ITMI20080821A1 - Macchina per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle e tessuto che comprende fili decorati con perle - Google Patents

Macchina per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle e tessuto che comprende fili decorati con perle Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080821A1
ITMI20080821A1 IT000821A ITMI20080821A ITMI20080821A1 IT MI20080821 A1 ITMI20080821 A1 IT MI20080821A1 IT 000821 A IT000821 A IT 000821A IT MI20080821 A ITMI20080821 A IT MI20080821A IT MI20080821 A1 ITMI20080821 A1 IT MI20080821A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
threads
machine
jaw
pearls
fabric
Prior art date
Application number
IT000821A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Gherardi
Original Assignee
Ghertex S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ghertex S R L filed Critical Ghertex S R L
Priority to IT000821A priority Critical patent/ITMI20080821A1/it
Priority to EP20090742449 priority patent/EP2307601B1/en
Priority to CN2009801231848A priority patent/CN102066635B/zh
Priority to PCT/IB2009/005534 priority patent/WO2009136276A1/en
Priority to AT09742449T priority patent/ATE537284T1/de
Priority to RU2010150110/12A priority patent/RU2478146C2/ru
Priority to JP2011508008A priority patent/JP5576858B2/ja
Priority to KR1020107027531A priority patent/KR20110009220A/ko
Priority to US12/991,147 priority patent/US8360110B2/en
Publication of ITMI20080821A1 publication Critical patent/ITMI20080821A1/it
Priority to HK11107693A priority patent/HK1153789A1/xx

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D15/00Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used
    • D03D15/60Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used characterised by the warp or weft elements other than yarns or threads
    • D03D15/69Threads with beads
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D47/00Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
    • D03D47/12Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms wherein single picks of weft thread are inserted, i.e. with shedding between each pick
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03CSHEDDING MECHANISMS; PATTERN CARDS OR CHAINS; PUNCHING OF CARDS; DESIGNING PATTERNS
    • D03C3/00Jacquards
    • D03C3/20Electrically-operated jacquards
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D19/00Gauze or leno-woven fabrics
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D47/00Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms
    • D03D47/12Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms wherein single picks of weft thread are inserted, i.e. with shedding between each pick
    • D03D47/18Looms in which bulk supply of weft does not pass through shed, e.g. shuttleless looms, gripper shuttle looms, dummy shuttle looms wherein single picks of weft thread are inserted, i.e. with shedding between each pick two weft inserters meeting at or near the middle of the shed and transferring the weft from one to the other
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D49/00Details or constructional features not specially adapted for looms of a particular type
    • D03D49/60Construction or operation of slay
    • D03D49/62Reeds mounted on slay
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T442/00Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
    • Y10T442/30Woven fabric [i.e., woven strand or strip material]
    • Y10T442/3065Including strand which is of specific structural definition
    • Y10T442/3089Cross-sectional configuration of strand material is specified
    • Y10T442/3098Cross-sectional configuration varies longitudinaly along the strand

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Woven Fabrics (AREA)
  • Looms (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Decoration Of Textiles (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto di invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle e ad un tessuto che comprende fili decorati con perle.
Come noto esistono macchine tessili che permettono di realizzare tessuti variamente decorati, ad esempio con varie combinazioni di fili di trama e con colori o con figure anche molto complesse.
Il settore della moda è tuttavia alla ricerca di sempre nuovi prodotti e, in particolare, di tessuti che permettano di realizzare indumenti con caratteristiche nuove e interessanti per i consumatori.
A questo proposito tessuti decorati con perle (ove con perle si intendono elementi sferici o sfaccettati o di altra forma geometrica solida qualsiasi, ad esempio di diametro pari a circa 2 millimetri o 3 millimetri o più) in vetro, o plastica o cristallo o metallo sono da sempre stati molto graditi ai consumatori.
Tuttavia, attualmente è necessario realizzare il tessuto e successivamente applicare le perle come elementi decorativi.
Infatti, la realizzazione di tessuti aventi le perle direttamente nella trama era considerata non fattibile con le macchine tessili esistenti, poiché le macchine durante il funzionamento inevitabilmente causano la rottura delle perle e, quindi, la realizzazione di prodotti difettosi e che non possono essere inviati alla commercializzazione.
Il compito tecnico che si propone la presente invenzione è, pertanto, quello di realizzare una macchina che consenta di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati della tecnica nota.
Nell’ambito di questo compito tecnico uno scopo dell’invenzione è quello di realizzare un tessuto che sia realizzato mediante una trama (intendendosi sia il caso in cui tutti i fili di trama presentano perle, sia il caso in cui solo alcuni fili di trama presentano perle) che porta (ad esempio infilati o vincolati in altro modo) perle o altri elementi decorativi costituiti da sfere o figure geometriche solide aventi dimensioni maggiori rispetto al filo e sostanzialmente rigide; ad esempio le perle sono costituite da elementi in materia plastica, vetro, cristallo, metallo o altro materiale del diametro di pochi millimetri (2 o 3 millimetri o più).
È anche uno scopo dell’invenzione quello di realizzare una macchina che permetta di realizzare un tessuto avente trama costituita da fili che portano delle perle.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando una macchina per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle e ad un tessuto che comprende fili decorati con perle secondo le rivendicazioni allegate.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del tessuto e della macchina secondo il trovato, illustrati a titolo esemplificativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista schematica della macchina secondo il trovato;
le figure 2 e 3 mostrano una vista schematica di un pettine della macchina di figura 1 in due diverse fasi operative;
la figura 4 mostra una vista di una pinza di ingresso ed una di uscita tra loro affacciate;
la figura 5 mostra una vista laterale di una pinza della macchina di figura 1;
le figure 6-9 mostrano ciascuna una vista frontale di una pinza in diverse forme di realizzazioni;
la figura 10 mostra una sezione ingrandita di una porzione di una ganascia triangolare;
la figura 11 mostra una sezione trasversale di una barra;
la figura 12 mostra una vista prospettica schematica di un pettine associato ad un barra; e la figura 13 mostra una porzione di tessuto secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrata una macchina per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle indicata complessivamente con il numero di riferimento 1.
In particolare l’ordito è costituito da fili singoli o ritorti tra loro paralleli, e la trama è costituita da fili singoli sui quali sono vincolate (ad esempio inserite tramite loro fori passanti) perle in vetro, cristallo o materia plastica o metallo o altro materiale. I fili di trama possono essere costituiti da fili singoli che portano vincolate le perle, oppure da fili ritorti ai quali sono vincolate le perle. A questo riguardo preferibilmente le perle sono inserite in un primo filo di ogni filo ritorto e gli altri fili del filo ritorto sono attorcigliati al primo filo, in modo da trattenere sostanzialmente vincolata in una posizione definita la perla, consentendone però una limitata escursione lungo il primo filo stesso.
La macchina 1 comprende un portafili 2 che riceve i fili di ordito 3 da un subbio 4 e lo alimenta ad un gruppo di tessitura 5 allineando tutti i fili di ordito su uno stesso piano e regolando la tensione del tratto terminale dei fili di ordito.
In particolare, (come peraltro noto) i fili di ordito vengono alimentati al gruppo di tessitura 5 attraverso corde 7 (collegate ad un dispositivo jacquard 7a) che comandano la direzione di alimentazione dei fili di ordito al gruppo di tessitura 5.
Dunque, le corde 7 comandano alcuni fili di ordito 3a in modo che essi abbiano una direzione di alimentazione al gruppo di tessitura 5 orizzontale, ed altri fili di ordito 3b in modo che essi vengano alimentati al gruppo di tessitura 5 dall’alto.
Il gruppo di tessitura 5 comprende un pettine 9 attraverso il quale passano i fili di ordito 3a, 3b (sia i fili orizzontali, sia i fili che scendono) e che collabora con una barra 11 per la formazione del tessuto 8.
In modo noto, il gruppo di tessitura 5 comprende anche almeno una pinza 13 atta a trasportare i fili di trama 14 (che portano le perle 15) inserendoli tra i fili di ordito 3a, 3b.
In particolare, la macchina presenta due pinze 13, una prima pinza fa percorrere ai fili di trama un percorso corrispondente ad una metà della larghezza del tessuto che si sta realizzando (pinza di entrata), ed una seconda pinza che prende i fili di trama in corrispondenza della mezzeria del tessuto che si sta realizzando e le fa percorrere un percorso corrispondente ad una seconda metà del tessuto che si sta realizzando (pinza di uscita).
La pinza di entrata 13a presenza le ganasce 18, 19 ed un supporto per il filo che viene trasportato 30 e allo stesso modo la pinza di uscita 13b presenta ganasce 18, 19 (questa pinza è priva di supporto del filo 30) (tuttavia la pinza può anche essere una sola).
Entrambe le pinze 13a, 13b sono solidali ad un’asta 33, 34 di azionamento.
Ogni pinza 13 presenta una prima ganascia 18 affacciata ad una seconda ganascia 19 avente pareti laterali esterne convergenti; vantaggiosamente la prima ganascia 18 presenta profilo sostanzialmente triangolare con il proprio vertice 35 smussato.
In questo modo la pinza 13 è in grado di afferrare i fili di trama 14 in modo saldo e sicuro e non esiste il rischio che le perle 15 rimangano incastrate tra le ganasce 18, 19 della pinza 13; ciò causerebbe infatti la fuoriuscita dei fili di trama 14 dalla pinza 13 e l’arresto della macchina 1.
Infatti, quando le ganasce della pinza 13 si chiudono sui fili di trama 14, nel caso in cui una perla 15 rimanga interposta tra le ganasce 18, 19 la pressione esercitata dalle stesse ganasce 18, 19 ed il particolare profilo triangolare della prima ganascia 18 causano la traslazione della perla lungo il filo di trama per una tratto limitato (freccia F), togliendo la perla dalla posizione interposta tra le ganasce 18, 19. Invece il filo di trama 14 rimane intrappolato tra il vertice della prima ganascia 18 e la seconda ganascia 19.
Le figure 5-9 presentano varie forme di realizzazione delle ganasce della pinza che possono essere con ganascia superiore triangolare (prima ganascia) e ganascia inferiore piatta (seconda ganascia); con ganascia superiore triangolare (prima ganascia) e ganascia inferiore a coda di rondine (cioè con incavo a V, seconda ganascia), con la porzione triangolare che si inserisce nell’incavo a V per trattenere il filo; con ganascia superiore piatta (seconda ganascia) e ganascia inferiore 18 triangolare (prima ganascia); e con ganascia superiore a coda di rondine (seconda ganascia) e ganascia inferiore triangolare (che si inserisce nell’incavo a V, prima ganascia).
La barra 11 presenta una rientranza 16 affacciata al pettine 9 e posta in corrispondenza della zona di passaggio dei fili di trama (in particolare dei fili orizzontali 3a).
Inoltre, come noto, la barra è dotata di una scanalatura 11a per l’inserimento del tempiale il quale mantiene alzato il tessuto.
Come mostrato, la barra 11 presenta profilo squadrato e la rientranza 16 è definita da una smussatura.
Il pettine 9 presenta una pluralità di denti 25 che definiscono delle aperture 26 attraverso le quali passano i fili di ordito 3.
Vantaggiosamente il pettine 9 presenta almeno 1 dente 25 per ogni centimetro del pettine 9, preferibilmente almeno 3 denti 25 per centimetro del pettine 9 e più preferibilmente circa 3,3 denti 25 per centimetro del pettine 9.
In questo modo, poiché le perle 15 (che presentano diametro di 2 oppure 3 millimetri) presentano diametro inferiore alla larghezza delle aperture 26, quando il pettine 9 batte sulla barra 11, le perle 15 si inseriscono nelle aperture 26 ed evitano di battere con violenza sui denti 25 danneggiandoli (ad esempio rigandoli o scheggiandoli); infatti denti danneggiati (rigati o scheggiati) durante il funzionamento tendono a rompere i fili di trama 14 e/o i fili di ordito 3.
In particolare la macchina è di tipo jacquard elettronica con controllo di ogni singola corda 7 indipendente da tutte le altre corde (cioè ogni corda può essere alzata indipendentemente dalle altre); ciò permette di controllare l’alzata di ogni singola corda 7 e, quindi, di controllare la direzione di alimentazione al gruppo di tessitura 5 di ogni singolo filo di ordito 3.
Ciò permette di aumentare la velocità di funzionamento della macchina, poiché quando la pinza 13 inizia ad attraversare i fili di ordito 3 ogni corda 7 che è stata superata dalla pinza 13 può muoversi, senza dovere attendere che la stessa pinza 13 abbia attraversato tutta la larghezza del tessuto.
Il funzionamento della macchina secondo l’invenzione appare evidente da quanto descritto ed illustrato e, in particolare, è sostanzialmente il seguente.
I fili di ordito 3 si svolgono dal subbio 4, scorrono sul portafili 2 ed attraversano asole delle corde 7; quindi attraversano il pettine 9 e vanno a formare il tessuto 8.
La figura 2 mostra una fase di lavorazione in cui il pettine 9 è distanziato dalla barra 11.
In questo caso una prima pinza 13a afferra un filo di trama 14 e gli fa attraversare i fili di ordito 3 per metà della sua larghezza, circa in mezzeria (come peraltro noto) la prima pinza 13a passa il filo di trama 14 alla seconda pinza 13b.
Ogni pinza 13 è in grado di afferrare e trattenere con sicurezza il filo di trama 14.
Quando le pinze hanno fatto attraversare al filo di trama tutti i fili di ordito 3 (dunque il tessuto in formazione) per tutta la sua larghezza, il pettine 9 ruota come indicato dalla freccia F1, battendo contro la barra 11 e serrando i fili di ordito con i fili di trama.
Quando il pettine 9 batte contro la barra 11 (figura 3) le perle 15 si inseriscono nella rientranza 16; pertanto le perle 15 non vengono urtate violentemente dalla barra 11; ciò ne evita la rottura.
In aggiunta, l’elevata larghezza delle aperture 26 poste tra i denti 25 evita che le perle 15 (anche quando inserite nella rientranza 16) possano urtare i denti 25 danneggiandoli; ciò limiterebbe considerevolmente la vita utile dei pettini 9.
Successivamente il pettine 9 si riporta nella posizione di figura 2, le corde 7 traslano modificando la direzione di alimentazione dei fili di ordito 3 al gruppo di tessitura 5 secondo il disegno preimpostato che deve essere realizzato sul tessuto.
I fili di ordito 3 avanzano ed un nuovo filo di trama 14 viene inserita tra di essi.
Il presente trovato si riferisce anche ad un tessuto 8 che comprende fili decorati con perle 15 che ne definiscono la trama 14, e fili 3 in fibre naturali o sintetiche o artificiali o minerali o metalliche o altre fibre (privi di perle) che ne definiscono i fili di ordito.
Vantaggiosamente la trama 14 è costituita da fili in fibre naturali (animali o vegetali) o sintetiche o artificiali o minerali o metalliche o altre alle quali sono vincolate le perle.
In modo vantaggioso, le perle sono vincolate ai fili di trama 14 in modo che ciascuna perla possa scorrere sul filo di trama 14 al quale essa è vincolata per un tratto limitato.
A questo proposito i fili di trama 14 sono costituiti da fili ritorti (ad esempio tre fili tra loro ritorti come nelle figure mostrate) e la perla è dotata di un foro passante in cui è inserito un primo filo dei tre fili ritorti, mentre gli altri due fili sono ritorti (cioè attorcigliati) al primo filo in modo da bloccare lo scorrimento della perla lungo il primo filo.
Sebbene lo scorrimento sia impedito, i fili di trama realizzati in questo modo permettono lo scorrimento delle perle per un tratto limitato t.
Le perle sono costituite mediante elementi in cristallo o vetro o materia plastica o metallo o altro materiale; vantaggiosamente le perle sono costituite da cristalli del diametro di 2 oppure 3 millimetri o anche altre misure (maggiori o minori).
Si è in pratica constatato come la macchina secondo l’invenzione risulti particolarmente vantaggiosa perché permette di realizzare tessuti che sono molto apprezzati dai consumatori in tempi limitati ed in modo economicamente vantaggioso.
In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (1) per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle (15), detta macchina (1) comprendendo un portafili (2) di alimentazione di un filo di ordito (3) ad un gruppo di tessitura (5) attraverso delle corde (7) che comandano la direzione di alimentazione dei fili di ordito (3) a detto gruppo di tessitura (5), ove detto gruppo di tessitura (5) comprende un pettine (9) attraverso il quale passano i fili di ordito (3) e che collabora con una barra (11) per la formazione del tessuto (8), detto gruppo di tessitura (5) comprendendo inoltre almeno una pinza (13) atta a trasportare una trama (14) inserendola tra i fili di ordito (3), caratterizzata dal fatto che detta barra (11) presenta una rientranza (16) affacciata a detto pettine (9) e posta in corrispondenza della zona di passaggio della trama (14), e detta almeno una pinza (13) presenta almeno una prima ganascia (18) affacciata ad una seconda ganascia (19) con pareti laterali convergenti.
  2. 2. Macchina (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dette pareti laterali convergenti definiscono un profilo sostanzialmente triangolare di detta prima ganascia (18).
  3. 3. Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto profilo sostanzialmente triangolare di detta prima ganascia (18) presenta il proprio vertice smussato.
  4. 4. Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta pinza (13) presenta la seconda ganascia (19) con superficie affacciata alla prima ganascia (18) piana.
  5. 5. Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta pinza (13) presenta la seconda ganascia (19) con superficie affacciata alla prima ganascia (18) dotata di incavo in cui si può inserire almeno parzialmente detta porzione triangolare della prima ganascia.
  6. 6. Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il pettine (9) presenta una pluralità di denti (25) che definiscono delle aperture (26) attraverso le quali passano detti fili di ordito (3), ove detto pettine (9) presenta almeno 1 dente (25) per ogni centimetro del pettine (9), preferibilmente almeno 3 denti (25) per centimetro del pettine (9) e più preferibilmente circa 3,3 denti (25) per centimetro del pettine (9).
  7. 7. Macchina (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di essere di tipo jacquard.
  8. 8. Macchina (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di essere di tipo jacquard elettronica con controllo di ogni singola corda (7) indipendente dalle altre corde.
  9. 9. Tessuto (8) che comprende fili decorati con perle (15), caratterizzato dal fatto che i fili di ordito (3) sono costituiti da fili in fibre naturali o sintetiche o artificiali o minerali o metalliche e la trama (14) è costituita da fili in fibre naturali o sintetiche o artificiali o minerali o metalliche alle quali sono vincolate dette perle (14).
  10. 10. Tessuto (8) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che dette perle (14) sono vincolate a detti fili di trama (14) in modo che ciascuna perla (15) possa scorrere sul filo di trama (14) al quale essa è vincolata per un tratto (t) limitato.
  11. 11. Tessuto (8) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che dette perle (15) sono costituite elementi in cristallo, vetro o materia plastica o metallo.
IT000821A 2008-05-07 2008-05-07 Macchina per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle e tessuto che comprende fili decorati con perle ITMI20080821A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000821A ITMI20080821A1 (it) 2008-05-07 2008-05-07 Macchina per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle e tessuto che comprende fili decorati con perle
EP20090742449 EP2307601B1 (en) 2008-05-07 2009-05-05 Machine for making fabrics comprising yarns decorated with pearls
CN2009801231848A CN102066635B (zh) 2008-05-07 2009-05-05 用来制造包括装饰有珍珠状物的纱线的织物的机器和包括装饰有珍珠状物的纱线的织物
PCT/IB2009/005534 WO2009136276A1 (en) 2008-05-07 2009-05-05 Machine for making fabrics comprising yarns decorated with pearls and fabric comprising yarns decorated with pearls
AT09742449T ATE537284T1 (de) 2008-05-07 2009-05-05 Maschine zur herstellung von flächengebilden, die mit perlen verzierte garne umfassen
RU2010150110/12A RU2478146C2 (ru) 2008-05-07 2009-05-05 Станок для изготовления тканей, содержащих нити, декорированные жемчужинами, и ткань, содержащая нити, декорированные жемчужинами
JP2011508008A JP5576858B2 (ja) 2008-05-07 2009-05-05 ビーズで装飾した複数本の糸で構成される布地を形成する装置及びビーズで装飾した複数本の糸で構成される布地
KR1020107027531A KR20110009220A (ko) 2008-05-07 2009-05-05 펄로 장식된 실을 포함하는 직물을 제조하기 위한 기계 및 펄로 장식된 실을 포함하는 직물
US12/991,147 US8360110B2 (en) 2008-05-07 2009-05-05 Machine for making fabrics comprising yarns decorated with pearls and fabric comprising yarns decorated with pearls
HK11107693A HK1153789A1 (en) 2008-05-07 2011-07-25 Machine for making fabrics comprising yarns decorated with pearls

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000821A ITMI20080821A1 (it) 2008-05-07 2008-05-07 Macchina per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle e tessuto che comprende fili decorati con perle

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080821A1 true ITMI20080821A1 (it) 2009-11-08

Family

ID=40302698

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000821A ITMI20080821A1 (it) 2008-05-07 2008-05-07 Macchina per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle e tessuto che comprende fili decorati con perle

Country Status (10)

Country Link
US (1) US8360110B2 (it)
EP (1) EP2307601B1 (it)
JP (1) JP5576858B2 (it)
KR (1) KR20110009220A (it)
CN (1) CN102066635B (it)
AT (1) ATE537284T1 (it)
HK (1) HK1153789A1 (it)
IT (1) ITMI20080821A1 (it)
RU (1) RU2478146C2 (it)
WO (1) WO2009136276A1 (it)

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE31005C (de) L. DESHAYES in Avignon, Vaucluse, Frankreich Verfahren zur Herstellung von Perlengeweben
US1726933A (en) * 1928-05-11 1929-09-03 Jr George St John Bead-holding device
US1821504A (en) 1928-08-22 1931-09-01 Feiler Saul Woven body for decorative articles and the like
GB442265A (en) 1934-08-11 1936-02-05 Bead Chain Mfg Co Improvements in woven material
FR2264111A1 (en) 1974-03-12 1975-10-10 Cheynet Et Ses Fils Sa Weaving a tape having design appearing on one face only - in which the design is formed by an inter. layer of warp yarns
US3907180A (en) * 1974-06-03 1975-09-23 John R Birk Bead orienting apparatus
US4044446A (en) * 1976-02-02 1977-08-30 Morton Segerman Tray for string jewelry items
CH639440A5 (de) * 1979-09-05 1983-11-15 Rueti Ag Maschf Schussfadeneintragsorgan fuer webmaschinen mit entnahme des schussfadens von ortsfesten spulen.
CN1087145A (zh) * 1993-04-16 1994-05-25 陈岩梅 编织物件串珠方法及串珠编织物
US5395245A (en) * 1993-11-04 1995-03-07 Heinz; Ted Elastic pattern abacus and tool for changing arrangement of abacus beads
US5494734A (en) * 1994-01-18 1996-02-27 Widders; Cat A. Technique for beaded decorative article
US5421378A (en) 1994-03-30 1995-06-06 Milliken Research Corporation Airbag weaving on a water-jet loom using yarns
CN2189843Y (zh) * 1994-04-08 1995-02-22 徐华 用卵石珠编织物制作的保健衣着品
JPH0860490A (ja) 1994-08-15 1996-03-05 Hiroyuki Ogura 湾曲付き針によるビーズ織り機
US5664707A (en) * 1995-07-24 1997-09-09 Spector; Paul Bead installing tool and method of use
IT1307836B1 (it) 1999-01-26 2001-11-19 Orlando Orlandini Manufatto per indumenti, accessori di abbigliamento, monili, borse edaltro, costituito da un tessuto a telaio con catene in sostituzione di
JP2002088616A (ja) 2000-09-07 2002-03-27 Kenji Sato 組立式ビーズ織機
US6719013B1 (en) * 2000-12-12 2004-04-13 Heller S.A. Bead-weaving system
AT5282U1 (de) 2001-04-27 2002-05-27 Othmar Rechberger Inh Michael Gewebe mit eingewobenen kristallen (kristallgewebe)
US7147008B2 (en) * 2005-01-14 2006-12-12 Sayler Wayne E String bead loom
US20060162164A1 (en) * 2005-01-26 2006-07-27 Frisina Sonya Frisina A S Metal crochet jewelry
US8066035B1 (en) * 2006-06-12 2011-11-29 Denise M. Stevens Bead stringing apparatus for faster beading of original designs
JP2008007866A (ja) 2006-06-27 2008-01-17 Kawashima Selkon Textiles Co Ltd ビーズ織物と製織法
US20100163283A1 (en) * 2006-11-29 2010-07-01 Mahiar Hamedi Electronic circuitry integrated in fabrics
US7677273B2 (en) * 2008-05-29 2010-03-16 Skaflestad Kristine K Beading loom with removable warp thread cartridge
US7762284B2 (en) * 2008-09-18 2010-07-27 Paul Cuthbert Ricks Ricks beading loom
JP4335971B1 (ja) * 2009-02-19 2009-09-30 慶子 和田 複数段のビーズ織物の製織法とそのビーズ織物
US8132596B2 (en) * 2009-02-24 2012-03-13 Robert F. Welder Bead weaving device

Also Published As

Publication number Publication date
ATE537284T1 (de) 2011-12-15
EP2307601B1 (en) 2011-12-14
CN102066635A (zh) 2011-05-18
US20110108152A1 (en) 2011-05-12
WO2009136276A1 (en) 2009-11-12
JP5576858B2 (ja) 2014-08-20
HK1153789A1 (en) 2012-04-05
RU2010150110A (ru) 2012-06-20
RU2478146C2 (ru) 2013-03-27
CN102066635B (zh) 2012-11-28
JP2011521113A (ja) 2011-07-21
US8360110B2 (en) 2013-01-29
KR20110009220A (ko) 2011-01-27
EP2307601A1 (en) 2011-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2011231450A (ja) 3次元製織のための織機およびその製織方法
ZA200807215B (en) Webbing, method and ribbon needle loom for producing the same
BE1022393B1 (nl) Werkwijze voor het weven van poolweefsels en werkwijze voor het daarvoor uitrusten van een weefmachine
ITMI20080821A1 (it) Macchina per realizzare tessuti che comprendono fili decorati con perle e tessuto che comprende fili decorati con perle
CN111020791A (zh) 一种编织妆花罗的织造设备及其织造方法
FR3074195A1 (fr) Metier a tisser pour preformes fibreuses de forte epaisseur
CN103624849B (zh) 捞纸竹帘编织机
CN107557965B (zh) 一种用于内衣捆边的立体花边围带及其编织方法
BRPI0904214A2 (pt) dispositivo e processo para tratamento de um grupo de fios de urdume
CN103510236A (zh) 一种机织布、多幅机织布织造机及织造方法
KR102064216B1 (ko) 비대칭 직물의 제조 시스템 및 방법
CN203697185U (zh) 捞纸竹帘编织机
KR20110129547A (ko) 테이프사의 제직 준비 장치
CN105648615A (zh) 一种暗条纹弹力贡缎的织造方法
ATE462033T1 (de) Vorrichtung zum bilden einer gewebekante an einer greiferwebmaschine
CN110699821B (zh) 一种假双面呢生产工艺
CN203530566U (zh) 一种机织布和多幅机织布织造机
ITMI20132173A1 (it) Dispositivo selettore di fibra discontinua per telaio di tessitura
CN212128396U (zh) 一种编织妆花罗的织造设备
KR101348005B1 (ko) 블라인드용 직물지 및 이의 제조방법
CN103069064A (zh) 单片梭编织机
ITUB20151813A1 (it) Processo di tessitura di nastri sovrapposti cuciti tra loro e telaio operante secondo tale metodo
CN205688114U (zh) 一种机织用边撑器
CN103614941B (zh) 捞纸竹帘编织机用料槽
ITMI980493A1 (it) Dispositivo di cambio del filo di trama per telai per tessitura