ITMI20012102A1 - Pompa per vuoto per un servoazionamento in un autoveicolo in particolare per l'amplificazione della forza frenante - Google Patents

Pompa per vuoto per un servoazionamento in un autoveicolo in particolare per l'amplificazione della forza frenante Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012102A1
ITMI20012102A1 ITMI20012102A ITMI20012102A1 IT MI20012102 A1 ITMI20012102 A1 IT MI20012102A1 IT MI20012102 A ITMI20012102 A IT MI20012102A IT MI20012102 A1 ITMI20012102 A1 IT MI20012102A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
lubricating medium
vacuum pump
rotor shaft
pump unit
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Dieter Otto
Original Assignee
Luk Automobiltech Gmbh & Co Kg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Automobiltech Gmbh & Co Kg filed Critical Luk Automobiltech Gmbh & Co Kg
Publication of ITMI20012102A1 publication Critical patent/ITMI20012102A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C29/00Component parts, details or accessories of pumps or pumping installations, not provided for in groups F04C18/00 - F04C28/00
    • F04C29/02Lubrication; Lubricant separation
    • F04C29/025Lubrication; Lubricant separation using a lubricant pump
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T17/00Component parts, details, or accessories of power brake systems not covered by groups B60T8/00, B60T13/00 or B60T15/00, or presenting other characteristic features
    • B60T17/02Arrangements of pumps or compressors, or control devices therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04CROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04C18/00Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids
    • F04C18/30Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids having the characteristics covered by two or more of groups F04C18/02, F04C18/08, F04C18/22, F04C18/24, F04C18/48, or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members
    • F04C18/34Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids having the characteristics covered by two or more of groups F04C18/02, F04C18/08, F04C18/22, F04C18/24, F04C18/48, or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in group F04C18/08 or F04C18/22 and relative reciprocation between the co-operating members
    • F04C18/344Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids having the characteristics covered by two or more of groups F04C18/02, F04C18/08, F04C18/22, F04C18/24, F04C18/48, or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in group F04C18/08 or F04C18/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Applications Or Details Of Rotary Compressors (AREA)
  • Valves And Accessory Devices For Braking Systems (AREA)
  • Rotary Pumps (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda una pompa per vuoto per un servoazionamento in un veicolo, in particolare per l'amplificazione della forza frenante, con un'unità di pompa, che é azionabile mediante un albero di rotore azionabile a rotazione, disposto'in un foro di supporto, e con un canale di alimentazione di mezzo lubrificante, che é alimentabile attraverso un sistema di lubrificazione dell'autoveicolo.
Se la pompa per vuoto possiede un'unità di pompa, in cui scorrono l'uno sull'altro pezzi mobili, é necessario alimentare l'unità di pompa con un mezzo lubrificante. Una pompa per vuoto di questo genere é nota dalla pubblicazione brevettuale DE 4220 659 Al. Questa pompa per vuoto é flangiata ad un basamento del motore dell'autoveicolo e viene alimentata attraverso il sistema di lubrificazione del motore dell'autoveicolo con il mezzo lubrificante, in particolare olio motore. Per poter rendere possibile un funzionamento perfetto della pompa per vuoto, la pompa in nessuno stato di funzionamento dell'autoveicolo deve venire alimentata con un eccesso di mezzo lubrificante. A tal scopo é previsto un dispositivo di dosaggio, mediante il quale é possibile un'alimentazione intermittente di mezzo lubrificante all'unità di pompa. Questo dispositivo di dosaggio viene formato da un canale radiale disposto nell'albero del rotore, in cui é inserito in modo mobile un corpo di valvola. In una posizione di rotazione dell'albero del rotore il canale radiale viene riempito con olio. In un'altra posizione di rotazione l'olio viene nuovamente espulso attraverso il corpo di valvola mobile e spinto nell'unità di pompa. Nello stato di quiete del motore dell'autoveicolo, dal corpo di valvole viene impedito che a causa della depressione ancora presente nella pompa venga aspirato mezzo lubrificante attraverso il sistema di lubrificazione e venga inondata la pompa per vuoto con mezzo lubrificante. Un'esecuzione simile di una pompa per vuoto con un'alimentazione intermittente di olio é descritta anche nella pubblicazione brevettuale DE 3922 367 Al. Nel caso di queste pompe per vuoto é svantaggioso il fatto che l'alimentazione del mezzo lubrificante attraverso il canale radiale con il corpo di valvola disposto in esso é molto dispendiosa e quindi piuttosto costosa nella fabbricazione.
E' quindi compito dell'invenzione indicare una pompa per vuoto del tipo menzionato all'inizio, che non presenti questo svantaggio.
