ITBO940461A1 - Dispositivo perfezionato per l'alimetazione di articoli a una linea di confezionamento in relativi contenitori - Google Patents

Dispositivo perfezionato per l'alimetazione di articoli a una linea di confezionamento in relativi contenitori Download PDF

Info

Publication number
ITBO940461A1
ITBO940461A1 IT94BO000461A ITBO940461A ITBO940461A1 IT BO940461 A1 ITBO940461 A1 IT BO940461A1 IT 94BO000461 A IT94BO000461 A IT 94BO000461A IT BO940461 A ITBO940461 A IT BO940461A IT BO940461 A1 ITBO940461 A1 IT BO940461A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drawer
line
drawers
articles
conveyor member
Prior art date
Application number
IT94BO000461A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Melchiorri
Original Assignee
Ima Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ima Spa filed Critical Ima Spa
Priority to ITBO940461A priority Critical patent/IT1274073B/it
Publication of ITBO940461A0 publication Critical patent/ITBO940461A0/it
Priority to EP95830441A priority patent/EP0708029A1/en
Priority to US08/545,235 priority patent/US5584160A/en
Publication of ITBO940461A1 publication Critical patent/ITBO940461A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274073B publication Critical patent/IT1274073B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61BRAILWAY SYSTEMS; EQUIPMENT THEREFOR NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B61B10/00Power and free systems
    • B61B10/02Power and free systems with suspended vehicles
    • B61B10/025Coupling and uncoupling means between power track abd vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/24Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G19/00Conveyors comprising an impeller or a series of impellers carried by an endless traction element and arranged to move articles or materials over a supporting surface or underlying material, e.g. endless scraper conveyors
    • B65G19/02Conveyors comprising an impeller or a series of impellers carried by an endless traction element and arranged to move articles or materials over a supporting surface or underlying material, e.g. endless scraper conveyors for articles, e.g. for containers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)

Abstract

Il dispositivo perfezionato per l'alimentazione di articoli 2 a una linea 4 di confezionamento in relativi contenitori 3 comprende una linea ausiliaria 6 di trasferimento di detti articoli 2 a detta linea di confezionamento 4, azionata in movimento continuo. La linea ausiliaria di trasferimento 6 porta una pluralità di cassetti 9 atti ad essere vincolati amovibilmente a un organo trasportatore 10, 30 della linea 6 stessa, tramite rispettivi organi di aggancio 15. I cassetti 9 sono destinati a ricevere rispettivi articoli 2 in corrispondenza di una stazione di caricamento da una linea di alimentazione 1 degli stessi articoli 2. Mezzi sollevatori 27, 28 sono atti ad operare lo sgancio di detti organi di aggancio 15 da detto organo trasportatore 10, 30 in corrispondenza di detta stazione di caricamento. In maniera da attuare l'arresto momentaneo del cassetto da caricare durante la stessa fase di caricamento.

Description

"DISPOSITIVO PERFEZIONATO PER L'ALIMENTAZIONE DI ARTICO-LI A UNA LINEA DI CONFEZIONAMENTO IN RELATIVI CONTENITO-RI" .
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente il confezionamento di articoli in relativi contenitori, quali astucci e simili.
E' noto che nelle macchine che operano il confezionamento automatico di svariati articoli si presenta generalmente l'esigenza di introdurre tali articoli nei relativi contenitori. A tal fine gli articoli alimentati dalla linea di produzione vengono usualmente ordinati a distanze regolari, opportunamente corrispondenti a quelle dì trasporto dei contenitori lungo la linea di confezionamento, normalmente dotata di moto continuo, e quindi trasferiti all1interno dei contenitori stessi mediante opportuni mezzi di inserimento, agenti ad esempio in direzione trasversale alla citata linea di confezionamento .
Dispositivi di alimentazione -degli articoli di tipo noto prevedono sovente organi a cassetto destinati ad accogliere rispettivi articoli da introdurre successivamente nei relativi contenitori. Tali cassetti operano il trasporto ordinato degli articoli e, spostandosi a fianco della linea di confezionamento, agevolano l'inserimento guidato degli articoli stessi nei contenitori.
Nei dispositivi citati.si presenta tuttavia il problema di introdurre in maniera corretta gli articoli nei cassetti di trasferimento, senza arrestare il movimento continuo della linea. E1'ovvio infatti che un avanzamento intermittente della linea permetterebbe una alimentazione ottimale degli articoli, consentendo il trasferimento di questi ultimi nelle fasi di arresto, a prezzo però di una sensibile limitazione della produttività e della versatilità della macchina.
Per risolvere il problema citato sono state proposte svariate soluzioni, che·prevedono ad esempio mezzi di presa e di trasporto degli articoli atti a raggiungere, in fase di caricamento, una velocità pari a quella di avanzamento dei cassetti di trasferimento. Sono noti in particolare dispositivi di alimentazione dotati di un magazzino oscillante al di sopra della linea di trasporto dei cassetti; tale magazzino presenta opportuni mezzi di rilascio a scappamento degli articoli, azionabili in apertura al momento in cui il magazzino stesso raggiunge una velocità relativa nulla rispetto al cassetto da alimentare .
E1 del tutto evidente che quésta soluzione comporta una velocità di alimentazione degli articoli limitata, essendo tale velocità condizionata dal tempo necessario al magazzino per compiere una oscillazione completa. Per ovviare a questo inconveniente si sono realizzati dispositivi di alimentazione dotati di due o più magazzini oscillanti, agenti in sequenza ordinata. Ciò comporta però un proporzionale aumento dei costi e della complessità dell'impianto, e soprattutto tempi di passaggio dal magazzino al cassetto molto brevi.
Un'altra soluzione nota prevede invece l'impiego di un magazzino fisso, disposto al di sopra della linea di trasporto dei cassetti e atto ad alimentare per caduta gli articoli, al momento del passaggio di ciascun cassetto al di sotto del magazzino stesso. Per facilitare l'introduzione degli articoli, in questo caso, i cassetti sono opportunamente previsti di dimensioni più ampie di quelle degli articoli.
A quest'ultimo fine, è stato altresì proposto l'impiego di cassetti dotati di sponde mobili, in maniera da mantenerle opportunamente distanziate al momento della ricezione degli articoli e poterle quindi avvicinare fino alla misura del formato da alimentare, dopo la succitata ricezione.
Le soluzioni citate risultano tuttavia complesse da un punto di vista meccanico e non garantiscono un funzionamento affidabile. Attualmente resta in ogni caso il problema di disporre alternativamente di organi alimentatori fissi, scarsamente compatibili con l'avanzamento continuo della linea da alimentare, oppure di organi alimentatori mobili, che devono raggiungere in fase di caricamento una velocità relativa nulla rispetto alla linea di trasporto dei cassetti.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo perfezionato che consenta di alimentare in maniera ottimale gli articoli a una linea di confezionamento azionata in maniera continua.
Lo scopo citato viene ottenuto in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell1invenzione sono evidenziate nel seguito, con particolare riferimento alle unite tavole di disegno, nelle quali:
- la fig.l illustra una vista schematica in pianta del dispositivo in oggetto;
- la fig.2a ne illustra una corrispondente vista laterale;
- le figg.2b e 2c illustrano una porzione della medesima vista laterale in diverse fasi operative;
- la fig.3 illustra una vista in sezione longitudinale di un particolare del dispositivo in oggetto;
- le figg.4 e 5 illustrano rispettivamente una vista in sezione secondo i piani di traccia IV-IV e V-V in fig.3; - la fig.6 illustra una .vista in sezione secondo il piano di traccia VI-VI in fig.4;
- la fig.7 illustra una vista in sezione secondo il piano di traccia VII-VII in fig.5;
- le figg.8a e 8b illustrano una diversa forma realizzativa del dispositivo in oggetto, in diverse fasi operative;
- la fig.9 illustra un'altra forma realizzativa del dispositivo ;
- le figg.lOa, 10b e 10c illustrano schematicamente una ulteriore forma realizzativa del dispositivo, in diverse fasi operative;
- la fig.ll illustra in scala ingrandita una vista in sezione secondo il pianò di traccia XI-XI in fig.lOa. Con riferimento alle suddette figure, si è indicato con 1 la linea di alimentazione degli articoli 2 da confezionare in relativi contenitori 3, portati lungo una linea di confezionamento 4 azionata in continuo. La linea di alimentazione è atta a portare in successione gli articoli 2 a riscontro di un organo di arresto 5, in corrispondenza di una stazione di caricamento di una linea ausiliaria 6 di trasferimento degli stessi articoli 2.
Con la linea di alimentazione 1 è atto a cooperare, in corrispondenza della suddetta stazione di caricamento, un organo spintore 7 azionato da un attuatore 8 alternativo, agente in direzione trasversale alla stessa linea 1 .
La linea ausiliaria di trasferimento 6 prevede una pluralità di cassetti 9 portati da un organo trasportatore a catena 10; la catena 10 si avvolge su una coppia di ruote dentate 11 ed è azionata in continuo nel verso indicato con freccia A, concorde nel tratto attivo con il verso di avanzamento della linea di confezionamento 4, con velocità periferica pari a quella della stessa linea 4. I cassetti 9 sono atti ad accogliere rispettivi articoli 2 da confezionare.
Gli articoli 2 disposti nei cassetti 9 vengono trasferiti nei relativi contenitori 3 mediante un dispositivo di trasferimento 12 ad esempio del tipo dotato di una pluralità di organi di intercettazione 13 che sono destinati ad agire sugli articoli 2 stessi. Gli organi di intercettazione 13 sono vincolati, in modo sostanzialmente noto, a mezzi di trasmissione flessibili 14, ad esempio a catena, azionati in maniera da determinare una velocità relativa nulla dei detti organi di intercettazione 13 rispetto agli articoli 2, secondo la direzione di avanzamento della linea, in'fase di trasferimento.
I cassetti 9 sono vincolati amovibilmente all'organo trasportatore a catena 10 mediante rispettivi organi di aggancio 15 che sono atti ad impegnare una serie di organi di supporto 16 fissati, regolarmente distanziati, alla catena 10. Come precisato nel seguito, gli organi di supporto 16 sono in numero pari al doppio meno uno dei cassetti 9. In pratica, i cassetti 9 sono disposti regolarmente distanziati con passo pari al doppio di quello definito dagli organi di supporto 16. Disponendo i cassetti sui supporti a passi alterni (uno si ed uno no) si avrà forzatamente la necessità di collocare due cassetti su due supporti, contigui (vicini) così da non avere "spazi" liberi fra questi ultimi cassetti.
Come visibile in dettaglio in figg.3, 4, 5 e 6, gli organi di aggancio 15 sono costituiti da una sorta di carrello 17 fissato inferiórmente a ciascun cassetto 9. Il carrello 17 è dotato di una duplice coppia di rullini 18 tramite i quali è guidato scorrevole lungo una coppia di guide 19 praticate sulle fiancate laterali 20 della linea ausiliaria di trasferimento 6 e sviluppate anularmente secondo il tracciato dell'organo trasportatore a catena 10.
Il carrello 17 porta trasversalmente uno stelo 21 che è guidato, alle estremità .opposte, in corrispondenti asole 22 praticate sui fianchi del carrello stesso, secondo una direzione ortogonale a quella di avanzamento; lo stelo 21 presenta alle suddette estremità spianature 21a tramite le quali impegna le asole 22 senza possibilità di rotazione. Alle estremità dello stelo 21 agiscono inoltre rispettive molle elicoidali 23 alloggiate nel carrello 17 e atte a spingere lo stelo 21 stesso in direzione dell'organo trasportatore a catena 10.
Lo stelo 21 è atto ad impegnare elasticamente, in posizione di aggancio, una .scanalatura superiore 24 di un corrispondente organo dì.-supporto 16. La scanalatura 24 è conformata da un blocchetto 25 fissato, tramite una coppia di squadretti 26, alla catena 10.
Lo stelo 21 è sganciabile dalla scanalatura 24 dell'organo di supporto 16 mediante una coppia di organi sollevatori 27 alternativi, conformati a forchetta, azionabili in corrispondenza della stazione di caricamento della linea ausiliaria di trasferimento 6.
Nella configurazione di trasporto lo stelo 21 dell'organo di aggancio 15 dei cassetti 9 impegna stabilmente la scanalatura 24 di un rispettivo organo di supporto 16 del trasportatore a catqna 10, come visibile in particolare in figg.3 e 5. I cassetti 9 risultano pertanto agganciati elasticamente a tale trasportatore a catena e si muovono in continuo lungo la linea ausiliaria di trasferimento 6.
Nella stazione di caricamento degli articoli 2 invece, l'azionamento alternativo degli organi sollevatori 27 determina lo sgancio dal trasportatore a catena del cassetto presente in tale stazione, per maggiore chiarezza indicato con S in fig.2a.
E’ da notare che, come già osservato, il cassetto transitante nella posizione S, in corrispondenza della stazione di caricamento, risulta adiacente al cassetto caricato in precedenza.
Gli organi sollevatori 27 impegnano infatti lo stelo 21 dell'organo di aggancio 15 del suddetto cassetto S (si veda fig.7) e ne operano lo spostamento verticale in una posizione sollevata, indicata con linea tratteggiata 21b in fig.5, a contrasto dell'azione elastica esercitata dalle molle 22. In tal mòdo il cassetto transitante nella posizione S viene sganciato dal relativo organo di supporto 16 del trasportatore a catena 10, che prosegue il movimento continuo lungo la linea ausiliaria di trasferimento 6 (si veda ancora fig.7).
Il cassetto disposto nella posizione S viene caricato con un relativo articolo 2 a seguito dell'azionamento alternativo dello spintùre 7. Ovviamente gli organi di caricamento degli articoli 2 nei cassetti 9 possono comunque essere diversi da quelli illustrati, a seconda delle diverse esigenze.
Viene quindi comandato il ritorno degli organi sollevatori 27 nella posizione■abbassata, in maniera da portare il cassetto caricato coti un relativo articolo 2 ad agganciare un successivo organo di supporto 16 del trasportatore a catena (fig.2b).
E' da notare che, al termine della fase di caricamento, il cassetto disposto nella,posizione S risulta adiacente al cassetto seguente. L'avanzamento del trasportatore a catena 10 determina successivamente il passaggio di quest'ultimo cassetto nella stazione di caricamento, come indicato con SI in fig.2c.
In pratica il cassetto da caricare viene sganciato dalla linea di trasporto e arrestato in una posizione di caricamento per un tempo coincidente sostanzialmente (cioè di poco inferiore) con .il tempo intercorrente fra il passaggio di due orgarii di supporto 16 adiacenti del trasportore a catena 10 in corrispondenza della stazione di caricamento. Tale tempo risulta sufficiente ad operare il trasferimento dell'articolo dalla linea di alimentazione 1 al cassetto stesso.
In tal modo il cassetto risulta fermo in fase di caricamento, in modo da realizzare in maniera ottimale il caricamento stesso, pur mantenendo l'avanzamento in continuo della linea di trasferimento degli articoli alla linea di confezionamento 4.
In figg.8a e 8b è illustrata una diversa forma realizzativa del dispositivo, nella quale lo sgancio del cassetto da caricare dal trasportatore a catena è attuato mediante un organo sollevatore rotante 28. Il sollevatore rotante 28 è azionato in rotazione nel verso indicato con freccia B, in idonea'relazione di fase con l'avanzamento del trasportatore a catena 10.
Il sollevatore rotante 28 presenta, in posizioni diametralmente opposte, una coppia di camme 29 che sono atte ad agire progressivamente sullo stelo 21 dell'organo di aggancio 15 del cassetto da caricare, in maniera da attuarne lo sgancio dal trasportatore a catena 10, come visibile in fig.8b.
E' da notare che le camme 29 sono sagomate in maniera tale da rendere graduale il sollevamento del cassetto da caricare e da mantenere quest’ultimo nella posizione sollevata per un tempo di poco inferiore al tempo intercorrente fra il passaggio di due organi di supporto 16 adiacenti del trasportore a catena 10 in corrispondenza della stazione di caricamento, cioè per il tempo necessario ad attuare il caricamento dell'articolo.
Al termine della fase di caricamento, le camme 29 determinano il rapido ritorno dello stelo 21 nella posizione di aggancio dell'organo,di supporto 16, come indicato schematicamente con linea tratteggiata 29a in fig.8b. Nella soluzione illustrata in fig.9, l'organo trasportatore della linea ausiliaria di trasferimento 6 è costituito da una cinghia 30 a doppia dentatura. La dentatura esterna della cinghia 3Ò è atta ad agganciare un'ancora 31 montata oscillatile sul carrello 17 conformante l'organo di aggancio 15 dei.cassetti 9, secondo un perno 32 avente asse trasversale,alla direzione di avanzamento della linea.
L'ancora 31 è sollecitata nella posizione di aggancio da mezzi a molla 33 alloggiati nel carrello 17. Opportuni mezzi di sgancio, non rappresentati in disegno, sono atti a comandare la rotazione angolare dell'ancora 31 nella succitata stazione di caricamento degli articoli, in maniera da operare l'arresto momentaneo del cassetto da caricare. Ovviamente dopo l'introduzione dell'articolo nel cassetto, 1'ancona 31 riaggancia elasticamente la cinghia 30 per consentire il trascinamento del cassetto caricato lungo la linea di trasferimento 6.
Nella soluzione illustrata infine in figg.lOa, 10b, 10c e 11, il carrello 17 reca scorrevole, su una coppia di steli di guida 34, un blocchetto 35; tale blocchetto 35 sagoma inferiormente un incavo 36 atto a fungere da sede di accoppiamento con un relativo perno di aggancio, costituito in pratica da un rullino 37 vincolato alla catena 10. Il blocchetto 35 è sollecitato elasticamente da una molla 38 alloggiata all'interno del carrello 17.
Anche in questo caso ovviamente i cassetti 9 sono disposti regolarmente distanziati con passo pari al doppio di quello definito dai rulìini 37, ad eccezione del cassetto disposto in corrispondenza della stazione di caricamento.
Lo sgancio del cassetto';da caricare dal trasportatore a catena 10 è attuato mediante un organo sollevatore rotante costituito da una coppia di dischi 39 solidali, azionati in rotazione intermittente nel verso indicato con freccia C, in idonea relazione di fase con l'avanzamento dello stesso trasportatore a catena 10.
I dischi 39 presentano 'perifericamente una pluralità di intagli 40, angolarmente distribuiti in maniera regolare. Tali intagli 40 sono;atti ad accogliere, in una idonea posizione angolare, una coppia di codoli 41 sporgenti bilateralmente dal blocchetto 35; la rotazione angolare dei dischi 39 determina quindi il sollevamento del blocchetto 35, a contrasto dell'azione elastica esercitata dalla molla 38, in maniera da realizzare il disimpegno dal rullino 37 e quindi l'arresto momentaneo del cassetto nella stazione-di caricamento del relativo articolo (si veda fig. il).
E' da notare che al momento del raggiungimento della posizione sollevata da parte del cassetto da caricare, un successivo intaglio 40 dei dischi 39 risulta predisposto per il ricevimento del cassetto successivo (fig.10a).
Al momento dell'arrivo· di tale cassetto successivo (fig.lOb), viene nuovamente azionata la rotazione angolare dei dischi 39, che determina lo sgancio dal trasportatore a catena di -quest'ultimo cassetto e il contemporaneo riaggancio dèi cassetto riempito con l'articolo (fig.10c).
Il dispositivo descritte consente in definitiva di attuare in maniera ottimale l'introduzione degli articoli 2 nei cassetti 9 di una linea ausiliaria 6 di trasferimento degli articoli stessi alla linea di confezionamento 4. I cassetti infatti vengono sganciati momentaneamente dagli organi trasportatori di tale linea di trasferimento 6, in corrispondenza della stazione di caricamento, in maniera da risultare fermi all'atto dell'introduzione degli articoli.
Allo stesso tempo, il caricamento degli articoli nei cassetti non pregiudica il funzionamento continuo della linea di confezionamentó, in maniera da assicurare una elevata produttività della macchina.
E' da mettere in evidenza il fatto che le fasi di sgancio e arresto del cassetto da caricare sono realizzate in maniera tale da mantenere la regolare distribuzione dei cassetti lungo la linea.
Inoltre l'innesto ed il disinnesto sono effettuati gradualmente, il che limita notevolmente l'insorgere di sollecitazioni con conseguente incidenza positiva sulle prestazioni ottenibili.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si -intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo perfezionato per l'alimentazione di articoli 2 a una linea di confezionamento 4 in relativi contenitori 3, caratterizzato dal fatto che comprende una linea ausiliaria 6 di trasferimento di detti articoli 2 a detta linea di confezionamento 4, azionata in movimento continuo; una pluralità di cassetti 9 atti ad essere vincolati amovibilmente a un organo trasportatore 10, 30 di detta linea ausiliaria di trasferimento 6, tramite rispettivi organi di aggancio 15, e destinati a ricevere rispettivi articoli 2 in corrispondenza di una stazione di caricamento da una linea di alimentazione 1 degli stessi articoli 2; mezzi sollevatori 27, 28 atti ad operare lo sgancio di detti organi di aggancio 15 da detto organo trasportatore IO1, 30 in corrispondenza di detta stazione di caricamento,/in maniera da attuare l'arresto momentaneo del cassetto 9 da caricare durante la stessa fase di caricamento.
  2. 2) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti organi di aggancio 15 dei cassetti 9 sono atti ad impegnare una serie di organi di supporto 16 fissati, regolarmente distanziati, a un organo trasportatore 10 a catena di detta linea ausiliaria di trasferimento 6, detti cassetti 9 essendo disposti regolarmente distanziati con passò pari al doppio di quello definito dai detti organi di supporto 16, ad eccezione di un cassetto transitante in una posizione S in corrispondenza della detta stazione di caricamento, il quale risulta adiacente al cassetto 9·precedente al momento di detto sgancio da detto organo trasportatore 10.
  3. 3) Dispositivo secondo la riv.2, caratterizzato dal fatto che detto cassetto da caricare, transitante nella detta posizione S, viene sganciato da detto organo trasportatore 10 per un t *e,mpo coincidente sostanzialmente con il tempo intercorrente per il passaggio in corrispondenza della detta stazione di caricamento di un successivo organo di supporto 16, al quale è destinato ad essere riagganciato.
  4. 4) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti organi di’aggancio 15 prevedono uno stelo 21 trasversale guidato scorrevole secondo una direzione ortogonale alla direzione di avanzamento A dei detti cassetti 9 e atto ad impegnare elasticamente, in posizione di aggancio, una'scanalatura superiore 24 di un corrispondente organo di. supporto 16 vincolato a detto organo trasportatore 10.
  5. 5) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti organi di aggancio 15 prevedono rispettivamente una sorta di carrello 17 fissato inferiormente a ciascun cassetto 9, guidato scorrevole lungo guide 19 di detta linea ausiliaria di trasferimento 6 e recante mezzi di aggancio 21, 31 atti ad impegnare detto organo trasportatore 10, 30 su sollecitazione di mezzi elastici 23, 33.
  6. 6) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti mezzi sollevatori 28 prevedono un organo rotante in verso opposto alla direzione di avanzamento A dei detti cassetti 9 e presentante mezzi a camme 29 atti ad agire progressivamente sui detti organi di aggancio 15 del cassetto da caricare, in maniera da attuarne lo sgancio dal detto organò trasportatore 10.
  7. 7) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aggancio 15 prevedono un'ancora 31 montata oscillabile secòrido un asse 32 trasversale alla direzione di avanzamento A.dei detti cassetti 9 e atta ad agganciare, su sollecitazione di mezzi a molla 33, una cinghia 30 a doppia dentatura costituente detto organo trasportatore.
  8. 8) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti mezzi sollevatori prevedono un organo rotante costituito da una- coppia di dischi 39 solidali, azionati in rotazione intermittente in idonea relazione di fase con 1<1 >avanzamento di detto organo trasportatore 10 e presentanti perifericamente una pluralità di intagli 40, angolarmente distribuiti in maniera regolare, detti intagli 40 essendo atti ad accogliere, in fase di sgancio, una coppia di codoli 41 sporgenti bilateralmente dai detti organi di aggancio 15.
  9. 9) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detti organi di aggancio 15 prevedono rispettivamente una sorta di carrello 17 fissato inferiormente a ciascun cassetto 9, guidato scorrevole lungo guide 19 di detta linea ausiliaria<' >di trasferimento 6 e recante scorrevole un blocchetto 35 sagomante inferiormente un incavo 36 atto a fungere.da sede di accoppiamento con un relativo perno di aggancio 37, vincolato a detto organo trasportatore 10.
ITBO940461A 1994-10-19 1994-10-19 Dispositivo perfezionato per l'alimetazione di articoli a una linea di confezionamento in relativi contenitori IT1274073B (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940461A IT1274073B (it) 1994-10-19 1994-10-19 Dispositivo perfezionato per l'alimetazione di articoli a una linea di confezionamento in relativi contenitori
EP95830441A EP0708029A1 (en) 1994-10-19 1995-10-18 Device for feeding articles to a packaging line that inserts the articles into respective containers
US08/545,235 US5584160A (en) 1994-10-19 1995-10-19 Device for feeding articles to a packaging line that inserts the articles into respective containers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO940461A IT1274073B (it) 1994-10-19 1994-10-19 Dispositivo perfezionato per l'alimetazione di articoli a una linea di confezionamento in relativi contenitori

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940461A0 ITBO940461A0 (it) 1994-10-19
ITBO940461A1 true ITBO940461A1 (it) 1996-04-19
IT1274073B IT1274073B (it) 1997-07-15

Family

ID=11340065

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO940461A IT1274073B (it) 1994-10-19 1994-10-19 Dispositivo perfezionato per l'alimetazione di articoli a una linea di confezionamento in relativi contenitori

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5584160A (it)
EP (1) EP0708029A1 (it)
IT (1) IT1274073B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1279951B1 (it) * 1995-06-15 1997-12-23 Oam Spa Unita' di trasferimento di prodotti
SE514070C2 (sv) * 1999-04-30 2000-12-18 Norden Pac Dev Ab Förfarande och anordning för överförande av förpackningar från en första intermittent arbetande enhet andra kontinuerligt arbetande enhet
US20030141166A1 (en) * 2002-01-29 2003-07-31 Hoveling Rene Michael Device for moving products
IT201800005756A1 (it) * 2018-05-28 2019-11-28 Macchina e procedimento per trattare automaticamente componenti di inalatori, in particolare cartomizzatori per sigarette elettroniche.

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3333396A (en) * 1963-10-03 1967-08-01 Fr Hesser Maschinenfabrik A G Machine for filling cartons
DE1461921A1 (de) * 1965-06-12 1969-02-06 Hoefliger & Karg Foerdervorrichtung zu einer Verpackungsmaschine
DE2522299C3 (de) * 1975-05-20 1979-10-25 W + M Automation Karl Mueller, 6200 Wiesbaden Transportvorrichtung zum umlaufenden horizontalen Transport von Trägern für die Förderung von Gegenständen
US4588067A (en) * 1983-12-12 1986-05-13 Brems John Henry Workpiece clamping mechanism for multiple station transfer machines utilizing rotary drive
DE3445249A1 (de) * 1984-12-12 1986-06-12 Volker Ing.(grad.) 7085 Bopfingen Burkhardt Vorrichtung zum transportieren von gegenstaenden
US4817779A (en) * 1986-04-30 1989-04-04 Thiele Engineering Company Selective product feed apparatus
GB2214479A (en) * 1988-01-27 1989-09-06 Filtrona Instr & Automation Belt conveyor and pallets
US5226524A (en) * 1991-07-11 1993-07-13 H. J. Langen & Sons Inc. Hesitating bucket conveyor

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO940461A0 (it) 1994-10-19
EP0708029A1 (en) 1996-04-24
US5584160A (en) 1996-12-17
IT1274073B (it) 1997-07-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20190375530A1 (en) Horizontal-type automatic packaging machine
US2734657A (en) Drese
IT8046872A1 (it) Dispositivo per la suddivisione di una pluralita&#39; di contenitori in una serie di ordini o file e macchina attrezzata con un simile dispositivo
ITBO940125A1 (it) Dispositivo per l&#39;apertura di fustellati tubolari e per il trasferi- mento dei fustellati aperti ad una linea di confezionamento
US20080310941A1 (en) Device for transferring items by means of a group modules having variable spacing
ITBO930476A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti doppi di sigarette
EP3065579B1 (en) System and method for transferring rod-shaped articles
ITBO940461A1 (it) Dispositivo perfezionato per l&#39;alimetazione di articoli a una linea di confezionamento in relativi contenitori
NO158292B (no) Innretning for innpakking av pulvere, granulater, stykkeformede, pastaformede og flytende materialer ved hjelp av en slangeformet folie.
ITBO20010462A1 (it) Unita&#39; di convogliamento di contenitori in macchine riempitrici
CS205062B2 (en) Facility for forming and transport of the doses of objects in the automatic packing machines
ITMI951842A1 (it) Trasportatore continuo avente una parte mobile in modo continuo ed una in modo intermittente
EP0991573A1 (en) Apparatus for loading stacked article groups into cartons
US3191748A (en) Packaging machine
CS212302B2 (en) Transport unit for feeding the portions of the flat material
CA2035011A1 (en) Device for forming vertical piles of items
ITPR980021A1 (it) Pinza regolabile per contenitori, in particolare per trasportatore a stella
US3043476A (en) Feed mechanism for thin flat comestibles
IT202100006269A1 (it) Apparecchiatura per l&#39;alimentazione automatica di barre a una macchina utensile, con dispositivi di selezione e caricamento delle barre ad azionamento elettromeccanico
ITBO20010093A1 (it) Dispositivo per la messa a passo di contenitori, in particolare di bottiglie
ITFI20000199A1 (it) Macchina e metodo per lo stoccaggio in pile numerate di articoli in carta
IT9048311A1 (it) Metodo e dispositivo per il riempimento di scatole di cartone.
ITBO20000083A1 (it) Dispositivo per l&#39; inserimento di articoli all&#39;interno di relativi contenitori .
GB2263900A (en) Device for parting and successively feeding stacked elements of sheet material to a user machine
ITMI951191A1 (it) Un sistema per l&#39;inscatolamento di articoli in scatole di cartone

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted