ITMI20040309U1 - Macchina per la lavorazione di materiale in lastre in particolare di materiale lapideo naturale materiale ceramico e conglomerato - Google Patents

Macchina per la lavorazione di materiale in lastre in particolare di materiale lapideo naturale materiale ceramico e conglomerato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20040309U1
ITMI20040309U1 IT000309U ITMI20040309U ITMI20040309U1 IT MI20040309 U1 ITMI20040309 U1 IT MI20040309U1 IT 000309 U IT000309 U IT 000309U IT MI20040309 U ITMI20040309 U IT MI20040309U IT MI20040309 U1 ITMI20040309 U1 IT MI20040309U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
processing
plane
spindle
mandrel
Prior art date
Application number
IT000309U
Other languages
English (en)
Inventor
Dario Toncelli
Original Assignee
Dario Toncelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dario Toncelli filed Critical Dario Toncelli
Priority to IT000309U priority Critical patent/ITMI20040309U1/it
Publication of ITMI20040309U1 publication Critical patent/ITMI20040309U1/it
Priority to US11/156,248 priority patent/US7240415B2/en
Priority to DE102005029168A priority patent/DE102005029168B4/de

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D7/00Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups
    • B28D7/04Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups for supporting or holding work or conveying or discharging work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23CMILLING
    • B23C1/00Milling machines not designed for particular work or special operations
    • B23C1/002Gantry-type milling machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/003Multipurpose machines; Equipment therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/04Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
    • B28D1/043Gantry type sawing machines
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/51Plural diverse manufacturing apparatus including means for metal shaping or assembling
    • Y10T29/5124Plural diverse manufacturing apparatus including means for metal shaping or assembling with means to feed work intermittently from one tool station to another
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T408/00Cutting by use of rotating axially moving tool
    • Y10T408/03Processes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/30Milling
    • Y10T409/304536Milling including means to infeed work to cutter
    • Y10T409/30532Milling including means to infeed work to cutter with means to advance work or product
    • Y10T409/305432Endless or orbital work or product advancing means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/30Milling
    • Y10T409/306664Milling including means to infeed rotary cutter toward work
    • Y10T409/307728Milling including means to infeed rotary cutter toward work including gantry-type cutter-carrier
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/30Milling
    • Y10T409/30784Milling including means to adustably position cutter
    • Y10T409/307952Linear adjustment
    • Y10T409/308232Linear adjustment and angular adjustment
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/30Milling
    • Y10T409/30784Milling including means to adustably position cutter
    • Y10T409/307952Linear adjustment
    • Y10T409/308288Linear adjustment including gantry-type cutter-carrier
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/30Milling
    • Y10T409/30784Milling including means to adustably position cutter
    • Y10T409/307952Linear adjustment
    • Y10T409/308344Plural cutters
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T483/00Tool changing
    • Y10T483/17Tool changing including machine tool or component
    • Y10T483/1733Rotary spindle machine tool [e.g., milling machine, boring, machine, grinding machine, etc.]
    • Y10T483/1736Tool having specific mounting or work treating feature

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Processing Of Stones Or Stones Resemblance Materials (AREA)
  • Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)

Description

Descrizione del modello industriale di utilità
Il presente trovato riguarda il taglio e la lavorazione superficiale di materiale lapideo e più specificamente una macchina a controllo numerico per il taglio e la lavorazione superficiale di materiale lapideo, materiale ceramico ed agglomerati.
Nella descrizione che segue si farà riferimento al taglio di lastre in materiale lapideo (come marmo, granito e pietra agglomerata o ceramica), restando inteso che tale descrizione non ha intendimento limitativo.
E’ noto che la filiera di produzione di manufatti come lastre, pannelli, mattonelle, zoccolini, piani (i cosiddetti “top”) per mobili da cucina e da bagno, prevede che il materiale lapideo di partenza, estratto dalle cave o miniere sotto forma di blocchi, subisca una prima operazione di segagione dalla quale si ottengono lastre grezze di grandi dimensioni, le quali vengono poi trasferite a lavorazioni successive, tra le quali rientra anche quella della riduzione in forma di mattonelle, filagne, pannelli o zoccolino. Quando poi si debbano realizzare manufatti particolari, come i già citati “top” per cucine e bagni, oltre alle operazioni di taglio, intervengono anche quelle di formazione di fori di alloggiamento delle rubinetterie, aperture di incasso di lavelli, ecc.
Un problema che spesso si presenta in relazione alle lastre grezze sopra menzionate è che le stesse possono presentare imperfezioni o difetti, come ad esempio parziali fessurazioni o macchie, delle quali, nella successiva riduzione in elementi tagliati a misura si deve anche tenere conto, per escluderle nel corso delle operazioni di taglio per la predetta riduzione, onde evitare la produzione di pezzi di scarto.
Sono note e correntemente utilizzate macchine in grado di eseguire tagli automatizzati, con strategie di taglio ottimizzate in funzione sia del tipo di lastra da tagliare sia del tipo di prodotto finito desiderato.
Tali macchine sono generalmente associate a dispositivi di movimentazione automatica del materiale da lavorare e del relativo prodotto finito, ed a sistemi di rilevazione del profilo, delle dimensioni e dell’orientamento delle lastre, nonché della presenza o meno e localizzazione di difetti.
Un primo tipo di macchina (quale ad esempio quella denominata Multibreton CAT, prodotta e commercializzata dalla Breton S.p.A.), è una macchina per la pura esecuzione di tagli tra loro ortogonali, ossia una macchina provvista di due mandrini di taglio, non controllata da controllo numerico e priva di interpolazione degli assi.
Questa macchina comprende principalmente un bancale fìsso a nastro e due strutture di sostegno laterali a ponte disposte trasversalmente alle due estremità in senso longitudinale del bancale, al di sotto delle quali può scorrere un nastro su cui poggia la lastra in lavorazione. Alle due strutture a ponte è solidale una trave che alle due estremità può scorrere lungo le due strutture a ponte, per cui può essere movimentata ortogonalmente alla direzione longitudinale del bancale.
Alla trave sono solidali scorrevolmente due mandrini di taglio alla cui estremità inferiore è montato un disco di taglio.
L’estremità inferiore del mandrino è girevole attorno ad un asse verticale, con rotazioni di 90°, in modo da consentire di disporre il disco di taglio sia parallelamente sia ortogonalmente rispetto alla predetta direzione longitudinale del bancale che coincide con la direzione di avanzamento delle lastre sul bancale.
La macchina è corredata di un dispositivo di rilevazione del profilo di ciascuna lastra, dispositivo montato all’ingresso del bancale.
Il ciclo di taglio, grazie ad un software dedicato di gestione della macchina, viene impostato in funzione del profilo della lastra da tagliare e delle lastre/mattonelle/zoccolino da ottenere, in modo che tale ciclo sia ottimizzato, riducendo il più possibile gli sfridi.
In un’altra tipologia di macchina di taglio, (come ad esempio quella denominata Multibreton TAP, prodotta e commercializzata dalla Breton S.p.A.), la struttura di macchina sopra brevemente delineata è modificata nel senso di prevedere una pluralità di mandrini che tuttavia non sono rotanti, ed il bancale a nastro è invece girevole di 90° in modo da portare il materiale in lavorazione in impegno con il od i madrini.
Pertanto, allo stato attuale, è possibile realizzare principalmente tagli paralleli e/oppure ortogonali rispetto alla direzione di avanzamento del materiale in lavorazione.
In ogni caso le macchine sopra brevemente descritte richiedono delle apparecchiature contornatrici che non sono adatte ad essere inserite in una linea di produzione continua, vale a dire una linea che, partendo dalla lastra grezza ottenuta dalla segagione termini all’altra estremità con lo scarico di un prodotto o manufatto finito.
Parimenti, allo stato attuale, qualsiasi lavorazione diversa dal taglio delle lastre grezze deve essere eseguita con altre macchine, quali ad esempio le contornataci a controllo numerico con assi interpolati.
Anche in questo caso si tratta di macchine non adatte ad essere inserite in una linea continua le quali, per giunta, prevedono un bancale dotato di ventose per il fissaggio temporaneo dei pezzi da sottoporre alla lavorazione. Nella forma di realizzazione più evoluta i bancali sono due e possono alternativamente essere portati nella zona di lavoro, per cui mentre su un bancale viene effettuata la lavorazione, dall’altro vengono scaricati i pezzi ultimati e si provvede al riposizionamento delle ventose ed al posizionamento dei nuovi pezzi da lavorare.
Scopo principale del presente trovato è quello di realizzare una macchina per la lavorazione di lastre grezze, in grado di realizzare in primo luogo e principalmente tagli comunque orientati rispetto alla direzione di avanzamento del materiale da lavorare, ed in secondo luogo di associare alle operazioni di taglio altre operazioni, come ad esempio l’esecuzione di fori od aperture di incasso, e al tempo stesso di essere inserita in una linea continua di lavorazione alla cui estremità di entrata viene caricata una lastra grezza, mentre a quella di uscita si raccolgono manufatti parzialmente o totalmente finiti.
Lo scopo sopra enunciato viene conseguito con una macchina per la lavorazione di materiale in lastra, scelto tra materiali lapidei naturali, materiali ceramici e conglomerati, del tipo comprendente un piano di lavorazione per il supporto della lastra grezza da lavorare, due strutture a ponte montate alle rispettive estremità del detto piano di lavorazione ortogonalmente alla direzione longitudinale di detto piano, una traversa estendentesi le dette due strutture a ponte e montata scorrevolmente alle stesse in modo da effettuare traslazioni ortogonalmente a detta direzione longitudinale, ed un mandrino ad asse di rotazione verticale, mobile verticalmente rispetto al piano di lavoro e montato scorrevolmente a detta traversa, detto mandrino essendo munito alla sua estremità inferiore di almeno un utensile di lavorazione, caratterizzato dal fatto che detto almeno un utensile è un disco di taglio, girevole di un angolo di 360° ma regolabilmente rispetto a detto asse di rotazione verticale di detto mandrino, e detto piano di lavoro consiste in un nastro trasportatore con superficie gommata atta a ricevere le incisioni dei dischi da taglio, mobile secondo ima direzione perpendicolare a dette due strutture a ponte, in modo da consentire in modo continuo ed automatico Γ alimentazione dei pezzi da lavorare ad una posizione in cui possono essere impegnati dall’utensile portato da detto mandrino e lo scarico dei pezzi ultimati.
In una forma di realizzazione preferita della macchina del presente trovato, detta macchina è anche dotata di un magazzino portautensili, comprendente, oltre a detto disco di taglio con un relativo meccanismo di rinvio di moto di rotazione, altri utensili utili per altre lavorazioni dei manufatti grezzi risultanti dall’ azione di detto disco di taglio, alla detta estremità inferiore di detto mandrino essendo predisposti mezzi per il cambio automatico di utensili alloggiati in detto magazzino.
Nella macchina secondo il presente trovato detto disco di taglio può essere associato permanentemente alla detta estremità inferiore di detto mandrino, nel qual caso, oltre che essere girevole di 360° ma regolabilmente intorno all’asse verticale del mandrino, in modo da occupare qualsiasi posizione desiderata rispetto a detto asse verticale e rispetto al piano di supporto del materiale in lavorazione, il disco di taglio è anche girevole intorno ad un asse orizzontale in modo da poter essere ruotato con continuità tra 0 e 90° in un piano passante per l’asse di detto mandrino.
Come apparirà dalla descrizione dettagliata che segue, fatta in relazione ai disegni allegati, con la macchina secondo il presente trovato è possibile eseguire qualsiasi operazione di taglio, anche con orientazione obliqua rispetto alla direzione longitudinale di detto piano di supporto.
Se poi è presente il predetto magazzino portautensili, montando l’opportuno utensile prelevato dal magazzino stesso si possono eseguire in linea ulteriori lavorazioni senza che sia necessario trasferire i manufatti risultanti dall’operazione di taglio a macchine differenti.
In particolare, si possono eseguire operazioni immediatamente successive a quella di taglio delle lastre grezze, come ad esempio, nel caso della produzione di piani da cucina, in cui l’operazione di taglio consiste nel taglio del contorno esterno della lastra e nella riduzione alle dimensioni desiderate, l’esecuzione del taglio interno, preferibilmente con contorno curvilineo o circolare per il successivo inserimento dei lavelli, l’esecuzione dei fori per il montaggio della rubinetteria, l’esecuzione di parti ribassate e/oppure di tagli inclinati nello spessore per ottenere la giunzione di più spezzoni.
Nei disegni allegati:
la fig. 1 è una vista in elevazione laterale, parzialmente in sezione, della macchina del trovato corredata di un magazzino portautensili;
le fig. 2 e 3 sono viste della macchina di fig. 1, rispettivamente da un’estremità ed in pianta;
la fig. 4 è una vista in elevazione laterale della macchina di fig. 1 corredata di disco di taglio ancorato permanentemente;
le fìg. 5 e 6 sono viste, rispettivamente da un’estremità ed in pianta, della macchina di fi g. 4;
la fig. 5 A mostra un dettaglio di fìg. 5, e
la fìg. 7 è una vista schematica di una linea di lavorazione di lastre di materiale lapideo nella quale è inclusa la macchina del presente trovato. Riferendosi anzitutto alla macchina mostrata nelle figure 1-3, essa comprende un basamento 10 sul quale è montato il piano di lavoro 12, che nella forma di realizzazione mostrata consiste in un trasportatore a nastro, per Γ alimentazione automatica delle lastre grezze da lavorare e lo scarico, del pari automatico dei pezzi ultimati.
In questo modo diventa anche possibile Γ inserimento della macchina dell’ invenzione nell’ambito di una linea automatica come ad esempio quella mostrata schematicamente in fìg. 7 (che verrà successivamente illustrata in maggiore dettaglio), comprendente ad esempio a monte una stazione di rilevamento (ad esempio mediante scanner) della posizione, forma ed eventuali difetti del materiale da sottoporre a lavorazione, mentre a valle sono disposte le stazioni di completamento della lavorazione.
Nella forma di realizzazione illustrata il trasportatore a nastro consiste di un nastro 14, chiuso ad anello su due rulli di estremità 16 e 18, quest’ultimo essendo mosso in rotazione da un gruppo motore indicato genericamente con il riferimento 20.
Anche se non illustrato dettagliatamente, il nastro trasportatore 14 consta in realtà di una struttura resistente multitele rivestita da uno strato in materiale elastomerico, ad esempio di gomma, atto ad assorbire la penetrazione dell’utensile di taglio quando completa il taglio della lastra, detto nastro gommato essendo supportato in corrispondenza della zoma di lavoro da un piano fisso sottostante, ad esempio di lamiera metallica.
La macchina è delimitata alle due estremità, riferite alla direzione di avanzamento del materiale in lavorazione, indicata in fìg. 1 con la freccia F, da due strutture a ponte, indicate anch’esse genericamente con i riferimenti 22 e 24, strutture che prevedono due montanti 26 e 28 collegati da una traversa 30 che si estende ortogonalmente alla direzione di avanzamento individuata dalla freccia F. Dalla figura 3 si apprezza prontamente come la struttura a ponte consenta il libero passaggio dei pezzi da lavorare in entrata al nastro trasportatore 14 dall’estremità di destra di fìg. 3 ed il loro libero scarico dalFestremità di sinistra sempre con riferimento alla figura 3.
Tra le due strutture a ponte 22 e 24 è montata una trave 32, disposta parallelamente rispetto alla direzione della freccia F e mobile lungo le traverse 30 delle due strutture a ponte per mezzo di mezzi motori mostrati schematicamente in fìg. 2 ed indicati nel loro complesso con il riferimento 34.
Sulla trave 32 è montato a sua volta il mandrino 36 che può scorrere lungo la trave 30 lungo due guide 38, previste sul corpo della trave 32, per mezzo di un pignone 40 ingranante su cremagliera , ed azionato per mezzo di un motore 44 installato sul carro portamandrino 42.
Si deve precisare che la descrizione che precede è necessariamente generica trattandosi di una struttura di macchina e di componenti che sono di per sé noti, per cui non è necessario entrare in maggiore dettaglio.
Infine il mandrino 36, che è dotato di una motorizzazione interna 46 per la rotazione del suo asse, è collegato ad un gruppo motore 48 che serve a traslare verticalmente regolabilmente il mandrino e quindi la sua estremità inferiore rispetto alla posizione del piano del nastro trasportatore 14.
Dalla descrizione che precede si apprezza prontamente come la posizione dell’estremità inferiore del mandrino 36 sia regolabile in modo da disporsi in corrispondenza di qualsiasi punto del piano di lavoro 12: ciò viene conseguito mediante un’opportuna traslazione della trave 32 trasversalmente rispetto al piano di lavoro ed un’opportuno scorrimento del mandrino lungo la trave stessa.
In fig. 1 il mandrino 36 è rappresentato in una possibile posizione con associata inferiormente una testa di lavorazione 50, anch’essa di tipo tradizionale, mandrino sul quale può essere montato un utensile od una testa portautensile tra quelli disponibili in un magazzino portautensili rappresentato in fig. 3 come una pluralità di utensili 52 , posizionati in un adatto magazzino di tipo convenzionale.
In fig. 3 è anche previsto che il magazzino portautensili contenga anche una pluralità di testine 54 per lavorazione di taglio.
Quando si deve effettuare una lavorazione prestabilita, ad esempio una lavorazione di taglio, si porta il mandrino 36 in allineamento con il magazzino portautensili, dopo di che, avvalendosi di un consueto meccanismo di cambio automatico di utensile e/o di testina, come quelli normalmente utilizzati nelle macchine operatrici a controllo numerico, si preleva dal magazzino la testina di taglio 54 desiderata.
Successivamente il mandrino viene portato in posizione operativa e, abbassandosi verticalmente, porta la testina di taglio od altro utensile a contatto con la lastra in lavorazione (mostrata nelle figure con il riferimento L). Ultimata questa fase di lavorazione si procede allo scarico della lastra lavorata e/oppure si sostituisce la testina portautensile con altro utensile e si prosegue con la lavorazione desiderata.
Dalla descrizione precedente si apprezza prontamente come con la macchina del presente trovato sia possibile:
(i) eseguire operazioni di taglio in qualsiasi direzione rispetto a quella identificata dalla freccia F, in virtù del fatto che la testina di lavorazione può esserre ruotata di 360° rispetto ed intorno all’asse verticale del mandrino e posizionata con angolazione qualsiasi, per cui il taglio può essere parallelo, ortogonale od anche obliquo, lavorando interpolando il movimento della trave e quello del carro portamandrino;
(ii) far seguire all’operazione di taglio altre lavorazioni, facendo uso del magazzino portautensili di cui la macchina è dotata;
(iii) operare in linea, ossia in modo che la lastra L da lavorare, proveniente ad esempio da una fase di segagione, entri nella macchina del trovato da una estremità, subisca la oppure le operazioni e lavorazioni desiderate, come quella di taglio, ed infine sia trasferita alla stazione successiva della stessa linea per completare altre eventuali lavorazioni. Prendendo ora in considerazione le figure 4, 5, 5A e 6, si osserva come si tratti della stessa macchina precedentemente descritta, (per cui le stesse parti vengono individuate con gli stessi numeri di riferimento usati nelle figure 1-3), con la differenza della omissione del magazzino portautensili, in quanto in questo caso all’estremità inferiore del mandrino è fissato permanentemente un disco di taglio 60, parzialmente schermato dal consueto riparo (carter copridisco) 62.
In questo caso manca il magazzino portautensili, comprendente gli utensili 52 e le testine di taglio 54, mentre il disco di taglio 60 è fissato permanentemente all’estremità inferiore del mandrino 36 con il consueto rinvio per trasferire al disco 60 il relativo moto di rotazione.
Inoltre il disco fisso 60 è mobile in modo continuo dalla posizione in cui giace in un piano ortogonale alla superfìcie del piano di lavoro e quindi a quella della lastra ad una posizione parallela a tale piano, passando regolabilmente per posizioni intermedie che consentono tagli inclinati rispetto alla superficie della lastra.
Una siffatta posizione inclinata è mostrata in fig. 5A.
Ovviamente la possibilità di ruotare l’estremità inferiore del mandrino regolabilmente di 360° intorno all’asse verticale del mandrino posizionandolo in qualsiasi angolazione, unitamente alla possibilità di interpolare, grazie al controllo numerico, i movimenti di traslazione della trave e del carro portamandrino , consente di effettuare tagli nella lastra L con qualsiasi orientamento rispetto alla direzione longitudinale del piano di lavoro e quindi di avanzamento della lastra L, vale a dire tagli orientati parallelamente, ortogonalmente ed obliquamente rispetto a detta direzione. Infine, nella fig. 7 è mostrata una linea di lavorazione tipica, comprendente un magazzino dì lastre grezze (quelle cioè provenienti dalla segagione di blocchi oppure dalla produzione di lastre di conglomerato), indicato con il riferimento70, mentre con il riferimento 72 è indicata genericamente un’apparecchiatura 72 per il prelevamento automatico di una lastra per volta dal magazzino 70 ed il caricamento su una rulliera motorizzata 74. La rulliera è allineata con la linea di lavorazione ed è collegata alla sua estremità di valle con una rulliera 76 al di sopra della quale, su di una struttura a ponte è alloggiato un dispositivo lettore e rilevatore di lastra 78, ad esempio del tipo a laser, atto a determinare giacitura, profilo ed eventuali difettosità di ciascuna lastra e comunicare i dati rilevati ad una unità di elaborazione la quale, tenuto anche conto delle forme e dimensioni di manufatti richiesti, determina il ciclo di lavorazione da effettuare nella stazione 80, che è costituita da una macchina secondo quanto illustrato nelle figure 1-3.
Al termine della lavorazione la lastra ultimata viene trasferita ad una stazione di scarico, per procedere ove necessario ad ulteriori lavorazioni di finitura.
Come già accennato nella stazione 80, con la macchina delle figure 1-3 sono possibili e previste sia operazioni di taglio anche inclinate sia altre lavorazioni, come ad esempio quelle di esecuzione di fori od aperture sagomate nella lastra grezza, e/oppure esecuzioni di ribassi , ecc.
Dalla descrizione che precede si può apprezzare come con il presente trovato relativo ad una macchina a controllo numerico con assi interpolati si conseguano gli scopi precedentemente menzionati, con i seguenti vantaggi:
possibilità di effettuare con la stessa macchina tutti i tipi di taglio, vale a dire con qualsiasi orientamento ed inclinazione, su lastre grezze di materiale lapideo, consentendo uno sfruttamento ottimizzato in relazione ai tipi e dimensioni dei manufatti desiderati;
possibilità di abbinare all’ operazione di taglio nei termini sopra indicati altre lavorazioni, in modo da ottenere manufatti finiti o comunque ad uno stadio avanzato di lavorazione;
possibilità di inserire la macchina in una linea continua, con risparmio di tempi e di costi sia di investimento che di lavorazione, La descrizione che precede del presente trovato non ha intendimento limitativo, nel senso che si considerano contemplate nel suo ambito anche ovvie modifiche equivalenti di componenti della macchina.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la lavorazione di materiale in lastra, scelto tra materiali lapidei naturali, materiali ceramici e conglomerati, del tipo comprendente un piano di lavorazione (12) per il supporto della lastra (L) da lavorare, due strutture a ponte (22, 24) montate alle rispettive estremità di detto piano di lavorazione (12) ortogonalmente alla direzione longitudinale di detto piano, una trave (32) estendentesi tra le dette due strutture a ponte (22, 24) e montata scorrevolmente alle stesse in modo da effettuare traslazioni ortogonalmente a detta direzione longitudinale, ed almeno un mandrino (36) ad asse di rotazione verticale, mobile verticalmente rispetto al piano di lavoro e montato scorrevolmente su detta trave (32), detto almeno un mandrino (36) essendo atto a ricevere alla sua estremità inferiore un utensile di lavorazione (50, 52, 60), caratterizzato dal fatto che: detta estremità inferiore di detto almeno un mandrino (36) è girevole in modo controllato e regolabile così da assumere una qualsiasi, posizione compresa tra 0° e 360° rispetto a detto asse di rotazione verticale di detto almeno un mandrino; - detto piano di lavoro consiste in mezzi trasportatori (14), mobili secondo detta direzione longitudinale di detto piano di lavorazione, in modo da consentire il carico delle lastre da lavorare e lo scarico delle lastre lavorate in modo continuo ed automatico; detta macchina è provvista di un controllo numerico ad assi interpolati per il suo azionamento.
  2. 2. Macchina per la lavorazione di materiale in lastra secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere dotata di un magazzino portautensili contenente una pluralità di utensili (52) di lavorazione così da poter effettuare il cambio automatico dell’utensile di lavorazione.
  3. 3. Macchina per la lavorazione di materiale in lastra secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detto utensile di lavorazione è un disco di taglio (60).
  4. 4. Macchina per la lavorazione di materiale in lastra secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto disco di taglio (60) è associato permanentemente a detta estremità inferiore di detto mandrino (36) e che l’estremità inferiore del mandrino (36) è girevole anche attorno ad un asse orizzontale ortogonale a detto asse verticale del mandrino in modo da poter essere ruotata con continuità tra 0 e 90° in un piano passante per l’asse verticale di detto mandrino, oltre ad essere girevole regolabilmente attorno a detto asse verticale del mandrino, così da effettuare tagli inclinati rispetto a detto piano di lavorazione.
  5. 5. Macchina per la lavorazione di materiale in lastra secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi trasportatori sono costituiti da un nastro trasportatore (14).
  6. 6. Macchina per la lavorazione di materiale in lastra secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto nastro trasportatore (14) è un nastro multitela con rivestimento di materiale elastomerico supportato, in corrispondenza della zona di lavorazione, da un piano in lamiera fisso.
  7. 7. Linea per la lavorazione di materiale in lastre caratterizzata dal fatto di comprendere in successione una stazione (72) per il caricamento di lastre da lavorare, una stazione (78) per il rilevamento della forma, delle dimensioni e delle eventuali difettosità della lastra posizionata in arrivo dalla stazione; di caricamento, una macchina (80) di lavorazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti ed infine una stazione di scarico (82) delle lastre lavorate.
IT000309U 2004-06-23 2004-06-23 Macchina per la lavorazione di materiale in lastre in particolare di materiale lapideo naturale materiale ceramico e conglomerato ITMI20040309U1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000309U ITMI20040309U1 (it) 2004-06-23 2004-06-23 Macchina per la lavorazione di materiale in lastre in particolare di materiale lapideo naturale materiale ceramico e conglomerato
US11/156,248 US7240415B2 (en) 2004-06-23 2005-06-17 Machine for processing material in the form of slabs, in particular natural stone material, ceramic material and conglomerate
DE102005029168A DE102005029168B4 (de) 2004-06-23 2005-06-23 Maschine zur Bearbeitung von Plattenmaterial, insbesondere von Material aus Natursteinen, keramischem Material und Konglomerat

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000309U ITMI20040309U1 (it) 2004-06-23 2004-06-23 Macchina per la lavorazione di materiale in lastre in particolare di materiale lapideo naturale materiale ceramico e conglomerato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20040309U1 true ITMI20040309U1 (it) 2004-09-23

Family

ID=35501956

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000309U ITMI20040309U1 (it) 2004-06-23 2004-06-23 Macchina per la lavorazione di materiale in lastre in particolare di materiale lapideo naturale materiale ceramico e conglomerato

Country Status (3)

Country Link
US (1) US7240415B2 (it)
DE (1) DE102005029168B4 (it)
IT (1) ITMI20040309U1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107756651A (zh) * 2017-10-17 2018-03-06 中建八局第建设有限公司 一种墙板切割机

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2006116597A (ja) * 2004-09-21 2006-05-11 Hitachi Ltd 形材加工装置および形材加工方法
ITVR20050013U1 (it) * 2005-03-30 2006-09-30 Socomac S R L Dispositivo automatizzato per la lavorazione di pannelli
PT104195A (pt) * 2008-09-29 2010-03-29 Cei Companhia De Equipamentos Máquina de corte de chapas de pedra por disco com pastilhas de diamante
DE102010014088B4 (de) * 2010-04-06 2023-03-30 Langenstein & Schemann Gmbh Vorrichtung und Verfahren zur Herstellung von Sonderformaten von Mauersteinen oder Mauersteinformlingen bzw. Mauersteinverbänden
CN101817208A (zh) * 2010-05-24 2010-09-01 福建省泉州市铭盛机械有限公司 纵横向切石装置
US9138914B1 (en) * 2014-01-09 2015-09-22 Joshua Higgins Masonry veneer machine
CN103753713B (zh) * 2014-02-20 2016-02-17 蔡崇友 四轴红外线自动切边机
CA2962369A1 (en) * 2014-09-24 2016-03-31 Dario Toncelli Tool and machine for working natural stone, agglomerate or ceramic material
US10328607B2 (en) * 2014-11-03 2019-06-25 Luca Toncelli Machine for cutting stone material
PT3245033T (pt) 2015-01-13 2021-11-30 Toncelli Luca Estação programável e instalação para a produção de placas com efeitos cromáticos
BE1024342B1 (fr) 2016-06-30 2018-01-29 Pietro Lopriano Coupe-dalles automatique
IT201600132808A1 (it) * 2016-12-30 2018-06-30 Giorgio Donatoni Impianto per il taglio multiutensile di lastre in materiale lapideo
CN107186899A (zh) * 2017-07-06 2017-09-22 贵州紫云玉腾石业有限公司 一种可任意角度切割的石材切边装置
GB2569276B (en) * 2017-10-20 2020-10-14 Graphcore Ltd Compiler method
US11433501B1 (en) 2018-05-31 2022-09-06 Matthew J. Hatcher Glass sheet polishing assembly
CN112339142A (zh) * 2020-09-28 2021-02-09 云浮市科特机械有限公司 全自动智能连续生产线

Family Cites Families (36)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3860371A (en) * 1965-06-03 1975-01-14 Specialty Converters Manufacture of foam filled sheet products
US4309600A (en) * 1967-12-15 1982-01-05 Cincinnati Milacron Inc. Machine tool
US3776072A (en) * 1971-02-26 1973-12-04 Gerber Garment Technology Inc Method and apparatus for cutting sheet material
US4436078A (en) * 1972-09-04 1984-03-13 Bourke Patrick T Apparatus for cutting stone panels
US3823645A (en) * 1973-05-23 1974-07-16 N Sjundjukov Milling machine
US3877334A (en) * 1973-11-23 1975-04-15 Gerber Garment Technology Inc Method and apparatus for cutting sheet material with a fluid jet
US4018032A (en) * 1976-05-24 1977-04-19 General Motors Corporation Conveyor mechanism
US4312254A (en) * 1977-10-07 1982-01-26 Gerber Garment Technology, Inc. Fluid jet apparatus for cutting sheet material
US4112797A (en) * 1977-10-07 1978-09-12 Gerber Garment Technology, Inc. Fluid jet cutting apparatus
US4204448A (en) * 1978-11-13 1980-05-27 Gerber Garment Technology, Inc. Fluid jet cutting apparatus having self-healing bed
JPS55125417A (en) 1979-03-20 1980-09-27 Matsushita Electric Ind Co Ltd Photodetector
ES8404903A1 (es) 1983-06-17 1984-05-16 Oliva Gomez Isabel Perfeccionamiento en las maquinas cortadoras y pulidoras a puente para planchas de marmoles, granitos y piedras en general.
US5003729A (en) * 1988-10-11 1991-04-02 Ppg Industries, Inc. Support system for abrasive jet cutting
CH677897A5 (en) 1989-03-17 1991-07-15 Edi Mark Frame for levelling, roughening and cleaning large surfaces - has moving nozzle which directs high pressure water jet onto surface
IT1247367B (it) * 1991-02-28 1994-12-12 Luca Toncelli Centro monoblocco per taglio automatico di lastre di pietra come marmo, granito e simili
US5349788A (en) * 1992-10-17 1994-09-27 Saechsishe Werkzeug Und Sondermaschinen Gmbh Apparatus for catching residual water jet in water jet cutting apparatus
DE4324166C2 (de) * 1993-07-19 1996-02-22 Michael Bruckschloegl Vorrichtung zum Schneiden von Mauersteinen
DE4332630A1 (de) 1993-09-24 1995-03-30 Kurt Heilig Kg Vorrichtung zum spanabhebenden Erzeugung von Ausschnitten in Flächenelementen
US5472367A (en) * 1993-10-07 1995-12-05 Omax Corporation Machine tool apparatus and linear motion track therefor
FR2720416B1 (fr) 1994-05-27 1996-08-02 Composants Tarnais Beton Sa Procédé de fabrication d'éléments de revêtement découpés dans une dalle composite et élément de revêtement obtenu.
DE19527727A1 (de) * 1995-07-28 1997-01-30 Schenk Werkzeug Und Maschinenb Vorrichtung zur Horizontalbearbeitung von Platten
DE19603933A1 (de) 1996-02-03 1997-08-14 Schenk Werkzeug Und Maschinenb Vorrichtung zur Bearbeitung von Platten
US5782673A (en) * 1996-08-27 1998-07-21 Warehime; Kevin S. Fluid jet cutting and shaping system and method of using
US6006735A (en) * 1997-09-12 1999-12-28 Park Industries, Inc. Automated stoneworking system and method
IT1310955B1 (it) 1999-05-10 2002-02-27 Sacmi Metodo ad elevata flessibilita' di utilizzo per la fabbricazione dipiastrelle ceramiche di formato diverso, attrezzatura per la sua
US6254317B1 (en) * 1999-09-10 2001-07-03 Northrop Grumman Corporation Triple gantry drilling system
DE19962635A1 (de) * 1999-12-23 2001-07-05 Coserv & Man S A Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Mauertafeln
US6306015B1 (en) * 2000-01-03 2001-10-23 Machine And Wheels, Inc. Method for grinding rigid materials
US6332386B1 (en) * 2000-02-11 2001-12-25 Industrial Technology Research Institute Transmission mechanism for spindle head of five-axis machine tool
JP4198861B2 (ja) * 2000-03-23 2008-12-17 東芝機械株式会社 多軸工作機械の主軸頭における機械誤差の補正方法
US6222155B1 (en) * 2000-06-14 2001-04-24 The Esab Group, Inc. Cutting apparatus with thermal and nonthermal cutters, and associated methods
ES1048531Y (es) * 2001-03-09 2001-12-16 Loxin 2002 Sl Maquina para el mecanizado de piezas de importantes dimensiones
ITBO20010134A1 (it) * 2001-03-13 2002-09-13 Jobs Spa Macchina utensile
TW521677U (en) * 2001-10-18 2003-02-21 Ind Tech Res Inst Gantry type hybrid parallel linkage 5-axis machine tool
JP3672540B2 (ja) 2002-04-22 2005-07-20 神鋼テクノ株式会社 化学弾解体設備
ITMI20031645A1 (it) 2003-08-08 2005-02-09 Prussiani Engineering S A S Di Pru Ssiani Mario G Dispositivo di taglio di lama circolare di lastre piane

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107756651A (zh) * 2017-10-17 2018-03-06 中建八局第建设有限公司 一种墙板切割机
CN107756651B (zh) * 2017-10-17 2024-02-13 中建八局第一建设有限公司 一种墙板切割机

Also Published As

Publication number Publication date
US20050288161A1 (en) 2005-12-29
DE102005029168A1 (de) 2006-01-12
DE102005029168B4 (de) 2008-06-26
US7240415B2 (en) 2007-07-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20040309U1 (it) Macchina per la lavorazione di materiale in lastre in particolare di materiale lapideo naturale materiale ceramico e conglomerato
US5318005A (en) Apparatus for cutting plate-shaped workpieces and for edge processing thereof
EP2998088B1 (en) Machining workstation for plates of stone, marble, synthetic material, or the like, with a sacrificial working plane
EP3623126A1 (en) Multipurpose woodworking device
CN105397183A (zh) 一种铝合金型材锯切自动生产线
EP1740359A1 (en) Combined apparatus for machining of articles, in particular in form of slabs
EP1773540B1 (en) Machine for finishing an object such as a profiled element, a panel, or suchlike
ITTV20090189A1 (it) Macchina per la lavorazione di materiale in lastre, in particolare di materiale lapideo naturale e agglomerato, materiale ceramico, materiale vetroso.
CN111014831B (zh) 一种板材质量检测与侧边修整一体化装置及其使用方法
US6199463B1 (en) Automated infeed system
ITVR20030049U1 (it) Dispositivo a dima per il controllo della movimentazione di frese diam antate o simili, applicabile su macchine lucidacoste di lastre in mate riale lapideo.
JP2005324260A (ja) 両頭側面フライス盤
JPS6239081B2 (it)
US20100154934A1 (en) Apparatus and methods for shaping and machining elongate workpieces
ITTV970007U1 (it) Macchina per il taglio ottimizzato di lastre di materiale lapideo.
RU2516781C1 (ru) Способ обработки изделий из древесины поперек волокон в двух и более плоскостях различных форм поперечных сечений
CN214025954U (zh) 一种精准定位的切边机
CN110788169B (zh) 一种电梯地坎的折弯工艺及其折弯设备
JPS58376A (ja) 押湯切断装置
CN215091050U (zh) 一种多角度切割机
RU126650U1 (ru) Станок для обработки изделий из древесины поперек волокон в трех плоскостях различных поперечных сечений
KR100748783B1 (ko) 단관 외면 개선 가공 장치
ITRM950329A1 (it) Apparecchiatura a moto orbitale per il taglio di materiale lapideo e simili su percorsi chiusi, in particolare circolari.
JP6595233B2 (ja) 工具検査装置
WO2014074023A2 (ru) Станок для обработки изделий из древесины поперек волокон в трех плоскостях различных поперечных сечений