ITBO930149A1 - Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice. - Google Patents

Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice. Download PDF

Info

Publication number
ITBO930149A1
ITBO930149A1 IT000149A ITBO930149A ITBO930149A1 IT BO930149 A1 ITBO930149 A1 IT BO930149A1 IT 000149 A IT000149 A IT 000149A IT BO930149 A ITBO930149 A IT BO930149A IT BO930149 A1 ITBO930149 A1 IT BO930149A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blanks
stacks
support element
cutting
transfer
Prior art date
Application number
IT000149A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Minarelli
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT93BO000149A priority Critical patent/IT1264119B1/it
Publication of ITBO930149A0 publication Critical patent/ITBO930149A0/it
Priority to GB9405910A priority patent/GB2277078B/en
Priority to DE4410838A priority patent/DE4410838A1/de
Priority to JP6075885A priority patent/JPH0717623A/ja
Priority to CN94104617A priority patent/CN1047563C/zh
Publication of ITBO930149A1 publication Critical patent/ITBO930149A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1264119B1 publication Critical patent/IT1264119B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/12Feeding flexible bags or carton blanks in flat or collapsed state; Feeding flat bags connected to form a series or chain
    • B65B43/14Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines
    • B65B43/145Feeding carton blanks from piles or magazines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Sheets, Magazines, And Separation Thereof (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Discharge Of Articles From Conveyors (AREA)
  • Special Conveying (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice,
La presente invenzione ? relativa ad un dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un dispositivo atto ad alimentare in maniera automatica delle pile di sbozzati ad una macchina impacchettatrice, e trova applicazione particolarmente valida in abbinamento con una macchina impacchettatrice di sigarette.
Scopo principale della presente invenzione ? eliminare, nella maniera pi? semplice ed economica possibile, le imperfezioni e le perdite di tempo generalmente derivanti da una alimentazione manuale di pile di sbozzati alla citata macchina utilizzatrice, automatizzando tutte le operazioni connesse con l'alimentazione delle medesime pile di sbozzati. Un ulteriore scopo ? asportare in maniera semplice ed automatica una fascetta di materiale cartaceo che usualmente, al fine di impedire posizionamenti scorretti degli sbozzati prima che le citate pile vengano utilizzate, avvolge parzialmente le pile stesse.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per l'alimentazione automatica di sbozzati ad una macchina utilizzatrice, il dispositivo comprendendo mezzi convogliatori per il trasferimento in successione ad una stazione di carico di pile di sbozzati circondate da rispettive fascette avvolte ad anello, un elemento di supporto disposto in corrispondenza della detta stazione di carico ed atto a ricevere pile di sbozzati dai detti mezzi convogliatori, mezzi di trasferimento per trasferire in successione le dette pile di sbozzati dal detto elemento di supporto ad una stazione di ingresso della detta macchina utilizzatrice, mezzi di taglio atti a recidere in successione le dette fascette, e mezzi di prelievo atti a rimuovere le dette fascette recise dalle dette pile, caratterizzato dal fatto che il detto elemento di supporto ? mobile fra la detta stazione di carico ed una stazione di taglio in corrispondenza della quale operano i detti mezzi di taglio.
Preferibilmente, nel dispositivo sopra definito, il detto elemento di supporto ? mobile, inoltre, fra la detta stazione di taglio ed una stazione di rimozione delle dette pile di sbozzati dall'elemento di supporto stesso ad opera dei detti mezzi di trasferimento.
Inoltre, secondo una preferita forma di attuazione della presente invenzione, 1 detti mezzi di trasferimento ed i detti mezzi di taglio sono reciprocamente collegati; essendo previsti mezzi attuatori per la movimentazione contemporanea dei mezzi di trasferimento e dei mezzi di taglio stessi. L'invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano una forma di attuazione non limitativa, in cui:
- le figure da 1 a 4 sono viste frontali schematiche, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione del dispositivo oggetto della presente invenzione in quattro differenti situazioni operative;
- le figure da 5 a 8 sono viste laterali schematiche, con parti asportate per chiarezza, del dispositivo oggetto della presente invenzione, nelle quali il dispositivo stesso si trova, rispettivamente, nelle situazioni operative rappresentate nelle figure da 1 a 4;
- la figura 9 ? una vista in sezione, ricavata secondo un piano verticale IX-IX, di un particolare della figura 8; e - la figura 10 ? una vista in scala maggiorata di una variante di un particolare delle figure precedenti.
