ITMI20121350A1 - Composizione solido a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro. - Google Patents

Composizione solido a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121350A1
ITMI20121350A1 IT001350A ITMI20121350A ITMI20121350A1 IT MI20121350 A1 ITMI20121350 A1 IT MI20121350A1 IT 001350 A IT001350 A IT 001350A IT MI20121350 A ITMI20121350 A IT MI20121350A IT MI20121350 A1 ITMI20121350 A1 IT MI20121350A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
iron
present
lecithin
composition
starch
Prior art date
Application number
IT001350A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Lacorte
Germano Tarantino
Original Assignee
Alesco Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alesco Srl filed Critical Alesco Srl
Priority to IT001350A priority Critical patent/ITMI20121350A1/it
Priority to BR112015002072-0A priority patent/BR112015002072B1/pt
Priority to SM20190221T priority patent/SMT201900221T1/it
Priority to SI201331383T priority patent/SI2879667T1/sl
Priority to HUE13777110A priority patent/HUE042698T2/hu
Priority to DK19151902.4T priority patent/DK3498265T3/da
Priority to EP19151902.4A priority patent/EP3498265B1/en
Priority to LTEP13777110.1T priority patent/LT2879667T/lt
Priority to CA2879681A priority patent/CA2879681C/en
Priority to RS20201271A priority patent/RS61069B1/sr
Priority to JP2015524859A priority patent/JP6232426B2/ja
Priority to EA201590204A priority patent/EA027684B1/ru
Priority to PL19151902T priority patent/PL3498265T3/pl
Priority to HUE19151902A priority patent/HUE052036T2/hu
Priority to DK13777110.1T priority patent/DK2879667T3/en
Priority to PL13777110T priority patent/PL2879667T3/pl
Priority to MEP-2019-76A priority patent/ME03349B/me
Priority to EP13777110.1A priority patent/EP2879667B1/en
Priority to IN127MUN2015 priority patent/IN2015MN00127A/en
Priority to LTEP19151902.4T priority patent/LT3498265T/lt
Priority to US14/417,786 priority patent/US10183077B2/en
Priority to PT191519024T priority patent/PT3498265T/pt
Priority to HRP20190461TT priority patent/HRP20190461T1/hr
Priority to SM20200671T priority patent/SMT202000671T1/it
Priority to CN201380040500.1A priority patent/CN104602674A/zh
Priority to MA37814A priority patent/MA20150375A1/fr
Priority to CN202010086252.6A priority patent/CN111265546A/zh
Priority to TR2019/03899T priority patent/TR201903899T4/tr
Priority to ES13777110T priority patent/ES2719252T3/es
Priority to PT13777110T priority patent/PT2879667T/pt
Priority to ES19151902T priority patent/ES2830428T3/es
Priority to PCT/IB2013/001659 priority patent/WO2014009806A1/en
Priority to BR122022015143-4A priority patent/BR122022015143B1/pt
Priority to RS20190389A priority patent/RS58647B1/sr
Priority to SI201331815T priority patent/SI3498265T1/sl
Publication of ITMI20121350A1 publication Critical patent/ITMI20121350A1/it
Priority to IL236793A priority patent/IL236793A0/en
Priority to US16/216,432 priority patent/US10765752B2/en
Priority to CY20191100311T priority patent/CY1121435T1/el
Priority to IL265561A priority patent/IL265561B/en
Priority to CY20201101049T priority patent/CY1123610T1/el
Priority to HRP20201802TT priority patent/HRP20201802T1/hr

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/24Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing atoms other than carbon, hydrogen, oxygen, halogen, nitrogen or sulfur, e.g. cyclomethicone or phospholipids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/24Heavy metals; Compounds thereof
    • A61K33/26Iron; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K33/00Medicinal preparations containing inorganic active ingredients
    • A61K33/42Phosphorus; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/08Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing oxygen, e.g. ethers, acetals, ketones, quinones, aldehydes, peroxides
    • A61K47/14Esters of carboxylic acids, e.g. fatty acid monoglycerides, medium-chain triglycerides, parabens or PEG fatty acid esters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0087Galenical forms not covered by A61K9/02 - A61K9/7023
    • A61K9/0095Drinks; Beverages; Syrups; Compositions for reconstitution thereof, e.g. powders or tablets to be dispersed in a glass of water; Veterinary drenches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/16Agglomerates; Granulates; Microbeadlets ; Microspheres; Pellets; Solid products obtained by spray drying, spray freeze drying, spray congealing,(multiple) emulsion solvent evaporation or extraction
    • A61K9/1605Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/1617Organic compounds, e.g. phospholipids, fats
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/16Agglomerates; Granulates; Microbeadlets ; Microspheres; Pellets; Solid products obtained by spray drying, spray freeze drying, spray congealing,(multiple) emulsion solvent evaporation or extraction
    • A61K9/1605Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/1617Organic compounds, e.g. phospholipids, fats
    • A61K9/1623Sugars or sugar alcohols, e.g. lactose; Derivatives thereof; Homeopathic globules
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/16Agglomerates; Granulates; Microbeadlets ; Microspheres; Pellets; Solid products obtained by spray drying, spray freeze drying, spray congealing,(multiple) emulsion solvent evaporation or extraction
    • A61K9/1605Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/1629Organic macromolecular compounds
    • A61K9/1652Polysaccharides, e.g. alginate, cellulose derivatives; Cyclodextrin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/02Nutrients, e.g. vitamins, minerals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P7/00Drugs for disorders of the blood or the extracellular fluid
    • A61P7/06Antianaemics

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)
  • Solid-Sorbent Or Filter-Aiding Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione avente per titolo:
"Composizione solido a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro"
La presente invenzione si riferisce a una composizione a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza assoluta o relativa di ferro. In particolare, la presente invenzione si riferisce a una composizione solida per uso nel trattamento di disturbi o patologie connesse o derivate da una carenza di ferro. Infine, la presente invenzione si riferisce a un procedimento per la preparazione di detta composizione solida.
E' noto che la terapia Marziale à ̈ una terapia a base di ferro indicata nelle condizioni di deficienza assoluta o relativa di ferro nell'organismo: in linea di massima, anemie sideropeniche (compresa l'eventuale supplementazione di ferro in gravidanza).
La terapia marziale à ̈ praticabile sia per via orale, che consente un assorbimento del ferro mediante l'assorbimento intestinale, che per via parenterale, che consente l'assorbimento mediante una via diversa dall'assorbimento intestinale, come ad esempio intramuscolare o endovenosa. Il monitoraggio della terapia marziale si effettua con esami ematochimici come ad esempio emocromo e ferritina.
Nel primo caso, per via orale, si somministrano composizioni a base di sali di ferro (principalmente solfato o gluconato ferroso). Tuttavia, la somministrazione di composizioni a base di sali di ferro per via orale (per os) presenta molti limiti e controindicazioni che ne limitano il suo impiego.
Un primo limite à ̈ rappresentato dal fatto che i sali di ferro sono poco assorbiti. Pertanto, per evitare che l'assorbimento venga ulteriormente ridotto le composizioni a base di sali di ferro devono essere somministrate lontano dai pasti. Tuttavia, l'assunzione dì ferro per bocca può provocare stipsi ed epigastralgie che comportano la necessità di somministrazione composizioni a base di ferro a stomaco pieno con una conseguente e inevitabile drastica riduzione dell 'assorbimento.
Un secondo limite à ̈ dal fatto che la tollerabilità dei sali di ferro ed in particolare del solfato di ferroso per os à ̈ caratterizzata da frequenti effetti collaterali gastrointestinali (Gl) che ne limitano, in molti casi, l 'impiego.
Un terzo limite à ̈ dato dal fatto che i sali di ferro, disponibili in commercio, presentano una biodisponibilità ridotta.
Pertanto, a un ridotto assorbimento dei sali di ferro (ferro (II) o ferro (III)) si associa anche una ridotta biodisponibilità dello ione ferroso o ferrico stesso. Di conseguenza, la terapia a base di sali di ferro va protratta per un periodo di tempo lungo e di solito compreso da 3 a 6 mesi prima che ì depositi di ferro dell'organismo siano utilmente ricostituiti.
I limiti sopra evidenziati sono solo alcuni tra quelli più comuni e ricorrenti. Si ritiene che i limiti sopra riportati dipendono da come le composizioni note a base di sali di ferro sono preparate, dalla sequenza dei componenti utilizzati e dalle scelta degli stessi. In pratica, si ritiene che non si sia ancora messo a punto un procedimento di preparazione ottimale tale da creare intorno al catione di ferro (ferro (II) o ferro (III)) il giusto ambiente chimico- fisico che consente di produrre una composizione vantaggiosa e migliore.
Infine, le principali controindicazioni sono rappresentate da: ulcera peptica, gastrite, colite ulcerosa e malassorbimento.
Pertanto rimane la necessità di poter disporre di una composizione a base di sali ferro che non presenti i limiti e le controindicazioni tutt'ora esistenti nelle composizioni comprendenti i sali di ferro presenti sul mercato .
In particolare, rimane la necessità di poter disporre di un procedimento per preparare una composizione a base di sali di ferro dove il ferro à ̈ reso facilmente assorbibile e biodisponibile in maniera efficace; detto procedimento essendo in grado di preparare una composizione a base di ferro che sia ben tollerabile da poter essere somministrata anche a stomaco vuoto e con una buona palatabilità.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione una composizione comprendente sali di ferro la quale à ̈ formulata e preparata in modo tale che il ferro sia facilmente assordile, ben tollerabile dall'organismo, in una forma chimica biodisponibile e con una buona palatabilità.
Forma oggetto della presente invenzione una composizione solida per uso nel trattamento delle deficienze assolute o relative di ferro che comprende sali di ferro, avente le caratteristiche come riportato nelle unite rivendicazioni .
Forma un altro oggetto della presente invenzione un procedimento per la preparazione di detta composizione solida, avente le caratteristiche come riportato nell'unita rivendicazioni.
Forma un altro oggetto della presente invenzione una composizione liquida o in sospensione per uso nel trattamento delle deficienze assolute o relative di ferro che comprende sali di ferro, avente le caratteristiche come riportato nell 'unite rivendicazioni .
Forma un altro oggetto della presente invenzione un procedimento per la preparazione di detta composizione liquida o in sospensione, avente le caratteristiche come riportato nell'unita rivendicazioni.
Forme preferite della presente invenzione appariranno chiare dalla descrizione dettagliata che segue.
La composizione della presente invenzione à ̈ una composizione allo stato solido. Per stato solido si intende indicare che la composizione della presente invenzione può essere in forma di granuli o polveri. Le composizione in granuli o polveri sono poi formulate con additivi ed eccipienti farmacologicamente accettabili a dare un prodotto finito quale un integratore, un dispositivo medico o una composizione farmaceutica. Il prodotto finito può essere in una forma farmaceutica quale, ad esempio quella di una bustina, una compressa, una pastiglia o una capsula.
La composizione della presente invenzione, allo stato solido in forma di granuli o polveri, ha una densità apparente (misurata con le apparecchiature e le metodiche note all'esperto del settore) compresa da 0,3 a 0,8 g/ml, preferibilmente da 0,4 a 0,7 g/ml e un contenuto di ferro (III) compreso da 60 a 140 mg/g, preferibilmente da 80 a 120 mg/g, ancora più preferibilmente da 90 a 110 mg/g.
Le compresse possono avere varie forme tra quelle note nel settore delle forme farmaceutiche, come ad esempio una forma cilindrica o sferoidale. Le compresse possono avere un peso compreso da 200 a 2000 mg. Ad esempio, una compressa dura può avere un peso compreso da 800 a 1000 mg, mentre una compressa masticabile può avere un peso compreso da 1000 a 2000 mg. Le capsule possono essere di gelatina rigida o di gelatina morbida o soft gel
Le compresse possono essere rivestite o filmate con uno o più strati o film di rivestimento in grado di oltrepassare la barriera gastrica. Il rivestimento à ̈ preparato utilizzando una soluzione di cera d'api o una soluzione a base di zuccheri.
La composizione solida della presente invenzione à ̈ per uso orale e può essere un prodotto integratore, un dispositivo medico o una composizione farmaceutica (in breve la composizione solida della presente invenzione, per brevità).
La composizione solida della presente invenzione comprende o, alternativamente, consiste dì sali di ferro. I sali di ferro comprendono o, alternativamente, consistono di sali di ferro III (sale ferrico (III)). Vantaggiosamente, i sali di ferro sono sali di ferro (III). Vantaggiosamente, i sali di ferro (III) comprendono o, alternativamente, consistono di sali di ferro pirofosfato.
La composizione solida della presente invenzione comprende un sale di ferro (III) pirofosfato in una quantità in peso compresa da 30 a 70%, preferibilmente da 40 a 60%, ancor più preferibilmente da 50 a 55%. In una realizzazione, il ferro pirofosfato utilizzato { [Fe4 (P207)3XH20], CAS 10058-44-3, peso molecolare in forma anidra 745,22} e' preferibilmente in forma micronizzata ed ha un contenuto di ferro compreso da 18 a 24% in peso, preferibilmente da 20 a 22%.
La composizione solida della presente invenzione comprende inoltre una lecitina.
La lecitina à ̈ un additivo alimentare -E322 (Direttiva 95/2/CE del 20.2.95 pubblicata sulla G.U. L61 del 18.3.95) . La lecitina, grazie alle sue proprietà chimico-fisiche, svolge primariamente una funzione emulsionante e, essendo ricca anche di sostanze antiossidanti naturali, ha anche una funzione antiossidante secondaria. La Direttiva 2008/84/CE del 27 agosto 2008 (pubblicata sulla G.U. della Comunità Europea n.° L253 stabilisce i requisiti di purezza che una lecitina deve avere per essere considerata di qualità alimentare (E322): Insolubile in acetone (praticamente la parte attiva della lecitina): 60% min.; Umidità: 2% max.; Numero di acidità: 35 max.; Numero di perossidi: 10 max.; Insolubile in toluene (praticamente le impurità): 0,3% max.
Dal punto di vista chimico, la lecitina à ̈ una miscela di acido fosforico, colina, acidi grassi, glicerolo, glicolipidi, trigliceridi e fosfolipidi. I fosfolipidi ne rappresentano i principali componenti; questi derivano dalla struttura dei trigliceridi, dove un acido grasso à ̈ sostituito da un gruppo fosfato che conferisce alla molecola una carica negativa e quindi polarità; questa molecola ha il nome generico di fosfatide. Al gruppo fosfato à ̈ legata, tramite legame estere, una molecola organica più complessa, generalmente serina, colina, etanolammina , inositolo oppure un singolo atomo di idrogeno, dando origine a un fosfolìpide chiamato, rispettivamente, fosfatidilserina , fosfatidilcolina , fosfatidiletanolammina, fosfatidilinositolo o acido fosfatìdico. Come lecitina in senso più stretto si designa spesso la fosfatidilcolina . I fosfolipidi sono caratterizzati da una testa polare idrosolubile, che si scioglie bene in acqua, mentre i due acidi grassi saturi rappresentano le due code apolari, non idrosolubili ma lipofile. Molecole di questo tipo sono dette antipatiche e in presenza di acqua e grasso si dispongono tra la molecola del grasso e quella dell'acqua emulsionandole. La lecitina à ̈ un emulsionante naturale.
La composizione solida per uso orale della presente invenzione non contiene una lecitina idrolizzata né tantomeno una lecitina idrolizzata per via enzimatica. La lecitina utilizzata à ̈ una lecitina in polvere non idrolizzata e può essere scelta tra una lecitina di girasole o di mais o di soia. La lecitina utilizzata à ̈ una lecitina in polvere avente un contenuto d'acqua compreso da 1,5 a 4,5%, preferibilmente da 2 a 4%, ancora più preferibilmente da 2,5 a 3,5%.
Vantaggiosamente, la lecitina utilizzata à ̈ una lecitina in polvere di girasole.
In una realizzazione, la lecitina di girasole contiene una quantità in peso di glucosio compresa da 20 a 60%, preferibilmente da 30 a 50%, ad esempio circa 45% come nel prodotto Lecico Sun CG 450 della Società Lecico GmbH -Germania .
Una lecitina di girasole utilizzabile nel contesto della presente invenzione può avere la seguente composizione in peso (analisi chimico-fisica) : lecitina di girasole da 40 a 50%, carboidrati da 40 a 50% (ad esempio circa 42%), proteine da 6 a 10%, ceneri da 3 a 8%, umidità da 2 a 5% e un agente di scorrimento altro da 0,5 a 1,5%.
La lecitina à ̈ presente nella composizione solida della presente invenzione in una quantità in peso compresa da 0,1 a 1,5%, preferibilmente da 0,4 a 1,0%, ancor più preferibilmente da 0,50 a 0,8%.
La composizione solida della presente invenzione comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da sali di ferro (III) e una lecitina (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) alle quantità in peso sopra indicate .
La composizione solida della presente invenzione comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da sali di ferro (III) da pirofosfato e una lecitina di girasole (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) alle quantità in peso sopra indicate. La composizione solida della presente invenzione comprende inoltre un estere di saccarosio o sucrestere. Gli esteri di saccarosio sono sucresteri (E473), tensioattivi non ionici aventi un valore di HLB di circa 15, sono impiegati come emulsionanti.
In una realizzazione il sucrestere E473 contiene il 70% di monoesteri, ottenuti per esterificazione del saccarosio con acidi grassi di origine vegetale (stearico e palmitico).
Un sucrestere utilizzabile nel contesto della presente invenzione può avere la seguente composizione in peso: contenuto di esteri totali almeno del 90%; contenuto di acidi grassi liberi (come acido oleico) non superiore al 3%; contenuto di saccarosio libero non superiore al 2%; umidità non superiore al 4%; valore di acidità non superiore a 5. Ad esempio, esteri di saccarosio SP70 della società Chimab S.p.A -Italia.
Gli esteri di saccarosio o sucresteri sono presenti nella composizione solida in una quantità in peso compresa da 10 a 20%, preferibilmente da 12,5 a 18,5%, ancor più preferibilmente da 16 a 18,0%.
La composizione solida per uso orale della presente invenzione non contiene un estere di un acido grasso e il diglicerolo (diglycerol fatty acid ester).
La composizione solida della presente invenzione comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da sali di ferro (III), una lecitina (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) ed esteri di saccarosio o sucresteri in una quantità in peso sopra indicata.
La composizione solida della presente invenzione comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da sali di ferro (III) da pirofosfato, una lecitina di girasole (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) ed esteri di saccarosio o sucresteri E473, in una quantità in peso sopra indicato.
La composizione solida della presente invenzione comprende inoltre un amido di origine vegetale gelatinizzato o pregelatinizzato.
L'amido di origine vegetale à ̈ scelto tra gli amidi di riso o amidi di mais. Vantaggiosamente, l'amido à ̈ un amido di riso. Vantaggiosamente, l'amido di riso à ̈ un amido di riso nativo gelatinizzato o pregelatinizzato. Un amido di riso pregelatinizzato utilizzabile nel contesto della presente invenzione può avere la seguente caratteristiche chimico-fisiche: umidità non superiore al 7%; contenuto di proteine non superiore a 1%; contenuto di ceneri non superiore a 1%; pH (soluzione 10%) compreso da 5,5 a 7,5, densità 0,40-0,48 g/cm<3>; contenuto di amido minimo al 97% e di grassi non superiore a 0,1%. Ad esempio, un amido di riso pregelatinizzato AX-FG-P della società Reire Srl Italia .
L'amido di origine vegetale gelatinizzato o pregelatinizzato à ̈ presente nella composizione solida in una quantità in peso compresa da 15 a 40%, preferibilmente da 20 a 35, ancora più preferibilmente da 25 a 30.
La composizione solida della presente invenzione comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da sali di ferro (III), una lecitina (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) , esteri di saccarosio o sucresteri e un amido di origine vegetale, alle quantità in peso sopra indicate.
La composizione solida della presente invenzione comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da sali di ferro (III) da pirofosfato, una lecitina di girasole (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) , esteri di saccarosio o sucresteri E473 e un amido di riso pregelatinizzato, alle quantità in peso sopra indicate.
Forma oggetto della presente invenzione un primo metodo per la preparazione di una composizione solida della presente invenzione.
Un primo metodo della presente invenzione à ̈ diretto alla preparazione di una composizione solida comprendente o, alternativamente, consistente di un sale di ferro (III), una lecitina e un amido di origine vegetale gelatinizzato o pregelatinizzato.
Detto primo metodo della presente invenzione comprende o, alternativamente, consiste di una serie di fasi di lavorazione mediante le quali il sale di ferro viene ricoperto o avvolto o incapsulato con detta lecita e/o detto amido vegetale.
Il sale di ferro (III) pirofosfato viene messo a contatto con detta lecitina e/o detto amido vegetale. Il sale allo stato solido di polvere o granuli ha un contenuto d'acqua inferiore al 3% in peso.
Il sale di ferro contenente il catione ferro (III) viene utilizzato in una quantità in peso compresa da 50 a 90%, preferibilmente da 60 a 80%, ancor più preferibilmente da 70 a 75%.
Vantaggiosamente, il sale à ̈ un sale di ferro (III). Vantaggiosamente, il sale di ferro (III) à ̈ ferro pirofosfato avente le caratteristiche come sopra riportato .
La lecitina utilizzata ha le caratteristiche come sopra riportato .
Il tempo di contatto tra i vari componenti à ̈ compreso da 1 a 60 minuti, preferibilmente da 10 a 50, ancora più preferibilmente da 20 a 40 minuti.
La lecitina utilizzata può essere scelta tra una lecitina di girasole o di mais o di soia. La lecitina utilizzata à ̈ una lecitina in polvere avente un contenuto d'acqua compreso da 1,5 a 4,5%, preferibilmente da 2 a 4%, ancora più preferibilmente da 2,5 a 3,5%. Vantaggiosamente, la lecitina utilizzata à ̈ una lecitina in polvere di girasole.
In detto primo metodo per la preparazione della composizione solida per uso orale della presente invenzione non viene utilizzata una lecitina idrolizzata né, tantomeno, viene utilizzata una lecitina idrolizzata per via enzimatica.
La lecitina à ̈ presente nella composizione solida della presente invenzione in una quantità in peso compresa da 0,1 a 1,5%, preferibilmente da 0,4 a 1,0%, ancor più preferibilmente da 0,50 a 0,8%.
La lecitina, messa a contatto con detto sale di ferro, si distribuisce uniformemente su detto sale.
L'amido di origine vegetale gelatinizzato o pregelatinizzato à ̈ scelto tra un amido di riso o un amido di mais. Vantaggiosamente, l'amido à ̈ un amido di riso. Vantaggiosamente, l'amido di riso à ̈ un amido di riso nativo gelatinizzato o pregelatinizzato. L'amido di origine vegetale ha le caratteristiche come sopra riportato .
L'amido à ̈ presente nella composizione solida della presente invenzione in una quantità in peso compresa da 15 a 40%, preferibilmente da 20 a 35%, ancor più preferibilmente da 25 a 30%.
L'amido in forma di amido gelatinizzato o pregelatinìzzato ha il vantaggio di essere più fluido e scorrevole e consente di essere dosato in maniera accurata senza dare luogo a errori o variazioni di peso. Inoltre, si distribuisce in maniera più uniforme ed omogenea. Infine, l'amido pregelatinizzato migliora la biodisponibilità del sale e, quindi, del catione contenuto in detto sale perché il composto che si ottiene si scioglie meglio a temperature comprese da 15 a 30°C (pressione 1 atmosfera), preferibilmente da 20 a 25°C, ancora più preferibilmente da 18 a 23°C
Al termine di detto primo metodo di preparazione si ottiene una composizione solida della presente invenzione che comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da sali di ferro (III), una lecitina (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) e un amido di origine vegetale pregelatinizzato, alle quantità in peso sopra indicate.
In particolare, da detto primo metodo di preparazione si ottiene una composizione solida della presente invenzione che comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da sali di ferro (III) da pirofosfato, una lecitina di girasole (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) e un amido di riso pregelatinizzato, alle quantità in peso sopra indicate. La composizione solida ottenuta à ̈ per uso nelle condizioni dì deficienza assoluta o relativa di ferro, in particolare à ̈ per uso nel trattamento dei disturbi o patologie connesse o derivate da una carenza di ferro. La Richiedente ha trovato che per migliorare ulteriormente la biodisponibilità del sale e, quindi, del catione contenuto in detto sale, la quantità in peso di lecitina da utilizzare nel procedimento per la preparazione della composizione solida della presente invenzione dev'essere ridotta in quantità quanto più possibile .
Inoltre, la Richiedente ha trovato che per migliorare ulteriormente la biodisponibilità del sale e, quindi, del catione contenuto in detto sale, à ̈ importante utilizzare in associazione con una ridotta quantità in peso di lecitina una quantità in peso di esteri di saccarosio o sucrestere.
Forma oggetto della presente invenzione un secondo metodo per la preparazione di una composizione solida della presente invenzione.
Un secondo metodo della presente invenzione à ̈ diretto alla preparazione di una composizione solida comprendente o, alternativamente, consistente di un sale di ferro, esteri del saccarosio o sucresteri, una lecitina e un amido gelatinizzato o pregelatinizzato. Detto secondo metodo della presente invenzione, comprende o, alternativamente, consiste di una tecnologia messa a punto per creare intorno al ferro una ricopertura o incapsulazione tale da migliorare la stabilita' e la biodisponibilita' del catione.
In pratica, detto secondo metodo prevede la formazione di agglomerati o granuli comprendenti il sale di ferro, gli esteri di saccorosio o sucresteri, la lecitina e un amido gelatinizzato o pregelatinizzato. Tutti questi componenti hanno le caratteristiche come sopra riportato .
Gli esteri di saccorosio o sucresteri e la lecitina hanno la funzione di aumentare l'assorbimento del sale e quindi del catione di ferro contenuto in detto sale. La miscelazione con la lecitina e l'amido dà origine alla formazione di agglomerati "chimerici" in grado di proteggere e schermare il catione di ferro contenuto in detto sale dall'acido gastrico.
Il sale di ferro contenente il catione di ferro (III) à ̈ utilizzato in un quantità in peso compresa da 30 a 70%, preferibilmente da 40 a 60%, ancor più preferibilmente da 50 a 55%.
Il sale di ferro utilizzato ha le caratteristiche come sopra riportato. Vantaggiosamente, il sale à ̈ un sale di ferro (III). Vantaggiosamente, il sale di ferro (III) à ̈ ferro pirofosfato.
Il tempo di lavorazione à ̈ compreso da 1 a 60 minuti, preferibilmente da 10 a 50, ancora più preferibilmente da 20 a 40 minuti.
Gli esteri del saccarosio o sucresteri sono presenti in una quantità in peso compresa da 10 a 30%, preferibilmente da 15 a 25%, ancor più preferibilmente da 16 a 20%.
La lecitina utilizzata e' una lecitina di mais o di girasole o di soia. La lecitina utilizzata à ̈ una lecitina in polvere avente un contenuto d'acqua compreso da 1,5 a 4,5%, preferibilmente da 2 a 4%, ancora più preferibilmente da 2,5 a 3,5%. Vantaggiosamente, la lecitina utilizzata à ̈ una lecitina in polvere di girasole. La lecitina utilizzata ha le caratteristiche come sopra riportato.
La lecitina à ̈ presente in una quantità in peso compresa da 0,1 a 1,5%, preferibilmente da 0,4 a 1,0%, ancor più preferibilmente da 0,5 a 0,8%.
Quando la lecitina à ̈ messa a contatto con detto granulato o polvere, questa si distribuisce sulla superficie esterna dei granuli o delle polveri.
Successivamente, viene utilizzato un amido di origine vegetale gelatinizzato o pregelatinizzato scelto tra un amido di riso o un amido di mais. Vantaggiosamente, l'amido à ̈ un amido di riso. Vantaggiosamente, l'amido di riso à ̈ un amido dì riso nativo gelatinizzato o pregelatinizzato. L'amido utilizzato ha le caratteristiche come sopra riportato.
L'amido à ̈ presente nella composizione solida della presente invenzione in una quantità in peso compresa da 15 a 40%, preferibilmente da 20 a 35%, ancor più preferibilmente da 25 a 30%.
L'amido gelatinizzato o pregelatinizzato viene preparato secondo le apparecchiature e le tecniche note all'esperto del settore. Il processo di gelatinizzazione della farina di riso ha lo scopo di modificarne le proprietà tecnologiche inducendo una ristrutturazione molecolare della componente amidacea: tali modificazioni permettono di donare maggior plasticità e viscosità agli impasti e migliorare varie caratteristiche nei prodotti nei quali sono utilizzati. Le proprietà acquisite mediante la gelatinizzazione e al conseguente cambiamento della struttura degli amidi nativi contenuti nel riso, fanno sì che il processo conferisca alle farine una maggiore rapidità di idratazione e una maggiore viscosità. Inoltre, l'amido gelatinizzato lega l'acqua fortemente alla matrice di amido stessa rendendola meno disponibile. Ne deriva un maggiore tempo di conservazione e un minore effetto dei fenomeni di degradazione chimica ed enzimatica. La pregelatinizzazione à ̈ una tecnica fisica (che quindi non prevede aggiunta di altri componenti) che modifica le proprietà dell'amido ed à ̈ basata sulla cottura e il successivo essiccamento di una sospensione acquosa di amido nativo (ovvero di farina "grezza") . Gli amidi pregelatinizzati manifestano l'importante proprietà funzionale di adsorbire un'elevata quantità di acqua, così che sono impiegati come inspessenti e addensanti in molte formulazioni alimentari, soprattutto quando (ed à ̈ questo il caso delle farine di riso o di mais) non à ̈ presente la frazione proteica del glutine. La cotturaestrusione (ovvero un breve trattamento ad alte temperature e pressioni) e l'essiccamento realizzato sui cilindri sono il metodo più comune per ottenere la pregelatinizzazione. I prodotti a base di amido pregelatinizzato, fra l'altro, manifestano buone caratteristiche di conservabilità . Questo à ̈ dovuto al fatto che l'acqua contenuta à ̈ fortemente strutturata e imprigionata nella matrice di amido pregelificato , diventando non più disponibile per le reazioni degradative, mentre nel contempo il trattamento termico ha eliminato alcune attività enzimatiche (lipasi e lipossigenasi) che spesso, nelle farine "grezze" e nei prodotti derivati, favoriscono fenomeni di irrancidimento ossidativo.
In una realizzazione, la lecitina à ̈ impiegata in una quantità in peso compresa da 0,48 a 0,62%, mentre gli esteri di saccarosio o sucrestere sono impiegati in una quantità in peso compresa da 16,5 a 18,5%, rispetto al peso della composizione solida finale della presente invenzione. Queste combinazioni consentono di aumentare la biodisponibilìtà del catione contenuto in detto sale d'interesse .
Al termine di detto secondo metodo di preparazione si ottiene una composizione solida della presente invenzione che comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da sali di ferro (III), esteri di saccarosio o sucresteri, una lecitina (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) e un amido di origine vegetale pregelatinizzato, alle quantità in peso sopra indicate .
In particolare, da detto secondo metodo di preparazione si ottiene una composizione solida della presente invenzione che comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da sali di ferro (III) da pirofosfato, esteri di saccarosio o sucresteri E473, una lecitina di girasole (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) e un amido di rìso pregelatinizzato, alle quantità in peso sopra indicate.
La composizione solida della presente invenzione ha una granulometria (intesa come granulometria media misurata con le apparecchiature e le tecniche disponibili) che à ̈ compresa da 8 a 16 micron, preferibilmente da 10 a 14 micron, ancor più preferibilmente da 11 a 13 micron. La composizione solida della presente invenzione ha un contenuto di ferro (III) compreso da 60 mg/g a 140 mg/g, preferibilmente da 80 mg/g a 120 mg/g, ancora più preferibilmente da 90 a 110 mg/g.
La composizione solida ottenuta à ̈ per uso nelle condizioni di deficienza assoluta o relativa di ferro, in particolare à ̈ per uso nel trattamento dei disturbi o patologie connesse o derivate da una carenza di ferro.
Forma oggetto della presente invenzione una composizione liquida per nel trattamento delle deficienze assolute o relative di ferro.
La composizione liquida per uso orale della presente invenzione può essere in forma liquida o sospensione o sciroppo. La composizione liquida della presente invenzione à ̈ per uso orale e può essere un prodotto integratore, un dispositivo medico o una composizione farmaceutica (in breve la composizione liquida della presente invenzione, per brevità).
La composizione liquida della presente invenzione comprende o, alternativamente, consiste di acqua, sali di ferro, una lecitina, esteri di saccarosio o sucresteri e una gomma di guar. Tutti questi componenti hanno le caratteristiche come sopra riportato.
La composizione liquida della presente invenzione non contiene una lecitina idrolizzata né tantomeno una lecitina idrolizzata per via enzimatica.
La composizione liquida della presente invenzione non contiene un estere di un acido grasso e il diglicerolo (diglycerol fatty acid ester).
La composizione liquida della presente invenzione ha una viscosità (misurata in condizioni standard e mediante apparecchiature e tecniche note) compresa da 1,01 a 1,12 g/ml, preferibilmente da 1,02 a 1,10 g/ml, ancora più preferibilmente da 1,03 a 1,08 g/ml.
La composizione liquida della presente invenzione comprende sali di ferro, aventi le caratteristiche come sopra riportato. I sali di ferro sono sali di ferro III (sale ferrico (III)). Vantaggiosamente, il sale di ferro (III) Ã ̈ ferro pirofosfato.
La composizione liquida della presente invenzione contiene un sale di ferro in una quantità in peso compresa da 1 a 10%, preferibilmente da 2 a 8%, ancor più preferibilmente da 4 a 6%, rispetto al peso della composizione liquida.
La composizione liquida della presente invenzione comprende inoltre gli esteri di saccarosio o sucresteri, aventi le caratteristiche come sopra riportato.
Gli esteri di saccarosio o sucresteri E473 sono presenti in detta composizione liquida della presente invenzione in una quantità in peso compresa da 0,10 a 5%, preferibilmente da 0,5 a 4%, ancor più preferibilmente da 1 a 3%, rispetto al peso della composizione liquida. La composizione liquida della presente invenzione comprende inoltre una lecitina, avente le caratteristiche come sopra riportato.
La lecitina utilizzata E322 può essere scelta tra una lecitina di girasole o di mais o di soia.
Vantaggiosamente, la lecitina utilizzata à ̈ una lecitina di girasole.
In una realizzazione, la lecitina di girasole contiene una quantità in peso di glucosio compresa da 20 a 60%, preferibilmente da 30 a 50%, ad esempio 45% come nel prodotto Lecico Sun CG 450 della Società Lecico GmbH -Germania .
Una lecitina di girasole utilizzabile nel contesto della presente invenzione può avere la seguente composizione in peso (analisi chimico-fisica) : lecitina di girasole da 40 a 50%, carboidrati da 40 a 50% (ad esempio, carboidrati al 42%), proteine da 6 a 10%, ceneri da 3 a 8%, umidità da 2 a 5% e un agente di scorrimento altro da 0,5 a 1,5%.
La lecitina à ̈ presente in detta composizione liquida in una quantità in peso compresa da 0,1 a 4%, preferibilmente da 0,5 a 3,5%, ancor più preferibilmente da 1,5 a 2,5%, rispetto al peso della composizione liquida .
La composizione liquida della presente invenzione comprende inoltre una gomma di guar.
La gomma di guar à ̈ presente in detta composizione liquida della presente invenzione in una quantità in peso compresa da 0,1 a 5%, preferibilmente da 0,2 a 4%, ancor più preferibilmente da 0,4 a 2%, rispetto al peso della composizione liquida.
In una realizzazione, la gomma di guar à ̈ scelta tra quelle disponibili in commercio e avente una viscosità (cPs, 2 ore) compresa da 3000-4500, preferibilmente da 35 00 a 4000; priva di amido,- con un contenuto di sostanza insolubili in acido compreso da 5 a 9, preferibilmente da 6 a 8, ad esempio 7; con un R.U.A compreso da 2,5 a 4%, preferibilmente da 3 a 3,5% ed una granulometria compresa da 100 a 300, preferibilmente da 150 a 250, ad esempio 200.
Forma oggetto della presente invenzione un procedimento per la preparazione di detta composizione liquida che comprende o, alternativamente, consiste di una tecnologia in grado di creare una composizione o emulsione o sospensione stabile nel tempo in funzione delle condizioni operative utilizzate. Il procedimento fornisce una composizione liquida senza corpo di fondo (precipitati o agglomerati in sospensione) e con una concentrazione uniforme e costante nel tempo.
In una realizzazione, l'acqua à ̈ presente in una quantità in peso di 90%, o 92%, o 94%. L'acqua à ̈ mantenuta in agitazione a una temperatura compresa da 15 a 45°C (pressione 1 atmosfera), preferibilmente da 20 a 35°C, ancora più preferibilmente da 25 a 30°C.
Successivamente, si aggiungono gli esteri di saccarosio o sucresteri, la lecitina, la gomma di guar e i sali di ferro (III) (aventi le caratteristiche come sopra riportato) alle quantità" sotto riportate. Gli esteri di saccarosio o sucresteri sono presenti in una quantità in peso compresa da 0,10 a 5%, preferibilmente da 0,5 a 4%, ancor più preferibilmente da 1 a 3%, rispetto al peso della composizione liquida.
L' acqua e gli esteri di saccarosio o sucresteri danno origine a una soluzione/sospensione limpida ad una temperatura compresa da 15 a 45°C (pressione 1 atmosfera) , preferibilmente da 20 a 35°C, ancora più preferibilmente da 25 a 30°C.
Il tempo di lavorazione à ̈ compreso da 1 a 60 minuti, preferibilmente da 10 a 50 minuti, ancora più preferibilmente da 20 a 40 minuti.
La lecitina (avente le caratteristiche come sopra riportato) e" utilizzata in una quantità in peso compresa da 0,1 a 4%, preferibilmente da 0,5 a 3,5%, ancor più preferibilmente da 1,5 a 2,5%, rispetto al peso della composizione liquida.
L'acqua, gli esteri di saccarosio o sucresteri e la lecitina danno origine a una soluzione/sospensione limpida ad una temperatura compresa da 15 a 45°C (pressione 1 atmosfera), preferibilmente da 20 a 35°C, ancora più preferibilmente da 25 a 30°C.
La gomma di guar (avente le caratteristiche come sopra riportato) é usata in una quantità in peso compresa da 0,1 a 5%, preferibilmente da 0,2 a 4%, ancor più preferibilmente da 0,4 a 2%, rispetto al peso della composizione liquida.
L'acqua, gli esteri di saccarosio o sucresteri, la lecitina e la gomma di guar danno origine a una soluzione/sospensione limpida ad una temperatura compresa da 15 a 45°C (pressione 1 atmosfera) , preferibilmente da 20 a 35°C, ancora più preferibilmente da 25 a 30°C.
Detto sale di ferro (avente le caratteristiche come sopra riportato) in una quantità in peso in una quantità in peso compresa da 1 a 10%, preferibilmente da 2 a 8%, ancor più preferibilmente da 4 a 6%, rispetto al peso della composizione liquida.
Al termine della lavorazione si ottiene una soluzione opalescente o una sospensione omogenea. La temperatura di esercizio à ̈ compresa da 15 a 45°C (pressione 1 atmosfera) , preferibilmente da 20 a 35°C, ancora più preferibilmente da 25 a 30°C. Il tempo di lavorazione à ̈ compreso da 1 a 60 minuti, preferibilmente da 20 a 50 minuti, ancora più preferibilmente da 30 a 40 minuti.
Successivamente, la composizione liquida viene sottoposta ad un trattamento termico, ad esempio una pastorizzazione . In pratica, la composizione liquida che si trova ad una temperatura compresa da 20 a 25°C viene riscaldata ad una temperatura di circa 110°C per poi essere raffreddata ad una temperatura di circa 25-30°C. La fase di trattamento termico viene realizzata in un tempo compreso da 1 a 3 minuti.
Al termine di detto procedimento per la preparazione di detta composizione liquida si ottiene la composizione liquida della presente invenzione che comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da acqua, sali di ferro (III), esteri di saccarosio o sucresteri, una lecitina (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) e una gomma di guar, alle quantità in peso sopra indicate.
In particolare, da detto procedimento di preparazione si ottiene la composizione liquida della presente invenzione che comprende o, alternativamente, à ̈ costituita da acqua, sali di ferro (III) da pirofosfato, esteri di saccarosio o sucresteri E473, una lecitina di girasole (non idrolizzata né tantomeno idrolizzata enzimaticamente) e una gomma di guar, alle quantità in peso sopra indicate.
La composizione liquida ottenuta à ̈ per uso nelle condizioni di deficienza assoluta o relativa di ferro, in particolare à ̈ per uso nel trattamento dei disturbi o patologie connesse o derivate da una carenza di ferro. Le composizioni solide per uso orale della presente invenzione, ottenute da detto primo e secondo metodo, sono materie prime allo stato solido (granuli o agglomerati o polveri) che vengono successivamente miscelate con additivi e eccipienti farmaceuticamente accettabili per dare origine a forme farmaceutiche per uso orale quali compresse, pastiglie, capsule, bustine. La composizione liquida per uso orale della presente invenzione viene miscelata con aromi, eccipienti ed additivi farmaceuticamente accettabili per dare origine a uno sciroppo o sospensione liquida per uso orale.
Parte sperimentale
La Richiedente ha eseguito uno studio in vivo al fine di testare le proprietà della composizione solida e liquida della presente invenzione e di confrontare dette proprietà con quelle possedute da altri prodotti noti sul mercato.
I risultati sì riferiscono a una fase di studio (4 animali/gruppo) al fine di confrontare l'effetto di diverse formulazioni contenenti ferro su alcuni parametri ematologici del ratto.
Lo studio à ̈ stato eseguito utilizzando ratti maschi di razza Sprague -Dawley , del peso corporeo di 250-300 g circa (peso medio 275 ± 3; n=16). Gli animali, tenuti in un ambiente a temperatura controllata (22°C) e con un ciclo di luce giornaliero di 12 ore (dalle ore 6 alle ore 18) , avevano libero accesso ad acqua e cibo.
Lo studio à ̈ stato eseguito in accordo con le direttive della Comunità Europea (86/609/CEE) , le linee guida rilasciate dal Ministero della Salute (DL 116/92; DL 111/94-B) ed à ̈ stato approvato dal Comitato Etico locale dell'ente che ha eseguito lo studio. Lo studio à ̈ stato suddiviso in due fasi.
Nella prima fase sono stati valutati i livelli serici di ferro in seguito ad un'unica somministrazione per via orale (0,5 mg di ferro/Kg) dei prodotti in esame.
Nella seconda, sono stati valutati gli effetti di una somministrazione giornaliera per via orale per 30 giorni (0,5 mg ferro/kg) dei prodotti in esame su 4 parametri: sideremia, emoglobina, ferritina e percentuale di saturazione della transferrina .
Prima fase: somministrazione di un solo bolo (0,5 mg di ferro/Kg) .
Ai ratti divisi in 4 gruppi sperimentali (4 animali/gruppo) sono state somministrate le seguenti formulazioni :
Î ̄)Veicolo (carbossimetilcellulosa 1%; gruppo di controllo)
ii) Prodotto a base di ferro solfato
iii) Composizione liquida della presente invenzione iv) Composizione solida della presente invenzione La composizione liquida (iii) comprende (100 mi): acqua depurata (94,297 g), ferro pirofosfato (4,892 g) , lecitina di girasole (1,854 g), esteri di saccarosio o sucresteri (1,236 g) e gomma di guar (Cyamopsis Tetragonoloba ) (0,721 g). La densità à ̈ pari a 1,03 g/ml = 100 mi in volume e 103 g in massa.
La composizione solida (iv) comprende (100 g): ferro pirofosfato (53,71 g), amido di riso pregelatinizzato (28,57 g), esteri di saccarosio o sucresteri (17,14 g) e lecitina di girasole (0,58 g). Il contenuto di ferro (III) Ã ̈ di 112,791 mg.
Ciascun animale di ogni gruppo à ̈ stato sottoposto a 8 prelievi di sangue (100-200 Î1⁄4l/prelievo) : tempo zero (prima della somministrazione), 30 minuti e 1, 2, 4, 6, 8 e 12 ore dalla somministrazione delle formulazioni (i)-(iv) . In ogni campione di sangue sono stati misurati i livelli serici di ferro, mediante assorbimento atomico .
I risultati mostrano che il gruppo di controllo presenta un valore medio di circa 1,50 mg/ml, nell'intervallo tra 30 e 120 minuti dalla somministrazione.
Le formulazioni della presente invenzione (iii) e (iv) possiedono un picco nei livelli serici di ferro superiore del 35%, rispetto al valore medio del gruppo dì controllo, subito dopo 30 minuti dalla somministrazione. Inoltre, il picco si mantiene a valori costanti per altri 90 minuti (in totale 120 minuti dalla somministrazione) prima dì iniziare a diminuire. Questo andamento non à ̈ presente nella formulazione (ii).
La formulazione (ii) ha un picco dopo 30 minuti dalla somministrazione inferiore di circa il 30% (rispetto alle formulazioni (iii) e (iv)), per poi aumentare dopo altri 30 minuti a un valore inferiore di circa il 20% (rispetto alle formulazioni (iii) e (iv)), per poi diminuire dopo altri 60 minuti a un valore inferiore di circa il 25% (rispetto alle formulazioni (iii) e (iv)). Quindi le formulazioni (iii) e (iv) hanno, rispetto alla formulazione (ii), un picco più elevato e costante nel tempo .
Seconda fase: somministrazione di un unico bolo giornaliero (0,5 mg di ferro/Kg) per 30 giorni. Ai ratti divisi in 4 gruppi sperimentali (4 animali/gruppo) sono state somministrate le formulazioni (i)-(iv).
Al tempo 1 (somministrazione del primo bolo) e dopo 15 e 30 giorni di somministrazione delle formulazioni (i)-(iv) sono stati misurati sideremia, emoglobina, ferritina e percentuale di saturazione della transfer ina. I prelievi sono stati effettuati dopo un'ora dalla somministrazione, in corrispondenza del picco ematico di ferro, riscontrato nella prima fase. I valori misurati nei campioni prelevati al tempo 1, 15 giorni e 30 giorni di trattamento (1 ora dopo la somministrazione del bolo) per la sideremia (mg/1), emoglobina (g/dl), ferritina (pg/l) e percentuale di saturazione della transferrina (%) mostrano che le formulazioni (iìi) e (iv) danno luogo a valori più elevati e costanti rispetto a quelli ottenuti con la formulazione (ii).

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una composizione solida per uso nel trattamento dei disturbi o patologie connesse a una carenza di ferro comprendente o, alternativamente, consistente dì un sale di ferro (III), esteri di saccarosio o sucresteri, una lecitina e un'amido gelatinizzato o pregelatinizzato.
  2. 2. La composizione per uso secondo la rivendicazione 1, in cui detto sale di ferro (III) à ̈ ferro pirofosfato detto sale di ferro (III) à ̈ presente in una quantità in peso compresa da 30 a 70%, preferibilmente da 40 a 60%.
  3. 3 . La composizione per uso secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detti esteri di saccarosio o sucresteri à ̈ il sucrestere E473; detti esteri di saccarosio o sucresteri sono presenti in una quantità in peso compresa da 10 a 30%, preferibilmente da 15 a 25%.
  4. 4 . La composizione per uso secondo una delle rivendicazioni 1-3, in cui detta lecitina à ̈ scelta dal gruppo comprendente la lecitina di mais, girasole o soia; detta lecitina à ̈ presente in una quantità in peso compresa da 0,1 a 1,5, preferibilmente da 0,4 a 1%.
  5. 5. La composizione per uso secondo una delle rivendicazioni 1-4, in cui detto amido gelatinizzato o pregelatinizzato à ̈ scelto dal gruppo comprendente amido di riso o amido di mais; detto amido à ̈ presente in una quantità in peso compresa da 15 a 40%, preferibilmente da 20 a 35%.
  6. 6. La composizione per uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui il ferro pirofosfato à ̈ presente in una quantità in peso compresa da 50 a 55%; la lecitina di girasole à ̈ presente in una quantità in peso compresa da 0,5 a 0,8; il sucrestere E473 à ̈ presente in una quantità in peso compresa da 16 a 20%; l'amido di riso gelatinizzato o pregelatinizzato à ̈ presente in una quantità in peso compresa da 25 a 30%.
  7. 7. La composizione per uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui detta composizione solida per uso orale ha una granulometria compresa da 8 a 16 micron, preferibilmente da 10 a 14 micron; una densità apparente compresa da 0,3 a 0,8 g/ml, preferibilmente da 0,4 a 0,7 g/ml. e un contenuto in ferro (III) compreso da 60 mg/g a 140 mg/g, preferibilmente da 80 mg/g a 120 mg/g, ancora più preferibilmente da 90 a 110 mg/g.
  8. 8. Un prodotto integratore o un dispositivo medico o una composizione farmaceutica per uso orale comprendente la composizione solida per uso orale in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7 per uso nel trattamento dei disturbi o patologie connesse a una carenza dì ferro
IT001350A 2012-07-31 2012-07-31 Composizione solido a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro. ITMI20121350A1 (it)

Priority Applications (41)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001350A ITMI20121350A1 (it) 2012-07-31 2012-07-31 Composizione solido a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro.
LTEP19151902.4T LT3498265T (lt) 2012-07-31 2013-07-30 Kieta kompozicija, apimanti geležį, skirta naudoti geležies nepakankamumo būklės atvejais
PT191519024T PT3498265T (pt) 2012-07-31 2013-07-30 Composição sólida compreendendo ferro para utilização em condições de deficiência de ferro
SI201331383T SI2879667T1 (sl) 2012-07-31 2013-07-30 Sestavek v trdnem stanju, ki vsebuje železo, za uporabo pri obolenjih s pomanjkanjem železa
HUE13777110A HUE042698T2 (hu) 2012-07-31 2013-07-30 Vasat tartalmazó szilárd készítmény vashiányos állapotoknál történõ alkalmazásra
DK19151902.4T DK3498265T3 (da) 2012-07-31 2013-07-30 Faststofsammensætning omfattende jern til anvendelse inden for jernmangeltilstande
EP19151902.4A EP3498265B1 (en) 2012-07-31 2013-07-30 Solid composition comprising iron for use in iron deficient conditions
LTEP13777110.1T LT2879667T (lt) 2012-07-31 2013-07-30 Kieta kompozicija, apimanti geležį, skirta naudoti geležies nepakankamumo būklės atvejais
CA2879681A CA2879681C (en) 2012-07-31 2013-07-30 Solid iron-based composition for use in iron deficiency conditions
RS20201271A RS61069B1 (sr) 2012-07-31 2013-07-30 Čvrsta kompozicija koja obuhvata železo za upotrebu kod stanja nedostatka železa
JP2015524859A JP6232426B2 (ja) 2012-07-31 2013-07-30 鉄欠乏病状に用いるための鉄を含む固体組成物
EA201590204A EA027684B1 (ru) 2012-07-31 2013-07-30 Твердая композиция, содержащая железо, для применения при железодефицитных состояниях
PL19151902T PL3498265T3 (pl) 2012-07-31 2013-07-30 Stała kompozycja zawierająca żelazo do zastosowania w stanach niedoboru żelaza
HUE19151902A HUE052036T2 (hu) 2012-07-31 2013-07-30 Vasat tartalmazó szilárd készítmény vashiányos állapotokban történõ kezelésre
DK13777110.1T DK2879667T3 (en) 2012-07-31 2013-07-30 SOLID COMPOSITION comprising iron for use in iron deficiency conditions
PL13777110T PL2879667T3 (pl) 2012-07-31 2013-07-30 Stała kompozycja zawierająca żelazo do zastosowania w stanach niedoboru żelaza
MEP-2019-76A ME03349B (me) 2012-07-31 2013-07-30 Čvrsta kompozicija koja obuhvata železo za upotrebu kod stanja nedostatka železa
EP13777110.1A EP2879667B1 (en) 2012-07-31 2013-07-30 Solid composition comprising iron for use in iron deficient conditions
IN127MUN2015 IN2015MN00127A (it) 2012-07-31 2013-07-30
BR112015002072-0A BR112015002072B1 (pt) 2012-07-31 2013-07-30 Composição sólida para uso no tratamento de distúrbios ou doenças relacionadas com uma deficiência de ferro
US14/417,786 US10183077B2 (en) 2012-07-31 2013-07-30 Solid composition comprising iron for use in iron deficient conditions
SM20200671T SMT202000671T1 (it) 2012-07-31 2013-07-30 Composizione solida comprendente ferro per uso in condizioni di deficienza di ferro
SM20190221T SMT201900221T1 (it) 2012-07-31 2013-07-30 Composizione solida comprendente ferro per uso in condizioni di deficienza di ferro
HRP20190461TT HRP20190461T1 (hr) 2012-07-31 2013-07-30 Čvrsti pripravak koji sadrži željezo, namijenjen upotrebi kod stanja s nedostatkom željeza
CN201380040500.1A CN104602674A (zh) 2012-07-31 2013-07-30 用于缺铁病况的含铁固体组合物
MA37814A MA20150375A1 (fr) 2012-07-31 2013-07-30 Composition solide comprenant du fer destinée à être utilisée dans des conditions de carence en fer
CN202010086252.6A CN111265546A (zh) 2012-07-31 2013-07-30 用于缺铁病况的含铁固体组合物
TR2019/03899T TR201903899T4 (tr) 2012-07-31 2013-07-30 Demir eksikliği durumlarında kullanıma yönelik demir içeren katı bileşim.
ES13777110T ES2719252T3 (es) 2012-07-31 2013-07-30 Composición sólida que comprende hierro para su uso en estados de carencia de hierro
PT13777110T PT2879667T (pt) 2012-07-31 2013-07-30 Composição sólida compreendendo ferro para utilização em condições de deficiência de ferro
ES19151902T ES2830428T3 (es) 2012-07-31 2013-07-30 Composición sólida que comprende hierro para su uso en estados de carencia de hierro
PCT/IB2013/001659 WO2014009806A1 (en) 2012-07-31 2013-07-30 Solid composition comprising iron for use in iron deficient conditions
BR122022015143-4A BR122022015143B1 (pt) 2012-07-31 2013-07-30 Método para preparar uma composição sólida à base de ferro
RS20190389A RS58647B1 (sr) 2012-07-31 2013-07-30 Čvrsta kompozicija koja obuhvata železo za upotrebu kod stanja nedostatka železa
SI201331815T SI3498265T1 (sl) 2012-07-31 2013-07-30 Trdna sestava, ki vsebuje železo za uporabo v pogojih pomanjkanja železa
IL236793A IL236793A0 (en) 2012-07-31 2015-01-19 A solid composition containing iron for use in situations of iron deficiency
US16/216,432 US10765752B2 (en) 2012-07-31 2018-12-11 Solid composition comprising iron for use in iron deficient conditions
CY20191100311T CY1121435T1 (el) 2012-07-31 2019-03-15 Συνθεση σε στερεα μορφη που περιεχει σιδηρο για χρηση σε παθησεις ανεπαρκειας σιδηρου
IL265561A IL265561B (en) 2012-07-31 2019-03-24 A solid composition containing iron for use in situations of iron deficiency
CY20201101049T CY1123610T1 (el) 2012-07-31 2020-11-06 Συνθεση σε στερεα μορφη που περιεχει σιδηρο για χρηση σε παθησεις ανεπαρκειας σιδηρου
HRP20201802TT HRP20201802T1 (hr) 2012-07-31 2020-11-11 Kruti pripravak koji sadrži željezo za uporabu u uvjetima nedostatka željeza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001350A ITMI20121350A1 (it) 2012-07-31 2012-07-31 Composizione solido a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121350A1 true ITMI20121350A1 (it) 2014-02-01

Family

ID=46982695

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001350A ITMI20121350A1 (it) 2012-07-31 2012-07-31 Composizione solido a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro.

Country Status (25)

Country Link
US (2) US10183077B2 (it)
EP (2) EP2879667B1 (it)
JP (1) JP6232426B2 (it)
CN (2) CN111265546A (it)
BR (2) BR122022015143B1 (it)
CA (1) CA2879681C (it)
CY (2) CY1121435T1 (it)
DK (2) DK2879667T3 (it)
EA (1) EA027684B1 (it)
ES (2) ES2830428T3 (it)
HR (2) HRP20190461T1 (it)
HU (2) HUE052036T2 (it)
IL (2) IL236793A0 (it)
IN (1) IN2015MN00127A (it)
IT (1) ITMI20121350A1 (it)
LT (2) LT2879667T (it)
MA (1) MA20150375A1 (it)
ME (1) ME03349B (it)
PL (2) PL2879667T3 (it)
PT (2) PT2879667T (it)
RS (2) RS61069B1 (it)
SI (2) SI2879667T1 (it)
SM (2) SMT201900221T1 (it)
TR (1) TR201903899T4 (it)
WO (1) WO2014009806A1 (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20121350A1 (it) 2012-07-31 2014-02-01 Alesco Srl Composizione solido a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro.
ITMI20131483A1 (it) * 2013-09-09 2015-03-10 Alesco Srl Composizioni in forma solida a base di minerali e formulazioni orosolubili contenenti le stesse.
JP6299689B2 (ja) * 2014-07-24 2018-03-28 三生医薬株式会社 生体吸収促進剤含有組成物
JP6459129B2 (ja) * 2015-04-13 2019-01-30 富田製薬株式会社 ピロリン酸第二鉄含有粉末及びその製造方法
WO2017090198A1 (ja) * 2015-11-27 2017-06-01 太陽化学株式会社 鉄含有粉末組成物
IT201700085412A1 (it) * 2017-07-26 2019-01-26 Pharmanutra S P A Composizione per uso nella prevenzione e nel trattamento di patologie dell'apparato cardiovascolare
IT201700089258A1 (it) * 2017-08-02 2019-02-02 Pharmanutra S P A Composizione per uso nella prevenzione e nel trattamento di carenza di ferro
IT201800006288A1 (it) * 2018-06-13 2019-12-13 Composizioni comprendenti minerali sucrosomiali contenenti sali minerali per uso nelle condizioni di deficienza di tali minerali
IT201900007311A1 (it) 2019-05-27 2020-11-27 Alesco Srl Procedimento per la preparazione di una composizione comprendente acidi grassi cetilati
IT201900007326A1 (it) 2019-05-27 2020-11-27 Alesco Srl Composizioni comprendenti acidi grassi cetilati e loro uso nel trattamento di artriti e stati infiammatori articolari
IT201900020316A1 (it) 2019-11-04 2021-05-04 Alesco Srl Uso di berberina sucrosomiale® e sue composizioni nel trattamento di alterazioni del metabolismo glucidico
IT201900020300A1 (it) 2019-11-04 2021-05-04 Alesco Srl Uso di berberina sucrosomiale® e sue composizioni nel trattamento di dislipidemie
IT201900020290A1 (it) 2019-11-04 2021-05-04 Alesco Srl Berberina sucrosomiale®, sue composizioni e loro uso
IT201900021564A1 (it) * 2019-11-19 2021-05-19 Neilos S R L Composizione nutraceutica o farmaceutica comprendente ferro pirofosfato per l’uso nel trattamento e/o nella prevenzione di condizioni o patologie caratterizzate da carenza di ferro
IT201900023016A1 (it) * 2019-12-04 2021-06-04 Alesco Srl Formulazioni comprendenti un minerale e un polisaccaride, loro composizioni e loro uso nella supplementazione di detto minerale
IT201900022989A1 (it) 2019-12-04 2021-06-04 Alesco Srl Formulazione in forma solida di cromo, sue composizioni e usi
WO2022118274A1 (en) * 2020-12-03 2022-06-09 Neilos S.r.l. Compositions for the use in the treatment and/or prevention of iron deficiency conditions or diseases
IT202100005981A1 (it) 2021-03-12 2022-09-12 Pharmanutra S P A Composizione a base di ferro per uso in un trattamento di una infiammazione gastrointestinale in soggetti sottoposti ad un trattamento di una deficienza di ferro
IT202100011084A1 (it) 2021-04-30 2022-10-30 Pharmanutra S P A Composizione nutraceutica per uso nel trattamento della stanchezza cronica/fatigue post covid-19
WO2023033750A1 (en) * 2021-08-30 2023-03-09 Ilko Ilac Sanayi Ve Ticaret A.S. Preservative free liquid formulation of lipozomal iron
IT202300001989A1 (it) 2023-02-07 2024-08-07 Pharmanutra S P A Nuove composizioni orali a base di ferro e sodio pirofosfato, procedimento per la loro preparazione e loro uso nelle condizioni di carenza di ferro
IT202300001998A1 (it) 2023-02-07 2024-08-07 Pharmanutra S P A Nuove composizioni orali a base di ferro e gomma di acacia, procedimento per la loro preparazione e loro uso nelle condizioni di carenza di ferro
IT202300001983A1 (it) 2023-02-07 2024-08-07 Pharmanutra S P A Nuove composizioni orali a base di ferro, procedimento per la loro preparazione e loro uso nelle condizioni di carenza di ferro
AU2024217873A1 (en) * 2023-02-07 2025-08-21 Pharmanutra S.P.A. New iron and sodium pyrophosphate oral compositions, process for their preparation and their use in iron deficiency conditions

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005082167A1 (en) * 2004-02-27 2005-09-09 Taiyo Kagaku Co., Ltd. Minera-containing composition and method of use thereof
US20070148259A1 (en) * 2005-12-23 2007-06-28 Ajay Gupta Parenteral nutrition composition containing iron
US20100008865A1 (en) * 2006-09-28 2010-01-14 Bayer Consumer Care Ag Mixture of iron and copper salts masking metallic taste

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998011877A1 (en) 1996-09-18 1998-03-26 Dragoco, Inc. Liposome encapsulated active agent dry powder composition
EP0870435B1 (en) 1996-10-03 2004-01-14 TAIYO KAGAKU Co., LTD. Mineral composition
JP2000300213A (ja) * 1999-04-21 2000-10-31 Taiyo Kagaku Co Ltd ミネラル組成物及びミネラル強化飲食品
US6521247B1 (en) * 1999-08-13 2003-02-18 Warner Chilcott Laboratories Ireland Limited Dual iron containing nutritional supplement
JP2007224054A (ja) * 2004-02-02 2007-09-06 Taiyo Kagaku Co Ltd 鉄組成物
JP4627999B2 (ja) * 2004-02-27 2011-02-09 太陽化学株式会社 坑酸化剤
JP2006340612A (ja) * 2005-06-07 2006-12-21 Taiyo Kagaku Co Ltd ミネラル強化用組成物
JP2006340613A (ja) * 2005-06-07 2006-12-21 Taiyo Kagaku Co Ltd 鉄強化用組成物
JP4738410B2 (ja) * 2005-06-22 2011-08-03 太陽化学株式会社 鉄強化用組成物
JP4673235B2 (ja) * 2006-02-16 2011-04-20 太陽化学株式会社 鉄強化食品用組成物
JP5865903B2 (ja) * 2010-06-09 2016-02-17 エミスフェアー・テクノロジーズ・インク 経口鉄欠乏療法
US20120288531A1 (en) * 2011-01-14 2012-11-15 Shmuel Tuvia pharmaceutical compositions for delivery of ferric iron compounds, and methods of use thereof
ITMI20121350A1 (it) 2012-07-31 2014-02-01 Alesco Srl Composizione solido a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro.
US9594814B2 (en) 2012-09-07 2017-03-14 Splunk Inc. Advanced field extractor with modification of an extracted field

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005082167A1 (en) * 2004-02-27 2005-09-09 Taiyo Kagaku Co., Ltd. Minera-containing composition and method of use thereof
US20070148259A1 (en) * 2005-12-23 2007-06-28 Ajay Gupta Parenteral nutrition composition containing iron
US20100008865A1 (en) * 2006-09-28 2010-01-14 Bayer Consumer Care Ag Mixture of iron and copper salts masking metallic taste

Also Published As

Publication number Publication date
WO2014009806A1 (en) 2014-01-16
TR201903899T4 (tr) 2019-04-22
PT3498265T (pt) 2020-11-16
ME03349B (me) 2019-10-20
US20190105393A1 (en) 2019-04-11
DK2879667T3 (en) 2019-04-15
PL2879667T3 (pl) 2019-07-31
RS58647B1 (sr) 2019-05-31
IN2015MN00127A (it) 2015-10-16
EP3498265B1 (en) 2020-09-30
CY1121435T1 (el) 2020-05-29
US10183077B2 (en) 2019-01-22
ES2830428T3 (es) 2021-06-03
CN111265546A (zh) 2020-06-12
PT2879667T (pt) 2019-04-15
ES2719252T3 (es) 2019-07-09
IL265561A (en) 2019-05-30
US20150250885A1 (en) 2015-09-10
US10765752B2 (en) 2020-09-08
PL3498265T3 (pl) 2021-03-08
HRP20190461T1 (hr) 2019-06-14
IL265561B (en) 2021-02-28
SI2879667T1 (sl) 2019-07-31
EP2879667B1 (en) 2019-01-16
LT2879667T (lt) 2019-05-10
MA20150375A1 (fr) 2015-10-30
HUE042698T2 (hu) 2019-07-29
HRP20201802T1 (hr) 2021-03-19
BR112015002072B1 (pt) 2022-11-01
HUE052036T2 (hu) 2021-04-28
LT3498265T (lt) 2021-01-25
JP2015523409A (ja) 2015-08-13
CA2879681A1 (en) 2014-01-16
BR122022015143B1 (pt) 2023-05-09
DK3498265T3 (da) 2020-11-16
CN104602674A (zh) 2015-05-06
EA027684B1 (ru) 2017-08-31
JP6232426B2 (ja) 2017-11-15
CA2879681C (en) 2022-06-21
SI3498265T1 (sl) 2021-02-26
EA201590204A1 (ru) 2015-06-30
SMT201900221T1 (it) 2019-05-10
IL236793A0 (en) 2015-03-31
EP2879667A1 (en) 2015-06-10
EP3498265A1 (en) 2019-06-19
SMT202000671T1 (it) 2021-01-05
BR112015002072A2 (pt) 2017-07-04
CY1123610T1 (el) 2022-03-24
RS61069B1 (sr) 2020-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20121350A1 (it) Composizione solido a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro.
ES2986331T3 (es) Composiciones sólidas a base de minerales y formulaciones desintegrables oralmente que las contienen
EP3661372A1 (en) Composition for use in the prevention and in the treatment of iron deficiency
JP2006328038A (ja) カプセル皮膜用組成物、カプセル皮膜、これを用いたカプセル剤、及びカプセル剤の製造方法
ITMI20121351A1 (it) Composizione liquida a base di ferro per uso nelle condizioni di deficienza di ferro.
JP4913340B2 (ja) カプセル剤
IT201800006288A1 (it) Composizioni comprendenti minerali sucrosomiali contenenti sali minerali per uso nelle condizioni di deficienza di tali minerali
IT202300001989A1 (it) Nuove composizioni orali a base di ferro e sodio pirofosfato, procedimento per la loro preparazione e loro uso nelle condizioni di carenza di ferro
IT202300001998A1 (it) Nuove composizioni orali a base di ferro e gomma di acacia, procedimento per la loro preparazione e loro uso nelle condizioni di carenza di ferro
IT202300001983A1 (it) Nuove composizioni orali a base di ferro, procedimento per la loro preparazione e loro uso nelle condizioni di carenza di ferro
HK40009823B (en) Solid composition comprising iron for use in iron deficient conditions
HK40009823A (en) Solid composition comprising iron for use in iron deficient conditions
JP2009500503A5 (it)
IT201900008394A1 (it) Composizione per uso nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali
HK1226351B (en) Solid compositions based on minerals and orally disintegrating formulations containing the same
HK1226351A1 (en) Solid compositions based on minerals and orally disintegrating formulations containing the same
JP2019099473A (ja) ソフトカプセル
ITRM20110300A1 (it) Composizione comprendente inositolo e metilcellulosa al fine di rendere i principi attivi disponibili nell&#39;organismo per un periodo prolungato e senza variazioni nel tempo