ITMI20130116A1 - Traversa per cassone di porta scorrevole e relativo cassone - Google Patents

Traversa per cassone di porta scorrevole e relativo cassone Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130116A1
ITMI20130116A1 IT000116A ITMI20130116A ITMI20130116A1 IT MI20130116 A1 ITMI20130116 A1 IT MI20130116A1 IT 000116 A IT000116 A IT 000116A IT MI20130116 A ITMI20130116 A IT MI20130116A IT MI20130116 A1 ITMI20130116 A1 IT MI20130116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wings
crosspiece
legs
pillar
central element
Prior art date
Application number
IT000116A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Grossi
Francesco Lonigro
Michele Spinazzola
Original Assignee
Ermetika S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ermetika S R L filed Critical Ermetika S R L
Priority to IT000116A priority Critical patent/ITMI20130116A1/it
Publication of ITMI20130116A1 publication Critical patent/ITMI20130116A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/42Sliding wings; Details of frames with respect to guiding
    • E06B3/46Horizontally-sliding wings
    • E06B3/4654Horizontally-sliding wings disappearing in pockets in the wall; Pockets therefor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C3/00Structural elongated elements designed for load-supporting
    • E04C3/02Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces
    • E04C3/04Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal
    • E04C2003/0404Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal beams, girders, or joists characterised by cross-sectional aspects
    • E04C2003/0408Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal beams, girders, or joists characterised by cross-sectional aspects characterised by assembly or the cross-section
    • E04C2003/0413Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal beams, girders, or joists characterised by cross-sectional aspects characterised by assembly or the cross-section being built up from several parts
    • E04C2003/0417Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal beams, girders, or joists characterised by cross-sectional aspects characterised by assembly or the cross-section being built up from several parts demountable
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C3/00Structural elongated elements designed for load-supporting
    • E04C3/02Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces
    • E04C3/04Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal
    • E04C2003/0404Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal beams, girders, or joists characterised by cross-sectional aspects
    • E04C2003/0426Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal beams, girders, or joists characterised by cross-sectional aspects characterised by material distribution in cross section
    • E04C2003/0439Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal beams, girders, or joists characterised by cross-sectional aspects characterised by material distribution in cross section the cross-section comprising open parts and hollow parts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C3/00Structural elongated elements designed for load-supporting
    • E04C3/02Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces
    • E04C3/04Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal
    • E04C2003/0404Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal beams, girders, or joists characterised by cross-sectional aspects
    • E04C2003/0443Joists; Girders, trusses, or trusslike structures, e.g. prefabricated; Lintels; Transoms; Braces of metal beams, girders, or joists characterised by cross-sectional aspects characterised by substantial shape of the cross-section
    • E04C2003/046L- or T-shaped

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo:
TRAVERSA PER CASSONE DI PORTA SCORREVOLE E RELATIVO CASSONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una traversa per cassone di porta scorrevole ed al relativo cassone ottenuto. La traversa è del realizzata da profilato estruso. I cassoni, sono generalmente destinati ad essere rivestiti di cartongesso e comunque a pennellature di rifinitura. Nel cassone scorre la porta scorrevole, potendo almeno parzialmente scomparire all’interno del cassone.
Stato della tecnica
I cassoni per porte scorrevoli vengono di solito integrati in elementi strutturali destinati a sorreggere pennellature di finitura quale cartongesso e similari.
Generalmente, laddove si intende realizzare il tramezzo si posano e fissano al pavimento dei profilati a C su cui si assembla il cassone. Pertanto, in relazione al luogo di installazione della porta scorrevole, il relativo cassone deve avere specifiche caratteristiche. Prima di tutto deve essere idoneo allo spessore della parete in cui è destinato ad integrarsi.
Generalmente, gli spessori delle pareti sono di 100 o 125 mm. Ciò determina che il cassone, o comunque gli elementi strutturali definenti il cassone, debba essere predisposto in relazione a tali diverse misure. In particolare, i kit per realizzare i cassoni sono preconfezionati per tali differenti misure. Ciò comporta un ingente costo di stoccaggio di materiale.
Sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di fornire una traversa per cassone di porta scorrevole e relativo cassone atto a risolvere il suddetto problema.
E’ oggetto della presente invenzione una traversa per cassone di porta scorrevole, conformemente alla rivendicazione 1.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di fornire un cassone per porta scorrevole comprendente la suddetta traversa. Pertanto è pure oggetto della presente invenzione un cassone di porta scorrevole.
Le rivendicazioni dipendenti descrivono realizzazioni preferite dell’invenzione, formando parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione delle Figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di una traversa per cassone di porta scorrevole e relativo cassone, illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la Fig. 1 rappresenta una vista secondo una sezione trasversale dell’elemento profilato centrale definente la traversa,
la Fig. 2 mostra una vista secondo una sezione trasversale dell’elemento profilato secondario cooperante con l’elemento centrale nel definire la traversa,
la Figg. 3 e 4 mostrano, in vista prospettica, la traversa definita dagli elementi delle figure precedenti, associati tra loro secondo due diverse modalità,
le Figg. 5 e 6 mostrano l’integrazione della traversa delle figure 3 e 4 in una parete,
la Fig.7 mostra una vista prospettica della traversa secondo le figure 3 e 4, la Fig. 8 mostra una struttura metallica destinata ad accogliere il cassone della porta scorrevole comprendente i componenti mostrati nelle figure precedenti, la Fig.9 mostra il cassone integrato nella struttura metallica di figura 8,
la Fig.10 mostra una porzione di un primo ulteriore componente del cassone, la Fig. 11 mostra mediante una vista dall’alto un dettaglio di un secondo ulteriore componente del cassone,
la Fig. 12 mostra un terzo ulteriore componente di collegamento tra la traversa di figura 3 ed un quarto ulteriore componente mostrato nella seguente figura 13, la Fig.13 mostra un quarto ulteriore componente del cassone,
la Fig.14 mostra un quinto ulteriore componente del cassone,
la Fig. 15 mostra un esploso del cassone avente tutti i componenti delle figure precedenti,
la Fig. 16 mostra in dettaglio un sesto ulteriore componente del cassone mostrato nella figura 15.
Gli stessi numeri e le stesse lettere di riferimento nelle figure identificano gli stessi elementi o componenti.
Descrizione in dettaglio di una forma di realizzazione preferita dell’invenzione La figura 1 mostra l’elemento centrale 1 contribuente a definente al traversa T del cassone CS. Esso essendo un profilato metallico ha sviluppo longitudinale, pertanto la relativa vista è secondo una qualunque sezione trasversale dell’elemento profilato.
Tale sezione è a forma di Π (pi-greco-maiuscolo) e definisce due gambe 11 e 12 preferibilmente parallele tra loro.
L’elemento 1, definito di seguito come “elemento centrale” è simmetrico rispetto all’asse di simmetria X.
L’elemento secondario 2, di seguito riferito come “ala”, è mostrato in figura 2. Anch’esso ha sviluppo longitudinale e definisce, secondo una qualunque sezione trasversale al suo sviluppo, una L. Come una L, le due porzioni che si congiungono nello spigolo 21 presentano altezze diverse. Per una più semplice comprensione la porzione H1 indica anche la relativa altezza H1 ed, analogamente, la porzione H2 indica anche la relativa altezza H2. Tali porzioni, secondo la sezione, sono trasversali tra loro.
Le porzioni H1 e H2, secondo una realizzazione preferita dell’invenzione sono sostanzialmente delle piastre piane provviste di nervature.
Nelle figura 3 e 4 si comprende che una coppia di ali 2 può essere associata, ciascuna ad una delle due gambe 11 e 12 dell’elemento centrale 1, per definire la traversa T. In particolare a ciascuna delle due gambe si sovrappone, esternamente, al profilato la faccia esterna H1E della porzione H1 o H2E della porzione H2 dell’ala 2.
In relazione al fatto che si sovrappongano le facce H1E oppure H2E, che hanno ampiezza diversa, l’ampiezza complessiva BT della sezione della traversa T varia. BT risulta essere pari a B, l’ampiezza dell’elemento centrale 1, più due volte l’ampiezza di H1 oppure H2.
Di conseguenza le ali 2 svolgono diverse funzioni: in primo luogo definiscono elementi distanziali per le pannellature (P), in secondo luogo, cooperano nel definire la traversa T, consentendo l’assemblaggio alla traversa T del longherone di battuta LB e del pilastro porta traversa P12. Ciò è descritto dettagliatamente nel seguito della presente descrizione.
E’ evidente che le gambe 11 e 12 sono esternamente conformate per essere accoppiate stabilmente con le ali, un’ala per ciascuna gamba.
Secondo la realizzazione preferita mostrata nelle figure, i mezzi di collegamento tra elemento centrale 1 e le ali 2 sono mezzi di innesto scorrevole, preferibilmente assiale, cioè secondo lo sviluppo longitudinale dell’elemento 1 delle ali 2. Ciò dà il vantaggio che, una volta assemblato il cassone, non sia indispensabile predisporre ulteriori componenti di blocco delle ali rispetto all’elemento centrale. Opzionalmente si possono adoperare viti che colleghino stabilmente le ali all’elemento centrale, evitando qualsiasi ulteriore movimento rispetto a questo. Secondo la soluzione mostrata nelle figure i mezzi di collegamento C1/C2 tra elemento centrale e ali sono disposti rispettivamente negli estremi liberi delle gambe 11 e 12 e negli spigoli di giunzione delle porzioni H1 e H2 delle ali.
Inoltre, i mezzi di collegamento, secondo le viste in sezione della traversa T nelle figure 1 e 2, presentano un rispettivo asse di sviluppo Y disposto a 45° sia rispetto alle gambe 11 o 12 s sia rispetto alle porzioni H1 e H2 che sono perpendicolari tra loro.
Tale soluzione consente di avere un unico elemento di giunzione C2 sulle ali per connettere l’ala all’elemento centrale secondo le due opposte modalità mostrate nelle figure 3 e 4. In aggiunta, la porzione H1 o H2 che resta a vista, secondo una vista dal basso, resta liscia e gradevole alla vista, senza mostrare alcuna nervatura funzionale al collegamento con l’elemento centrale.
In aggiunta la parte di collegamento C2 sulle ali è fatta per inglobale complementarmente la parte di collegamento C1 sull’elemento centrale. Risulta alla portata del tecnico del ramo invertire meccanicamente la soluzione, nel senso che la porzione C1 può inglobare la porzione complementare C2.
La parte superiore dell’elemento centrale 1 é formata preferibilmente da una piastra piana 13, che unisce gli estremi impegnati delle gambe 11 e 12, opposti ai precedentemente menzionati estremi liberi.
Tale conformazione della piastra 13 è particolarmente idonea a sovrapporsi dal basso ad una traversa metallica S1 di sostengo della parete in cartongesso, in cui il cassone è destinato ad integrarsi. Ciò risulta chiaro dal confronto delle figure 3 con 5 e 4 con 6. Le figure 5 e 6 mostrano l’applicazione della traversa T oggetto della presente invenzione alla traversa S1 nota in sé. Sono altresì visibili le pennellature P, generalmente in cartongesso.
Un eventuale elemento di rinforzo 14 unisce le gambe 11 e 12 all’interno del profilato.
Una coppia di nervature 15 e 16 aggettano esternamente al profilato a pi-greco, dalle gambe 11 e 12 in prossimità della piastra 13 che unisce le gambe, per definire altrettante sedi di accoppiamento di viti. Lo sviluppo delle sedi è nel senso di sviluppo longitudinale del profilato. La funzione svolta da tale sedi sarà descritta in dettaglio nel seguito.
Con riferimento alla figura 1, gli estremi liberi delle gambe 11 e 12 comprendono delle porzioni 17 e 18 che si ripiegano l’una verso l’altra per definire una slitta entro cui possono scorrere rulli di sospensione della porta scorrevole.
La figura 7 mostra una vista prospettica della traversa T. Sono evidenziati degli inviti al taglio distanziati di 100mm l’uno dall’altro sulle ali 2. In questo modo, posto che in generale la porzione di trave corrispondente alla apertura del muro non è più corta di 600mm, è possibile ridurre da 1000mm la lunghezza delle ali e dunque dell’apertura del muro alla lunghezza desiderata. Per semplificare l’operazione, sono predisposti tali inviti il taglio IT.
Sulle ali sono altresì presenti, in prossimità degli inviti al taglio IT una coppia di fori passanti che occorrono alla connessione di ulteriori elementi strutturali, vale a dire i profili 21, del cassone.
In almeno uno degli estremi dell’elemento centrale 1, preferibilmente nell’estremo di testa destinato ad essere connesso con il longherone di battuta LB, è ricavato, nelle porzioni 17 e 18, un opportuno scasso SC per l’inserimento dei rulli di sospensione della porta scorrevole. I rulli possono essere del tipo noto in sé.
La figura 8 mostra una struttura metallica destinata ad accogliere il cassone della porta scorrevole. Tale struttura può essere nota in sé e comprende normalmente la traversa superiore S1, la guida a pavimento G: ed una coppia di longheroni GL1 e GL2: la traversa S1 e la guida a pavimento G sono parallele tra loro e perpendicolari ai longheroni GL1 e GL2. L’ampiezza Lm individua la larghezza dell’apertura del muro, che come riferito sopra, in generale non è inferiore a 600 mm.
Il cassone, con riferimento alla figura 9 comprende i seguenti componenti:
- la traversa T come descritta sopra e destinata ad aderire alla traversa S1 della struttura di supporto,
- il longherone di battuta LB, contro cui è destinata a chiudersi la porta scorrevole (non rappresentata) e destinato ad aderire ad uno dei longheroni GL1,
- il pilastro porta traversa P12, parallelo al longherone di battuta LB, definente con esso la suddetta luce Lm, e disposto perpendicolarmente tra la traversa T e l’estremo libero della guida a pavimento G,
- il pilastro di rinforzo L34, parallelo al pilastro P12 e collegato in un estremo alla traversa T e nell’altro estremo al pavimento oppure ad una guida a pavimento G, il pilastro porta traversa P12 risultando intermedio rispetto al longherone (LB) e al pilastro di rinforzo L34.
Sia il pilastro porta traversa P12 che il pilastro di rinforzo L34 sono indicati con due cifre 1 e 2 o 3 e 4, ciò significando che essi sono formati da due aste metalliche, una su ciascun lato del cassone, in modo da consentire alla porta (non rappresentata), di scorrere tra le due aste metalliche.
La figura 10 mostra l’estremo superiore del longherone di battuta LB. Esso può avere una sezione trasversale qualunque rispetto alla direzione di sviluppo longitudinale, ma è preferibile che abbia forma di Ω omega con i bordi LB1 ed LB2 delle ali ripiegati in modo convergente tra loro.
In prossimità dei bordi LB1 ed LB2 sono presenti degli occhielli passanti LBa che definiscono sedi assiali per altrettante viti di collegamento; gli occhielli sono disposti in corrispondenza dei fori passanti H1a ed H2a disposti rispettivamente agli estremi di testa delle ali 2 opposti agli estremi dotati dei suddetti inviti al taglio. Dato che ciascuna ala monta su entrambe le gambe dell’elemento centrale 1, gli estremi opposti di ciascuna ala differiscono tra loro solo nel fatto che l’uno è atto essere collegato con il longherone di battuta, l’altro con il pilastro porta traversa. Una volta tagliate le ali 2 alla misura desiderata, in corrispondenza degli inviti al taglio sono disposti ulteriori fori passanti per il collegamento delle aste 21 o 22 del pilastro P12. La figura 11 mostra chiaramente tali fori mediante una vista dall’alto di una parte di un’ala 2.
Dalla medesima figura 11, si nota che la sezione trasversale dell’asta 21 o 22 comprende sostanzialmente un rettangolo avente due alette parallele e preferibilmente allineate tra loro 21c e 21d. Tali alette aggettano esternamente a due lati opposti del rettangolo da un punto circa mediale rispetto ai rispettivi lati da cui aggettano e perpendicolarmente rispetto ai lati da cui aggettano. In particolare, come si intuisce dalla figura, la posizione delle alette rispetto ai lati da cui aggettano è subordinata allo spessore delle pennellature P destinate ad essere supportate.
All’interno del rettangolo sono disposte sedi 21f corrispondenti ai suddetti fori delle ali 2, in modo da poter unire gli estremi delle aste alle ali mediante delle viti.
Mentre l’ala 21d è destinata a supportare una pannellatura, l’ala 21c è destinata a supportare uno stipite in legno LR od altro materiale destinato a rimanere a vista. La figura 12 mostra un dettaglio relativo alla connessione delle aste 23 e 24 definenti il pilastro di rinforzo L34.
La sezione delle aste 23 e 24 può essere qualunque. Secondo una variante preferita delle aste 23 e 24, esse comprendono una superficie zigrinata in senso longitudinale 23a. Tale superficie, da un lato garantisce una migliore adesione dell’asta alla pannellatura P, dall’altro lato, le zigrinature facilitano la perforazione dell’asta mediante viti autoperforanti, durante il fissaggio della pannellatura all’asta stessa.
Secondo una variante preferita della presente invenzione gli estremi delle aste 23 e 24 sono collegati all’elemento centrale 1 attraverso degli elementi di connessione CT a forma di L, mostrati in figura 12.
