ITGE20090074A1 - Macchina impacchettatrice automatica - Google Patents

Macchina impacchettatrice automatica Download PDF

Info

Publication number
ITGE20090074A1
ITGE20090074A1 IT000074A ITGE20090074A ITGE20090074A1 IT GE20090074 A1 ITGE20090074 A1 IT GE20090074A1 IT 000074 A IT000074 A IT 000074A IT GE20090074 A ITGE20090074 A IT GE20090074A IT GE20090074 A1 ITGE20090074 A1 IT GE20090074A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
film
machine according
movable
tubular
welding
Prior art date
Application number
IT000074A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluigi Rossi
Original Assignee
Gianluigi Rossi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gianluigi Rossi filed Critical Gianluigi Rossi
Priority to ITGE2009A000074A priority Critical patent/IT1395722B1/it
Priority to EP10776425A priority patent/EP2483162A1/en
Priority to PCT/IB2010/054386 priority patent/WO2011039710A1/en
Priority to CN201080053862.0A priority patent/CN102639399B/zh
Priority to RU2012117770/13A priority patent/RU2012117770A/ru
Priority to US13/499,092 priority patent/US20120180428A1/en
Publication of ITGE20090074A1 publication Critical patent/ITGE20090074A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395722B1 publication Critical patent/IT1395722B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/10Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs
    • B65B9/20Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs the webs being formed into tubes in situ around the filling nozzles
    • B65B9/207Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs the webs being formed into tubes in situ around the filling nozzles the web advancing continuously
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/36Bending and joining, e.g. for making hollow articles
    • B29C53/38Bending and joining, e.g. for making hollow articles by bending sheets or strips at right angles to the longitudinal axis of the article being formed and joining the edges
    • B29C53/48Bending and joining, e.g. for making hollow articles by bending sheets or strips at right angles to the longitudinal axis of the article being formed and joining the edges for articles of indefinite length, i.e. bending a strip progressively
    • B29C53/50Bending and joining, e.g. for making hollow articles by bending sheets or strips at right angles to the longitudinal axis of the article being formed and joining the edges for articles of indefinite length, i.e. bending a strip progressively using internal forming surfaces, e.g. mandrels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • B29C65/743Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using the same tool for both joining and severing, said tool being monobloc or formed by several parts mounted together and forming a monobloc
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/432Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms
    • B29C66/4322Joining a relatively small portion of the surface of said articles for making tubular articles or closed loops, e.g. by joining several sheets ; for making hollow articles or hollow preforms by joining a single sheet to itself
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/49Internally supporting the, e.g. tubular, article during joining
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81427General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined comprising a single ridge, e.g. for making a weakening line; comprising a single tooth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81431General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined comprising a single cavity, e.g. a groove
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8221Scissor or lever mechanisms, i.e. involving a pivot point
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8224Chain or sprocket drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/82Pressure application arrangements, e.g. transmission or actuating mechanisms for joining tools or clamps
    • B29C66/822Transmission mechanisms
    • B29C66/8226Cam mechanisms; Wedges; Eccentric mechanisms
    • B29C66/82263Follower pin or roller cooperating with a groove
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • B29C66/83221Joining or pressing tools reciprocating along one axis cooperating reciprocating tools, each tool reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8351Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws
    • B29C66/83531Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws jaws mounted on chains
    • B29C66/83533Cooperating jaws mounted on cooperating chains and moving in a closed path
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/849Packaging machines
    • B29C66/8491Packaging machines welding through a filled container, e.g. tube or bag
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/26Devices specially adapted for producing transverse or longitudinal seams in webs or tubes
    • B65B51/30Devices, e.g. jaws, for applying pressure and heat, e.g. for subdividing filled tubes
    • B65B51/306Counter-rotating devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/10Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs
    • B65B9/20Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs the webs being formed into tubes in situ around the filling nozzles
    • B65B9/2014Tube advancing means
    • B65B9/2028Rollers or belts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B9/00Enclosing successive articles, or quantities of material, e.g. liquids or semiliquids, in flat, folded, or tubular webs of flexible sheet material; Subdividing filled flexible tubes to form packages
    • B65B9/10Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs
    • B65B9/20Enclosing successive articles, or quantities of material, in preformed tubular webs, or in webs formed into tubes around filling nozzles, e.g. extruded tubular webs the webs being formed into tubes in situ around the filling nozzles
    • B65B9/2049Package shaping devices acting on filled tubes prior to sealing the filling opening
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81411General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat
    • B29C66/81415General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being bevelled
    • B29C66/81419General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being bevelled and flat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9141Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature
    • B29C66/91431Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature the temperature being kept constant over time
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9161Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux
    • B29C66/91641Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux the heat or the thermal flux being non-constant over time

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"Macchina impacchettatrice automatica"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una macchina impacchettatrice.
Come à ̈ noto le macchine impacchettatrici possono essere orizzontali o verticali, di tipo manuale e automatico e vengono utilizzate per ottenere delle confezioni finite di prodotti sfusi. Nelle macchine impacchettatrici automatiche una certa quantità di prodotto sfuso viene introdotto all'interno di un elemento tubolare cavo che fornisce la forma del pacchetto che si vuole ottenere. Attorno a tale elemento tubolare viene avvolto, In modo estremamente complesso nelle macchine note, un film In materiale plastico che VIene trascinato verso il basso e VIene sottoposto ad una saldatura longitudinale mediante dei meZZI saldatori. Tali mezzi saldatori SI muovono con moto trasversale alternato verso tale film da saldare ed in allontanamento dallo stesso, per cui il processo di saldatura che ne risulta à ̈ discontinuo, in quanto tra una saldatura e la succeSSIva Cl sono necessariamente delle pause. Al termine di tale saldatura longitudinale effettuata mediante tali meZZI di saldatura trasversali, il film che formerà la confezione di prodotto deve essere saldato in senso trasversale, in modo da chiudere la cima e il fondo delle confezioni. Anche In questo caso, il processo di saldatura trasversale delle macchine note à ̈ complesso e discontinuo.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ pertanto la realizzazione di una macchina impacchettatrice automatica che superi gli inconvenienti delle macchine impacchettatrici note e che renda vantaggiosamente continuo e senza interruzioni il ciclo di produzione delle confezioni, In particolare rendendo vantaggiosamente continue e cicliche le operazioni di saldatura longitudinale e trasversale e di taglio trasversale del film In materiale plastico dal quale SI ottengono le confezioni di prodotto finito.
Tale scopo vIene raggiunto dalla presente invenzione mediante una macchina impacchettatrice automatica, comprendente un elemento tubolare formatore nel quale VIene introdotto il prodotto da confezionare e attorno al quale VIene avvolto almeno uno strato di film in materiale plastico di realizzazione delle confezioni; caratterizzata dal fatto che comprende: dei mezzi formatori di avvolgimento del film attorno a tale elemento tubolare in modo tale che almeno due lembi di tale film risultino sovrapposti In direzione longitudinale; dei mezzi di trascinamento di tale film lungo tale elemento tubolare; almeno una barra di saldatura, mobile In un senso o nell'altro in direzione longitudinale rispetto all'elemento tubolare formatore ed atta ad effettuare una saldatura longitudinale di tali lembi sovrapposti del film; tale barra à ̈ atta a muoversi anche in direzione trasversale in avvicinamento o in allontanamento da tale elemento tubolare formatore; e dei gruppi mobili di saldatura trasversale e di taglio trasversale del film in forma tubolare fuoriuscente da tale elemento tubolare formatore; tali gruppi mobili sono posizionati a valle di tale barra di saldatura longitudinale su almeno due lati diametralmente opposti del film e sono fissati a degli elementi di guida e trascinamento che consentono agli stessi di compiere dei percorsi ciclici ad anello chiuso.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione tale barra mobile di saldatura compie un percorso ciclico ad anello chiuso comprendente: una pnma traslazione longitudinale di saldatura nel verso di scorrimento del film nella quale SI trova ad una minima distanza dall'elemento tubolare formatore; una seconda traslazione trasversale di allontanamento dall'elemento tubolare formatore; una terza traslazione longitudinale di ritorno nel verso opposto rispetto al verso della prima traslazione longitudinale; ed un ultima traslazione trasversale di avvicinamento all'elemento tubolare formatore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione verranno meglio compreSI nel corso della seguente descrizione, considerata a titolo esemplificativo e non limitativo e riferita ai disegni allegati, nei quali:
la fig. 1 illustra una vista in elevazione laterale di una macchina impacchettatrice secondo la presente invenzione, comprendente un elemento tubolare formatore attorno al quale viene avvolto un film di materiale plastico per la realizzazione delle confezioni;
la fig. 2 illustra una vista frontale ed In scala maggIOre di una parte della presente macchina;
la fig. 3 illustra una vista III elevazione laterale e parzialmente In seZIOne della macchina nella quale sono evidenziati un colletto formatore per il film di materiale plastico con il quale vengono realizzate le confezioni e dei mezzi di saldatura longitudinale;
la fig. 4 illustra uno dei due nastri di trascinamento e avanzamento del film in materiale plastico avvolto attorno all'elemento tubolare formatore di fig. 1;
la fig. 5 illustra, su ciascun lato del film, due gruppi di saldatura e taglio trasversali dei pacchetti, provvisti di relativi mezzi di trascinamento che formano un percorso anulare chiuso e di mezzi di alimentazione elettrica;
la fig. 6 illustra una vista della macchina in pianta e parzialmente in sezione considerata secondo la linea VI-VI di fig. 5;
la fig. 7 illustra una vista frontale di una variante esecutiva della presente macchina comprendente un sistema di piegatura del fondo delle confezioni, provvisto all'estremità inferiore di due elementi di piegatura contrapposti e illustrati alla minima distanza l'uno dall'altro;
la fig. 8 illustra una vista frontale analoga alla vista di fig. 7 nella quale tali elementi di piegatura di trovano ad una massima distanza l'uno dall'altro;
la fig. 9 illustra una vista In elevazione laterale e parzialmente In seZIOne della presente macchina, considerata secondo la linea IX-IX di fig. 7;
la fig. lO illustra una vista In pianta ed in scala ingrandita della parte centrale di fig. 5 relativa ai due gruppi di saldatura trasversale affacciati l'uno verso l'altro e comprendenti una lama e una controlama di taglio illustrate In posizione aperta con il film In materiale plastico inserito tra esse;
la fig. 11 illustra una vista analoga alla vista di fig. lO nella quale la lama e la controlama di taglio sono fuoriuscite dai relativi gruppi di saldatura per il taglio del film in materiale plastico e quindi per la separazione delle confezioni prodotte dalla presente macchina;
le figg. l2a e l2b illustrano schematicamente le due POSIZIOni illustrate rispettivamente in fig. lO e fig. Il della lama e della controlama di taglio e separaZIOne delle confezioni;
la fig. 13 illustra una vista In elevazione laterale ed in scala maggIOre dei nastri di trascinamento del film plastico, provvisti di un motore elettrico di alimentazione e contrappeso;
le figg. 14a, 14b, 14c, 14d illustrano delle viste in pianta relative a delle piste a camma di guida dei gruppi di saldatura e taglio trasversali, nelle quali tali piste sono provviste di un tratto intercambiabile per la realizzazione di confezioni di diversa lunghezza;
la fig. 15 illustra una vista In pianta di tre gruppi di saldatura e taglio trasversali delle confezioni, collegati a dei mezzi di trascinamento che formano due percorsi anulari chiusi di forma sostanzialmente triangolare; e
la fig. 16 illustra una vista in elevazione laterale e parzialmente in sezione di una giostra di trasporto e scarico delle confezioni ultimate.
Con riferimento a tali disegni allegati e con particolare riferimento alla fig. 1 degli stessi, con 1 à ̈ indicato un elemento tubolare formatore, internamente cavo, attorno al quale viene avvolto uno strato di film 2 in materiale plastico, il quale film viene prelevato da una bobina 3 attorno alla quale à ̈ inizialmente avvolto. Tale bobina 3 à ̈ folle e può ruotare attorno ad un perno centrale 4. L'elemento tubolare formatore 1 può essere di qualsiasi forma, in funzione della forma della confezione o pacchetto di prodotto che si vuole ottenere, quindi può essere a sezione circolare, quadrata, rettangolare, poligonale o simili. Sulla parte supenore dell'elemento tubolare formatore l à ̈ prevista un'imboccatura 5 per l'introduzione all'interno di esso del prodotto 6 da impacchettare. Inferiormente a tale imboccatura 5 à ̈ illustrato un colletto formatore 7 che ha il compito di avvolgere correttamente il film 2 In materiale plastico attorno all'elemento tubolare formatore l. Tale colletto formatore 7 comprende un primo piano inclinato posteriore 107 e due piani inclinati frontali 207 e verrà descritto nel dettaglio con riferimento alla fig. 2 dei disegni allegati. Il film 2 sotto forma di foglio continuo giunge al piano posteriore 107 del colletto formatore 7 con la corretta inclinazione grazie ad un rullo 8 di rinvio posto tra tale colletto formatore 7 e la bobina 3. Il film 2 in materiale plastico, quando à ̈ avvolto nella sua forma tubolare attorno all'elemento tubolare formatore l, VIene trascinato verso il basso in direzione dell'asse longitudinale L dell'elemento tubolare formatore l, mediante una coppia di nastri 9 e 9' di trascinamento, collocati In pOSIZIOnI diametralmente opposte rispetto all'elemento tubolare formatore l. Ciascuno di tali nastri 9 e 9' à ̈ azionato da una coppia di rulli lO e lO', dei quali almeno uno à ̈ motorizzato. Ciascuna coppia di rulli lO e lO' à ̈ allineata secondo un asse parallelo all'asse longitudinale L dell'elemento tubolare formatore 1. A monte di detta coppIa di nastri 9 e 9' di trascinamento del film plastico 2 à ̈ prevista una prima barra Il di saldatura longitudinale di tale film plastico 2 in forma tubolare e all'interno dell'elemento tubolare formatore 1 à ̈ prevista una seconda barra 12 di contrasto per tale prima barra Il di saldatura longitudinale. Tale prima barra Il di saldatura longitudinale può traslare verso l'alto o verso il basso in direzione dell'asse longitudinale L dell'elemento tubolare formatore 1, oppure trasversalmente, secondo una direzione T ortogonale all'asse longitudinale L, in allontanamento o In avvicinamento rispetto all'elemento tubolare formatore 1. La seconda barra 12 di contrasto per tale prima barra Il SI muove solo in direzione longitudinale L ed in contemporanea con tale prima barra Il. A valle dell'elemento tubolare formatore 1 sono presenti su CIascun lato del film 2 in uscita da tale elemento tubolare formatore 1, due gruppi 14 e 14' di saldatura trasversale e taglio trasversale delle confezioni ottenute, delle quali in figura à ̈ illustrata una confezione 13 con all'interno una determinata quantità di prodotto 6. Ciascuno di tali gruppi 14 e 14' di saldatura à ̈ vincolato a dei mezzi di trascinamento, quali una coppia di catene 15 e 15' (si veda la fig. 6), di cinghie o simili. Tali catene 15 e 15' sono avvolte ciascuna attorno ad una coppia di ruote dentate 16, delle quali almeno una à ̈ collegata a dei mezzi di azionamento non illustrati. I due gruppi 14 e 14' di saldatura vincolati a ciascuna coppia di catene 15 e 15' sono collocati in posizioni diametralmente opposte rispetto a dette catene 15 e 15', le quali formano, al lati del film 2, si vedano ad esempio le due catene 15 di fig. 1, due percorsi anulari chiusi ed identici sui quali<SI>muovono detti gruppi 14 e 14' di saldatura.
Il colletto formatore 7 e l'elemento tubolare l sono fissi e vincolati ad una struttura 17 di sostegno, si veda la fig. 2 dei disegni allegati. Alla struttura 17 di sostegno à ̈ anche vincolata una guida 18 sulla quale può scorrere una slitta 19 di azionamento della barra Il di saldatura longitudinale, la quale à ̈ vincolata ad un telaio 20 di supporto collegato, mediante un traversino 21, a tale slitta 19. La barra Il di saldatura longitudinale come visto precedentemente può traslare anche trasversalmente, a tal proposito per il suo azionamento sono previsti un attuatore, non illustrato in figura, ed una coppia di guide trasversali 22. Tale barra Il di saldatura longitudinale deve essere sempre affacciata e praticamente In contatto, durante l'operazione di saldatura, con la barra 12 di contrasto illustrata In fig. 1, pertanto lungo l'elemento tubolare formatore 1 à ̈ ricavata una gola longitudinale 101, opportunamente sagomata, nella quale può scorrere detta barra 12 di contrasto. Tale gola longitudinale 101 à ̈ chiusa verso l'interno dell'elemento tubolare formatore 1, per impedire che il prodotto 6 fuoriesca da tale elemento tubolare formatore 1, ed In sostanza à ̈ una sorta di rientranza longitudinale opportunamente sagomata. Il colletto formatore 7 comprende, come visto, il piano posteriore 107, visibile in fig. 1, il quale ha un'inclinazione tale da portare il film 2 sostanzialmente verso la cima dell'elemento tubolare formatore 1, quindi un'inclinazione verso l'alto, e i due piani frontali 207 e 207', i quali sono contro-inclinati rispetto a tale piano posteriore 107 e sono distanziati l'uno dall'altro sostanzialmente di una distanza pari al diametro dell'elemento tubolare formatore 1. Il colletto formatore 7 comprende a valle di ciascuno di tali piani frontali 207 e 207' degli elementi 307 e 307' sostanzialmente triangolari di sovrapposizione dei lembi del film 2 di fig. 1. Tali elementi 307 e 307' di sovrapposizione del film In materiale plastico sono sovrapposti e SI incrociano nella loro parte finale, ma risultano adeguatamente distanziati l'uno dall'altro in modo che un lembo di tale film possa passare tra essi. L'elemento tubolare formatore 1 e il colletto formatore 7 risultano anch'essi distanziati l'uno dall'altro in modo che il film possa inserirsi tra essi: a tal proposito tra tale elemento tubolare formatore 1 e tale colletto formatore 7 à ̈ ricavata un'intercapedine anulare 23 di spessore adeguato all'introduzione del film che formerà la confezione 13 di fig. 1. In sostanza il film in materiale plastico passa sotto forma di foglio sul piano inclinato posteriore 107 del colletto formatore 7, quindi viene avvolto sui due piani inclinati 207 e 207' in modo che si formino due lembi che si avvicinano l'uno all'altro, grazIe all'inclinazione di tali pIallI 207 e 207', quindi un lembo passa sopra all'elemento 307 di sovrappOSIZIOne e l'altro lembo passa tra tale elemento 307 e l'elemento di sovrapposizione 307', infine i lembi così sovrapposti vengono introdotti nell'intercapedine anulare 23 per ottenere un film in materiale plastico tubolare, cioà ̈ di forma corrispondente all'elemento tubolare formatore 1 e con due lembi longitudinali sovrapposti e successivamente saldati longitudinalmente dalla barra mobile Il di saldatura longitudinale.
In fig. 3 à ̈ illustrato lateralmente ed in seZIOne il colletto formatore 7. Come SI può osservare il film 2 viene introdotto nell'intercapedine anulare 23 ricavata tra l'elemento tubolare formatore 1 e detto colletto formatore 7. Dalla parte sinistra, guardando la figura, dell'elemento tubolare formatore 1 SI possono notare i due lembi longitudinali sovrapposti del film 2 di materiale plastico, indicati con 2' e 2", i quali vengono saldati assieme grazie alla barra Il di saldatura longitudinale. Tale barra come accennato precedentemente viene traslata trasversalmente in avanti, quando deve compiere la saldatura, o indietro, per allontanarsi dall'elemento tubolare 1, mediante un attuatore 24, provvisto di un relativo pistone 25. Il movimento di traslazione trasversale della barra Il di saldatura longitudinale à ̈ guidato dalle guide trasversali 22, le quali scorrono in relativi fori passanti 26 ricavati sul telaio 20 di sostegno della barra Il di saldatura. Tale telaio 20 di sostegno, grazIe ad un braccio 27, supporta anche la barra 12 di contrasto, tale braccio 27 infatti à ̈ collegato a tale piastra 12 mediante un'asta longitudinale 28. Tale barra 12 di contrasto, come accennato precedentemente, scorre all'interno della gola longitudinale 101 ed à ̈ posizionata in corrispondenza del bordo esterno di tale gola longitudinale 101, in modo che risulti affacciata ad una minima distanza verso la barra Il di saldatura. Grazie a tale telaio 20 di sostegno che supporta In definitiva entrambe le barre Il e 12, tali barre Il e 12 SI muoveranno contemporaneamente in direzione longitudinale, verso l'alto o verso il basso ed il film 2 da saldare risulterà posizionato sempre tra esse.
In fig. 4 à ̈ illustrato uno dei due nastri di trascinamento del film 2 in direzione longitudinale e verso il basso, in questo caso il nastro 9. Tale nastro 9 viene trascinato in rotazione dalla coppia di rulli lO e lO' ed il film 2 che deve essere trascinato à ̈ posizionato tra il lato di tale nastro 9 rivolto verso l'elemento tubolare formatore 1 e una serie di rullini 29 di contrasto, anch'essi in contatto con il film e atti a consentire al nastro di far avanzare detto film 2. Tali rullini 29 di contrasto sono posizionati all'interno di una gola longitudinale 101' ricavata nell'elemento tubolare formatore l e risultano posizionati sostanzialmente In corrispondenza del bordo esterno di tale gola 10 1', in modo da entrare In contatto con il film e nello stesso tempo non interferire con lo sviluppo tubolare dello stesso attorno all'elemento tubolare 1. Tale gola longitudinale 101' risulta diametralmente opposta alla gola longitudinale 101 vista precedentemente in figg. 2 e 3. Tale gola longitudinale 101 à ̈ atta ad accogliere come detto la barra 12 di contrasto e degli altri rullini di contrasto per l'altro nastro 9' di trascinamento del film 2. In questo caso il nastro 9' di fig. 2 risulta allineato longitudinalmente con la barra Il di saldatura e la relativa barra 12 di contrasto, quindi nell'elemento tubolare sono ricavate solamente due gole longitudinali 101 e 101' diametralmente opposte. Nel caso, ad esempio, che la barra Il di saldatura fosse posizionata a 90° rispetto a tali nastri 9 e 9' di trascinamento diametralmente opposti, verrebbero ricavate, sull'elemento tubolare formatore, tre gole longitudinali; una per l'alloggiamento della barra 12 di contrasto, una per i rullini di contrasto del nastro 9' ed una per i rullini di contrasto del nastro 9.
Con riferimento alle figg. 5 e 6 dei disegni allegati verranno descritti in seguito i gruppi di saldatura trasversale, i quali devono saldare il fondo e la cima della confezione 13 di fig. 1 e nello stesso tempo separare le confezioni l'una dall'altra durante il processo di impacchettamento. In fig. 6 sono illustrati i due gruppi di saldatura 14 e 14' posti alla sinistra del film 2 di fig. 5. Ciascuno di tali gruppi 14 o 14' di saldatura comprende all'estremità libera una coppia di denti 30 di saldatura, i quali sono incernierati mediante dei perni 31 ad un elemento 32 di supporto vincolato ad una piastra 33: tale piastra 33 à ̈ collegata, mediante una coppia di bracci 34 ed una coppia di relativi alberini 35, alla coppia di catene 15 e 15' di trascinamento dei gruppi 14 e 14' di saldatura. Ciascuna delle due piastre 33 pertanto à ̈ mobile insieme al relativo gruppo 14 o 14' di saldatura. Ciascuno di tali gruppi 14 o 14' di saldatura inoltre comprende un dispositivo centratore, in modo che quando due gruppi di saldatura si trovano affacciati l'uno verso l'altro, venga garantito il corretto allineamento degli stessi. Tale situazione à ̈ bene visibile In fig. 5, nella quale i due gruppI 14 di saldatura trascinati dalle catene poste ai lati del film 2 sono affacciati l'uno verso l'altro e saldano tale film 2: il gruppo di saldatura 14 posto alla sinistra del film 2 à ̈ infatti provvisto tra i due denti 3O di saldatura di un Incavo 36, mentre il gruppo di saldatura 14 posto alla destra del film 2 à ̈ provvisto tra i due denti 30 di saldatura di una protuberanza 37 di forma complementare a tale incavo 36. Ciascuna delle due catene 15 e 15', visibili in fig. 6, di trascinamento dei gruppi 14 e 14' di saldatura à ̈ avvolta attorno alla coppia di ruote dentate 16 e 16' allineate longitudinalmente. Le ruote dentate 16 e 16' di fig. 6 sono calettate attorno ad un albero 38, collegato ad elementi 39 di trasmissione a loro volta collegati ad un motore, il quale, in definitiva aziona l'albero 38 che mette in rotazione le ruote dentate 16 e 16'. Con 40 in fig. 6 à ̈ indicata una struttura fissa che supporta una coppia di piste anulari 41 alimentate elettricamente. Ciascuno dei quattro gruppi 14 e 14' di saldatura comprende ad una estremità della piastra 33 un braccio 42 di supporto di una coppia di carboncini 43 che sono in contatto con la relativa pista elettrificata 41. Tale contatto elettrico strisciante realizzato tra i carboncini 43 dei gruppi mobili 14 e 14' di saldatura e le relative piste elettrificate 41 fisse consente di fornire corrente con continuità al quattro gruppI 14 e 14' di saldatura. All'estremità di ciascuna delle piastre 33, opposta rispetto a quella dove à ̈ posizionato il braccio 42, à ̈ previsto, per CIascuno dei quattro gruppi 14 e 14', un altro braccio 44 di supporto di una coppIa di teste metalliche 45 atte a strisciare CIascuna su una pista anulare metallica 46 posizionata sulla struttura fissa 40 sul lato opposto rispetto a quello di posizionamento delle piste elettrificate 41. Tali teste metalliche striscianti 45 trasmettono il calore a dei meZZI sensori, non illustrati, collegati ad una centralina di controllo che comanda l'accensione o lo spegnimento dell'erogazione di corrente, in modo da mantenere sostanzialmente costante la temperatura dei sistemi di saldatura. Le catene 15 e 15', come detto precedentemente, trascinano nel loro moto ad anello chiuso due gruppI e 14 e 14' di saldatura, quali comprendono anche dei mezzi di supporto che li guidano correttamente in tale moto ad anello chiuso. Tali mezzi di supporto comprendono una pista 47 a camma fissa, sulla quale scorrono per ognI gruppo 14 e 14' di saldatura una coppIa di rulli 48 folli. Tali rulli 48 sono supportati da una piastra 49 la quale à ̈ collegata al relativo braccio 34 in modo che possa oscillare rispetto ad esso. Nella parte centrale di fig. 6 à ̈ illustrata una seconda pista 50 a camma di pilotaggio dei mezzi di taglio, che verranno descritti in seguito, di CUI sono provvisti i gruppi 14 e 14' di saldatura. In tale pista 50 a camma SI impegnano dei rulli folli 51 supportati da delle teste traslanti 52 di cui sono provvisti i gruppi 14 e 14' di saldatura. Come si può notare dalla fig. 5, i due gruppi di saldatura 14 e 14' di ciascuno dei due sistemi di saldatura sono collegati alle due catene -15 e 15' di trascinamento In POSIZlOnI diametralmente opposte rispetto al percorso anulare chiuso che devono percorre e che comprende: un primo tratto utile rettilineo nel quale due gruppi di saldatura, ad esempio i due gruppi 14, si affacciano ed entrano in contatto l'uno con l'altro, un primo tratto ad arco di cerchio di raccordo, un secondo tratto rettilineo di ritorno, nel quale si trovano gli altri due gruppi, in questo caso i due gruppi 14', che si trovano sempre In posizioni diametralmente opposte e alla massima distanza l'uno dall'altro, ed un secondo tratto anulare di raccordo.
Mediante gruppI 14 e 14' di saldatura e taglio trasversali delle confezioni descritti precedentemente à ̈ possibile ottenere quindi delle confezioni finite con all'interno una certa quantità di prodotto. In fig. 7 à ̈ illustrata una parte della presente macchina provvista di alcune varianti rispetto a quanto fin qui descritto. All'interno dell'elemento tubolare formatore 1, invece della barra 12 di contrasto della barra Il di saldatura longitudinale illustrata in fig. 1, à ̈ posizionato un elemento tubolare mobile 53, coassiale all'elemento tubolare formatore 1 e di forma corrispondente allo stesso. Tale elemento tubolare 53 funge da elemento di contrasto per la barra longitudinale Il di saldatura ed il prodotto viene quindi versato all'interno di esso. Nell'elemento tubolare formatore 1, quindi, per permettere la cooperazione tra l'elemento tubolare 53 e la barra Il di saldatura longitudinale à ̈ ricavata una scanalatura longitudinale 201, visibile in fig. 9. Il film 2 in materiale plastico viene sempre avvolto attorno all'elemento tubolare formatore 1 e la macchina à ̈ sempre provvista del colletto formatore 7 illustrato in fig. 1. Tale elemento tubolare 53 à ̈ fissato ad una barra mobile 54 la quale porta un glifo 65 solidale alla stessa. Tale barra 54 può traslare lungo delle guide fisse 55 solidali ad una struttura 60 di sostegno a cui à ̈ fissato anche l'elemento tubolare formatore 1 fisso. Tale barra 54, In figura, à ̈ illustrata nella pOSIZIOne di maSSImo abbassamento lungo le guide 55. Tali guide 55 sono ricavate ai lati di una piastra centrale 56. Tale piastra 56 à ̈ attraversata da un albero motorizzato 57 alla cui estremità à ̈ fissato un disco 59 e sul quale à ̈ calettata una prima ruota dentata 58. Tale disco 59 à ̈ provvisto sulla periferia di un perno eccentrico inserito all'interno del glifo 65. Alla barra mobile 54 à ̈ anche collegata una camma 61 a due lobi, alla quale à ̈ collegata una seconda ruota dentata 62. Attorno a tali prima e seconda ruote dentate 58 e 62 à ̈ avvolta una catena 63 di trasmissione del moto dall'albero motorizzato 57, al disco 59 ed infine alla camma 61. In una zona intermedia tale catena 63 di trasmissione à ̈ anche avvolta attorno ad un rullo 66 atto a garantire sempre il corretto tensionamento della catena e traslante trasversalmente. A ciascuna estremità di detta barra mobile 54, consideriamo ad esempio l'estremità di destra guardando la figura, sono fissati due perni 67, su ciascuno dei quali à ̈ calzata un'estremità di un braccio 68, la cui altra estremità à ̈ calzata attorno ad un altro perno 69 fissato su una piastra 70 a cui à ̈ collegato un primo elemento piegatore 71, che sporge verso l'elemento tubolare formatore l fino in prossimità del suo asse longitudinale L di simmetria e che può traslare trasversalmente a tale asse L da una distanza minima, illustrata in figura, ad una distanza massima da tale asse L illustrata in fig. 8. I due bracci 68 possono oscillare attorno al relativi perni 67 e 69 in seguito, come vedremo, al movimento della camma 61, formando con la barra mobile 54 e con la piastra 70 di supporto dell'elemento piegatore 71 una sorta di parallelogramma articolato, per cui in definitiva l'elemento piegatore 71 compie un movimento ad arco verso l'alto o verso il basso rimanendo però sempre in posizione orizzontale o trasversale rispetto all'asse longitudinale L. All'estremità di sinistra, guardando la figura, della barra mobile 54 sono analogamente fissati altri due pernI 67', attorno a CUI sono calzati, in modo del tutto simile a quanto descritto sopra, le estremità di due bracci 68' collegati all'altra estremità a dei perni 69' fissati ad una piastra 70 a cui à ̈ collegato un elemento piegatore 71' del tutto simile all'elemento piegatore 71 e simmetrico a quest'ultimo rispetto all'asse longitudinale L di simmetria dell'elemento tubolare formatore l e quindi della confezione che si vuole ottenere dal film 2 avvolto attorno a tale elemento tubolare formatore l. La camma 61 a due lobi coopera con due rulli folli 72 e 72' collocati su posizioni diametralmente opposte rispetto a tale camma 61 e calzati su una relativa asta 73 e 73' di supporto: tali aste 73 e 73' sono fissate rispettivamente al bracci 68 e 68' rivolti verso l'elemento tubolare formatore 1. Gli elementi piegatori 71 e 71' hanno la funzione di piegare due lati diametralmente opposti del fondo delle confezione da realizzare mediante il film 2 in materiale plastico.
In fig. 9, che à ̈ una vista laterale della fig. 7 appena descritta, à ̈ illustrata la catena cinematica che permette l'azionamento dei van elementi mobili descritti In fig. 7. Con 74 à ̈ indicato un motore di azionamento, attraverso una serie di organi 75 di trasmissione e riduzione, dell'albero 57, attorno al quale à ̈ calettata la ruota dentata 58 e alla cui estremità à ̈ fissato il disco 59 provvisto del perno eccentrico 64 inserito nel glifo 65 portato dalla barra mobile 54. Alla barra 54 traslante verticalmente lungo le guide 56 sono quindi collegati: l'elemento tubolare 53 interno all'elemento tubolare formatore fisso l, mediante una piastra 76 di collegamento di tale elemento tubolare 53 a tale barra 54; la camma 61 a due lobi, la quale mediante un supporto 77 provvisto di relativo cuscinetto à ̈ collegata ad un'asta 78 collegata a tale barra mobile 54; gli elementi piegatori, dei quali in figura si vede l'elemento piegatore 71 di fig. 7, con relativo braccio 68 collegato mediante i perni 67 e 69 di oscillazione alla piastra 70 e alla barra 54; e la barra Il di saldatura longitudinale già illustrata In fig. 1, che coopera graZIe alla scanalatura longitudinale 20 l con l'elemento tubolare 53 di contrasto ed à ̈ traslata trasversalmente da un attuatore 24. Tale barra Il di saldatura longitudinale à ̈ collegata alla piastra 76 mediante una relativa asta 20' del telaio 20, per cui tale barra Il di saldatura e tale elemento tubolare 53 di contrasto traslano contemporaneamente in direzione longitudinale quando la barra mobile 54 trasla lungo le guide 55.
In fig. 8 à ̈ illustrata la situazione nella quale gli elementi piegatori 71 e 71' del fondo delle confezioni sono alla massima distanza dall'asse longitudinale L dell'elemento tubolare formatore l e quindi dal film in materiale plastico. In questa situazione il perno eccentrico 64 à ̈ ruotato di 180<0>rispetto alla posizione di fig. 7, grazie alla rotazione del disco 59 mosso dal motore 74. Tale rotazione del perno eccentrico 64 determina un sollevamento della barra mobile 54, grazie al glifo 65 solidale alla barra mobile e impegnato da tale perno eccentrico 64, quindi un sollevamento dell'elemento tubolare 53 di contrasto che scorre dentro all'elemento tubolare formatore l. Attorno all'albero motore 57 à ̈ anche calettata la ruota dentata 58 che, grazie alla catena 63 di trasmissione, determina una rotazione della camma 61 a due lobi, in questo caso di 90° per passare dalla posIzIOne di fig. 7 alla posIzIOne di fig. 8. I contemporanei moti di sollevamento della barra 54 e di rotazione della camma 61 determinano un movimento di oscillazione e di traslazione verso l'alto delle coppie di bracci 68 e 68', i quali sono provvisti delle aste 73 e 73' con i relativi rullini 72 e 72' che scorrono sulla camma 61. Grazie al fatto che ciascuna coppia di bracci 68 e 68' à ̈ vincolata alla barra 54 e alla relativa piastra 70 e 70', in modo da formare una sorta di parallelogramma articolato, gli elementi piegatori 71 e 71' collegati alle piastre 70 e 70' in definitiva, per passare dalla situazione di fig. 7 alla situazione di fig. 8, si sollevano e si allontanano ma nmangono sempre In pOSIZIOne orizzontale o trasversale rispetto all'asse longitudinale L dell'elemento tubolare formatore l e quindi al film. Per consentire il corretto tensionamento della catena 63 di trasmissione, il rullo 66 di rinvio à ̈ traslato verso l'esterno, quindi in allontanamento dall'elemento tubolare formatore l dalla situazione di fig. 7 alla situazione di fig. 8. Si può inoltre chiaramente intuire come dalla situazione di fig. 8 SI paSSI nuovamente alla situazione di fig. 7 grazIe ad un nuovo moto rotatorio di 180° del perno eccentrico 64, ad un abbassamento della barra mobile 54 e ad una rotazione nuovamente di 90° della camma 61 a due lobi. Tali elementi piegatori 71 e 71' del fondo delle confezioni sono posizionati a monte dei gruppi 14 e 14' di saldatura trasversale e di taglio trasversale illustrati in fig. 1, fig. 5 e fig. 6.
In fig. 10 sono illustrati i due gruppi 14 di saldatura affacciati l'uno verso l'altro ed atti a compiere l'operazione di saldatura, quindi i gruppi tra i quali à ̈ posizionato il film 2<1ll>fig. 5. Ciascuno di tali gruppi 14 di saldatura trasversale comprende un corpo scatolare 79 e 79' all'interno del quale sono collocati, oltre che i mezzi saldatori, anche dei mezzi di taglio del film. In questo caso all'interno del corpo scatolare 79' del gruppo 14 di saldatura posto più in alto guardando la figura à ̈ collocata una lama 80' di taglio, mentre nel corpo scatolare 79 del gruppo 14 posto più in basso à ̈ posizionata una controlama 80 avente un invito di forma corrispondente al profilo della lama 80'. Chiaramente la lama e la contro lama potrebbero essere anche invertite, cioà ̈ la lama 80' potrebbe essere posizionata nel corpo scatolare 79 del gruppo 14 posto in basso e la controlama 80 nel corpo scatolare 79' del gruppo 14 di saldatura posto in alto. La lama e la contro lama 80' e 80 sono entrambe supportate da un relativo elemento tubolare 81, il quale attraversa un foro passante 82 ricavato nella piastra 33, illustrata in fig. 6 ed associata alle catene 15 e 15'. A tale piastra 33 à ̈ anche fissato un alberi no 83 di guida della lama 80' e della controlama 80, il quale può scorrere all'interno di una relativo foro passante 84 ricavato all'interno della testa 52 illustrata in fig. 6. Anche i corpi scatolari 79' e 79 sono collegati alla piastra 33 grazie a degli elementi 85 di supporto disposti ai lati dell'elemento tubolare 81. I due gruppi 14 vengono alimentati elettricamente mediante dei connettori elettrici 86. Con 50, come accennato precedentemente, sono indicate due piste a camma di pilotaggio della lama 80' e della controlama 80 di taglio, nelle quali scorrono i rulli folli 51 collegati alle teste 52. Tali lama 80' e controlama 80 possono quindi traslare In direzioni opposte e trasversali al film 2 grazIe al moto traslatorio delle relative teste 52 e quindi al moto traslatorio degli elementi tubolari 81 all'interno dei relativi fori passanti 82 ricavati nelle due piastre 33. In fig. lO sono illustrate la lama 80' e la controlama 80 alla massima distanza l'una dall'altra, mentre in fig. Il sono illustrate tale lama e tale contro lama impegnate l'una nell'altra, per il taglio del film 2: come si può notare facendo un confronto delle figg. lO e Il, le due teste 52 si sono avvicinate l'una all'altra compiendo un moto traslatorio trasversale e sono guidate in tale moto dallo scorrimento degli alberini 83 all'interno dei fori passanti 84 e dallo scorrimento degli elementi tubolari 81 all'interno dei fori passanti 82.
Le situazioni illustrate rispettivamente In fig. lO e fig. Il sono anche schematicamente illustrate rispettivamente nelle figg. l2a e l2b: in fig. l2a si può osservare che la lama 80' di taglio à ̈ allineata trasversalmente alla contro lama 80 ma à ̈ distanziata da essa; mentre in fig. l2b si può osservare che tale lama 80' à ̈ impegnata nella relativa controlama 80. Le piste 50 a camma nelle quali scorrono i rulli 51 di guida delle teste di supporto della lama e della controlama presentano ciascuna, In corrispondenza della zona di taglio, cioà ̈ della zona nella quale la lama 80' si deve impegnare con la controlama 80, un tratto 50' rientrante verso il film 2 da tagliare, in modo da permettere l'avvicinamento della lama e della controlama, pertanto le piste 50 a camma in tale tratto 50' risultano avvicinate l'una all'altra.
In fig. 13 sono illustrati due nastri 9 e 9' di trascinamento del film 2 che assume una conformazione tubolare di forma corrispondente all'elemento tubolare formatore 1 attorno al quale à ̈ avvolto. Tali nastri 9 e 9' vengono movimentati mediante un motore 87 che aziona un albero motore 88 sul quale sono calettati uno dei due rulli del nastro 9', in questo caso il rullo lO' ed una prima ruota dentata 89. Attorno a tale ruota dentata 89 à ̈ avvolta una cinghia o catena 90 di trasmissione, la quale viene rinviata attorno ad una seconda ruota dentata 91 calettata attorno all'albero 92 di sostegno e rotazione del rullo lO' del nastro 9. Tale catena viene quindi avvolta attorno ad una coppia di ruote dentate 93 di rinvio. I nastri 9 e 9' sono supportati da delle relative piastre 94 e 94', le quali possono compiere delle leggere oscillazioni attorno rispettivamente agli alberi 92 e 88. Tali piastre 94 e 94' sono a loro volte supportate da una struttura oscillante 95 che à ̈ fulcrata ad una struttura fissa, non illustrata, mediante un perno 96. Le piastre 94 e 94' di supporto dei nastri 9 e 9' comprendono superiormente rispettivamente dei braccetti 97 e 97' ai quali viene collegata, mediante una coppia di perni 98 e 98' di oscillazione, un'asta 99 di collegamento di dette piastre 94 e 94'. I nastri 9 e 9' di trascinamento del film vengono azionati in modo che si muovano in direzione delle frecce T e T' e rimangono sempre con il loro lato interno in aderenza sul film 2 da trascinare longitudinalmente verso il basso. L'asta oscillante 99 combinata con la struttura oscillante 95 permette infatti a tali nastri 9 e 9' di rImanere sempre allineati con l'elemento tubolare formatore l e quindi con il film 2. Inoltre tali nastri 9 e 9' possono adattarsi a qualsiasi larghezza o diametro dell'elemento tubolare formatore l, infatti immaginando di avere un elemento tubolare formatore l con larghezza o diametro maggiore di quello illustrato in figura, il nastro 9 risulterebbe abbassato rispetto alla situazione illustrata e sempre in aderenza con il film 2, mentre il nastro 9' risulterebbe sollevato rispetto a quanto illustrato e, anch'esso, sempre In aderenza con il film 2. Tale adattamento della posizione dei nastri 9 e 9' à ̈ consentito dal motore 87 che assolve anche alla funzione di contrappeso, pertanto se il nastro 9 risultasse abbassato e il nastro 9' sollevato, anche il motore 87 risulterebbe sollevato, ed inoltre dal fatto che la struttura 95 à ̈ oscillante rispetto al perno 96, le piastre 94 e 94' possono oscillare rispetto agli alberi 92 e 88, e l'asta 99 di collegamento delle piastre a sua volta può oscillare attorno ai perni 98 e 98'. Il corretto dimensionamento del peso del motore 87 garantisce la corretta pressione dei nastri 9 e 9' che devono farà avanzare il film 2 verso il basso lungo l'elemento tubolare formatore 1.
In fig. l4a à ̈ illustrata una delle piste 47 a camma con uno dei due gruppi 14 di saldatura illustrati in fig. 6. I rulli 48 sono supportati dalla piastra oscillante 49 la quale à ̈ collegata al relativo braccio 34 e quindi alla piastra 33 mediante un perno 100 di oscillazione. Il saldatore vero e propno, non illustrato in figura, à ̈ posizionato dal lato della piastra 33. Tale piastra oscillante 49 rispetto al perno 100 consente di realizzare piste a camma anche con curve con piccoli raggI di curvatura, in quanto i rulli 48 SI adattano a tali curve. La pista 47 a camma presenta, per tutte e quattro le situazioni illustrate in figg. l4a-d, un tratto l47a-d di pista utile, vale a dire un tratto nel quale due gruppi 14 o 14' di saldatura sono affacciati l'uno verso l'altro e stanno compiendo l'operazione di saldatura trasversale, come ad esempio in fig. 5. Ognuno di tali tratti utili 147 a-d presenta alle estremità dei perni 102 di fissaggio alla parte restante di pista 47 a camma, pertanto tali tratti utili 147a-d sono intercambiabili. Il tratto utile 147a di fig. 14a à ̈ rettilineo per cui il tratto attivo di saldatura coincide con tale tratto utile ed à ̈ indicato con A 1. Nel tratto utile 147b di fig.
14b à ̈ stata ricavata invece una rientranza 247b, nella quale i gruppi 14 o 14' sono distanziati l'uno dall'altro pertanto la saldatura non ha luogo, quindi il tratto attivo di saldatura à ̈ sostanzialmente rappresentato dal segmento A2. Nella situazione di fig. 14c il tratto attivo A3 à ̈ più breve di A2,<1ll>quanto la rientranza 247c à ̈ di lunghezza maggIOre, mentre<1ll>fig. 14d il tratto attivo A4 à ̈ di lunghezza ancora minore, con una rientranza 247 d della pista 47 a camma di maggiore lunghezza rispetto ai casi precedenti. Supponendo che<1ll>Ciascuna delle situazioni illustrate in figg. 14a-d i gruppi di saldatura con le relative piastre 33 percorrano le piste a camma ad uguale velocità, i tratti A 1-A4 rappresentano i tempi di saldatura trasversale del fondo delle confezioni, in altre parole minore à ̈ il tempo di saldatura, quindi la lunghezza della tratto attivo A1-A4, minore à ̈ la lunghezza dei sacchetti che si vuole ottenere con la presente macchina. In questo caso, se nella pista 47 a camma si mette un tratto utile senza rientranze come in fig. 114a, si otterrà una confezione di lunghezza maggiore rispetto all'utilizzo di tratti utili come quelli illustrati nelle figg. 14b-d seguenti, invece, con un tratto utile comprendente una rientranza 247 d come in fig. 14d si otterranno delle confezioni con lunghezza minore rispetto a tutti gli altri casi di figg. 14a-c.
La fig. 15 illustra un'altra variante della presente macchina, nella quale sono previste tre coppie di gruppi di saldatura trasversale atti ad impegnarsi l'uno con l'altro per la saldatura del film 2, vale a dire: una prima coppia di gruppi 14 di saldatura, una seconda coppia di gruppi 14' ed una terza coppia di gruppi 14" di saldatura. Per ogni catena cinematica posta ai lati del film 2 da saldare quindi sono previsti tre gruppi 14, 14' e 14" di saldatura. La situazione à ̈ analoga a quella illustrata in fig. 5, nella quale sono previsti i due gruppi 14 e 14' di saldatura su CIascuna catena 15 di trasmissione. In questo caso CIascuno dei gruppi 14, 14' e 14" di saldatura percorre un percorso ad anello chiuso triangolare, per cui le catene di trasmissione 15 sono avvolte attorno a tre ruote dentate 16 equidistanziate l'una dall'altra. I gruppi 14, 14' e 14" di saldatura sono posizionati a metà dei tratti di catena compresi tra una ruota dentata e la successiva, per cui risultano anch'essi equidistanziati l'uno dall'altro. Anche le piste elettrificate 41 sulle quali scorrono i carboncini 43 saranno di forma triangolare, così come le piste 47 a camma di guida dei gruppi 14, 14' e 14" di saldatura, le quali piste 47 seguiranno un percorso esterno alle catene 15 di trasmissione e alle ruote dentate 16.
In fig. 16 à ̈ illustrato un dispositivo di selezione e scarico della confezione finita dalla presente macchina. Con 103 à ̈ indicata una base fissa, ad esempio a forma di disco, comprendente sulla periferia una bocca 104 di scarico delle confezioni finite 13. Tale disco fisso 103 presenta centralmente un foro passante 105 nel quale viene inserito un albero 106 posto in rotazione da relativi meZZI di azionamento non illustrati. A tale albero à ̈ collegato un disco rotante 107 sul quale sono posizionati una sene di alveoli 108 nei quali vengono introdotto le confezioni finite 13 VIa via che la macchina ha provveduto al loro riempimento con il relativo prodotto e alla saldatura del fondo e della CIma. Tali confezioni, In seguito alla rotazione del disco 107, compiono rispetto al disco fisso 103 un certo percorso ad arco fino ad arnvare alla bocca 104 di scanco, la quale può prevedere a valle ad esempIO un nastro trasportatore posto al di sotto di essa o altro.
Con riferimento a tutte le figure illustrate, verrà descritto di seguito il funzionamento della presente macchina impacchettatrice. In una prima fase di predisposizione della macchina, il film 2 In materiale plastico deve essere manualmente posizionato attorno all'elemento tubolare formatore 1 fino In prossimità dei nastri 9 e 9' di trascinamento, che all'inizio saranno adeguatamente distanziati da tale elemento tubolare formatore 1. L'operatore avvolge il film 2 attorno al piano posteriore 107 e quindi attorno ai piani frontali 207 e 207' del colletto formatore 7, quindi lo inserisce nell'intercapedine anulare 23: un lembo di film 2 sarà posizionato sopra all'elemento triangolare 307 e l'altro lembo sarà posizionato tra i due elementi triangolari 307 e 307' di sovrapposlzlOne. A questo punto il film 2 assume una forma tubolare con due lembi longitudinali 2' e 2" sovrapposti, corrispondente alla forma dell'elemento tubolare formatore 1 e viene trascinato, sempre manualmente, fino in corrispondenza dei nastri 9 e 9' di trascinamento. Grazie ad una rotazione attorno al perno 96 della relativa struttura portante 95, tali nastri 9 e 9' vengono fatti aderire correttamente al film 2 sistemato attorno all'elemento tubolare formatore 1. L'adesione di tali nastri 9 e 9' al film 2 e all'elemento tubolare formatore 1 à ̈ garantita dal motore 87 che ha anche la funzione di contrappeso. I nastri 9 e 9', come accennato precedentemente, possono in questo modo adattarsi a qualsiasi larghezza o diametro dell'elemento tubolare formatore 1. A questo punto il motore 87 viene acceso e i rulli 9 e 9' cominciano a trascinare verso il basso il film 2 In forma tubolare. Durante il trascinamento verso il basso del film 2 la barra Il di saldatura longitudinale viene traslata verso il basso, unitamente alla barra 12 o all'elemento tubolare 53 di contrasto, e salda longitudinalmente i due lembi sovrapposti del film 2. Tale barra Il à ̈ azionata dai mezzi e dai cinematismi illustrati in fig.
9. Tale barra Il dovrà muoversi longitudinalmente verso il basso ad una velocità maggiore rispetto al film 2 da saldare e, quando avrà saldato un tratto di film 2, verrà traslata trasversalmente In modo da allontanarsi dall'elemento tubolare formatore 1, mentre la barra 12 di contrasto o l'elemento tubolare 53 restano fermi. La barra Il e la barra 12 o l'elemento tubolare 53 di contrasto vengono traslati longitudinalmente verso l'alto, quindi la barra Il verrà nuovamente traslata trasversalmente verso l'elemento tubolare formatore l per una nuova saldatura longitudinale. Dal momento che tale saldatura longitudinale dei due lembi sovrapposti 2' e 2" del film 2 dovrà essere continua, i movimenti del film 2 lungo l'elemento tubolare formatore l e il movimento cic1ico della barra Il dovranno essere opportunamente sincronizzati. Quando il film 2 giunge al termine dell'elemento tubolare formatore l e fuoriesce da esso di un'idonea distanza, dei primi gruppi di saldatura trasversale, ad esempio i due gruppi 14, effettuano una prima saldatura del fondo della prima confezione, nel frattempo un'idonea quantità di prodotto à ̈ stata introdotta dall'imboccatura dell'elemento tubolare formatore l. Terminata questa pnma saldatura, considerando ad esempio la configurazione con due gruppi 14 e 14' per ogni catena 15 di trasporto illustrata in figg. l e 5, tali primi due gruppi 14 che hanno effettuato la saldatura dovranno lasciare il posto ai secondi due gruppi 14', che si trovano alla maSSIma distanza l'uno dall'altro e rispetto al film 2. Chiaramente le catene 15 e 15' di trasmissione che formano i percorsI anulari posti ai lati del film 2 si muovono alla stessa velocità Nel tempo che occorre al secondi due gruppI 14' di saldatura di portarsi<1ll>posIzIOne operativa, cioà ̈ affacciati l'uno verso l'altro, la confezione con il prodotto e saldata sul fondo, passa<1ll>mezzo alle catene 15 e 15' di trasporto ad anello chiuso, e quindi quando tali secondi due gruppI 14' di saldatura sono affacciati e allineati l'uno verso l'altro, VIene effettuata la saldatura della cima della confezione come si vede in fig. 1 per la prima confezione 13. Tale cima della prima confezione 13 rappresenta il fondo della confezione che verrà formata successivamente. Terminata la saldatura, da tali secondi due gruppi 14' di saldatura vengono estratte la lama 80' e la controlama 80 di taglio per ottenere così la confezione finita, che viene fatta cadere in uno degli alveoli 108 del disco rotante 107. Il ciclo di produzione delle confezioni quindi, procede con continuità e senza interruzioni, anche con la configurazione a tre gruppi 14, 14' e 14" di saldatura illustrata in fig. 15, in quanto vantaggiosamente, sia la barra Il di saldatura longitudinale che i gruppi 14, 14', 14" di saldatura trasversale, grazie alle catene 15 e 15' di trasporto, si muovono su percorsi ad anello chiuso. Come visto precedentemente, pnma della fase di saldatura del fondo delle confezioni possono essere previsti nella presente macchina degli elementi piegatori 71 e 71', i quali, grazie al motore 74 di azionamento della barra 54 di figg. 7 e 8 e ai bracci articolati 68 e 68', si muovono in contemporanea e trasversalmente in avvicinamento o in allontanamento dall'elemento tubolare formatore 1 e quindi dal film 2 in forma tubolare. Tali elementi piegatori 71 e 71' hanno il compito di piegare due lembi diametralmente opposti del film 2 che formerà la confezione e ciascuno di essi à ̈ posizionato a circa 90° rispetto ai gruppi 14 e 14' di saldatura trasversale, che sono disposti a valle di detti elementi piegatori. Anche il moto di tali elementi piegatori 71 e 71' à ̈ continuo, grazie ai rulli 72 e 72' che scorrono sulla camma 61 a due lobi e alla rotazione di quest'ultima, per cui anche il moto di tali elementi piegatori dovrà essere sincronizzato con il resto degli elementi mobili della presente macchina.

Claims (37)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina impacchettatrice automatica, comprendente un elemento tubolare formatore (1) nel quale viene introdotto il prodotto (6) da confezionare e attorno al quale viene avvolto almeno uno strato di film (2) In materiale plastico di realizzazione delle confezioni (13), caratterizzata dal fatto che comprende: dei mezzi formatori (7) di avvolgimento del film (2) attorno a detto elemento tubolare (1) in modo tale che almeno due lembi (2', 2") di detto film risultino sovrapposti in direzione longitudinale (L); dei mezzi (9, 9') di trascinamento di detto film (2) lungo detto elemento tubolare (1); almeno una barra (11) di saldatura, mobile in un senso o nell'altro in direzione longitudinale (L) rispetto all'elemento tubolare formatore (1) ed atta ad effettuare una saldatura longitudinale di detti lembi sovrapposti del film (2), essendo detta barra (11) atta a muoverSI anche In direzione trasversale (T) In avvicinamento o ih allontanamento da detto elemento tubolare formatore (1); e dei gruppi mobili (14, 14', 14") di saldatura trasversale e di taglio trasversale del film (2) in forma tubolare fuoriuscente da detto elemento tubolare formatore (1), essendo detti gruppi mobili (14, 14' 14") posizionati a valle di detta barra (11) di saldatura longitudinale su almeno due lati diametralmente opposti del film (2) e fissati a degli elementi (15, 15', 47) di guida e trascinamento che consentono agli stessi di compiere dei percorsi cicli ci ad anello chiuso.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta barra mobile (11) di saldatura compIe un percorso ciclico ad anello chiuso comprendente: una pnma traslazione longitudinale di saldatura nel verso di scorrimento del film (2) nella quale si trova ad una minima distanza dall'elemento tubolare formatore (1); una seconda traslazione trasversale di allontanamento dall'elemento tubolare formatore (1); una terza traslazione longitudinale di ritorno nel verso opposto rispetto al verso della prima traslazione longitudinale; ed un ultima traslazione trasversale di avvicinamento all'elemento tubolare formatore (1).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta barra mobile (11) di saldatura longitudinale comprende dei meZZI (12, 52) di contrasto posizionati all'interno dell'elemento tubolare formatore (1) e mobili longitudinalmente insieme a detta barra mobile (1), essendo su detto elemento tubolare formatore (1) ricavata una gola longitudinale (lO 1, 201) atta a consentire la cooperazione di detta barra mobile (11) con i relativi mezzi (12, 53) di contrasto.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di contrasto comprendono una barra (12) di contrasto posizionata all'interno di una gola longitudinale chiusa (101) ricavata lungo l'elemento tubolare formatore (1), essendo detta barra (12) di contrasto posta a filo della superficie esterna di detto elemento tubolare formatore (1) in modo che tra essa e la barra (11) di saldatura longitudinale si poslzlomno lembi sovrapposti di film (2) da saldare longitudinalmente.
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti meZZI di contrasto comprendono un elemento tubolare (53) posto coassialmente all'interno dell'elemento tubolare formatore (1), essendo su detto elemento tubolare formatore (1) ricavata una scanalatura longitudinale (20 l) che consente la cooperazione tra detta barra mo bi le (11) di saldatura longitudinale e detto elemento tubolare (53) di contrasto.
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta barra mobile (11) di saldatura longitudinale à ̈ collegata, mediante un relativo telaio mobile (20), ad una slitta (19) di azionamento scorrevole lungo una guida longitudinale (18) fissata ad una struttura di sostegno, essendo detta slitta (19) traslata mediante opportuni mezzi di azionamento.
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che su detto telaio (20) sono ricavati dei fori passanti (26) nel quali scorrono delle guide trasversali (22) di un attuato re (24) atto a traslare in direzione trasversale, In un senso o nell'altro, detta barra mobile (11) di saldatura longitudinale.
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento tubolare formatore (1) comprende a monte un colletto formatore (7) provvisto di un piano inclinato posteriore (107), due piani frontali (207, 207') contro-inclinati rispetto a detto piano posteriore (107) ed almeno due elementi (307, 307') di sovrapposizione dei due lembi del film di materiale plastico avvolto attorno a detti piani frontali (207, 207'), essendo detti elementi (307, 307') di sovrapposizione opportunamente distanziati l'uno dall'altro.
  9. 9. Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che tra l'elemento tubolare formatore (1) e detto colletto formatore (7) Ã ̈ ricavata un'intercapedine anulare (23) di inserimento e avvolgimento del film (2) attorno a detto elemento tubolare formatore (l).
  10. lO. Macchina secondo la rivendicazione l, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trascinamento del film lungo l'elemento tubolare formatore (l) comprendono almeno una coppia di nastri (9, 9') aderenti all'elemento tubolare formatore (l) e quindi al film (2) su due posizioni diametralmente opposte e provvisti di opportuni rulli (10, lO') di movimentazione.
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione lO, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti nastri (9, 9') di trascinamento del film scorre lungo una serie di rulli (29) di contrasto posizionati lungo una gola longitudinale (lO l ') ricavata lungo detto elemento tubolare formatore (1).
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti elementi (15, 15', 47) di guida e trascinamento dei gruppi mobili (14, 14', 14") di saldatura trasversale e di taglio trasversale formano ai lati del film (2) in uscita dall'elemento tubolare formatore (1) due percorsi anulari chiusi e identici, su ciascuno dei quali sono vincolati almeno due di detti gruppi mobili (14, 14') in posizioni diametralmente opposte, in modo che ciascun gruppo (14, 14') di saldatura posto su un lato del film si accoppi, in un tratto rettilineo utile di saldatura di detto percorso anulare, con un corrispondente gruppo (14, 14') di saldatura posto sull'altro lato del film.
  13. 13. Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti percorsi anulari formati da detti elementi (15, 15', 47) di guida e di trascinamento comprende un primo tratto rettilineo utile di saldatura, un primo tratto di raccordo ad arco, un secondo tratto rettilineo di ritorno ed un secondo tratto di raccordo ad arco.
  14. 14. Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che CIascuno di detti percorSI anulari formati da detti elementi (15, 15', 47) di guida e di trascinamento à ̈ di forma triangolare e comprende tre tratti rettilinei su ciascuno dei quali à ̈ posizionato un gruppo mobile (14, 14' ,14") di saldatura trasversale e taglio trasversale del film.
  15. 15. Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che CIascuno di detti gruppi (14, 14', 14") di saldatura comprende da un lato dei denti (30) di saldatura e dei mezzi (80, 80') di taglio, detti denti (30) di saldatura essendo vincolati mediante dei perni (31) di rotazione ad un elemento (32) di supporto vincolato ad almeno una coppia di catene (15, 15') o cinghie di trascinamento di detti gruppi (14, 14', 14") di saldatura su detto percorso ad anello chiuso.
  16. 16. Macchina secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che CIascuna di dette catene (15, 15 ') o cinghie di trascinamento dei gruppi di saldatura à ̈ avvolta attorno ad una coppia di ruote dentate (16, 16') allineate<1ll>direzione longitudinale.
  17. 17. Macchina secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette catene (15, 15 ') o cinghie di trascinamento à ̈ avvolta attorno a tre ruote dentate (16) equidistanziate l'una dall'altra per formare detto percorso ad anello triangolare.
  18. 18. Macchina secondo la rivendicazione 16 o 17, caratterizzata dal fatto che almeno una di dette ruote dentate (16, 16') Ã ̈ collegata ad un albero rotante (38) collegato a relativi mezzi di azionamento.
  19. 19. Macchina secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che ciascun gruppo mobile (14, 14', 14 ") di saldatura e taglio comprende, tra detti denti (3 O) di saldatura, dei mezzi (36, 37) di centratura per consentire il corretto allineamento e posizionamento reciproco di un primo gruppo mobile (14) previsto in un percorso anulare posto su un lato del film (2) con un relativo secondo gruppo mobile (14) posto sull'altro percorso anulare posizionato all'altro lato del film (2).
  20. 20. Macchina secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di centratura comprendono una sporgenza (37) ricavata su un primo gruppo mobile (14) tra detti denti (30) di saldatura ed una corrispondente rientranza (36) ricavata su un secondo gruppo mobile (14) che, in fase di saldatura e taglio trasversali del film (2), deve accoppiarsi con detto primo gruppo mobile (14).
  21. 21. Macchina secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che gli elementi (32) di supporto dei gruppi mobili (14, 14', 14") di saldatura sono collegati ad una piastra (33) di supporto a cui à ̈ vincolato un braccio (42) al quale sono fissati una pluralità di contatti (43) striscianti lungo delle piste elettrificate (41) che seguono il percorso di dette catene (15, 15') o cinghie di trascinamento dei gruppi mobili (14,14',14").
  22. 22. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuno dei gruppi mobili (14, 14', 14 ") di saldatura comprende una coppia di rulli (48) scorrevoli lungo una pista (47) a camma di guida di detti gruppi mobili (14, 14', 14") durante il loro moto anulare lungo detti percorsi ad anello chi uso.
  23. 23. Macchina secondo la rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto che detti rulli (48) scorrevoli lungo detta pista (47) a camma sono vincolati ad una piastra oscillante (49) imperniata su un braccio (34) fissato a detta piastra (33) di supporto.
  24. 24. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti gruppi mobili (14, 14', 14") di saldatura trasversale comprende delle teste metalliche (45) atte a strisciare lungo delle relative piste anulari metalliche (46) per il rilevamento della temperatura operativa di detti gruppi mobili (14, 14', 14").
  25. 25. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti gruppi mobili (14, 14', 14") di saldatura e taglio trasversali comprende un corpo scatolare (70, 79') dentro al quale à ̈ posizionata almeno una lama (80') o una contro lama (80') mobile trasversalmente<1ll>un senso o nell'altro per il taglio trasversale del film (2).
  26. 26. Macchina secondo la rivendicazione 25, caratterizzata dal fatto che detta lama (80') o contro lama (80) Ã ̈ collegata ad una testa (52) traslante trasversalmente e che porta dei rulli (51) scorrevoli su una pista (50) a camma di pilotaggio di detta lama (80') o di detta controlama (80), essendo detta testa (52) collegata a detta lama (80') o a detta controlama (80') mediante un elemento tubolare (81) che attraversa detta piastra (33) di supporto.
  27. 27. Macchina secondo la rivendicazione 26, caratterizzata dal fatto che dette piste (50) a camma sono provviste di opportuni tratti rientranti (50') che consentono alla lama (80') di un primo gruppo mobile (14) di saldatura trasversale e taglio trasversale di cooperare con la controlama (80) di un secondo gruppo mobile (14) accoppiato a detto primo gruppo mobile (14 ).
  28. 28. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende degli elementi piegatori (71, 71 ') del fondo delle confezioni posizionati, a monte di detti gruppI mobili (14, 14', 14") di saldatura e taglio trasversali, su due lati diametralmente opposti del film (2) in forma tubolare, essendo ciascuno di detti elementi (71, 71 ') di piegatura collegato ad almeno una coppia di bracci longitudinali (68, 68') atti a oscillare per avvicinarsi o allontanarsi da detto film (2) e quindi dall'elemento tubolare formatore (1) mediante opportuni mezzi (54, 74) di guida e azionamento.
  29. 29. Macchina secondo la rivendicazione 28, caratterizzata dal fatto che CIascuno di detti bracci (68, 68') à ̈ collegato ad un'estremità e mediante un primo perno (67) di oscillazione ad una barra (54) mobile longitudinalmente lungo opportune guide (55), e all'altra estremità, mediante un secondo perno (69) di oscillazione, ad una piastra (70, 70') di sostegno di detti elementi piegatori (71, 71').
  30. 30. Macchina secondo la rivendicazione 28, caratterizzata dal fatto che uno di detti bracci (68, 68') di ciascuna coppia di bracci oscillanti à ̈ collegato mediante un'asta trasversale (73, 73') ad un rullo scorrevole (72, 72') lungo una camma (61) rotante a due lobi.
  31. 31. Macchina secondo la rivendicazione 30, caratterizzata dal fatto che detta camma (61) a due lobi à ̈ posta in rotazione mediante una ruota dentata (62) collegata, mediante dei mezzi (63) di trasmissione, ad un albero motore (57) al quale à ̈ collegato un disco (59) che porta un perno eccentrico (64) impegnato all'interno di un glifo (65) ricavato su detta barra mobile (54).
  32. 32. Macchina secondo la rivendicazione 29, caratterizzata dal fatto che a detta barra mobile (54) sono collegati la barra (lI) di saldatura longitudinale del film e l'elemento tubolare (53) di contrasto posto all'interno dell'elemento tubolare formatore (l ).
  33. 33. Macchina secondo la rivendicazione lO, caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti rulli (lO') di uno di detti nastri (9') di trascinamento del film (2) Ã ̈ fissato ad un albero (88) collegato ad un motore (87) di azionamento e contrappeso di detti nastri (9, 9'), essendo detti nastri (9, 9') supportati CIascuno da una piastra (94, 94') oscillante rispetto ad una struttura (95) a sua volta oscillante e fulcrata su una struttura fi s sa.
  34. 34. Macchina secondo la rivendicazione 33, caratterizzata dal fatto che comprende un'asta (99) collegata mediante un primo perno (98) di oscillazione ad una di dette piastre (94) di supporto e mediante un secondo perno (98') di oscillazione all'altra piastra (94') di supporto.
  35. 35. Macchina secondo la rivendicazione 33, caratterizzata dal fatto che su detto albero (88), previsto per almeno un rullo (lO') di almeno uno di detti nastri (9') e azionato da detto motore (87), à ̈ calettata una ruota dentata (89) attorno alla quale à ̈ avvolta una cinghia o catena (90) di trasmissione del moto ad una seconda ruota dentata (91) calettata su un secondo albero (92) previsto su almeno un rullo (10') dell'altro nastro (9) di trascinamento del film (2).
  36. 36. Macchina secondo la rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto che dette piste (47) a camma di guida dei gruppi mobili (14, 14', 14 ") di saldatura trasversale e di taglio trasversale comprendono dei tratti utili (147a, l47b, l47c, l47d) di saldatura intercambiabili e recanti dei tratti attivi (Al. A2, A3, A4) di saldatura trasversale di diversa lunghezza.
  37. 37. Macchina secondo la rivendicazione l, caratterizzata dal fatto che le confezioni finite (13) e contenenti il prodotto vengono introdotte in degli alveoli (108) posti su un disco rotante (107) rispetto ad una struttura (103) fissa e comprendente almeno una bocca (104) di scarICO di dette confezioni finite.
ITGE2009A000074A 2009-09-30 2009-09-30 Macchina impacchettatrice automatica IT1395722B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE2009A000074A IT1395722B1 (it) 2009-09-30 2009-09-30 Macchina impacchettatrice automatica
EP10776425A EP2483162A1 (en) 2009-09-30 2010-09-29 Automatic packaging machine
PCT/IB2010/054386 WO2011039710A1 (en) 2009-09-30 2010-09-29 Automatic packaging machine
CN201080053862.0A CN102639399B (zh) 2009-09-30 2010-09-29 自动包装机
RU2012117770/13A RU2012117770A (ru) 2009-09-30 2010-09-29 Автоматическая упаковочная машина
US13/499,092 US20120180428A1 (en) 2009-09-30 2010-09-29 Automatic Packaging Machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE2009A000074A IT1395722B1 (it) 2009-09-30 2009-09-30 Macchina impacchettatrice automatica

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITGE20090074A1 true ITGE20090074A1 (it) 2011-04-01
IT1395722B1 IT1395722B1 (it) 2012-10-19

Family

ID=42316065

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITGE2009A000074A IT1395722B1 (it) 2009-09-30 2009-09-30 Macchina impacchettatrice automatica

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20120180428A1 (it)
EP (1) EP2483162A1 (it)
CN (1) CN102639399B (it)
IT (1) IT1395722B1 (it)
RU (1) RU2012117770A (it)
WO (1) WO2011039710A1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104494876A (zh) * 2013-05-17 2015-04-08 海宁市金跃印务有限公司 一种带折叠装置的薄膜包装机
CN103738514A (zh) * 2013-12-04 2014-04-23 无锡佳泰科技有限公司 标签纸自动打卷输送线的收缩膜包覆装置
CN104326102A (zh) * 2014-08-29 2015-02-04 成都锦汇科技有限公司 一种块状食品的包装方法
DE202015009407U1 (de) * 2015-01-20 2017-06-30 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zum Versiegeln einer Verpackung oder eines Verpackungsmaterials
CN208576755U (zh) * 2016-12-21 2019-03-05 利乐拉瓦尔集团及财务有限公司 向包装材料管提供横向密封的密封夹组件
ES1217722Y (es) * 2017-08-02 2018-12-13 Ulma Packaging Tech Ct Coop Máquina de envasado
JP6911731B2 (ja) * 2017-11-29 2021-07-28 井関農機株式会社 粉粒体製造装置
CN108583948A (zh) * 2018-06-14 2018-09-28 重庆市飞龙种业有限责任公司 种子内包装装料机
CN108791970A (zh) * 2018-07-06 2018-11-13 安徽香草茶业有限公司 一种茶叶装填机
EP4028245A1 (en) * 2019-09-09 2022-07-20 GEA Food Solutions Weert B.V. Stretching unit for clamping and stretching a tubular film, flow-wrapper and method for clamping and stretching a tubular film
CN112572238B (zh) * 2021-01-15 2023-05-26 安徽华信电动科技股份有限公司 一种电车线轨除塑料袋防断装置
EP4112483A1 (en) * 2021-06-29 2023-01-04 Landopack S.r.l. Device for packaging machines
CN114508569B (zh) * 2022-01-27 2023-11-17 江西裕丰智能农业科技有限公司 一种电控机械折叠装置及方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL125021C (it) *
GB2416341A (en) * 2004-07-21 2006-01-25 Tna Australia Pty Ltd A vacuum belt assembly to drive tubular packaging material
WO2009064384A2 (en) * 2007-11-15 2009-05-22 Milliken & Company Packaging machine and packages made therewith
GB2455949A (en) * 2006-10-13 2009-07-01 Ishida Seisakusho Vertical seal mechanism

Family Cites Families (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3543477A (en) * 1967-12-19 1970-12-01 Mira Pak Inc Apparatus for packaging with hinged plate for forming flat bottom package
US3668815A (en) * 1970-03-12 1972-06-13 Woodman Co Vibrating clamp product settler
US4073121A (en) * 1975-04-28 1978-02-14 The Dow Chemical Company Form, fill and seal industrial bag machine
AU639855B2 (en) * 1991-06-11 1993-08-05 Orihiro Co., Ltd. Vertical type forming, filling and closing machine for flexible package
GB9502446D0 (en) * 1995-02-08 1995-03-29 Premier Brands Uk Improvements relating to the packaging of tea and the like bags
US6371644B1 (en) * 1997-05-22 2002-04-16 Sealstrip Corp. Reclosable seal, package, method and apparatus
US6088994A (en) * 1998-01-20 2000-07-18 Ishida Co., Ltd. Packaging machine incorporating device for adjusting position for cutting bags
US7121067B1 (en) * 1998-08-20 2006-10-17 Ishida Co., Ltd. Method of longitudinally sealing tubular bag-making material
DK173884B1 (da) * 1998-10-19 2002-01-28 Roll O Matic As Fremgangsmåde og apparat til fremstilling af en foliebane med tværgående svejsesømme og udskæringer
US6622459B1 (en) * 1998-12-30 2003-09-23 Jesus Alfonso Sarria Sanchez Process and facility for manufacturing and filling multiple-cavity sacks and sack produced according to said process
CN1165458C (zh) * 1999-11-22 2004-09-08 织宽工程株式会社 用于自立袋的成形、充填和密封设备
JP3920635B2 (ja) * 2001-04-27 2007-05-30 株式会社イシダ 製袋包装機の横シール機構及び製袋包装機
US20030009989A1 (en) * 2001-05-18 2003-01-16 Knoerzer Anthony Robert Vertical multipack
WO2003064259A1 (fr) * 2002-01-25 2003-08-07 Kureha Chemical Industry Co., Ltd. Appareil et procede de remplissage et d'emballage, structure emballee et procede de fabrication de celle-ci
US20040040261A1 (en) * 2002-08-27 2004-03-04 Hayssen, Inc. Method and apparatus for providing an improved seam seal in a vertical form fill and package apparatus
JP2004149145A (ja) * 2002-10-30 2004-05-27 Nippon Seiki Co Ltd 充填包装機
DE10344116A1 (de) * 2003-09-24 2005-04-21 Manfred Hauers Kontinuierlich arbeitende vertikale Schlauchbeutelmaschine
JP4427353B2 (ja) * 2004-02-26 2010-03-03 株式会社イシダ 包装機
DE102004035581A1 (de) * 2004-07-22 2006-02-16 Rovema Verpackungsmaschinen Gmbh Vorrichtung zur Bildung einer Längsnaht eines Folienschlauches
CN100413759C (zh) * 2005-03-28 2008-08-27 张宁生 条状包装机、条状包装机的控制方法及条状包装件
CN200974628Y (zh) * 2006-10-13 2007-11-14 王哲 一种包装装置
JP5090053B2 (ja) * 2007-04-26 2012-12-05 株式会社イシダ 製袋包装機
US9296171B2 (en) * 2008-03-11 2016-03-29 Frito-Lay North America, Inc. Method for making a flat bottom pillow pouch
US8572932B2 (en) * 2008-03-11 2013-11-05 Frito-Lay North America, Inc. Method and apparatus for making a flat bottom pillow pouch

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL125021C (it) *
GB2416341A (en) * 2004-07-21 2006-01-25 Tna Australia Pty Ltd A vacuum belt assembly to drive tubular packaging material
GB2455949A (en) * 2006-10-13 2009-07-01 Ishida Seisakusho Vertical seal mechanism
WO2009064384A2 (en) * 2007-11-15 2009-05-22 Milliken & Company Packaging machine and packages made therewith

Also Published As

Publication number Publication date
CN102639399A (zh) 2012-08-15
CN102639399B (zh) 2014-12-03
RU2012117770A (ru) 2013-11-10
WO2011039710A1 (en) 2011-04-07
IT1395722B1 (it) 2012-10-19
US20120180428A1 (en) 2012-07-19
EP2483162A1 (en) 2012-08-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITGE20090074A1 (it) Macchina impacchettatrice automatica
EP3378793B1 (en) Bag-making and packaging machine
BRPI0517050B1 (pt) dispositivo de selagem para produzir embalagens seladas cheias com produto alimentício despejável
JP2015229527A (ja) 多列式自動包装機
JP5756978B2 (ja) 三方シールフイルム包装機
BR112014015009B1 (pt) máquina de enchimento
ATE397549T1 (de) Verpackungsmaschine mit simulierten nocken
EP3718907B1 (en) Bag-making packaging machine
ITBO20110717A1 (it) Dispositivo per realizzare una pinna longitudinale in un corrispondente involucro di avvolgimento di un prodotto.
JP2009137628A (ja) 横型ピロー包装機
JP5227048B2 (ja) 物品の搬送装置
KR101051455B1 (ko) 고속형 수축포장기
JP5490197B2 (ja) 横型ピロー包装機
ITBO20130534A1 (it) Macchina e metodo di confezionamento di articoli.
JP6512781B2 (ja) ピロー包装機
US20080163589A1 (en) Combined packaging machine
JP2007145366A (ja) 製袋包装機
JP5156694B2 (ja) 胴巻き包装機
IT202200000617A1 (it) Gruppo di saldatura e taglio trasversale per una macchina confezionatrice flow-pack
ITBO990161A1 (it) Metodo e dispositivo per l&#39; incarto in continuo di prodotti .
IT202100016694A1 (it) Gruppo di saldatura trasversale per una macchina confezionatrice flow-pack e macchina confezionatrice flow-pack includente tale gruppo di saldatura
ITBO20110718A1 (it) Apparecchiatura per realizzare una rispettiva confezione.
ITFI970029A1 (it) Metodo a macchina per la formazione di confezioni di prodotto sfuso con film saldabile
JPH10119911A (ja) シールバー型竪形自動包装機
JP2004155465A (ja) 製袋包装機