ITMC20080201A1 - Cartuccia silenziata per presa d'aria di edifici. - Google Patents

Cartuccia silenziata per presa d'aria di edifici.

Info

Publication number
ITMC20080201A1
ITMC20080201A1 IT000201A ITMC20080201A ITMC20080201A1 IT MC20080201 A1 ITMC20080201 A1 IT MC20080201A1 IT 000201 A IT000201 A IT 000201A IT MC20080201 A ITMC20080201 A IT MC20080201A IT MC20080201 A1 ITMC20080201 A1 IT MC20080201A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sound
cartridge
absorbing
insulating
elements
Prior art date
Application number
IT000201A
Other languages
English (en)
Inventor
Emiliano Bezziccheri
Original Assignee
Isofom Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Isofom Srl filed Critical Isofom Srl
Priority to IT000201A priority Critical patent/ITMC20080201A1/it
Publication of ITMC20080201A1 publication Critical patent/ITMC20080201A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/02Ducting arrangements
    • F24F13/06Outlets for directing or distributing air into rooms or spaces, e.g. ceiling air diffuser
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/08Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates
    • F24F13/10Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers
    • F24F13/105Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers composed of diaphragms or segments
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/08Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates
    • F24F13/10Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers
    • F24F13/12Air-flow control members, e.g. louvres, grilles, flaps or guide plates movable, e.g. dampers built up of sliding members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F13/00Details common to, or for air-conditioning, air-humidification, ventilation or use of air currents for screening
    • F24F13/24Means for preventing or suppressing noise

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“CARTUCCIA SILENZIATA PER PRESA D’ARIA DI EDIFICI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una cartuccia silenziata per presa d’aria di edifici.
Come è noto nel settore dell’edilizia sono ampiamente diffuse le prese d’aria, nella forma di condotti che attraversano una parete dell’edificio per consentire il ricircolo dell’aria nell’ambiente interno dell’edificio. Nei locali in cui sono previsti elettrodomestici a gas, quali cucine, caldaie, stufe e simili, tali prese d’aria sono obbligatorie per garantire l’aerazione del locale.
Per cercare di isolare i rumori provenienti dall’esterno, nell’edilizia sono sempre più richieste pareti insonorizzate e finestre con doppi vetri o vetrocamera. Tuttavia, la previsione di una presa d’aria in una parete rende vani i tentativi di isolamento acustico, poiché i rumori provenienti dall’esterno, attraverso la presa d’aria si diffondono nell’ambiente interno.
Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo una cartuccia per presa d’aria che sia in grado di assorbire ed attenuare i rumori provenienti dall’esterno.
Altro scopo della presente invenzione è di fornire una tale cartuccia che sia versatile ed atta ed essere applicata a condotti di presa d’aria preesistenti.
Ancora un altro scopo della presente invenzione è di fornire una tale cartuccia che sia economica e di semplice realizzazione.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all’invenzione, con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
La cartuccia per prese d’aria, secondo l’invenzione, comprende:
- un corpo atto ad essere disposto in un condotto che attraversa una parete per definire una presa d’aria;
- una pluralità di canali longitudinali ricavati in detto corpo per consentire il passaggio dell’aria; e
- mezzi fonoassorbenti e/o fonoisolanti disposti in detti canali longitudinali in modo da generare un percorso tortuoso e curvilineo per assorbire ed abbattere il rumore.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme di realizzazione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista in prospettiva, illustrante una prima forma di realizzazione della cartuccia per presa d’aria secondo l’invenzione ed in esploso un filtro della cartuccia;
la Fig. 2 è una vista in sezione assiale del filtro della cartuccia, presa lungo il piano di sezione II-II di Fig. 1;
la Fig. 3 una vista in prospettiva illustrante una cartuccia secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione; la Fig. 4 è una vista in prospettiva di un elemento della cartuccia di Fig. 3;
la Fig. 5 è una vista in pianta dall’alto illustrante due elementi di Fig. 4 sovrapposti e sfalsati per ottenere la cartuccia di Fig. 3; e
la Fig. 6 è una vista in pianta dall’alto illustrante una variante degli elementi di cartuccia, in cui due elementi di cartuccia sono sovrapposti e per migliore chiarezza l’elemento sottostante è stato scurito.
Con l’ausilio delle Figure 1 e 2 viene descritta la cartuccia per presa d’aria secondo una prima forma di realizzazione dell’invenzione, indicata complessivamente con il numero di riferimento (1).
La cartuccia (1) ha un corpo (2) di dimensioni tali da poter essere disposto entro un tubo o condotto che attraversa una parete, per generare una presa d’aria. Preferibilmente la cartuccia (1) ha un corpo (2) cilindrico con un diametro esterno che può variare da 200 a 160 mm; tuttavia essa può avere anche un corpo di forma scatolare o parallelepipedo.
Nel corpo (2) della cartuccia sono formati una pluralità di fori passanti longitudinali (3); vale a dire l’asse di fori (3) è parallelo all’asse del corpo (2) della cartuccia. Preferibilmente è previsto un foro centrale, indicato con (3a) ed una pluralità di fori periferici (3) disposti attorno al foro centrale (3a). Ad esempio possono essere previsti sei fori periferici (3) disposti con gli assi equidistanziati angolarmente di 60°.
Entro i fori (3, 3a) sono disposti rispettivi filtri (4). Il filtro (4) comprende un corpo cilindrico (40) definente un canale passante (7) entro il quale sono disposti una pluralità di setti (5) in materiale fonoassorbente e/o fonoisolante. I setti (5) sono fissati alle pareti interne del corpo (40) del filtro, mediante opportuni sistemi di fissaggio (6), quale incollaggio, termosaldatura, o incastro in rispettive sedi ricavate nel corpo (40) del filtro.
Per facilitare il montaggio dei setti (5), il corpo (40) del filtro può essere realizzato in due semigusci che vengono assemblati tra loro.
I setti (5) preferibilmente hanno la forma di un semidisco e dimensioni tali da non occupare tutta la superficie trasversale del canale (7) definito dal corpo del filtro. I setti (5) sono disposti secondo piani trasversali sfalsati tra loro, in modo da generare un percorso tortuoso e curvilineo entro il canale (7) del corpo (40) del filtro. In questo modo l’onda acustica proveniente dall’esterno è forzata dai setti (5) a percorre un percorso tortuoso, con il risultato di un notevole abbattimento ed assorbimento del rumore da parte dei setti (5).
Preferibilmente i setti fonoassorbenti sono alternati ai setti fonoisolanti. Come materiale fonoassorbente si può utilizzare poliuretano a cellule aperte; mentre come materiale fonoisolante si può utilizzare poliuretano ad alta densità.
Con riferimento alle Figg. 3 – 5 viene descritta una cartuccia (101) secondo una seconda forma di realizzazione dell’invenzione. La cartuccia (101) comprende una pluralità di elementi (102) impilati e sovrapposti tra loro, in modo da definire un corpo atto ad essere disposto entro un tubo o condotto che attraversa una parete, per generare una presa d’aria.
Come mostrato in Fig. 4 ciascun elemento (102) preferibilmente ha una forma discoidale con uno spessore circa di 1 – 2 cm.
In ciascun elemento (102) sono formati una pluralità di fori passanti longitudinali (103); vale a dire l’asse di fori (103) è parallelo all’asse dell’elemento (102) della cartuccia. Preferibilmente è previsto un foro centrale, indicato con (103a) ed una pluralità di fori periferici (103) disposti attorno al foro centrale (103a). Ad esempio possono essere previsti sei fori periferici (103) disposti con gli assi equidistanziati angolarmente di 60°.
Nel foro centrale (103a) sono disposte delle nervature radiali (130), ad esempio a forma di croce, che attraversano il foro centrale (103a).
In Fig. 5 viene illustrato un elemento (102) che viene sovrapposto su un elemento sottostante (102’). In questo caso i centri (C, C’) dei fori centrali (103a, 103a’) dei due elementi coincidono, mentre i centri (A, A’) dei fori periferici (103, 103’) dei due elementi sono disposti sfalsati tra loro di un angolo (α) diverso da zero e minore di 360° diviso il numero di fori periferici (103).
In questo modo, come mostrato in Fig. 3, per il passaggio dell’aria nella cartuccia (101) sono definiti un canale assiale (107a) ed una pluralità di canali periferici (107) che generano percorsi tortuosi e curvilinei. Nel canale assiale (107a) le nervature (130) si dispongono sfalsate tra loro in modo da generare percorsi tortuosi e curvilinei. Mentre nei canali periferici (107) gli elementi (102) sottostanti formano delle paratie che deviano il flusso nel canale (107).
L’angolo (α) di sfalsamento degli assi dei fori periferici può variare in modo inversamente proporzionale al numero di fori periferici (103) ed al numero di componenti (102). In ogni caso, l’angolo (α) deve essere selezionato in modo tale da non ostruire il canale periferico (107).
Gli elementi (102) sono realizzati in materiale fonoassorbente e/o fonoisolante. Preferibilmente gli elementi fonoassorbenti sono alternati quelli fonoisolanti. Come materiale fonoassorbente si può utilizzare poliuretano a cellule aperte; mentre come materiale fonoisolante si può utilizzare poliuretano ad alta densità.
In questo modo, l’onda acustica che attraversa i canali (107, 107a) della cartuccia viene forzata a percorrere un percorso tortuoso e contemporaneamente viene assorbita dal materiale degli elementi (102) con il risultato di un notevole abbattimento ed assorbimento del rumore.
In Fig. 6 viene illustrata una variante dell’elemento (102) della cartuccia, in cui tra i fori periferici (103) aventi lo stesso diametro, vengono interposti perifericamente fori (103b) di piccolo diametro per definire ulteriori canali secondari per il passaggio dell’aria.
Alle presenti forme di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cartuccia (1; 101) per prese d’aria di edifici, comprendente: - un corpo (2; 102) atto ad essere disposto in un condotto che attraversa una parete per definire una presa d’aria; - una pluralità di canali longitudinali (3, 3a, 7; 107, 107a) ricavati in detto corpo (2; 102) per consentire il passaggio dell’aria; e - mezzi fonoassorbenti e/o fonoisolanti disposti in detti canali longitudinali (3, 3a, 7; 107, 107a) in modo da generare un percorso tortuoso e curvilineo per assorbire ed abbattere il rumore.
  2. 2) Cartuccia (1; 101) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere un canale centrale (3a; 107a) ed una pluralità di canali periferici (3; 107) disposti attorno al canale centrale.
  3. 3) Cartuccia (1) secondo rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di filtri (4) disposti entro detti canali (3, 3a).
  4. 4) Cartuccia (1) secondo rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto filtro (4) comprende setti fonoassorbenti e/o fonoisolanti (5) disposti sfalsati tra loro, in modo da definire un percorso curvilineo.
  5. 5) Cartuccia (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere setti fonoassorbenti intervallati a setti fonoisolanti.
  6. 6) Cartuccia (1) secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che i setti fonoassorbenti sono realizzati in poliuretano a cellule aperte e i setti fonoisolanti sono realizzati in poliuretano ad elevata densità.
  7. 7) Cartuccia (101) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di comprendere una pluralità di elementi fonoassorbenti e/o fonoisolanti (102) provvisti di una pluralità di fori (103; 103a, 103b) e disposti impilati e sovrapposti tra loro con gli assi dei fori sfalsati in modo da ottenere una pluralità di canali longitudinali (107, 107a) che generano un percorso tortuoso e curvilineo per assorbire ed abbattere il rumore.
  8. 8) Cartuccia (101) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto elemento fonoassorbente e/o fonoisolante (102) prevede un foro centrale (103a) ed una pluralità di fori periferici (103; 103b) disposti attorno al foro centrale (103a).
  9. 9) Cartuccia (101) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che nel foro centrale (103a) dell’elemento fonoassorbente e/o fonoisolante (102) sono previste delle nervature radiali (130).
  10. 10) Cartuccia (101) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzata dal fatto che detti elementi fonoassorbenti sono intervallati ad elementi fonoisolanti.
  11. 11) Cartuccia (101) una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, caratterizzata dal fatto che gli elementi fonoassorbenti sono realizzati in poliuretano a cellule aperte e gli elementi fonoisolanti sono realizzati in poliuretano ad elevata densità.
IT000201A 2008-11-11 2008-11-11 Cartuccia silenziata per presa d'aria di edifici. ITMC20080201A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000201A ITMC20080201A1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Cartuccia silenziata per presa d'aria di edifici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000201A ITMC20080201A1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Cartuccia silenziata per presa d'aria di edifici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20080201A1 true ITMC20080201A1 (it) 2010-05-12

Family

ID=40679373

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000201A ITMC20080201A1 (it) 2008-11-11 2008-11-11 Cartuccia silenziata per presa d'aria di edifici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC20080201A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2935566A1 (de) * 1979-09-03 1981-03-19 Kessler & Luch Gmbh, 6300 Lahn-Giessen Vorrichtung zur regelung des von einer zentralen anlage eines klimasystems
DE3242215A1 (de) * 1981-11-30 1983-06-09 ECOTHERM Gesellschaft für lüftungs-, heizungs- und klimatechnische Anlagen mbH, 5014 Kerpen Injektor-raumklimageraet
FR2624641A1 (fr) * 1987-12-09 1989-06-16 Serva Soc Dispositif d'attenuation de la propagation des sons, pour bouches d'entree d'air
DE20014475U1 (de) * 2000-08-22 2000-12-07 Mueller Erwin Gmbh & Co Luftaustauschelement und damit gebildete Vorrichtung zur Klimatisierung von Räumen
DE20220834U1 (de) * 2002-02-27 2004-04-08 Hansa Ventilatoren Und Maschinenbau Neumann Gmbh & Co Kg Klimagerät

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2935566A1 (de) * 1979-09-03 1981-03-19 Kessler & Luch Gmbh, 6300 Lahn-Giessen Vorrichtung zur regelung des von einer zentralen anlage eines klimasystems
DE3242215A1 (de) * 1981-11-30 1983-06-09 ECOTHERM Gesellschaft für lüftungs-, heizungs- und klimatechnische Anlagen mbH, 5014 Kerpen Injektor-raumklimageraet
FR2624641A1 (fr) * 1987-12-09 1989-06-16 Serva Soc Dispositif d'attenuation de la propagation des sons, pour bouches d'entree d'air
DE20014475U1 (de) * 2000-08-22 2000-12-07 Mueller Erwin Gmbh & Co Luftaustauschelement und damit gebildete Vorrichtung zur Klimatisierung von Räumen
DE20220834U1 (de) * 2002-02-27 2004-04-08 Hansa Ventilatoren Und Maschinenbau Neumann Gmbh & Co Kg Klimagerät

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2910404T3 (es) Sistema y método de ventilación
ES2781870T3 (es) Campana extractora de vapores
US20180304986A1 (en) Acoustic treatment panel comprising a porous acoustically resistive structure comprising connecting canals
US20180304987A1 (en) Acoustic treatment panel comprising cells which each contain a plurality of conduits
CN208488970U (zh) 局部穿孔板消声单元、组合穿孔板消声单元、复合消声片、复合消声装置和管道系统
JP5074099B2 (ja) サイレンサ
JP2018506738A5 (it)
KR102182473B1 (ko) 덕트 또는 챔버를 위한 음향 감쇠 장치
JP2013234808A (ja) 換気ダクト用サイレンサ
Liu et al. Diffuse field sound absorption of microperforated panels with special backings
ITMC20080201A1 (it) Cartuccia silenziata per presa d'aria di edifici.
KR100555375B1 (ko) 공명형 덕트 소음기
JPS6212007Y2 (it)
JP3198454U (ja) 吸音体
JP2007225211A (ja) 消音機能を備えた通気装置及びこれを用いた換気構造
JP2009243078A (ja) 遮音扉
JP6663659B2 (ja) 吸音構造を構成する有孔吸音ボードの貫通孔の寸法設定方法
JP6285721B2 (ja) 換気構造
JP6851404B2 (ja) 消音換気構造
KR101656171B1 (ko) 소음 감쇄용 다공성 패널
ITMC20080200A1 (it) Cartuccia silenziata per presa d'aria di edifici.
JP6767800B2 (ja) 消音ユニットおよび消音ユニットを用いた消音構造体
JP4460995B2 (ja) エンジンの排気マフラ
JP6752654B2 (ja) 消音部材およびこの消音部材を用いた消音構造体
JP2007198679A (ja) ダクト部品及びダクト構造