Con riferimento alle figure allegate, ed in particolare alla figura 9, con 1 ? indicata nel suo complesso una macchina impacchettatrice comprendente una unit? di ingresso 2 definita da una tramoggia 3 da una cui bocca di uscita (non illustrata) vengono asportati in successione, tramite un dispositivo di prelievo noto e non illustrato, degli sbozzati 4 disposti impilati entro la tramoggia 3 stessa. Secondo quanto riscontrabile, in particolare, nelle figure 8 e 9, la tramoggia 3 si sviluppa, fra la sua bocca superiore 5 di ingresso e la sua bocca di uscita, secondo una direzione formante con la verticale un angolo diverso da zero, e preferibilmente di ampiezza sostanzialmente pari a 45?.
La bocca di ingresso 5 della tramoggia 3 comunica con un dispositivo 6 automatico di alimentazione di pile 7 di sbozzati 4 alla macchina 1. Tale dispositivo 6 comprende un convogliatore a nastro 8, definito da un nastro 9 avvolto ad anello attorno a due rulli 10 e 11 di estremit? (sinistro e destro nelle figure da 1 a 4) aventi assi orizzontali e paralleli fra loro. I rulli 10 e 11 sono calettati coassialmente su rispettivi alberi 12 e 13, almeno uno dei quali ? dotato di moto rotatorio intermittente con verso orario attorno al suo asse da mezzi motori schematizzati con un blocco 14 in figura 1.
Il convogliatore a nastro 8 ? superiormente definito da un ramo di trasporto 15 orizzontale, al disopra del quale le citate pile 7 di sbozzati 4 vengono condotte in successione ad opera di mezzi alimentatori noti e non illustrati, che le dispongono in contatto reciproco e reciprocamente allineate secondo una direzione parallela alla direzione di sviluppo del ramo 15 stesso. Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 8, ciascuna pila 7 di sbozzati 4 presenta forma sostanzialmente parallelepipeda, ed una fascetta 16 realizzata in materiale cartaceo ed avvolta ad anello ne circonda una porzione centrale.
Il citato albero 13 supporta anche, in maniera girevole, un elemento di supporto 17 per una pila 7 di sbozzati 4, il quale, secondo quanto risulter? chiaro in seguito, ? in grado di oscillare nei due sensi attorno all'asse dell'albero 11 stesso sotto l'azione di mezzi motori di tipo noto schematizzati con un blocco 18 in figura 1.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 8, l'elemento di supporto 17 comprende un ripiano 19 di forma sostanzialmente parallelepipeda, due facce laterali 20 e 21 opposte del quale risultano parallele agli assi degli alberi 12 e 13. Una porzione del ripiano 19 disposta in prossimit? della faccia laterale 20 ? collegata al citato albero 13, in maniera girevole, con disposizione parallela all'asse dell'albero 13 stesso, mentre rispettive zone del ripiano 19 disposte in prossimit? delle porzioni laterali di estremit? della faccia 21 sono collegate a due barrette 22 uguali fra loro e normali al piano di giacitura del ripiano 19 stesso. Nella condizione operativa del dispositivo 6 rappresentata in figura 1, le barrette 22 risultano rivolte verso l'alto, e le loro estremit? superiori sono collegate ad un bordo di una parete 23 sostanzialmente rettangolare, parallela al piano di giacitura del ripiano 19 ed al ripiano 19 stesso affacciata. Il citato dispositivo attuatore 18 ? in grado di impartire al ripiano 19, e quindi all'intero elemento di supporto 17, delle rotazioni nei due sensi fra due posizioni estreme sfalsate di un angolo di ampiezza pari a 90?, in corrispondenza di una prima delle quali (figure 1 e 5) il ripiano 19 risulta orizzontale, ed in corrispondenza della seconda delle quali (figure 2, 3 e 6) il ripiano 19 stesso risulta proteso verso 11 basso e presenta una giacitura verticale.
La faccia 21 del ripiano 19 supporta un dispositivo attuatore 24, un cui albero 25 di uscita avente asse parallelo agli assi degli alberi 12 e 13 ? rigidamente collegato ad un bordo orizzontale, disposto inferiormente con riferimento alla situazione operativa del dispositivo 6 rappresentata nelle figure 1 e 5, di una parete 26 sostanzialmente rettangolare. Tale parete 26 costituisce un equipaggio mobile sostenuto dall'elemento di supporto 17, ed ? in grado di oscillare attorno all'asse dell'albero 25, in seguito a rotazioni dell'albero 25 stesso, fra due posizioni estreme, in corrispondenza di una prima delle quali (figure 1 e 5) essa risulta sostanzialmente adiacente ad un plano di giacitura delle barrette 22, ed in corrispondenza della seconda delle quali (figure 3 e 7) essa forma con tale piano un angolo di ampiezza sostanzialmente uguale a 90?.
La parete 26 supporta dei mezzi aspiranti di prelievo, costituiti da due ventose 27 facenti capo, tramite mezzi a valvola non illustrati, ad una fonte di aspirazione 27' (figura 3). Tali ventose 27, nella condizione operativa del dispositivo 6 rappresentata nelle figure 1 e 5, risultano disposte nello spazio compreso fra le citate barrette 22 e presentano le proprie superfici di presa rivolte verso il convogliatore a nastro 8.
In prossimit? dell'elemento di supporto 17, ed a valle del convogliatore a nastro 8 con riferimento al verso di trasporto del suo ramo 15, ? situato un dispositivo tagliatore-spingitore indicato nel suo complesso con 28. Tale dispositivo 28 comprende un attuatore lineare 29 supportato in posizione fissa dal basamento (non illustrato) della macchina impacchettatrice 1 al disopra del livello delle pile 7 portate dal convogliatore a nastro 8. Un organo di uscita 30 del?'attuatore lineare 29, costituito da un albero orizzontale e parallelo agli assi degli alberi 12 e 13, ? collegato ad una porzione superiore di un elemento spingitore-tagllatore 31, il quale comprende un elemento di trasferimento costituito da una barra 32 sviluppantesi secondo una direzione formante con la verticale un angolo di ampiezza sostanzialmente uguale a 45?. La barra 32 presenta la propria estremit? inferiore disposta, con riferimento alla figura 1, a destra ed allo stesso livello dell'asse dell'albero 13, giace in un piano verticale e normale agli assi degli alberi 12 e 13, e presenta la propria estremit? superiore disposta, sempre con riferimento alla figura 1, a destra dell'elemento di supporto 17. L'estremit? inferiore della barra 32 supporta un mezzo di taglio costituito da una lama 33, protesa verso 11 basso e giacente su un piano verticale parallelo agli assi degli alberi 12 e 13.
Secondo quanto illustrato nelle figure 8 e 9, il citato basamento della macchina impacchettatrice 1 supporta in posizione fissa un ripiano 34, inclinato di un angolo sostanzialmente uguale a 45? rispetto ad un piano verticale. Tale ripiano 34 ? disposto accostato ad un fianco dell'elemento di supporto 17 (si veda in particolare la figura 8) e presenta un proprio bordo disposto adiacente ad un bordo della bocca di ingresso 5 della citata tramoggia 3. Al bordo longitudinale inferiore del ripiano 34 ? solidale (figura 8) una parete 35 protesa verso l'alto, la quale presenta lunghezza uguale a quella del ripiano 34 ed ? disposta perpendicolarmente rispetto al ripiano 34 stesso.
Secondo quanto rappresentato nelle figure 6 e 7, il citato basamento sostiene un attuatore lineare 36, situato a fianco di una stazione 51, definita in seguito "di taglio", occupabile dall'elemento di supporto 17 allorch? il ripiano 19 ? disposto verticale e proteso verso il basso. Tale attuatore lineare 36 ? provvisto di un organo di uscita 38, il quale supporta un elemento pressore o mezzo posizionatore 39 conformato sostanzialmente a forma di "L" ed in grado, secondo quanto risulter? chiaro in seguito ed in accordo con quanto rappresentato in figura 7, di disporre una propria appendice 40 al disotto di una porzione di una pila 7 di sbozzati 4 sostenuta dall'elemento di supporto 17 in corrispondenza della citata stazione di taglio 51.
