ITBO950127A1 - Macchina operatrice continua per sigarette - Google Patents

Macchina operatrice continua per sigarette Download PDF

Info

Publication number
ITBO950127A1
ITBO950127A1 IT95BO000127A ITBO950127A ITBO950127A1 IT BO950127 A1 ITBO950127 A1 IT BO950127A1 IT 95BO000127 A IT95BO000127 A IT 95BO000127A IT BO950127 A ITBO950127 A IT BO950127A IT BO950127 A1 ITBO950127 A1 IT BO950127A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
pockets
transport
group
path
Prior art date
Application number
IT95BO000127A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Belvederi
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT95BO000127 priority Critical patent/IT1281764B1/it
Publication of ITBO950127A0 publication Critical patent/ITBO950127A0/it
Priority to US08/541,909 priority patent/US5769205A/en
Priority to BR9504818A priority patent/BR9504818A/pt
Priority to JP7265753A priority patent/JPH08175509A/ja
Priority to EP95116205A priority patent/EP0706941A3/en
Priority to CN95118493A priority patent/CN1058672C/zh
Publication of ITBO950127A1 publication Critical patent/ITBO950127A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281764B1 publication Critical patent/IT1281764B1/it

Links

Landscapes

  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Abstract

Macchina (1) operatrice continua per sigarette, in cui una tramoggia (3) di ingresso presenta almeno due uscite (9) disposte in corrispondenza di una stazione (8) di carico ed atte ad alimentare in successione rispettivi gruppi (10) di sigarette direttamente a rispettivi mandrini (30) di piegatura di una ruota (7) di incarto girevole con moto rotatorio continuo attorno ad un proprio asse (6); la ruota (7) di incarto presenta un dispositivo di supporto, fisso rispetto alla ruota (7) stessa, per dei gruppi (26) di mandrini (30), ciascun gruppo (26) presenta un numero di mandrini (30) pari a quello delle uscite (9) della tramoggia (3), ed i mandrini (30) di ciascun gruppo (26) sono azionati da rispettivi bilancieri (32) mobili con la ruota (7) di incarto, ed oscillanti rispetto alla ruota (7) di incarto stessa, con leggi fra loro differenti, sotto l'effetto di rispettivi dispositivi (40) a camma.(Figura 1).

Description

DESCRIZIONE
dell'Invenzione Industriale dal titolo:
"Macchina operatrice continua per sigarette."
La presente invenzione è relativa ad una macchina operatrice continua per sigarette.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una macchina del tipo suddetto in cui un organo di trasporto dotato d1 moto continuo è atto a ricevere in successione, ed 1n corrispondenza di una stazione di carico, degli articoli definiti, almeno in parte, da una pluralità di sigarette, e ad avanzare tali articoli lungo un percorso determinato, lungo il quale gli articoli stessi vengono sottoposti ad una serie di manipolazioni.
Per chiarezza e semplicità la trattazione che segue farà riferimento, senza per questo perdere in generalità, ad uno specifico tipo di macchina operatrice costituito da una macchina impacchettatrice, in cui l'organo d1 trasporto sopra menzionato è costituito da una ruota di incarto, e gl1 articoli da manipolare sono costituiti da gruppi di sigarette fuoriuscenti da una tramoggia e costituenti, ciascuno, il contenuto di un rispettivo pacchetto.
In generale, gl i impianti per la produzione di sigarette a tutt'oggi utilizzati comprendono una o più macchine impacchettatrici normalmente del tipo ad azionamento Intermittente, ossia del tipo in cui le sigarette, alimentate alla rinfusa all'interno di una tramoggia di ingresso della macchina impacchettatrice, vengono prelevate dalla tramoggia stessa e vengono alimentate in gruppi, normalmente costituiti da venti sigarette, ad un convogliatore a passo. Questo convogliatore normalmente provvisto di una successione di tasche che, a seguito dell'avanzamento a passo del convogliatore stesso, vengono portate in successione ad arrestarsi in corrispondenza di una stazione di carico davanti alla citata tramoggia per ricevere un rispettivo gruppo di sigarette. I gruppi di sigarette, una volta formati e caricati sul citato convogliatore, vengono alimentati ad una linea di manipolazione ed Incarto, lungo la quale i gruppi stessi vengono avanzati a passo per essere sottoposti ad una pluralità di operazioni di incarto in corrispondenza di un numero determinato di soste fra passi di avanzamento successivi .
Le macchine impacchettatrici intermittenti sopra descritte, sebbene estremamente efficienti ed affidabili, presentano, ovviamente, alcuni inconvenienti, propri di qualsiasi meccanismo intermittente, che si traducono, soprattutto a causa delle velocità operative estremamente elevate raggiunte, in un notevole regime vibratorio e conseguente rumorosità, ed in spese relativamente elevate di manutenzione.
Allo scopo d1 eliminare simili inconvenienti, e di consentire, allo stesso tempo, velocità operative ancora più elevate, sono state da tempo studiate delle macchine impacchettatrici cosiddette "continue", relativamente alle quali sono stati depositati numerosi brevetti, fra i quali, per esempio, 1 Brevetti Europei nn. 210,544 e 435,087 ed il Brevetto Britannico No. 1,497,221.
Tutti questi brevetti sono relativi a macchine Impacchettatrici continue, in cui una tramoggia di ingresso a più uscite è accoppiata ad una ruota di incarto continua, ossia girevole con velocità angolare sostanzialmente costante attorno ad un proprio asse, tramite un convogliatore Intermedio, il quale è atto a ricevere del gruppi di sigarette in corrispondenza di una stazione di carico definita dalle uscite della tramoggia, ed a trasferirli in successione ad una stazione di scarico dei gruppi stessi sulla ruota di incarto. Questo convogliatore intermedio è ad avanzamento intermittente, come nel caso del Brevetto Europeo No. 435,087, oppure ad avanzamento misto, ossia intermittente in corrispondenza della stazione di carico e continuo in corrispondenza della stazione di scarico.
La soluzione proposta dai brevetti sopra citati risulta essere poco soddisfacente in primo luogo a causa della presenza del citato convogliatore Intermedio, il quale comporta un notevole allungamento della linea di impacchettamento della macchina impacchettatrice e del relativo telaio di supporto; ed in secondo luogo in quanto i convogliatori Intermedi descritti nei brevetti sopra citati sono sempre accoppiati a dispositivi d1 azionamento intermittenti che impediscono alle relative macchine impacchettatrici, per il resto continue, di superare le velocità operative proprie delle macchine intermittenti a tutt'oggi utilizzate.
Scopo della presente invenzione è realizzare una macchina impacchettatrice, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Più in generale, scopo della presente invenzione è realizzare una macchina operatrice continua per sigarette, in cui un organo di trasporto e manipolazione dotato di moto continuo sia in grado d1 ricevere, da un dispositivo di alimentazione a più uscite, e senza bisogno di un dispositivo intermedio di trasferimento ad azionamento intermittente, degli articoli definiti, ciascuno, almeno 1n parte, da una pluralità di sigarette.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina operatrice continua per sigarette comprendente un convogliatore; una pluralità di unità di trasporto supportate dal convogliatore ed a loro volta comprendenti, ciascuna, una rispettiva tasca di trasporto atta ad accogliere un articolo comprendente una pluralità di sigarette; e primi e secondi mezzi di supporto per il collegamento della relativa tasca al convogliatore, il quale è mobile con moto continuo per spostare in successione le tasche di trasporto lungo un percorso determinato; i detti primi mezzi di supporto essendo mobili rispetto al convogliatore per spostare la relativa tasca di trasporto lungo il detto percorso e rispetto al convogliatore stesso; i detti secondi mezzi di supporto estendendosi lungo il detto percorso determinato, ed essendo montati fissi rispetto al convogliatore per guidare le dette unità di trasporto lungo il percorso stesso; una stazione di carico disposta lungo il detto percorso; e mezzi al imentatori per i detti articoli , i detti mezzi alimentatori presentando almeno due uscite disposte in corrispondenza della stazione di carico; caratterizzata dal fatto che le dette unità di trasporto sono suddivise in gruppi comprendenti , ciascuno, un numero di tasche di trasporto pari a quello delle uscite del detti mezzi al imentatori ; e che mezzi di controllo sono associati ai detti primi mezzi di supporto per impartire alle tasche di trasporto del le unità di trasporto di ciascun detto gruppo degli spostamenti determinati rispetto al convogliatore.
Secondo una preferita forma di attuazione della macchina sopra definita, i detti mezzi di controllo comprendono dei mezzi a camma in numero pari a quello delle tasche d1 trasporto di ciascun gruppo; ciascun detto mezzo a camma essendo assodato ad una singola tasca di trasporto per ciascun detto gruppo.
In particolare, preferibilmente, ciascuna tasca di trasporto di ciascun detto gruppo è associata, unitamente a tutte le tasche di trasporto corrispondenti degli altri gruppi, ad uno stesso detto mezzo a camma.
La presente Invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegni annessi, che ne illustrano un esemplo d1 attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra in vista prospettica schematica una preferita forma di attuazione di una porzione di ingresso della macchina impacchettatrice secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista frontale, con parti asportate per maggior chiarezza, della macchina della figura 1;
- le figure 3 e 4 illustrano in sezione trasversale due particolari della figura 1;
- la figura 5 è una sezione secondo la linea V-V della figura 3; e
- la figura 6 è una sezione secondo la linea VI-VI della figura 4.
Nelle figure 1 e 2 con I è indicata nel suo complesso una macchina operatrice per sigarette costituita, nella fatti specie, da una macchina impacchettatrice continua, una cui porzione 2 d1 ingresso comprende una tramoggia 3, un telaio 4 di supporto, un albero 5 di supporto (figura 5), che si estende trasversalmente dal telaio 4 e presenta un asse 6 sostanzialmente orizzontale, ed una ruota 7 di incarto, che è direttamente accoppiata alla tramoggia 3 stessa in corrispondenza di una stazione 8 di carico, ed è supportata girevole dall'albero 5 stesso.
Nell'esempio illustrato la tramoggia 3 comprende quattro uscite 9, che possono essere eventualmente in numero maggiore, ma sono al minimo in numero di due, per altrettanti gruppi 10 di sigarette 11 costituenti il contenuto di un pacchetto d1 sigarette non illustrato. La tramoggia 3 comprende Inoltre, per ogni uscita 9, un dispositivo estrattore 12 di tipo noto, 11 quale è mobile di moto alternativo attraverso la relativa uscita 9, ed in una direzione 13 sostanzialmente parallela sia agli assi delle sigarette 11 contenute all'interno della tramoggia 3 stessa, sia all 'asse 6 della ruota 7, per alimentare in successione i relativi gruppi 10 alla ruota 7 stessa 1n corrispondenza della stazione 8.
La ruota 7 è montata girevole con moto rotatorio continuo attorno all 'asse 6 per avanzare 1 gruppi 10 lungo un percorso P sostanzialmente circolare, 11 quale comprende un arco PI di carico estendentesi attraverso la stazione 8, ed un arco P2 di Incarto e scarico complementare all'arco PI. Secondo quanto illustrato nelle figure 5 e 6, la ruota 7 comprende un tamburo 14 convogliatore centrale, il quale è coassiale all'asse 6,è montato girevole sull'albero 5, ed è motorizzato per ruotare attorno all'asse 6 stesso con velocità angolare sostanzialmente costante (in senso orario nelle figure 1 e 2) tramite una trasmissione 15 a cinghia, che è alloggiata all'Interno del telaio 4, e comprende una puleggia 16 di uscita calettata ad una estremità 17 del tamburo 14 stesso estendentesl all'interno del telaio 4, ed una cinghia 18 dentata avvolta ad anello attorno alla puleggia 16 stessa,ed ad una ulteriore puleggia motrice non illustrata.
La ruota 7 comprende inoltre due dischi 19 e 20 affacciati l'uno all'altro in posizione coassiale al tamburo 14, il primo del quali è montato solidale all'albero 5 In corrispondenza di una estremità dell'albero 5 stesso opposta all'estremità 17,mentre il disco 20 è centralmente attraversato dal tamburo 14, e presenta, dalla parte opposta a quella affacciata al disco 19,un elemento 21 tubolare di fissaggio al telaio 4. La ruota 7 comprende inoltre due rotaie 22 e 23 anulari di guida e supporto, le quali sono coassiali all'asse 6, s1 estendono lungo tutto il percorso P, e sono supportate dai dischi 19 e, rispettivamente, 20 nello spazio compreso tra i dischi 19 e 20 stessi.
La ruota 7 comprende Infine una pluralità di unità 24 di incarto, le quali sono distribuite attorno al tamburo 14, e sono collegate al tamburo 14 stesso tramite rispettivi bracci 25 radiali , i quali si estendono radialmente dal tamburo 14 stesso nello spazio compreso tra i due dischi 19, 20, e sono disposti su due file affacciate tra loro, ciascuna delle quali è affacciata ad un rispettivo disco 19, 20. I bracci 25 di ciascuna citata fila presentano inoltre due lunghezze diverse alternate tra loro.
Le unità 24 sono raggruppate in gruppi 26 comprendenti , ciascuno, un numero di unità 24 pari al numero delle uscite 9, ed almeno la metà delle unità 24 di ciascun gruppo 26 sono assodate al disco 19, mentre l 'altra metà è associata al disco 20. Nell 'esempio illustrato, ogni gruppo 26 comprende quattro unità 24, due delle quali sono associate al disco 19, e le altre due delle quali sono associate al disco 20. Poiché le unità 24 presentano tutte gli stessi elementi costruttivi , e poiché i dischi 19 e 20 sono sostanzialmente uguali tra loro, verranno ora descritti solo il disco 19 e le unità 24 associate al disco 19 stesso. Tale descrizione potrà essere applicata anche al disco 20 ed alle unità 24 associate al disco 20 stesso.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, ciascuna unità 24 comprende una piastra 27, la quale presenta una feritoia 28 radiale, ed è supportata scorrevole dal la rotala 22 tramite l'interposizione di quattro rotelle 29, le quali sono montate a coppie da bande opposte della rotaia 22 stessa, e definiscono, unitamente alla rispettiva piastra 27, un carrello d1 trasporto. Ciascuna unità 24 comprende inoltre una tasca di trasporto costituita da un mandrino 30 tubolare di piegatura, il quale sl estende dalla piastra 27 radialmente verso l'esterno della rotaia 22 e parallelamente all 'asse 6, ed è atto ad accogliere un relativo gruppo 10 estratto, in modo noto, da una uscita 9 tramite il rispettivo dispositivo estrattore 12.
Ciascuna unità 24 comprende Inoltre un dispositivo 31 di comando, a sua volta comprendente un bilanciere 32 a squadra, che presenta una propria porzione intermedia fulcrata su di un perno 33 montato attraverso una estremità Ubera del rispettivo braccio 25 per oscillare attorno ad un relativo asse 34 parallelo all 'asse 6. Il bilanciere 32 comprende, a sua volta, un primo ed un secondo braccio, rispettivamente Indicati con 35 e 36, che si estendono radialmente dal relativo asse 34 in direzioni sostanzialmente ortogonali tra loro. Ciascun braccio 35 presenta una porzione terminale accoppiata 1n modo scorrevole tramite un perno 37 all '-interno della feritoia 28, e definisce, unitamente alla rispettiva piastra 27, un dispositivo a glifo oscillante; mentre ciascun braccio 36 supporta ad una propria estremità libera un rullo 38 di punteria.
Secondo quanto Illustrato nelle figure 5 e 6, i due dischi 19, 20 ed il dispositivo 31 di comando fanno parte di un dispositivo di controllo 39, il quale è associato alla ruota 7 per controllare la posizione angolare di ciascun mandrino 30. Il dispositivo di controllo 39 comprende, per ognuno dei due dischi 19 e 20, un numero determinato di rispettive scanalature 40 anulari svolgentisl attorno all 'asse 6. In particolare, il numero totale delle scanalature 40 presenti sul due dischi 19 e 20 uguaglia il numero delle uscite 9 e del mandrini 30 di ciascun gruppo 26; nell 'esempio illustrato, poiché i mandrini 30 di ciascun gruppo 26 sono in numero di quattro, ciascun disco 19, 20 è provvisto di due scanalature 40. Ciascuna scanalatura 40 è impegnata positivamente in modo scorrevole dai rulli 38 di punteria, e controlla la posizione angolare, rispetto al tamburo 14, dei bilancieri 32 di ciascun gruppo 26.
Da quanto sopra esposto discende che ciascuna scanalatura 40 è impegnata da un numero di rulli 38 pari al numero di gruppi 26, ed impartisce a ciascuno di questi rulli 38 una stessa legge di moto, la quale si traduce in una oscillazione del relativo bilanciere 32, e quindi del relativo mandrino 30, rispetto al tamburo 14. Le scanalature 40 di ciascun disco 19, 20 sono fra loro simili, ma quelle dello stesso disco 19, 20 sono sfalsate l'una rispetto all 'altra, mentre quelle del disco 19 sono sfalsate rispetto a quelle del disco 20, in modo tale da portare ciascuno dei mandrini 30 a raggiungere, contemporaneamente agli altri mandrini 30 dello stesso gruppo 26, una situazione cui corrisponde un arresto del relativo mandrino 30 nello spazio, quando il mandrino 30 stesso si dispone all ' interno della stazione 8 in posizione sostanzialmente coassiale alla relativa uscita 9.
In altre parole, le scanalature 40 sono conformate, almeno lungo una porzione centrale dell 'arco PI, in modo tale da impartire ai mandrini 30 di uno stesso gruppo 26 una distribuzione uguale a quella delle uscite 9 nell 'istante in cui i mandrini 30 stessi si arrestano contemporaneamente in posizione coassiale alle relative uscite 9 per un tempo determinato di sosta sfruttato dal dispositivo estrattore 12 per inserire un rispettivo gruppo 10 all 'interno di iiascun mandrino 30 in sosta davanti ad una rispettiva uscita 9. A questo proposito è opportuno puntualizzare 11 fatto che risulta sempre possibile, semplicemente modificando la forma delle scanalature 40, arrestare ciascun mandrino 30 in un qualsiasi punto dell 'arco PI; di conseguenza, anche nel caso in cui le uscite 9 non siano distribuite con un passo SI costante lungo l 'arco PI come nelle figure 3 e 4 allegate, risulterà sempre possibile conformare le scanalature 40 1n modo tale da arrestare i mandrini 30 di uno stesso gruppo 26 contemporaneamente davanti alle relative uscite 9.
Secondo quanto Illustrato nelle figure 3 e 4, le scanalature 40 sono conformate, all 'esterno dell 'arco PI ed almeno lungo una porzione centrale dell 'arco P2 di incarto e scarico, in modo tale da impartire ai mandrini 30 una qualsiasi distribuzione voluta funzione della distribuzione, lungo l 'arco P2, dei dispositivi (non illustrati) che devono cooperare con i mandrini 30 stessi per effettuare un certo numero d1 operazioni di manipolazione e piegatura. Nello specifico caso considerato, le scanalature 40 sono conformate 1n modo tale da Impartire a tutti i mandrini 30, Indipendentemente dal relativo gruppo 26 di appartenenza, un passo S2 di distribuzione sostanzialmente costante allo scopo di permettere l 'esecuzione, su ciascun mandrino 30, di una successione di operazioni di Incarto note tramite dispositivi di piegatura ed incollaggio (noti e non illustrati ) distribuiti lungo l 'arco P2 stesso.
In definitiva, il dispositivo di controllo 39 opera come un formatore di gruppi 26, dal momento che è in grado di manipolare una successione continua di mandrini 30 presentanti una distribuzione determinata (nella fattispecie uniformemente distribuiti lungo almeno parte dell 'arco P2 con il passo S2 costante ed avanzanti lungo l 'arco P2 con velocità angolare sostanzialmente costante) in modo da suddividere la successione stessa in una successione di gruppi 26 quando i citati mandrini 30 percorrono l 'arco PI. Il dispositivo di controllo 39 opera inoltre come un variatore di distribuzione o variatore di passo, dal momento che esso è in grado di impartire ai mandrini 30 di ciascun gruppo 26, all '-interno dell'arco PI, leggi di spostamento diverse e tali che i mandrini 30 di uno stesso gruppo 26 si distribuiscano, In corrispondenza della stazione 8, come le uscite 9, e si arrestino contemporaneamente, e per uno stesso tempo di sosta determinato, davanti alle uscite 9 stesse.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno osservare che la possibilità di realizzare la variazione di distribuzione sopra descritta, sebbene accessoria rispetto alla possibilità di eliminare un qualsiasi convogliatore intermedio interposto fra la ruota 7 di incarto e le uscite 9 della tramoggia 3, deve essere considerato come un vero e proprio scopo secondarlo della presente invenzione. Infatti, la possibilità di variare la distribuzione dei mandrini 30 consente sia di disporre i mandrini 30 in posizioni relativamente distanziate fra loro lungo l 'arco P2, in modo da consentire il montaggio, lungo l'arco P2 stesso, e la corretta utilizzazione d1 eventuali dispositivi di manipolazione (non illustrati), sia di disporre i mandrini 30 di ciascun gruppo 26 in posizioni relativamente ravvicinate fra loro lungo l 'arco PI, in modo da permettere di disporre le uscite 9 relativamente vicine le une alle altre. Una simile disposizione delle uscite 9 permette l'utilizzazione e di tramogge 3 relativamente compatte, in cui le uscite 9 stesse presentano inclinazioni sostanzialmente uguali e, quindi, leggi di caduta delle sigarette il sostanzialmente uguali.

Claims (27)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Macchina operatrice continua per sigarette comprendente un convogliatore (7); una pluralità di unità (24) di trasporto supportate dal convogliatore (7) ed a loro volta comprendenti, ciascuna, una rispettiva tasca (30) d1 trasporto atta ad accogliere un articolo (10), a sua volta comprendente una pluralità di sigarette (11), mezzi di supporto (27) per il collegamento della relativa tasca (30) al convogliatore (7), il quale comprende un dispositivo di azionamento (14) mobile con moto continuo per spostare 1n successione le tasche (30) di trasporto lungo un percorso (P) determinato; i detti mezzi di supporto (27) essendo mobili rispetto al convogliatore (7) per spostare la relativa tasca (30) d1 trasporto lungo il detto percorso (P) e rispetto al convogliatore (7) stesso; una stazione (8) di carico disposta lungo il detto percorso (P); e mezzi alimentatori (3) per i detti articoli (10), i detti mezzi alimentatori (3) presentando almeno due uscite (9) disposte in corrispondenza della detta stazione (8) di carico; caratterizzata dal fatto che le dette unità (24) di trasporto sono suddivise in gruppi (26) comprendenti, ciascuno, un numero di tasche (30) di trasporto pari a quello delle uscite (9) dei detti mezzi alimentatori (3); e che mezzi di controllo (39) sono associati al detti mezzi di supporto (27) per Impartire alle tasche (30) di trasporto delle unità (24) d1 trasporto di ciascun detto gruppo (26) degl i spostamenti determinati rispetto al convogl iatore (7) .
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi d1 control lo (39) comprendono del mezzi a camma (40) 1n numero pari a quel lo del le tasche (30) di trasporto d1 ciascun gruppo (26) ; ciascun detto mezzo a camma (40) essendo associato ad una singola tasca (30) d1 trasporto per ciascun detto gruppo (26) .
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che ciascuna tasca (30) di trasporto di ciascun detto gruppo (26) è associata, unitamente a tutte le tasche (30) di trasporto corrispondenti degl i altri gruppi (26) , ad uno stesso detto mezzo a camma (40) .
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi a camma (40) sono differenti uno dal l ' altro per impartire al le tasche (30) di trasporto di ciascun gruppo (26) spostamenti differenti l 'uno dal l ' altro.
  5. 5) Macchina secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascun detto mezzo a camma (40) è conformato in modo tale da impartire a ciascuna tasca (30) assodata al mezzo a camma (40) stesso una oscil lazione attorno ad una direzione radiale determinata per arrestare ciascuna detta tasca (10) di trasporto in corrispondenza di una rispettiva detta uscita (9) per un tempo determinato.
  6. 6) Macchina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi a camma (40) sono conformati in modo tale da arrestare contemporaneamente tutte le tasche (30) di ciascun detto gruppo (26) 1n corrispondenza delle rispettive dette uscite (9).
  7. 7) Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi a camma (40) sono conformati in modo tale da distribuire le dette tasche (30) con un passo (S2) sostanzialmente costante lungo una porzione (P2) del detto percorso (P) disposta all '-esterno della stazione (8) di carico.
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo di azionamento (14) è definito da un tamburo (14) girevole attorno ad un asse (6); i detti mezzi a camma (40) essendo mezzi a camma (40) anulari estendenti si attorno al detto asse (6).
  9. 9) Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di essere una macchina impacchettatrice di sigarette (11); i detti mezzi alimentatori (3) comprendendo una tramoggia (3) di ingresso per sigarette; e ciascun detto articolo (10) comprendendo un gruppo (10) di sigarette (11) fra loro accostate a formare il contenuto di un pacchetto.
  10. 10) Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che ciascuna detta tasca (30) di trasporto comprende un mandrino (30) tubolare di piegatura atto ad accogliere un relativo detto gruppo (10) di sigarette.
  11. 11) Macchina secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il detto convogliatore (7) comprende un tamburo (14) girevole attorno ad un asse (6); i detti mandrini (30) essendo disposti parallelamente al detto asse (6) e trasversalmente al detto percorso (P).
  12. 12) Macchina operatrice continua per sigarette comprendente un dispositivo convogliatore (7) a sua volta comprendente una pluralità unità (24) di trasporto definite, ciascuna, da una rispettiva tasca (30) di trasporto atta ad accogliere rispettivi articoli (10) definiti, almeno in parte, da una pluralità di sigarette (11); primi mezzi azionatori (14) per Impartire a ciascuna detta tasca (30) di trasporto un primo moto continuo sostanzialmente costante lungo un percorso (P) determinato; e secondi mezzi azlonatori (31,39) per impartire a ciascuna detta tasca (30) un secondo moto alternato per arrestare la tasca (30) stessa in un rispettivo punto di arresto determinato del detto percorso (P) per un tempo determinato; caratterizzata dal fatto che 1 secondi mezzi azlonatori (31,39) comprendono mezzi di controllo (39) per suddividere la detta pluralità di tasche (30) 1n una pluralità di gruppi (26) comprendenti uno stesso numero determinato di tasche (30); e mezzi attuatori (31) associati ai mezzi di controllo (39) per variare, lungo il detto percorso (P), una distribuzione sia dei detti gruppi (26) uno rispetto all 'altro, sia delle tasche (30) di ciascun gruppo (26) una rispetto all 'altra.
  13. 13) Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che le tasche (30) di ciascun gruppo (26) sono disposte in posizioni adiacenti e consecutive lungo 11 detto percorso (P).
  14. 14) Macchina secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di controllo (39) comprendono delle camme (40) pari, in numero, al detto numero determinato; ciascuna camma (40) controllando in posizione una detta tasca (30) per ciascun detto gruppo (26).
  15. 15) Macchina secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che le dette camme (40) definiscono rispettivi detti punti di arresto fra loro differenti.
  16. 16) Macchina secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che le dette camme (40) sono fra loro fasate in modo tale da arrestare contemporaneamente tutte le tasche (30) di uno stesso gruppo (26) nel relativi detti punti d1 arresto.
  17. 17) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 16, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, una stazione (8) di carico dei detti articoli (10) in relative dette tasche (30), e mezzi alimentatori (3) per alimentare i detti articoli (10) alla stazione (8) di carico; i detti mezzi alimentatori (3) presentando delle uscite (9) pari in numero al detto numero determinato, e ciascuna detta uscita (9) essendo disposta lungo i l detto percorso (P) in corrispondenza di un rispettivo detto punto di arresto.
  18. 18) Macchina secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi al imentatori (3) comprendono una tramoggia (3) per sigarette.
  19. 19) Macchina secondo la rivendicazione 17 o 18, caratterizzata dal fatto che le dette camme (40) sono conformate 1n modo tale da conferire al le tasche (30) di ciascun gruppo (26) una prima distribuzione in corri spondenza del la stazione (8) di carico, ed una seconda distribuzione, diversa dal la prima distribuzione lungo una porzione (P2) del detto percorso (P) disposta al l ' esterno del la stazione (8) di carico stessa.
  20. 20) Macchina secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che la detta prima distribuzione coincide con una distribuzione dei detti punti di arresto lungo i l detto percorso (P) .
  21. 21) Macchina secondo la rivendicazione 19 o 20, caratterizzata dal fatto che, la detta seconda distribuzione è una distribuzione a passo (S2) costante comune al le tasche (30) di tutti 1 detti gruppi disposti lungo la detta porzione (P2) di percorso esterna al la stazione (8) di carico per distribuire le dette tasche (30) con un passo (S2) sostanzialmente costante lungo una porzione (P2) del detto percorso (P) disposta all'esterno della stazione (8) di carico.
  22. 22) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 20, caratterizzata dal fatto che 11 detto dispositivo convogliatore (7) comprende una ruota di incarto (7); ciascuna detta tasca (30) comprendendo un mandrino (30) di incarto.
  23. 23) Macchina secondo la rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto che 1 detti primi mezzi azionatorl (14) comprendono un tamburo (14) girevole attorno ad un asse (6); 1 detti mezzi a camma (40) essendo mezzi a camma (40) anulari estendentesi attorno al detto asse (6).
  24. 24) Macchina secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che la detta ruota di Incarto (7) comprende almeno due elementi di guida (22,23), ciascuno dei quali è comune ad almeno la metà del detto numero determinato del detti mandrini (30); i detti due elementi di guida (22,23) essendo definiti da rispettive rotaie (22,23) anulari estendentesi attorno al detto asse (6).
  25. 25) Macchina secondo la rivendicazione 24, caratterizzata dal fatto che le dette unità (24) di trasporto comprendono del mezzi di supporto (27) per 11 collegamento di ciascun detto mandrino (30) alla relativa detta rotaia (22,23); i detti mezzi di supporto (27) comprendendo un rispettivo carrello d1 trasporto definito da una piastra (27) solidale al rispettivo detto mandrino (30), e da almeno quattro rotelle (29) supportate dalla piastra (27) stessa.
  26. 26) Macchina secondo la rivendicazione 25, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi attuatori (31) comprendono, per ogni detto mandrino (30), un dispositivo a bilanciere (32) collegato in modo girevole al detto tamburo (14), ed in modo scorrevole alla rispettiva detta piastra (27).
  27. 27) Macchina operatrice continua per sigarette, sostanzialmente come descritta con riferimento alle figure annesse.
IT95BO000127 1994-10-13 1995-03-24 Macchina operatrice continua per sigarette IT1281764B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000127 IT1281764B1 (it) 1995-03-24 1995-03-24 Macchina operatrice continua per sigarette
US08/541,909 US5769205A (en) 1994-10-13 1995-10-10 Continuous cigarette manufacturing machine
BR9504818A BR9504818A (pt) 1994-10-13 1995-10-11 Máquina para fabricação contínua de cigarros
JP7265753A JPH08175509A (ja) 1994-10-13 1995-10-13 シガレット連続製造機
EP95116205A EP0706941A3 (en) 1994-10-13 1995-10-13 Continuous cigarette making machine
CN95118493A CN1058672C (zh) 1994-10-13 1995-10-13 卷烟连续制造机

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000127 IT1281764B1 (it) 1995-03-24 1995-03-24 Macchina operatrice continua per sigarette

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950127A0 ITBO950127A0 (it) 1995-03-24
ITBO950127A1 true ITBO950127A1 (it) 1996-09-24
IT1281764B1 IT1281764B1 (it) 1998-03-03

Family

ID=11340438

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000127 IT1281764B1 (it) 1994-10-13 1995-03-24 Macchina operatrice continua per sigarette

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1281764B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1281764B1 (it) 1998-03-03
ITBO950127A0 (it) 1995-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960462A1 (it) Unita' convogliatrice di prodotti
IT201800011002A1 (it) Dispositivo per il trasferimento di spezzoni di articoli da fumo
ITBO950051A1 (it) Linea di avanzamento di prodotti
US6913135B2 (en) Method and device for forming groups of products
ITBO980025A1 (it) Metodo ed unita' di trasferimento di articoli.
KR20200096146A (ko) 로드형 제품들의 그룹을 이송 및 형성하기 위한 형성 및 이송 장치, 및 로드형 제품들의 그룹을 공급하기 위한 공급 장치
ITBO20010394A1 (it) Unita' per l'alimentazione di una successione ordinata di prodotti aduna stazione di scarico
ITMI951842A1 (it) Trasportatore continuo avente una parte mobile in modo continuo ed una in modo intermittente
RU2226486C2 (ru) Способ и устройство для упаковывания изделия из блока сигарет
ITBO960101A1 (it) Unita' di uscita per una macchina incartatrice continua
JPH08175509A (ja) シガレット連続製造機
ITBO950127A1 (it) Macchina operatrice continua per sigarette
ITBO960535A1 (it) Dispositivo per il trasferimento di spezzoni di sigaretta da una macchina confezionatrice a doppio baco di sigaretta ad una macchina
ITBO940448A1 (it) Macchina operatrice continua per sigarette.
US3696910A (en) Arrangement for re-orientating rod-shaped objects
US6006492A (en) Machine for packing groups of cigarettes
ITBO940449A1 (it) Macchina operatrice continua per sigarette.
ITBO970221A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette a piu' linee di incarto.
KR102467040B1 (ko) 담배 산업의 로드형 제품들의 이송 방법 및 장치
US4539792A (en) Apparatus for sequential supply of sweets or like articles to continuously moving packing apparatus or machines
JP2000109021A (ja) 製品の供給装置
ITBO20010340A1 (it) Unita' per la decorazione di prodotti ceramici
ITBO940446A1 (it) Dispositivo per il trasferimento laterale di una successione ordinata di articoli da fumo.
ITBO950120A1 (it) Modulo per la trasformazione di sigarette in sigarette ventilate
ITBO20130519A1 (it) Apparato per il raggruppamento di prodotti sfusi da confezionare in contenitori.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted