ITGE20080068A1 - Comando monoleva per il controllo combinato della alimentazione di motori marini e dell'invertitore - Google Patents

Comando monoleva per il controllo combinato della alimentazione di motori marini e dell'invertitore

Info

Publication number
ITGE20080068A1
ITGE20080068A1 IT000068A ITGE20080068A ITGE20080068A1 IT GE20080068 A1 ITGE20080068 A1 IT GE20080068A1 IT 000068 A IT000068 A IT 000068A IT GE20080068 A ITGE20080068 A IT GE20080068A IT GE20080068 A1 ITGE20080068 A1 IT GE20080068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
control
transmission
shaft
transducers
Prior art date
Application number
IT000068A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Campagna
Giorgio Gai
Original Assignee
Ultraflex Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ultraflex Spa filed Critical Ultraflex Spa
Priority to ITGE2008A000068A priority Critical patent/IT1391422B1/it
Priority to US12/512,302 priority patent/US8128443B2/en
Publication of ITGE20080068A1 publication Critical patent/ITGE20080068A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391422B1 publication Critical patent/IT1391422B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63HMARINE PROPULSION OR STEERING
    • B63H21/00Use of propulsion power plant or units on vessels
    • B63H21/21Control means for engine or transmission, specially adapted for use on marine vessels
    • B63H21/213Levers or the like for controlling the engine or the transmission, e.g. single hand control levers
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/20Control lever and linkage systems
    • Y10T74/20012Multiple controlled elements

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Control Of Throttle Valves Provided In The Intake System Or In The Exhaust System (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"Comando monoleva per il controllo combinato della alimentazione di motori marini e dell’invertitore"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L’invenzione ha per oggetto un comando monoleva per il controllo combinato della condizione di alimentazione, ovvero del numero di giri, di motori marini e dell’invertitore, e che comprende una leva oscillante montata su un alberino di supporto ed il quale alberino di supporto à ̈ dinamicamente collegato mediante una trasmissione meccanica all’attuatore di comando di un invertitore per la commutazione del detto invertitore nella condizione di trasmissione del moto del motore ad un albero di azionamento di un’elica o simili alternativamente in senso concorde od inverso a quello di rotazione dell’albero motore ed il quale alberino di supporto della leva oscillante à ̈ ulteriormente dinamicamente collegato a sensori di posizione angolare della detta leva che generano un segnale univocamente correlato alla posizione angolare della leva di comando, il quale segnale viene trasmesso ad una centralina di comando di un attuatore motorizzato di spostamento degli organi di controllo della condizione di alimentazione del motore, ovvero del numero di giri dello stesso.
Le dette leve sono note ed ampiamente utilizzate. La stessa titolare ad esempio commercializza monoleve di comando del suddetto tipo come risulta dal catalogo Ultraflex pagine 23 a 32 dell’anno 2008. La leva oscillante comanda tramite l’alberino ed una trasmissione un bilanciere alla cui due estremità à ̈ collegato un cavo di comando che trasmette lo spostamento angolare del bilanciere all’organo di commutazione della condizione di trasmissione del moto dell’invertitore che ad esempio può essere anch’esso costituito da un bilanciere calettato su un alberino di comando dei meccanismi di inversione del moto.
Quando la leva à ̈ in una posizione neutra il bilanciere à ̈ in una posizione tale per cui l’invertitore à ̈ in condizione di marcia folle, cioà ̈ la trasmissione del moto fra albero motore ed albero dell’elica à ̈ interdetta. Partendo dalla detta posizione angolare neutra, lo spostamento angolare iniziale della leva in una prima direzione ed in quella contraria alla detta prima comporta una corrispondente oscillazione del bilanciere e la detta corsa di spostamento viene trasmessa dai cavi all’attuatore dell’invertitore che quindi viene commutato rispettivamente nella condizione di trasmissione del moto dell’albero del motore all’albero dell’elica con un senso di rotazione concorde dei due alberi e nella condizione di trasmissione del moto dell’albero del motore all’albero dell’elica con un senso di rotazione dei detti due alberi discorde, ovvero contrario fra loro. Ciò corrisponde alla condizione di marcia avanti e marcia indietro dell’imbarcazione. Durante la detta corsa iniziale di spostamento angolare della leva in uno dei due sensi, il motore viene mantenuto nella condizione di minimo, cioà ̈ nella condizione di alimentazione con cui il l’albero motore esegue un numero minimo di giri. Ciò poiché affinchà ̈ l’invertitore possa venire commutato dalla condizione di folle alla condizione di marcia avanti o marcia indietro o dalla condizione di marcia avanti direttamente alla condizione di marcia in dietro o viceversa, senza subire danneggiamenti, cosa che potrebbe avvenire quando il motore dovesse essere in condizione accelerata e quindi il numero di giri dell’albero motore dovesse essere elevato.
Una volta che l’invertitore à ̈ nella condizione commutata allora l’ulteriore corsa della leva di comando viene trasformata in un comando di accelerazione del motore e quindi di incremento della quantità di carburante o della miscela comburente/carburante alimentata.
Da quanto sopra esposto risulta chiaro che i trasduttori che trasformano la posizione angolare della leva di comando o lo spostamento angolare della stessa devono essere estremamente precisi ed il rilevamento di posizione deve essere ripetibile, cioà ̈ non sottoposto a derive dovuto ad imprecisioni dei mezzi di trasformazione della posizione o del movimento in segnale elettrico. Infatti in caso di imprecisione di correlazione fra la posizione angolare della leva o la corsa della leva ed il segnale elettrico generato il corretto sincronismo fra comando meccanico dell’invertitore e condizione di accelerazione, ovvero numero di giri del motore sopra descritto può venire meno.
La deriva della correlazione fra posizione angolare della leva o corsa angolare della leva e segnale elettrico può essere determinata sia da tolleranze eccessive del trasduttore sia da imprecisioni e giochi della trasmissione del moto angolare della leva di comando al trasduttore stesso.
I problemi di questo tipo non possono venire superati semplicemente utilizzando trasduttori più precisi e corrispondentemente molto costosi. Pertanto l’incremento di precisione di lettura e trasmissione della posizione della leva di comando nonché la ripetibilità del detto rilevamento di posizione ed il mantenimento di un sincronismo perfetto con la posizione ed il comando dell’invertitore non può essere ottenuto nemmeno aumentando la precisione dei trasduttori stessi.
Scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare un comando monoleva del tipo descritto all’inizio, con cui grazie ad accorgimenti semplici e poco costosi sia possibile incrementare la precisione di rilevamento e di ripetibilità del detto rilevamento, rendendo possibile e vantaggioso l’utilizzo di trasduttori più precisi senza incorrere negli inconvenienti di una perdita o di uno scadimento delle funzionalità della leva di comando o di un maggiore costo dei trasduttori senza un risultato globale di maggiore precisione .
, L’invenzione consegue i suddetti scopi con un comando monoleva del suddetto tipo, in cui lo spostamento angolare della leva viene trasmesso ad un trasduttore che trasforma un moto rotatorio in un segnale elettrico univocamente correlato allo stesso per mezzo di una trasmissione ad ingranaggi, essendo l’ingranaggio di entrata comandato dall’alberino di supporto della leva di comando ed essendo l’ingranaggio di uscita collegato a rotazione con l’alberino di comando del trasduttore.
In una forma esecutiva vantaggiosa, l’alberino di supporto della leva oscillante di comando porta una coassiale ruota dentata che costituisce l’ingranaggio di entrata della trasmissione ad ingranaggi, mentre la stessa si impegna con una ruota dentata calettata sull’alberino del trasduttore.
E’ possibile realizzare rapporti di trasmissione qualsivoglia a seconda delle necessità ed in particolare à ̈ possibile realizzare anche treni di ingranaggi ad esempio in cui la ruota dentata calettata sull’albero di comando s’impegna con un primo pignone che à ̈ solidale a rotazione con una coassiale ruota dentata di trasmissione che a sua volta s’impegna con un pignone di uscita calettato coassialmente sull’alberino del trasduttore. In questo modo à ̈ possibile variare rapporti di trasmissione anche in modo complesso, semplicemente sostituendo la ruota dentata sull’alberino del trasduttore con un pignone e prevedendo in posizione intermedia fra la ruota dentata sull’alberino di comando ed il pignone sull’alberino del trasduttore un elemento intermedio formato da due ruote dentate solidali fra loro in posizione coassiale ed aventi un diverso numero di denti.
Le ruote dentate ed i pignoni della trasmissione ad ingranaggi sono dimensionate in modo tale da ottenere un prestabilito rapporto di trasmissione che può essere di moltiplicazione, di riduzione o pari ad un rapporto di 1:1.
Quale ulteriore perfezionamento, il suddetto comando monoleva può comandare allo stesso tempo due o più trasduttori ciascuno dei quali à ̈ destinato a comandare l’attuatore di regolazione della condizione di alimentazione di un corrispondente motore dei due o più motori previsti sull’imbarcazione.
Le particolari costruzioni sopra descritte della trasmissione ad ingranaggi possono essere integrate per comandare i detti due o più trasduttori, essendo la ruota dentata calettata sull’alberino di supporto della leva di comando impegnata con il pignone di un separato treno di ingranaggi per ciascuno dei detti due o più trasduttori.
Vantaggiosamente gli ingranaggi di ciascun gruppo di trasmissione per ciascun trasduttore possono essere realizzati identici fra loro.
Quando si utilizzano due trasduttori, questi possono essere previsti in posizioni angolari simmetricamente opposte rispetto ad un asse centrale passante per l’asse dell’alberino di supporto della leva di comando e parallelo alla detta leva nella posizione angolare neutra.
Per quanto riguarda i trasduttori, à ̈ possibile utilizzare diversi tipi di trasduttori. I trasduttori meno costosi, più robusti ed affidabili, sono risultati essere i trasduttori di posizione ad effetto Hall, denominati anche potenziometri ad effetto Hall.
Questi tipi di trasduttori sono noti e comprendono un alberino girevole intorno al proprio asse e che porta un magnete permanente. La rotazione del magnete determinata dall’alberino causa una fluttuazione sinusoidale di tensione in un elemento Hall. Questa viene successivamente amplificata. Il segnale sinusoidale dell’elemento Hall può quindi venire utilizzato per generare un segnale univocamente correlato alla posizione angolare e/o allo spostamento angolare ed anche alla velocità con cui viene seguito lo spostamento angolare. Rispetto ad esempio ai tradizionali potenziometri a resistenza, il potenziometro ad effetto Hall presenta il vantaggio di non avere contatti elettrici striscianti e quindi di non subire deterioramenti nel tempo ad esempio a causa di ossidazioni cosa che à ̈ estremamente importante in ambiente marino. A parte l’eventuale degrado dei circuiti elettronici associati al trasduttore, come l’eventuale amplificatore ed altro, il trasduttore di per se stesso non risente assolutamente se dovesse venire immerso nell’acqua o bagnato ed anche questa caratteristica à ̈ molto vantaggiosa per quanto riguarda il campo tecnico nautico. Per contro, con questo tipo di potenziometri le risoluzioni angolari ottenibili non sono molto elevate ed al fine di poert consentire la misurazione di spostamenti angolari sufficientemente piccoli della leva di comando à ̈ necessario prevedere che la trasmissione meccanica del moto della leva di comando all’alberino del trasduttore presenti un elevato rapporto di trasmissione. Un potenziometro ad effetto Hall à ̈ commercializzato ad esempio dalla ditta Fae di Milano con la denominazione P32.
Da quanto sopra esposto risulta evidente che nonostante l’utilizzo di sensori meno precisi per quanto riguarda la risoluzione ottenibile, grazie ad un accorgimento costruttivo molto semplice e poco costoso à ̈ possibile ridurre i costi dei comandi monoleva del tipo descritto all’inizio senza perdere funzionalità, ma anzi migliorandola notevolmente e rendendo il comando monoleva estremamente più robusto ed affidabile, specialmente nei confronti di condizioni di impiego particolari come quelle usuali in campo nautico.
Ulteriori perfezionamenti sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche dell’invenzione ed i vantaggi da esse derivanti risulteranno meglio dalla seguente descrizione di un esempio esecutivo non limitativo illustrato nei disegni allegati in cui:
la fig. 1 illustra un vista in prospettiva di un comando monoleva nella configurazione tipica di comando applicato ad una paratia, con la leva oscillante di comando sul lato esterno della paratia ed il meccanismo del comando all’interno della paratia.
La figura 2 illustra il comando monoleva della figura 1 essendo stata omessa la parete che supporta i due trasduttori.
La figura 3 illustra un esempio di un potenziometro ad effetto Hall.
La figura 4 illustra uno schema a blocchi del circuito elettromagnetico del detto potenziometro ad effetto Hall con un esempio di segnale di uscita sinusoidale.
Nelle figure 1 e 2 à ̈ illustrato un tipico comando monoleva del tipo cosiddetto fissabile a paratia, cioà ̈ ad una parete 1 di una imbarcazione che delimita un vano and esempio un gavone o simili e che quindi forma l’alloggiamento per il meccanismo azionato dalla leva e per gli attacchi dei mezzi di trasmissione.
Tale forma esecutiva non à ̈ da intendersi limitativa, ma le caratteristiche tecniche inventive e costruttive della stessa possono venire trasferite senza necessità di attività inventiva alle configurazioni del comando monoleva che prevedono una scatola di alloggiamento per il meccanismo comandato dalla leva come ad esempio le configurazioni denominate da cruscotto od altre configurazioni simili.
Inoltre tale forma esecutiva descritta non à ̈ da considerarsi limitativa per quanto riguarda la costruzione del o dei treni di ingranaggi che possono essere realizzati ciascuno da almeno due ingranaggi o da più di due ingranaggi impegnati fra loro in cascata.
Nemmeno à ̈ da considerarsi limitativa la forma esecutiva illustrata in cui il rapporto di trasmissione à ̈ di 1:1 essendo le ruote dentate dell’alberino di supporto della leva di comando e sugli alberini del o dei trasduttori identiche per diametro e numero di denti.
In ogni caso, il comando monoleva comprende una leva 2 che à ̈ fissata in modo solidale a rotazione con una sua estremità ad un alberino di supporto 3 che si estende all’interno del vano delimitato dalla paratia 1. Un bilanciere 4 à ̈ fissato oscillante intorno ad un asse parallelo all’asse dell’alberino di comando 3 ed à ̈ dinamicamente collegato all’alberino 3 in modo tale per cui quando la leva di comando 2 viene spostata da una posizione cosiddetta neutra di partenza, ad esempio una posizione verticale, durante la prima parte di corsa di oscillazione il bilanciere 4 viene fatto oscillare con una direzione di oscillazione concorde a quella dello spostamento angolare della leva di comando. Alle estremità opposte 104 del bilanciere à ̈ collegato un cavo 5 di trasmissione della corsa angolare del bilanciere stesso, la cui estremità opposta si collega ad un organo di comando di un invertitore. In questo modo, l’oscillazione in un senso e nel senso opposto del bilanciere 4 dovuta alla corsa iniziale di spostamento angolare della leva di comando 2 da una posizione neutra rispettivamente in una direzione ed in quella opposta determina la commutazione dell’invertitore dalla condizione di marcia avanti alla condizione di marcia in dietro, cioà ̈ dalla condizione in cui trasmette il moto dell’albero motore all’elica mantenendo il senso di rotazione delle’elica concorde a quello dell’albero motore, alla condizione in cui il moto rotatorio dell’albero motore viene trasferito all’elica con un senso di rotazione invertito rispetto all’albero motore.
I cavi metallici di trasmissione 5 vengono guidati attraverso delle guaine di guida che sono bloccate in appositi ritegni terminali 6.
Sull’albero di supporto 3 à ̈ ulteriormente calettata in modo solidale a rotazione una ruota dentata di ingresso 107 che à ̈ comune a due gruppi di trasmissione ad ingranaggi 7, 7’ ciascuno dei quali à ̈ in presa con la comune ruota dentata di ingresso 107 e trasferisce con un prestabilito rapporto di trasmissione il moto rotatorio dell’alberino di supporto 3 ad un rispettivo sensore/ traduttore di posizione o di spostamento angolare indicato genericamente con 8, 8’.
I sensori di posizione angolare o di spostamento angolare 8, 8’ presentano un alberino di ingresso 108, 108’ che à ̈ comandato a rotazione da una ruota dentata di uscita 207 delle trasmissioni ad ingranaggi 7, 7’ che à ̈ calettata sull’alberino di ingresso 108, 108’ di ciascuno dei due sensori di posizione angolare e/o di spostamento angolare.
Le ruote dentate 107 e 207 s’impegnano direttamente fra loro non essendo previsti altri ingranaggi intermedi. Tuttavia in particolare quando sono richiesti rapporti di trasmissione che moltiplicano o che riducono il numero di giri in entrata, allora à ̈ possibile prevedere trasmissioni con treni di ingranaggi impegnati fra loro in successione. Una forma particolarmente vamtaggiosa, poiché consente una rapida sostitusione e non contribuisce all’aumento dell’ingombro della trasmissione prevede che fra la ruota dentata di ingresso 107 comune ai due gruppi di trasmissione 7, 7’ ed i pignoni di uscita 207 delle due trasmissioni ciascuno dei quali à ̈ montato sull’alberino di uno dei due sensori di posizione angolare o di spostamento angolare 8, 8’ à ̈ previsto rispettivamente un treno di ingranaggi che à ̈ realizzato in modo tale da ottenere un prestabilito rapporto di trasmissione.
In una forma esecutiva, il treno intermedio di ingranaggi à ̈ costituito per ciascun gruppo di trasmissione 7, 7’ da un pignone che à ̈ impegnato con la ruota dentata di ingresso 107 e che à ̈ fissato coassialmente e solidale a rotazione con una ruota dentata che si impegna con il pignone di uscita 207 sull’alberino 108, 108’ di ingresso del corrispondente sensore 8, 8’ di posizione angolare o di spostamento angolare.
In questo caso à ̈ possibile per determinati rapporti o campi di rapporti di trasmissione prevedere una ruota dentata di ingresso 107 calettata sull’alberino di supporto 3 della leva di comando 2 che à ̈ relativamente grande e presenta una circonferenza tale da consentire il posizionamento dei due treni di ingranaggi 307,407 e dei rispettivi sensori di posizione angolare o di spostamento angolare 8, 8’ in una posizione relativamente ravvicinata e simmetricamente opposta con rifermento ad un piano di simmetria passante per l’asse dell’alberino di supporto 3 e parallelo all’asse della leva di comando 2 nella posizione neutra, ovvero nella posizione verticale.
L’utilizzo dei due sensori 8, 8’ di posizione angolare o di spostamento angolare à ̈ previsto per il comando della condizione di accelerazione, ovvero del gas per un separato motore quando l’imbarcazione à ̈ provvista di due motori. Ovviamente in presenza di un solo motore solo un sensore 8, 8’ con la relativa trasmissione ad ingranaggi 7 sarà necessario e presente.
Allo stesso modo dovessero essere presenti tre o quattro motori allora per ciascuno di essi potrà essere previsto un separato sensore 8 di posizione angolare o di spostamento angolare con la trasmissione ad ingranaggi di collegamento dinamico alla ruota dentata di entrata comune 107.
E’ da notare che il meccanismo di trasmissione dello spostamento angolare della leva di comando 2 al bilanciere 4 à ̈ di per se noto e non costituisce oggetto della presente invenzione e pertanto non vene descritto in dettaglio essendo irrilevante per l’invenzione.
Il od i sensori 8, 8’ della posizione angolare possono essere di tipo tradizionale sotto forma di potenziometri resistivi od anche di altro tipo. Tuttavia questi tipi di sensori sono costosi, poco affidabili per quanto riguarda la sicurezza e la costanza di funzionamento in quanto sono soggetti all’aggressione da parte degli agenti dell’ambiente marino che ne può determinare uno scadimento delle prestazioni od un danneggiamento permanente.
A tale scopo quale sensore 8, 8’ viene utilizzato un cosiddetto potenziometro ad effetto Hall.
Dal unto di vista costruttivo, il potenziometro ad effetto hall comprende un albero d’ingresso 108 che porta un magnete permanente 208. Il magnete permanente coopera con una o due sonde Hall 308 che sono posizionate in modo fisso all’interno di una cassa 408 in posizione diametralmente opposta fra loro con riferimento all’asse dell’alberino di entrata 108. L’uscita dei sensori Hall 308 à ̈ fornita ad una sezione di amplificazione 508 e da qui ad un circuito elettronico di elaborazione di un segnale di comando che à ̈ correlato all’informazione sulla posizione angolare della leva di comando 2 o sullo spostamento angolare della stessa fornito dai sensori Hall del potenziometro ad effetto Hall. Questo segnale viene avviato ad una unità di comando di un attuatore di regolazione della condizione di accelerazione, cioà ̈ del numero di giri del motore che agisce mediante variazione della condizione di alimentazione, cioà ̈ della quantità di carburante o di miscela di carburante e comburerete che viene fornita al motore stesso. Tipicamente l’attuatore comanda la valvola a farfalla del motore o se si tratta di un motore ad alimentazione elettronica l’unità elettronica di controllo dell’alimentazione.
Come si può facilmente evincere dalla descrizione, il potenziometro ad effetto Hall à ̈ libero da problemi di corrosione non essendo previsti contatti fra le parti in modo e le parti stazionarie. Ciò evita anche che sia possibile danneggiare il detto sensore quando viene bagnato o sottoposto ad elevata umidità.
Per quanto riguarda la precisione e la ripetibilità di rilevamento della posizione angolare della leva di comando, poiché la leva comanda sia il numero di giri del motore che la condizione di commutazione dell’invertitore à ̈ di importanza notevole che la commutazione dell’invertitore fra marcia avanti, marcia in dietro e condizione di folle (posizione neutra) debba avvenire con il motore in condizione di numero di giri minimo. Utilizzando una costruzione tradizionale della trasmissione del moto angolare della leva di comando 2 ad un sensore, trasduttore di posizione angolare o di spostamento angolare a lungo andare solo per le tolleranze meccaniche elevate della trasmissione si avrebbe avuto uno sfasamento fra la posizione della leva in cui viene seguita la commutazione dell’invertitore e posizione della leva in cui il od i motori sono al minimo. In questa condizione, la commutazione dell’invertitore può danneggiare lo stesso e/o può anche non essere possibile poiché il numero di giri à ̈ elevato e non à ̈ possibile commutare l’invertitore nemmeno forzandolo. Grazie all’invenzione quindi à ̈ possibile non solo di evitare tale effetto, ma di sfruttare la maggiore precisione dei sensori o trasduttori 8, 8’. La trasmissione fra la leva di comando 2 e gli alberini di entrata 108 à ̈ talmente precisa e la trasmissione del moto della leva di comando al trasduttore à ̈ precisa e priva di giochi, per cui non si verificano drift di sincronizzazione fra la condizione di minimo del motore e la commutazione dell’invertitore, ne sfasamenti, e la condizione di alimentazione od il numero di giri del motore e la condizione di commutazione dell’invertitore sono ripetibili sempre per sostanzialmente la stessa posizione angolare della leva di comando 2.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Comando monoleva per il controllo combinato della condizione di alimentazione, ovvero del numero di giri, di motori marini e dell’invertitore, e che comprende una leva oscillante montata su un alberino di supporto ed il quale alberino di supporto à ̈ dinamicamente collegato mediante una trasmissione meccanica all’attuatore di comando di un invertitore per la commutazione del detto invertitore nella condizione di trasmissione del moto del motore ad un albero di azionamento di un’elica o simili alternativamente in senso concorde od inverso a quello di rotazione dell’albero motore ed il quale alberino di supporto della leva oscillante à ̈ ulteriormente dinamicamente collegato a sensori di posizione angolare della detta leva che generano un segnale univocamente correlato alla posizione angolare della leva di comando, il quale segnale viene trasmesso ad una centralina di comando di un attuatore motorizzato di spostamento degli organi di controllo della condizione di alimentazione del motore, ovvero del numero di giri dello stesso, caratterizzato dal fatto che lo spostamento angolare della leva viene trasmesso ad un trasduttore che trasforma un moto rotatorio in un segnale elettrico univocamente correlato allo stesso per mezzo di una trasmissione ad ingranaggi, essendo l’ingranaggio di entrata comandato dall’alberino di supporto della leva di comando ed essendo l’ingranaggio di uscita collegato a rotazione con l’alberino di comando del trasduttore.
  2. 2. Comando monoleva secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’alberino di supporto della leva oscillante di comando porta una coassiale ruota dentata che costituisce l’ingranaggio di entrata della trasmissione ad ingranaggi, mentre la stessa si impegna direttamente con un pignone di uscita calettato coassialmente sull’alberino del trasduttore.
  3. 3. Comando monoleva secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le ruote dentate ed i pignoni della trasmissione ad ingranaggi sono dimensionate in modo tale da ottenere un prestabilito rapporto di trasmissione ed in particolare un rapporto di trasmissione 1 a 1.
  4. 4. Comando monoleva secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che comanda allo stesso tempo due o più trasduttori ciascuno dei quali à ̈ destinato a comandare l’attuatore di regolazione della condizione di alimentazione di un corrispondente motore dei due o più motori previsti sull’imbarcazione, essendo la ruota dentata calettata sull’alberino di supporto della leva di comando impegnata direttamente con il pignone calettato su ciascuno dei detti due o più trasduttori o con il pignone di un separato treno di ingranaggi per ciascuno dei detti due o più trasduttori.
  5. 5. Comando monoleva secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la ruota dentata calettata sull’alberino di supporto della leva di comando s’impegna con un gruppo di ingranaggi costituito da un pignone che à ̈ solidale a rotazione con un coassiale ingranaggio di trasmissione ed il quale pignone s’impegna con la detta ruota dentata caletta sull’alberino di supporto della leva di comando, mentre l’ingranaggio di trasmissione s’impegna con un pignone di comando dell’alberino di comando di uno dei trasduttori, essendo previsto un separato gruppo di trasmissione per ciascuno dei due o più trasduttori.
  6. 6. Comando monoleva secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che à ̈ prevista almeno un elemento intermedio di trasmissione impegnato fra la ruota dentata calettata sull’albero di supporto della leva di comando ed il pignone calettato sull’albero del o dei trasduttori, il quale elemento à ̈ monopezzo ed à ̈ costituito da due ruote dentate coassiali affiancate fra loro e che presentano un diverso numero di denti, delle quali una s’impegna direttamente con la ruota dentata calettata sull’alberino di supporto della leva di comando e l’altra s’impegna direttamente con il pignone calettato sull’albero di azionamento di un trasduttore, essendo detto elemento realizzato sostituibile per variare il rapporto di trasmissione.
  7. 7. Comando monoleva secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli ingranaggi di ciascun gruppo di trasmissione per ciascun trasduttore possono essere realizzati identici fra loro.
  8. 8. comando monoleva secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che comprende due trasduttori, che sono previsti in posizioni angolari simmetricamente opposte rispetto ad un asse centrale passante per l’asse dell’alberino di supporto della leva di comando e parallelo alla detta leva nella posizione angolare neutra.
  9. 9. Comando monoleva secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i trasduttori, sono costituiti da trasduttori di posizione ad effetto Hall, denominati anche potenziometri ad effetto Hall I quali potenziometri ad effetto Hall comprendono un alberino girevole di ingresso che comprende un pignone calettato sullo stesso il quale pignone costituisce l’ingranaggio di uscita di un treno di ingranaggi di trasmissione dedicato al detto potenziometro ad effetto Hall.
ITGE2008A000068A 2008-08-01 2008-08-01 Comando monoleva per il controllo combinato della alimentazione di motori marini e dell'invertitore IT1391422B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE2008A000068A IT1391422B1 (it) 2008-08-01 2008-08-01 Comando monoleva per il controllo combinato della alimentazione di motori marini e dell'invertitore
US12/512,302 US8128443B2 (en) 2008-08-01 2009-07-30 Single lever control for combined control of the throttle in a marine engine and of a reversing gear

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITGE2008A000068A IT1391422B1 (it) 2008-08-01 2008-08-01 Comando monoleva per il controllo combinato della alimentazione di motori marini e dell'invertitore

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITGE20080068A1 true ITGE20080068A1 (it) 2010-02-02
IT1391422B1 IT1391422B1 (it) 2011-12-23

Family

ID=40786796

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITGE2008A000068A IT1391422B1 (it) 2008-08-01 2008-08-01 Comando monoleva per il controllo combinato della alimentazione di motori marini e dell'invertitore

Country Status (2)

Country Link
US (1) US8128443B2 (it)
IT (1) IT1391422B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1395074B1 (it) * 2009-08-06 2012-09-05 Ultraflex Spa Comando monoleva per il controllo combinato della condizione di alimentazione di uno o piu' motori e di un meccanismo invertitore di cambio marcia
US20120077394A1 (en) * 2010-09-27 2012-03-29 Compx International Inc. Electronic ski control
US9222577B2 (en) * 2013-09-10 2015-12-29 Gm Global Technology Operations, Llc Shift linkage assembly for transmission
US10436056B2 (en) 2015-06-23 2019-10-08 General Electric Company Relative position measurement
USD901593S1 (en) * 2016-10-03 2020-11-10 Marine Acquisition (Us) Incorporated Combined marine shift and throttle control
US10578042B2 (en) * 2018-05-01 2020-03-03 Pleasurecraft Marine Engine Group Handle-operated automatic start and stop for marine engine
USD1023856S1 (en) * 2022-06-09 2024-04-23 Brunswick Corporation Remote control for a marine vessel
USD1006707S1 (en) 2022-06-15 2023-12-05 Brunswick Corporation Remote control for a marine vessel
USD1015252S1 (en) 2022-06-15 2024-02-20 Brunswick Corporation Remote control for a marine vessel

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5492493A (en) * 1994-07-07 1996-02-20 Sanshin Kogyo Kabushiki Kaisha Remote control device for marine propulsion unit
US5848369A (en) * 1996-02-13 1998-12-08 Kobelt; Jacob Resilient compensator and manual override apparatus and method for electronic control system
EP1541463A2 (en) * 2003-12-11 2005-06-15 Ultraflex Spa Electromechanical control device particularly for boats

Family Cites Families (55)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2733615A (en) * 1956-02-07 cummings
US1881251A (en) * 1930-10-06 1932-10-04 Jr Robert H Tobener Throttle ignition switch
US2358094A (en) * 1941-06-26 1944-09-12 Erwin J Panish Switch-over device
US2475066A (en) * 1943-08-06 1949-07-05 Electrolux Corp Follow-up electric motor control apparatus
US2702615A (en) * 1951-06-15 1955-02-22 John F Morse Dual control for marine craft
US2847870A (en) * 1956-07-20 1958-08-19 Daimler Benz Ag Apparatus for controlling the fuel supply and the reversing gear of a marine engine optionally by different control mechanisms
US2867132A (en) * 1957-03-05 1959-01-06 Fox River Mfg Company Single lever throttle and shift control
US3527186A (en) * 1968-06-14 1970-09-08 Propulsion Systems Inc Variable rate electrohydraulic actuator systems,particularly for ship's steering and/or propeller pitch control
US3640155A (en) * 1970-04-01 1972-02-08 North American Rockwell Control system for coordinated actuation of a transmission and throttle
SE374699B (it) * 1973-07-04 1975-03-17 Landstingens Inkopscentral
US4119186A (en) * 1977-02-28 1978-10-10 Outboard Marine Corporation Single lever control having a throttle warm-up lever
DE2934473C2 (de) * 1979-08-25 1982-12-16 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag, 7990 Friedrichshafen Dreh-Wende-Schalter für Kraftfahrzeuggetriebe
GB2095359A (en) * 1981-03-25 1982-09-29 Philips Electronic Associated Arrangement for adjusting the value of an electrical component
US4422242A (en) * 1981-03-30 1983-12-27 Ford Motor Company Throttle valve linkage adjustment gauge and method therefor
US4470492A (en) * 1981-08-13 1984-09-11 Jacob Kobelt Single station, single lever control assembly
IT1194272B (it) * 1983-06-14 1988-09-14 Spica Spa Miglioramenti ai sistemi di regolazione delle pompe iniezione per motori a combustione interna
US4573348A (en) * 1984-05-14 1986-03-04 Ford Motor Company Angular positioning actuator
US4583417A (en) * 1984-06-25 1986-04-22 Cablecraft, Inc. Two-cable shifting mechanism for transmissions
IT8812406A0 (it) * 1988-01-19 1988-01-19 Ultraflex Srl Attuatore lineare ad ingranaggi particolarmente adatto all azionamento di infissi
US4891999A (en) * 1988-09-19 1990-01-09 J. I. Case Company Shift control system for a hydromechanical tractor transmission
US5122084A (en) * 1989-08-21 1992-06-16 Outboard Marine Corporation Apparatus for assisting transmission shifting in a marine propulsion device
SE464751B (sv) * 1989-09-12 1991-06-10 Volvo Penta Ab Enspaksreglage foer baatar
JP2977844B2 (ja) * 1990-01-26 1999-11-15 三信工業株式会社 舶用推進機の遠隔制御装置
JP3094088B2 (ja) * 1990-02-28 2000-10-03 三信工業株式会社 船舶推進機の操縦装置
US5080619A (en) * 1990-02-28 1992-01-14 Nhk Morse Co., Ltd. Engine control device
IT1238752B (it) * 1990-05-03 1993-09-03 Ultraflex Srl Dispositivo anti-ritorno per sistemi di guida e comando,in particolaresistemi di guida e comando del motore di veicoli nautici.
US5423277A (en) * 1990-05-03 1995-06-13 Ultraflex S.R.L. Safety device for helm throttle and directional controls of water vehicles
US5083951A (en) * 1990-09-07 1992-01-28 Nippon Cable System Inc. Engine control apparatus for marine use
JP3100973B2 (ja) * 1990-09-27 2000-10-23 三信工業株式会社 舶用推進機の遠隔制御装置
JP3065369B2 (ja) * 1991-03-06 2000-07-17 三信工業株式会社 船舶推進機の遠隔制御装置
JP3019224B2 (ja) * 1991-06-10 2000-03-13 ヤマハ発動機株式会社 船舶推進機のシフト装置
US5127858A (en) * 1991-07-16 1992-07-07 Twin Disc Incorporated Control means for marine engines and transmissions
JP3065414B2 (ja) * 1991-12-25 2000-07-17 三信工業株式会社 船舶推進機の遠隔操作装置
US5256092A (en) * 1992-04-08 1993-10-26 Jones Donald J Carburetor-adjusting accessory harness for personal jet-propelled watercraft
JP3360223B2 (ja) * 1993-09-09 2002-12-24 三信工業株式会社 船外機の操舵ハンドル
JPH08170546A (ja) * 1994-12-16 1996-07-02 Sanshin Ind Co Ltd 船外機の運転制御装置
US5741166A (en) * 1995-09-08 1998-04-21 Newman; James O. Electrically controlled hydraulic power boat controls
JP3707577B2 (ja) * 1996-12-18 2005-10-19 ヤマハマリン株式会社 船舶用エンジンの運転制御装置
US6050866A (en) * 1998-08-14 2000-04-18 Bass; Samuel J. Dual function single lever control apparatus
US6485340B1 (en) * 1998-11-16 2002-11-26 Bombardier Motor Corporation Of America Electrically controlled shift and throttle system
US6481203B1 (en) * 1999-06-10 2002-11-19 Tecumseh Products Company Electric shifting of a variable speed transmission
DE19936946C1 (de) * 1999-08-05 2001-01-25 Peter Mueller Handhebelsteuerung für Motor- und Sportboote
DE19963476A1 (de) * 1999-12-28 2001-07-19 Peter Mueller Handhebelsteuerung für Motor- und Sportboote
US6511354B1 (en) * 2001-06-04 2003-01-28 Brunswick Corporation Multipurpose control mechanism for a marine vessel
ITGE20010064A1 (it) * 2001-08-01 2003-02-01 Ultraflex Spa Attrezzatura di timoneria per imbarcazioni con volante inclinabile e regolabile in altezza.
JP4530339B2 (ja) * 2004-04-12 2010-08-25 ヤマハ発動機株式会社 船舶推進機のシフト装置
JP4279212B2 (ja) * 2004-06-28 2009-06-17 ヤマハ発動機株式会社 船舶のエンジン制御装置
CA2516887C (en) * 2004-08-25 2008-03-18 Honda Motor Co., Ltd. Remote operation system for outboard motor
US7172478B2 (en) * 2005-02-22 2007-02-06 Charles S. Blair Torsional control boat throttle system
JP2006341676A (ja) * 2005-06-08 2006-12-21 Honda Motor Co Ltd 船外機の遠隔操作装置
JP4836643B2 (ja) * 2006-04-19 2011-12-14 ヤマハ発動機株式会社 船舶のリモコン装置及び船舶
ITSV20060024A1 (it) * 2006-08-16 2008-02-17 Ultraflex Spa Dispositivo di comando per imbarcazioni
ITGE20070072A1 (it) * 2007-07-27 2009-01-28 Ultraflex Spa Dispositivo di comando per imbarcazioni
US20090221196A1 (en) * 2008-02-29 2009-09-03 Blair Charles S Torsional control boat throttle system
IT1395074B1 (it) * 2009-08-06 2012-09-05 Ultraflex Spa Comando monoleva per il controllo combinato della condizione di alimentazione di uno o piu' motori e di un meccanismo invertitore di cambio marcia

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5492493A (en) * 1994-07-07 1996-02-20 Sanshin Kogyo Kabushiki Kaisha Remote control device for marine propulsion unit
US5848369A (en) * 1996-02-13 1998-12-08 Kobelt; Jacob Resilient compensator and manual override apparatus and method for electronic control system
EP1541463A2 (en) * 2003-12-11 2005-06-15 Ultraflex Spa Electromechanical control device particularly for boats

Also Published As

Publication number Publication date
US8128443B2 (en) 2012-03-06
US20100029150A1 (en) 2010-02-04
IT1391422B1 (it) 2011-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITGE20080068A1 (it) Comando monoleva per il controllo combinato della alimentazione di motori marini e dell'invertitore
JP6509251B2 (ja) 自動車トランスミッション用のトランスミッションアクチュエータ
KR102045801B1 (ko) 공시체 특성 추정 방법 및 공시체 특성 추정 장치
US11181048B2 (en) Throttle device
CA2571220A1 (en) Speed change gear for an internal combustion engine
JP2000145957A (ja) 歯車式変速機の自動変速装置
JP2015535579A (ja) シフトバイワイヤ型トランスミッション用の回転シフトアクチュエータ
KR20110080487A (ko) 수동변속기 장착용 자동변속장치
FR2954823A1 (fr) Procede de determination de la position d'un element magnetique utilisant des capteurs a effet hall lineaires et dispositif associe
JP7219063B2 (ja) スロットル装置
KR20150009749A (ko) 수동변속기의 웨이트 회전 구조
EP3450925A1 (en) Sensitivity enhanced gear absolute position sensor
FR2690990A1 (fr) Système d'examen d'une turbomachine.
JP4403593B2 (ja) 減速機付き電動機
EP3514369B1 (en) Throttle device
JP2006017031A (ja) バルブリフト制御装置のアクチュエータ
JP5829736B2 (ja) 電動アクチュエータ
KR20140088389A (ko) 자동 변속을 위한 수동변속기의 자동제어장치
JP2007137376A (ja) 自動2輪車等のチェンジ装置
KR100784624B1 (ko) 수동변속기 내구시험기의 입력 회전속도 측정장치
JPS645153Y2 (it)
JP2007146940A (ja) 自動2輪車等のチェンジ装置
US1095146A (en) Engine-controlling apparatus.
US737442A (en) Change-speed gearing.
JP4426816B2 (ja) 船舶用エンジンのコントロール装置