ITMI940982A1 - Macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia - Google Patents

Macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia Download PDF

Info

Publication number
ITMI940982A1
ITMI940982A1 IT000982A ITMI940982A ITMI940982A1 IT MI940982 A1 ITMI940982 A1 IT MI940982A1 IT 000982 A IT000982 A IT 000982A IT MI940982 A ITMI940982 A IT MI940982A IT MI940982 A1 ITMI940982 A1 IT MI940982A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
platen
sinkers
relative
thread
Prior art date
Application number
IT000982A
Other languages
English (en)
Inventor
Severino Ossensi
Original Assignee
Mecmor Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mecmor Spa filed Critical Mecmor Spa
Priority to ITMI940982A priority Critical patent/IT1269782B/it
Publication of ITMI940982A0 publication Critical patent/ITMI940982A0/it
Priority to EP95106936A priority patent/EP0683257B1/en
Priority to ES95106936T priority patent/ES2137399T3/es
Priority to DE69511164T priority patent/DE69511164T2/de
Publication of ITMI940982A1 publication Critical patent/ITMI940982A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1269782B publication Critical patent/IT1269782B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/14Needle cylinders
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B15/00Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
    • D04B15/06Sinkers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Enzymes And Modification Thereof (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia.
Sono note macchine circolari per maglieria a due fronture, ovvero provviste di un cilindro degli aghi e di un piatto disposto superiormente e coassialmente al cilindro degli aghi e provvisto anch'esso di aghi che sono alternati agli aghi portati dal cilindro. Generalmente, in queste macchine, la maglia viene prodotta utilizzando ambedue le fronture della macchina con gli aghi del cilindro che cooperano con gli aghi del piatto nella formazione della maglia.
In alcune lavorazioni particolari, la maglia viene prodotta utilizzando soltanto gli aghi del cilindro, mentre gli aghi del piatto trattengono l'ultimo rango di maglia prodotto. In questo caso, il tiraggio usualmente applicato alla maglia già formata, mediante appositi dispositivi, si scarica soltanto sul rango trattenuto dagli aghi del piatto, mentre gli aghi del cilindro continuano la lavorazione determinando un esubero di maglia sul quale il tiraggio non ha praticamente effetto. In queste lavorazioni, l'esubero di maglia che viene a determinarsi può facilmente strabordare ed uscire dalla punta degli aghi del cilindro durante la formazione del punto provocando la perdita di punti e quindi portando all'esecuzione di un prodotto destinato ad essere scartato.
Per risolvere questo problema, in alcune macchine circolari per maglieria, si sono previste platine poste nelle stesse scanalature del cilindro che alloggiano gli aghi. Tali platine sono scorrevoli a comando lungo una direzione che è parallela alla direzione di azionamento degli aghi del cilindro ed agiscono con la loro punta o becco sulle boccole di maglia formate per impedire che le boccole in formazione possano disimpegnarsi dagli aghi. Queste platine hanno tuttavia un'azione prevalente sulle boccole di maglia trattenute dagli aghi del piatto e, benché portino ad un miglioramento della situazione, non risolvono completamente il problema in quanto non riescono ad evitare, con accettabile sicurezza, la perdita di punti nella maglia in formazione.
Altre anomalie nella formazione della maglia si possono verificare, nelle macchine circolari attualmente in commercio, durante la lavorazione detta comunemente "trasporto" nella quale non si ha la formazione di nuove boccole, ma semplicemente si attua il trasferimento, o trasporto, di una boccola da un ago di una frontura ad un ago della frontura opposta. Questa operazione può essere eseguita facendo fuoriuscire dalla relativa frontura gli aghi cedenti le boccole sino a che la loro parte, prevista per sollevare la boccola, parte che è detta spalla di sollevamento, raggiunge una posizione tale da consentire all'ago corrispondente dell'altra frontura di entrare entro una molletta, posta su un fianco dall'ago cedente, e con movimento successivo di catturare la boccola. Questa operazione può essere eseguita selezionando gli aghi che debbono cedere le boccole, ma non necessariamente quelli che devono catturarle. Infatti, questi ultimi, nella normale lavorazione compiono già un movimento in grado di catturare la boccola purché tale boccola sia portata, dall'ago cedente, in posizione idonea ad essere catturata. Dal momento però che gli aghi cedenti, per garantire la presa della boccola da parte degli aghi che la devono catturare, vengono estratti dalla relativa frontura oltre la normale quota di lavoro, finiscono per trascinare verso la frontura opposta anche la maglia adiacente che non deve essere trasportata. Durante questa fase, gli aghi della frontura opposta, se fatti uscire nella loro totalità, finiscono per catturare disordinatamente anche boccole non da trasportare determinando un'anomalia di lavorazione.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti realizzando una macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia in grado di evitare con sicurezza che si possano verificare anomalie nella formazione dei punti di maglia.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia in grado di evitare la fuoriuscita accidentale di boccole dalla punta degli aghi in lavorazione in modo tale da escludere con sicurezza la perdita di punti nella maglia in formazione.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia che presentino una struttura di semplice esecuzione e che possano essere installate sulla macchina in modo semplice e rapido.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una macchina con platine di trattenimento della maglia che presentino un'elevata affidabilità di funzionamento sia in presenza di filati elastici che con filati molto rigidi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia comprendente: una pluralità di aghi alloggiati in scanalature definite in almeno un organo porta-aghi e mobili a comando lungo lo sviluppo longitudinale della relativa scanalatura da una posizione di estrazione, nella quale la punta di detti aghi sporge da una estremità longitudinale della relativa scanalatura per la presa di almeno un filo fornito da un guidafilo, ad una posizione rientrata, nella quale la punta di detti aghi è retrocessa nella relativa scanalatura per la formazione, con il filo agganciato, di una boccola di maglia, e viceversa, e ima pluralità di platine alternate a detti aghi e poste ciascuna lateralmente ad un ago, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette platine presenta una sua estremità, situata in prossimità dell'estremità longitudinale della relativa scanalatura dalla quale fuoriesce la punta del relativo ago per la presa del filo, provvista di un becco rivolto verso il fondo di detta scanalatura, detta platina essendo oscillabile individualmente, per azione di mezzi di comando, in un piano sostanzialmente perpendicolare al fondo della relativa scanalatura per il passaggio del suo becco da una posizione di trattenimento, nella quale detto becco si impegna con la maglia formata dal relativo ago, ad una posizione di rilascio nella quale detto becco è disimpegnato dalla maglia, e viceversa.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente, in sezione, la porzione di una macchina circolare per maglieria a due fronture in prossimità della zona di lavoro degli aghi durante il completamento della fase di rientro degli aghi;
la figura 2 illustra schematicamente una delle platine di trattenimento in alzato laterale con gli organi per il suo azionamento;
la figura 3 illustra la macchina per maglieria, in modo analogo alla figura 1, con la platina di trattenimento durante il suo passaggio dalla posizione di rilascio alla posizione di trattenimento;
la figura 4 illustra la macchina per maglieria, in modo analogo alle figure 1 e 3, con la platina di trattenimento nella posizione di trattenimento durante la presa del filo da parte del relativo ago;
la figura 5 è una vista in pianta schematica dei mezzi di comando delle platine di trattenimento della macchina secondo il trovato;
le figure da 6 a 9 illustrano schematicamente il montaggio di una delle platine di trattenimento nell'organo porta-aghi di una frontura della macchina;
la figura 10 è una vista schematica, in alzato laterale, della macchina evidenziante il funzionamento delle platine di trattenimento secondo il trovato;
la figura 11 illustra, in una sezione eseguita similmente alla figura 4, l'azione delle platine di trattenimento durante il trasporto di una boccola da una frontura all'altra;
la figura 12 illustra, in una vista eseguita similmente alla figura 10, la condizione di funzionamento corrispondente alla figura 11.
Con riferimento alle figure citate, la macchina secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende, in modo di per sè noto, una pluralità di aghi 2 che sono alloggiati in scanalature 3 definite .in un organo porta-aghi 4 che può essere costituito dal cilindro degli aghi, come illustrato, oppure dal piatto.
Gli aghi 2 sono provvisti, in modo noto, di un tallone, non illustrato per semplicità, che sporge dalla relativa scanalatura in direzione trasversale allo sviluppo longitudinale della scanalatura stessa e che si impegna entro percorsi definiti da un complesso di camme affacciate all'organo porta-aghi.
Ciascun ago, impegnandosi con il suo tallone entro i percorsi definiti dal complesso di camme, a causa del movimento del complesso di camme relativamente all'organo porta-aghi trasversalmente allo sviluppo longitudinale delle scanalature 3, viene mosso da una posizione di estrazione, nella quale sporge con la sua punta 2a da una estremità longitudinale della relativa scanalatura 3 per attuare la presa di un filo 5 fornito da un apposito guidafilo 6, ad una posizione rientrata, nella quale la punta 2a degli aghi è retrocessa nella relativa scanalatura 3 in modo tale da attuare la formazione, con il filo 5 agganciato, di una boccola di maglia, mentre viene scaricata dall'ago la boccola di maglia precedentemente formata.
La macchina secondo il trovato può essere una macchina ad una sola frontura, eppure una macchina a due fronture reciprocamente affacciate. Nelle varie figure si è rappresentata una macchina a due fronture con la seconda frontura che è costituita da un altro organo porta-aghi 7, rappresentato nel caso illustrato dal piatto, nel quale è definita una pluralità di scanalature 8, ciascuna alloggiente un ago 9 che è rivolto con la sua punta 9a in direzione dell'organo porta-aghi 4 dell'altra frontura. In pratica, le scanalature 3 della prima frontura e le scanalature 8 della seconda frontura risultano reciprocamente affacciate con una loro estremità longitudinale, dalla quale fuoriesce la punta dell’ago relativo, in modo tale che gli aghi di una frontura cooperino con gli aghi dell'altra frontura formando la maglia 10 che scende tra le due fronture.
L'azionamento degli aghi 9 della seconda frontura viene ottenuto in modo di per sè noto mediante un complesso di camme che sono affacciate alle scanalature 8 dell'organo porta-aghi 7 e che definiscono percorsi per i talloni degli aghi 9 in modo tale da provocare il loro passaggio, in modo analogo agli aghi dell'organo porta-aghi 4, da una posizione di estrazione, nella quale la loro punta sporge dalla relativa scanalatura 8 in modo tale da attuare la presa del filo fornita da un apposito guidafilo, ad una posizione rientrata, nella quale la punta 9a degli aghi 9 è retrocessa nella relativa scanalatura in modo tale da attuare, con il filo agganciato, la formazione di boccole di maglia, mentre le boccole di maglia precedentemente formate vengono scaricate dagli aghi tra le due fronture.
La macchina secondo il trovato è provvista di una pluralità di platine 11 che sono alternate agli aghi 2 e che sono disposte ciascuna lateralmente ad un ago 2 nella stessa scanalatura 3. Ciascuna di queste platine 11 presenta una sua estremità, situata in prossimità dell'estremità longitudinale della relativa scanalatura 3 dalla quale fuoriesce la punta 2a del relativo ago 2 per la presa del filo 5, che è provvista di un becco 11a rivolto verso il fondo 3a della scanalatura 3
Ciascuna della platine 11 è oscillatile individualmente, per azione di mezzi comando, in un piano che è sostanzialmente perpendicolare al fondo della relativa scanalatura 3 in modo tale da provocare il passaggio del becco 11a della platina da una posizione di trattenimento, nella quale tale becco 11a si impegna con la maglia 10 formata dal relativo ago 2, ad una posizione di rilascio, nella quale il becco 11a è disimpegnato dalla maglia 10, e viceversa.
Più particolarmente, ciascuna platina 11 è infulcrata con una porzione intermedia del suo sviluppo, all'organo porta-aghi 4. L'infulcramento viene ottenuto mediante una prima porzione 11b della platina che è conformata a gancio e che si impegna con un elemento filiforme 13 connesso all'organo porta-aghi 4, trasversalmente allo sviluppo longitudinale delle scanalature 3.
La platina 11 presenta, sul lato opposto rispetto al suo lato rivolto verso il fondo della scanalatura 3, anche una seconda porzione 11c, anch'essa conformata a gancio, con un'ansa che però è rivolta dalla parte opposta rispetto all'ansa della prima porzione 11b, che si impegna con un altro elemento filiforme 14, anch'esso connesso all'organo porta-aghi 4 trasversalmente allo sviluppo longitudinale delle scanalature 3. In questo modo, la platina 11 è trattenuta all'interno della relativa scanalatura 3, lateralmente all'ago 2, essendo vincolata dall'accoppiamento delle porzioni conformate a gancio 11b e 11c che contrastano il suo scorrimento nel senso di estrazione dell'ago 2 contiguo.
I mezzi di comando dell'oscillazione della platina 11 comprendono almeno una camma; nella forma di esecuzione illustrata, vengono previste due camme 15 e 16 che sono affacciate lateralmente all'organo porta-aghi 4 e che sono atte ad impegnarsi con due porzioni 11d ed 11e della platina che sporgono dalla scanalatura 3 e che sono distanziate da parti opposte lungo lo sviluppo longitudinale della platina 11, relativamente alla prima porzione 11b infulcrata all'organo porta-aghi 4. Più particolarmente, viene prevista una prima camma 15 che è mobile relativamente all'organo portaaghi 4 lungo una direzione trasversale allo sviluppo longitudinale delle scanalature 3 e che presenta almeno un rilievo 15a che si sviluppa in direzione dell'organo porta-aghi 4 e che si impegna con la zona 11d della platina 11 situata tra la prima porzione 11b infulcrata all'organo portaaghi 4 e il becco 11a. In questo modo, l'impegno della platina con il rilievo 15a durante il movimento della prima camma 15 relativamente all'organo porta-aghi 4, provoca l'oscillazione della platina 11 dalla posizione di rilascio alla posizione di trattenimento.
La seconda camma 16 è mobile anch'essa relativamente all'organo porta-aghi 4 lungo una direzione trasversale allo sviluppo longitudinale delle scanalature 3 ed è provvista di un rilievo 16a che si protende in direzione dell'organo porta-aghi 4 e che è impegnabile, durante il movimento della camma 16 relativamente all'organo porta-aghi 4, con la zona 11e della platina 11 situata in prossimità dell'estremità della platina opposta rispetto al becco 11a. L'impegno della platina con il rilievo 16a della seconda camma 16 produce l’oscillazione della platina dalla posizione di trattenimento alla posizione di rilascio, come meglio apparirà in seguito.
Le camme 15 e 16 possono essere associate al complesso delle camme che provocano l'azionamento degli aghi 2 e vengono posizionate rispetto alle camme di azionamento degli aghi 2 in modo tale che il rilievo 16a venga a trovarsi in corrispondenza delle camme che provocano il rientro dell'ago all’interno della relativa scanalatura 3 e che il rilievo 15a della prima camma 15 venga a trovarsi in corrispondenza delle camme che provocano la fuoriuscita dell'ago con la sua punta dalla relativa scanalatura 3.
Opportunamente, sul fondo delle scanalature 3 è previsto un incavo 17 che alloggia parzialmente le relative platine di trattenimento 11.
Per semplicità è stata descritta una platina di trattenimento disposta in una frontura della macchina, ma si potranno prevede platine analoghe anche sull'altra frontura della macchina.
Il funzionamento della macchina circolare per maglieria con le platine di trattenimento secondo il trovato è seguente.
Come illustrato nella figura 1, mentre l'ago 2, dopo aver agganciato con la sua punta 2a il filo 5 fornito da guidafilo 6, rientra nella relativa scanalatura 3 formando una nuova boccola e scaricando la boccola precedentemente formata, la platina 11 si trova nella posizione di rilascio in modo tale da non ostacolare la corretta formazione delle nuove boccole di maglia. La platina 11 viene mantenuta in questa posizione di rilascio per il fatto che la zona 11e della platina è impegnata con il rilievo 16a della seconda camma 16.
Prima che l'ago 2 torni a fuoriuscire con la sua punta 2a dalla relativa scanalatura 3 per agganciare un nuovo filo 5 fornito dal relativo guidafilo 6 per formare una nuova boccola, la prima camma 15 si impegna con il suo rilievo 15a contro la zona 11d della platina 11 provocando la sua oscillazione attorno all'elemento filiforme 13, dalla posizione di rilascio alla posizione di trattenimento nella quale si impegna con il suo becco Ila con la maglia 10 precedentemente formata, in modo tale che questa maglia non segua l'ago durante il suo moto di fuoriuscita dalla relativa scanalatura. E' da notare che mentre la zona 11d della platina si impegna con il rilievo 15a della prima camma 15, viene a cessare il rilievo 16a, in modo tale che la platina possa compiere correttamente la sua oscillazione dalla posizione di rilascio alla posizione di trattenimento.
Dopo che l'ago 2 ha preso il filo 5 ed ha iniziato il suo moto di rientro nella scanalatura per formare una nuova boccola, la camma 16 torna ad impegnarsi con il rilievo 16a con la zona 11e della platina, mentre viene a cessare il rilievo 15a della prima camma 15 ottenendo in tal modo il passaggio della platina dalla posizione di trattenimento alla posizione di rilascio. A questo punto, il ciclo di funzionamento prosegue come già descritto.
Come illustrato nelle figure 11 e 12, la platina di trattenimento secondo il trovato evita anomalie di lavorazione anche in occasione del trasporto delle boccole da una frontura all'altra. Infatti, come si può vedere in tali figure, le platine di trattenimento 11, impegnandosi con il loro becco 11a con le boccole appena formate su una frontura evitano che le boccole adiacenti vengano sollevate dall'ago 2 mentre questo viene portato a fuoriuscire dalla relativa frontura fino a portare la boccola, che deve essere trasportata, in posizione idonea ad essere catturata dal corrispondente ago 9 dell’altra frontura. L’ago 9 passa così attraverso una molletta 30, connessa in modo noto ad un fianco dell'ago 2, agganciando nel movimento successivo la boccola da trasportare senza possibilità di interferenza con le boccole adiacenti che sono trattenute dall'azione delle platine 11.
Il funzionamento della macchina con platina di trattenimento secondo il trovato è stato descritto in riferimento ad una sola frontura della macchina, ma è inteso che si potrebbero prevedere platine su ambedue le fronture della macchina con funzionamento analogo a quanto descritto.
Si vuole segnalare anche il fatto che le platine di trattenimento secondo il trovato hanno anche il vantaggio di rendere particolarmente semplice la formazione delle boccole all'inizio della lavorazione. Infatti, sulle macchine a doppia frontura, sia che si lavori con una sola o con entrambe le fronture, la sinusoide di filo formata dagli aghi durante la formazione delle boccole, si può inanellare, cioè immagliare, correttamente con la precedente solo se esiste un'azione meccanica, esercitata su detta precedente sinusoide, che la tenda verso la parte posteriore dell'ago, ovvero la parte opposta rispetto alla punta aperta dell'ago. Questa azione viene solitamente esercitata da un dispositivo di tiraggio meccanico a rulli o con tenditori a nastro equivalenti. All'inizio della lavorazione, questo tiraggio è assente in quanto gli usuali dispositivi di tiraggio non hanno la possibilità di agganciare maglia precedentemente formata. Questa circostanza non si verifica soltanto all'inizio della produzione di una macchina, ma ogni volta che una rottura di filo, non seguita da un sufficientemente tempestivo arresto della macchina, provoca il distacco completo della maglia, già prodotta, dagli aghi di una parte della frontura. In questa eventualità, l'operatore deve, con perizia e perdita di tempo, riagganciare agli aghi il tessuto staccato, rasarne l'eccedenza e lentamente far riprendere la lavorazione alla macchina.
La presenza delle platine di trattenimento secondo il trovato sopperisce automaticamente a questa necessità, poiché le platine, penetrando tra ago ed ago, e trattenendo il rango di maglia precedentemente formato nella posizione posteriore degli aghi, permettono che questi formino una sinusoide correttamente inanellata con la precedente, cioè un effettivo rango di maglia anche in assenza di un tiraggio sulla maglia.
Con le figure da 6 a 9 si è illustrato schematicamente il montaggio di una platina di trattenimento 11 all'interno della scanalatura 3 dell'organo porta-aghi 4. Come si può rilevare, il montaggio della platina di trattenimento 11 può essere eseguito semplicemente asportando un settore del complesso di camme che comandano gli aghi e le platine ed inserendo la platina di trattenimento 11 tra gli elementi filiformi 13 e 14 che sono connessi all'organo porta-aghi. La particolare conformazione della prima porzione 11b e della seconda porzione 11c ottiene il corretto impegno della platina con gli elementi filiformi 13 e 14 che trattengono la platina all'interno della relativa scanalatura. Dopo il montaggio della platina, il settore di camme precedentemente asportato viene nuovamente montato lateralmente all'organo porta-aghi 4.
Si è in pratica constatato come la macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto le platine di trattenimento si oppongono efficacemente alla risalita della maglia durante la fuoriuscita della punta dell'ago dalla frontura per la presa del filo durante la formazione di una nuova boccola di maglia. In questo modo si evita con sicurezza la perdita di punti da parte degli aghi anche nell'esecuzione di lavorazioni che danno luogo ad un esubero di maglia nella zona di lavoro degli aghi.
La macchina così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (14)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia, comprendente: una pluralità di aghi alloggiati in scanalature definite in almeno un organo porta-aghi e mobili a comando lungo lo sviluppo longitudinale della relativa scanalatura da una posizione di estrazione, nella quale la punta di detti aghi sporge da un'estremità longitudinale della relativa scanalatura per la presa di almeno un filo fornito da un guidafilo, ad una posizione rientrata, nella quale la punta di detti aghi è retrocessa nella relativa scanalatura per la formazione, con il filo agganciato, di una boccola di maglia, e viceversa, e una pluralità di platine alternate a detti aghi e poste ciascuna lateralmente ad un ago, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette platine presenta una sua estremità, situata in prossimità dell'estremità longitudinale della relativa scanalatura dalla quale fuoriesce la punta del relativo ago per la presa del filo, provvista di un becco rivolto verso il fondo di detta scanalatura, ciascuna di dette platine essendo oscillabile individualmente, per azione di mezzi di comando, in un piano sostanzialmente perpendicolare al fondo della relativa scanalatura per il passaggio del suo becco da una posizione di trattenimento, nella quale detto becco si impegna con la maglia formata dal relativo ago, ad una posizione di rilascio nella quale detto becco è disimpegnato dalla maglia, e viceversa.
  2. 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette platine è infulcrata a detto organo porta-aghi con una sua porzione intermedia provvista di una prima porzione conformata sostanzialmente a gancio ed impegnantesi con un elemento filiforme connesso a detto organo porta-aghi trasversalmente allo sviluppo longitudinale di dette scanalature.
  3. 3. Macchina, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che ciascuna di dette platine è alloggiata internamente alla scanalatura contenente il relativo ago, lateralmente a detto ago.
  4. 4. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di trattenimento impegnantisi con detta platina per contrastare il suo scorrimento nel senso di estrazione di detto ago.
  5. 5. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trattenimento comprendono detto elemento filiforme impegnantesi con detta prima porzione conformata a gancio ed un altro elemento filiforme, connesso a detto organo porta-aghi trasversalmente allo sviluppo longitudinale di dette scanalature ed impegnantesi con una seconda porzione conformata a gancio di detta platina, detta seconda porzione conformata a gancio essendo rivolta con la sua ansa dalla parte opposta rispetto all'ansa di detta prima porzione conformata a gancio.
  6. 6. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando comprendono almeno una camma affacciata a detto organo porta-aghi e mobile relativamente all'organo porta-aghi lungo una direzione trasversale allo sviluppo longitudinale di dette scanalature, detta camma presentando almeno un rilievo sviluppantesi in direzione di detto organo porta-aghi ed impegnantesi con una zona di dette platine situata tra detta prima porzione conformata a gancio e detto becco per l'oscillazione di dette platine da detta posizione di rilascio a detta posizione di trattenimento.
  7. 7. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di comando comprendono una prima camma ed una seconda camma affacciate a detto organo porta-aghi e mobili relativamente a detto organo porta-aghi lungo una direzione trasversale allo sviluppo longitudinale di dette scanalature, detta prima camma presentando almeno un primo rilievo sviluppantesi in direzione di detto organo porta-aghi e detta seconda camma presentando un secondo rilievo distanziato da detto primo rilievo lungo la direzione di moto di dette camme relativamente a detto organo porta-aghi, detto primo rilievo e detto secondo rilievo impegnandosi con zone di dette platine distanziate da parti opposte rispetto alla zona di infulcramento delle platine a detto organo porta-aghi per l'oscillazione di dette platine da detta posizione di rilascio a detta posizione di trattenimento e viceversa.
  8. 8. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, sul fondo di dette scanalature, è definito in incavo alloggiante parzialmente dette platine.
  9. 9. Platina di trattenimento della maglia, in macchine circolari per maglieria presentanti un organo porta-aghi con definita una pluralità di scanalature alloggianti ciascuna un ago, caratterizzata dal fatto che è atta ad essere alloggiata in una di dette scanalature lateralmente a ciascun ago e che presenta una sua estremità, destinata ad essere posizionata in prossimità dell'estremità longitudinale della relativa scanalatura dalla quale fuoriesce la punta del relativo ago per la presa del filo, provvista di un becco atto ad impegnarsi con la maglia formata per il suo trattenimento all'atto della fuoriuscita della punta dell'ago dalla relativa scanalatura.
  10. 10. Platina di trattenimento, secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto di presentare, sul suo lato destinato ad essere rivolto verso il fondo della relativa scanalatura, una prima porzione conformata a gancio impegnabile con un elemento filiforme, disposto trasversalmente allo sviluppo longitudinale di dette scanalature, per infulcrare la platina di trattenimento a detto organo porta-aghi.
  11. 11. Platina di trattenimento, secondo le rivendicazioni 9 e 10, caratterizzata dal fatto di presentare, sul suo lato destinato ad essere rivolto dalla parte opposta rispetto al fondo della relativa scanalatura, una seconda porzione conformata a gancio con un'ansa rivolta dalla parte opposta rispetto all'ansa di detta prima porzione, detta seconda porzione essendo impegnabile con un secondo elemento filiforme, associato a detto organo porta-aghi trasversalmente allo sviluppo di dette scanalature, per il trattenimento della platina tra detti due elementi filiformi su detto organo porta-aghi.
  12. 12. Platina di trattenimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di presentare, sul suo lato destinato ad essere rivolto dalla parte opposta rispetto al fondo della relativa scanalatura, una zona distanziata da detta prima porzione conformata a gancio in direzione di una delle estremità longitudinali della platina e atta ad impegnarsi con una camma di comando della platina per l'oscillazione della platina attorno alla sua zona di infulcramento a detto organo porta-aghi.
  13. 13. Platina di trattenimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di presentare, sul suo lato destinato ad essere rivolto dalla parte opposta rispetto al fondo della relativa scanalatura, due zone distanziate da parti opposte rispetto a detta prima porzione conformata a gancio in direzione delle estremità longitudinali della platina, ciascuna di dette due zone essendo atta ad impegnarsi con una camma di comando della platina per l'oscillazione della platina attorno alla sua zona di infulcramento a detto organo porta-aghi.
  14. 14. Macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI940982A 1994-05-16 1994-05-16 Macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia IT1269782B (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940982A IT1269782B (it) 1994-05-16 1994-05-16 Macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia
EP95106936A EP0683257B1 (en) 1994-05-16 1995-05-08 Circular knitting machine with knitting retention sinkers
ES95106936T ES2137399T3 (es) 1994-05-16 1995-05-08 Maquina circular para tejido de punto con platinas de retencion de los puntos de malla.
DE69511164T DE69511164T2 (de) 1994-05-16 1995-05-08 Rundstrickmaschine mit Platinen zum Festhalten des Gestricks

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940982A IT1269782B (it) 1994-05-16 1994-05-16 Macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940982A0 ITMI940982A0 (it) 1994-05-16
ITMI940982A1 true ITMI940982A1 (it) 1995-11-16
IT1269782B IT1269782B (it) 1997-04-15

Family

ID=11368913

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940982A IT1269782B (it) 1994-05-16 1994-05-16 Macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0683257B1 (it)
DE (1) DE69511164T2 (it)
ES (1) ES2137399T3 (it)
IT (1) IT1269782B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2038460B1 (en) * 2006-07-07 2011-11-16 SANTONI S.p.A. Knitting machine with latch needles and without sinkers
ITMI20061320A1 (it) * 2006-07-07 2008-01-08 Santoni & C Spa Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura ad elevata affidabilita' di funzionamento
ITMI20071098A1 (it) 2007-05-30 2008-11-30 Santoni & C Spa Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilita' di funzionamento.
IT1392878B1 (it) * 2009-02-04 2012-04-02 Busi Giovanni Srl Macchina circolare da calzetteria e/o maglieria perfezionata
DE102010054540A1 (de) * 2010-12-15 2012-06-21 Ulrich Hofmann Vereinfachte Single-Rundstrickmaschine
CN102995268A (zh) * 2011-09-14 2013-03-27 佰龙机械厂股份有限公司 横式编织机的下压网眼机构及其沉降片
EP2570531B1 (en) * 2011-09-15 2014-03-05 Pai Lung Machinery Mill Co., Ltd. Downward pressing mesh mechanism and sinker thereof for flat knitting machines
CN102505317A (zh) * 2011-09-30 2012-06-20 洪荣豪 一种圆形针筒的耐磨结构
EP3643822B1 (en) * 2018-10-23 2021-06-09 Groz-Beckert KG Device for loop-forming, sinker means and method for loop forming
CN112760797A (zh) * 2020-12-30 2021-05-07 连云港元丰机械制造有限公司 新型高密针盘

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3320043A1 (de) * 1983-06-03 1984-12-06 Terrot Strickmaschinen GmbH, 7000 Stuttgart Maschenbildende maschine
DE3433290C2 (de) * 1984-09-11 1986-09-18 SIPRA Patententwicklungs- und Beteiligungsgesellschaft mbH, 7470 Albstadt Strickmaschine
IT1237987B (it) * 1989-10-03 1993-06-19 Mecmor Spa Macchina per maglieria con platine di trattenimento della maglia.
US5355699A (en) * 1992-04-16 1994-10-18 Tsudakoma Kogyo Kabushiki Kaisha Flat knitting machine and a method of operating the rocking sinkers of the flat knitting machine
IT1264204B1 (it) * 1993-09-06 1996-09-23 Emm Srl Dispositivo per trattenere i ranghi di maglia in formazione in una macchina rettilinea per maglieria

Also Published As

Publication number Publication date
EP0683257B1 (en) 1999-08-04
ITMI940982A0 (it) 1994-05-16
DE69511164T2 (de) 1999-11-25
EP0683257A1 (en) 1995-11-22
ES2137399T3 (es) 1999-12-16
IT1269782B (it) 1997-04-15
DE69511164D1 (de) 1999-09-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4713948A (en) Double bed flat knitting machine with sinkers located between the needles
EP2360303B1 (en) Knitting machine with latch needles and without sinkers
US5040384A (en) Method for setting up a fabric on a flat knitting machine
ITMI940982A1 (it) Macchina circolare per maglieria con platine di trattenimento della maglia
ITMI20071098A1 (it) Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura, ad elevata affidabilita' di funzionamento.
ITMI991068A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti tubolari del tipo calze osimili chiusi in corrispondenza di un'estremita' assiale con una macch
US4827739A (en) Flat knitting machine
ITFI960087A1 (it) Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria
KR100948214B1 (ko) 편직기 또는 양말 편직기를 위한 니들 및 이러한 니들이 장착된 편직기
ITMI952694A1 (it) Macchina circolare a doppio cilindro per maglieria calzetteria o simile con azionamento degli aghi perfezionato
JPH03206161A (ja) 横編機におけるシンカー装置
IT8921905A1 (it) Macchina per maglieria con platine di trattenimento della maglia.
WO2005017246A3 (de) Strick- oder kettenwirkmaschine zum maschinellen maschenbilden mit zugehörigen maschenbildungselementen
IT9021471A1 (it) Macchina circolare per maglieria del tipo a cilindro e piatto con dispositivo di pinzatura e taglio dei fili per la produzione di tessuto aperto
ITMI20061320A1 (it) Macchina per maglieria con aghi a linguetta e senza platine di abbattitura ad elevata affidabilita' di funzionamento
EP0454849A1 (en) Compound needle for knitting machine
US5097684A (en) Apparatus to engage set-up fabric on a flat knitting machine
JP2017089043A (ja) 丸編機の編成方法及び編成機構並びにその丸編機
KR102066168B1 (ko) 루우프 파일 편직기 및 루우프 파일 편직방법
US2120336A (en) Knitting machine
US2381376A (en) Slur cam for knitting machines
ITFI20060025A1 (it) Congegno per la chiusura della punta all'estremita'dei manufatti tubolari di calzetteria
CS274451B2 (en) The double-cylinder round knitting machinery
KR100580435B1 (ko) 복동식 원형 편물기에 적어도 두 가닥의 실을 동시에 공급하는방법 및 장치
US2519875A (en) Straight knitting machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970527