Questo compito viene risolto con una pompa per vuoto per un servoazionamento in un autoveicolo, in particolare per l'amplificazione della forza frenante, ove questa pompa per vuoto possiede un'unità di pompa, che é azionabile attraverso un albero del rotore azionabile a rotazione, disposto in un foro di supporto. Inoltre nella pompa per vuoto é eseguito un canale di alimentazione di mezzo lubrificante, che é alimentabile attraverso un sistema di lubrificazione dell'autoveicolo. Secondo l'invenzione la pompa per vuoto si distingue per il fatto che il canale di alimentazione di mezzo lubrificante sbocca in una scanalatura anulare, che si trova fra albero di rotore e parete circonferenziale del foro di supporto, la quale scanalatura é connessa con l'unità di pompa tramite almeno un canale di collegamento. Attraverso il canale anulare e il canale di collegamento perciò viene portato permanentemente mezzo lubrificante all'unità di pompa. Per non inondare la pompa con mezzo lubrificante, secondo l'invenzione é inoltre previsto che nel canale di alimentazione di mezzo lubrificante e/o fra il canale di alimentazione di mezzo lubrificante e l'unità di pompa si trovi almeno un punto di strozzatura e che con la scanalatura anulare sia collegato un canale di ritorno di mezzo lubrificante, che é collegabile con il sistema di lubrificazione, rispettivamente è collegato con la pompa flangiata al basamento del motore. Così la corrente di mezzo lubrificante presente nella scanalatura anulare viene suddivisa, e precisamente in una prima corrente parziale, che viene condotta all'unità di pompa, e in una seconda parziale, che attraverso il canale di ritorno di mezzo lubrificante viene nuovamente alimentata al sistema di lubrificazione. Viene quindi approntato un partitore di corrente per il mezzo lubrificante. Se il motore dell'autoveicolo viene arrestato, entro l'unità di pompa é presente ancora una certa depressione. Per il fatto che é previsto il canale di ritorno di mezzo lubrificante, viene però evitata un'aspirazione di mezzo lubrificante attraverso il canale di alimentazione di mezzo lubrificante, poiché ora attraverso il canale di ritorno di mezzo lubrificante può venire aspirata aria nella pompa, cosicché si elimina la depressione. Poiché simili pompe per vuoto solitamente vengono azionate attraverso l'albero a camme dell'autoveicolo, e la pompa é flangiata direttamente al basamento del motore, l'aria può perciò venire aspirata dalla cavità dell'albero a camme areata attraverso il canale di ritorno di mezzo lubrificante, poiché il mezzo lubrificante é molto più difficile da aspirare che l'aria. Nel caso della pompa per vuoto secondo l'invenzione si può perciò rinunciare ai dispositivi di dosaggio dispendiosi per l'alimentazione di mezzo lubrificante, poiché la corrente di mezzo lubrificante, attraverso il punto di strozzamento e il canale di ritorno di mezzo lubrificante, viene ridotta, rispettivamente strozzata alla quantità di mezzo lubrificante necessaria per l'unità di pompa. Nondimeno é impedita un'aspirazione di mezzo lubrificante nello stato di quiete della pompa poiché - come menzionato precedentemente - può venire aspirata aria attraverso il canale di ritorno di mezzo lubrificante.
Nel caso di un esempio di esecuzione preferito é previsto che il canale di connessione sia realizzato come una scanalatura assiale estendentesi dalla scanalatura anulare fino all'unità di pompa, che si trova fra albero del rotore e parete di supporto. Simili scanalature assiali sono realizzabili in modo semplice dal punto di vista della tecnica di fabbricazione .
Nel caso di un esempio di esecuzione preferito, la scanalatura anulare o la scanalatura assiale è eseguita nell'albero del rotore e la scanalatura assiale o la scanalatura anulare è eseguita nella parete di supporto del foro di supporto per l’albero del rotore. Viene preferito però un esempio di esecuzione, in cui la scanalatura anulare si trova nell'albero del rotore e la scanalatura assiale nella parete di supporto del foro di supporto. In un pezzo simmetrico a rotazione, come l'albero del rotore, può venire eseguita facilmente una scanalatura anulare. Inoltre la scanalatura anulare non influenza la caratteristica di marcia dell'albero del rotore, poiché la scanalatura anulare non dà luogo ad alcuna distribuzione di peso disuniforme e quindi a nessuno squilibrio sull'albero del rotore .
In un perfezionamento dell'invenzione é previsto che vi sia un ulteriore punto di strozzatura fra canale di alimentazione di mezzo lubrificante e unità di pompa. Questo ulteriore punto di strozzamento può essere formato nella scanalatura anulare o dalla scanalatura anulare stessa, cioè la sezione trasversale della scanalatura anulare è eseguita corrispondentemente più piccola rispetto alla sezione trasversale del canale di alimentazione di mezzo lubrificante.
Secondo una forma di esecuzione preferita è previsto che il canale di ritorno di mezzo lubrificante sia una scanalatura longitudinale, che si trova fra l'albero del rotore e la parete di supporto e che da un lato è aperta verso l'apertura del foro di supporto non rivolta verso l'unità di pompa, e dall'altro lato sbocca nella scanalatura anulare. Perciò durante il funzionamento della pompa, una delle correnti parziali viene diramata dalla scanalatura anulare e, attraverso il canale di ritorno di mezzo, viene immessa nuovamente nel corpo dell'albero a camme. Una simile scanalatura longitudinale, prevista per il canale di ritorno di mezzo lubrificante, è fabbricabile in modo semplice ed economico.
Preferibilmente la scanalatura longitudinale è praticata nella parete di supporto del foro di supporto. Perciò sull'albero del rotore non si genera alcuno squilibrio.
Per regolare il volume della corrente parziale, che viene deviata durante il funzionamento della pompa attraverso il canale di ritorno di mezzo lubrificante, preferibilmente è previsto che il canale di ritorno di mezzo lubrificante possieda un punto di strozzatura o sia eseguito come strozzatura. La sezione trasversale di passaggio viene adattata a quella del canale di collegamento, che conduce all'unità di pompa.
Il compito viene inoltre risolto con una pompa per vuoto per un servoazionamento in un autoveicolo, in particolare per l'amplificazione della forza frenante, che presenta un'unità di pompa, che é azionabile attraverso un albero del rotore. Inoltre é previsto un canale di alimentazione di mezzo lubrificante, che é collegabile con l'unità di pompa. Il canale di alimentazione di mezzo lubrificante viene alimentato attraverso un sistema di lubrificazione dell'autoveicolo, per esempio la pompa dell'olio. Secondo l'invenzione questa pompa per vuoto si distingue per il fatto che fra il canale di alimentazione di mezzo lubrificante e l'unità di pompa é presente un partitore della corrente di mezzo con almeno due canali parziali. Uno dì questi canali parziali é collegabile con l'unità di pompa. L'altro di questi canali parziali é collegabile con il sistema di lubrificazione. La quantità di mezzo lubrificante approntata attraverso il canale di alimentazione di mezzo lubrificante viene perciò suddivisa. Una parte del mezzo lubrificante giunge all'unità di pompa, l'altra parte del mezzo lubrificante viene rinviata nel sistema di lubrificazione dell'autoveicolo. Per il fatto che é previsto il canale parziale collegabile con il sistema di lubrificazione, nello stato di quiete della pompa - in particolare in caso di posizione sfavorevole dell'albero del rotore - può venire aspirata aria attraverso questo canale parziale, per cui si impedisce che attraverso l'altro canale parziale venga aspirato mezzo lubrificante nella pompa. Nel caso dell'esecuzione secondo l'invenzione con il partitore di corrente si può quindi rinunciare a corpi di valvola o simili. L'invenzione trae vantaggio dal fatto che l'aria può venire aspirata più facilmente del mezzo lubrificante.
Secondo una forma di esecuzione preferita é previsto che il canale parziale collegabile con l'unità di pompa sì trovi nell'albero del rotore. Grazie alla rotazione dell'albero del rotore può pertanto venire ottenuta in modo semplice un'alimentazione intermittente di mezzo lubrificante per l'unità di pompa.
Preferibilmente é previsto che il canale parziale collegabile con l'unità di pompa si estenda radialmente nell'albero del rotore, preferibilmente attraversi l'albero del rotore. Può essere quindi previsto un canale radiale che si estende almeno a zone attraverso l'albero del rotore. Questo canale può trasformarsi in un canale estendentesi assialmente nell'albero del rotore, che conduce fino al rotore dell'unità di pompa. Per ogni rotazione dell'albero del rotore il canale parziale viene collegato allora esattamente una volta con il canale di alimentazione di mezzo lubrificante. Se il canale parziale attraversa l'albero del rotore completamente in direzione radiale, allora ad ogni rotazione dell'albero del rotore questo canale parziale viene collegato due volte con il canale di alimentazione di mezzo lubrificante.
Un esempio di esecuzione preferito si distingue per il fatto che il canale di alimentazione di mezzo lubrificante si trova nel corpo della pompa per vuoto e sbocca nel foro di supporto che supporta l'albero del rotore. Perciò in modo semplice il canale parziale che si trova nell'albero del rotore può venire collegato in funzione della posizione di rotazione dell'albero del rotore con il canale di alimentazione di mezzo lubrificante.
Nel caso di un altro esempio di esecuzione può essere previsto che il canale di alimentazione di mezzo lubrificante si trovi nell'albero del rotore e sbocchi nel canale parziale collegabile con l'unità di pompa. L'alimentazione di olio lubrificante avviene allora attraverso un albero del motore dell'autoveicolo, che aziona l'albero del rotore. Preferibilmente la pompa per vuoto viene azionata mediante l'albero a camme del motore di azionamento dell'autoveicolo.
Nel caso di un esempio di esecuzione preferito, il canale parziale collegabile con il sistema di lubrificazione si trova in una flangia circondante il foro di supporto, e precisamente preferibilmente nella zona, in cui anche il canale di alimentazione di mezzo lubrificante sbocca nel foro di supporto. Se il canale parziale estendentesi radialmente, disposto nell'albero del rotore, si trova nella zona dello sbocco del canale di alimentazione di olio lubrificante, allora mediante il canale radiale il canale parziale, collegabile con il sistema di lubrificazione, può venire connesso con il canale di alimentazione di mezzo lubrificante, affinché sia reso possibile un trabocco dal canale di alimentazione di mezzo lubrificante nel canale parziale, collegabile con il sistema di lubrificazione, tramite il canale parziale nell'albero del rotore.
In una forma di esecuzione preferita, il canale parziale collegabile con il sistema di lubrificazione é eseguito come scanalatura assiale, che si trova nella parete di supporto che circonda il foro di supporto. La scanalatura assiale che forma il canale parziale può venire fabbricata in modo particolarmente semplice ed economico.
In una forma di esecuzione preferita la pompa per vuoto é realizzata come pompa rotativa a palette, in particolare come pompa rotativa a una paletta .
L'invenzione viene illustrata più in dettaglio di seguito in base ad esempi di esecuzione con riferimento al disegno.
La figura 1 mostra in vista parzialmente in sezione una pompa per vuoto flangiata ad un basamento del motore e
la figura 2 mostra una sezione della pompa per vuoto secondo la figura 1 in rappresentazione in sezione lungo la linea II-II in figura 1.
La figura 3 mostra in rappresentazione in sezione un secondo esempio di esecuzione di una pompa per vuoto, che é flangiata ad un basamento del motore e
la figura 4 mostra un terzo esempio di esecuzione di una pompa per vuoto .
Con l'aiuto delle figure 1 e 2 di seguito vengono descritti esempi di esecuzione di una pompa per vuoto 1. Essa possiede un corpo 2 preferibilmente in due pezzi, che comprende un pezzo di base di corpo 3 a forma di tazza ed un coperchio di corpo 4. Entro il corpo 2 é disposta un'unità di pompa 5, che comprende una camera di pompa ed un elemento di trasporto disposto in essa in modo mobile. Preferibilmente la pompa per vuoto é realizzata come pompa rotativa a palette, cosicché nella camera di pompa é disposto un rotore 6 con una paletta 7 guidata radialmente, che forma l'elemento di trasporto. L'unità di pompa 5 é azionabile a rotazione mediante un albero del rotore 8, che é disposto in un foro di supporto 9.
Alla parete di supporto 10 del foro di supporto 9 si appoggia inoltre l'albero del rotore 8 con la sua parete di mantello 8'.
