ITTO20100131A1 - Controtelaio regolabile per serramenti. - Google Patents

Controtelaio regolabile per serramenti. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100131A1
ITTO20100131A1 IT000131A ITTO20100131A ITTO20100131A1 IT TO20100131 A1 ITTO20100131 A1 IT TO20100131A1 IT 000131 A IT000131 A IT 000131A IT TO20100131 A ITTO20100131 A IT TO20100131A IT TO20100131 A1 ITTO20100131 A1 IT TO20100131A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
component
counterframe
profile
wall
seat
Prior art date
Application number
IT000131A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Ferraro
Original Assignee
Nova Ferr S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nova Ferr S R L filed Critical Nova Ferr S R L
Priority to ITTO2010A000131A priority Critical patent/IT1398418B1/it
Priority to EP11155144A priority patent/EP2362053A1/en
Publication of ITTO20100131A1 publication Critical patent/ITTO20100131A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398418B1 publication Critical patent/IT1398418B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B1/00Border constructions of openings in walls, floors, or ceilings; Frames to be rigidly mounted in such openings
    • E06B1/04Frames for doors, windows, or the like to be fixed in openings
    • E06B1/12Metal frames
    • E06B1/18Metal frames composed of several parts with respect to the cross-section of the frame itself
    • E06B1/20Metal frames composed of several parts with respect to the cross-section of the frame itself adjustable with respect to the thickness of walls

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)
  • Electrophonic Musical Instruments (AREA)

Description

“Controtelaio regolabile per serramentiâ€
DESCRIZIONE
Settore della tecnica
La presente invenzione si riferisce ad un controtelaio regolabile per serramenti.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un controtelaio atto ad essere utilizzato in combinazione con serramenti di dimensioni diverse.
Arte nota
Controtelai inseriti nella struttura muraria di un edificio per accogliere i telai di corrispondenti serramenti sono noti da tempo ed universalmente diffusi.
A titolo di esempio, in Figura 1 à ̈ illustrato – in sezione trasversale – un controtelaio di tipo noto, prodotto dalla Richiedente.
Con riferimento alla Figura 1, detto controtelaio 101 comprende un profilato 103, sagomato in modo da comprendere una coppia di pareti 105a,105b ortogonali che consentono di definire una sede 105 atta ad accogliere il telaio di un serramento, ed un montante 107, realizzato in un materiale ad elevata resistenza meccanica, ad esempio acciaio.
Il profilato 103 ed il montante 107 sono rigidamente accoppiati l’uno all’altro: a tale scopo, il montante 107, cavo, presenta un’apertura 109 ed il profilato 103 presenta corrispondentemente un elemento di innesto 111 che à ̈ calzato all’interno di detta apertura.
In particolare, poiché in tempi recenti, in un’ottica di rispetto e preoccupazione per le condizioni ambientali, nella maggior parte dei Paesi industrializzati sono state introdotte norme che obbligano i costruttori edili a realizzare serramenti a bassa trasmittanza termica al fine di ottenere un risparmio energetico per il riscaldamento e/o il condizionamento degli edifici, il profilato 103 può essere vantaggiosamente realizzato in un materiale con buone proprietà di isolamento termico.
In tal modo, anche il controtelaio contribuisce alla riduzione della trasmittanza termica in corrispondenza del serramento.
Nonostante gli ottimi risultati in termini di riduzione della trasmittanza termica ottenibili con una soluzione del tipo illustrato in Figura 1, un controtelaio siffatto à ̈ comunque suscettibile di perfezionamenti.
In particolare, dal momento che sul mercato sono commercializzati numerosi serramenti con telai di dimensioni diverse, si rende necessario realizzare corrispondentemente un’ampia gamma di controtelai con sedi di dimensioni diverse per il telaio del serramento.
È evidente che tale necessità comporta costi di produzione elevati.
Essa inoltre costringe gli utilizzatori finali (ad esempio i costruttori edili) a mantenere scorte di magazzino di un elevato numero di controtelai diversi.
Scopo principale della presente invenzione à ̈ quello di superare tale inconveniente, fornendo un controtelaio atto ad essere utilizzato in combinazione con serramenti con telai di dimensioni diverse.
Altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di fornire un controtelaio dotato di grande versatilità, che consenta di essere utilizzato in combinazione con un’ampia gamma di serramenti diversi.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dal controtelaio per serramenti secondo l’invenzione, come rivendicato nelle unite rivendicazioni.
Descrizione dell’invenzione
Nel controtelaio per serramenti secondo l’invenzione il profilato che definisce la sede per il telaio del serramento comprende un primo componente ed un secondo componente, accoppiabili l’uno all’altro, che possono assumere una pluralità di posizioni reciproche diverse e che possono essere rigidamente vincolati l’uno all’altro in una di dette posizioni reciproca desiderata; grazie a tale accorgimento, le dimensioni della sede per il telaio del serramento accolto nel controtelaio possono essere variate, così da poter alloggiare telai di dimensioni diverse.
Preferibilmente, detto primo e detto secondo componente prevedono rispettivamente una pluralità di sporgenze e rientranze complementari per forma e dimensioni, cosicché essi possono essere vincolati rigidamente l’uno all’altro per innesto a pressione. Variando l’allineamento fra le rientranze e le corrispondenti sporgenze di detti due componenti, à ̈ possibile ottenere una regolazione discreta delle dimensioni della sede per il telaio del serramento del controtelaio secondo l’invenzione.
In alternativa, qualsiasi altra tecnica che consenta di vincolare il primo ed il secondo componente l’uno all’altro à ̈ utilizzabile. Ad esempio, utilizzando un accoppiamento mediante incollaggio o saldatura, à ̈ possibile ottenere una regolazione continua delle dimensioni della sede per il telaio del serramento del controtelaio secondo l’invenzione. Vantaggiosamente, secondo l’invenzione, il profilato suddetto può comprendere ulteriori componenti supplementari per svolgere funzioni accessorie del controtelaio. Ad esempio, nel caso di serramenti provvisti di dispositivi accessori, quali zanzariere, dispositivi oscuranti o simili, à ̈ possibile prevedere componenti supplementari atti ad accogliere – almeno parzialmente – detti dispositivi accessori.
Preferibilmente, secondo l’invenzione detti componenti supplementari sono accoppiati a detto primo o a detto secondo componente e/o tra loro in modo tale da poter assumere una pluralità di posizioni relative diverse e da poter essere rigidamente vincolati l’uno all’altro in una di dette posizioni reciproche.
In tal modo, la versatilità del controtelaio secondo l’invenzione à ̈ ulteriormente incrementata.
Preferibilmente, almeno uno di detti componenti di detto profilato à ̈ realizzato in un materiale con buone proprietà di isolamento termico. In questo caso, preferibilmente il controtelaio secondo l’invenzione comprende inoltre un montante realizzato in materiale con elevata resistenza strutturale accoppiato a detto profilato.
Breve descrizione dei disegni
Altre caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti all’esperto del settore dalla descrizione dettagliata che segue di alcune forme di realizzazione dell’invenzione, date a titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la Figura 1 Ã ̈ una vista in sezione trasversale di un controtelaio di tipo noto;
- la Figura 2 à ̈ una vista in sezione trasversale di un controtelaio secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione;
- la Figura 3 à ̈ una vista in sezione trasversale di un controtelaio secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione;
- la Figura 4 à ̈ una vista in sezione trasversale di un controtelaio secondo una terza forma di realizzazione dell’invenzione;
- la Figura 5 à ̈ una vista in sezione trasversale di un controtelaio secondo una variante della terza forma di realizzazione dell’invenzione;
- la Figura 6 à ̈ una vista in sezione trasversale di un controtelaio secondo una quarta forma di realizzazione dell’invenzione.
Descrizione di alcune forme preferite di realizzazione dell’invenzione
Con riferimento alla Figura 2, à ̈ illustrato un controtelaio 1 secondo la prima forma di realizzazione dell’invenzione. Detto controtelaio 1, atto ad essere inserito in una struttura muraria, comprende un profilato 3 che definisce una sede 5 per il telaio di un serramento. A tale scopo, detto profilato 3 comprende una prima parete 5a ed una seconda parete 5b sostanzialmente ortogonali e raccordate l’una all’altra.
Secondo l’invenzione, detto profilato 3 comprende un primo componente 3a ed un secondo componente 3b accoppiabili l’uno all’altro lungo detta prima parete 5a, detto primo e detto secondo componente 3a,3b potendo essere disposti l’uno rispetto all’altro in una pluralità di posizioni reciproche diverse e potendo essere rigidamente vincolati l’uno all’altro in una di dette posizioni reciproche.
A tale scopo, nella forma di realizzazione illustrata, il primo componente 3a comprende una parete 5a’ in cui sono ricavate una pluralità di rientranze 7 ed il secondo componente 3b comprende una parete 5a’’ in cui sono ricavate una pluralità di corrispondenti sporgenze 9, complementari per forma e dimensioni a dette rientranze 7. In questo modo, detto primo e detto secondo componente 3a,3b possono essere accoppiati per innesto a pressione e la parete 5a della sede 5 per accogliere il serramento del telaio risulta definita dall’accoppiamento della parete 5a’ del primo componente 3a e della parete 5a’’ del secondo componente 3b.
Sarà evidente all’esperto del settore che, scegliendo opportunamente come allineare le rientranze 7 e le sporgenze 9, à ̈ possibile accoppiare i componenti 3a,3b in posizioni reciproche diverse, così da variare la lunghezza della prima parete 5a della sede 5 che accoglie il telaio del serramento e, conseguentemente, da modificare le dimensioni di detta sede 5.
In questo modo, il controtelaio 1 consente di raggiungere lo scopo principale dell’invenzione sopra enunciato.
In particolare, nella forma di realizzazione di Figura 2, dette rientranze e dette sporgenze hanno un profilo semicircolare; à ̈ evidente che esse potrebbero anche avere un profilo diverso, ad esempio a coda di rondine, poligonale e così via.
Inoltre, in alternativa alla configurazione illustrata in Figura 2, sarebbe anche possibile prevedere le rientranze sul secondo componente 3b e le corrispondenti sporgenze sul primo componente 3a.
Ancora, sarà evidente all’esperto del settore che, in alternativa all’accoppiamento per innesto a pressione, qualsiasi tecnica convenzionale che consenta di vincolare rigidamente detto primo e secondo componente 3a,3b in una posizione reciproca desiderata può essere utilizzata.
Ad esempio, i componenti 3a,3b potrebbero essere accoppiati per incollaggio, saldatura, accoppiamento mediante leverismi o simili tecniche.
Si noti a tale proposito che, mentre l’accoppiamento per innesto a pressione consente una regolazione discreta della posizione reciproca dei componenti 3a,3b, l’accoppiamento per incollaggio o saldatura consente una regolazione continua di detta posizione reciproca.
Tornando alla Figura 2, sono visibili sulle facce dei componenti 3a,3b del profilato 3 opposte alla sede 5 per il telaio del serramento zone zigrinate 11, che consentono di incrementare la presa del profilato 3 sul cemento dell’opera in muratura in cui il controtelaio 1 deve essere inserito. Come sopra anticipato, preferibilmente, al fine di contribuire alla riduzione della trasmittanza termica, i componenti 3a,3b del profilato 3 sono realizzati in un materiale con buone proprietà di isolamento termico, ad esempio in un materiale plastico con un’elevata resistenza termica.
In questo caso, il controtelaio 1 comprende preferibilmente anche un montante 13, realizzato in un materiale ad elevata resistenza strutturale esempio in acciaio, accoppiato a detto profilato 3. In questo modo, la funzione di coibentazione termica e la funzione di resistenza strutturale e di resistenza al carico del controtelaio 1, risultano disaccoppiate, in quanto la coibentazione termica à ̈ assicurata dal profilato 3, mentre la resistenza strutturale à ̈ assicurata dal montante 13.
Inoltre, l’impiego di un montante in acciaio o simile materiale consente di realizzare agevolmente nel montante stesso delle zanche che facilitano l’installazione del controtelaio 1 nella struttura in muratura.
In modo noto, l’accoppiamento fra il profilato 3 ed il montante 13 à ̈ ottenuto realizzando un’apertura 15 nel montante 13 cavo ed un elemento di innesto 17 nel profilato 3, detto elemento di innesto 17 essendo calzato all’interno di detta apertura 15 di detto montante.
Passando ora alla Figura 3, à ̈ illustrata una seconda forma di realizzazione del controtelaio 1 per serramenti secondo l’invenzione, che si rivela particolarmente vantaggiosa per l’impiego in combinazione con serramenti provvisti di dispositivi accessori, quali zanzariere, dispositivi oscuranti e simili.
Anche in questa seconda forma di realizzazione, il controtelaio 1 comprende un profilato 3 che definisce una sede 5 per il telaio di un serramento, delimitata da una coppia di pareti sostanzialmente ortogonali 5a,5b e detto profilato 3 comprende un primo componente 3a ed un secondo componente 3b’ che possono assumere una pluralità di posizioni reciproche diverse e possono essere rigidamente vincolati l’uno all’altro in una di dette posizioni reciproche. In particolare, l’accoppiamento di detti componenti 3a,3b’ à ̈ realizzato mediante l’accoppiamento per innesto a pressione fra rientranze 7 ricavate in una parete 5a’ nel primo componente 3a e corrispondenti sporgenze 9’ ricavate in una parete 5a’’’ nel secondo componente 3b’, la prima parete 5a della sede 5 risultando definita dall’accoppiamento di detta parete 5a’ del primo componente 3a e di detta parete 5a’’’ di detto secondo componente 3b’. La forma di realizzazione di Figura 3 si differenzia da quella precedentemente descritta per la struttura del secondo componente 3b’ del profilato 3, il quale, oltre alla seconda parete 5b per definire la sede 5 per il telaio del serramento, comprende inoltre una o più sedi supplementari 11, 13 – due nella forma di realizzazione di Figura 3 – adiacenti e sostanzialmente allineate a detta sede 5 per il telaio di detto serramento.
A tale scopo, detto secondo componente 3b’ à ̈ strutturato in modo che la parete 5a’’’ à ̈ prolungata oltre detta seconda parete 5b della sede 5 e una o più pareti supplementari 11b,13b – due nella forma di realizzazione di Figura 3 – sostanzialmente perpendicolari a detta parete 5a’’’ e parallele a detta seconda parete 5b di detta sede 5 sono raccordate a detta parete 5a’’’, ciascuna di dette pareti supplementari definendo una corrispondente sede supplementare 11,13.
Dette sedi supplementari possono vantaggiosamente accogliere, almeno parzialmente, dispositivi accessori associati al serramento montato sul controtelaio 1. Ad esempio, una prima sede supplementare 11 può accogliere una zanzariera, mentre la seconda sede supplementare 13 può accogliere un dispositivo oscurante, quale una persiana avvolgibile.
Al fine di incrementare la rigidità delle pareti del secondo componente 3b’ del profilato 3, ed in particolare delle pareti 5b,11b che separano sedi adiacenti, dette pareti possono comprendere un’intercapedine 15 in cui sono previste nervature di rinforzo 17.
Anche in questo caso, il secondo componente 3b’ del profilato 3 può essere realizzato in un materiale con buone proprietà di isolamento termico, ad esempio in un materiale plastico con un’elevata resistenza termica.
Vantaggiosamente, in questo modo si ottiene una ridotta trasmittanza termica non solo in corrispondenza del serramento, ma anche in corrispondenza dei dispositivi accessori ad esso associati.
Passando ora alla Figura 4, à ̈ illustrata una terza forma di realizzazione del controtelaio 1 per serramenti secondo l’invenzione, anch’essa utilizzabile in combinazione con serramenti provvisti di dispositivi accessori, quali zanzariere, dispositivi oscuranti e simili.
Anche in questa seconda forma di realizzazione, il profilato 3 del controtelaio 1 comprende un primo componente 3a ed un secondo componente 3b’’ che possono assumere una pluralità di posizioni reciproche diverse e possono essere rigidamente vincolati l’uno all’altro in una di dette posizioni reciproche; a tale scopo, in modo del tutto analogo a quanto descritto con riferimento alle forme di realizzazione precedenti, nel primo componente 3a sono ricavate rientranze 7 e nel secondo componente 3b’’ sono ricavate corrispondenti sporgenze 9’’.
La forma di realizzazione di Figura 4 si differenzia da quelle precedentemente descritte per la struttura del secondo componente 3b’’ del profilato 3 e per la presenza di un terzo componente 3c.
In questa forma di realizzazione, il secondo componente 3b’’, oltre alla seconda parete 5b per definire la sede 5 per il telaio del serramento, comprende una sede supplementare 11, adiacente e sostanzialmente allineata a detta sede 5, per alloggiare – almeno parzialmente – un dispositivo accessorio del serramento.
A tale scopo, detto secondo componente 3b’’ à ̈ strutturato in modo che la parete in cui sono ricavate le sporgenze 9’’ à ̈ prolungata oltre detta seconda parete 5b della sede 5 per il telaio del serramento e una parete supplementare 11b sostanzialmente parallela a detta seconda parete 5b à ̈ raccordata a detta parete di detto secondo componente 3b’’. Il profilato 3 comprende inoltre un terzo componente 3c, accoppiabile a detto secondo componente 3b’’ in modo tale che detto secondo e detto terzo componente possono assumere una pluralità di posizioni reciproche diverse e possono essere rigidamente vincolati l’uno all’altro in una di dette posizioni.
A tale scopo, sulla faccia della parete 11b opposta alla sede supplementare 11 sono ricavate una pluralità di sporgenze 19; corrispondentemente, il terzo componente 3c comprende una parete 11c, atta ad essere disposta affacciata a detta parete 11b del secondo componente 3b’’ e sulla faccia di detta parete 11c affacciata a detta parete 11b del secondo componente 3b’’ sono ricavate una pluralità di rientranze 21, complementari alle rientranze 19 per forma e dimensioni. In tal modo, il secondo componente 3b’’ ed il terzo componente 3c possono essere vincolati l’uno all’altro in una pluralità di posizioni reciproche diverse.
È evidente che tutte le considerazioni sopra esposte in relazione all’accoppiamento fra il primo ed il secondo componente del profilato 3 sono ugualmente applicabili all’accoppiamento fra il secondo ed il terzo componente di detto profilato.
Nella forma di realizzazione di Figura 4, il terzo componente 3c definisce una seconda sede supplementare 13 per un altro dispositivo accessorio associato al serramento. A tale scopo, oltre alla parete 11c, il terzo componente 3c comprende un’altra parete 13b, parallela a detta parete 11c, dette pareti essendo raccordate da una terza parete 12 perpendicolare ad entrambe.
Anche in questa forma di realizzazione, il secondo componente 3b’’ del profilato 3, così come anche il terzo componente 3c di detto profilato, può essere realizzato in un materiale con buone proprietà di isolamento termico, ad esempio in un materiale plastico con un’elevata resistenza termica.
In Figura 5 à ̈ illustrata una variante della terza forma di realizzazione dell’invenzione.
Secondo questa variante, fra il primo componente 3a ed il secondo componente 3b’’ à ̈ previsto un inserto 3d che consente di sfalsare detto secondo componente 3b’’ rispetto a detto primo componente 3a, in particolare di ottenere uno sfalsamento in direzione parallela alla seconda parete 5b della sede 5 per il telaio del serramento.
Per assicurare il collegamento fra detti componenti 3a,3b’’, l’inserto 3d comprende, su una parete atta ad essere affacciata alla parete primo componente 3a su cui sono previste le rientranze 7, una pluralità di sporgenze 23 complementari per forma e dimensioni a dette rientranze 7 e, su una parete atta ad essere affacciata alla parete del secondo componente 3b’’ su cui sono ricavate le sporgenze 9’’, una pluralità di rientranze 25 complementari per forma e dimensioni a dette sporgenze 9’’.
Pertanto, l’inserto 3d può assumere una pluralità di posizioni diverse sia rispetto al primo componente 3a, sia rispetto al secondo componente 3b’’ e può essere rigidamente vincolato in una posizione desiderata rispetto a ciascuno di detti componenti.
È evidente che tutte le considerazioni sopra esposte in relazione all’accoppiamento fra il primo ed il secondo componente del profilato 3 sono ugualmente applicabili all’accoppiamento dell’inserto 3d con detto primo e detto secondo componente di detto profilato.
Da quanto sopra descritto in riferimento alla terza forma di realizzazione dell’invenzione, sarà evidente all’esperto del settore che il controtelaio secondo l’invenzione si presta ad avere una struttura modulare, comprendente una pluralità di componenti diversi per struttura e funzione, che possono essere combinati per dar luogo ad un gran numero di configurazioni diverse, detti componenti essendo configurati in modo da poter assumere una pluralità di posizioni reciproche diverse e da poter essere rigidamente vincolati in una posizione reciproca desiderata.
Vantaggiosamente, detta struttura modulare conferisce al controtelaio secondo l’invenzione una grande versatilità, consentendo a detto controtelaio di adattarsi ad un’ampia gamma di serramenti e di soluzioni costruttive diverse.
Passando ora alla Figura 6, à ̈ illustrata una quarta forma di realizzazione dell’invenzione.
Secondo questa ulteriore forma di realizzazione dell’invenzione, il primo componente 3a’ del profilato 3 à ̈ realizzato in un sol pezzo con il montante 13.
In detto primo componente 3a’ sono ricavate rientranze 7’ complementari per forma e dimensioni alle sporgenze 9 del secondo componente 3b, in modo tale che detto primo e detto secondo componente 3a’,3b possano assumere posizioni reciproche diverse ed essere vincolati l’uno all’altro in una di dette posizioni.
Preferibilmente, il secondo componente 3b sarà realizzato in un materiale con buone proprietà di isolamento termico, ad esempio in un materiale plastico con un’elevata resistenza termica, mentre il primo componente 3a’ – solidale al montante 13 – sarà realizzato in un materiale con elevata resistenza strutturale, ad esempio acciaio.
Sarà evidente all’esperto del settore che le forme di realizzazione sopra descritte non devono essere intese in alcun modo in senso limitativo e che la struttura modulare del controtelaio secondo l’invenzione consente numerose modifiche e varianti senza uscire dall’ambito di tutela definito dalle unite rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Controtelaio (1) per serramenti, atto ad essere inserito in una struttura muraria, comprendente un profilato (3) in cui à ̈ definita una sede (5) per il telaio di un serramento, caratterizzato dal fatto che detto profilato (3) comprende un primo componente (3a;3a’) ed un secondo componente (3b;3b’;3b’’), accoppiabili l’uno all’altro, che possono assumere una pluralità di posizioni reciproche diverse e che possono essere rigidamente vincolati l’uno all’altro in una di dette posizioni reciproche.
  2. 2. Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo / secondo componente comprende una pluralità di rientranze (7;7’) e detto secondo / primo componente comprende una corrispondente pluralità di sporgenze (9;9’;9’’) complementari per forma e dimensioni a dette rientranze (7;7’), cosicché detto primo e detto secondo componente possono essere accoppiati per innesto a pressione.
  3. 3. Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo e detto secondo componente sono rigidamente vincolati l’uno all’altro per incollaggio, saldatura o analoga tecnologia.
  4. 4. Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo (3a) e detto secondo (3b;3b’;3b’’) componente di detto profilato (3) sono realizzati in un materiale con buone proprietà di isolamento termico.
  5. 5. Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 4, comprendete inoltre un montante (13) realizzato in un materiale ad elevata resistenza strutturale.
  6. 6. Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto secondo componente (3b’;3b’’) di detto profilato (3) à ̈ strutturato in modo da definire una o più sedi supplementari (11, 13) adiacenti e sostanzialmente allineate a detta sede (5) di detto telaio di detto serramento.
  7. 7. Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto profilato (3) comprende un terzo componente (3c), detto terzo componente (3c) essendo accoppiabile a detto secondo componente (3b’’), detto secondo e detto terzo componente potendo assumere una pluralità di posizioni reciproche diverse e potendo essere rigidamente vincolati l’uno all’altro in una di dette posizioni reciproche.
  8. 8. Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui fra detto primo componente (3a) e detto secondo componente (3b’’) à ̈ previsto un inserto (3d), detto inserto (3d) potendo assumere una pluralità di posizioni diverse sia rispetto a detto primo componente (3a), sia rispetto a detto secondo componente (3b’’) e potendo essere rigidamente vincolato in una posizione desiderata rispetto a ciascuno di detti due componenti (3a,3b’’).
  9. 9. Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo componente (3a’) di detto profilato (3) à ̈ realizzato in un materiale ad elevata resistenza strutturale e detto secondo componente (3b;3b’;3b’’) di detto profilato (3) à ̈ realizzato in un materiale con buone proprietà di isolamento termico.
  10. 10. Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 9, in cui detto controtelaio comprende inoltre un montante (13) realizzato in un materiale ad elevata resistenza strutturale, detto primo componente (3a’) di detto profilato (3) essendo realizzato in un sol pezzo con detto montante (13).
ITTO2010A000131A 2010-02-22 2010-02-22 Controtelaio regolabile per serramenti. IT1398418B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000131A IT1398418B1 (it) 2010-02-22 2010-02-22 Controtelaio regolabile per serramenti.
EP11155144A EP2362053A1 (en) 2010-02-22 2011-02-21 Adjustable counter-frame for door and window fittings

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000131A IT1398418B1 (it) 2010-02-22 2010-02-22 Controtelaio regolabile per serramenti.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100131A1 true ITTO20100131A1 (it) 2011-08-23
IT1398418B1 IT1398418B1 (it) 2013-02-22

Family

ID=42790920

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000131A IT1398418B1 (it) 2010-02-22 2010-02-22 Controtelaio regolabile per serramenti.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2362053A1 (it)
IT (1) IT1398418B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1406665B1 (it) * 2011-02-09 2014-03-07 Maria De Dispositivo estensibile per costruzioni edili.
FR3010125B1 (fr) * 2013-09-04 2015-08-21 Renoval Patte de fixation, notamment pour la fixation d'une corniere a une menuiserie et menuiserie integrant une telle patte

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL7709346A (en) * 1977-08-24 1979-02-27 Intal B V Fixture for door frame lintel - has U=shaped anchoring section with saw teeth engaged by cover strip
GB2130629A (en) * 1982-11-22 1984-06-06 Intal Bv Double window installation
FR2639995A1 (fr) * 1988-12-07 1990-06-08 Ucp Ste Indle Fenetre a montage rapide

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL7709346A (en) * 1977-08-24 1979-02-27 Intal B V Fixture for door frame lintel - has U=shaped anchoring section with saw teeth engaged by cover strip
GB2130629A (en) * 1982-11-22 1984-06-06 Intal Bv Double window installation
FR2639995A1 (fr) * 1988-12-07 1990-06-08 Ucp Ste Indle Fenetre a montage rapide

Also Published As

Publication number Publication date
EP2362053A1 (en) 2011-08-31
IT1398418B1 (it) 2013-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20060011A1 (it) Struttura di pannello, particolarmente per la realizzazione di facciate strutturali resistenti alle esplosioni.
ITPI20060015A1 (it) Struttura di telaio per serramenti, arredi o illuminazioni raso muro.
KR20120068351A (ko) 복합창호의 패널 결합구조
JP4565473B2 (ja) サッシ取付用金具及びサッシ
ITTO20100131A1 (it) Controtelaio regolabile per serramenti.
CA2988733C (en) Compact adjustable pocket door frame
ITTO20100130A1 (it) Controtelaio regolabile per serramenti.
ITMI20091678A1 (it) Porta prefabbricata in legno a filo parete e dima di montaggio.
ITTO20100025U1 (it) Controtelaio per serramenti.
ITBZ20110038A1 (it) Profilato metallico per la realizzazione di infissi di serramenti montati a raso muro
CN210164383U (zh) 一种铝合金窗套保温结构
BR202015008514U2 (pt) melhorias introduzidas no sistema construtivo de perfis modulares de pvc extrudados e co-extrdudados para composição de paredes
ITPR20090026A1 (it) Porta intelaiata
ITMI990828A1 (it) Sistema ad elementi componibili per il montaggio di serramenti in pareti divisorie
ITTA20100012A1 (it) Serie profili per sarramenti
ITPD20120253A1 (it) Modulo di parete per edilizia, struttura edilizia e relativo metodo di realizzazione
IT201800020362A1 (it) Connessione angolare per profilati di telai mobili per serramenti.
ITMO20120229A1 (it) Elemento e kit di elementi per controtelai
IT201800003732U1 (it) Telaio mobile a giunzione mista per serramenti
WO2020019093A1 (es) Perfil de construcción arquitectónica para sujeción de paneles prefabricados, con una primera porción sustancialmente rectilínea, un primer doblez, una segunda porción sustancialmente rectilínea, un segundo doblez, una tercera porción sustancialmente rectilínea, un tercer doblez y una cuarta porción sustancialmente rectilínea
ITCR20080006A1 (it) Controtelaio in lamiera metallica con taglio termico
ITMI20071296A1 (it) Struttura di porta, o simile, con vetrocamera
ITRA20070024A1 (it) Sistema coordinato di divisori
ITCZ20140002U1 (it) Sistema monoblocco prefabbricato in polistirene espanso (eps) grafitato
ITMI20072115A1 (it) Pannellatura strutturale con elevate caratteristiche isolanti.