ITPD20120253A1 - Modulo di parete per edilizia, struttura edilizia e relativo metodo di realizzazione - Google Patents
Modulo di parete per edilizia, struttura edilizia e relativo metodo di realizzazione Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20120253A1 ITPD20120253A1 IT000253A ITPD20120253A ITPD20120253A1 IT PD20120253 A1 ITPD20120253 A1 IT PD20120253A1 IT 000253 A IT000253 A IT 000253A IT PD20120253 A ITPD20120253 A IT PD20120253A IT PD20120253 A1 ITPD20120253 A1 IT PD20120253A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tracks
- module
- track
- longitudinal
- wall
- Prior art date
Links
- 238000010276 construction Methods 0.000 title description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 8
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 7
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 7
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 claims description 6
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 4
- 238000004080 punching Methods 0.000 claims description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims 1
- 230000001066 destructive effect Effects 0.000 description 3
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 3
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 3
- 238000005253 cladding Methods 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 2
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000005192 partition Methods 0.000 description 2
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 2
- 241000446313 Lamella Species 0.000 description 1
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 1
- 238000004064 recycling Methods 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 210000002268 wool Anatomy 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B2/00—Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
- E04B2/56—Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members
- E04B2/58—Load-bearing walls of framework or pillarwork; Walls incorporating load-bearing elongated members with elongated members of metal
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B2/00—Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
- E04B2/74—Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
- E04B2/7407—Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts
- E04B2/7453—Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B2/00—Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
- E04B2/74—Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
- E04B2/76—Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal
- E04B2/78—Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips
- E04B2/7854—Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips of open profile
- E04B2/789—Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips of open profile of substantially U- or C- section
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B1/00—Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
- E04B1/18—Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
- E04B1/24—Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons the supporting parts consisting of metal
- E04B2001/2466—Details of the elongated load-supporting parts
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B2/00—Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
- E04B2/74—Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
- E04B2002/7488—Details of wiring
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Finishing Walls (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un modulo di parete per edilizia, una struttura edilizia e i relativi metodi di realizzazione di un modulo di parete e di una struttura edilizia.
In particolare, nel settore dell’edilizia à ̈ noto realizzare moduli di pareti e pareti in cartongesso, tipicamente pareti divisorie, che comprendono un profilo, inferiore e superiore il quale delimita una intercapedine interna delimitata da parti opposte da pannelli in cartongesso che hanno funzione di copertura e controventamento. Il profilo interno verticale, che ha tipicamente conformazione ad †̃U’, ha la funzione di distanziale tra i pannelli in cartongesso. L’intercapedine creata da detto profilo viene poi riempita con materiale isolante, sia termico che acustico, quale ad esempio schiume espanse, lana e simili.
Le soluzioni dell’arte nota presentano alcuni svantaggi e limitazioni.
Infatti, le soluzioni dell’arte nota in cartongesso prevedono una tecnica di messa in opera dei profili piuttosto impegnativa, lenta ed anche poco sicura in fase di montaggio in quanto i profili rimangono esposti con lame anche taglienti a pavimento.
Inoltre le pareti erette hanno scarse capacità portanti, ossia di resistenza, dal momento che le lastre di cartongesso e la porzione riempitiva inserita nell’intercapedine non hanno alcuna funzione portante ma esclusivamente le funzioni di tamponamento e isolamento termo-acustico.
Inoltre, le soluzioni in cartongesso dell’arte nota non sono del tutto smontabili e riutilizzabili: in altre parole la rimozione delle strutture in cartongesso prevede delle fasi distruttive e impedisce il riciclo di tutte le parti rimosse.
E’ quindi sentita nell’arte l’esigenza di mettere a disposizione un modulo di parete e una struttura che sia veloce, economica e pratica da montare e da smontare, in modo che tutte le parti utilizzate siano riutilizzabili senza scarti di materiale.
E’ anche sentita l’esigenza di realizzare un modulo di parete che sia portante e strutturalmente solido, in modo da poter essere utilizzato sia per una parete divisoria che per una parete strutturale, rispettando anche criteri antisismici.
E’ inoltre sentita nell’arte l’esigenza di realizzare una parete ma anche una struttura edilizia completa che sia realizzabile in tempi rapidi e che sia completamente smontabile, modificabile, riposizionabile, senza richiedere modifiche distruttive e senza comportare alcuno scarto di materiale.
Riassumendo quanto sopra esposto, à ̈ sentita nell’arte l’esigenza di realizzare una parete e/o una struttura edilizia che sia resistente, antisismica, leggera, facile e veloce da mettere in opera, sicura, montabile e riutilizzabile, e che consenta inoltre un assemblaggio a secco.
Tutte queste esigenze sono soddisfatte da un modulo di parete in accordo con la rivendicazione 1.
Altre forme di realizzazione della presente invenzione sono descritte nelle successive rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista prospettica di una parete per struttura edilizia comprendente moduli di parete in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2 rappresenta una vista in sezione di un modulo di parete in accordo con la presente invenzione;
la figura 3 rappresenta il particolare ingrandito III di figura 2;
la figura 4 rappresenta il particolare ingrandito IV di figura 2;
le figure 5-7 rappresentano viste da differenti angolazioni di un componente del modulo di parete in accordo con la presente invenzione;
la figura 8 rappresenta una vista prospettica del componente di figure 5-7 in configurazione di parziale assemblaggio con un pannello strutturale.
Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
Con riferimento alle suddette figure, con 4 si à ̈ globalmente indicato un modulo di parete per edilizia. Il modulo di parete 4 à ̈ illustrato in forma rettangolare: ai fini della presente invenzione la forma e le dimensioni del modulo possono essere variate in base alle esigenze senza esulare dall’ambito di tutela.
Il modulo di parete 4 comprende un binario inferiore 8 definente una base inferiore del modulo 4 in cui il binario inferiore 8 ha almeno una piastra di base 12 e una coppia di porzioni laterali 16 ripiegate rispetto alla piastra di base 12 in modo da assumere complessivamente una configurazione a †̃U’ che delimita una prima sede 20.
Il modulo comprende inoltre un binario superiore 24, definente una base superiore del modulo 4, il binario superiore 24 avendo almeno una piastra di base 12 e una coppia di porzioni laterali 16 ripiegate rispetto alla piastra di base 12 in modo da assumere complessivamente una configurazione a †̃U’ che delimita una seconda sede 28. Preferibilmente, i binari inferiore 8 e superiore 24 sono allineati tra loro lungo una direzione assiale X-X. Secondo una ulteriore possibile forma di realizzazione, detti binari inferiore e superiore 8,24 sono paralleli tra loro. I binari inferiore e superiore 8,24 sono disposti in modo da presentare le rispettive prime e seconda sede 20,28 affacciate tra loro.
Vantaggiosamente, le porzioni laterali 16 terminano con appendici 32 rientranti verso una mezzeria M-M dei binari 8,24 in modo da delimitare un ingresso 36 della prima e della seconda sede 20,28 in posizione rientrante rispetto alle porzioni laterali 16.
Vantaggiosamente, il modulo 4 comprende un pannello strutturale 40 che si estende da un bordo inferiore 44 ad un bordo superiore 48, in cui il bordo inferiore 44 Ã ̈ inserito nella prima sede 20 e il bordo superiore 48 Ã ̈ inserito nella seconda sede 28, in modo da collegare e fissare tra loro i binari ed irrigidire il modulo di parete 4.
Il pannello strutturale 40 Ã ̈ ad esempio realizzato in OSB; possono essere utilizzati ulteriori materiali anche metallici e/o polimerici.
Il pannello strutturale 40 ha funzione portante per il modulo, oltre che funzione di controventamento.
L’accoppiamento tra il pannello strutturale 40 e i binari à ̈ preferibilmente di tipo forzato, ossia ad interferenza; tale accoppiamento può essere completato mediante l’aggiunta di mezzi di collegamento quali incollaggio, mezzi di collegamenti filettato, chiodi, rivetti e simili.
Il modulo di parete 4 comprende preferibilmente una coppia di binari longitudinali 60, disposti perpendicolarmente ai binari inferiore e superiore 8,24 in modo da realizzare con questi ultimi una cornice perimetrale del modulo 4, in cui i binari longitudinali 60 comprendono almeno una piastra di base 12 e una coppia di porzioni laterali 16 ripiegate rispetto alla piastra di base 12 in modo da assumere complessivamente una configurazione a †̃U’ che delimita una sede longitudinale 64, ciascuna sede longitudinale 64 alloggiando un bordo longitudinale 68 del pannello strutturale 40.
Il modulo 4 comprende una coppia di pannelli di copertura 52, associati da parti opposte ai binari inferiore e superiore 8,24, in corrispondenza delle porzioni laterali 16, in modo da racchiudere tra di essi detti binari 8,24. Il modulo 4 delimitando internamente una coppia di intercapedini 56, ciascuna intercapedine 56 essendo delimitata tra un pannello di copertura 52 e il pannello strutturale 40.
In altre parole, in configurazione di assemblaggio, il modulo di parete 4 comprende una struttura tripartita avente in sequenza, un primo pannello di copertura 52, il pannello strutturale 40 e un secondo pannello di copertura 52. Detti pannelli di copertura 52 e pannello strutturale 40 sono inframmezzati/separati tra loro da rispettive intercapedini 56.
I pannelli di copertura 52 possono essere realizzati con qualunque materiale, in base anche alla funzione/posizionamento del modulo di parete che può ad esempio essere impiegato sia per applicazione per interni che per esterni.
Preferibilmente, i pannelli di copertura 52 sono fissati alle rispettive porzioni laterali 16 mediante incollaggio, mezzi di collegamenti filettato, chiodi e simili.
Secondo una possibile forma di realizzazione, il modulo di parete 4 può comprendere almeno un binario intermedio 72, disposto all’interno di dette intercapedini 56 in posizione intermedia tra coppie di binari inferiori 44 e superiori 48, o tra coppie di binari longitudinali 60. Il binario intermedio 72 può essere disposto parallelamente ai binari longitudinali 60 o ai binari inferiori e superiori 44 o in diagonale per aumentare il controventamento (tirante e puntone).
Il binario intermedio 72 può essere a sua volta fissato al pannello strutturale 40 e/o a detti binari. La funzione del binario intermedio 72 à ̈ ad esempio quella di creare un supporto per i pannelli di copertura 52 in corrispondenza della porzione a sbalzo tra i rispettivi binari inferiore, superiore, longitudinale 8,24,60 ai quali detti pannelli di copertura 52 sono vincolati.
Ad esempio tale impiego può essere particolarmente vantaggioso per pannelli di copertura aventi elevata estensione. Inoltre i binari intermedi 72 hanno la funzione di irrigidimento della struttura ma anche di supporto ad esempio per il fissaggio di arredi al modulo di parete 4.
Preferibilmente, le porzioni laterali 16 e le appendici 32 dei binari costituenti il modulo 4 sono uguali tra loro in forma e dimensione, in modo che i binari inferiore, superiore e/o intermedi 8,24,60,72 risultano interscambiabili tra loro.
In altre parole à ̈ possibile utilizzare un’unica tipologia di binario che avrà una medesima geometria e che si differenzierà esclusivamente per la lunghezza che sarà commisurata alle dimensioni del modulo da realizzare nonché alla posizione di fissaggio rispetto al modulo stesso. In altre parole il binario à ̈ unico e può essere tagliato se troppo lungo o allungato, ad esempio mediante giunti, utilizzando sempre porzione di una medesima tipologia di binario che risulta, pertanto, intercambiabile.
Preferibilmente, la prima e/o la seconda sede 20,28 à ̈ una sede continua tra opposte estremità laterali 76 del modulo di parete 4, in modo da consentire lo scorrimento del pannello strutturale 40 lungo la sede stessa.
Secondo una forma di realizzazione, le appendici 32 sono sostanzialmente perpendicolari alle porzioni laterali 16. Secondo una forma di realizzazione, le appendici 32 terminano con alette 80 ripiegate verso la piastra di base 12 in modo da costituire un pinzamento del pannello strutturale 40.
Le alette 80 delimitano sostanzialmente l’ingresso 36 della sede di alloggiamento per il pannello strutturale 40.
Preferibilmente dette alette 80, dopo l’inserimento del pannello strutturale 40, sono sostanzialmente perpendicolari alla piastra di base 12 e alle appendici 32. Pertanto la piastra di base 12, le porzioni laterali 16, le appendici 32 e le alette 80 formano una struttura sostanzialmente quadrangolare; preferibilmente tale struttura à ̈ quadrata. In particolare, preferibilmente, le porzioni laterali 16 e le appendici 32 hanno medesima lunghezza L, detta lunghezza essendo misurata rispetto ad un piano di sezione perpendicolare ad una direzione di estensione prevalente S-S dei binari stessi. In questo modo, lo spessore T dell’intercapedine 56, misurato perpendicolarmente al pannello strutturale 40, à ̈ pari alla lunghezza †̃L’ delle appendici 32 e consente di alloggiare anche un binario intermedio 72 direttamente affacciato al pannello strutturale 40 in modo da disporsi con le proprie porzioni laterali 16 perpendicolari a detto pannello strutturale 40 (figura 2).
Secondo una forma di realizzazione, la piastra di base 12 comprende almeno un solco o incavo 84 parallelo alla direzione di estensione prevalente S-S del binario.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, la piastra di base comprende almeno una coppia di solchi o incavi 84 paralleli alla direzione di estensione prevalente S-S del binario.
In particolare i solchi sono adatti a favorire l’elasticità del binario per l’inserimento e successiva pinzatura del pannello strutturale 40. I binari 8,24,60,72 possono essere realizzati in metallo o in metallo almeno parzialmente rivestito da materiale polimerico. Ovviamente à ̈ possibile utilizzare anche ulteriori materiali.
I moduli sopra descritti possono essere affiancati e giuntati tra loro per la realizzazione di pareti ed intere strutture edilizie.
In particolare, come meglio descritto nel seguito, i moduli di parete 4 sono ad esempio collegati in corrispondenza di rispettivi binari longitudinali 60 adiacenti tra loro, detti binari longitudinali 60 essendo associati tra loro mediante affiancamento e fissaggio delle rispettive piastre di base 12 tramite mezzi di collegamento quali lamelle o linguette ricavate sulla piastra di base 12 mediante punzonatura, incollaggio, collegamenti filettati, chiodi e simili.
Ovviamente, i moduli di parete 4 possono essere impiegati anche per la realizzazione di solai e qualsiasi tipo di struttura.
Verrà ora descritto il metodo di montaggio di un modulo di parete e di una struttura edilizia in accordo con la presente invenzione.
In particolare, si prevede la fase di posizionamento e fissaggio a terra di almeno un binario inferiore 8, il posizionamento e fissaggio di un primo binario longitudinale 60, sostanzialmente perpendicolare a detto binario inferiore 8, il posizionamento e fissaggio di un binario superiore 24, allineato lungo una direzione assiale X-X a detto binario inferiore 8.
L’ordine delle fasi sopra elencato à ̈ indicativo à ̈ può essere modificato.
Si prevede inoltre l’inserimento di un pannello strutturale 40 che scorre all’interno della prima e della seconda sede 20,28 dei binario inferiore e superiore 8,24 fino ad incastrare un primo bordo longitudinale 68 del pannello strutturale 40 in una sede longitudinale 64 delimitata dal primo binario longitudinale 60.
Si continua con l’inserimento di un secondo binario longitudinale 60 su un secondo bordo longitudinale 68 del pannello strutturale 40, in modo da delimitare il pannello strutturale 40 mediante una cornice perimetrale chiusa.
Al fine di continuare la posa di moduli parete 40 adiacenti tra loro, detti moduli sono meccanicamente vincolati in corrispondenza delle piastre di base 12 di binari adiacenti tra loro, tipicamente, ma non esclusivamente, binari longitudinali 60.
I binari adiacenti tra loro possono essere vincolati mediante mezzi di collegamento quali lamelle o linguette ricavate sulla piastra di base 12 mediante punzonatura, collegamenti filettati, chiodi, incollaggio o simili mezzi.
Come si può apprezzare da quanto descritto, la presente invenzione consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
In particolare, tutti gli elementi risultano smontabili e riutilizzabili senza alcuno scarto di materiale e senza richiedere alcuna fase distruttiva.
La struttura può dunque essere completamente smontata e rimontata, recuperando ogni elemento della stessa.
Il profilo risulta sicuro perché non presenta parti taglienti in vista, à ̈ a squadra e di facile messa in opera.
La messa in opera risulta veloce, richiede l’impiego di pochi strumenti (ad esempio un martello, un avvitatore e un seghetto).
Il singolo profilo utilizzato à ̈ sostanzialmente universale e risulta leggero e maneggevole. Inoltre, il medesimo profilo può essere utilizzato come attacco a soffitto, a pavimento, attacco intermedio tra panelli adiacenti e come supporto intermedio.
Inoltre, il profilo può essere girato a 90 gradi come distanziatore tra i pannelli di finitura/rivestimento e appoggio/punto di fissaggio, in qualsiasi punto della parete.
Il profilo à ̈ dotato di piegature che permettono di avere maggior resistenza ed anche una leggera flessione nell’inserimento del pannello all’interno: in questo si facilita il montaggio della parete e si garantisce la funzione portante della parete stessa. Il profilo fa da cassamatta per il serramento. In altre parole, il profilo può essere vantaggiosamente impiegato per inserire serramenti, finestre, porte e telai di qualsiasi genere, facilitandone la successiva fase di montaggio.
La realizzazione della struttura stratificata comprendente una successione di un pannello di copertura, una intercapedine, un pannello strutturale, una intercapedine, e un ulteriore pannello di copertura garantisce elevate prestazioni di isolamento acustico ma anche di isolamento termico grazie alla presenza delle due intercapedini 56; in particolare tali intercapedini possono essere lasciate cave ossia possono non essere riempite con materiale isolante.
Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti ai moduli sopra descritti, tutte peraltro contenute nell’ambito dell’invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Modulo di parete (4) per edilizia comprendente - un binario inferiore (8) definente una base inferiore del modulo (4), il binario inferiore (8) avendo almeno una piastra di base (12) e una coppia di porzioni laterali (16) ripiegate rispetto alla piastra di base (12) in modo da assumere complessivamente una configurazione a †̃U’ che delimita una prima sede (20), - un binario superiore (24), definente una base superiore del modulo (4), il binario superiore (24) avendo almeno una piastra di base (12) e una coppia di porzioni laterali (16) ripiegate rispetto alla piastra di base (12) in modo da assumere complessivamente una configurazione a †̃U’ che delimita una seconda sede (28), - detti binari inferiore e superiore (8,24) essendo allineati tra loro lungo una direzione assiale (X-X), - una coppia di pannelli di copertura (52), associati da parti opposte ai binari inferiore e superiore (8,24), in corrispondenza delle porzioni laterali (16) ripiegate, in modo da racchiudere tra di essi detti binari (8,24), caratterizzato dal fatto che - dette porzioni laterali (16) terminano con appendici (32) rientranti verso una mezzeria (M-M) dei binari (8,24) in modo da delimitare un ingresso (36) della prima e della seconda sede (20,28) in posizione rientrante rispetto alle porzioni laterali (16), - in cui il modulo di parete (4) comprende un pannello strutturale (40) che si estende da un bordo inferiore (44) ad un bordo superiore (48), in cui il bordo inferiore (44) à ̈ inserito nella prima sede (20) e il bordo superiore (48) à ̈ inserito nella seconda sede (28), in modo da collegare e fissare tra loro i binari (8,24) ed irrigidire il modulo di parete (4), - il modulo di parete (4) delimitando internamente una coppia di intercapedini (56), ciascuna intercapedine (56) essendo delimitata tra un pannello di copertura (52) e il pannello strutturale (40).
- 2. Modulo di parete (4) secondo la rivendicazione 1, in cui il modulo (4) comprende una coppia di binari longitudinali (60), disposti perpendicolarmente ai binari inferiore e superiore (8,24) in modo da realizzare con questi ultimi una cornice perimetrale del modulo (4), in cui i binari longitudinali (60) comprendono almeno una piastra di base (12) e una coppia di porzioni laterali (16) ripiegate rispetto alla piastra di base (12) in modo da assumere complessivamente una configurazione a †̃U’ che delimita una sede longitudinale (64), ciascuna sede longitudinale (64) alloggiando un bordo longitudinale (68) del pannello strutturale (40).
- 3. Modulo di parete (4) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i pannelli di copertura (52) sono fissati alle rispettive porzioni laterali (16) mediante incollaggio, mezzi di collegamenti filettato, chiodi, rivetti e simili.
- 4. Modulo di parete (4) secondo la rivendicazione 1, 2, 3, in cui il modulo (4) comprende almeno un binario intermedio (72), disposto all’interno di dette intercapedini (56) in posizione intermedia tra coppie di binari inferiori e superiori (8,24), o tra coppie di binari longitudinali (60).
- 5. Modulo di parete (4) secondo la rivendicazione 4, in cui detto binario intermedio (72) Ã ̈ disposto in diagonale rispetto ai binari inferiori, superiori e/o longitudinali (8,24,60) in modo da aumentare il controventamento del modulo stesso.
- 6. Modulo di parete (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le porzioni laterali (16) e le appendici (32) dei binari (8,24,60,72) costituenti il modulo (4) sono uguali tra loro in forma e dimensione, in modo che i binari (8,24,60,72) risultano interscambiabili tra loro.
- 7. Modulo di parete (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima e/o la seconda sede (20,28) à ̈ una sede continua tra opposte estremità laterali (76) del modulo di parete (4), in modo da consentire lo scorrimento del pannello strutturale (40) lungo la sede stessa, dette estremità laterali (76) essendo perpendicolari alle basi.
- 8. Modulo di parete (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le appendici (32) sono sostanzialmente perpendicolari alle porzioni laterali (16).
- 9. Modulo di parete (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette appendici (32) terminano con alette (80) ripiegate verso la piastra di base (12) in modo da costituire un pinzamento del pannello strutturale (40).
- 10. Modulo di parete (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la piastra di base (12) comprende almeno un solco o incavo (84) parallelo ad una direzione di estensione prevalente (S-S) del binario.
- 11. Modulo di parete (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la piastra di base (12) comprende una coppia di solchi (84) paralleli ad una direzione di estensione prevalente (S-S) del binario, detti solchi (84) essendo adatti a favorire l’elasticità del binario per l’inserimento e successiva pinzatura del pannello strutturale 40.
- 12. Modulo di parete (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i binari (8,24,60,72) sono realizzati in metallo o in metallo almeno parzialmente rivestito da materiale polimerico.
- 13. Parete comprendente almeno due moduli di parete (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti moduli (4) sono collegati meccanicamente tra loro in corrispondenza di adiacenti binari (8,24,60).
- 14. Parete secondo la rivendicazione 13, in cui i moduli di parete (4) sono collegati in corrispondenza di rispettivi binari longitudinali (60) adiacenti tra loro, detti binari longitudinali (60) essendo associati tra loro mediante affiancamento e fissaggio delle rispettive piastre di base (12) tramite mezzi di collegamento quali lamelle o linguette ricavate sulla piastra di base 12 mediante punzonatura, incollaggio, collegamenti filettati, chiodi, rivetti e simili.
- 15. Struttura edilizia comprendente una pluralità di moduli di parete (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
- 16. Metodo di realizzazione di un modulo di parete di struttura edilizia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di: - posizionamento e fissaggio a terra di almeno un binario inferiore (8), - posizionamento e fissaggio di un primo binario longitudinale (60), sostanzialmente perpendicolare a detto binario inferiore (8), - posizionamento e fissaggio di un binario superiore (24), - inserimento di un pannello strutturale (40) che scorre all’interno della prima e della seconda sede (20,28) dei binario inferiore e superiore (8,24) fino ad incastrare un primo bordo longitudinale (68) del pannello strutturale (40) in una sede longitudinale (64) delimitata dal primo binario longitudinale (60), - inserimento di un secondo binario longitudinale (60) su un secondo bordo longitudinale (68) del pannello strutturale (40), in modo da delimitare il pannello strutturale (40) mediante una cornice perimetrale chiusa.
- 17. Metodo secondo la rivendicazione 16, comprendente la fase di associare tra loro una pluralità di moduli di parete (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, detti moduli di parete (4) essendo meccanicamente vincolati in corrispondenza delle piastre di base (12) di binari (8,24,60) adiacenti tra loro.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000253A ITPD20120253A1 (it) | 2012-08-31 | 2012-08-31 | Modulo di parete per edilizia, struttura edilizia e relativo metodo di realizzazione |
EP13792445.2A EP2895665A2 (en) | 2012-08-31 | 2013-08-30 | Wall module for building structure, building structure and method of making thereof |
PCT/IB2013/058168 WO2014033683A2 (en) | 2012-08-31 | 2013-08-30 | Wall module for building structure, building structure and method of making thereof |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000253A ITPD20120253A1 (it) | 2012-08-31 | 2012-08-31 | Modulo di parete per edilizia, struttura edilizia e relativo metodo di realizzazione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD20120253A1 true ITPD20120253A1 (it) | 2014-03-01 |
Family
ID=46939833
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000253A ITPD20120253A1 (it) | 2012-08-31 | 2012-08-31 | Modulo di parete per edilizia, struttura edilizia e relativo metodo di realizzazione |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2895665A2 (it) |
IT (1) | ITPD20120253A1 (it) |
WO (1) | WO2014033683A2 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN104481060B (zh) * | 2014-12-02 | 2016-06-08 | 东南大学 | 全预制快速装配式轻钢龙骨承重复合墙体 |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1997021012A1 (en) * | 1995-12-04 | 1997-06-12 | Becker Duane W | Slip track assembly |
US20100307080A1 (en) * | 2009-06-05 | 2010-12-09 | David Parshad | Office partition system |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US8549804B2 (en) * | 2010-10-21 | 2013-10-08 | Kimball International, Inc. | Office partition electrical system |
-
2012
- 2012-08-31 IT IT000253A patent/ITPD20120253A1/it unknown
-
2013
- 2013-08-30 WO PCT/IB2013/058168 patent/WO2014033683A2/en active Application Filing
- 2013-08-30 EP EP13792445.2A patent/EP2895665A2/en not_active Withdrawn
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO1997021012A1 (en) * | 1995-12-04 | 1997-06-12 | Becker Duane W | Slip track assembly |
US20100307080A1 (en) * | 2009-06-05 | 2010-12-09 | David Parshad | Office partition system |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2895665A2 (en) | 2015-07-22 |
WO2014033683A2 (en) | 2014-03-06 |
WO2014033683A3 (en) | 2014-05-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CA2641755C (en) | Building panels with support members extending partially through the panels and method therefor | |
ES2386331T3 (es) | Elementos de rejilla para falso techo y métodos para su fabricación | |
ITAR960004U1 (it) | Montante telescopico per pareti amovibili | |
ITTO20150044U1 (it) | Sistema di facciata continua per edifici | |
US20120167507A1 (en) | Building Panels with Support Members Extending Partially Through the Panels and Method Therefor | |
KR100898755B1 (ko) | 목재구조 건축용 벽체블럭 | |
ITBZ20070046A1 (it) | "gebaudewandelement" | |
ITPD20120253A1 (it) | Modulo di parete per edilizia, struttura edilizia e relativo metodo di realizzazione | |
KR101835071B1 (ko) | 내화성을 갖는 조립식 경량 칸막이 | |
AU2010249136A1 (en) | A mounting bracket for panels of a partition wall, and partition walls constructed using the mounting bracket | |
ITMO20080305A1 (it) | Struttura edilizia provvista di pareti verticali comprendenti un polimero termoplastico. | |
EP2855791B1 (en) | Deformable guide for partitions, false ceilings and spandrels in general | |
ITMI20091678A1 (it) | Porta prefabbricata in legno a filo parete e dima di montaggio. | |
KR20070080802A (ko) | 조립식월칸막이 시공방법 | |
EP2383399A2 (en) | System and method for assembling an outer wall of a building | |
CN211257647U (zh) | 一种便于进行拆装的集成墙板 | |
AU2010100332A4 (en) | Building panel | |
RU92054U1 (ru) | Панельная стена или перекрытие | |
KR20200000577U (ko) | 조립 패널 결합용 압출형재 | |
AU2010100615A4 (en) | Building panel | |
RU2296848C2 (ru) | Узел соединения фасадных профилей | |
RU67596U1 (ru) | Модульная строительная конструкция | |
RU126347U1 (ru) | Унифицированный комбинированный клееный строительный брус | |
RU79585U1 (ru) | Строительный элемент "компакт" | |
ITUB20155804A1 (it) | Sistema di coibentazione termica di un edificio comprendente almeno una camera d?aria in quiete |