Sul pezzo di base del corpo 3 è eseguita una sporgenza di flangia 11, con cui la pompa per vuoto 1 è flangiata ad un basamento 12, indicato qui soltanto schematicamente, di un motore termico di un autoveicolo. Preferibilmente nel caso del basamento si tratta del blocco cilindri, in cui é disposto l'albero a camme del motore termico. Questo albero a camme forma l'albero di azionamento 13 per la pompa per vuoto 1. L'albero di azionamento 13 e l'albero del rotore 8 sono collegati tra loro allo scopo di una trasmissione di momento torcente attraverso un dispositivo di frizione 14, che è eseguito preferibilmente ad accoppiamento di forma. Il basamento 12 è aerato, in particolare nel pezzo di corpo in cui è disposto l'albero di azionamento 13, cioè è collegato con l'atmosfera.
Entro il basamento del motore 12 è eseguito un canale di alimentazione di mezzo lubrificante 15, che è collegato con un sistema di lubrificazione, qui non ulteriormente rappresentato, del motore dell'autoveicolo. Preferibilmente il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 15 è collegato con la pompa dell'olio dell'autoveicolo, cosicché alla pompa per vuoto 1 può venire alimentata una corrente di mezzo lubrificante 16. Nel caso della pompa per vuoto 1, flangiata al basamento del motore 12, al canale di alimentazione dper vuoto mezzo lubrìficante si congiunge un canale di alimentazione di mezzo lubrificante 17, che è eseguito nel corpo della pompa 2. Le zone di sbocco del canale di alimentazione di mezzo lubrificante 15 e del canale di alimentazione di mezzo lubrificante 17 sono quindi direttamente vicine l'una all'altra. Il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 17 viene formato da più sezioni di canale, qui tre, 18, 19 e 20, che sono realizzate preferibilmente con sezione trasversale circolare. La sezione di canale 18 si estende parallelamente all'albero del rotore 8 e presenta preferibilmente la stessa sezione trasversale, che possiede anche il canale di alimentazione 15. La sezione di canale 19 si estende anch'essa parallela all'albero del rotore 8, presenta però una sezione trasversale sostanzialmente minore della sezione di canale 18. La sezione di canale 19 forma perciò un primo punto di strozzatura 21, che si trova entro il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 17. La sezione di canale 20 viene praticata, preferibilmente come foro, a partire dall'apertura 22 del foro di supporto 9 nel corpo 2, ove quest'apertura 22 si trova dal lato del corpo 2 rivolto verso il basamento del motore 12. La sezione di canale 20 presenta perciò, rispetto all'asse longitudinale 23 dell'albero del rotore 8, un angolo α differente da 90°, cosicché esso interseca da un lato la sezione di canale 19 e sbocca dall'altro lato nella parete di supporto 10 del foro di supporto 9.
Con la sua sezione di canale 20, il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 17 sbocca in una scanalatura anulare 24, che é presente fra la parete di supporto 10 e la superficie di mantello 8' dell'albero del rotore 8 . Preferibilmente la scanalatura anulare 24 viene eseguita nell'albero del rotore 8. Nella parete di supporto 10 é inoltre praticato almeno un canale di collegamento 25, che si estende parallelamente all'albero del rotore 8 e collega la scanalatura anulare 24 con l'unità di pompa 5, cosicché il mezzo lubrificante alimentato attraverso il canale di alimentazione 17 può lubrificare i pezzi mobili entro l'unità di pompa. Come è visibile in particolare dalla figura 2, vengono eseguiti preferibilmente due canali di collegamento 25 nella parete di supporto, ove i due canali di collegamento 25 presentano una certa distanza l'uno dall'altro nella direzione circonferenziale dell'albero del rotore 8.
Fra parete di supporto 10 e superficie di mantello 8' dell'albero del rotore 8 é previsto inoltre ancora un canale di ritorno di mezzo lubrificante 26, che é collegato da un lato con la scanalatura anulare 24 e sbocca dall'altro lato presso l'apertura 22 del foro di supporto 9. In una forma di esecuzione preferita, il canale di ritorno di mezzo lubrificante 26 viene praticato come scanalatura assiale nella parete di supporto 10. I canali di collegamento 25 sono praticati preferibilmente anche come scanalatura assiale nella parete di supporto 10. Sia i canali di collegamento 25 che il canale di ritorno di mezzo lubrificante 26 possono essere realizzati con sezione circolare a forma di segmento circolare. Sarebbe però anche pensabile che le scanalature assiali siano eseguite con sezione trasversale rettangolare. Lo stesso vale per la scanalatura anulare 24, che si trova nella superficie di mantello 8' dell'albero del rotore 8. Sarebbe anche pensabile che la scanalatura anulare 24 venga realizzata nella parete di supporto 10, ove i canali di collegamento 25 possono trovarsi allora anch'essi nella parete di supporto 10. In una forma di esecuzione preferita, entro la scanalatura anulare 24 viene eseguito un secondo punto di strozzatura 27, che può essere realizzato da una riduzione di sezione trasversale della scanalatura anulare 24. Può essere però anche previsto che la scanalatura anulare agisca complessivamente come strozzatura, ove essa allora presenta una sezione trasversale minore della sezione di canale 20.
Durante il funzionamento della pompa per vuoto 1 risulta perciò una corrente di mezzo lubrificante attraverso il canale di alimentazione 15, la sezione di canale 19 agente come punto di strozzatura 21, il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 17 nella scanalatura anulare 24, e da lì una prima corrente parziale 28' attraverso i canali di collegamento 25 nell'unità di pompa 5, cosicché lì vengono lubrificati i pezzi mobili. Attraverso il canale di ritorno di mezzo lubrificante 26 una seconda corrente parziale 28'' del mezzo lubrificante ritorna però nuovamente nel basamento 12 del motore termico. La corrente di mezzo lubrificante complessiva, approntata dopo il punto di strozzatura 21 e prima della diramazione, é dimensionata quindi in modo tale che la prima corrente parziale 28', che conduce all'unità di pompa, corrisponda alla quantità di mezzo lubrificante minima necessaria. Pertanto la corrente di mezzo parziale 28'', che fluisce indietro attraverso il canale di ritorno di mezzo lubricante 26, e la corrente parziale di mezzo 28' formano insieme la corrente di mezzo lubrificante complessiva 28. Se viene invece spento il motore dell'autoveicolo, per un certo tempo vi é ancora depressione nell'unità di pompa 5, cosicché attraverso il canale di ritorno di mezzo lubrificante 26 può venire aspirata aria dal basamento del motore 12 aerato, che attraverso la scanalatura anulare 24 e il canali di collegamento 25 può venire aspirata entro l'unità di pompa 5, per cui si elimina la depressione. Quindi all'arresto del motore dell'autoveicolo viene evitato che a causa della depressione nell'unità di pompa 5 venga aspirato mezzo lubrificante dal canale di alimentazione del mezzo lubrificante 15 attraverso il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 17, la scanalatura anulare 24 e i ca nali di collegamento 25. Perciò al nuovo avviamento dell'autoveicolo non vi é alcuna quantità di mezzo lubrificante inammissibilmente grande nell'unità di pompa 5, per cui sono evitate pressioni inammissibilmente elevate .
Complessivamente diviene chiaro che la pompa per vuoto 1 secondo l'invenzione si distingue grazie ad un'alimentazione di mezzo lubrificante effettuabile economicamente con corrente di volume limitata, in cui si può rinunciare ad un dispositivo di dosaggio lavorato dispendiosamente con corpo di valvola. Sebbene sia prevista un'alimentazione continua di mezzo lubrificante nel caso della pompa 1, viene impedita in modo affidabile una corrente di mezzo lubrificante inammissibilmente elevata nell'unità di pompa 5 poiché é previsto almeno uno dei punti di strozzatura 21 rispettivamente 27. Anche l'aspirazione indesiderata di mezzo lubrificante allo spegnimento del motore dell'autoveicolo viene impedita, poiché può venire aspirata aria attraverso il canale di ritorno di mezzo lubrificante 26.
La figura 3 mostra una pompa per vuoto 101 secondo un secondo esempio di esecuzione. Essa possiede un corpo di pompa 102, che alloggia un'unità di pompa 103. Il corpo di pompa 102 può essere eseguito in due pezzi e può comprendere un pezzo di corpo 104 a forma di tazza, qui rappresentato soltanto parzialmente, e una piastra di flangia 105 che chiude il pezzo di corpo 104, dalla quale parte una flangia 106 di forma tubolare. L'unità di pompa 103 in una forma di esecuzione preferita é eseguita come unità di pompa rotativa a palette. In una camera di pompa, qui non rappresentata in dettaglio, dell'unità di pompa 103 é disposto un rotore 107, che é azionabile a rotazione mediante un albero del rotore 108.
La pompa per vuoto 101 é flangiata con il suo corpo 102 ad un basamento del motore 109, qui rappresentato soltanto parzialmente, in modo tale che la flangia 106 venga a trovarsi adattata in un alloggiamento di flangia 110, che é eseguito in una parete 111 del basamento del motore 109. L'alloggiamento di flangia 110 si raccorda, con un gradino 112, con un'apertura di supporto 113, in cui é supportato un albero di azionamento 114. L'albero di azionamento 114 é un albero azionabile a rotazione del motore dell'autoveicolo. Preferibilmente l'albero di azionamento 114 é l'albero a camme. Mediante una frizione 115 l'albero del rotore 108 é accoppiato con l'albero di azionamento 114, cosicché l'albero del rotore 108 e quindi il rotore 107 é azionabile a rotazione. La frizione 115 nella forma di esecuzione preferita é una frizione ad accoppiamento di forma. L'albero del rotore 108 é supportato in modo girevole in un foro di supporto 116 della flangia 106. La superficie di mantello 117 dell'albero del rotore 108 in una forma di esecuzione preferita é supportata evolmente rispetto alla parete di supporto 118, formata dalla parete circonferenziale del foro di supporto 116.
Affinché l'unità di pompa 103 possa venire alimentata con un mezzo lubrificante, in particolare olio, é previsto un canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119, che si estende nel basamento del motore 109 e sbocca nella parete perimetrale dell'alloggiamento di flangia 110. Il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119 prosegue nella flangia 106, e precisamente il canale di alimentazione di mezzo lubrificante attraversa la flangia 106 in direzione radiale, cosicché il canale di olio lubrificante sbocca infine nella parete di supporto 118 del foro di sup porto 116. Il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119 é collegato, nel caso della pompa 101 flangiata al basamento del motore, con il sistema di lubrificazione, in particolare la pompa dell'olio, dell'autoveicolo .
Nell'albero del rotore 108 é eseguito un primo canale parziale 120, che attraversa completamente in direzione radiale l'albero del rotore 108. Di fronte allo sbocco 121, che può essere eseguito eventualmente come strozzatura, del canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119 nella parete di supporto 118, una scanalatura di alimentazione 122, estendentesi in direzione assiale è praticata nella parete di supporto 118, che alla sua estremità, rivolta verso il gradino 112, è chiusa rispetto al basamento del motore 109. Con la sua altra estremità la scanalatura di alimentazione 122 sbocca nella camera di pompa dell'unità di pompa 103. In caso di corrispondente posizione di rotazione dell'albero del rotore 108 perciò attraverso il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119, il canale parziale 120 e la scanalatura di alimentazione 122 può venire introdotto mezzo lubrificante nell'unità di pompa 103, e precisamente quando uno sbocco del canale parziale 120, che si trova sulla superficie di mantello 117, si allinea con lo sbocco 121 e l'altro sbocco del canale parziale 120 è allineato con la scanalatura di alimentazione 122. Perciò l'alimentazione di mezzo lubrificante per la pompa 101 avviene in modo intermittente in funzione della posizione di rotazione dell'albero del rotore 108.
Nella parete di supporto 118 é praticata inoltre una scanalatura assiale 123, che può essere eseguita anche eventualmente come strozzatura, la quale - vista in direzione assiale - a seconda della direzione di osservazione é disposta davanti rispettivamente dietro lo sbocco 121 del canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119. La sua prima estremità 124 si trova a distanza dallo sbocco 121 e non é collegata direttamente con il canale di mezzo lubrificante 119. La distanza tra la sua estremità 124 e lo sbocco 121 é dimensionata in modo tale che mediante il canale parziale 120 sia data una possibilità di trabocco, quando l'albero del rotore 108 é in posizione di rotazione corrispondente. La sezione trasversale del canale parziale 120 eventualmente può essere più grande di due volte della sezione trasversale di passaggio del canale di alimentazione dì mezzo lubrificante 119. Gli assi centrali longitudinali dei canali 119 e 120 si estendono parallelamente, ma a distanza l'uno dall'altro. Perciò é realizzato un partitore di corrente 126, che distribuisce la corrente di mezzo lubrificante, messa a disposizione dal canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119, al canale parziale 120 e alla scanalatura di alimentazione 122 nonché alla scanalatura assiale 123, che forma perciò il secondo canale parziale 125 del partitore di corrente di mezzo 126. Il canale parziale 125 porta nel basamento del motore 109, cosicché il mezzo che defluisce attraverso detto canale viene alimentato nuovamente al sistema di lubrificazione. All'estremità 127, aperta verso il corpo di motore 109, della scanalatura assiale 123 si congiunge una scanalatura longitudinale 128, eseguita nella zona di parete dell'apertura di supporto 113, la quale conduce nel basamento del motore 109 aerato.
Perciò, nella posizione di rotazione dell'albero del rotore 108, rappresentata in figura 3, risultano correnti di mezzo, come rappresentate da frecce 129: durante il funzionamento della pompa per vuoto 101 risultano quindi sempre una corrente di mezzo lubrificante nell'unità di pompa 103 attraverso il canale parziale 120 ed una possibilità di trabocco dal canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119 nel canale parziale 125, quando il canale parziale 120 è allineato con la scanalatura di alimentazione 122, con lo sbocco 121 e con la scanalatura assiale 123. Allo spegnimento del motore dell'autoveicolo si può avere una posizione dell'albero del rotore 108 come è rappresentata in figura 3. Ciò significa che i canali parziali 120 e 125 sono collegati con il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119. A causa della depressione che ancora regna nella pompa 101, allora attraverso la scanalatura di alimentazione 122, il canale parziale 120 e il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119 potrebbe venire aspirato mezzo lubrificante nel corpo della pompa. Grazie al partitore di corrente di mezzo 126 questo però viene impedito, poiché nello stato di quiete della pompa, attraverso il canale parziale 125, quindi attraverso la scanalatura longitudinale 128 e la scanalatura assiale 123, e attraverso il canale parziale 120, viene aspirata aria dal basamento del motore 109 nell'unità di pompa 103. L'aspirazione di aria attraverso l'unità di pompa 103 diviene possibile per il fatto che il canale parziale 125 termina all'interno del basamento del motore 109, il quale é aerato, quindi possiede un collegamento con l'atmosfera.
La figura 4 mostra un terzo esempio di esecuzione di una pompa 101. Pezzi uguali rispettivamente agenti in modo uguale come in figura 3 sono muniti di segni di riferimento identici. Il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119 é eseguito qui come canale assiale 119' nell'albero di azionamento 114 e nell'albero del rotore 108. Esso sbocca al centro nel canale parziale 120 estendentesi radialmente, che é disposto nell'albero del rotore 108. Perciò risulta un partitore di corrente 126 sostanzialmente a forma di T, che é formato dalla sezione del canale assiale 119', che si trova entro l'albero del rotore 108, e dal canale parziale 120. Al posto della scanalatura assiale 123, che si trova nella parete di supporto 118, la quale scanalatura si apre verso il basamento del motore 109, nella parete di supporto 118 é praticata una scanalatura 123' che si apre soltanto verso la superficie di mantello 117 dell'albero del rotore 108. La scanalatura 123' é collegata però con un canale 125' estendentesi assialmente nella flangia 106, che può essere eseguito eventualmente come strozzatura, e che prosegue in un canale 125'' che segue ad esso, che é eseguito nel basamento del motore 109. Il canale 125'' conduce all'interno del basamento del motore 109. Perciò durante il funzionamento della pompa é possibile che attraverso il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119 possa venire introdotto mezzo lubrificante nell'unità di pompa 103. Una corrente parziale di mezzo viene però rinviata attraverso il canale parziale 125 nuovamente nel sistema di lubrificazione. Il canale parziale 125 viene formato in questo esempio di esecuzione dalla scanalatura 123' e dal canale 125', che passa nel canale 125'' del basamento del motore 109.
Nel caso degli esempi di esecuzione descritti nelle figure 3 e 4 risulta quindi una limitazione della quantità di olio lubrificante durante il funzionamento, poiché una parte del mezzo lubrificante viene riportato attraverso il canale parziale 125 al sistema di lubrificazione, per esempio il circuito di olio lubrificante, dell'autoveicolo, e l'altra corrente parziale di mezzo viene impiegata per la lubrificazione dell'unità di pompa. Nello stato di quiete della pompa e quando il canale parziale 120 è allineato con la scanalatura di alimentazione 122, che può essere eseguita anche eventualmente come strozzatura, e con la scanalatura 123' rispettivamente scanalatura assiale 123, viene resa però possibile un'aspirazione di aria attraverso il canale parziale 125, il canale parziale 120 e la scanalatura di alimentazione 122 nell'unità di pompa 103, cosicché questa non può aspirare olio lubrificante attraverso il canale di alimentazione di olio lubrificante 119. Perciò nel caso delle pompe per vuoto 101 viene impedito in modo sicuro che nello stato di quiete della pompa il corpo della pompa 102 si riempia di olio lubrificante, che ad nuovo avviamento dell'autoveicolo e della pompa 101 dovrebbe venire nuovamente espulso.
