ITMI941645A1 - Attrezzatura a lamelle in particoalre a lamelle metalliche per rivestimenti aggraffati che formano superfici di rivestimento - Google Patents

Attrezzatura a lamelle in particoalre a lamelle metalliche per rivestimenti aggraffati che formano superfici di rivestimento Download PDF

Info

Publication number
ITMI941645A1
ITMI941645A1 IT94MI001645A ITMI941645A ITMI941645A1 IT MI941645 A1 ITMI941645 A1 IT MI941645A1 IT 94MI001645 A IT94MI001645 A IT 94MI001645A IT MI941645 A ITMI941645 A IT MI941645A IT MI941645 A1 ITMI941645 A1 IT MI941645A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
perforations
intermediate element
racks
slats
rack
Prior art date
Application number
IT94MI001645A
Other languages
English (en)
Inventor
Jean Maurice Rene Brunet
Original Assignee
Brunet Metala Ets
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brunet Metala Ets filed Critical Brunet Metala Ets
Publication of ITMI941645A0 publication Critical patent/ITMI941645A0/it
Publication of ITMI941645A1 publication Critical patent/ITMI941645A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273708B publication Critical patent/IT1273708B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/0801Separate fastening elements
    • E04F13/0803Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements
    • E04F13/081Separate fastening elements with load-supporting elongated furring elements between wall and covering elements with additional fastening elements between furring elements and covering elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Display Racks (AREA)
  • Table Equipment (AREA)
  • Assembled Shelves (AREA)
  • Heat Treatment Of Articles (AREA)
  • Supports Or Holders For Household Use (AREA)

Abstract

Attrezzatura per lamelle aggraffate formanti superfici di rivestimento per la presentazione e/o l'aggancio di supporti, di tavolette o di prodotti, l'attrezzatura comprendende:- un insieme di cremagliere verticali definenti la superficie che deve essere rivestita di lamelle formanti il rivestimento,- rivestimenti supportati da cremagliere, l'attrezzatura caratterizzata dal fatto di comprendere:- un elemento intermedio (15) associato a ciascuna cremagliera e ad essa collegato,- elementi di collegamento (17, 18, 19) per collegare le lamelle (14) dei rivestimenti all'elemento intermedio.

Description

DESCRIZIONE di una domanda di brevetto per invenzione industriale
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un'attrezzatura a lamelle, in particolare a lamelle metalliche, per rivestimenti aggraffati che formano superfici di rivestimento, per la presentazione e/o l'aggancio di supporti, di ripiani o di prodotti, comprendente cremagliere che definiscono la superficie che deve essere rivestita di lamelle .
Per l'attrezzatura in particolare di superfici di vendita quali i negozi o i saloni di presentazione, è noto utilizzare superfici poste davanti ai muri o applicati ad essi; dette superfici sono costituite sia da pannelli che ricevono i mezzi di presentazione (mensole, scatole o prodotti) sia da lamelle che formano rivestimenti e alle quali si agganciano i mezzi di presentazione o direttamente i prodotti.
In modo più preciso, per l'attrezzatura di negozi, è noto creare delle superfici di rivestimento o di presentazione formati da tubi a perforazioni detti cremagliere, che sono sia fissati sporgenti sul muro ad una distanza più o meno notevole secondo le irregolarità naturali del muro, sia bloccati tra il suolo e il soffitto, in modo da definire una superficie regolare, solitamente piana.
L'ossatura costituita da dette cremagliere verticali riceve i pannelli o le lamelle che formano rivestimento.
Le cremagliere sono in generale dei tubi di sezione quadrata o rettangolare, le cui facce sono provviste di perforazioni di forma generalmente rettangolare, ripartite secondo un passo predeterminato. Dette perforazioni servono per l'aggancio degli elementi di rivestimento propriamente detti.
Dette cremagliere sono distanziate secondo un intervallo determinato corrispondente sia ad una lunghezza usuale, sia alla superficie da rivestire, per ottenere, ad esempio, una ripartizione regolare.
Nel primo caso evocato qui sopra, il rivestimento consiste in pannelli la cui larghezza corrisponde alla distanza delle cremagliere. Detti pannelli, ad esempio in legno o materiali compositi, provvisti all'ccorrenza di una superficie di decorazione e di mezzi di aggancio (perforazioni o attacchi), sono agganciati ogni volta tra due cremagliere mediante dei ganci previsti sui pannelli o dalle cremagliere. Detti pannelli ricevono sulla loro faccia anteriore i prodotti che devono essere presentati, direttamente agganciati ai mezzi di aggancio, o dei ripiani, vassoi o altri mezzi di presentazione per i prodotti che devono essere presentati.
In detta prima versione, le cremagliere rimangono evidenti e possono partecipare alla decorazione formando delle linee, che contrastano con la decorazione dei pannelli. Dette cremagliere possono ugualmente ricevere degli organi di aggancio quali delle squadre, ecc., per servire direttamente all'aggancio di elementi di supporto quali dei ripiani.
La seconda versione usuale consiste nell'agganciare delle lamelle che formano rivestimento sulle cremagliere. In tal caso, le cremagliere sono nascoste dalle lamelle disposte affiancate in corrispondenza delle estremità. Dette lamelle, che hanno generalmente una forma ripiegata ad S, servono all'aggancio di elementi di presentazione o direttamente dei prodotti da presentare.
Il vantaggio dell'attrezzatura a pannelli è di lasciare le cremagliere libere per l'aggancio; il suo inconveniente è di consentire praticamente solo un aggancio a livello delle cremagliere, i pannelli potendo ricevere solo dei carichi molto ridotti.
Il vantaggio dell'attrezzatura a lamelle è di consentire una presentazione su tutta la superficie delle lamelle, poiché in corrispondenza di qualsiasi punto è possibile agganciarsi alle lamelle. Tuttavia, l'inconveniente di tale soluzione consiste nel fatto che tutti i carichi, anche i carichi pesanti, dovrebbero essere agganciati alle lamelle. Ciò impedisce alcuni tipi di presentazioni .
