ITFI960087A1 - Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria - Google Patents

Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria Download PDF

Info

Publication number
ITFI960087A1
ITFI960087A1 IT96FI000087A ITFI960087A ITFI960087A1 IT FI960087 A1 ITFI960087 A1 IT FI960087A1 IT 96FI000087 A IT96FI000087 A IT 96FI000087A IT FI960087 A ITFI960087 A IT FI960087A IT FI960087 A1 ITFI960087 A1 IT FI960087A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needles
fabric
suction
sinkers
edge
Prior art date
Application number
IT96FI000087A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Conti
Original Assignee
Golden Lady Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Golden Lady Spa filed Critical Golden Lady Spa
Publication of ITFI960087A0 publication Critical patent/ITFI960087A0/it
Priority to IT96FI000087A priority Critical patent/IT1286604B1/it
Priority to TW086104804A priority patent/TW359705B/zh
Priority to TR97/00322A priority patent/TR199700322A2/xx
Priority to JP9538725A priority patent/JP2000509113A/ja
Priority to SK1466-98A priority patent/SK285249B6/sk
Priority to IL12660197A priority patent/IL126601A/xx
Priority to PCT/IT1997/000097 priority patent/WO1997041288A1/en
Priority to MD99-0001A priority patent/MD1949C2/ro
Priority to ES97922019T priority patent/ES2168632T3/es
Priority to HU9903812A priority patent/HUP9903812A3/hu
Priority to UA98116246A priority patent/UA43911C2/uk
Priority to CA002252676A priority patent/CA2252676C/en
Priority to AU27872/97A priority patent/AU720444B2/en
Priority to BR9709177A priority patent/BR9709177A/pt
Priority to EP97922019A priority patent/EP0907777B1/en
Priority to SI9720036A priority patent/SI9720036A/sl
Priority to RU98121333/12A priority patent/RU2168573C2/ru
Priority to US09/171,754 priority patent/US6044668A/en
Priority to KR1019980708655A priority patent/KR100298423B1/ko
Priority to PT97922019T priority patent/PT907777E/pt
Priority to EE9800460A priority patent/EE03935B1/xx
Priority to NZ332501A priority patent/NZ332501A/en
Priority to DE69709106T priority patent/DE69709106T2/de
Priority to CN97194186A priority patent/CN1068644C/zh
Priority to PL97330871A priority patent/PL183259B1/pl
Priority to CZ19983466A priority patent/CZ295179B6/cs
Priority to DK97922019T priority patent/DK0907777T3/da
Priority to AT97922019T priority patent/ATE210752T1/de
Priority to RO98-01516A priority patent/RO117113B1/ro
Publication of ITFI960087A1 publication Critical patent/ITFI960087A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286604B1 publication Critical patent/IT1286604B1/it
Priority to BG102848A priority patent/BG63550B1/bg
Priority to LT98-149A priority patent/LT4521B/lt
Priority to NO19985026A priority patent/NO311897B1/no

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B9/00Circular knitting machines with independently-movable needles
    • D04B9/42Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration
    • D04B9/46Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof
    • D04B9/56Circular knitting machines with independently-movable needles specially adapted for producing goods of particular configuration stockings, or portions thereof heel or toe portions
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/06Sinkers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Socks And Pantyhose (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)

Description

METODO E DISPOSITIVO PER LA CHIUSURA DELLA PUNTA ALLO INIZIO DELLA FABBRICAZIONE DI UNA CALZA 0 CALZINO, IN UNA MACCHINA DA MAGLIERIA CIRCOLARE
DESCRIZIONE
Nelle macchine circolari per la produzione di calze o calzini, uno dei metodi per ottenere la chiusura della punta dell'indumento direttamente nella macchina che lo produce consiste nell1 iniziarne la formazione proprio dalla punta, e cioè dal piede - anziché dal polsino o "bordo"; dopo la fomazione di una catenella di maglie di inizio del manufatto, solo un arco di aghi, sostanzialmente corrispondente alla metà della circonferenza del cilindro, viene impiegato per creare il lembo di tessuto destinato a costituire la punta dell'indumento, venendo poi effettuato il trasferimento del bordo libero di detto lembo di tessuto fino e sopra agli aghi dell'arco di aghi opposto, corrispondente alla restante semicirconferenza del cilindro. Tale trasferimento può aver luogo in due fasi: nei metodi conosciuti, esso viene in un primo tempo iniziato da orgahi meccanici, i quali fanno presa nel tessuto da trasportare e lo posizionano in modo tale che - in una seconda fase - altri organi meccanici intervengano su di esso per completarne il trasferimento sugli aghi del settore opposto, i quali provvedono ad "immagliarlo" alla porzione tubolare del manufatto, della quale da tal momento in poi prosegue la fabbricazione. Ma ciò importa, inevitabilmente, una non indifferente complessità del dispositivo occorrente per eseguire le operazioni sopra indicate, e degli organi meccanici che tale dispositivo compongono.
La presente invenzione, invece, consente di ridurre in modo rilevante la complessità degli organi meccanici necessari per attuare il suddetto trasporto del lembo del tessuto destinato a costituire la punta dell'indumento; essa offre altri risultati e vantaggi che appariranno evidenti dalla lettura del testo che segue.
Secondo la presente invenzione, infatti, è previsto che la prima fase del trasferimento della porzione di tessuto, destinata a costituire la punta dell'indumento, venga effettuata utilizzando il sistema di aspirazione pneumatica - generalmente presente nelle macchine circolari al fine del tensionamento e trascinamento del manufatto durante la sua formazione - per creare una zona di aspirazione concentrata di aria, e cioè un flusso aspirante concentrato, lungo la semicirconferenza di'aghi destinata a formare detta porzione di tessuto, e , quindi, lungo il bordo libero di quest'ultima. Essendo il cilindro della macchina - a seconda dei casi - animato da un moto rotatorio continuo, oppure soggetto all'inversione del suo moto di rotazione ogni volta che abbia ruotato per un arco di 180°, ed essendo, invece, in posizione fissa la bocca di entrata del suddetto flusso di aspirazione, il bordo libero del lembo di tessuto da trasferire viene a scorrere in prossimità di detto flusso di aspirazione pneumatica, venendo da questo captato e progressivamente spostato verso la porzione della circonferenza di aghi opposta a quella, nella quale tale lembo di tessuto è stato formato.
Al termine di detta prima fase di trasferimento - attuata mediante l'impiego della aspirazione di aria - entrano in funzione organi meccanici, costituiti da platine scorrevoli radialmente e munite di punte mediante le quali impegnano il bordo libero della sacca di tessuto destinata a formare la punta del calzino o della calza, e lo trasportano radialmente all'esterno della circonferenza degli aghi, i quali si sollevano attraversandolo per "immagliarlo" alla catenella di maglie di inizio del manufatto, e, quindi, alla porzione tubolare dell'indumento, che viene successivamente formata.
In pratica, per creare la zona di aspirazione concentrata di aria, o flusso concentrato di aspirazione, è prevista una bocchetta collegata mediante un tubo al sistema di aspirazione pneumatica, di cui si è detto in precedenza, e precisamente al condotto che fa parte di quest'ultimo, venendo inoltre prevista una valvola atta a chiudere tale condotto per convogliare tutta la corrente aspirante alla bocchetta or ora specificata.
In alternativa a quanto sopra, per realizzare la detta zona di aspirazione concentrata, può essere previsto un elemento laminare elasticamente curvabile, atto ad essere spostato per coprire la bocca di ingresso del sistema di tensionamento pneumatico, ad eccezione di una fessura definita da una rientranza di detto elemento laminare, detta fessura formando una zona di aspirazione concentrata d'aria.
Per attuare la seconda fase di spostamento progressivo del bordo libero del tessuto iniziale destinato a costituire la punta dell'indumento verso l'esterno della circonferenza degli aghi, possono essere previste platine disposte in corrispondenza dell'arco di aghi, sul quale il bordo libero di tale lembo di tessuto deve essere trasportato, e munite ciascuna di una punta rivolta verso l'alto. Essendo dette platine, oltre che scorrevoli radialmente, sollevabili dal relativo canale di scorrimento, il presente trovato prevede che, durante uno spostamento centrifugo di esse, la loro punta abbia a sporgere penetrando lungo il bordo libero del tessuto da trasferire, e che il loro spostamento centrifugo (radiale) determini il trascinamento del tessuto fino ed appena al di sopra della circonferenza degli aghi. A tale effetto è previsto che ciascuna di esse presenti alla sua estremità interna al cilindro una appendice sporgente inferiormente, atta a cooperare con il fondo sagomato del canale di scorrimento della platina stessa per provocarne il sollevamento durante il suo spostamento centrifugo. In alternativa, ciascuna di dette platine scorrevoli può essere basculante nel proprio canale di scorrimento ed è abbassata alla propria estremità esterna all'inizio o subito prima dello spostamento centrifugo supplementare di essa.
Il trovato verrà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno: la
Fig.l mostra una schematica in pianta con la disposizione per la aspirazione lungo ed internamente alla circonferenza degli aghi; le
Figg.2 e 3 mostrano due sezioni parziali secondo la linea II-III della Fig.l, illustrante due posizioni attive della platine durante la lavorazione normale; le Figg.4 e 5 mostrano, analogamente alle Figg.2 e 3, la posizione degli organi all'inizio e durante la seconda fase di trasferimento meccanico del bordo libero iniziale del tessuto della punta, per l'impegno agli aghi che devono iniziare la lavorazione tubolare; le Figg.6 a 9 mostrano in vista prospettica successive fasi del trasferimento del tessuto della sacca della punta per l'impegno da parte degli aghi che devono iniziare la lavorazione tubolare; le
Figg.10 a 13 mostrano alcune fasi della operazione di trasferimento, in una vista assiale cioè in una vista in pianta; le
Figg.14 e 15 mostrano un modo di comando della commutazione dell'aspirazione per le operazioni di trasferimento; le
Figg.16 e 17 mostrano, analogamente alle Figg.14 e 15 ma più sommariamente e più parzialmente, una variante di realizzazione rispetto alla soluzione delle Figg.14 e 15; la
Fig.18 mostra isolatamente una platina in due varianti di realizzazione; la
Fig.19 mostra una soluzione modificata per l'intervento delle platine nella seconda fase di trasferimento del bordo iniziale della sacca della punta; la Fig.20 mostra una modifica rispetto alla disposizione delle Figg.l a 5.
Secondo quanto è illustrato nelle Figg.l a 13 del disegno annesso, con 1 è indicato il cilindro degli aghi nelle cui scanalature longitudinali scorrono gli aghi 3; in una corona 5 fissa e circostante l'estremità superiore del cilindro degli aghi sono previste scanalature radiali 7 di scorrimento per le platine 9, che cooperano con gli aghi per la formazione del tessuto. Con 11 è indicato il disco o platorello degli uncini destinati alla cooperazione con gli aghi e con le platine, nelle soluzioni tradizionali delle macchine circolari da maglieria per la formazione di manufatti a struttura tubolare come le calze femminili, i calzini ed altro. Con 13 è indicato il tradizionale tubo di aspirazione del manufatto in formazione per il tensionamento del detto manufatto in modo da rendere regolare la formazione delle maglie; il tubo di aspirazione 13 presenta una porzione terminale superiore 13A a forma di bocca ad imbuto in corrispondenza della zona di lavoro degli aghi. Per l'attuazione dell'invenzione il tubo 13 con la sua bocca 13A è fisso rispetto all'equipaggio ruotante del cilindro 1 degli aghi. In talune delle figure sono indicate con 15 sommariamente camme destinate al comando degli aghi 3 e con 17 camme per il comando radiale delle platine 9, il tutto in modo tradizionale.
In combinazione al detto condotto fisso di aspirazione 13, 13A per il tradizionale tensionamento del manufatto in formazione, secondo l'invenzione all'interno della circonferenza degli aghi 3 viene prevista una bocchetta 22 allungata ed arcuata, come vedesi chiaramente nella Fig.l, la quale definisce una zona di aspirazione concentrata dell'aria, e che è definita da sagomature terminali 22A e 22B che formano raccordi con il condotto 13 e con la sua bocca 13A. La bocchetta di aspirazione allungata 22 si prolunga in un condotto supplementare 24 dove può essere creata nel modo appresso indicato una concentrazione di corrente aspirante attraverso la detta bocchetta 22 allungata ed arcuata.
Per attuare la aspirazione nel condotto 13 per tensionamento pneumatico tradizionale del tessuto in formazione, e per attuare una aspirazione concentrata attraverso la bocchetta 22 escludendo la aspirazione nel condotto 13, 13A, può essere prevista la disposizione mostrata nelle Figg.14 e 15 dove è mostrata una valvola a piattello 26 cernierata a 28 e comandata mediante una articolazione 30 per assumere una posizione di apertura del condotto 13 come mostrato in Fig.14 ed una posizione di chiusura di detto condotto 13 come mostrato in Fig.15. Nell'assetto della Fig.14 l'aspirazione può avvenire anche (ma molto parzialmente) attraverso il condotto supplementare 24 e la bocchetta 22, mentre quando la valvola 26 ottura il condotto di aspirazione principale 13 la aspirazione viene concentrata nel condotto supplementare 24, per cui la aspirazione dalla bocchetta 22 avviene con una forte intensità per gli scopi appresso indicati. Una variante di realizzazione è mostrata nelle Figg.16 e 17, in cui una valvola 126 equivalente a quella 26 è cernierata in 128 adiacentemente al condotto supplementare 24 ed è comandata da una articolazione 130; in questa soluzione è previsto uno schermo 132 sagomato che è rigidamente solidale alla valvola 126 ma inclinato rispetto ad essa; la disposizione è tale per cui nell'assetto aperto della valvola 126 (Fig.16) risulta chiuso dallo schermo 132 il condotto 24, per cui si ha una commutazione della aspirazione piuttosto che una variazione dell'intensità della aspirazione nel condotto 24.
Nella soluzione delle Figg.l a 18, il cilindro 1 in corrispondenza delle scanalature 7 per le platine 9 presenta sponde 36 prolungate all'interno per defilare le platine 9 (nella Fig.20 è mostrata una variante). Le platine 9 presentano i tradizionali incavi 9A e le tradizionali superfici 9B per la loro cooperazione con gli aghi durante la formazione del tessuto a maglia. Almeno le platine di una semicirconferenza, i cui aghi sono destinati ad entrare in lavorazione dopo la formazione della sacca per la punta, presentano alla estremità anteriore una appendice 38 inclinata verso l'interno del cilindro e verso il basso per cooperare con la estremità del fondo del canale 7 per lo scorrimento della rispettiva platina; con lo spostamento centrifugo cioè nel senso della freccia fC delle Figg.4 e 5 - oltre un certo limite di scorrimento per la lavorazione tradizionale - viene determinato un sollevamento della parte anteriore della platina, come mostrato dal confronto fra le Figg.2, 3 e rispettivamente le Figg.4, 5. Questo ulteriore scorrimento nel senso della freccia fC può essere determinato sulle platine da una camma particolare che sia sagomata per provocare l'arretramento centrifugo secondo la freccia fC ed anche l'inclinazione della platina che si solleva. Ciascuna delle platine 9 del detto semiarco che entra in funzione dopo la formazione della punta presenta anche (vedi Fig.18 in particolare) una punta 40 sagomata e rivolta verso l'alto che si trova subito adiacente alla superficie 9B dalla parte opposta dell'incavo 9A. Questa punta 40 risulta defilata fra le sponde 36 nelle condizioni di scorrimento normale della platina negli assetti mostrati nelle Figg.2 e 3, mentre sporge quando la platina viene sollevata per effetto della azione della appendice 38 ed in particolare del suo bordo 38A contro lo spigolo 7A interno del canale 7 di scorrimento della platina.
Le platine possono essere del tipo normale con un beccuccio 9E relativamente ribassato che definisce l'incavo 9A e che serve per lavorare le maglie normali, oppure con un beccuccio più sollevato come indicato in 9F con linea tratteggiata nella Fig.18 per la lavorazione della cosiddetta maglia a spugna.