Per gli esempi di esecuzione rappresentati nelle figure vale il fatto che le sezioni trasversali dei canali parziali 120 e 125 rispettivamente della scanalatura assiale 123 e della scanalatura di alimentazione 122 sono dimensionate in modo tale che nell'unità di pompa si instauri la corrente di mezzo di lubrificante minima necessaria attraverso questo sistema di strozzature, ove la corrente di mezzo addotta attraverso il canale di alimentazione di mezzo lubrificante 119 viene suddivìsa corrispondentemente .
Per il fatto che il canale parziale 125, a seconda dello stato di funzionamento, serve come ritorno di mezzo lubrificante o come canale di disaerazione, l'alimentazione di mezzo lubrificante della pompa 101 può venire realizzata in modo semplice e può venire impedita in modo sicuro un'aspirazione indesiderata di mezzo lubrificante.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizio per l'ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori combinazioni di caratteristiche, rese note finora soltanto nella descrizione e/o nei disegni.
I riferimenti impiegati in sottorivendicazioni rimandano all'ulteriore esecuzione dell'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; essi non sono da intendere come una rinuncia all'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le combinazioni di caratteristiche delle sottorivendicazioni contenenti i riferimenti.
Poiché gli oggetti delle sottorivendicazioni per quanto riguarda lo stato della tecnica nel giorno di priorità possono formare invenzioni proprie e autonome, la richiedente si riserva dì renderli oggetto di rivendicazioni indipendenti o di domande divisionali. Essi possono contenere inoltre anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione indipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendicazioni.
Gli esempi di esecuzione non sono da intendere come limitazione dell'invenzione. Invece nell'ambito della presente descrizione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare tali varianti, elementi e combinazioni e/o materiali, che per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche rispettivamente elementi o passi di procedimento, descritti nella descrizione generale e nelle forme di esecuzione nonché nelle rivendicazioni e contenuti nei disegni, sono rilevabìli dall'esperto per quanto riguarda la soluzione del compito, e mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto o a nuovi passi di procedimento rispettivamente sequenze di passi dì procedimento, anche per quanto riguarda procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pompa per vuoto per un servoazionamento in un autoveicolo, in particolare per l'amplificazione della forza frenante, con un'unità di pompa, che é azionabile tramite un albero del rotore azionabile a rotazione, disposto in un foro di supporto, e con un canale di alimentazione di mezzo lubrificante, che é alimentabile attraverso un sistema di lubrificazione dell 'autoveicolo, caratterizzata dal fatto che il canale di alimentazione di mezzo lubrificante sbocca in una scanalatura anulare, che si trova tra albero del rotore e parete di supporto del foro di supporto, la quale é collegata con l'unità di pompa mediante almeno un canale di collegamento, dal fatto che nel canale di alimentazione di mezzo lubrificante e/o fra il canale di alimentazione di mezzo lubrificante e l'unità di pompa si trova almeno un punto di strozzatura e dal fatto che con la scanalatura anulare é collegato un canale di ritorno di mezzo lubrificante, che é collegabile con il sistema di lubrificazione dell'autoveicolo.
  2. 2. Pompa per vuoto secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il canale di collegamento é realizzato come scanalatura assiale estendentesi dalla scanalatura anulare fino all'unità di pompa, la quale scanalatura si trova fra albero del rotore e parete di supporto.
  3. 3. Pompa per vuoto secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la scanalatura anulare o la scanalatura assiale sono eseguite nell'albero o la scanalatura assiale o la scanalatura anulare sono eseguite nella parete di supporto del foro di supporto.
  4. 4. Pompa per vuoto secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che un ulteriore punto di strozzatura si trova fra canale di alimentazione di mezzo lubrificante e unità di pompa.
  5. 5. Pompa per vuoto secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che questo ulteriore punto di strozzatura é formato nella scanalatura anulare o dalla scanalatura anulare.
  6. 6. Pompa per vuoto secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il canale di ritorno di mezzo lubrificante é una scanalatura longitudinale, che si trova fra l'albero del rotore e la parete di supporto e che da un lato è aperta verso l'apertura, non rivolta verso l'unità di pompa, del foro di supporto, e dall'altro lato sbocca nella scanalatura anulare.
  7. 7. Pompa per vuoto secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la scanalatura longitudinale si trova nella parete di supporto.
  8. 8. Pompa per vuoto secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il canale di ritorno di mezzo lubrificante possiede un punto di strozzatura o é eseguito come strozzatura.
  9. 9. Pompa per vuoto per un servoazionamento in un autoveicolo, in particolare per l'amplificazione della forza frenante, con un'unità di pompa, che é azionabile mediante un albero del rotore, e con un canale di alimentazione di mezzo lubrificante, collegabile con l'unità di pompa, il quale é alimentabile tramite un sistema di lubrificazione dell'autoveicolo, caratterizzata dal fatto che fra il canale di alimentazione di mezzo lubrificante e l'unità di pompa si trova un partitore di corrente di mezzo con almeno due canali parziali, e dal fatto che uno di questi canali parziali é collegabile con l'unità di pompa e l'altro di questi canali parziali é collegabile con il sistema di lubrificazione.
  10. 10. Pompa per vuoto secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il canale parziale collegabile con l'unità di pompa si trova nell'albero del rotore.
  11. 11. Pompa per vuoto secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il canale parziale collegabile con l'unità di pompa si estende radialmente nell'albero del rotore, preferibilmente attraverso l'albero del rotore.
  12. 12. Pompa per vuoto secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il canale di alimentazione di mezzo lubrificante si trova nel corpo della pompa e sbocca nel foro di supporto che supporta l'albero del rotore.
  13. 13. Pompa per vuoto secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il canale di alimentazione di mezzo lubrificante si trova nell'albero del rotore e sbocca nel canale parziale collegabile con l'unità di pompa.
  14. 14. Pompa per vuoto secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il canale parziale collegabile con il sistema di lubrificazione si trova in una flangia, circondante il foro di supporto, del corpo della pompa.
  15. 15. Pompa per vuoto secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che il canale parziale collegabile con il sistema di lubrificazione é eseguito come scanalatura assiale, che si trova nella parete di supporto che circonda il foro di supporto.
  16. 16. Pompa per vuoto secondo una delle precedenti rivendicazioni, ca¬ ratterizzata dal fatto che essa é realizzata come pompa rotativa a palette.
ITMI20012102 2000-10-11 2001-10-11 Pompa per vuoto per un servoazionamento in un autoveicolo in particolare per l'amplificazione della forza frenante ITMI20012102A1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE10050130 2000-10-11
DE10050131 2000-10-11

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012102A1 true ITMI20012102A1 (it) 2003-04-11

Family

ID=26007317

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20012102 ITMI20012102A1 (it) 2000-10-11 2001-10-11 Pompa per vuoto per un servoazionamento in un autoveicolo in particolare per l'amplificazione della forza frenante

Country Status (5)

Country Link
AU (1) AU2002223455A1 (it)
DE (2) DE10147324A1 (it)
FR (1) FR2815088B1 (it)
IT (1) ITMI20012102A1 (it)
WO (1) WO2002030726A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3874300B2 (ja) * 2005-02-16 2007-01-31 大豊工業株式会社 ベーンポンプ
ATE548566T1 (de) * 2005-05-19 2012-03-15 Ixetic Hueckeswagen Gmbh Flügelzellenpumpe
DE102005031718A1 (de) 2005-07-07 2007-01-18 Leybold Vacuum Gmbh Vakuum-Drehschieberpumpe
ITTO20110912A1 (it) * 2011-10-13 2013-04-14 Vhit Spa Pompa per vuoto rotativa
WO2016150505A1 (en) * 2015-03-25 2016-09-29 Pierburg Pump Technology Gmbh Vacuum pump

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60187790A (ja) * 1984-03-08 1985-09-25 Mitsubishi Electric Corp ロ−リング・ピストン式圧縮機の差圧給油装置
DE3519741A1 (de) * 1984-06-09 1986-01-02 Barmag Barmer Maschinenfabrik Ag, 5630 Remscheid Fluegelzellenvakuumpumpe
DE3734573C2 (de) * 1986-10-18 1998-12-17 Barmag Barmer Maschf Flügelzellen-Vakuumpumpe
DE3906823B4 (de) * 1988-12-08 2004-01-08 Barmag Ag Flügel-Vakuumpumpe
DE4023835A1 (de) * 1989-07-07 1992-01-30 Barmag Barmer Maschf Dosiereinrichtung
DE3922367C2 (de) * 1989-07-07 2000-05-31 Barmag Barmer Maschf Flügelzellen-Vakuumpumpe
DE4220659A1 (de) * 1991-06-25 1993-01-07 Barmag Luk Automobiltech Dosiereinrichtung zum dosieren eines fluessigkeitsstroms
IT1285727B1 (it) * 1996-05-31 1998-06-18 Vm Motori Spa Gruppo depressore per motori a combustione interna
DE19961317C1 (de) * 1999-12-18 2001-06-28 Bayerische Motoren Werke Ag Vakuumpumpe, insbesondere Flügelzellenvakuumpumpe

Also Published As

Publication number Publication date
DE10194275B4 (de) 2015-09-03
AU2002223455A1 (en) 2002-04-22
FR2815088B1 (fr) 2003-12-19
FR2815088A1 (fr) 2002-04-12
DE10194275D2 (de) 2003-10-09
WO2002030726A1 (de) 2002-04-18
DE10147324A1 (de) 2002-05-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8382462B2 (en) Vane pump with circulating oil supply passage
US9896995B2 (en) Lubricant feed mechanism for turbocharger
US5779005A (en) Constant flow cascade lubrication system
JP5214644B2 (ja) 自動変速機用オイルポンプの空気抜き構造
US2737341A (en) Rotary pump
ITRM950568A1 (it) Pompa a mandata variabile comprendente un sistema di regolazione a fuoriuscita di fluido
US20120251370A1 (en) Internal gear pump
JP2005256684A (ja) 気体用ベーンポンプおよびその運転方法
ITMI20012102A1 (it) Pompa per vuoto per un servoazionamento in un autoveicolo in particolare per l'amplificazione della forza frenante
CN110274005B (zh) 变速器的润滑油供给结构
SE449020B (sv) Kugghjulspump med axelsmorjning
US5178522A (en) Method and apparatus for supplying oil to a vacuum pump
CN107131291B (zh) 真空驱动液压平衡系统
JP2022516609A (ja) ファスナを備えた中空のピボットピンを有するベーンポンプ
JPS63221902A (ja) 回転スピンドルにおける固定装置のための油圧操作式シリンダ
ITVI20010086A1 (it) Regolatore di aspirazione dell'aria compressa in un serbatorio
ITMI990067A1 (it) Pompa
KR20190104544A (ko) 특히 차량용 유압 펌프
JPS63500715A (ja) オイル分配スリ−ブを備えたコンプレッサ駆動装置
CN107339409B (zh) 一种变速箱变矩器壳体
JPS59681B2 (ja) トロコイド構造様式回転ピストン内燃機関
CN106704565B (zh) 一种变速箱主壳体
US2194710A (en) Lubricating device
CN210800005U (zh) 变速器结构和具有其的车辆
JP2003329116A (ja) 自動変速機の潤滑装置