ITBO970354A1 - Metodo e dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incar ti di materiali termosaldabile di prodotti. - Google Patents

Metodo e dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incar ti di materiali termosaldabile di prodotti. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970354A1
ITBO970354A1 IT97BO000354A ITBO970354A ITBO970354A1 IT BO970354 A1 ITBO970354 A1 IT BO970354A1 IT 97BO000354 A IT97BO000354 A IT 97BO000354A IT BO970354 A ITBO970354 A IT BO970354A IT BO970354 A1 ITBO970354 A1 IT BO970354A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pads
determined
heat
heating
inductors
Prior art date
Application number
IT97BO000354A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Draghetti
Mario Turra
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT97BO000354A priority Critical patent/IT1292614B1/it
Publication of ITBO970354A0 publication Critical patent/ITBO970354A0/it
Priority to EP98830340A priority patent/EP0884242B1/en
Priority to DE69822704T priority patent/DE69822704T2/de
Priority to CN98109820A priority patent/CN1113781C/zh
Priority to US09/095,144 priority patent/US6094893A/en
Publication of ITBO970354A1 publication Critical patent/ITBO970354A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292614B1 publication Critical patent/IT1292614B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • B29C66/43121Closing the ends of tubular or hollow single articles, e.g. closing the ends of bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • B29C65/24Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools characterised by the means for heating the tool
    • B29C65/30Electrical means
    • B29C65/32Induction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/812General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • B29C66/8126General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps characterised by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8145General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the constructional aspects of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/81457General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the constructional aspects of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps comprising a block or layer of deformable material, e.g. sponge, foam, rubber
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8351Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws
    • B29C66/83521Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws jaws mounted on bands or belts
    • B29C66/83523Cooperating jaws mounted on cooperating bands or belts and moving in a closed path
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/84Specific machine types or machines suitable for specific applications
    • B29C66/843Machines for making separate joints at the same time in different planes; Machines for making separate joints at the same time mounted in parallel or in series
    • B29C66/8432Machines for making separate joints at the same time mounted in parallel or in series
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/91Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/914Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux
    • B29C66/9161Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux
    • B29C66/91651Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux by controlling or regulating the heat generated by Joule heating or induction heating
    • B29C66/91655Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the temperature, the heat or the thermal flux by controlling or regulating the heat or the thermal flux, i.e. the heat flux by controlling or regulating the heat generated by Joule heating or induction heating by controlling or regulating the current intensity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/93Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the speed
    • B29C66/932Measuring or controlling the joining process by measuring or controlling the speed by measuring the speed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/18Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by endless bands or chains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/812General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • B29C66/8122General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps characterised by the composition of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/812General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • B29C66/8126General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the composition, by the structure, by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps characterised by the intensive physical properties or by the optical properties of the material constituting the pressing elements, e.g. constituting the welding jaws or clamps
    • B29C66/81261Thermal properties, e.g. thermal conductivity, thermal expansion coefficient
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/818General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps
    • B29C66/8182General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the thermal insulating constructional aspects
    • B29C66/81821General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the thermal insulating constructional aspects of the welding jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/818General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps
    • B29C66/8187General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the electrical insulating constructional aspects
    • B29C66/81871General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the cooling constructional aspects, or by the thermal or electrical insulating or conducting constructional aspects of the welding jaws or of the clamps ; comprising means for compensating for the thermal expansion of the welding jaws or of the clamps characterised by the electrical insulating constructional aspects of the welding jaws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/90Measuring or controlling the joining process
    • B29C66/96Measuring or controlling the joining process characterised by the method for implementing the controlling of the joining process
    • B29C66/961Measuring or controlling the joining process characterised by the method for implementing the controlling of the joining process involving a feedback loop mechanism, e.g. comparison with a desired value
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/06Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped containing reinforcements, fillers or inserts
    • B29K2105/20Inserts
    • B29K2105/203Magnetic parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2883/00Use of polymers having silicon, with or without sulfur, nitrogen, oxygen, or carbon only, in the main chain, as mould material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0003Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds having particular electrical or magnetic properties, e.g. piezoelectric
    • B29K2995/0008Magnetic or paramagnetic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/7414Smokers'' requisites, e.g. pipe cleaners
    • B29L2031/7416Smokers'' requisites, e.g. pipe cleaners for cigars or cigarettes

Description

dell 'invenzione industriale dal titolo:
"Metodo e dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incarti di materiale termosaldabile di prodotti
La presente Invenzione è relativa ad un metodo per la saldatura di porzioni determinate di incarti di materiale termosaldabile di prodotti.
In particolare la presente invenzione è relativa ad un metodo per la saldatura di testate di sovralncarti di materiale trasparente termosaldabile di pacchetti di sigarette, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Simili sovraincarti sono normalmente realizzati tramite una macchina definita "cellofanatrice" , la quale comprende delle unità che piegano un foglio del citato materiale trasparente attorno ad 'un pacchetto fino a costituire un incarto tubolare, le cui estremità opposte sporgono oltre le testate del pacchetto e vengono ripiegate, ciascuna, sulla relativa testata per formare due alette sovrapposte, le quali sono ripiegate a contatto della relativa testata del pacchetto stesso e vengono fra loro unite tramite termosaldatura. E' noto realizzare la termosaldatura delle citate alette sovrapposte tramite un dispositivo saldatore, il quale comprende due identici nastri chiusi ad anello su rispettive pulegge; tali nastri sono generalmente metallici e sono riscaldati elettricamente. I due nastri presentano rami rettilinei fra loro paralleli, i quali definiscono fra loro un condotto di trasporto, lungo il quale i citati rami di nastro affacciati si muovono nello stesso senso.
Poiché ciascuna testata di un pacchetto di sigarette si comporta, rispetto alle sollecitazioni dall 'esterno, come una piastra inflèssa vincolata lungo la propria periferia, ciascun nastro porta sulla sua superficie esterna una pluralità di sporgenze o tamponi uniformemente distribuiti , 1 quali vengono avanzati in maniera sincrona lungo il citato condotto di trasporto. Durante l 'avanzamento dei pacchetti lungo il condotto di trasporto tra i due citati nastri, le testate dei pacchetti risultano pressate correttamente dai tamponi- in corrispondenza delle due alette sovrapposte; l 'azione combinata di pressione e calore realizza la saldatura delle elette stesse.
Il riscaldamento dei tamponi avviene per conduzione con contatto con il nastro convogliatore metallico che viene, ovviamente, riscaldato a sua volta elettricamente.
In un caso particolare il riscaldamento del nastro e dei relativi tamponi avviene per induzione elettromagnetica. Un espansore polare, concatenato con il nastro, fa circolare sul nastro stesso una corrente la quale percorre dei conduttori elettrici che sono distesi lungo tutto il nastro, collegano fra di loro i tamponi e sono chiusi in cortocircuito. La corrente indotta che circola lungo i citati cavi fa aumentare, per effetto Joule, la temperatura dei tamponi rispetto alla temperatura raggiunta dal nastro, in quanto i tamponi presentano una resistenza elettrica maggiore di quella offerta dal cavi che percorrono il nastro stesso. L'inconveniente principale delle soluzioni sopra descritte è dovuto alla modalità d1 riscaldamento dei tamponi.
Riscaldare tutto il nastro convogliatore metallico per poter riscaldare i tamponi, oppure sfruttare l'effetto di mutua induzione, che si genera tra nastro ed espansore polare, per fare circolare una corrente lungo tutto il nastro, comporta il fatto di dovere riscaldare una massa di materiale relativamente elevata, con conseguente spreco di calore e quindi di energia, ma soprattutto con presenza di inerzie termiche molto elevate. Da ciò consegue che non risulta possibile variare con rapidità la temperatura dei tampóni per adattarla alla velocità istantanea della macchina. Inoltre la notevole massa da riscaldare comporta un innalzamento della temperatura in tutta la zona del nastro convogliatore, con conseguente riscaldamento complessivo indesiderato del pacchetti durante la saldatura delle testate.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo per la saldatura di porzioni determinate di incarti di materiale termosaldabi le di prodotti, che sia esente dagli Inconvenienti menzionati con riferimento allo stato della tecnica. Secondo la presente Invenzione viene fornito un metodo per la saldatura di porzioni determinate di Incarti di materiale termosaldabi le di prodotti, comprendente la fase di alimentare i prodotti ad un dispositivo di saldatura definente, lungo un percorso determinato ed in una direzione di avanzamento determinata, un condotto di trasporto delimitato, almeno da un lato, da un primo nastro di trasporto chiuso ad anello su rispettive pulegge, avanzante lungo 11 detto percorso determinato e dotato di una pluralità d1 tamponi destinati a venire a contatto, lungo il condotto stesso, con le dette porzioni determinate degli incarti; il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere l 'ulteriore fase di riscaldare unicamente i "detti tamponi in corrispondenza d1 almeno un tratto' parziale del detto condotto di trasporto.
La presente invenzione è inoltre relativa ad un dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incarti di materiale termosaldabi le di prodotti, il dispositivo definendo un condotto di trasporto sviluppantesi lungo un percorso determinato ed in una direzione determinata e delimitato almeno da un lato da un primo nastro di trasporto chiuso ad anello su rispettive pulegge, avanzante lungo il detto percorso e dotato di una pluralità di tamponi destinati a venire a contatto, lungo il percorso stesso, con le dette porzioni determinate degli incarti; il dispositivo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi di riscaldamento cooperanti con i detti tamponi e disposti e conformati in modo tale da riscaldare unicamente i tamponi stessi in corrispondenza di almeno un tratto parziale del detto condotto di trasporto.
L' invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui;
- la’flgura 1 illustra schematicamente in pianta, parzialmente a blocchi, un dispositivo di saldatura realizzato in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 illustra .schematicamente - in prospettiva, in scala ingrandita e-con parti asportate ed altre sezionate,: un particolare di figura. 1;
- 1a figura 3 illustra schematicamente in prospettiva, :in scala ingrandita e con parti asportate ed altre sezionate, una forma alternativa di attuazióne del .particolare di figura 2; è ::
- 1a -figura 4 è una vista prospettica^ di un pacchetto di Sigarette provvisto di un sovralncarto di materiale trasparente termosaldabile.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo di saldatura, il quale comprende due identici nastri chiusi ad anello e definiti rispettivamente primo nastro 2 di trasporto e secondo nastro 2 di trasporto, ciascuno del quali è avvolto attorno a due pulegge 3 montate su rispettivi alberi 4 fra loro paralleli azionati da rispettivi motori 5.
I due nastri 2 comprendono rispettivi rami rettilinei 6 fra loro affacciati e paralleli, i quali sono mobili in una stessa direzione di avanzamento determinata indicata da una freccia 7, e definiscono fra loro un condotto di trasporto 8 che s1 sviluppa lungo un percorso determinato 9, il cui ingresso è Indicato con 10.
I prodotti 11, che nel seguito della presente descrizione saranno considerati, a titolo di esempio, pacchetti di sigarette, sono dotati, ciascuno, secondo quanto illustrato in figura. 4, di un relativo involucro 12 ottenuto per ripiegamento sul pacchetto 11 stesso drun foglio di Incarto 13 di materiale termosaldabile trasparente; la fase di piegatura di tale involucro 12, di tipo noto, determina, in corrispondenza di ciascuna delle opposte testate 14 del pacchetto 11, due alette terminali 15 le quali sono ripiegate una parzialmente al di sopra dell'altra contro la relativa testata 14 per completare un rispettivo involucro 12 di sovraincarto trasparente attorno al relativo pacchetto 11. Nel seguito la parte centrale delle due alette 15 verrà definita "porzione determinata" 16 di incarto destinata ad essere saldata ad opera del dispositivo 1.
I pacchetti 11, dotati, ciascuno, del relativo involucro 12, vengono alimentati, in modo noto, con una frequenza di scarico stabilità, all'Ingresso 10 del dispositivo di saldatura 1, secondo la citata direzione di avanzamento determinata 7. Ciascun nastro 2 è realizzato in materiale Isolante termicamente ed elettricamente e supporta, uniformemente distribuiti sulla propria superficie esterna, dei tamponi 17 di materiale, flessibile elasticamente deformabile. I tamponi .17 hanno dimensioni sostanzialmente paragonabili alle dimensioni delle testate 14 dei pacchetti 11, e sono esternanrente . limitati da. una superficie convessa 18, la quale è dispósta, quando il relativo tampone 17 avanza lungo il condotto 8, ad una distanza-ai massimo -pari alla .lunghezza di un pacchetto 11 dalla superficie 18 di un corrispojidente tampone 17 dell'altro nastro 2.
Uno dei due motori 5, definito "motore master", è accoppiato all'altro motore 5, definito "motore slave", tramite un dispositivo di - controllo e pilotaggio 19 al cui ingresso è collegato-un.dispositivo rilevatore 20 della velocità delle pulegge 3. Il dispositivo 19 di controllo e pilotaggio agisce nel confronti dei motori 5 come un sincronizzatore, sulla base dei segnali ricevuti dal dispositivo rilevatore 20, in modo tale da fare avanzare in modo sincrono tra loro i nastri 2 e da fare sì che ciascun tampone 17 si mantenga esattamente affacciato ad un corrispondente tampone 17 dell 'altro nastro 2 durante il proprio avanzamento lungo il condotto 8.
Al dispositivo di controllo e pilotaggio 19 è collegato anche un sensore 21 di presenza dei pacchetti 11 che avanzano secondo la direzione 7 determinata e vengono scaricati all 'ingresso 10 del condotto 8.
Ciascun tampone 17, oltre d essere realizzato in materiale flessibile elasticamente deformabile, è termoconduttore ed è realizzato in materiale ferromagnetico di tipo particolare. In particolare, secondo quanto illustrato in figura 2, ciascun tampone 17 è realizzato in materiale plastico sii iconico 22 all 'interno del quale sono contenute e distribuite delle polveri o delle lamelle 23 di materiale ferromagnetico che conferiscono al tampone 17 stesso le suddette caratteristiche. Ciascun tampone 17 risulta termicamente ed elettricamente isolato dai rispettivi tamponi 17 ad esso adiacenti.
Secondo quanto illustrato in figura 1, il dispositivo di saldatura 1 comprende, per ciascun nastro 2 di trasporto, una batteria di induttori 24 tra loro indipendenti e disposti in fila lungo il condotto di trasporto 8. Tali Induttori 24 sono disposti a sostanziale contatto con la superficie interna del ramo 6 di ciascun nastro 2 opposta a quella, che delimita il condotto 8 di trasporto, su cui sono disposti i tamponi 17.
Ciascun induttore 24 è collegato ad un dispositivo selettore 25 di accoppiamento elettrico, collegato a sua volta ad un generatore elettrico 26 di alimentazione degli Induttori 24 stessi. Sia il dispositivo selettore 25 che il elettrico 26 sono controllati e pilotati dal citato disposi tivo 19 di controllo e pilotaggio, il quale provvede ad attivare, con la potenza richiesta, almeno una parte degli induttori 24 presenti.
La posizione occupata dagli induttori 24 nel confronti dei tamponi 17 che avanzano lungo il condotto 8 di trasporto permette che tutto, o una parte, del flusso magnetico generato dagli induttori 24 s1 concateni con 1 tamponi 17, e cioè s1 richiuda sulle lamelle 23 inducendo su queste delle forze elettromotrici (F.e.m.) che fanno circolare una corrente proporzionale al campo magnetico che l 'ha generata; la corrente indotta tende a riscaldare Te lamelle 23. Il riscaldamento delle lamelle 23 presenta dèi transitori molto brevi, essendo le lamelle 23 realizzate in materiale ferromagnetico, per cui sia il riscaldamento che il raffreddamento delle lamelle 23 stesse può avvenire in breve tempo.
I nastro 2, essendo realizzato in materiale isolante, ad esempio materiale dielettrico, non risente del fenomeno di mutua induzione che ha luogo tra gli induttori 24 ed i tamponi 17, per cui si ottiene il solo riscaldamento concentrato, dei tamponi 17.
In funzione della quantità di calore che si vuole cedere a ciascun tampone 17, durante il suo avanzamento lungo il condotto di trasporto 8 il dispositivo di controllo e pilotaggio 19 provvede ad attivare il dispositivo selettore 25 il quale, a seconda del tipo di segnale ricevuto, provvede a col legare con il generatore elettrico 26 da uno a u tutti gli induttori 24.
Risulta evidente che il numero degli induttori 24 eccitati dovrà èssere funzione della velocità di avanzamento dei tamponi 17,-· e quindi della velocità di avanzamento del condotto trasportatore 8 e del tipo di materiale con cui è stato realizzato l 'incarto 13 dei pacchetti 11. Infatti, più la velocità di avanzamento. dei tamponi 17 è elevata, minore' 'risulta il tempo di permanenza dei tamponi 17 stessi nella loro- posizione di concatenamento con uno degli induttori 24 che risulta eccitato.
Ad .esemplo, sé avviene che ad una certa velocità V di avanzamento dei nastri 2, e quindi' del tamponi 17, lungo il condotto 8, (velocità V verificata dal, -dispositivo rilevatore 20) , il tratto parziale} del condottò 8 lungo il quale i tamponi 17 devono essere riscaldati, per ricevere la quantità di calore sufficiente ad eseguire una corretta saldatura delle due porzioni 16 determinate di incarto 13, è uguale a due soli induttori 24, allora il dispositivo di controllo e pilotaggio 19 aziona solamente due dispositivi selettori 25, in modo che questi ultimi pongano in collegamento con il generatore elettrico 26, ad esempio, solamente i primi due induttori 24 della batteria di Induttori 24. Nel caso in cui la velocità d1 avanzamento dei nastri 2 sia uguale a VI maggiore d1 V, risulta evidente che il dispositivo di controllo e pilotaggio 19 provvede ad azionare i due dispositivi selettori 25 1n modo tale che questi ultimi pongano in collegamento con il generatore elettrico 26 un maggior numero di induttori 24, aumentando di conseguenza il numero dei tratti parziali del condotto 8 d1 trasporto in corrispondenza dei quali i tamponi 17 si concatenano mutuamente con gli induttori 24 eccitati.
Il dispositivo di controllo e pilotaggio 19, il rilevatore 20, i selettori 25 ed il generatore 26 costituiscono dei mezzi d1 controllo e pilotaggio 27, mentre la batteria di. induttori 24 costituiscono dei mezzi riscaldatori 28 e, analogamente, dei mezzi induttori 29.
Al fine d1 aumentare l 'effetto riscaldante dei tamponi 17, sotto il fenomeno di mutua induzione che prende origine quando si concatenano con gli induttori 24, ciascun tampone 17 può.essere realizzato, secondo quanto Illustrato in figura 3, in materiale plastico siliconico all'interno del quale è annegata una spira 30 ferromagnetica.
Si noti che i citati tamponi 17, preferibilmente, fanno parte direttamente del nastri 2 di trasporto.
Da quanto sopra descritto, si evince come il dispositivo di riscaldamento 1 descritto risulti estremamente rapido ad adattarsi a qualsiasi esigenza della macchina nella quale esso è installato, essendo possibile riscaldare solamente i tamponi 17 per tratti più o meno lunghi del condotto di trasporto 8, in funzione delle condizioni di funzionamento della, macchina stessa; inoltre, il dispositivo 1 risulta estremamente semplice e consente un notevole risparmio energetico.

Claims (5)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la saldatura d1 porzioni determinate di incarti di materiale termosaldablle di prodotti, comprendente la fase di alimentare i prodotti (11) ad un dispositivo di saldatura (1) definente, lungo un percorso (9) determinato ed in una direzione (7) di avanzamento determinata, un condotto (8) di trasporto delimitato, almeno da un lato, da un primo nastro (2) d1 trasporto chiuso ad anello su rispettive pulegge (3), avanzante lungo il detto percorso (9) determinato e dotato di una pluralità di tamponi (17) destinati a venire a contatto, lungo il condotto (8) stesso, con le dette porzioni (16) determinate degli incarti (13); il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere l'ulteriore fase di riscaldare unicamente i detti tamponi (17) in corrispondenza di almeno un tratto parziale del detto condotto (8) di trasporto.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente al riscaldamento dei tamponi (17), la fase di variare il numero dei tratti parziali di detto condotto (8) di trasporto in corrispondenza dei quali avviene il riscaldamento dei tamponi (17), la detta fase di variazione avvenendo in funzione della quantità di calore da cedere a ciascun tampone (17) per la saldatura delle dette porzioni (16) determinate dei prodotti (11) durante 1 'avanzamento di questi ultimi lungo il detto condotto (8) di trasporto.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la quantità di calore da cedere a ciascun tampone (17) è funzione della velocità di avanzamento del detto condotto (8) di trasporto e del tipo di materiale con cui è realizzato il detto incarto (13).
  4. 4) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il riscaldamento del detti tamponi (17) avviene da parte di mezzi di riscaldamento (28) cooperanti con i detti tamponi (17) e disposti e conformati in modo tale da riscaldare solo i tamponi (17).
  5. 5) Metodo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il riscaldamento dei detti tamponi (17) avviene per Induzione elettromagnetica prodotta dai detti mezzi di riscaldamento (28), i quali comprendono relativi mezzi induttori (29) mutuamente concatenabi li con 1 soli tamponi (17). 6) - Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi Induttori (29) sono costituiti da una batterla di Induttori (24), tra loro indipendenti, associati al detto condotto (8) di trasporto e disposti lungo tutto il detto percorso (9) determinato; la detta batteria di Induttori (24) essendo collegata a rispettivi mezzi di controllo e pilotaggio (27) disposti e conformati 1n modo tale da eccitare e diseccitare selettivamente uno o più dei detti induttori (24) variando, di conseguenza, il numero dei tratti parziali del detto percorso (8) determinato in corrispondenza dei quali avviene la mutua induzione fra un detto induttore (24) eccitato ed il rispettivo tampone (17) che si concatena con il detto induttore (24) durante l 'avanzamento del detto primo nastro (2) di trasporto, con conseguente riscaldamento del solo tampone (17) stesso. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il detto primo nastro (2) di trasporto è realizzato in materiale isolante elettricamente e termicamente. 8) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che i detti tamponi (17) sono realizzati in materiale flessibile termoconduttore e presentano caratteristiche magnetiche tali da potersi concatenare mutuamente con i detti Induttori (24). 9) Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti tamponi (17) presentano caratteristiche di bassa Inerzia termica. 10) 'Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 9; caratterizzato dal fatto che ciascuna tampone (17) è realizzato in materiale sil iconico (22) contenente polveri o lamelle (23) di materiale ferromagnetico. 11) Metodo . secondo la rivendicazione-8 o 9, caratterizzato dal fatto che ciascun tampone (17) è realizzato in materiale siliconico (22) all'interno del quale è annegata una spira (30) di materiale ferromagnetico. 12) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che i detti prodotti sono costituiti da pacchetti (11) di sigarette sovraincartati con il detto materiale di incarto (13) e presentanti rispettive testate (14), ciascuna comprendente una coppia di alette (15) sovrapposte definenti le dette porzioni (16) determinate da saldare; e caratterizzato dal fatto che il detto condotto (8) di. trasporto è delimitato su due lati da rispettivi rami (6) rettilinei fra loro affacciati e paralleli di un primo (2) e, rispettivamente, di un secondo nastro (2) di trasporto chiusi ad anello su rispettive pulegge (3); ciascun nastro (2) essendo dotato di una pluralità di tamponi (17) uniformemente distribuiti i quali vengono avanzati in maniera sincrona lungo il detto percorso (9) e presentano rispettive superfici (18) concave fra loro affacciate e disposte ad una distanza l'una dall'altra al massimo pari ad una distanza esistente fra le testate (14) opposte d1 un detto pacchetto (11). 13) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che ciascun tampone (17) è termicamente e elettricamente isolato dal tamponi (17) ad esso adiacenti. 14) Dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incarti di materiale termosaldabile di prodotti, il dispositivo (1) definendo un condotto (8) di trasporto sviluppantesi lungo un percorso (9) determinato ed in una direzione (7) determinata e delimitato almeno da un lato da un primo nastro (2) di trasporto chiuso ad anello su rispettive pulegge (3), avanzante lungo il detto percorso (9) e dotato di una pluralità di tamponi (17) destinati a venire a contatto, lungo il percorso (9) stesso, con le dette porzioni (16) determinate degli Incarti (13); il dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi di riscaldamento (28) cooperanti con i detti tamponi (17) e disposti e conformati in modo tale da riscaldare unicamente i tamponi (17) stessi in corrispondenza di almeno un tratto parziale del detto condotto (8) d1 trasporto. 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi d1 riscaldamento (28) sono disposti e conformati in modo tale da variare il numero del detti tratti parziali del détto condotto (8) di trasporto in corrispondenza dei quali avviene il riscaldamento dei tamponi (17), 1n funzione della quantità d1 calore da cedere a ciascun tampone (17) per la saldatura delle dette porzioni (16) determinate del prodotti (11) durante l'avanzamento di questi ultimi lungo 11 detto condotto (8) d1 trasporto. 16) Dispositivo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la quantità di calore trasmessa dai detti mezzi di riscaldamento (28) a ciascun tampone (17) è funzione della velocità di avanzamento del detto condotto (8) di trasporto e del tipo di materiale con cui è realizzato il detto incarto (13). 17) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 16, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di riscaldamento (28) comprendono dei mezzi induttori (29) mutuamente concatenatili con i soli detti tamponi (17) ed atti a generare una mutua induzione elettromagnetica con i tamponi (17) stessi. 18) Dispositivo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi induttori (29) sono costituiti da una batteria di induttori (24) tra loro indipendenti , disposti in fila, associati al detto condotto (8) di trasporto e disposti lungo tutto il detto percorso (9) determinato a sostanziale contatto con la parte interna di un ramo (6) del detto primo nastro (2) opposta a quella su cui sono disposti i detti tamponi (17); .la detta batteria di induttori (24) essendo collegata a rispettivi mezzi di controllo e pilotaggio (27) disposti e conformati in modo tale da. eccitare e diseccitare selettivamente uno o più dei detti induttori (24) variando, di conseguenza, 11 numero dei tratti parziali del detto percorso (8) determinato in corrispondenza del quali avviene la mutua induzione fra un detto induttore (24) eccitato ed il rispettivo tampone (17) che si concatena con l ' induttore (24) medesimo durante l 'avanzamento del detto primo nastro (2) di trasporto, con conseguente riscaldamento del tampone (17) stesso. 19) Dispositivo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che 1 detti mezzi di controllo e pilotaggio (27) comprendono un dispositivo di controllo e pilotaggio (19) collegato in Ingresso ad un dispositivo rilevatore (20) della velocità di una delle due pulegge (3) su cui sono rispettivamente avvolti 1 due nastri (2) e ad un sensore (21) di presenza dei prodotti (11); il detto dispositivo (19) di controllo e pilotaggio essendo collegato in uscita ad un generatore elettrico (26) di alimentazione dei detti induttori (24) e ad un rispettivo dispositivo selettore (25) di accoppiamento elettrico atto ad eccitare uno o più induttori (24) 1n funzione della quantità di calore da cedere a ciascun tampone (17), variando, di conseguenza, il numero dei tratti parziali del detto percorso (8) determinato in corrispondenza dei quali avviene il riscaldamento dei tamponi (17) stessi. 20) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 18, caratterizzato dal fatto che il detto primo nastro (2) di trasporto è realizzato in materiale isolante elettricamente e termicamente. 21) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 17, caratterizzato dal fatto che i detti tamponi (17) sono realizzati in materiale flessibile, elasticamente deformabile, termoconduttore e presentano caratteristiche fisiche magnetiche tali da potersi concatenare mutuamente con i detti induttori (24). 22) Dispositivo secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che 1 detti tamponi (17) presentano caratteristiche di bassa inerzia termica. 23) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 22, caratterizzato dal fatto che ciascun tampone (17) è realizzato in materiale siliconico (22) contenente polveri o lamelle (23) di materiale ferromagnetico. 24) Metodo secondo la rivendicazione 21 o 22, caratterizzato dal fatto che ciascun tampone (17) è realizzato in materiale siliconico (22) all'interno del quale è annegata una spira (30) di materiale ferromagnetico. 25) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 24, caratterizzato dal fatto che i detti prodotti sono costituiti da pacchetti (11) di sigarette sovraincartati con il detto incarto (13) e presentanti rispettive testate (14) comprendenti una coppia di alette (15) sovrapposte definenti le dette porzioni (16) determinate da saldare, e caratterizzato dal fatto che il detto condotto (8) di trasporto è delimitato su due lati da rispettivi rami (6) rettilinei fra loro affacciati e paralleli di un primo (2) e, rispettivamente, di un secondo nastro (2) di trasporto chiosi ad anello su rispettive pulegge (3); ciascun nastro (2) essendo realizzato in materiale isolante ed essendo dotato di una pluralità di tamponi (17) uniformemente distribuiti i quali vengono avanzati in maniera sincrona lungo il detto percorso (9) e presentano rispettive superfici concave (18) fra loro affacciate e disposte ad una distanza l'una dall 'altra al massimo pari ad una distanza esistente fra le testate (14) opposte d1 un detto pacchetto (11). 26) Dispositivo secondo la rivendicazione 19 o 25, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo (19) di controllo e pilotaggio è collegato in uscita ad un motore master (5) e ad un motore sleve (5) di movimentazione delle dette pulegge (3) motorizzate in modo da far avanzare in sincronismo i detti primo (2) e secondo (2) nastri trasportatori . 27) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 25, caratterizzato dal fatto che ciascun tampone (17) è termicamente ed elettricamente isolato dai rispettivi tamponi (17) adiacenti. 28) \Dispos1t1vo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che ciascun tampone (17) fa parte direttamente dei detti nastri (2). 29) Metodo per la saldatura di porzioni determinate di Incarti di materiale termosaldabile di prodotti sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi. 30) Dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incarti di materiale termosaldabile di prodotti sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
IT97BO000354A 1997-06-10 1997-06-10 Metodo e dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incarti di materiale termosaldabile di prodotti. IT1292614B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000354A IT1292614B1 (it) 1997-06-10 1997-06-10 Metodo e dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incarti di materiale termosaldabile di prodotti.
EP98830340A EP0884242B1 (en) 1997-06-10 1998-06-01 A method and a device for securing sealportions of heat-sealable product wrappings
DE69822704T DE69822704T2 (de) 1997-06-10 1998-06-01 Verfahren und Vorrichtung zum Verbinden der Siegelteile von heissiegelbaren Produktumhüllungen
CN98109820A CN1113781C (zh) 1997-06-10 1998-06-09 用于固定可热封的产品包装的选择部分的方法和装置
US09/095,144 US6094893A (en) 1997-06-10 1998-06-10 Method and a device for securing selected portions of heat-sealable product wrappings

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000354A IT1292614B1 (it) 1997-06-10 1997-06-10 Metodo e dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incarti di materiale termosaldabile di prodotti.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970354A0 ITBO970354A0 (it) 1997-06-10
ITBO970354A1 true ITBO970354A1 (it) 1998-12-10
IT1292614B1 IT1292614B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=11342329

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000354A IT1292614B1 (it) 1997-06-10 1997-06-10 Metodo e dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incarti di materiale termosaldabile di prodotti.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6094893A (it)
EP (1) EP0884242B1 (it)
CN (1) CN1113781C (it)
DE (1) DE69822704T2 (it)
IT (1) IT1292614B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20010239A1 (it) * 2001-04-23 2002-10-23 Casmatic Spa Apparato per la termosaldatura di confezioni od imballaggi di materiaplastica, ad esempio di confezioni con gruppi di rotoli di carta od al
NL1031139C2 (nl) * 2005-04-14 2007-11-14 Cfs Weert Bv Inrichting voor het verpakken van artikelen.
IT1392884B1 (it) 2009-01-29 2012-04-02 Kpl Packaging S P A Ora Fabio Perini Packaging Spa Dispositivo e metodo di saldatura per impacchettatrici e impacchettatrice comprendente detto dispositivo
EP2399724A1 (de) * 2010-06-22 2011-12-28 Häussler & Sauter KG Versiegelungsvorrichtung einer Folie um eine Verpackung
ES2609590T3 (es) * 2011-09-02 2017-04-21 Dalli-Werke Gmbh & Co. Kg. Dispositivo para elaborar ulteriormente productos envueltos en una lámina
ITBO20110745A1 (it) 2011-12-22 2013-06-23 Gd Spa Essiccatore di pacchetti in una linea di confezionamento di articoli da fumo.
MX2016014840A (es) 2014-05-20 2017-05-30 Gea Food Solutions Weert Bv Rueda de transferencia entre una unidad de formado de paletas y una unidad de envoltura de paletas.
CN108238307B (zh) * 2016-12-26 2019-11-22 烟台祺林新材料科技有限公司 一种双向碾合包装封口机构
CN109592132A (zh) * 2018-12-17 2019-04-09 山东龙盛食品股份有限公司 一种袋状调料生产用包装袋封口机
WO2024061845A1 (en) * 2022-09-22 2024-03-28 Valmet Tissue Converting S.P.A. Packaging machine with sealing device for paper wrapping materials

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3075326A (en) * 1959-12-08 1963-01-29 American Mach & Foundry Wrapping machine
US3101898A (en) * 1961-02-10 1963-08-27 Phillips Petroleum Co Temperature measurement and control
US3164938A (en) * 1962-03-16 1965-01-12 American Mach & Foundry Wrapping machine
GB1365986A (en) * 1972-06-22 1974-09-04 Ici Ltd Packet sealer
DE2237877C3 (de) * 1972-08-02 1979-01-11 Packautomatic Gmbh & Co Kg, 5828 Ennepetal Vorrichtung zum Verschweißen der seitlich überragenden Enden einer ein Packstück enthaltenden schlauchf örmigen Folienhülle
CA1035333A (en) * 1975-02-13 1978-07-25 John J. Grevich Band sealer for closing bags
JPS54117288A (en) * 1978-03-03 1979-09-12 Toyo Shokuhin Kikai Kk Wrapping machine
US4445025A (en) * 1982-11-01 1984-04-24 Athena Controls Inc. Low mass flexible heating means
IT1225671B (it) * 1988-07-20 1990-11-22 Sasib Spa Dispositivo per la saldatura dei lembi sovrapposti di testa dell'involucro di materia termoplastica di pacchetti in particolare di pacchetti di sigarette
US5352321A (en) * 1989-06-29 1994-10-04 Kurt Held Continuously operating double band press
JP3170839B2 (ja) * 1992-01-28 2001-05-28 株式会社東京自働機械製作所 包装機の封止装置
JPH0692304A (ja) * 1992-08-06 1994-04-05 Idemitsu Petrochem Co Ltd 容器のシール方法及びその装置

Also Published As

Publication number Publication date
US6094893A (en) 2000-08-01
IT1292614B1 (it) 1999-02-08
CN1203171A (zh) 1998-12-30
CN1113781C (zh) 2003-07-09
EP0884242A1 (en) 1998-12-16
DE69822704D1 (de) 2004-05-06
EP0884242B1 (en) 2004-03-31
ITBO970354A0 (it) 1997-06-10
DE69822704T2 (de) 2005-03-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO970354A1 (it) Metodo e dispositivo per la saldatura di porzioni determinate di incar ti di materiali termosaldabile di prodotti.
HU207822B (en) Welding device for making continuous induction bead on multi-layer packing material
US5715647A (en) Device for the formation of a longitudinal seam of a tubular foil
ITBO950391A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di incarti di prodotti
US8096096B2 (en) Machine for packaging products in wrappers of sheet material
ITBO950094A1 (it) Metodo per apparecchiatura per la saldatura dei lembi sovrapposti di un film in materiale termosaldabile in macchine confezionatrici
ITBO980415A1 (it) Metodo ed unita' per l' incarto di un prodotto in un foglio di incarto di materiale termosaldabile
ITBO980419A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto in un foglio di incart o di materiale termosaldabile .
US4104848A (en) Packaging apparatus for packaging articles of different kinds within a film of a heat-shrinkable plastic material
EP0795478A1 (en) Method of folding a portion of dielectric sheet material
ITBO990294A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto in un foglio di incarto di materiale termoretraibile .
CA1079618A (en) Device for sealing wraps made of thermoplastic material, particularly on machines that overwrap, for example, packets of cigarettes or similar
ITBO990517A1 (it) Macchina automatica provvista di una ruota operatrice con controllo senza fili .
GB1497901A (en) Apparatus for pressing and heat sealing wrapped confectionery products
EP1535846A1 (en) A device for manufacturing wrapping sheets provided with handles
ITBO20010239A1 (it) Apparato per la termosaldatura di confezioni od imballaggi di materiaplastica, ad esempio di confezioni con gruppi di rotoli di carta od al
ITBO960138A1 (it) Metodo di saldatura per il collegamento fra loro di lembi di materiale dielettrico termo-saldabile in foglio
JP2008265817A (ja) 上包み機のサイドシール装置
JPH03162231A (ja) 包装機の速度制御装置
WO2015084098A1 (ko) 포장지 제조장치 및 제조방법
JP2004106903A (ja) シール装置及びptpシートの製造装置
JPH0617521Y2 (ja) ガゼット用ヒートシーラ
SU1551586A1 (ru) Автомат дл упаковывани изделий в полимерную пленку
SU713774A1 (ru) Устройство дл формовани пакетов из ленточного материала и их наполнени
ITBO950211A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione e la chiusura assiale di un involucro tubolare

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted