ITVI20130041U1 - Assieme e kit per il fissaggio di cardini di serramento - Google Patents

Assieme e kit per il fissaggio di cardini di serramento Download PDF

Info

Publication number
ITVI20130041U1
ITVI20130041U1 ITVI20130041U ITVI20130041U1 IT VI20130041 U1 ITVI20130041 U1 IT VI20130041U1 IT VI20130041 U ITVI20130041 U IT VI20130041U IT VI20130041 U1 ITVI20130041 U1 IT VI20130041U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
devices
card
assembly
fixing
compartment
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Veico Strim
Original Assignee
Maico S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maico S R L filed Critical Maico S R L
Priority to ITVI20130041 priority Critical patent/ITVI20130041U1/it
Publication of ITVI20130041U1 publication Critical patent/ITVI20130041U1/it

Links

Landscapes

  • Storage Of Web-Like Or Filamentary Materials (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione è generalmente applicabile al settore tecnico degli elementi per edilizia ed ha particolarmente per oggetto un assieme ed un kit per il fissaggio di cardini ad una parete
Stato della Tecnica
Come è noto, il principale inconveniente che si riscontra nel momento in cui si deve predisporre una parete al fissaggio di un serramento, quale l’anta di una porta o di una finestra, è rappresentato dal fatto che la realizzazione dei fori per l'inserimento dei cardini può comportare il danneggiamento della parete stessa.
Di conseguenza, nel caso in cui i fori di alloggiamento dei cardini siano realizzati a parete già completa, si rende necessario rifinire nuovamente la parete stessa, con evidente peggioramento della qualità estetica, nonché con evidente incremento dei tempi e costi di lavoro.
Tali problematiche sono ancor di più sentite nel caso di pareti rivestite con un cappotto di isolamento, nel qual caso si andrebbe, infatti, a danneggiare il cappotto stesso in maniera non pienamente recuperabile.
Per superare questi inconvenienti sono state proposte alcune soluzioni di dispositivi per l’ancoraggio di cardini che prevedono la predisposizione di uno o più elementi portacardine da ancorare alla parete prima dell’applicazione del cappotto.
Ad esempio, dalla domanda italiana TV2007A000135 è noto un controtelaio portacardini provvisto di un’armatura destinata ad essere annegata nella struttura portante della parete ed una pluralità di elementi tubolari saldati sull’armatura e sporgenti dalla stessa lungo direzioni orizzontali in modo che, con il controtelaio applicato, si trovino a filo con la superficie esterna della parete.
Uno dei principali inconvenienti di questa soluzione è rappresentato dal fatto che il controtelaio deve essere realizzato su misura, sulla base di un progetto ben definito.
Inoltre, un ulteriore inconveniente è rappresentato dal fatto che l’armatura, al termine del lavoro, rimane inglobata all’interno della parete pur non assolvendo ad alcuna funzione relativa al posizionamento dei cardini, con evidente spreco di materiale.
Non da ultimo, tale noto controtelaio è completamente in materiale metallico, contribuendo a definire un ponte termico tra esterno ed interno, con peggioramento delle proprietà di isolamento termico della parete a cui è applicato.
Presentazione dell’invenzione
Scopo del presente trovato è quello di superare gli inconvenienti sopra riscontrati, mettendo a disposizione un assieme per il fissaggio di cardini di serramento che sia particolarmente efficace ed economico.
Uno scopo particolare è quello di mettere a disposizione un assieme per il fissaggio di cardini di serramento che permetta il semplice e preciso allineamento dei cardini direttamente in cantiere.
Ancora altro scopo del trovato è quello di mettere a disposizione un assieme per il fissaggio di cardini di serramento che presenti elevate caratteristiche di isolamento termico.
Non ultimo scopo è quello di mettere a disposizione un metodo per il fissaggio di cardini che permetta di allineare in maniera semplice e rapida le sedi di alloggiamento dei cardini nella parete.
Tali scopi, nonché altri che appariranno più chiaramente nel seguito, sono raggiunti da un assieme per il fissaggio di cardini di serramento in accordo con la rivendicazione 1.
Grazie a questa particolare caratteristica, l’assieme consentirà di posizionare le sedi di accoglimento dei cardini sempre alla corretta distanza, sia lungo la verticale che in orizzontale.
Inoltre, tale operazione di allineamento potrà essere eseguita direttamente in cantiere, adeguando la configurazione del’assieme alle specifiche dimensioni del vano.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato è previsto un kit per la realizzazione di un tale assieme, in accordo alla rivendicazione 12.
Forme di realizzazione vantaggiose del trovato sono definite in accordo alle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un assieme secondo il trovato, illustrato a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 è una vista frontale di un assieme secondo il trovato in una configurazione per serramento a due ante a doppia cerniera;
la FIG. 2 è una vista prospettica di un dispositivo portacardini appartenente aN’assieme di Fig. 1 ;
la FIG. 3 è una vista frontale del dispositivo di Fig. 2;
la FIG. 4 è una vista prospettica di un attrezzo appartenente ad un assieme secondo il trovato;
la FIG. 5 è una vista prospettica di un accessorio appartenente ad un assieme secondo il trovato.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alle figure citate, un assieme per il fissaggio di cardini secondo il trovato, indicato genericamente con 1, potrà essere fissato ad una parete in corrispondenza di un vano di serramento per predisporre le sedi in cui saranno successivamente inseriti due o più elementi di cerniera o cardini di una o più ante di serramento.
L’assieme 1 potrà essere utilizzato per predisporre una parete al fissaggio di una o più ante in corrispondenza di un vano di serramento avente altezza e larghezza predeterminate.
Inoltre, l'assieme 1 sarà utilizzabile per ante avente un qualsiasi numero di cardini o cerniere, senza limitazioni nelle dimensioni.
L’assieme 1 sarà particolarmente adatto ad essere associato a pareti di edifici provviste di uno strato portante, generalmente in materiale cementizio, coperto da uno strato di rivestimento, o cappotto, per l’isolamento termico della parete.
Tuttavia, l’assieme 1 sarà ugualmente utilizzabile per qualsiasi altro tipo di parete, anche non rivestite, senza alcuna particolare limitazione.
Nella sua forma più essenziale, utilizzabile per la predisposizione dei cardini di un’unica anta a doppia cerniera, l’assieme 1 comprenderà una coppia di dispositivi portacardine 2, 2’ aventi ognuno una porzione 3, 3’ di ancoraggio alla parete in corrispondenza del vano ed una sede 4, 4’ per il fissaggio di un cardine.
Nel seguito per semplicità, laddove non diversamente indicato, si utilizzeranno riferimenti senza apice per indicare i dispositivi 2, 2’ e le loro parti, restando inteso che tutte le componenti riferite ad uno dei dispositivi 2 si ritroveranno in maniera analoga anche nell’altro dispositivo 2’.
In maniera esemplificativa, la porzione di ancoraggio 3 potrà comprendere una piastra 5 ancorabile alla parete mediante incollaggio o fissaggio meccanico.
Nel primo caso, si provvederà ad inserire un adesivo, ad esempio una schiuma, attraverso una prima serie di fori passanti 6 realizzati nella stessa piastra 5.
Nel secondo caso, si utilizzeranno viti di fissaggio introdotte in una seconda serie di fori passanti 7 della piastra 5.
Ogni dispositivo 2 potrà inoltre comprendere un elemento portacardine 8 che si estende dalla rispettiva piastra 5 lungo una direzione Y ortogonale al piano principale di sviluppo p della piastra 5 stessa.
L’elemento portacardine 8 sarà provvisto al suo interno della sede cava 4 per l’accoppiamento mediante avvitamento o altro tipo di fissaggio di un cardine.
Resta tuttavia inteso che questa particolari è semplicemente una delle possibili configurazioni per il dispositivo 2, che potrà essere conformato anche in maniera diversa. Ad esempio potrà avere la forma del dispositivo portacardine illustrato in FR2783852.
L’assieme 1 comprenderà inoltre almeno un primo elemento di collegamento allungato 9 per collegare i dispositivi portacardine 2 e distanziarli reciprocamente lungo una prima direzione longitudinale X, che potrà essere sia verticale che orizzontale.
Il primo elemento di collegamento 9 avrà preferibilmente una lunghezza li almeno pari alla larghezza e/o altezza del vano, a seconda se debba collegare due dispositivi 2 da allineare orizzontalmente o verticalmente.
Secondo una peculiarità del trovato, almeno uno, preferibilmente entrambi i dispositivi portacardine 2 saranno configurati per essere accoppiati scorrevolmente al primo elemento di collegamento 9 lungo la prima direzione longitudinale X.
In questo modo sarà possibile far scorrere uno o entrambi i dispositivi 2 rispetto al primo elemento di collegamento 9 per portarli ad una distanza minima di reciproca predeterminata almeno pari alla larghezza e/o all’altezza del vano, a seconda che essi siano allineati lungo una direzione rispettivamente orizzontale o verticale.
Vantaggiosamente, almeno un primo dispositivo portacardine 2, preferibilmente entrambi i dispositivi 2, 2’ presenteranno sulla rispettiva porzione di ancoraggio 3, 3’ un primo canale longitudinale 10 atto a ricevere scorrevolmente il primo elemento di collegamento 9.
I primi canali 10 si estenderanno, a dispositivi 2 collegati, lungo rispettive direzioni sostanzialmente coincidenti tra loro e con la prima direzione X del primo elemento di collegamento 9.
Nel caso in cui l’assieme 1 sia destinato al fissaggio di due ante di serramento in corrispondenza dello stesso vano, esso potrà comprendere due serie di dispositivi portacardine, ognuna formata da due o più dispositivi 2, 2’.
Ogni dispositivo 2 sarà destinato ad essere allineato lungo la prima direzione longitudinale X con uno o più dispositivi 2’ della stessa serie e lungo una seconda direzione longitudinale W, ortogonale alla prima X, con un corrispondete dispositivo 2, 2’ dell’altra serie.
In particolare, le distanze tra i dispositivi 2 di serie diverse allineati lungo la seconda direzione longitudinale W saranno sostanzialmente coincidenti.
L’assieme 1 comprenderà inoltre due primi elementi allungati di collegamento 9, 9’ destinati ad essere accoppiati scorrevolmente a rispettive serie di dispositivi 2.
I primi elementi di collegamento 9, 9’ potranno anche essere dimensionati per sporgere longitudinalmente rispetto ai dispositivi 2 posti più in basso nelle rispettive serie per un’estensione predeterminata corrispondente all’altezza di montaggio dei dispositivi rispetto alla soglia del vano.
In questo modo, l’assieme 1 fornirà un utile riferimento aN’assemblatore che non sarà costretto a calcolare la quota alla quale dovranno essere fissati i cardini. Infatti, saranno gli stessi primi elementi di collegamento 9, 9’ a definire tale quota.
Inoltre, l’assieme 1 comprenderà due o più secondi elementi allungati 11, 11’,... destinati ad essere accoppiati scorrevolmente ad una rispettiva coppia di dispositivi 2 di due serie distinte lungo la seconda direzione longitudinale W.
I secondi elementi di collegamento 11, 11’ saranno sostanzialmente rettilinei con lunghezza I2almeno pari alla larghezza o all’altezza del vano, a seconda che essi siano destinati ad essere disposti orizzontalmente o verticalmente.
Ogni dispositivo portacardine 2 potrà comprendere un secondo canale longitudinale 12 che si estenderà parallelamente alla seconda direzione longitudinale W per ricevere scorrevolmente un rispettivo secondo elemento di collegamento 11, 11’.
Opportunamente, ogni dispositivo 2 presenterà due secondi canali longitudinali 12, 12’ tra loro paralleli e trasversalmente sfalsati, così da poter utilizzare ogni dispositivo 2 indifferentemente sul lato desto o sinistro del vano.
Vantaggiosamente, saranno previsti mezzi per il fissaggio dei primi 9, 9’ e/o dei secondi elementi di collegamento 11, 11’ in corrispondenti coppie di primi 10 e/o secondi canali 12, 12’.
In maniera esemplificativa i mezzi di fissaggio potranno comprendere viti o perni 13 inseribili in rispettive sedi 14 realizzate sulla porzione di ancoraggio 3 dei dispositivi portacardine 2 in corrispondenza dei canali 10, 12, 12’. In questo modo, attraverso il serraggio delle viti 13, si otterrà la stabilizzazione della posizione degli elementi di collegamento 9, 9’, 11, 11’ rispetto ai dispositivi 2.
Vantaggiosamente, i dispositivi portacardine 2 potranno essere interamente costituiti da uno o più materiali polimerici a bassa conducibilità termica, così da evitare la creazione di ponti termici tra esterno ed interno.
Anche gli elementi di collegamento 9, 9’, 11, 11’ potranno essere in materiale polimerico, particolarmente nel caso in cui siano destinati a rimanere ancorati alla parete anche successivamente al montaggio delle ante.
In una particolare configurazione, l'assieme 1 potrà comprendere un attrezzo 15 ancorabile ad uno dei primi elementi di collegamento 9, 9’ ed avente una porzione di ancoraggio 16 collegabile amovibilmente ad un primo elemento 9, 9’ per sporgere dallo stesso lungo una direzione trasversale ortogonale alla prima direzione X, esternamente all’assieme 1.
L’attrezzo 15 comprenderà poi un elemento di centraggio 17 atto ad indicare un punto in cui eseguire nel foro per la realizzazione nella parete di una sede atta a ricevere un fermo per un’anta di serramento.
In aggiunta, o in alternativa, l’assieme 1 potrà comprendere un ulteriore accessorio 18, o anche più di uno, per l’ancoraggio temporaneo di uno o più elementi di collegamento 9, 9’, 11, 11’ alla parete.
Tale accessorio 18 comprenderà un collare 19 destinato ad essere serrato su un rispettivo elemento di collegamento 9, 9’, 11, 11’ ed avente una porzione di fissaggio 20 alla parete.
L’assieme 1 secondo il trovato potrà essere fornito già assemblato, con i dispositivi 2 già collegati ad uno o più elementi di collegamento 9, 9’, 11, 11’ con distanze d-ι, d2lungo prime e/o seconde direzioni longitudinali X, W già prefissate in funzione delle dimensioni del vano a cui l’assieme 1 sarà destinato.
Tuttavia, l’assieme 1 potrà essere fornito sottoforma di kit composto da una o più serie ognuna composta da due o più dispositivi 2, 2’, e da uno o più di primi e/o secondi elementi di collegamento 9, 9’, 11 , 11’.
Generalmente, in maniera tuttavia non limitativa, per una coppia di ante potranno essere predisposti due primi elementi di collegamento 9, 9’, destinati ad essere disposti lungo la direzione verticale X, ed un numero di secondi elementi di collegamento 11, 11’,... destinati ad essere disposti orizzontalmente, pari al numero di cardini di una singola anta.
Potranno essere poi compresi nel kit uno o più attrezzi 15 e/o uno o più accessori di fissaggio 18 come sopra definiti.
Dato quanto sopra descritto appare evidente che il trovato raggiunge gli scopi prefissati ed in particolare quello di mettere a disposizione un assieme ed un metodo per il fissaggio di cardini che consenta di predisporre una qualsiasi parete al fissaggio dei cardini di un serramento in maniera rapida e precisa.
L’assieme ed il kit secondo il trovato sono suscettibili di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito del trovato.
Anche se l’assieme ed il kit sono stati descritti con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Un assieme per il fissaggio di cardini di serramento, applicabile ad una parete in cui è realizzato un vano di serramento avente larghezza ed altezza predeterminate, il quale assieme comprende: - due serie di dispositivi portacardine (2, 2’) comprendenti ognuna almeno una coppia di dispositivi portacardine (2, 2’) aventi ognuno una porzione di ancoraggio (3, 3’) alla parete in corrispondenza del vano ed una sede (4, 4’) per il fissaggio di un cardine; - almeno due primi elementi di collegamento (9, 9’) allungati per collegare detti dispositivi portacardine (2, 2’) di ciascuna serie e distanziarli reciprocamente lungo rispettive prime direzioni longitudinali (X, X’), detti primi elementi di collegamento (9, 9’) avendo una lunghezza (l-ι) almeno pari alla larghezza e/o altezza del vano; - almeno una coppia di secondi elementi allungati (11, 11’) destinati ad essere accoppiati scorrevolmente a due dispositivi (2, 2’) di due serie distinte per allinearli lungo una rispettiva seconda direzione longitudinale (W, W’) sostanzialmente ortogonale a dette prime direzioni longitudinali (X, X’); in cui almeno un primo (2) di detti dispositivi portacardine (2, 2’) di ciascuna serie è configurato per essere accoppiato scorrevolmente ad un rispettivo primo elemento di collegamento (9, 9’) lungo detta prima direzione longitudinale (X, X’) in modo da portare detti dispositivi (2, 2’) ad una distanza minima (di) predeterminata almeno pari alla larghezza e/o all’altezza di detto vano; caratterizzato dal fatto che ognuno di detti dispositivi portacardine (2, 2’) comprende un secondo canale longitudinale (12, 12’) atto a ricevere scorrevolmente un rispettivo secondo elemento di collegamento (11 , 11’).
  2. 2. Assieme secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che almeno detto primo dispositivo portacardine (2) "presenta una porzione di ancoraggio (3) provvista di un primo canale longitudinale (10) atto a ricevere scorrevolmente detto primo elemento di collegamento (9).
  3. 3. Assieme secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ognuno di detti dispostivi portacardine (2, 2’) comprende un primo canale longitudinale (10) atto a ricevere scorrevolmente detto primo elemento di collegamento (9).
  4. 4. Assieme secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti secondi elementi di collegamento (11 , 11’) sono sostanzialmente rettilinei con lunghezza (I2) almeno pari all’altezza e/o larghezza del vano.
  5. 5. Assieme secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (13, 14) per il fissaggio di detti primi (9, 9’) e/o detti secondi elementi di collegamento (11, 11’) in corrispondenti coppie di detti primi (10) e/o secondi canali (12, 12’).
  6. 6. Assieme secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi elementi di collegamento (9, 9’) sono dimensionati per sporgere longitudinalmente rispetto al più basso di detti dispositivi (2) per un’estensione predeterminata definente l’altezza di montaggio dei dispositivi (2) sopra la soglia del vano.
  7. 7. Assieme secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un attrezzo (15) ancorabile ad uno di detti primi elementi di collegamento (9), detto attrezzo (15) avendo una porzione di ancoraggio (16) collegata a detto primo elemento (9) e sporgente dallo stesso lungo una direzione trasversale ortogonale a detta prima direzione (X) ed un elemento di centraggio (17) per la realizzazione nella parete di una sede atta a ricevere un fermo per un’anta di serramento.
  8. 8. Un kit per il fissaggio di cardini di serramento comprendente almeno una coppia di dispositivi portacardine (2, 2’) ed almeno un primo elemento allungato di collegamento (9) ancorabile a detti dispositivi (2, 2’) per realizzare un assieme (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
ITVI20130041 2013-06-03 2013-06-03 Assieme e kit per il fissaggio di cardini di serramento ITVI20130041U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20130041 ITVI20130041U1 (it) 2013-06-03 2013-06-03 Assieme e kit per il fissaggio di cardini di serramento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVI20130041 ITVI20130041U1 (it) 2013-06-03 2013-06-03 Assieme e kit per il fissaggio di cardini di serramento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI20130041U1 true ITVI20130041U1 (it) 2014-12-04

Family

ID=49487414

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVI20130041 ITVI20130041U1 (it) 2013-06-03 2013-06-03 Assieme e kit per il fissaggio di cardini di serramento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVI20130041U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD20130024U1 (it) Gruppo porta
ITUD20130015U1 (it) Complesso per porta per doccia
ITRM20090458A1 (it) Controtelaio modulare per porte scorrevoli a scomparsa e relativo kit e metodo di montaggio.
JP6510313B2 (ja) 改修用サッシ
ITUD20130028U1 (it) Gruppo porta
ITPD20060352A1 (it) "modulo di vetrofacciata strutturale"
ITVI20130041U1 (it) Assieme e kit per il fissaggio di cardini di serramento
ITVI20100085A1 (it) Metodo, assieme e kit per il fissaggio di cardini di serramento
ITUB20159493A1 (it) Dispositivo di supporto per tende
ITMI20091678A1 (it) Porta prefabbricata in legno a filo parete e dima di montaggio.
ITVI20100082A1 (it) Dispositivo per l'ancoraggio di cardini di serramento e metodo per la sua realizzazione
IT201800005930A1 (it) Profilato composito perfezionato di un controtelaio per porte scorrevoli
ITMI20120620A1 (it) Dispositivo di giunzione a scomparsa per pannelli di un mobile o simile
ITVI20130039U1 (it) Dispositivo per l'ancoraggio di cardini di serramento e metodo per la sua realizzazione
ITAN20120022U1 (it) Kit di montaggio di un controtelaio per serramenti
ITTA20130011U1 (it) Serie di profili per sarramenti
ITVI20120090A1 (it) Attrezzo per l'installazione di elementi da edilizia
FR2888609B3 (fr) Rideau electrique pour fenetre
IT202000012670A1 (it) Telaio per infissi e suo metodo di realizzazione
ITMO20120054A1 (it) Dispositivo per il montaggio agevolato di battenti
ITUD20090084A1 (it) Telaio di supporto e relativo procedimento di assemblaggio
ITAN20130056U1 (it) Controtelaio atto a portare elementi di completamento di un serramento
ITBZ20080044A1 (it) Profilato di scorrimento per pannelli di parete componibile
ITMO20120229A1 (it) Elemento e kit di elementi per controtelai
ITVI990059U1 (it) Infisso per porte o finestre