Gli elementi di connessione CT comprendono anch’essi i medesimi mezzi di giunzione C2 delle ali 2. Pertanto risulta immediata la connessione di questi elementi CT all’elemento centrale 1. La connessione tra gli elementi di connessione CT e gli estremi delle aste 23 o 24 può essere realizzato ad incastro oppure mediante delle viti di collegamento secondo le modalità viste riguardo alle aste 21 e 22.
Durante l’assemblaggio del cassone CS può essere utile mantenere a squadro il longherone di battuta ed il pilastro porta traversa P12, nel kit di montaggio del cassone è presente un ponte P che interconnette tra loro le aste 21 e 22 del pilastro P12.
Tra il ponte P e il longherone di battuta si innesta, preferibilmente ad incastro una barra distanziale D.
La figura 14 mostra in dettaglio il ponte P.
La figura 15 mostra, invece tutti i componenti del cassone, inclusa la traversa T. In figura 15, sono altresì presenti:
- un elemento di collegamento di coda TS. Esso è a forma di Z e destinato ad essere collegato all’estremo opposto dell’elemento 1 rispetto al longherone di battuta LB, preferibilmente sfruttando le sedi definite dalle nervature 15 e 16;
- una coppia di scarpe SK, destinate ad essere fissate a pavimento ed idonee all’innesto delle aste 23 e 24 del pilastro di rinforzo L34, ed inoltre sagomate per andare in aderenza alle pennellature P,
- una ulteriore e singola scarpa DP destinata ad essere fissata al pavimento e conformata per innestarsi o essere collegata con le aste 21 e 22 del pilastro porta traversa P12, per esempio mediante fori corrispondenti alle sedi 21f.
La figura 16 mostra un ingrandimento di una scarpa SK.
Essa definisce un parallelepipedo sprovvisto di due facce contigue.
Si individua dunque una sola base Skc e due sole pareti parallele e opposte tra loto adiacenti a detta base.
La scarpa comprende una coppia di alette SKa ed SKb parallele tra loro e perpendicolari, nei rispettivi bordi liberi, a dette due pareti parallele e opposte tra loro.
Ciascuna di dette alette SKa ed SKb comprendono mezzi di collegamento Ska’ ed SKb’ idonei ad innestarsi su una parete del profilato ad U della guida a pavimento G.
Preferibilmente, detti mezzi di collegamento Ska’ ed SKb’ comprendono due innesti a clip che si richiudono sulle stesse alette nella faccia esterna idealmente parallela alla ad una delle facce mancanti del parallelepipedo.
Vantaggiosamente, le scarpe SK sono fatte per innestarsi su una parete del profilato ad U della guida a pavimento, in modo che la stessa guida cooperi nel definire una delle facce mancanti. In questo modo, la scarpa e la guida a pavimento definiscono una sede cava in cui è possibile innestare dall’alto almeno le aste 23 e 24 del pilastro di rinforzo L34.
Opzionalmente la base SKc della scarpa può essere dotata di fori passanti SKf per fissare in modo irremovibile la scarpa alla guida o direttamente al pavimento, attraverso la guida.
Il kit cassone comprendente la suddetta traversa risulta idoneo ad essere installato per qualunque ragionevole utilizzo in termini di spessore della parete e di larghezza della apertura Lm. Un solo cassone, cioè un solo kit di montaggio del cassone, risulta idoneo a tale scopo. Ciò consentendo un indubbio risparmio economico, in quanto non è necessario predisporre componenti differenti per ampiezze e/o spessori differenti. In aggiunta la soluzione di collegamento delle ali 2 all’elemento centrale 1 è tale da rendere le operazioni di assemblaggio semplici ed immediate.
Gli elementi e le caratteristiche illustrate nelle diverse forme di realizzazione preferite possono essere combinati tra loro senza peraltro uscire dall’ambito di protezione della presente domanda.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Traversa (T) per cassone (CS) di porta scorrevole comprendente un elemento centrale (1), del tipo profilato estruso, avente una coppia di gambe (11, 12) e caratterizzato dal fatto di comprendere una coppia di distanziali (2) associabili in almeno due modi differenti a dette gambe (11, 12) per definire altrettante ampiezze trasversali (B) della traversa (T).
  2. 2. Traversa secondo la rivendicazione 1, in cui il profilato estruso dell’elemento centrale (1) ha una sezione trasversale a forma di pi-greco-maiuscolo e/o in cui detti distanziali comprendono ali (2) a sviluppo longitudinale aventi sezione a forma di L, in cui ciascuna ala (2) è formata da una prima (H1) ed una seconda (H2) porzioni piane, di ampiezza (H1, H2) diversa tra loro, perpendicolari tra loro e collegate in modo da definire uno spigolo di giunzione; l’elemento centrale (1) e le ali (2) comprendendo mezzi di collegamento (C1, C2), complementari tra loro, per collegare le ali (2) all’elemento centrale (1), in modo da sovrapporre indifferentemente una di dette porzioni (H1 o H2) a dette gambe (21, 22), definendo dette due differenti ampiezze trasversali (B) della traversa (T).
  3. 3. Traversa secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, in cui detti mezzi di collegamento (C1, C2) sono del tipo a innesto scorrevole e assiale.
  4. 4. Traversa secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di collegamento (C1, C2) tra elemento centrale (1) e ali (2) sono disposti rispettivamente - negli estremi liberi delle gambe (11 e 12) e/o - negli spigoli di giunzione delle porzioni piane (H1, H2) delle ali (2).
  5. 5. Traversa secondo la rivendicazione 4, in cui i mezzi di collegamento (C1, C2), secondo una sezione trasversale dello sviluppo longitudinale della traversa, presentano un rispettivo asse di sviluppo (Y) disposto a 45° sia rispetto ad una direzione di estensione delle gambe (11 o 12) e sia rispetto alle porzioni piane (H1 e H2) delle ali (2).
  6. 6. Traversa secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento centrale (1) comprende ulteriormente una coppia di nervature (15 e 16) aggettanti esternamente al profilato a pi-greco, dalle gambe (11 e 12), in prossimità di una piastra (13) unente le gambe (11 e 12), per definire altrettante sedi di accoppiamento di viti.
  7. 7. Traversa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui dette gambe (11 e 12) comprendono una porzione (17, 18) si ripiegano l’una verso l’altra per definire una slitta entro cui possono scorrere rulli di sospensione di una porta scorrevole.
  8. 8. Cassone (CS) di porta scorrevole caratterizzato dal fatto di comprendere una traversa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 6.
  9. 9. Cassone secondo la rivendicazione 8, ulteriormente comprendente: - un longherone di battuta (LB), contro cui è destinata a chiudersi una porta scorrevole, - un pilastro porta traversa (P12), parallelo al longherone di battuta (LB), definente con esso una luce (Lm) di apertura della porta scorrevole, e collegato in un estremo alla traversa (T) ed in un altro estremo ad un estremo libero di una guida a pavimento (G), - un pilastro di rinforzo (L34), parallelo al pilastro (P12) e collegato in un estremo alla traversa (T) e nell’altro estremo ad una guida a pavimento (G), il pilastro porta traversa (P12) risultando intermedio rispetto al longherone (LB) e al pilastro di rinforzo (L34).
  10. 10. Cassone secondo una delle rivendicazioni precedenti 8 o 9, in cui detto pilastro di rinforzo (L34) comprende una coppia di aste (23 e 24), il cassone (CS) ulteriormente comprendendo un elemento di connessione (CT) a forma di L per collegare un estremo di ciascuna asta (23, 24) all’elemento centrale (1); uno spigolo definito dalla L di un elemento di connessione (CT) comprendendo i medesimi mezzi di giunzione (C2) delle ali (2).
  11. 11. Cassone secondo una delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente comprendente: - un elemento di collegamento di coda (TS), a forma di Z e destinato ad essere collegato all’estremo opposto dell’elemento centrale (1) rispetto all’estremo da collegarsi con il longherone di battuta (LB), sfruttando le sedi definite dalle nervature (15 e 16); - una coppia di scarpe (SK), destinate ad innestarsi sulla guida a pavimento (G) e conformate per innestare stabilmente estremi inferiori delle aste (23 e 24) del pilastro di rinforzo (L34) nelle scarpe (SK), ed inoltre sagomate per cooperare con le aste (23 e 24) nella adesione e supporto della pennellature (P) di finitura, - una ulteriore e singola scarpa (DP) destinata ad essere fissata a pavimento e conformata per innestare stabilmente estremi inferiori del pilastro porta traversa (P12) nella ulteriore e singola scarpa (DP). (FIU/lm)
IT000116A 2013-01-25 2013-01-25 Traversa per cassone di porta scorrevole e relativo cassone ITMI20130116A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITMI20130116A1 (it) 2013-01-25 2013-01-25 Traversa per cassone di porta scorrevole e relativo cassone

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000116A ITMI20130116A1 (it) 2013-01-25 2013-01-25 Traversa per cassone di porta scorrevole e relativo cassone

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130116A1 true ITMI20130116A1 (it) 2014-07-26

Family

ID=47790302

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000116A ITMI20130116A1 (it) 2013-01-25 2013-01-25 Traversa per cassone di porta scorrevole e relativo cassone

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130116A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3019866A (en) * 1956-09-03 1962-02-06 Metriframe Structures Ltd Members for use in the construction of structural framework
GB2271130A (en) * 1992-10-05 1994-04-06 Stressline Multi-part gapped lintel to reduce heat bridging
DE202011001534U1 (de) * 2011-01-16 2011-03-24 Ginzel, Lothar, Dipl.-Ing. Zarge mit integriertem Linearantrieb
FR2961245A1 (fr) * 2010-06-14 2011-12-16 Edac Dispositif de guidage pour porte coulissante escamotable comprenant un rail demontable
FR2967194A3 (fr) * 2010-11-05 2012-05-11 Koblenz Spa Contre chassis optimise pour porte coulissante

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3019866A (en) * 1956-09-03 1962-02-06 Metriframe Structures Ltd Members for use in the construction of structural framework
GB2271130A (en) * 1992-10-05 1994-04-06 Stressline Multi-part gapped lintel to reduce heat bridging
FR2961245A1 (fr) * 2010-06-14 2011-12-16 Edac Dispositif de guidage pour porte coulissante escamotable comprenant un rail demontable
FR2967194A3 (fr) * 2010-11-05 2012-05-11 Koblenz Spa Contre chassis optimise pour porte coulissante
DE202011001534U1 (de) * 2011-01-16 2011-03-24 Ginzel, Lothar, Dipl.-Ing. Zarge mit integriertem Linearantrieb

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO980424A1 (it) Modulo di finitura prefabbricato per la realizzazione di costruzioni edilizie e costruzioni edilizia cosi' ottenute.
ITRM20090458A1 (it) Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio.
ITMI20121531A1 (it) Montacarichi
ITPD20130335A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
CH688323A5 (it) Dispositivo di fissaggio per un rivestimento di facciata.
ITMI20130116A1 (it) Traversa per cassone di porta scorrevole e relativo cassone
ITVE20070017A1 (it) Complesso di elementi modulari per la realizzazione di pareti divisorie.
ITBO20120296A1 (it) Elemento di alleggerimento per pannelli di strutture in calcestruzzo
ITTO20130192A1 (it) Dispositivo di collegamento per fissare due elementi, in particolare per costruzioni edili
DE2353231A1 (de) Aus blech bestehendes langpaneel als bauelement fuer abgehaengte decken oder fassadenverkleidungen
IT201600099509A1 (it) Staffa di collegamento e supporto
ITPI20120045A1 (it) "un metodo per realizzare una apertura muraria in una parete"
JP4268544B2 (ja) 段板支持構造
JP2018178567A (ja) 間仕切り壁およびその構築方法
ITTO20100131A1 (it) Controtelaio regolabile per serramenti.
JP2006263380A (ja) 洗面化粧台の壁面への取付け方法
IT201600116373A1 (it) Sistema di ancoraggio e fissaggio di materiali di rivestimento ad una superficie esterna di edifici
ITBO20080587A1 (it) Gruppo per infissi
ITMI941645A1 (it) Attrezzatura a lamelle in particoalre a lamelle metalliche per rivestimenti aggraffati che formano superfici di rivestimento
ITRE20130074A1 (it) Telaio per porta ad anta scorrevole
ITPD20060184A1 (it) Maschio per accoppiamento ottenuto per stampaggio da una zona interna di un laminato
ITMO20000049U1 (it) Trave per scaffalature metalliche
ITMI20010856A1 (it) Elemento di supporto di una struttura modulare per la realizzazione di modanature lungo le pareti di edifici
ITBO20080724A1 (it) Dispositivo a parete modulare e multiuso
ITVE20110022A1 (it) Componente per la realizzazione di strutture di arredamento componibili e struttura utilizzante detto componente ed accessori con esso coordinati.