Nella lavorazione tradizionale per la formazione di una sacca di tessuto per la punta, all'inizio della lavorazione del manufatto si procede alla formazione di uno o due ranghi di tessuto a catenella iniziale su tutti gli aghi con almeno un rango di maglie 1:1 dispari e poi un rango 1:1 pari in modo in se noto; si procede successivamente alla formazione del bordo iniziale TI e del tessuto T per la sacca della punta con un arco di aghi A che è sostanzialmente una semicirconferenza di aghi come indicato in particolare nelle Figg.10 ed 11. La formazione del tessuto T della sacca della punta viene ottenuto o con una lavorazione a movimento alternato del cilindro degli aghi oppure con un moto circolare continuo del cilindro degli aghi nel senso della freccia fA con attivazione solo degli aghi appartenenti all'arco A e con taglio del filo alle estremità dei ranghi parziali così formati progressivamente, in ogni caso per la formazione di questo tessuto T per la punta viene costituito un bordo iniziale libero TI e quindi il tessuto T, in cui sono presenti le cosiddette catenelle T-C dei calati e degli aumenti o cosiddetti cresciuti dei ranghi di maglie per la formazione della sacca della punta. Il bordo libero TI iniziale del tessuto si estende - durante la lavorazione del tessuto T della sacca - fra i due aghi di estremità 3X e 3Y dell'arco A degli aghi in lavoro per la formazione del detto tessuto T della sacca (Figg.6 a 13). Durante la formazione del tessuto T, gli aghi dell'arco B opposto all'arco A rimangono abbassati ed impegnano le maglie dei ranghi iniziali della cosiddetta catenella. Una volta completato il tessuto T della sacca della punta, sufficiente per la formazione del manufatto, deve essere provveduto allo spostamento del bordo iniziale libero TI fino agli aghi dell'arco B per essere impegnato dai detti aghi; questa è l'operazione effettuata con il dispositivo che è stato descritto e il cui funzionamento viene spiegato qui di seguito.
Durante la lavorazione normale e quindi anche durante la lavorazione della sacca per la punta, le platine 9 vengono spostate fra le posizioni indicate nelle Figg.2 e 3 e la lavorazione della punta viene effettuata come mostrato nella Fig.6 e nella Fig.10. Quando è stato terminato il tessuto T sufficiente per la realizzazione della punta (e che è di una entità tale da poter raggiungere con il bordo iniziale TI la circonferenza degli aghi nella zona dell'arco B di aghi che non sono stati attivi durante la formazione del tessuto T della sacca) si procede al trasferimento del bordo 10 fino a fargli raggiungere una posizione tale da essere impegnato dagli aghi dell'arco B suddetto, in modo da ottenere la chiusura della punta sugli aghi del detto arco B. La prima fase per la chiusura è indicata in Figg.7 e 11. Ha quindi inizio la rotazione continua secondo la freccia fA. La valvola 26 viene portata nella sua posizione di chiusura del tubo principale di aspirazione 13, 13A ed è aperta la bocchetta 22, per cui viene lasciato libero accesso dell'aria solo alla zona di aspirazione concentrata d'aria attraverso la detta bocchetta aspirante 22 allungata ed arcuata, e nel condotto 24. L'estremo del bordo libero TI iniziale, che è contiguo all'ago 3X, è trascinato durante la rotazione e costretto a passare sopra l'apertura 22 che è attiva per una aspirazione molto accentuata. Avviene allora (Figg.7 ed 11) che la prima parte di detto bordo libero TI viene aspirata per quanto possibile per la sua lunghezza, dentro la bocchetta 22. Proseguendo il cilindro nella sua rotazione in senso fA, il bordo libero di inizio TI della sacca T della punta viene progressivamente a passare tutto sopra l'apertura 22, per cui esso vi entrerà progressivamente (Figg.8 e 12). Continuando la rotazione del cilindro, l'ago 3X ove ha inizio il bordo libero TI raggiunge e supera l'estremità 22B della bocchetta 22 (Figg.l e 8) così che il tessuto T assume la sagomatura di Fig.12, formando un profilo T2. Quando l'ago 3X ha superato la posizione di Fig.12 fino a raggiungere la posizione di Fig.13, si procede a fare scorrere radialmente verso l'esterno le platine come in Fig.4, per cui ad opera della appendice 38 le platine trovantisi all'inizio dell'arco B dopo l'ago 3X iniziano il sollevamento inclinandosi, come in Fig.4 ed in Fig.5, mentre nell'arco B gli aghi 1 si trovano ancora bassi. Con il sollevamento delle suddette platine, le punte 40 di esse sollevandosi entrano nel tessuto T e lo perforano subito all'interno del bordo TI e lungo il profilo T2 di Figg.12 e 13, sviluppato tra l'estremità 22B dell'apertura 22 del condotto di aspirazione 24 ed il punto di attacco del tessuto all'ago 3X; le platine 9, proseguendo nel loro movimento di uscita radiale secondo fC portano il bordo TI di inizio del tessuto T, agganciato alle punte 40, all'esterno della circonferenza degli aghi come mostrato in Fig.5, per cui il bordo TI viene perforato ed impegnato dagli aghi dell'-arco B, che progressivamente e successivamente si sollevano fino a penetrare nel tessuto T lungo e subito all'interno del bordo TI. Si procede così fino ad impegnare tutto il bordo TI con gli aghi dell'arco B, formando maglia con il filo alimentato agli aghi stessi.
L'operazione descritta è così servita a trasferire tutto il bordo iniziale TI del tessuto della punta e ad agganciarlo agli aghi dell'arco B, opposto a quello A degli aghi che hanno formato il tessuto T stesso. Il tessuto T si distende secondo un disco che attraversa e copre tutta la superficie del cilindro. Con la prosecuzione del moto circolare continuo del cilindro 1 nel senso di rotazione fA, gli aghi di ambedue gli archi A e B, ora tutti in funzione, formeranno i ranghi di maglia tubolare che costituiscono il resto della calza.
Nella variante di realizzazione della Fig.19, viene previsto un tipo di platina 109 che presenta - come la platina 9 - un incavo 109A, una superficie 109B per la cooperazione con gli aghi ed una punta 140 come quella 40 della platina 9. La platina 109 è priva dell'appendice 38 della platina 9, ma presenta un punto di contatto intermedio 138 lungo la sua superficie inferiore, in modo tale per cui detta platina risulta oscillante a bilanciere; quando essa è sollecitata da camme della corona di comando delle platine che agiscono secondo le due frecce fK ed fH della Fig.19, viene determinato lo spostamento verso l'esterno della platina e l'abbassamento della estremità esterna della platina, per cui viene ad emergere la punta 140 per una operazione analoga a quella già descritta per la punta 40.
Idonei organi - come camme od altro - saranno previsti per il riabbassamento delle platine 9 o 109, quando sono rientrate verso l'asse del cilindro degli aghi.
Può essere previsto un adatto organo a pressetta 54 (Fig.5) che può essere fatto intervenire per trattenere in posizione abbassata il tessuto contro la sollecitazione al sollevamento da parte dell'ago che lo penetra come l'ago 1S mostrato in Fig.5, in modo da effettuare il regolare impegno da parte degli aghi dell'-arco B, che devono penetrare ed agganciare il bordo TI del tessuto T della punta prima dell'inizio della lavorazione tubolare.
Nella Fig.20 è mostrata una variante rispetto alla soluzione mostrata nelle Figg.l, 3, 4, 5, per l'impiego delle platine 9 (vedasi anche Fig.18) senza una modifica del cilindro degli aghi, cioè senza ricorrere alle sponde 36 sporgenti verso l'interno. Secondo questa variante, il tubo di aspirazione 13 presenta la bocca ad imbuto superiore 13A prolungata per formare un labbro 13F atto a coprire la parte più interna delle platine 9 e quindi anche le punte 40. Quando la platina 9 viene spostata verso l'esterno e sollevata (per la presenza della appendice 38), la punta 40 si solleva subito all'esterno del bordo terminale del labbro 13F, ed impegna il tessuto T lungo il bordo iniziale libero TI.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Un metodo per chiudere la punta di una calza o calzino su macchine circolari, comprendente la eventuale formazione di una catenella di inizio manufatto, la formazione del tessuto per la sacca della punta con gli aghi di un primo arco sostanzialmente semicirconferenziale, ed il trasferimento del bordo libero iniziale della detta sacca agli aghi dell'arco opposto per l'impegno di detto bordo iniziale ai detti aghi dell'arco opposto e per dare così inizio alla tessitura tubolare, caratterizzato dal fatto: che viene creata una zona di aspirazione concentrata di aria lungo ed all'interno di una porzione della circonferenza degli aghi, per captare il bordo libero della sacca in transito; e che vengono attivati ulteriori mezzi per spostare progressivamente detto bordo libero all'esterno della circonferenza degli aghi.
  2. 2) Metodo come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti ulteriori mezzi sono attivati circa al termine di detta zona di aspirazione concentrata.
  3. 3) Metodo come da rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che platine mobili radialmente vengono attivate per impegnare detto bordo iniziale e spostarlo radialmente all'esterno della circonferenza degli aghi.
  4. 4) Metodo come almeno da rivendicazione 1, comprendente un sistema di tensionamento pneumatico del tessuto della sacca della punta durante la sua formazione, caratterizzato dal fatto che l'aspirazione per detto tensionamento viene commutata alla detta zona di aspirazione concentrata di aria lungo ed all'interno di una porzione di circonferenza degli aghi.
  5. 5) Dispositivo per chiudere la punta di una calza o calzino su macchine circolari, comprendente mezzi per comandare gli aghi di un primo arco (A) circa semi-circonferenziale di aghi per formare il tessuto per la sacca della punta e mezzi per trasferire il bordo libero iniziale di detto tessuto per la sacca della punta agli aghi di un secondo arco (B) di aghi opposto al primo arco di aghi (A), per l'impegno di detto bordo iniziale ai detti aghi di detto secondo arco in due fasi, una prima fase di avvicinamento al detto secondo arco di aghi (B), ed una seconda fase di spostamento progressivo di detto bordo libero iniziale (TI) fino all'esterno della circonferenza degli aghi, caratterizzato dal fatto di comprendere - per attuare la detta prima fase - mezzi per formare una zona di aspirazione concentrata d'aria in posizione fissa lungo ed all'interno di una porzione della circonferenza degli aghi.
  6. 6) Dispositivo come da rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che per formare la zona di aspirazione concentrata d'aria viene prevista una bocchetta aspirante (22) allungata ed arcuata, all'estremità di un condotto aspirante (24) controllato per l'attivazione da una valvola (26; 126) od equivalente.
  7. 7) Dispositivo come da rivendicazione 6, comprendente un sistema di tensionamento pneumatico per aspirazione del manufatto in formazione, con una bocca di ingresso ad imbuto (13A) all'interno del cilindro degli aghi ed all'estremità di un condotto (13) fisso di aspirazione sviluppantesi entro detto cilindro degli aghi, caratterizzato dal fatto che detta bocchetta aspirante allungata (22) è combinata con detta bocca di ingresso ad imbuto (13A) e con detto condotto (13) fisso di aspirazione, e che è prevista una valvola (26) atta a chiudere detto condotto fisso per provocare così una concentrazione di corrente aspirante in detta bocchetta aspirante allungata.
  8. 8) Dispositivo come almeno da rivendicazione 5, comprendente un sistema di tensionamento pneumatico per aspirazione, con una bocca di ingresso ad Imbuto all'-interno del cilindro degli aghi, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento laminare - anche elasticamente curvabile - atto ad essere spostato per coprire la detta bocca di ingresso ad eccezione di una fessura definita da una rientranza del bordo di detto elemento laminare, detta fessura formando detta zona di aspirazione concentrata d'aria.
  9. 9) Dispositivo come da una almeno delle rivendicazioni 5 e seguenti, caratterizzato dal fatto di comprendere - per attuare detta seconda fase di spostamento progressivo del detto bordo libero iniziale del tessuto della sacca all'esterno della circonferenza degli aghi - platine sollevabili disposte nel detto secondo arco di aghi complementare al primo arco di aghi, ciascuna delle quali platine è provvista di una punta rivolta verso il tessuto ed oltre ad essere radialmente scorrevole è anche sollevabile dal suo canale di guida allo scorrimento per fare sporgere detta punta durante uno spostamento centrifugo supplementare, in cui la punta penetrando nel tessuto lungo il bordo libero iniziale della sacca della punta, determina lo spostamento del tessuto fino al di sopra ed appena all'esterno della circonferenza degli aghi.
  10. 10) Dispositivo come da rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette platine sollevabili presenta alla estremità interna una appendice inferiore atta a cooperare con il fondo sagomato del canale di scorrimento della platina stessa, per ottenere il sollevamento della platina con lo spostamento centrifugo supplementare di essa.
  11. 11) Dispositivo come da rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette platine scorrevoli è basculante nel proprio canale di scorrimento ed è abbassata alla propria estremità esterna all'inizio o subito prima dello spostamento centrifugo supplementare di essa.
  12. 12) Dispositivo come da una almeno delle rivendicazioni 9 a il, caratterizzato dal fatto che la bocca ad imbuto (13A) del condotto di aspirazione (13) presenta un labbro terminale (13B) che si prolunga al di sopra delle platine (9; 109) e delle relative punte (40; 140), fino alla traiettoria di arretramento e sollevamento di dette punte.
IT96FI000087A 1996-04-29 1996-04-29 Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria IT1286604B1 (it)

Priority Applications (32)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96FI000087A IT1286604B1 (it) 1996-04-29 1996-04-29 Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria
TW086104804A TW359705B (en) 1996-04-29 1997-04-12 Method and mechanism for closing the toe of a stocking or sock on a circular machine the fabric T for the toe pouch is first formed by the needles of a first semicircle A, and then, a region of concentrated suction of air is created
TR97/00322A TR199700322A2 (xx) 1996-04-29 1997-04-22 Yuvarlak �rme makinalar�nda, �orap burnunun, k�lotlu ya da �oset �orap yapma i�leminin ba�lang�c�nda kapat�lmas� i�in metod ve mekanizma.
RU98121333/12A RU2168573C2 (ru) 1996-04-29 1997-04-28 Способ закрывания мыска в начале процесса выработки чулка или носка на кругловязальной машине и устройство для его осуществления
KR1019980708655A KR100298423B1 (ko) 1996-04-29 1997-04-28 원형편기에있어서스타킹이나양말을제조하는공정의개시부에서발끝부분을마감하는방법및기구
IL12660197A IL126601A (en) 1996-04-29 1997-04-28 Method and mechanism for closing the toe at the start of the process of making a stocking or sock, in a circular knitting machine
PCT/IT1997/000097 WO1997041288A1 (en) 1996-04-29 1997-04-28 Method and mechanism for closing the toe at the start of the process of making a stocking or sock, in a circular knitting machine
MD99-0001A MD1949C2 (ro) 1996-04-29 1997-04-28 Procedeu şi dispozitiv de încheiere a vârfului ciorapului sau şosetei la maşina de tricotat circular
ES97922019T ES2168632T3 (es) 1996-04-29 1997-04-28 Metodo y mecanismo para cerrar la puntera en el inicio del proceso de fabricacion de una media o calcetin en una maquina para tejido de punto circular.
HU9903812A HUP9903812A3 (en) 1996-04-29 1997-04-28 Method and mechanism for closing the toe at the start of the process of making a stocking or sock,in a circular knitting machine
UA98116246A UA43911C2 (uk) 1996-04-29 1997-04-28 Спосіб закривання миска на початку процесу виробітку панчохи або шкарпетки на круглов'язальній машині та пристрій для його здійснення
CA002252676A CA2252676C (en) 1996-04-29 1997-04-28 Method and mechanism for closing the toe at the start of the process of making a stocking or sock, in a circular knitting machine
AU27872/97A AU720444B2 (en) 1996-04-29 1997-04-28 Method and mechanism for closing the toe at the start of the process of making a stocking or sock, in a circular knitting machine
BR9709177A BR9709177A (pt) 1996-04-29 1997-04-28 Método e mecanismo para o fechamento da ponta de meia no inicio do processo de confecção de meias compridas ou curtas em uma máquina de tricotar circular
EP97922019A EP0907777B1 (en) 1996-04-29 1997-04-28 Method and mechanism for closing the toe at the start of the process of making a stocking or sock, in a circular knitting machine
SI9720036A SI9720036A (sl) 1996-04-29 1997-04-28 Postopek zapiranja konice nogavice na začetku izdelave dolge ali kratke nogavice na krožnem pletilnem stroju in mehanizem za izvedbo le-tega
JP9538725A JP2000509113A (ja) 1996-04-29 1997-04-28 丸編機におけるストッキングやソックスの製造工程の開始時につま先部分を閉じる方法及び装置
US09/171,754 US6044668A (en) 1996-04-29 1997-04-28 Method and mechanism for closing the toe at the start of the process of making a stocking or sock, in a circular knitting machine
SK1466-98A SK285249B6 (sk) 1996-04-29 1997-04-28 Spôsob a mechanizmus na uzatváranie špičky pančuchy, podkolienky alebo ponožky v kruhovom pletacom stroji
PT97922019T PT907777E (pt) 1996-04-29 1997-04-28 Metodo e mecanismo para o fechamento da ponta de meia no inicio do processo de confeccao de meias compridas ou curtas numa maquina de tricotar circular
EE9800460A EE03935B1 (et) 1996-04-29 1997-04-28 Meetod ja mehhanism suka-soki ninaosa sulgemiseksvalmistamisprotsessi alguses ringsilmuskudumismasinas
NZ332501A NZ332501A (en) 1996-04-29 1997-04-28 Closing the toe of a stocking or sock on a circular knitting machine comprising transferring the initial free edge to needles of a second arc
DE69709106T DE69709106T2 (de) 1996-04-29 1997-04-28 Verfahren und vorrichtung zum schliessen von zehenteil einer socke oder strumpf am anfang des strickprozesses an einer rundstrickmaschine
CN97194186A CN1068644C (zh) 1996-04-29 1997-04-28 在圆型针织机上制造一件长袜或短袜开始时将袜头封闭的方法和机构
PL97330871A PL183259B1 (pl) 1996-04-29 1997-04-28 Sposób i mechanizm do zamykania palców na początku procesu wykonywania pończochy lub skarpety w dziewiarce okrągłej
CZ19983466A CZ295179B6 (cs) 1996-04-29 1997-04-28 Způsob a mechanismus pro uzavírání špičky punčochy, podkolenky nebo ponožky na okrouhlém pletacím stroji
DK97922019T DK0907777T3 (da) 1996-04-29 1997-04-28 Fremgangsmåde og mekanisme til lukning af tåen ved indledning af processen til fremstilling af en strømpe eller en sok, i en rundstrikkemaskine
AT97922019T ATE210752T1 (de) 1996-04-29 1997-04-28 Verfahren und vorrichtung zum schliessen von zehenteil einer socke oder strumpf am anfang des strickprozesses an einer rundstrickmaschine
RO98-01516A RO117113B1 (ro) 1996-04-29 1997-04-28 Procedeu si mecanism de inchidere a varfului unui ciorap sau al unei sosete pe o masina de tricotat circulara
BG102848A BG63550B1 (bg) 1996-04-29 1998-10-14 Метод и механизъм за затваряне на върха на чорапното ходило в началото на процеса на изработване надълги или къси чорапи на кръгла плетачна машина
LT98-149A LT4521B (lt) 1996-04-29 1998-10-20 Kojinės pirštų uždarymo, pradedant kojinės arba puskojinės gamybos procesą, apvalaus mezgimo mašina, būdas ir mechanizmas
NO19985026A NO311897B1 (no) 1996-04-29 1998-10-28 Fremgangsmåte og mekanisme for lukking av tåen på en strömpe eller en sokk i en rundstrikkemaskin

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96FI000087A IT1286604B1 (it) 1996-04-29 1996-04-29 Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI960087A0 ITFI960087A0 (it) 1996-04-29
ITFI960087A1 true ITFI960087A1 (it) 1997-10-29
IT1286604B1 IT1286604B1 (it) 1998-07-15

Family

ID=11351609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96FI000087A IT1286604B1 (it) 1996-04-29 1996-04-29 Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria

Country Status (32)

Country Link
US (1) US6044668A (it)
EP (1) EP0907777B1 (it)
JP (1) JP2000509113A (it)
KR (1) KR100298423B1 (it)
CN (1) CN1068644C (it)
AT (1) ATE210752T1 (it)
AU (1) AU720444B2 (it)
BG (1) BG63550B1 (it)
BR (1) BR9709177A (it)
CA (1) CA2252676C (it)
CZ (1) CZ295179B6 (it)
DE (1) DE69709106T2 (it)
DK (1) DK0907777T3 (it)
EE (1) EE03935B1 (it)
ES (1) ES2168632T3 (it)
HU (1) HUP9903812A3 (it)
IL (1) IL126601A (it)
IT (1) IT1286604B1 (it)
LT (1) LT4521B (it)
MD (1) MD1949C2 (it)
NO (1) NO311897B1 (it)
NZ (1) NZ332501A (it)
PL (1) PL183259B1 (it)
PT (1) PT907777E (it)
RO (1) RO117113B1 (it)
RU (1) RU2168573C2 (it)
SI (1) SI9720036A (it)
SK (1) SK285249B6 (it)
TR (1) TR199700322A2 (it)
TW (1) TW359705B (it)
UA (1) UA43911C2 (it)
WO (1) WO1997041288A1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1295671B1 (it) * 1997-10-23 1999-05-24 Golden Lady Spa Metodo e dispositivo per chiudere automaticamente la punta di una calza o calzino direttamente sulla macchina circolare che produce il
IT1312444B1 (it) * 1999-05-14 2002-04-17 Lonati Spa Procedimento per la produzione di manufatti tubolari,del tipo calze osimili,chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale,con una
IT1316815B1 (it) * 2000-03-20 2003-05-12 Matec Spa Macchina circolare per maglieria calzetteria o simile con dispositivoatto a consentire la produzione di manufatti tubolari chiusi in
ITMI20020365A1 (it) * 2002-02-22 2003-08-22 Lonati Spa Procedimento per la produzione di un manufatto tubolare a maglia particolarmente di una calza chiuso in corrispondenza di un'estremita' senz
US6519980B1 (en) 2002-04-03 2003-02-18 Sara Lee Corporation Hosiery dewrinkling system and method for circular knitting machines
CZ300372B6 (cs) * 2002-09-10 2009-05-06 Zarízení pro uzavírání špic v pletacím stroji
CZ300500B6 (cs) * 2002-11-11 2009-06-03 Zpusob uzavírání špic v pletacím stroji
ITBS20030020A1 (it) * 2003-02-27 2004-08-28 Sangiacomo Spa Metodo e macchina circolare per la costruzione di manufatti di maglia tubolari con l'estremita' chiusa.
ITMI20042084A1 (it) * 2004-11-02 2005-02-02 Cesare Colosio S P A Dispositivo di cucitura automatica particolarmente per macchine per calze
US8443633B1 (en) * 2012-09-05 2013-05-21 Da Kong Enterprise Co., Ltd. Apparatus and method for transferring loops from the knitting machine needle
ITBS20130137A1 (it) 2013-10-02 2015-04-03 Santoni & C Spa Macchina tessile circolare
CN105316863B (zh) * 2014-08-13 2017-04-12 浙江叶晓针织机械有限公司 沉降片、沉降装置及其控制方法
TWI589747B (zh) * 2015-03-04 2017-07-01 Coil folding device
CN104818571B (zh) * 2015-04-24 2017-02-01 绍兴市越发机械制造有限公司 一种全成形袜子生产装置及生产工艺
IT201900024108A1 (it) * 2019-12-16 2021-06-16 Sgm Automazioni S R L Procedimento per chiudere un’estremità di un manufatto tubolare direttamente su macchine circolari per calzetteria e maglieria e relativa macchina circolare
CN112553767B (zh) * 2020-11-06 2022-04-19 杭州易闻科技有限公司 一种袜机数据采集系统

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2045000A5 (en) * 1969-05-29 1971-02-26 Elitex Zavody Textilniho Knitting wedge-shaped heel and toes of sto- - ckings on multi-feed circular machines
US5052196A (en) * 1988-02-17 1991-10-01 Francesco Turini Pneumatically sock tensioning and reversing device for knitting machine
IT1250423B (it) * 1991-05-31 1995-04-07 Lonati Srl Macchina circolare per maglieria o calzetteria a doppio cilindro con dispositivo di tiraggio del tessuto a maglia
IT1269062B (it) * 1994-05-17 1997-03-18 Golden Lady Spa Dispositivo per chiudere l'estremo iniziale di un manufatto a maglia, come un calzino od altro
IT1269117B (it) * 1994-06-16 1997-03-21 Golden Lady Spa Dispositivo per la automatica formazione iniziale di una punta chiusa in un manufatto tubolare a maglia su macchine da maglieria circolari
IT1286540B1 (it) * 1996-01-31 1998-07-15 Golden Lady Spa Metodo e macchina circolare a doppio cilindro per formare calzini a coste od altro

Also Published As

Publication number Publication date
EP0907777B1 (en) 2001-12-12
NO311897B1 (no) 2002-02-11
ATE210752T1 (de) 2001-12-15
BG63550B1 (bg) 2002-04-30
CA2252676A1 (en) 1997-11-06
IL126601A (en) 2003-03-12
EE03935B1 (et) 2002-12-16
PL330871A1 (en) 1999-06-07
BR9709177A (pt) 1999-08-03
WO1997041288A1 (en) 1997-11-06
US6044668A (en) 2000-04-04
UA43911C2 (uk) 2002-01-15
MD1949B2 (en) 2002-06-30
NO985026L (no) 1998-10-28
EP0907777A1 (en) 1999-04-14
AU2787297A (en) 1997-11-19
AU720444B2 (en) 2000-06-01
RO117113B1 (ro) 2001-10-30
RU2168573C2 (ru) 2001-06-10
TR199700322A3 (tr) 1997-11-21
CN1222946A (zh) 1999-07-14
KR20000065076A (ko) 2000-11-06
ITFI960087A0 (it) 1996-04-29
LT4521B (lt) 1999-06-25
CA2252676C (en) 2003-09-30
SI9720036A (sl) 1999-04-30
BG102848A (en) 1999-04-30
JP2000509113A (ja) 2000-07-18
CZ295179B6 (cs) 2005-06-15
ES2168632T3 (es) 2002-06-16
NO985026D0 (no) 1998-10-28
TR199700322A2 (xx) 1997-11-21
IT1286604B1 (it) 1998-07-15
DE69709106T2 (de) 2002-04-25
TW359705B (en) 1999-06-01
CN1068644C (zh) 2001-07-18
LT98149A (en) 1999-03-25
HUP9903812A2 (hu) 2000-03-28
DK0907777T3 (da) 2002-04-15
SK146698A3 (en) 1999-07-12
NZ332501A (en) 1999-10-28
KR100298423B1 (ko) 2001-08-07
SK285249B6 (sk) 2006-09-07
PT907777E (pt) 2002-04-29
MD990001A (en) 2000-09-30
PL183259B1 (pl) 2002-06-28
EE9800460A (et) 1999-06-15
HUP9903812A3 (en) 2003-12-29
IL126601A0 (en) 1999-08-17
MD1949C2 (ro) 2003-01-31
DE69709106D1 (de) 2002-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI960087A1 (it) Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria
ITFI930128A1 (it) Metodo e dispositivo per eseguire l'unione di due lembi di un manufatto tubolare tessuto a maglia al termine della sua formazione
ITFI980164A1 (it) Metodo e dispositivo per la chiusura della punta di un manufatto tubolare su una macchina da maglieria
ES2914101T3 (es) Procedimiento de preparación de un artículo tubular, tal como un calcetín o similares, para la recogida automatizada al final de su formación en una máquina circular de doble cilindro con al menos una alimentación o evacuación y máquina circular de doble cilindro para la realización del mismo
JPS5891853A (ja) 編物を編む方法および編み機
ITFI20090021A1 (it) Dispositivo di prelievo di una calza da un macchinario cilindrico per la produzione di manufatti tubolari con estremita cucita
ITFI960013A1 (it) Metodo e macchina circolare a doppio cilindro per formare calzini a coste od altro
ITCO990031A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tridimensionali di maglieria e calzetteria e prodotti risultanti.
ITFI20010038A1 (it) Dispositivo per il prelievo di un manufatto tubolare a maglia da una macchina da maglieria e per la cucitura della punta
ITMI20000373A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di manufatti tubolari in particolare calze chiusi in corrispondenza di un'estremita' assia
ITFI970033A1 (it) Metodo e macchina mononocilindro da calze e simili,per la chiusura automatica della estremita' finale di un tessuto tubolare a maglia
ITPI20070091A1 (it) Sistema per la chiusura della calza su macchine circolari per produzione di calzini tubolari in maglia alla fine del calzino con un equipaggiamento mobile circolare
ITFI950116A1 (it) Procedimento e dispositivo per la formazione iniziale di una punta chiusa su di una macchina circolare da maglieria ed in specie da calze
ITBS940100A1 (it) Dispositivo di manipolazione dei prodotti a maglia costruiti su macchine circolari per calzetteria
US1978344A (en) Two-feed knitting machine
US3228211A (en) Dial needle selection mechanism
ITMI991688A1 (it) Procedimento per eseguire la chiusura di un manufatto tubolare in corrispondenza di una sua estremita' assiale al termine del suo ciclo di p
ITBS950025A1 (it) Dispositivo di manipolazione dei prodotti a maglia costruiti su macchine circolari per calzetteria
ITPI20070074A1 (it) Sistema per la chiusura della calza su macchine circolari per produzione di calzini tubolari in maglia alla fine del calzino
ITBS20000118A1 (it) Dispositivo di sostegno temporaneo della maglia sugli aghi in macchine per la fabbricazione di manufatti tessili tubolari come calze e simi
ITFI20090090A1 (it) "indumento a maglia comprendente un corpino e due gambali, macchina e procedimento per produrlo"
ITMI991687A1 (it) Procedimento per eseguire la chiusura di un manufatto tubolare in corrispondenza di una sua estremita' assiale al termine del suo ciclo di p
ITCO960017A1 (it) Metodo e apparecchiatura per chiudere calze
ITFI20000080A1 (it) Dispositivo e metodo per la chiusura della punta iniziale di un manufatto a maglia e relativa macchina circolare da maglieria
GB1458987A (en) Knitting

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990429