Le lamelle sono fissate alle cremagliere mediante delle graffe costituite da un corpo scivolato nel cavo del profilato della lamella per tenere l'estremità corrispondente della lamella; tale corpo termina mediante almeno due ganci la cui distanza corrisponde a quella delle perforazioni della cremagliera per agganciarsi in dette perforazioni. Secondo questa tecnica nota, le lamelle possono essere fissate solo sulla faccia anteriore delle cremagliere ; dette graffe non consentono di fissare le lamelle tra le cremagliere. E' in effetti necessario che non soltanto le lamelle siano agganciate alle cremagliere, ma che esse prendano ugualmente appoggio contro la faccia anteriore delle cremagliere, in modo da stabilizzarsi; detto appoggio partecipa inoltre alla tenuta delle lamelle.
Se le lamelle fossero poste nell'intervallo delle cremagliere, secondo le realizzazioni note, le graffe costituirebbero dei perni sicuramente scarsi ma che non consentirebbero di bloccare in modo sufficiente le lamelle; queste ultime si fletterebbero sotto l'azione dei carichi e si deformerebbero in avanti.
La presente invenzione ha come scopo di rimediare agli inconvenienti delle attrezzature di presentazione note, e si propone di sviluppare un’attrezzatura a cremagliere che consenta di beneficiare delle possibilità di aggancio particolarmente di carichi relativamente pesanti sulle cremagliere, avendo nel contempo il vantaggio di agganciarsi sulle lamelle e di consentire lavori di trasformazione anche sulle cremagliere esistenti, in modo tale da rendere l'installazione delle lamelle indipendente dal tipo di cremagliere .
A tal fine, l'invenzione riguarda un'attrezzatura che corrisponde al tipo definito precedentemente, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- un elemento intermedio associato a ciascuna cremagliera e ad essa collegato,
- elementi di collegamento per collegare le lamelle dei rivestimenti all'elemento intermedio.
L'attrezzatura secondo l'invenzione consente così di realizzare un rivestimento a lamelle tra le cremagliere che possono essere delle cremagliere già installate atte ad essere riutilizzate. Si dispone così sempre della faccia anteriore di dette cremagliere per l'aggancio di carichi pesanti, le lamelle potendo servire tra le cremagliere all'aggancio di carichi pesanti, di elementi di decorazione o di presentazione, ecc.
Inoltre poiché l'elemento intermedio (o elemento compensatore) presenta un passo corrispondente a quello delle lamelle, è così possibile attrezzare qualsiasi installazione già esistente.
Alla luce del fatto che generalmente le cremagliere non si fissano direttamente contro il muro a causa delle irregolarità, si dispone sempre di spazio sufficiente dietro alle cremagliere installate per agganciarvi l'elemento intermedio. Le lamelle vengono così a sporgere su detto elemento intermedio, con l'aiuto di graffe scivolate nelle estremità delle lamelle e agganciate a ciascun elemento compensatore, da un lato e dall'altro delle cremagliere.
La presente invenzione descrive in modo più dettagliato con l'aiuto di diverse forme di realizzazione della tecnica nota e dell'invenzione.
La figura 1 è una vista in pianta schematica di una superficie di presentazione costituita da cremagliere e da pannelli.
La figura 2 è una vista schematica analoga a quella di figura 1, di un'installazione di presentazione formata da cremagliere e da lamelle.
La figura 3 è una vista schematica in pianta di una attrezzatura secondo l'invenzione.
La figura 4 è una vista anteriore di principio dell'attrezzatura secondo l'invenzione a livello di una cremagliera.
La figura 5 è una vista in pianta schematica di una prima forma di realizzazione di un'attrezzatura a cremagliere e elementi intermedi.
La figura 6 è una vista in pianta schematica di una variante di elemento intermedio.
Le figure 7A e 7B sono viste in pianta di due varianti di elementi intermedi, l'uno per il montaggio a sinistra l'altro per il montaggio a destra della cremagliera.
Le figure 8A e 8B rappresentano due varianti di elementi intermedi allo stesso modo uno per il montaggio a sinistra l'altro per il montaggio a destra della cremagliera.
La figura 9 è una vista in sezione dell'assemblaggio di una lamella su un elemento intermedio mediante un elemento di collegamento.
Le figure 10A e 10B sono, rispettivamente, una vista in alzata laterale e in pianta da sopra di una graffa secondo l'invenzione.
Le figure HA, 11B, 11C sono una vista anteriore, laterale e da sopra di un elemento intermedio secondo la forma di realizzazione delle figure 4 e 5.
Le figure 12A, 12B sono rispettivamente una vista anteriore e una vista da sopra di una variante di elementi intermedi secondo la figura 6.
Le figure 13A, 13B, 13C rappresentano una variante degli elementi intermedi secondo la figura 8B.
La descrizione sia delle due forme di realizzazione note secondo le figure 1 e 2, sia quella della forma di realizzazione dell'invenzione corrispondente alla figura 3 e alle figure successive, sarà condotta solo relativamente ad un troncone dell'attrezzatura poiché, in questo tipo di attrezzatura, le cremagliere sono tutte identiche e la loro ripartizione è predeterminata; in tal modo, le figure e la descrizione possono limitarsi innanzitutto alla descrizione dell'insieme formato da due cremagliere e dai pezzi di rivestimento e di montaggio, quindi a una sola cremagliera, come in figura 4, con l'elemento intermedio e le lamelle situate da una parte e dall'altra della cremagliera e agganciate all'elemento intermedio.
A causa del carattere ripetitivo degli elementi che costituiscono l'attrezzatura, un medesimo riferimento sarà utilizzato per designare un elemento o una porzione, anche ripetute diverse volte nella medesima figura. Inoltre, gli elementi identici porteranno il medesimo riferimento nelle diverse figure.
La figura 1 illustra schematicamente la prima versione dell'attrezzatura, citata precedentemente, in una vista in pianta. Detta figura illustra il muro 1 davanti al quale sono poste le cremagliere 11 che supportano i pannelli 12 fissati tra le cremagliere mediante graffe di aggancio 13.
La seconda versione illustrata in figura 2 comprende ugualmente cremagliere 11 fissate davanti al muro 1 e supportanti lamelle 14 poste estremità a estremità e agganciate alle cremagliere 11 mediante graffe 15. La figura 2 mostra che le lamelle 14 hanno un certo spessore e vengono applicate sporgenti contro la faccia anteriore delle cremagliere 11. Molteplici lamelle vengono così "impilate" orizzontalmente le une al di sopra delle altre, agganciate sulle cremagliere.
La figura 3 è una vista da sopra di un'attrezzatura a lamelle, in particolare a lamelle metalliche, secondo l'invenzione. Le lamelle sono dei profilati in latta o in materia plastica aventi la forma di.un tubo o di un prisma, preferibilmente aperto, che consente di alloggiare in modo scorrevole gli elementi di collegamento che uniscono le lamelle agli elementi intermedi. In generale le lamelle sono sovrapposte le une nelle altre mediante i loro bordi inferiori e superiori. Infine, si deve notare che le lamelle sono in generale allineate sulla direzione orizzontale sebbene una installazione inclinata sia ugualmente possibile, senza fuoriuscire dall'ambito dell'invenzione, secondo il prosizionamento (rampe) o le esigenze di presentazione o di decorazione. Tale attrezzatura è posta davanti a un muro 1. Essa è supportata da cremagliere 11 tra le quali si fissano lamelle 14 sugli elementi intermedi 15 essi stessi agganciati sulla faccia posteriore H A delle cremagliere 11 mediante linguette 16 agganciate nelle perforazioni della faccia posteriore HA delle cremagliere 11.
Le lamelle 14 sono fissate agli elementi intermedi 15 mediante elementi di collegamento 17. Detti elementi di collegamento 17 si compongono di un corpo 18 alloggiato nel cavo di ciascuna lamella a livello della sua estremità e detto corpo 18 è provvisto di ganci 19 che vengono ad alloggiarsi nelle perforazioni degli elementi intermedi 15.
In tal modo, le lamelle 14 sono non soltanto agganciate agli elementi intermedi 15, ma esse appoggiano analogamente contro la faccia anteriore di questi ultimi, nell'intervallo delle cremagliere 11 rafforzando il loro posizionamento evitando qualsiasi rischio di basculamento attorno ai ganci.
Le cremagliere 11 sono elementi tubolari verticali, di sezione quadrata o rettangolare, la cui faccia in vista 11B e la faccia posteriore 11A sono munite di una serie di perforazioni, allineate secondo un passo predeterminato. Le facce laterali possono ugualmente essere dotate di perforazione allorché si tratta di cremagliere destinate ad applicazioni universali. Nel caso di cremagliere destinate ad essere utilizzate solo secondo l'invenzione, solo le perforazioni anteriori e posteriori sono necessarie.
Le perforazioni delle faccia anteriore 11B servono all'aggancio di elementi di presentazione, vassoi, ecc., non rappresentati. Le perforazioni della faccia posteriore HA ricevono le linguette 16 degli elementi intermedi 15.
Secondo la figura 3 che corrisponde ad un primo esempio di realizzazione, gli elementi intermedi 15 sono dei profilati a forma di U la cui faccia anteriore dell'anima 15A, vale a dire quella rivolta verso la cremagliera 11, comprende delle linguette 16 realizzate ad esempio sotto forma di incavi e bordate da ogni lato delle perforazioni per ricevere i ganci 19 di elementi di collegamento 17. Le linee di perforazione degli elementi intermedi 15 sono posizionate vicino alla faccia anteriore delle cremagliere 11.
Poiché le lamelle 14 sono aperte in corrispondenza della loro faccia posteriore, non è necessario che i ganci 19 degli elementi di collegamento 17 si trovino direttamente applicati contro le facce laterali delle cremagliere 11. Può sussistere un certo gioco A come quello rappresentato in figura 3.
Come è già indicato, le lamelle 17-19 sono profilati un esempio di sezione dei quali è rappresentato in figura 9. Si tratti di profilati aperti, terminati mediante un bordo superiore e un bordo inferiore che si sovrappongono nel bordo inferiore e superiore delle lamelle direttamente al di sotto e al di sopra dell'assemblaggio, in modo da costituire una superficie chiusa.
La figura 4 è una vista anteriore di una porzione di attrezzatura secondo l'invenzione, che illustra ad esempio la cremagliera 11 alla quale è fissato posteriormente un elemento intermedio 15. La cremagliera 11 comprende le perforazioni 20 e l'elemento intermedio 15 due file di perforazioni 21, 22 allineate da una parte e dall'altra rispetto alla traccia della cremagliera 11.
Le lamelle 14 sono rappresentate semplicemente mediante rettangoli allungati in senso orizzontale. A tratto sottile, si sono rappresentati gli elementi di collegamento sotto forma di rettangoli 23, 24 che realizzano il corpo degli organi di collegamento e terminando a livello delle file di perforazioni 21 e 22 mediante crocette che realizzano i ganci 19.
Più in generale, gli elementi di collegamento 23, 24 a sinistra e a destra della cremagliera 11 non sono identici, ma simmetrici, vale a dire non intercambiabili a causa dello orientamento dei ganci 19.
Nell'esempio rappresentato in figura 4, le perforazioni 20 della cremagliera 11 e quelle 21, 22 dell'elemento intermedio 15 hanno le medesime dimensioni e il medesimo passo.
Può tuttavia esservi un caso differente, la cremagliera 11 potendo riportare perforazioni 20 di un certo passo e l'elemento intermedio 15 perforazioni 21, 22 di un passo diverso. In tal caso, importa solo il passo delle linguette di aggancio dell'elemento intermedio 15 sulla faccia posteriore della cremagliera 11, poiché tale passo deve essere il medesimo di quello delle perforazioni 20 della cremagliera 11.
La figura 5 illustra un primo tipo di attrezzatura con le lamelle 14 di spessore E. Tale forma di realizzazione corrisponde a quella rappresentata in figura 3, comprendente una cremagliera 11 che supporta un elemento intermedio 15 collegato alla faccia posteriore H A della cremagliera mediante linguette 16 raffigurate a tratto semplice. Le perforazioni 21, 22 dell'elemento intermedio 15 sono rappresentate mediante un tratto doppio. Tale convenzione verrà utilizzata nelle diverse figure 6-8B.
Secondo la variante di figura 5, lo spessore E delle lamelle 14 è tale che la faccia anteriore 11B della cremagliera 11 sia allineata con la faccia anteriore delle lamelle 14 o sporga. Essa potrebbe ugualmente venire in arretramento per lamelle relativamente spesse, ma questo porrebbe dei problemi di rifinitura alla giunzione di costa delle lamelle e delle facce laterali della cremagliera 11.
In generale, le lamelle 14 hanno uno spessore E corrispondente allo spessore della cremagliera 11.
La sezione delle cremagliere, così come la loro ripartizione, sono scelte in funzione del carico che deve essere ricevuto dall'attrezzatura. Solitamente, per la maggioranza dei casi, le cremagliere hanno una sezione quadrata.
Tuttavia per attrezzature destinate a carichi relativamente pesanti, ad esempio per librerie o cartolerie, può essere necessario utilizzare cremagliere 31 di sezione rettangolare. In tal caso, si può certamente utilizzare un elemento intermedio a profilato in forma di U come l'elemento 15 della figura 5, ma se si vuole che la faccia anteriore delle lamelle 14 sia in allineamento con la faccia anteriore 31B della cremagliera 31, si prevede, secondo l'invenzione, un elemento intermedio 35, avente sezione a forma di omega rovesciato, comprendente una porzione in cavo, rettangolare, 35A, 35B, 35C che riveste la faccia posteriore 31A e una parte delle facce laterali della cremagliera 31, e che termina mediante due bande laterali 35D, 35E provviste di perforazioni 37, 38 rappresentate secondo la convenzione adottata, da due piccoli tratti paralleli, perpendicolari alla superficie delle bande 35D e 35E.
Come in precedenza, per l'elemento intermedio 15, il fondo 3 5A della parte a forma di U (35A, 35B, 35C) dell'elemento intermedio 35, comprende delle linguette di aggancio 36 per agganciarsi nelle perforazioni della faccia posteriore 31A della cremagliera 31.
Gli altri elementi dell'attrezzatura sono analoghi a quelli descritti in precedenza.
Le figure 7A, 7B illustrano elementi intermedi particolari, destinati ad essere fissati ad una cremagliera di sezione rettangolari 31 come quella della figura 6, ma che costituisce una cremagliera di estremità, la quale serve da supporto alle lamelle 14 solamente da uno dei suoi lati, sia a sinistra, secondo la figura 7A, sia a destra, secondo la figura 7B. In tal caso, l'elemento intermedio 45, 45' si limita ad una angoliera fissata lateralmente contro la cremagliera 31 e la cui faccia 45A, 45'A rivolta anteriormente è dotata di perforazioni 47, 47' per ricevere elementi di collegamento non rappresentati delle lamelle 14.
Le figure 8A, 8B rappresentano un'altra forma di realizzazione di un elemento intermedio per l'estremità di un'attrezzatura sia a sinistra 55, sia a destra 55' (figure 8A, 8B) nel caso di un elemento intermedio avente in sezione a forma di U (figura 5). Tale elemento intermedio 55, 55' viene ad essere sporgente dietro una cremagliera 11 di sezione quadrata.
Detti elementi intermedi 55, 55' comprendono una sola fila di perforazioni 7, 7'. Detti elementi intermedi 55, 55' sono ugualmente fissati contro la faccia posteriore H A delle cremagliere 11 mediante linguette di aggancio 56, 56'.
La figura 9 illustra mediante una vista in sezione, l'assemblaggio di una lamella 14 e di un elemento intermedio 65 mediante un elemento di collegamento 66, la cremagliera alla quale è fissato l'elemento intermedio 65 non essendo rappresentata .
La lamella 14 di sezione aperta in forma di Z, presenta una porzione principale 141 rettangolare terminata in corrispondenza della parte superiore mediante un labbro 142 ripiegato due volte e in corrispondenza della parte inferiore, mediante un labbro più ampio 143 ugualmente ripiegato due volte in modo tale che le diverse lamelle vengano a sovrapporsi le une nelle altre mediante i loro labbri inferiore e superiore.
Detta lamella 14 è fissata all'elemento intermedio 104 che può essere un elemento analogo agli elementi intermedi 65 descritti precedentemente, mediante un elemento di collegamento 66 costituito da un elemento in latta ripiegato, la cui forma apparirà meglio nelle figure 10A, 10B. Tale elemento di collegamento 66 si compone di un corpo 66A che alloggia nella sezione libera a forma di rettangolo della parte principale 141 della lamella 14 e termina mediante due ganci 662, 663 alloggiati nelle due perforazioni 651 della fila di perforazioni della faccia anteriore 65A dell'elemento intermedio 65.
Le figure 10A, 10B illustrano più in dettaglio la forma dell'elemento di collegamento 66, mostrando più particolarmente la forma del corpo 661 costituito da una striscia di latta ripiegata due volte.
Le figure 11A-11C illustrano una forma di elemento intermedio 75 analogo a quello delle figure 3 e 4. Detto elemento intermedio 75 presenta una sezione a forma di U con un’anima 75A e due ali 75B, 75C. L'anima è dotata di due file di perforazioni 76, 77 e di incavi formanti linguette 78.
Le figure 12A, 12B illustrano una variante di elemento intermedio come quella della figura 6. Tale elemento 86 comprende una cavità delimitata da un fondo 86A e da due pareti 86B, 86C esse stesse rifinite da bande 86D, 86E terminate da bordi ripiegati 86F, 86G in squadra rispetto alle bande 86D, 86E. Le bande laterali 86D, 86E comprendono perforazioni 87, 88 così come il fondo 86A riporta gli incavi che formano dei ganci 89.
Le figure 13A-13C illustrano un esempio di elemento intermedio particolare 96, di estremità, come quello della figura 8B. Tale elemento intermedio 96 presenta una sezione in forma di U con un'anima 96A e due ali 96B, 96C. L'anima 96A è munita di graffe 97 formate dagli incavi e una fila di perforazioni 98.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzatura per rivestimenti aggraffati formanti superfici di rivestimento per la presentazione e/o l'aggancio di supporti, di ripiani o di prodotti, l'attrezzatura comprendendo: - un insieme di cremagliere verticali che definiscono la superficie da decorare di lamelle che formano rivestimento, rivestimenti supportati da cremagliere, l'attrezzatura caratterizzata dal fatto di comprendere: - un elemento intermedio (15, 35, 45, 45', 55, 55') associato a ciascuna cremagliera e collegato ad essa, - elementi di collegamento (17, 18, 19, 23, 24, 66) per collegare le lamelle (14) dei rivestimenti all'elemento intermedio .
  2. 2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'elemento intermedio (15) è un profilato avente sezione in forma di U, che si aggancia dietro ciascuna cremagliera per sporgere lateralmente da quest'ultima.
  3. 3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli elementi di collegamento (17, 18, 19, 23, 24, 66) sono graffe che scivolano nei profilati costituenti le lamelle (14) e che comprendono graffe di aggancio (19) che entrano nelle perforazioni (21, 22) dell'elemento intermedio (15).
  4. 4. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'elemento intermedio (35) è un profilato avente sezione in forma di omega rovesciato con una parte in forma di U (35A, 35B, 35C) il cui fondo (35A) comprende linguette di aggancio (36) per entrare nelle perforazioni della faccia posteriore della cremagliera, detta parte in forma di U terminando in corrispondenza della parte anteriore mediante bande laterali (35D, 35E) munite di perforazioni (37, 38) per l'aggancio di elementi di collegamento delle lamelle.
  5. 5. Attrezzatura secondo' la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento intermedio (55, 55') avente forma di U, munito di linguette di collegamento (56, 56') per agganciarsi alle perforazioni della cremagliera e di una sola fila di perforazioni (57, 57') spostate verso la sinistra o la destra, detto elemento intermedio costituendo un elemento di estremità ricevente lamelle (14) solo da un lato (a sinistra o a destra).
  6. 6. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'elemento di collegamento (66) è un elemento in latta che comprende un corpo (66A) che trova alloggio nella sezione libera della porzione principale (141) della lamella (14) e si conclude mediante due ganci (662, 663) alloggiati a scelta in due perforazioni della fila di perforazioni della faccia anteriore dell'elemento intermedio. Il tutto come sostanzialmente descritto, illustrato, rivendicato e per gli scopi ivi specificati.
ITMI941645A 1993-07-29 1994-07-29 Attrezzatura a lamelle in particoalre a lamelle metalliche per rivestimenti aggraffati che formano superfici di rivestimento IT1273708B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9309353A FR2708442B1 (fr) 1993-07-29 1993-07-29 Equipement à lamelles notamment à lamelles métalliques, pour des lambris agrafés formant des surfaces d'habillage dans les magasins.
BE9400709A BE1008571A3 (fr) 1993-07-29 1994-07-27 Equipement a lamelles notamment a lamelles metalliques, pour des lambris agrafes formant des surfaces d'habillage.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941645A0 ITMI941645A0 (it) 1994-07-29
ITMI941645A1 true ITMI941645A1 (it) 1996-01-29
IT1273708B IT1273708B (it) 1997-07-09

Family

ID=25662904

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941645A IT1273708B (it) 1993-07-29 1994-07-29 Attrezzatura a lamelle in particoalre a lamelle metalliche per rivestimenti aggraffati che formano superfici di rivestimento

Country Status (6)

Country Link
BE (1) BE1008571A3 (it)
DE (1) DE4426791C2 (it)
ES (1) ES2120303B1 (it)
FR (1) FR2708442B1 (it)
GB (1) GB2281504B (it)
IT (1) IT1273708B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29603120U1 (de) * 1996-02-23 1996-05-09 Klostermair Klaus Variables Bausystem für wandhängende Regal- und Präsentationsmöbel
GB2323861B (en) * 1997-02-05 2001-06-20 Sector Exhibiting Systems Artificial wall structure
DE19922510A1 (de) * 1999-05-15 2000-11-16 Phillips System Gmbh Fuer Lade Wandregal- und Warenpräsentationssystem

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1659954A1 (de) * 1966-03-15 1971-01-28 Philipp Hanhardt Vertaefelung
GB1261512A (en) * 1967-11-07 1972-01-26 Keeles Of Hadleigh Ltd Shelving
DE2460880A1 (de) * 1974-12-21 1976-06-24 Horst Hahn Anker zum verbinden von bauelementen untereinander oder mit einem verankerungsgrund
US4215784A (en) * 1979-01-22 1980-08-05 Perkins Patrick W Wall bracket assembly
US4401222A (en) * 1981-06-08 1983-08-30 Westinghouse Electric Corp. Support rail
CA1177246A (en) * 1981-09-11 1984-11-06 Wilson (J.A.) Display Ltd. Display panels
WO1984002261A1 (en) * 1982-12-16 1984-06-21 Madsen Borge A method for building up a carrying panel boarding and a profile member for use by the method
FR2586544B1 (fr) * 1985-08-29 1989-04-21 Cre Rossi Ensemble d'elements pour l'agencement de salles d'exposition, de magasins et autres lieux
DE3539894A1 (de) * 1985-11-11 1987-05-14 Horst Dobner Bauelemente Gmbh Verkleidung fuer bauwerke
FR2650015B1 (fr) * 1989-07-19 1991-10-25 Lr Etanco Plaquette-support pour revetement mural exterieur
DE3931053A1 (de) * 1989-09-18 1991-03-28 Walter Ribic Gerahmtes flaechenelement, insbesondere fuer fassadenverkleidungen und verfahren zu seiner herstellung

Also Published As

Publication number Publication date
BE1008571A3 (fr) 1996-06-04
GB2281504A (en) 1995-03-08
IT1273708B (it) 1997-07-09
DE4426791C2 (de) 1997-02-27
FR2708442A1 (fr) 1995-02-10
DE4426791A1 (de) 1995-02-02
ES2120303A1 (es) 1998-10-16
ITMI941645A0 (it) 1994-07-29
GB2281504B (en) 1997-11-12
FR2708442B1 (fr) 1995-10-20
GB9415393D0 (en) 1994-09-21
ES2120303B1 (es) 1999-04-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8998009B2 (en) Wall assembly for goods display
JPS63190914A (ja) 織物覆い付雇いざね組立体、それを用いた壁板継手構造及び装飾物覆い付雇いざね組立体
CA2533247C (en) Cross panel
RU2658927C1 (ru) Универсальная декоративная подвесная рамочная потолочная и стеновая система
NL194401C (nl) Werkwijze voor het samenstellen van een wand.
EP3976898B1 (en) Grid tee for suspended ceiling
US4021986A (en) Modular ceiling framework
IT201900011274A1 (it) Metodo per realizzare apparecchi di cottura del tipo stand alone ed apparecchio di cottura ottenibile con il metodo.
RU2663519C1 (ru) Универсальная декоративная подвесная рамочная потолочная система на гибких подвесах
ITMI20010354A1 (it) Struttura a telaio tubolare per piani di appoggio
CN110925650A (zh) 侧部模具结合型线型照明灯和利用其的连续施工方法
ITMI941645A1 (it) Attrezzatura a lamelle in particoalre a lamelle metalliche per rivestimenti aggraffati che formano superfici di rivestimento
ITMI951385A1 (it) Struttura muraria con porta scorrevole di semplice trasporto ed assemblaggio
CN211114329U (zh) 拼接式吊顶
KR102094074B1 (ko) 건물 천장용 판넬 설치장치
KR101354524B1 (ko) 금속 벽체패널의 고정구조
ITUD20060063A1 (it) Apparato, o sistema, per la realizzazione di una parete modulare utilizzando una pluralita' di pannelli, pannelli utilizzati per la realizzazione di tale parete e mezzi di sostegno per detti pannelli
KR20170066024A (ko) 철골구조물의 건식 내화피복구조체
JP2018178567A (ja) 間仕切り壁およびその構築方法
US2867010A (en) Awnings
KR101367849B1 (ko) 처짐 방지용 천장패널
ITMI962763A1 (it) Complesso di pannello per assito e mezzi di fissaggio dello stesso a pannelli adiacenti
JPH10227117A (ja) 壁面仕上げパネル材突き合わせ部の装飾モール
IT202000003985A1 (it) Struttura di supporto per pannellature di chiusura applicabili a pareti di costruzioni modulari
IT202000002524U1 (it) Mensola componibile

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted