ITRM20090458A1 - Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio. - Google Patents

Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20090458A1
ITRM20090458A1 IT000458A ITRM20090458A ITRM20090458A1 IT RM20090458 A1 ITRM20090458 A1 IT RM20090458A1 IT 000458 A IT000458 A IT 000458A IT RM20090458 A ITRM20090458 A IT RM20090458A IT RM20090458 A1 ITRM20090458 A1 IT RM20090458A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
crosspiece
uprights
counterframe
coupling
sliding
Prior art date
Application number
IT000458A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Montanari
Original Assignee
S C S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by S C S P A filed Critical S C S P A
Priority to ITRM2009A000458A priority Critical patent/IT1395877B1/it
Priority to EP20100425238 priority patent/EP2299043B1/en
Priority to ES10425238T priority patent/ES2398049T3/es
Publication of ITRM20090458A1 publication Critical patent/ITRM20090458A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395877B1 publication Critical patent/IT1395877B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/42Sliding wings; Details of frames with respect to guiding
    • E06B3/46Horizontally-sliding wings
    • E06B3/4654Horizontally-sliding wings disappearing in pockets in the wall; Pockets therefor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/988Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings specially adapted for sheet metal frame members with an open U-shaped cross-section

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio.
La presente invenzione riguarda un controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e il relativo kit e metodo di montaggio.
Più dettagliatamente l’invenzione concerne un controtelaio che può essere scomposto in parti modulari, studiato e realizzato in particolare per essere facilmente trasportato e facilmente installato specialmente in pareti di cartongesso.
Com’à ̈ ben noto, nel settore edile sono molto diffuse le porte scorrevoli a scomparsa, che presentano principalmente un controtelaio, provvisto di un cassonetto che definisce un vano e di mezzi di scorrimento, e un’anta accoppiata a detti mezzi di scorrimento, in modo da assumere una prima posizione di apertura, nella quale à ̈ completamente o parzialmente inserita in detto vano, e una posizione di chiusura, in cui à ̈ estratta da detto vano. Il cassonetto in genere sostituisce con il proprio ingombro una porzione della parete su cui detta porta scorrevole à ̈ installata.
È anche ben noto nel settore che si va sempre maggiormente diffondendo l’impiego pareti in cartongesso. Per realizzare una parete in cartongesso, si predispongono, in genere, una prima guida orizzontale con sezione trasversale a “U†sul pavimento lungo la linea ove realizzare la parete con la concavità rivota verso l’alto, e una e una seconda guida orizzontale sempre a “U†sul soffitto con la concavità rivolta verso il basso. Inoltre, una pluralità di montanti, sempre aventi una sezione trasversale a “U†, sono disposti verticalmente ed hanno le estremità inserite e accoppiate rispettivamente a detta prima e detta seconda guida. In genere, detti montanti sono distanziati tra loro di 60 cm. Infine, i pannelli in cartongesso sono fissati a dette guide e ai montanti mediante delle viti autofilettanti, per poi essere stuccati e rifiniti.
Una esigenza degli installatori di pareti in cartongesso à ̈ quella di installare le porte scorrevoli a scomparsa nelle pareti in cartongesso. Inoltre, à ̈ anche sentita la necessità di contenere i costi e i tempi d’installazione e trasporto.
La prima immediata soluzione, che consiste nell’installare un comune controtelaio, implica un’elevata precisione nella realizzazione dell’apertura ove collocare il controtelaio. Ciò naturalmente aumenta molto i tempi realizzazione delle pareti in cartongesso e d’installazione della porta.
Inoltre, i controtelai suddetti sono venduti in imballi, in ciascuno dei quali à ̈ contenuto un cassonetto, le traverse di scorrimento e gli opportuni organi per permettere lo scorrimento dell’anta. Tuttavia, sono ben noti nel settore i limiti dell’ingombro di tale tipo d’imballo. Tale ingombro crea, infatti, notevoli problemi di trasporto e ciò implica un aumento dei costi complessivi del controtelaio, nonché complicazioni logistiche.
Nel settore à ̈ nota anche una struttura muraria per porte scorrevoli descritta nel brevetto italiano 1277197, che concerne un telaio perimetrale sul quale sono fissabili le pareti della struttura, in modo da definire un vano per l’inserimento della porta scorrevole, e degli elementi longitudinali fissabili al telaio, che comprendono dei mezzi adesivi, come un nastro biadesivo, per il fissaggio dette pareti per il loro trattenimento prima del fissaggio delle stesse a detto telaio.
Se da un lato la soluzione descritta supera i limiti di ingombro degli imballi, dall’altro presenta il problema tecnico di essere assai complessa nell’installazione, non essendo questa un controtelaio vero e proprio inseribile nella parete, ma solo un telaio su cui “costruire†il vano di contenimento e accoppiare la guida di scorrimento per una porta scorrevole. Ciò, pertanto, rende ancora più complessa e lenta l’installazione complessiva.
I kit disponibili di controtelai presentano diversi problemi d’installazione in particolare nell’accoppiamento delle diverse parti, che risultano spesso fissate in modo impreciso, non garantendo una corretta costruzione.
Infine, occorre anche tenere in considerazione che attualmente esistono diverse misure di ante per le porte scorrevoli. Pertanto, sarebbe opportuno poter disporre un kit adatto per ante di diverse misure.
Alla luce di quanto sopra, Ã ̈ scopo della presente invenzione, pertanto, quello di proporre un controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa in grado di superare i problemi tecnici suesposti.
In particolare, à ̈ scopo principale dell’invenzione à ̈ quello di proporre un controtelaio modulare che possa essere montato con precisione, sia facilmente trasportabile e semplice da installare.
È ulteriore scopo della presente invenzione quello di proporre un controtelaio che sia adattabile con precisione alla misura di diverse ante.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa, del tipo installabile in una apertura di una di parete, comprendente un traverso di base, un traverso superiore disposto parallelamente a detto traverso di base, due o più coppie di ritti ai quali sono fissabili pannelli di parete mediante mezzi di fissaggio, come viti e simili, ciascun ritto di ciascuna coppia essendo affacciato e distanziato al ritto della stessa coppia ed accoppiato a detto traverso di base e a detto traverso superiore, il complesso di dette coppie di ritti, detto traverso di base e detto traverso superiore definendo un’intercapedine di scorrimento di un’anta, e una guida di scorrimento lineare inserita in detto traverso superiore in modo che le estremità guida di scorrimento fuoriescano da esso, in cui sono mobili mezzi di scorrimento, come carrelli, accoppiabili a detta anta, caratterizzato dal fatto che detto traverso di base e detto traverso superiore hanno una sezione trasversale rispettivamente a “U†e a “U†rovesciata e comprendono sulle pareti laterali elementi di accoppiamento di dette due o più coppie di ritti, e dal fatto che detti ritti sono accoppiabili a scatto a detti elementi di accoppiamento.
Sempre secondo l’invenzione, ciascuno di detti ritti può essere realizzato con due o più scanalature verticali e presenta su ciascuna delle estremità almeno un’asola ricavata nella parte rientrante tra dette scanalature, e dal fatto che ciascun elemento di accoppiamento comprende due o più alette ripiegate, disposte aggettanti verso l’esterno rispetto a dette pareti laterali, in grado di inserirsi ciascuna in una corrispondente scanalatura, una o più linguette d’inserimento a invito, che si accoppiano a sedi disposte nelle parti rientranti ai lati del ritto rispettivo e almeno una linguetta di inserimento e bloccaggio comprendente un intaglio elasticamente precaricato, detta linguetta di inserimento e bloccaggio accoppiandosi nella parte rientrante tra dette scanalature e detto intaglio elasticamente precaricato accoppiandosi a detta asola.
Ancora secondo l’invenzione, detto controtelaio può comprendere mezzi di accoppiamento a detta parete, detti mezzi di accoppiamento comprendendo uno o più ponti di fissaggio, inseriti scorrevolmente in detta guida di scorrimento e fissati alla stessa mediante mezzi di fissaggio, come viti e simili, e almeno una squadretta di fissaggio fissata ad una estremità di detta guida di scorrimento mediante mezzi di fissaggio, come viti e simili.
Vantaggiosamente secondo l’invenzione, detto traverso superiore può comprende un dente di riferimento, e detta guida di scorrimento à ̈ provvista:
- di tacche di riferimento sulla superficie, per la regolazione della sua lunghezza secondo la misura della larghezza dell’anta da installare in detto controtelaio e/o secondo l’installazione di detto controtelaio per una porta a singola o a doppia anta; e - di un incavo con cui detto dente di riferimento à ̈ in grado di interferire, così da determinarne la reciproca posizione finale di montaggio di detta guida di scorrimento con detto traverso superiore (30).
Ulteriormente secondo l’invenzione, detto controtelaio può comprendere spessori di materiale plastico accoppiati a ciascun lato di detta guida di scorrimento, disposti così che la larghezza della parte della guida di scorrimento non inserita in detto traverso superiore à ̈ sostanzialmente uguale a quella complessiva di detta parete.
Sempre secondo l’invenzione, detto traverso di base può essere selezionato tra uno dei seguenti gruppi: detto traverso di base presenta una lunghezza sostanzialmente uguale a quella di detto traverso superiore; detto traverso di base presenta una lunghezza maggiore della lunghezza di detto traverso superiore, detta lunghezza essendo eventualmente regolabile mediante taglio in base alla larghezza dell’anta da installare in detto controtelaio.
Ancora secondo l’invenzione, detto controtelaio può essere accoppiabile con un ulteriore controtelaio disposto contrapposto per la realizzazione di porte a doppia anta, le estremità delle rispettive guide di scorrimento di detti controtelai essendo fissate tra loro mediante mezzi di accoppiamento, come delle barre.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione, un kit di un controtelaio modulare come definito sopra, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno un traverso di base;
- almeno un traverso superiore;
- due o più coppie di ritti;
- almeno una guida di scorrimento; e
- mezzi di accoppiamento come uno o più ponti di fissaggio e una o più squadrette di fissaggio.
Ancora secondo l’invenzione, detto kit può comprendere almeno un asta, provvista di tacche di riferimento.
Forma ulteriore oggetto della presente invenzione un metodo per il montaggio di una porta scorrevole a scomparsa comprendente un controtelaio come definito sopra, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
- disporre detto traverso di base e detto traverso superiore;
- accoppiare mediante accoppiamento a scatto detti ritti a detto traverso di base e detto traverso superiore;
- tagliare detta guida di scorrimento e inserirla in detto traverso superiore;
- predisporre un’asta provvista di tacche di riferimento regolandone la lunghezza mediante taglio, eventualmente accoppiare ad una estremità di detta asta una squadretta, inserire detta asta tra detti ritti in detta intercapedine e fissare detta asta a detti ritti preferibilmente ai profili fissati alla coppia di ritti che definiscono l’imbocco di detta intercapedine;
- fissare detto controtelaio a detto traverso superiore e a detta parete mediante detti mezzi di accoppiamento;
- fissare a detti ritti i pannelli di parete, preferibilmente pannelli in cartongesso, mediante organi di fissaggio, come viti e simili;
- rimuovere detta asta; e
- accoppiare un’anta a detti mezzi di scorrimento di detta guida di scorrimento.
Sempre secondo l’invenzione, detto metodo in cui detta parete comprende guide orizzontali e montanti per il fissaggio ad esse di ulteriori pannelli di parete, preferibilmente in cartongesso, può comprendere la seguente fase ulteriore: collocare detto traverso di base in modo da sovrapporre ad esso almeno parzialmente detta guida orizzontale di detta parete disposta sul pavimento.
Ancora secondo l’invenzione, detto metodo può comprendere la seguente fase ulteriore: tagliare l’eventuale eccedenza di lunghezza di detto traverso di base secondo la dimensione dell’anta utilizzata.
La presente invenzione verrà ora descritta a titolo illustrativo ma non limitativo, secondo le sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui: la figura 1 mostra un esploso del controtelaio modulare secondo l’invenzione;
la figura 2 mostra una vista prospettica di un controtelaio secondo la figura 1 completamente montato;
la figura 3 mostra una vista anteriore di un controtelaio secondo la figura 2;
la figura 4 mostra un particolare di un traverso di base del controtelaio secondo l’invenzione;
la figura 5 mostra un particolare di un traverso superiore del controtelaio secondo l’invenzione;
la figura 6 mostra una porzione di una guida di scorrimento del controtelaio secondo l’invenzione;
la figura 7 mostra un particolare di un ponte di fissaggio del controtelaio secondo l’invenzione;
la figura 8 mostra un controtelaio secondo l’invenzione installato nell’apertura di una parete. la figura 9 mostra una coppia di controtelai secondo l’invenzione disposti per una porta a doppia anta;
la figura 10 mostra una porta la doppia anta della figura 9 installata; e
la figura 11 mostra delle barre di accoppiamento dei controtelai della figura 9.
Nelle varie figure le parti simili verranno indicate con gli stessi riferimenti numerici.
Facendo riferimento alle figure 1-3 à ̈ possibile osservare un controtelaio modulare 1 per una porta scorrevole a scomparsa (l’anta non à ̈ mostrata in figura) da installare su una apertura ricavata su una parete (non mostrata in figura). Nel caso di pareti in cartongesso, l’apertura può essere realizzata mediante una prima guida orizzontale sul pavimento, eventualmente una seconda guida orizzontale fissata al soffitto e una pluralità di montanti, disposti verticalmente, le cui estremità sono inserite in ed accoppiate a detta prima e detta seconda guida. I pannelli in cartongesso sono fissati a dette guide e ai montanti mediante viti autofilettanti, prima delle operazioni di rifinitura.
Il controtelaio modulare 1 comprende principalmente un traverso di base 20, un traverso superiore 30, due coppie di ritti 40 e una guida di scorrimento 50. Nella descrizione seguente, viene descritta la struttura del controtelaio 1 seguendo anche le principali fasi di montaggio.
Il traverso di base 20 ha una sezione trasversale a “U†ed à ̈ posizionabile sul pavimento mentre il traverso superiore 30 ha una sezione trasversale a “U†rovesciata ed à ̈ disposto sostanzialmente parallelamente al traverso di base 20. Le concavità di detto traverso di base 20 e di detto traverso superiore 30 sono affacciate. Ciascuno di detti ritti 40 à ̈ accoppiato alle estremità al traverso di base 20 e al traverso superiore 30.
I ritti 40 sono profilati realizzati preferibilmente per profilatura. Essi sono in grado di accoppiarsi alle pareti laterali 21 e 31 rispettivamente di detto traverso di base 20 e di detto traverso superiore 30 per inserimento e scatto con opportuni elemento di accoppiamento rispettivamente indicati con i riferimenti numerici 22 e 32.
Le figure 4 e 5 mostrano nel dettaglio detti elementi di accoppiamento 22 e 32 rispettivamente di detto traverso di base 20 e di detto traverso superiore 30, che nella presente forma di realizzazione sono uguali, pertanto, per sintesi, si descrive solo l’elemento di accoppiamento detto traverso di base 20. In particolare, detto elemento di accoppiamento 22 comprende una coppia di alette ripiegate 23 disposte aggettanti verso l’esterno rispetto a dette pareti laterali 21, in grado di inserirsi in corrispondenti scanalature 43 verticali di detti ritti 40, così da evitare che questi ultimi possano spostarsi dalla posizione desiderata. Detto elemento di accoppiamento 22 comprende anche una coppia di linguette d’inserimento 24 a invito, che si accoppiano a sedi disposte nelle parti rientranti ai lati del ritto (40), e una linguetta d’inserimento e bloccaggio 25, che comprende anche un intaglio elasticamente precaricato 26, atto a inserirsi in una corrispondente asola 41 ricavata sulla superficie del ritto 40 nella parte rientrante tra le scanalature 43, in modo da bloccare il ritto 40 in posizione una volta inserito e accoppiato con l’elemento di accoppiamento 22.
Una volta accoppiati i ritti 40, detto traverso di base 20, detto traverso superiore 30 e detti ritti 40 definiscono un’intercapedine 60 in grado di contenere un’anta.
Sulla coppia di ritti 40 che definiscono l’imbocco dell’intercapedine 60 per l’ingresso dell’anta, e precisamente sui loro bordi all’imbocco, sono anche fissati dei profili 42 mediante viti.
La guida di scorrimento 50, realizzata anch’essa preferibilmente per estrusione, definisce internamente un canale 51 nel quale sono inseribili e mobili dei carrelli (non visibili in figura) ai quali à ̈ fissata l’anta, in modo che questa possa scorrere per entrare nel/uscire dall’intercapedine 60.
La guida di scorrimento 50, che à ̈ un profilato preferibilmente realizzato per estrusione, à ̈ inseribile scorrevolmente in detto traverso superiore 30. Quest’ultimo presenta sulla superficie un dente di riferimento 37, in grado di interferire con un corrispondente incavo (non mostrato nelle figure) ricavato su detta guida di scorrimento 50, così da determinare la reciproca posizione finale di montaggio delle due parti.
La guida di scorrimento 50 à ̈ anche provvista di tacche di riferimento 52 per la regolazione della sua lunghezza secondo la misura della larghezza dell’anta che si utilizza (e.g. per un set di dimensioni standard da 80cm, 90cm e 100cm) e secondo l’installazione del controtelaio 1 per una porta a singola o a doppia anta. Mediante dette tacche di riferimento 52, un operatore può tagliare a misura la guida di scorrimento 50 con un comune utensile di taglio (non mostrato nelle figure). In tal modo, quando il dente di riferimento 37 interferisce con detto incavo, detta intercapedine 60 delimitata da detto traverso di base 20, dal traverso superiore 30 e dai ritti 40, oltre che dall’apertura della parete dove viene installato il controtelaio 1, à ̈ già adattata alla misura dell’anta.
Alle estremità della guida di scorrimento 50 (si faccia anche riferimento alla figura 6) sono accoppiate mediante viti o simili delle squadrette di fissaggio 53, atte anche a consentire il fissaggio del controtelaio 1 a detta apertura della parete. Inoltre, la squadretta 53 che si accoppia all’estremità eventualmente tagliata per l’adattamento della guida di scorrimento 50 alla misura dell’anta scelta, permette anche di compensare eventuali imprecisioni dovute al taglio stesso.
Uno o più ponti di fissaggio 54 (vedi anche figura 7) sono accoppiati per scorrimento e successivamente fissati a detta guida di scorrimento 50 e sono anch’essi atti al fissaggio del controtelaio 1 al bordo dell’apertura in cui installare il controtelaio 1.
Infine, una volta inserita la guida di scorrimento 50 nel traverso superiore 30, degli spessori 55 di materiale plastico, che possono essere tagliati a misura, sono accoppiati a ciascun lato di detta guida di scorrimento 50. Detti spessori 55 rendono sostanzialmente uguale la larghezza della parte della guida di scorrimento 50 non inserita nel traverso superiore 30 a quella complessiva della parete.
Come à ̈ possibile osservare dalle figure, il traverso di base 20 ha una lunghezza maggiore del traverso superiore 30. Ciò à ̈ utile, come sarà meglio chiarito nel seguito, per una eventuale montaggio alternativo del controtelaio 1. In ogni caso, detto traverso di base 20, rispetto al traverso superiore 30, può avere:
- la medesima lunghezza;
- una lunghezza maggiore, che deve essere adattata, mediante il taglio dell’eventuale eccedenza, alla dimensione dell’anta utilizzata;
- una lunghezza maggiore ed essere in parzialmente sovrapposta alla guida orizzontale disposta sul pavimento della parete in cartongesso. Questa possibilità consente anche una maggiore precisione nella realizzazione dell’intera parete in cartongesso in cui à ̈ inserita la porta.
Prima dell’installazione del controtelaio 1 à ̈ prevista anche un’asta 70. Questa viene regolata in lunghezza secondo la misura della larghezza dell’anta mediante delle tacche di riferimento 71, mediante le quali l’operatore taglia l’eventuale eccedenza. A detta asta 70 à ̈ preferibilmente accoppiata all’estremità 72 tagliata una squadretta di fissaggio. Poi, detta asta 70 viene inserita, come mostrato in figura, nell’intercapedine 60 e fissata ai profili 42 mediante due fori su questi realizzati.
Successivamente à ̈ possibile procedere all’installazione del controtelaio 1. In particolare, facendo riferimento alla figura 8, l’operatore che realizza la parete in cartongesso realizza il perimetro dell’apertura A per il controtelaio per mezzo delle guide orizzontali 81 e i montanti 82 (cui poi saranno accoppiati i pannelli 83). Si colloca poi il controtelaio 1 nell’apertura A, fissandolo mediante le squadrette di fissaggio 53, i ponti 54 e l’eventuale squadretta fissata all’asta 70. Detta asta 70 mantiene fissa la distanza dei ritti 40 in un punto sostanzialmente intermedio della loro lunghezza. In tal modo, quando si fissano i pannelli in cartongesso ai ritti 40 mediante delle viti autofilettanti, si evita la loro flessione. Successivamente al fissaggio dei pannelli in cartongesso ai ritti 40, l’asta 70 viene rimossa.
Come si osserva, il controtelaio 1 secondo l’invenzione può essere montato per poi essere inserito nell’apertura A di una parete. Tuttavia, à ̈ possibile anche assemblare il controtelaio 1 e poi inserirlo nella parete mentre la stessa viene realizzata. Ad esempio, mentre l’installatore colloca la guida orizzontale sul pavimento, à ̈ possibile sovrapporre questa al traverso di base 20 accoppiandoli, così limitando il rischio di disallineamenti della parete. Solo in seguito si colloca e si fissa la guida orizzontale superiore al controtelaio 1 atta a delimitare l’apertura A. In altre parole, si assembla il controtelaio 1 e poi la parete.
Facendo riferimento alle figure 9-11, si osserva che il controtelaio 1 secondo l’invenzione à ̈ predisposto anche per l’installazione di porte a doppia anta, per cui due controtelai 1 sono disposti contrapposti e accoppiati alle estremità delle rispettive guide di scorrimento 50 per mezzo di barre 56 fissabili ad esse mediante opportune viti senza tagli in luce di passaggio delle guide scorrimento 50.
La presente invenzione à ̈ stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme preferite di realizzazione, ma à ̈ da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Controtelaio (1) modulare per porte scorrevoli a scomparsa, del tipo installabile in una apertura (A) di una di parete, comprendente un traverso di base (20), un traverso superiore (30) disposto parallelamente a detto traverso di base (20), due o più coppie di ritti (40) ai quali sono fissabili pannelli di parete (83) mediante mezzi di fissaggio, come viti e simili, ciascun ritto (40) di ciascuna coppia essendo affacciato e distanziato al ritto (40) della stessa coppia ed accoppiato a detto traverso di base (20) e a detto traverso superiore (30), il complesso di dette coppie di ritti (40), detto traverso di base (20) e detto traverso superiore (30) definendo un'intercapedine (60) di scorrimento di un'anta,—e una guida di scorrimento (50) lineare inserita in detto traverso superiore (30) in modo che le estremità di detta guida di scorrimento (50) fuoriescano da esso, in cui sono mobili mezzi di scorrimento, come carrelli, accoppiabili a detta anta, e detto traverso di base (20) e detto traverso superiore (30) avendo una sezione trasversale rispettivamente a "U" e a "U" rovesciata e comprendeendo sulle pareti laterali (21, 31) elementi di accoppiamento (22, 32) di dette due o più coppie di ritti (40), e— detto controtelaio essendo caratterizzato dal fatto che detti ritti (40) sono accoppiabili a scatto a detti elementi di accoppiamento (22, 32).
  2. 2. Controtelaio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti ritti (40) à ̈ realizzato con due o più scanalature (43) verticali e presenta su ciascuna delle estremità almeno un'asola (41) ricavata nella parte rientrante tra dette scanalature (43), e dal fatto che ciascun elemento di accoppiamento (22, 32) comprende due o più alette ripiegate (23, 33), disposte aggettanti verso l'esterno rispetto a dette pareti laterali (21, 31), in grado di inserirsi ciascuna in una corrispondente scanalatura (43), una o più linguette d'inserimento (24, 34) a invito, che si accoppiano a sedi disposte nelle parti rientranti ai lati del ritto (40) rispettivo e almeno una linguetta di inserimento e bloccaggio (25, 35) comprendente un intaglio elasticamente precaricato (26, 36), detta linguetta di inserimento e bloccaggio (25, 35) accoppiandosi nella parte rientrante tra dette scanalature (43) e detto intaglio elasticamente precaricato (26, 36) accoppiandosi a detta asola (41).
  3. 3. Controtelaio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di accoppiamento (53, 54) a detta parete, detti mezzi di accoppiamento comprendendo uno o più ponti di fissaggio (54), inseriti scorrevolmente in detta guida di scorrimento (50) e fissati alla stessa mediante mezzi di fissaggio, come viti e simili, e almeno una squadretta di fissaggio (53) fissata ad una estremità di detta guida di scorrimento (50) mediante mezzi di fissaggio, come viti e simili.
  4. 4. Controtelaio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto traverso superiore (30) comprende un dente di riferimento (37), e detta guida di scorrimento (50) à ̈ provvista: - di tacche di riferimento (52) sulla superficie, per la regolazione della sua lunghezza secondo la misura della larghezza dell'anta da installare in detto controtelaio (1) e/o secondo l'installazione di detto controtelaio (1) per una porta a singola o a doppia anta; e - di un incavo con cui detto dente di riferimento (37) à ̈ in grado di interferire, così da determinarne la reciproca posizione finale di montaggio di detta guida di scorrimento (50) con detto traverso superiore (30).
  5. 5. Controtelaio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere spessori (55) di materiale plastico accoppiati a ciascun lato di detta guida di scorrimento (50), disposti così che la larghezza della parte della guida di scorrimento (50) non inserita in detto traverso superiore (30) à ̈ sostanzialmente uguale a quella complessiva di detta parete.
  6. 6. Controtelaio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto traverso di base (20) Ã ̈ selezionato tra uno dei seguenti gruppi: detto traverso di base (20) presenta una lunghezza sostanzialmente uguale a quella di detto traverso superiore (30),· detto traverso di base (20) presenta una lunghezza maggiore della lunghezza di detto traverso superiore (30), detta lunghezza essendo eventualmente regolabile mediante taglio in base alla larghezza dell'anta da installare in detto controtelaio (1).
  7. 7. Controtelaio (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che à ̈ accoppiabile con un ulteriore controtelaio (1) disposto contrapposto per la realizzazione di porte a doppia anta, le estremità delle rispettive guide di scorrimento (50) di detti controtelai (1) essendo fissate tra loro mediante mezzi di accoppiamento, come delle barre (56).
  8. 8. Kit di un controtelaio (1) modulare come definito nelle rivendicazioni 1 - 7, caratterizzato dal fatto di comprendere: - almeno un traverso di base (20); - almeno un traverso superiore (30); - due o più coppie di ritti (40); - almeno una guida di scorrimento (50); e - mezzi di accoppiamento (53, 54) come uno o più ponti di fissaggio (54) e una o più squadrette di fissaggio (53).
  9. 9. Kit secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un asta (70), provvista di tacche di riferimento (71).
  10. 10. Metodo per il montaggio di una porta scorrevole a scomparsa comprendente un controtelaio (1) come definito nelle rivendicazioni 1 - 7, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - disporre detto traverso di base (20) e detto traverso superiore (30); - accoppiare mediante accoppiamento a scatto detti ritti (40) a detto traverso di base (20) e detto traverso superiore (30); tagliare detta guida di scorrimento (50) e inserirla in detto traverso superiore (30); - predisporre un'asta (70) provvista di tacche di riferimento (71) regolandone la lunghezza mediante taglio, eventualmente accoppiare ad una estremità di detta asta (70) una squadretta, inserire detta asta (70) tra detti ritti in detta intercapedine (60) e fissare detta asta (70) a detti ritti (40) preferibilmente ai profili (42) fissati alla coppia di ritti (40) che definiscono l'imbocco di detta intercapedine (60); fissare detto controtelaio a detto traverso superiore e a detta parete mediante detti mezzi di accoppiamento (53, 54); - fissare a detti ritti (40) i pannelli di parete, preferibilmente pannelli in cartongesso, mediante organi di fissaggio, come viti e simili; - rimuovere detta asta (70); e - accoppiare un'anta a detti mezzi di scorrimento di detta guida di scorrimento (50).
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 10, in cui detta parete comprende guide orizzontali e montanti per il fissaggio ad esse di ulteriori pannelli di parete, preferibilmente in cartongesso, caratterizzato dal fatto di comprendere la seguente fase ulteriore: - collocare detto traverso di base (20) in modo da sovrapporre ad esso almeno parzialmente detta guida orizzontale di detta parete disposta sul pavimento.
  12. 12. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10 o 11, caratterizzato dal fatto di comprendere la seguente fase ulteriore: - tagliare l'eventuale eccedenza di lunghezza di detto traverso di base (20) secondo la dimensione dell'anta utilizzata.
ITRM2009A000458A 2009-09-11 2009-09-11 Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio. IT1395877B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000458A IT1395877B1 (it) 2009-09-11 2009-09-11 Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio.
EP20100425238 EP2299043B1 (en) 2009-09-11 2010-07-16 Modular counter-frame for disappearing sliding doors and relevant kit and assembling method
ES10425238T ES2398049T3 (es) 2009-09-11 2010-07-16 Contramarco modular para puertas correderas escamoteables y kit y método de ensamblaje relevantes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM2009A000458A IT1395877B1 (it) 2009-09-11 2009-09-11 Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM20090458A1 true ITRM20090458A1 (it) 2011-03-12
IT1395877B1 IT1395877B1 (it) 2012-10-26

Family

ID=41831390

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM2009A000458A IT1395877B1 (it) 2009-09-11 2009-09-11 Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2299043B1 (it)
ES (1) ES2398049T3 (it)
IT (1) IT1395877B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2539420T3 (es) 2012-04-30 2015-06-30 Kriket Armazones S.L. Pre-marco para puerta corredera
CN102926626A (zh) * 2012-11-21 2013-02-13 陈良明 无下轨推拉门
CN203308298U (zh) * 2013-05-13 2013-11-27 佛山市理想卫浴有限公司 门组件
ITTV20130056U1 (it) * 2013-12-23 2015-06-24 Eclisse Srl Struttura di montante posteriore per controtelai di porte scorrevoli a scomparsa.
GB2526574A (en) * 2014-05-28 2015-12-02 Linear Building Innovations Ltd Support frame for sliding door systems
EP3155199B1 (en) * 2014-06-13 2018-03-28 Koblenz S.P.A. Improved wall structure with or for sliding door or slide-swinging door
EP3155198B1 (en) * 2014-06-13 2018-05-16 Koblenz S.P.A. Easily transported and assembled wall structure with or for sliding door
GB2560144B (en) * 2016-11-17 2021-10-27 Home Decor Gb Ltd Modular track system
IT201800004059A1 (it) * 2018-03-29 2019-09-29 Eclisse Srl Metodo per l’ottenimento di un profilo verticale od orizzontale per la interconnessione a pareti in cartongesso
IT201800004060A1 (it) * 2018-03-29 2019-09-29 Eclisse Srl Metodo per l’ottenimento di un profilo verticale od orizzontale per la interconnessione a pareti in cartongesso ed il relativo metodo per il suo ottenimento
IT201900015057A1 (it) * 2019-08-27 2021-02-27 Eclisse Srl Dispositivo di allineamento per la posa in opera di controtelai per porte scorrevoli.
IT201900021072A1 (it) * 2019-11-13 2021-05-13 Protek S R L Struttura per elementi architettonici scorrevoli ad elevata versatilità.

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0751275A2 (en) * 1995-06-28 1997-01-02 KRONA I S.p.A. Easily transported and assembled wall structure with sliding door
EP2072744A2 (de) * 2007-12-19 2009-06-24 Veka AG Zargenprofil für eine Hebe-Schiebetür

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0751275A2 (en) * 1995-06-28 1997-01-02 KRONA I S.p.A. Easily transported and assembled wall structure with sliding door
EP2072744A2 (de) * 2007-12-19 2009-06-24 Veka AG Zargenprofil für eine Hebe-Schiebetür

Also Published As

Publication number Publication date
EP2299043B1 (en) 2012-12-12
IT1395877B1 (it) 2012-10-26
ES2398049T3 (es) 2013-03-13
EP2299043A1 (en) 2011-03-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM20090458A1 (it) Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio.
CA2764793C (en) A profile bar to be locked to a panel, and a panel system
ITMI20121531A1 (it) Montacarichi
ITMI951385A1 (it) Struttura muraria con porta scorrevole di semplice trasporto ed assemblaggio
CH688323A5 (it) Dispositivo di fissaggio per un rivestimento di facciata.
ITMI20091678A1 (it) Porta prefabbricata in legno a filo parete e dima di montaggio.
ITMI20000711A1 (it) Rotaia di guida per un sistema di porta scorrevole di vetro
IT202100022019A1 (it) Dispositivo di ausilio alla posa di un telaio di una porta raso-muro
ES2322746B1 (es) Sistema de carpinteria para montaje de puertas de paso en edificios.
FI12259U1 (fi) Liukuovirakenne
IT201800004059A1 (it) Metodo per l’ottenimento di un profilo verticale od orizzontale per la interconnessione a pareti in cartongesso
CA2953514C (en) Adjustable shim and pre-hung door with the same
IT201800007042A1 (it) Procedimento per il montaggio di una porta blindata
ITVI20100082A1 (it) Dispositivo per l'ancoraggio di cardini di serramento e metodo per la sua realizzazione
IT202100029276A1 (it) Guida per porta ad avvolgimento rapido
ITMI20060377A1 (it) Divisorio ad elementi rototraslanti per la chiusura di vani e la separazione di zone in ambienti polifunzionali
ITMI20130116A1 (it) Traversa per cassone di porta scorrevole e relativo cassone
ITVI20130039U1 (it) Dispositivo per l'ancoraggio di cardini di serramento e metodo per la sua realizzazione
ITVI20130041U1 (it) Assieme e kit per il fissaggio di cardini di serramento
ITMI992243A1 (it) Struttura metallica per porte particolarmente porte corazzate
ITAN20130086U1 (it) Porta invisibile perfezionata.
ITTO20121025A1 (it) Serramento
ITVI20100085A1 (it) Metodo, assieme e kit per il fissaggio di cardini di serramento
ITVR20130142A1 (it) Procedimento e apparecchiatura per la produzione in continuo di pannelli modulari
ITBO20000003U1 (it) Sistema per il collegamento ad angolo retto fra due profilati mediante un giunto particolarmente indicato per la realizzazione dei telai dei serramenti .