ITMI20110131U1 - Discensore antipanico con possibilita' di risalita - Google Patents

Discensore antipanico con possibilita' di risalita

Info

Publication number
ITMI20110131U1
ITMI20110131U1 IT000131U ITMI20110131U ITMI20110131U1 IT MI20110131 U1 ITMI20110131 U1 IT MI20110131U1 IT 000131 U IT000131 U IT 000131U IT MI20110131 U ITMI20110131 U IT MI20110131U IT MI20110131 U1 ITMI20110131 U1 IT MI20110131U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cams
tooth
rope
cam
support flange
Prior art date
Application number
IT000131U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Kong Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kong Spa filed Critical Kong Spa
Priority to IT000131U priority Critical patent/ITMI20110131U1/it
Priority to RU2012115437/12U priority patent/RU124160U1/ru
Priority to CN201220321504.XU priority patent/CN202777489U/zh
Priority to US13/450,352 priority patent/US20120261212A1/en
Publication of ITMI20110131U1 publication Critical patent/ITMI20110131U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62BDEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
    • A62B1/00Devices for lowering persons from buildings or the like
    • A62B1/06Devices for lowering persons from buildings or the like by making use of rope-lowering devices
    • A62B1/14Devices for lowering persons from buildings or the like by making use of rope-lowering devices with brakes sliding on the rope

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Magnetic Record Carriers (AREA)
  • Emergency Lowering Means (AREA)
  • Mechanical Control Devices (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI MODELLO DI UTILITÀ'
DESCRIZIONE
Il presente trovato consiste in un discensore finalizzato a rallentare e regolare la discesa dell’utente lungo una fune, provvisto di sistemi di bloccaggio di detta fune che intervengono nel caso l’utente rilasci completamente il discensore o lo afferri con decisione in situazioni di panico, caratterizzato dal fatto che permette anche la risalita facendo traslare detta fune in senso opposto, senza attivare alcuno dei suddetti sistemi di bloccaggio che impedirebbero detta risalita.
Esiste già un dispositivo discensore allo stato dell’arte, che è costituito principalmente da una flangia di supporto preferibilmente piuttosto allungata e a forma grossomodo di chiave inglese, su un lato della quale sono collocate tramite mezzi noti due camme, d’ora in avanti dette camma superiore e camma inferiore, e dall’altro una leva, finalizzata all’impugnatura del dispositivo e all’operatività dello stesso, costituita preferibilmente da una flangia opportunamente sagomata e d’ora in avanti detta leva di regolazione.
Un perno solidale sia alla leva di regolazione che alla camma inferiore attraversa lo spessore della flangia di supporto interposto fra di esse permettendo alle stesse di ruotare insieme rispetto a detta flangia di supporto. Detta leva di regolazione è incernierata tramite un altro perno a una biella che funge da vincolo fra un grilletto e detta leva. Detta biella è incernierata all’altro estremo tramite un ulteriore perno a detto grilletto. La camma superiore è fissata alla flangia di supporto con mezzi noti così che non possa muoversi rispetto ad essa.
Detto grilletto, situato appena sopra la camma superiore, è costituito da due denti reciprocamente solidali, d’ora in avanti detti denti di frenaggio, rivolti all’incirca dalle parti opposte di un perno tramite il quale detto grilletto è vincolato a ruotare sulla flangia di supporto. Ognuno di detti denti di frenaggio presenta una superficie piuttosto curva dalla parte opposta rispetto alla camma superiore, che è la più vicina delle due a detto grilletto, mentre sulla faccia rivolta verso detta camma superiore è provvisto di almeno uno spigolo piuttosto appuntito.
La fune con cui l’operatore scende viene inserita nel dispositivo in modo che possa traslare relativamente a detto dispositivo restando adiacente alla flangia di supporto negli incavi interposti fra le due camme e fra la camma superiore e il grilletto composto dai due denti di frenaggio, così da muoversi secondo un percorso all’incirca almeno parzialmente ad S, rallentando quindi la discesa dell’utente, ovvero di qualsiasi massa attaccata al dispositivo, grazie all’attrito radente fra dette camme e detta fune.
Lasciando la leva di regolazione in posizione intermedia, la fune può scorrere liberamente uscendo dalla parte della camma inferiore.
Ruotando la leva di regolazione verso la flangia di supporto, la biella trasla in modo da ruotare il grilletto così che un dente di frenaggio si avvicini alla camma superiore bloccando la fune contro detta camma a mezzo dello spigolo piuttosto appuntito, in modo da incastrare detta fune nell’incavo fra detto grilletto e tale camma. Nel caso quindi che l’utente, nel panico dovuto a una discesa troppo veloce, strìnga il dispositivo, questo provvede automaticamente a bloccare detta discesa strozzando detta fune.
Nel caso in cui l'utente, partendo dalla posizione intermedia della leva di regolazione, rilasci la stessa o abbandoni la presa (mani libere) così che questa ruoti all’infuori rispetto alla flangia di supporto allontanandosi dalla stessa, detta rotazione provoca l’abbassamento della biella, secondo un riferimento che va dalla camma inferiore a quella superiore. Detto abbassamento a sua volta causa una rotazione del grilletto in verso contrario a quello della rotazione provocata nel caso che il dispositivo venga stretto, così che l’altro dente, rispetto al caso precedente, si avvicini alla camma superiore schiacciando la fune contro detta camma con il corrispondente spigolo opportunamente sagomato bloccando così il movimento relativo fra detta fune e dispositivo.
La possibilità consentita al grilletto, data dalla rotazione dello stesso, di spostare uno dei due denti verso la camma superiore alternativamente in base al verso di detta rotazione, causa però l’inconveniente per cui qualora l’utente, cercando di risalire, intendesse di far traslare la fune relativamente al dispositivo in senso opposto rispetto a quello che caratterizza la discesa dello stesso lungo detta fune, ovvero cercasse di far uscire la stessa dall’incavo fra detta camma superiore e detto grilletto, detto movimento a cui sarebbe soggetta tale fune provocherebbe la rotazione di uno dei due denti verso l’alto e dell’altro verso il basso, così che questi schiaccerebbe la fune contro la camma superiore non consentendo l’ulteriore recupero della corda. In particolare la fune sarebbe bloccata dal dente preposto a bloccarla nel caso l’utente stringa il dispositivo.
Scopo del presente trovato è quindi di fornire un discensore finalizzato a rallentare e regolare la discesa dell’utente lungo una fune provvisto di sistemi di sicurezza di bloccaggio della fune per cui nel caso l’utente rilasci completamente il discensore (mani libere) o lo afferri con decisione in situazioni di panico, la discesa venga arrestata, e che consenta a detto utente di risalire recuperando detta fune tramite l’estrazione della stessa in senso opposto rispetto al movimento di discesa senza che tale fune si blocchi per effetto di uno dei predetti sistemi di sicurezza.
Questo scopo è raggiunto eliminando uno dei due denti di frenaggio e sagomando opportunamente la camma inferiore così che presenti una adeguata sporgenza disposta in modo tale che il bloccaggio della fune, nel caso che l’utente rilasci completamente la leva di regolazione in maniera tale che questa si allontani dalla flangia di supporto, sia provocato da detta camma inferiore tramite detta sporgenza e non più da detto grilletto. La rotazione della leva di regolazione all’infuori rispetto alla flangia di supporto dovuta al rilascio della leva stessa, provoca la rotazione della camma inferiore così che questa si dispone in modo da schiacciare, tramite la sporgenza menzionata dotata di raggio di curvatura abbastanza piccolo, la fune contro la camma superiore, preferibilmente in corrispondenza di un lato abbastanza piatto della stessa, in modo da bloccare il movimento di detta fune relativamente al dispositivo ovvero del dispositivo lungo la fune.
La presenza di un solo dente di frenaggio con funzione di bloccare la fune nel caso che l’utente stringa il dispositivo, lascia la possibilità di recuperare la fune al fine di risalire senza che detta fune induca la rotazione verso l’alto dell’altro dente di frenaggio, essendo a sua volta detta rotazione causa della rotazione verso il basso del dente opposto e del predetto bloccaggio di detta fune. Il grilletto è composto, da una parte del perno di vincolo con la flangia di supporto, da un corpo assimilabile a un dente, mentre dall’altra è costituito da un elemento strutturale la cui estensione perpendicolare all’asse di rotazione di detto grilletto rispetto alla flangia di supporto è abbastanza piccola da consentire alla fune, durante l’operazione di recupero della stessa, di passarci sopra, senza doverci girare intorno così da farlo ruotare.
Detto elemento strutturale, che preferibilmente è costituito da un semplice braccio, funge da vincolo fra detto dente e un elemento strutturale avente la funzione di vincolare parzialmente il movimento del grilletto a quello della leva e costituito preferibilmente da una biella incernierata tramite mezzi noti a detto braccio e a detta leva. L’insieme dato da detta biella e detto braccio, può essere considerato come un unico elemento strutturale di vincolo fra la leva e il dente di frenaggio.
Tutti i componenti descritti, a parte la fune, sono preferibilmente costituiti da materiali metallici.
Le caratteristiche del presente trovato saranno rese più chiare dalla descrizione dettagliata che segue relativa ad una possibile realizzazione dello stesso fornita a scopo esemplificativo e non limitativo dei più generali concetti rivendicati.
La descrizione che segue fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 è una vista frontale del presente trovato in configurazione tale per cui la fune possa scorrere liberamente
- la figura 2 è una vista frontale del presente trovato in configurazione di bloccaggio della fune o sulla fune con la leva di regolazione rilasciata
- la figura 3 è una vista frontale del presente trovato in configurazione di bloccaggio della fune o sulla fune con la leva di regolazione stretta dall’utente
- la figura 4 è una vista frontale del presente trovato esplicativa dell’operazione di recupero della fune ai fini della risalita dell’utente
- la figura 5 è una vista laterale del grilletto di cui è provvisto il presente trovato
- la figura 6 è una vista in prospettiva del grilletto di cui è provvisto il presente trovato
Con riferimento alle figure, la leva di regolazione 7 è vincolata con mezzi noti tramite il perno 11 a ruotare nel piano della flangia di supporto 8, così da indurre la rotazione equivalente della camma inferiore 9, anch’essa solidale a detto perno 11. La camma superiore 10 è invece fissata completamente alla flangia di supporto 8 tramite il supporto 12 mediante mezzi noti. Dette camme sono preferibilmente dotate di opportuni fori finalizzati a risparmiare materiale.
La camma inferiore 9 è preferibilmente dotata di una certa eccentricità rispetto al perno 11, mentre la camma superiore 10 è preferibilmente a forma di puleggia. La superficie di almeno una di dette camme 9 e 10 è almeno in parte incurvata verso l'interno della camma per agevolare lo scorrimento della fune 27, o aumentare l’attrito con essa, nonché è preferibilmente dotata di opportune scanalature per aumentare l’attrito con detta fune 27.
La biella 18 è incernierata tramite il perno 17 al braccio 15 del grilletto 13, quest’ultimo composto anche dal dente di frenaggio 14 solidale a detto braccio 15 e vincolato insieme ad esso a ruotare intorno al perno 16 solidale alla flangia di supporto 8. Detta biella 18 è vincolata alla leva di regolazione 7 con un altro perno non visibile nelle figure, ed è dotata di una leggera curvatura 19 creata per seguire la corrispondente curvatura 20 della flangia di supporto 8, detta curvatura 20 essendo finalizzata ad abbassare la zona della flangia di supporto 8 adiacente a detto braccio 15, per agevolare ulteriormente l’operazione di recupero della fune 27.
Come si nota nelle figure, con la leva di regolazione 7 nella posizione intermedia di figura 1 la fune 27 può scorrere liberamente secondo la freccia 21 così che l'utente, attaccandosi al dispositivo anche tramite preferibilmente una corda vincolata da una parte al foro 23 e dall’altra al corpo di detto utente, possa rallentare la propria discesa, generalmente diretta secondo la freccia 22 nella direzione della gravità, grazie all’attrito fra la fune e l'insieme dato dalle camme 9 e 10 e dalla flangia di supporto 8.
Se la leva di regolazione 7 viene rilasciata, come mostrato in figura 2, si allontana dalla flangia di supporto 8 e la sporgenza molto curva 24 della camma inferiore 9 schiaccia la fune 27 contro un lato preferibilmente abbastanza piatto 26 della camma superiore che resta fissa rispetto alla flangia di supporto 8, così da incastrare e bloccare la fune 27 fra dette due camme.
La rotazione della leva di regolazione 7 aH’infuori rispetto alla flangia di supporto 8 induce la traslazione della biella 18 secondo la freccia 25, provocando la rotazione verso il basso del braccio 15, mentre nei meccanismi precedenti causava il bloccaggio della fune fra la camma superiore e il dente di frenaggio che era presente al posto di tale braccio 15, che nel presente trovato è meno spesso e non in grado di bloccare detta fune 27.
Detta sporgenza 24 è preferibilmente dotata di opportune scanalature che aumentano l’attrito fra la camma inferiore 9 e la fune 27.
Se l’utente invece ruota la leva di regolazione 7 verso la flangia di supporto 8, come mostrato in figura 3, la biella trasla secondo la freccia 28 e grazie al perno 17 induce la rotazione, antioraria in tale figura, del grilletto 13 intorno al perno 16, schiacciando quindi la parte appuntita 29 quasi a spigolo del dente di frenaggio 14 contro la fune, così che quest’ultima si incastri strozzandosi fra la camma superiore 10 e detto dente di frenaggio 14.
Riconsiderando la leva di regolazione 7 in posizione intermedia, nel momento in cui si vuole recuperare la fune 27 per risalire, questa può essere tirata secondo la freccia 30 disponendosi come in figura 4, senza che per questo detta fune 27 eserciti un momento sul grilletto 13 tale da ruotare il dente di frenaggio 14 e mantenerlo in posizione di bloccaggio di detta fune 27. Infatti detta fune 27 riesce agevolmente a passare sopra il braccio 15 senza influenzare significativamente la posizione del grilletto 13.
Il dente di frenaggio 14 può essere dotato di un elemento rotante atto a diminuire ulteriormente l’attrito della fune 27 sul dente di frenaggio 14 al momento del recupero della fune 27 stessa.
Il dispositivo è preferibilmente dotato di una ulteriore flangia di protezione frontale e inserita anch’essa intorno al perno 11 fra la testa dello stesso e la camma inferiore 9, preferibilmente rotante intorno a tale perno 11 e finalizzata ad impedire l’uscita della fune dal dispositivo in direzione circa perpendicolare alla superficie della flangia di supporto 8.
Nelle figure 5 e 6 è mostrato il grilletto 13, che presenta le due parti 14 e 15 di cui la prima si estende maggiormente nella direzione dell’asse di rotazione di detto grilletto intorno al perno di vincolo con la flangia di supporto che si inserisce nel foro 31. Nel foro 32 invece si inserisce il perno di vincolo con la biella.
Sono possibili variazioni costitutive rispetto a quanto descritto comunque rientranti nell’ambito di protezione di questo brevetto per modello d’utilità.
Si potrebbero utilizzare ad esempio più di due camme, almeno una di queste potrebbe essere un corpo unico con la flangia di supporto oppure potrebbero essere entrambi rotanti rispetto a detta flangia di supporto, la funzione della quale potrebbe inoltre essere assolta da un corpo non propriamente assimilabile a una flangia.
L’elemento strutturale di vincolo fra leva di regolazione e dente di frenaggio potrebbe essere composto da corpi aventi grossomodo le stesse funzioni dell'insieme dato da biella e braccio ma essere di forma differente.

Claims (10)

1. Discensore finalizzato preferibilmente alla discesa dell’utente lungo una fune comprendente almeno: - una flangia di supporto (8) - due camme (9,10) - un corpo strutturalmente assimilabile a un dente (14) - una leva (7) - un elemento strutturale di vincolo fra detto dente e detta almeno una leva (18, 15) dette camme (9,10) e dente (14) essendo vincolati almeno parzialmente a detta flangia di supporto (8) e definendo, tramite almeno gli incavi definiti su detta flangia di supporto fra dette almeno due camme e fra una di queste e detto dente (14), un percorso curvo preferibilmente almeno parzialmente a S finalizzato a rallentare la traslazione della fune (27) grazie all’attrito fra questa e dette camme (9,10), detto dente (14) e almeno una di dette due camme essendo rotanti ognuno tramite preferibilmente un perno (11, 12, 16) rispetto a detta flangia di supporto (8), essendo detta leva (7) solidale tramite mezzi noti a detta camma rotante (9) rispetto alla flangia di supporto (8), così che a una rotazione di detta leva (7) corrispondano relativamente a detta flangia di supporto (8) almeno: - una rotazione di detta camma rotante (9) rispetto ad essa - una rototraslazione di detto elemento strutturale di vincolo (18, 15) - una rotazione di detto dente (14) caratterizzato dal fatto che detto elemento strutturale di vincolo è costituito da almeno due parti vincolate tramite mezzi noti fra di loro in modo da poter ruotare reciprocamente, almeno una di dette parti essendo vincolata anche a detta leva ed essendo rotante rispetto ad essa, l’altra essendo solidale a detto dente (14) e avendo rispetto ad esso una estensione minore lungo l’asse di rotazione dello stesso intorno a detta flangia di supporto (8), permettendo quest’ultima parte all’utente di tirare una fune (27), adiacente almeno parzialmente ad ognuna di dette almeno due camme (9, 10) e disposta in modo da coprire detto percorso all’incirca a S, all’infuori rispetto a detto incavo definito dal dente (14) e da almeno una camma (10), al fine di recuperare la fune (27) e risalire lungo essa facendo scorrere la stessa su detta parte (15) solidale a detto dente (14) senza far ruotare significativamente lo stesso, quindi evitando di incastrare detta fune (27) all’interno di detto incavo, e dal fatto che almeno una (9) di dette camme è dotata di una sporgenza (24) abbastanza curva grazie alla quale tramite una opportuna rotazione di detta leva (7) e quindi anche di detta camma rotante (9) rispetto alla flangia di supporto (8), si può incastrare e quindi bloccare detta fune (27) nell’incavo definito da dette almeno due camme.
2. Discensore finalizzato preferibilmente alla discesa dell’utente lungo una fune secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno una (10) di dette almeno due camme (9,10) è solidale alla flangia di supporto tramite mezzi noti.
3. Discensore finalizzato preferibilmente alla discesa dell’utente lungo una fune secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta camma (10) solidale alla flangia di supporto (8) è costituita da un corpo a forma di puleggia.
4. Discensore finalizzato preferibilmente alla discesa dell’utente lungo una fune secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno parte della superficie esterna di almeno una di dette camme (9, 10) presenta una concavità rivolta verso l'interno di detta camma così da agevolare lo scorrimento della fune.
5. Discensore finalizzato preferibilmente alla discesa dell’utente lungo una fune secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta sporgenza (24) che consente l’incastro della fune fra dette due camme (9,10) è situata su detta camma (9) solidale alla leva.
6. Discensore finalizzato preferibilmente alla discesa dell’utente lungo una fune secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che su almeno una di dette camme (9, 10) è ricavata almeno una scanalatura finalizzata ad agevolare l’incastro della fune (27) fra dette almeno due camme (9, 10) tramite detta sporgenza (24).
7. Discensore finalizzato preferibilmente alla discesa dell’utente lungo una fune secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detta parte di detto elemento strutturale di vincolo fra detto dente (14) e detta leva (7) vincolata anche a quest’ultima è una biella (18) incernierata ad essa e alla parte, di detto elemento strutturale di vincolo, solidale a detto dente (14).
8. Discensore finalizzato preferibilmente alla discesa dell’utente lungo una fune secondo la rivendicazione 2 e una qualunque delle rivendicazioni dalla 3 alla 7, caratterizzato dal fatto che una rotazione di detta leva (7) in un verso provoca la rotazione di detta camma (9) solidale ad essa così che detta sporgenza (24) si possa avvicinare a un’altra camma (10) rispetto a quella (9) sulla quale è situata cosi’ da bloccare la fune (27) incastrandola fra dette due camme, mentre una rotazione di detta leva (7) nel verso opposto provoca almeno ravvicinamento di detto dente (14) a detta camma fissa (10) rispetto alla flangia di supporto (8) così da incastrare detta fune (27) strozzandola fra detti dente (14) e camma (10), potendo avvenire almeno uno di detti processi tramite detta rototraslazione di detto elemento strutturale di vincolo fra detto almeno un dente (14) e detta almeno una leva (7).
9. Discensore finalizzato preferibilmente alla discesa dell’utente lungo una fune secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di presentare almeno una flangia di protezione vincolata con mezzi noti ad almeno una di dette camme, detta flangia essendo rotante rispetto a detta camma e finalizzata ad impedire l’uscita della fune da detti incavi in direzione perpendicolare a detta flangia di supporto (8).
10. Discensore finalizzato preferibilmente alla discesa dell’utente lungo una fune secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei suoi elementi componenti è almeno parzialmente costituito da un materiale metallico.
IT000131U 2011-04-18 2011-04-18 Discensore antipanico con possibilita' di risalita ITMI20110131U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000131U ITMI20110131U1 (it) 2011-04-18 2011-04-18 Discensore antipanico con possibilita' di risalita
RU2012115437/12U RU124160U1 (ru) 2011-04-18 2012-04-17 Спусковое устройство системы "антипаника" с возможностью подъема
CN201220321504.XU CN202777489U (zh) 2011-04-18 2012-04-18 用于使用者沿绳索下降的下降器
US13/450,352 US20120261212A1 (en) 2011-04-18 2012-04-18 Anti-panic descender with possibility of ascent

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000131U ITMI20110131U1 (it) 2011-04-18 2011-04-18 Discensore antipanico con possibilita' di risalita

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20110131U1 true ITMI20110131U1 (it) 2012-10-19

Family

ID=44899650

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000131U ITMI20110131U1 (it) 2011-04-18 2011-04-18 Discensore antipanico con possibilita' di risalita

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20120261212A1 (it)
CN (1) CN202777489U (it)
IT (1) ITMI20110131U1 (it)
RU (1) RU124160U1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9119978B1 (en) 2011-12-30 2015-09-01 Carroll C. Bassett Safety lowering device
FR3011475B1 (fr) * 2013-10-07 2016-03-04 Simond Ets Descendeur-assureur autobloquant
WO2015074105A1 (en) * 2013-11-25 2015-05-28 Capital Safety Group (Australia) Pty Limited Rope grab
US11198026B2 (en) * 2014-10-27 2021-12-14 Black Ash Outdoor Products, LLC Fall restraint system
US9676271B1 (en) * 2016-01-14 2017-06-13 Agco International Gmbh Vehicle cooling arrangement
GB2556865A (en) * 2016-09-01 2018-06-13 The Heightec Group Ltd Descender for a rope
EP3554647B1 (en) 2016-12-16 2020-10-28 3M Innovative Properties Company Fall-protection apparatus with braking system
US10864387B2 (en) * 2017-04-19 2020-12-15 Auburn University Tactical rope insertion assist device
IT201700111007A1 (it) * 2017-10-04 2019-04-04 Camp Spa Discensore
CN109224336B (zh) * 2018-09-06 2023-12-05 江苏金鼎建设集团有限公司 高空作业用安全锁绳器
EP3835619A1 (de) * 2019-12-11 2021-06-16 BAUERandMORE GmbH Bremsscheibe für eine seilbremse zum seilklettern, seilbremse zum seilklettern, und verfahren zum nachrüsten einer seilbremse
ES2951571B2 (es) * 2022-03-15 2024-02-21 Protecttion Proteccion Tecnica S L Descensor auto-frenante para cuerda con accionamiento por palanca

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1709910A (en) * 1928-06-16 1929-04-23 Charles H Gray Rope clamp
FR2644428B1 (fr) * 1989-03-16 1992-05-29 Petzl Ets Descendeur autobloquant pour corde a deux positions de blocage

Also Published As

Publication number Publication date
RU124160U1 (ru) 2013-01-20
CN202777489U (zh) 2013-03-13
US20120261212A1 (en) 2012-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20110131U1 (it) Discensore antipanico con possibilita' di risalita
TWI621461B (zh) 具有在繩索上之阻檔作用的跌落阻止安全裝置
DK177606B1 (da) Børnesikringsgitter
ITUD20110185A1 (it) Dispositivo di chiusura per una calzatura sportiva, quale uno scarpone da sci, da snowboard, o simile
ES2609670T3 (es) Bloqueador para el ascenso por cuerda
ITRN20100012U1 (it) Dispositivo di apertura e porta inglobante tale dispositivo.
ITPC20130024A1 (it) Dispositivo per il bloccaggio di utensili in una pressa piegatrice
TWM462786U (zh) 開窗行程的限位裝置
ITVR20130171A1 (it) Guinzaglio avvolgibile per animali domestici
EP3207794B1 (en) Switching device of retractor
TWM425750U (en) Improved structure of tool box fastener
ITPN20120018A1 (it) Struttura di finestra ad apertura multipla
KR101197519B1 (ko) 완강기
JP2010270538A (ja) 扉の脱出構造
ITTO20060077A1 (it) Torretta a scomparsa per installazioni elettriche a pavimento con coperchio amovibile
IT202000005125U1 (it) Dispositivo di aggancio per una pettorina per animali domestici
KR200437834Y1 (ko) 완강기
TWM501496U (zh) 鉤具防撞結構
ITBZ20080040A1 (it) Manico a bastone per ombrelli.
ITTO20040150U1 (it) Dispositivo di fuga di emergenza per edifici elevati
JP2015068146A (ja) 先行手摺における安全装置
CN101915046B (zh) 逃生门
KR20130020391A (ko) 발가락 보호기능을 가지는 여닫이문
ITBO990037U1 (it) Maniglione antipanico .
ITMI20110173U1 (it) Meccanismo di controllo di posizione per un casco integrale e aperto.