Il citato basamento sostiene inoltre, da banda opposta dell'elemento di supporto 17 disposto nella citata stazione di taglio 51 rispetto all'elemento pressore 39, un elemento di riscontro 41 fisso costituito da un listello disposto verticalmente.
In uso, il convogliatore a nastro 8 sospinge a passo le pile 7 di sbozzati 4 verso l'elemento di supporto 17, il cui ripiano 19 ? disposto orizzontale in corrispondenza di una stazione di carico 50 (si vedano le figure l e 5). Nel corso di ciascun passo di avanzamento del convogliatore a nastro 8 una pila 7 sale sul ripiano 19, disponendo due sue facce in contatto, rispettivamente, con le barrette 22 e con la parete 23, e disponendo una porzione della fascetta 16 che la circonda in contatto con le ventose 27. Tali ventose 27 vengono quindi messe in comunicazione con la citata fonte di aspirazione non illustrata ad opera dei citati mezzi a valvola.
L'elemento di supporto 17 viene poi ruotato in senso orario di 90?, sotto l'azione dell?attuatore 18, attorno all'asse dell'albero 13 (figure 2 e 6), e dispone la pila 7 da esso sostenuta in corrispondenza della citata stazione di taglio 51, in maniera tale che i bordi che interessano un lato dei relativi sbozzati 4 si trovino rivolti verso l'alto. Al raggiungimento di tale situazione operativa da parte del dispositivo 6, l'attuatore lineare 36 sospinge l'elemento pressore 39, precedentemente disposto in posizione arretrata, verso la pila 7 sostenuta dall'elemento di supporto 17, portandone l'appendice 40 al disotto di una porzione laterale della pila 7 stessa e conducendo la pila 7 in appoggio contro l'elemento di riscontro 41 (figura 7). In maniera sostanzialmente contemporanea a tale evento, 1'attuatore lineare 29 determina una traslazione della barra 32 parallela agli assi degli alberi 12 e 13 (si confrontino le figure 6 e 7) tale da determinare uno scorrimento della lama 33 fra le porzioni superiori di due sbozzati 4 reciprocamente adiacenti della pila 7 portata dall'elemento di supporto 17, e la conseguente recisione della fascetta 16 che circonda tale pila 7. Tale traslazione avviene con verso tale da allontanare la barra 32 dalla tramoggia 3.
L'attuatore 24 determina quindi una rotazione di 90? in senso orarlo della parete 26 attorno all'asse dell'albero 25 (si veda in particolare la figura 3), e le ventose 27 asportano la fascetta 16 recisa dalla pila 7 portata dall'elemento di supporto 17 per poi lasciarla cadere, in seguito all'interruzione del collegamento fra esse e la citata fonte di aspirazione, entro un contenitore di raccolta non illustrato.
La parete 26 viene quindi ricondotta nella posizione di sostanziale contatto con 11 ripiano 19, e l'elemento di supporto 17 viene fatto ruotare di un angolo sostanzialmente pari a 45? in senso antiorario, sotto l'azione dell'attuatore 18, attorno all'asse dell'albero 13 (si veda in particolare la figura 4), in maniera tale che la superficie 42 del ripiano 19 stesso disposta a contatto della pila 7 si disponga, in condizione di sostanziale perpendicolarit? rispetto alla barra 32, in corrispondenza di una stazione di rimozione 52. In tale condizione, una porzione di estremit? inferiore della barra 32 risulta alloggiata, senza contatto reciproco, entro una solcatura 43 che percorre la superficie 42 del ripiano 19 secondo una direzione parallela agli assi degli alberi 12 e 13. A tale punto, l'attuatore lineare 29 determina una traslazione della barra 32 lungo l'asse dell'albero 30 secondo un verso opposto a quello precedentemente considerato, e la pila 7 appena liberata dalla fascetta 16 viene fatta scorrere dalla barra 32 stessa lungo il ripiano 34 fino a sovrapporsi alla bocca di ingresso 5 della tramoggia 3.
A proposito dell'ingresso di ciascuna pila 7 entro la tramoggia 3 ? opportuno notare che, secondo quanto rappresentato schematicamente in figura 9, immedlatamente al disotto del livello del ripiano 34 due pareti laterali 44 reciprocamente opposte della tramoggia 3 stessa sono attraversate in maniera scorrevole da rispettivi elementi di arresto costituiti da denti 45 a sviluppo orizzontale, in grado di protendersi entro la tramoggia 3 medesima o di fuoriuscirne sotto l'azione di rispettivi attuatori lineari 46. Allorch? una pila 7 raggiunge la bocca 5 di ingresso della tramoggia 3 sotto l'azione della barra 32, 1 denti 45 si trovano protesi entro la tramoggia 3 stessa, essendovi penetrati un attimo prima, in maniera di per s? nota, in seguito all?avvenuta discesa sotto il loro livello dello sbozzato 4 superiore disposto entro la tramoggia 3 medesima; la pila 7 che entra nella tramoggia 3 va pertanto, in un primo momento, ad appoggiarsi parzialmente sopra i denti 45, evitando una lunga caduta incontrollata, e solo in un secondo momento viene rilasciata dai denti 45 stessi, sotto l'azione degli attuatori 46, e si adagia garbatamente sugli sbozzati 4 sottostanti.
L'elemento di supporto 17 viene quindi fatto ruotare ulteriormente di un angolo sostanzialmente pari a 45? in senso antiorario, sotto l'azione dell?attuatore 18, attorno all'asse dell'albero 13, in maniera tale che esso riassuma la posizione iniziale rappresentata in figura 1.
Le fasi descritte si ripetono dopo ogni arrivo di una nuova pila 7 di sbozzati 4 sull'elemento di supporto 17.
Da quanto detto appare evidente come il dispositivo 6 descritto raggiunga pienamente gli scopi prefissati, dal momento che esso consente, in maniera relativamente semplice ed economica, di alimentare in maniera completamente automatica le pile 7 di sbozzati 4 alla tramoggia 3 della macchina impacchettatrice 1, dando luogo anche all'asportazione delle fascette 16 che circondano le pile 7 stesse.
Secondo una variante del dispositivo 6 illustrata in figura 10, le ventose 27 sono supportate dalla parete 26 con possibilit? di muoversi assialmente nei due sensi, sotto l'azione di un attuatore lineare 26" collegato alla parete 26 in modo non mostrato, attraverso rispettive aperture 26' passanti praticate nella parete 26 stessa. Grazie all'adozione di tale accorgimento ? possibile, prima che la barra 32 inizi a sospingere verso il ripiano 34 una pila 7 supportata dal ripiano 19, allontanare momentaneamente le ventose 27 da tale pila 7, riducendo cosi il logoramento, dovuto a sfregamento, delle ventose 27 medesime ed evitando qualsiasi rischio che le ventose 27 possano, per attrito, interferire con gli spostamenti della pila 7 stessa.
Secondo un'altra variante non illustrata del dispositivo 6, il ripiano 19 ? in grado di accogliere contemporaneamente, ad ogni passo di avanzamento del convogliatore a nastro 8, alcune pile 7 di sbozzati 4 reciprocamente accostate ed orizzontalmente allineate secondo una direzione orizzontale e parallela agli assi degli alberi 12 e 13. In tale caso, nel corso della citata traslazione della barra 32 con verso tale da allontanare la barra 32 stessa dalla tramoggia 3, la lama 33 recider? le fascette 16 di tutte le pile 7 supportate dal ripiano 19, e successivi passi di traslazione della barra 32 con verso opposto, ciascuno di lunghezza uguale alla dimensione massima degli sbozzati 4 misurata secondo la direzione degli assi degli alberi 12 e 13, sortiranno l'effetto di condurre le pile 7, una dopo l'altra, sul ripiano 34 ed entro la tramoggia 3, con modalit? analoghe a quelle esaminate in precedenza. Nella forma di attuazione appena considerata del dispositivo oggetto della presente invenzione, le ventose 27 dovranno, naturalmente, essere previste in numero e con disposizione tali da consentire l'asportazione di tutte le fascette 16 recise ad opera della lama 33.
Secondo una ulteriore variante non illustrata del dispositivo 6, la citata barra 32 agisce sulle citate pile 7 mentre esse si trovano a bordo del convogliatore a nastro 8. In tale caso, la barra 32 deve essere sagomata in maniera tale da non interferire con le pile 7 nel corso dell'azione della lama 33.
mi noti infine che le pile 7 potrebbero anche risultare prive delle citate fascette 16 di avvolgimento. In tale caso, secondo una variante non illustrata del dispositivo 6, l'elemento di supporto 17 riceve le pile 7 in corrispondenza della stazione di carico 50, e viene semplicemente condotto nella stazione di rimozione 52 affinch? la barra 32, priva della lama 33, possa sospingere le pile 7 sul ripiano 34 e verso la tramoggia 3.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per l'alimentazione automatica di sbozzati ad una macchina utilizzatrice, il dispositivo comprendendo mezzi convogliatori (8) per il trasferimento in successione ad una stazione di carico (50) di pile (7) di sbozzati (4) circondate da rispettive fascette (16) avvolte ad anello, un elemento di supporto (17) disposto in corrispondenza della detta stazione di carico (50) ed atto a ricevere pile (7) di sbozzati (4) dal detti mezzi convogliatori (8), mezzi di trasferimento (32) per trasferire in successione le dette pile (7) di sbozzati (4) dal detto elemento di supporto (17) ad una unit? di ingresso (3) della detta macchina utilizzatrice (1), mezzi di taglio (33) atti a recidere in successione le dette fascette (16), e mezzi di prelievo (27) atti a rimuovere le dette fascette (16) recise dalle dette pile (7), caratterizzato dal fatto che il detto elemento di supporto (17) ? mobile fra la detta stazione di carico (50) ed una stazione di taglio (51) in corrispondenza della quale operano 1 detti mezzi di taglio (33).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto elemento di supporto (17) ? mobile, inoltre, fra la detta stazione di taglio (51) ed una stazione di rimozione (52) delle dette pile (7) di sbozzati (4) dall'elemento di supporto (17) stesso ad opera dei detti mezzi di trasferimento (32).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di trasferimento (32) ed i detti mezzi di taglio (33) sono reciprocamente collegati; essendo previsti mezzi attuatori (29) per la movimentazione contemporanea dei mezzi di trasferimento (32) e dei mezzi di taglio (33) stessi.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che le posizioni assumibili dal detto elemento di supporto (17) in corrispondenza della detta stazione di rimozione (52) e della detta stazione di taglio (51) sono tali, rispettivamente, da disporre le pile (7) sostenute dall'elemento di supporto (17) stesso nella zona di azione dei detti mezzi di trasferimento (32) e da disporre porzioni determinate delle fascette (16) che avvolgono le pile (7) medesime nella zona di azione dei detti mezzi di taglio (33).
  5. 5) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che il detto elemento di supporto (17) comprende un ripiano (19) di accoglimento delle dette pile (7) di sbozzati (4), la superficie (42) di sostentamento del detto ripiano (19) essendo rispettivamente inclinata rispetto ad un piano orizzontale, quando il ripiano (19) stesso si trova nelle dette stazioni di carico (50), di taglio (51) e di rimozione (52), di un angolo presentante ampiezza sostanzialmente uguale a zero, novanta e quarantacinque gradi; la detta unit? di ingresso della detta macchina utilizzatrice (1) comprendendo una tramoggia (3), atta a contenere i detti sbozzati (4) disposti impilati e sviluppantesi longitudinalmente lungo un asse formante con la verticale un angolo di ampiezza sostanzialmente uguale a quarantacinque gradi.
  6. 6) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di trasferimento comprendono una barra (32) formante con la verticale un angolo di ampiezza sostanzialmente uguale a quarantacinque gradi e giacente su di un piano verticale parallelo alla direzione di trasporto del detti mezzi convogliatori (8); i detti mezzi di taglio comprendendo una lama (33) collegata ad una porzione inferiore della detta barra (32).
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi attuatori (29) sono atti a movimentare la detta barra (32), nei due sensi, secondo una direzione normale alla direzione di trasporto dei detti mezzi convogliatori (8).
  8. 8) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi posizlonatorl (39) atti a sospingere orizzontalmente le pile (7) sostenute dal detto elemento di supporto (17) contro un elemento di riscontro (41) fisso.
  9. 9) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di prelievo sono costituiti da mezzi a ventosa (27) collegabili ad una fonte di aspirazione (27').
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi a ventosa (27) sono sostenuti da un equipaggio mobile (26) collegato al detto elemento di supporto (17) ed in grado di muoversi rispetto all'elemento di supporto (17) stesso; essendo previsti secondi mezzi attuatori (24) per determinare spostamenti del detto equipaggio mobile (26) rispetto al detto elemento di supporto (17).
  11. 11) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto elemento di supporto (17) ? atto a ricevere e supportare una detta pila (7) di sbozzati (4) alla volta.
  12. 12) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che il detto elemento di supporto (17) ? atto a ricevere e supportare contemporaneamente una pluralit? di dette pile (7) di sbozzati (4).
  13. 13) Dispositivo per l'alimentazione automatica di sbozzati ad una macchina utilizzatrice, il dispositivo comprendendo mezzi convogliatori (8) per il trasferimento in successione ad una stazione di carico (50) di pile (7) di sbozzati (4) circondate da rispettive fascette (16) avvolte ad anello, un elemento di supporto (17) disposto in corrispondenza della detta stazione di carico (50) ed atto a ricevere pile (7) di sbozzati (4) dai detti mezzi convogliatori (8), mezzi di trasferimento (32) per trasferire in successione le dette pile (7) di sbozzati (4) dal detto elemento di supporto (17) ad una unit? di ingresso (3) della detta macchina utilizzatrice (1), mezzi di taglio (33) atti a recidere in successione le dette fascette (16), e mezzi di prelievo (27) atti a rimuovere le dette fascette (16) recise dalle dette pile (7), caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di trasferimento (32) ed i detti mezzi di taglio (33) sono reciprocamente collegati; essendo previsti mezzi attuatori (29) per impartire ai mezzi di trasferimento (32) ed ai mezzi di taglio (33) stessi una corsa di andata ed una corsa di ritorno secondo una medesima direzione e secondo rispettivi versi opposti; e l'azione dei detti mezzi di taglio (33) esplicandosi nel corso di una delle dette corse.
  14. 14) Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che l'azione dei detti mezzi di taglio (33) si esplica durante ciascuna corsa di ritorno dei mezzi di taglio (33) stessi dalla detta unit? di ingresso (3) della detta macchina utilizzatrice (1) al detto elemento di supporto (17).
  15. 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzato dal fatto che il detto elemento di supporto (17) ? mobile fra la detta stazione di carico (50) ed una stazione di taglio (51) in corrispondenza della quale operano i detti mezzi di taglio (33).
  16. 16) Dispositivo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che il detto elemento di supporto (17) ? mobile, inoltre, fra la detta stazione di taglio (51) ed una stazione di rimozione (52) delle dette pile (7) di sbozzati (4) dall'elemento di supporto (17) stesso ad opera del detti mezzi di trasferimento (32).
  17. 17) Dispositivo secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto che le posizioni assumibili dal detto elemento di supporto (17) in corrispondenza della detta stazione di rimozione (52) e della detta stazione di taglio (51) sono tali, rispettivamente, da disporre le pile (7) sostenute dall'elemento di supporto (17) stesso nella zona di azione dei detti mezzi di trasferimento (32) e da disporre porzioni determinate delle fascette (16) che avvolgono le pile (7) medesime nella zona di azione dei detti mezzi di taglio (33).
  18. 18) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 16, caratterizzato dal fatto che il detto elemento di supporto (17) comprende un ripiano (19) di accoglimento delle dette pile (7) di sbozzati (4), la superficie (42) di sostentamento del detto ripiano (19) essendo rispettivamente inclinata rispetto ad un piano orizzontale, quando il ripiano (19) stesso si trova nelle dette stazioni di carico (50), di taglio (51) e di rimozione (52), di un angolo presentante ampiezza sostanzialmente uguale a zero, novanta e quarantacinque gradi; la detta unit? di ingresso della detta macchina utilizzatrice (1) comprendendo una tramoggia (3), atta a contenere i detti sbozzati (4) disposti impilati e sviluppantesi longitudinalmente lungo un asse formante con la verticale un angolo di ampiezza sostanzialmente uguale a quarantacinque gradi.
  19. 19) Dispositivo per l'alimentazione automatica di sbozzati ad una macchina utilizzatrice, il dispositivo comprendendo mezzi convogliatori (8) per il trasferimento in successione ad una stazione di carico (50) di pile (7) di sbozzati (4) circondate da rispettive fascette (16) avvolte ad anello, mezzi di trasferimento (32) per trasferire in successione le dette pile (7) di sbozzati (4) dai detti mezzi convogliatori (8) ad una unit? di ingresso (3) della detta macchina utilizzatrice (1), mezzi di taglio (33) atti a recidere in successione le dette fascette (16), e mezzi di prelievo (27) atti a rimuovere le dette fascette (16) recise dalle dette pile (7), caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di trasferimento (32) ed i detti mezzi di taglio (33) sono reciprocamente collegati; essendo previsti mezzi attuatori (29) per impartire al mezzi di trasferimento (32) ed ai mezzi di taglio (33) stessi una corsa di andata ed una corsa di ritorno secondo una medesima direzione e secondo rispettivi versi opposti; e l'azione dei detti mezzi di di taglio (33) esplicandosi nel corso di una delle dette corse.
  20. 20) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere terzi mezzi attuatori (26") atti a determinare traslazioni dei detti mezzi di prelievo (27) rispetto alle pile (7) di sbozzati (4) sostenute dai detti mezzi di supporto (17).
  21. 21) Dispositivo per l'alimentazione automatica di sbozzati ad una macchina utilizzatrice, il dispositivo comprendendo mezzi convogliatori (8) per il trasferimento in successione ad una stazione di carico (50) di pile (7) di sbozzati (4), un elemento di supporto (17) disposto in corrispondenza della detta stazione di carico (50) ed atto a ricevere pile (7) di sbozzati (4) dai detti mezzi convogliatori (8), e mezzi di trasferimento (32) per trasferire in successione le dette pile (7) di sbozzati (4) dal detto elemento di supporto (17) ad una unit? di ingresso (3) della detta macchina utilizzatrice (1), caratterizzato dal fatto che il detto elemento di supporto (17) ? mobile fra la detta stazione di carico (50) ed una stazione di rimozione (52) delle dette pile (7) di sbozzati (4) dall'elemento di supporto (17) stesso ad opera dei detti mezzi di trasferimento (32).
  22. 22) Dispositivo per l'alimentazione automatica di sbozzati ad una macchina utilizzatrice, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una o pi? delle figure dei disegni annessi.
IT93BO000149A 1993-04-15 1993-04-15 Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice. IT1264119B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BO000149A IT1264119B1 (it) 1993-04-15 1993-04-15 Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice.
GB9405910A GB2277078B (en) 1993-04-15 1994-03-24 A device for feeding stacks of die-cuts to a user machine automatically
DE4410838A DE4410838A1 (de) 1993-04-15 1994-03-29 Vorrichtung zum automatischen Zuführen von Stapeln von Zuschnitten an eine Verarbeitungsmaschine
JP6075885A JPH0717623A (ja) 1993-04-15 1994-04-14 型抜き品の束をユーザーマシンに自動的に供給する装置
CN94104617A CN1047563C (zh) 1993-04-15 1994-04-14 将冲切料摞自动送向使用机的装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93BO000149A IT1264119B1 (it) 1993-04-15 1993-04-15 Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO930149A0 ITBO930149A0 (it) 1993-04-15
ITBO930149A1 true ITBO930149A1 (it) 1994-10-15
IT1264119B1 IT1264119B1 (it) 1996-09-10

Family

ID=11338906

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93BO000149A IT1264119B1 (it) 1993-04-15 1993-04-15 Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice.

Country Status (5)

Country Link
JP (1) JPH0717623A (it)
CN (1) CN1047563C (it)
DE (1) DE4410838A1 (it)
GB (1) GB2277078B (it)
IT (1) IT1264119B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7604226B2 (en) * 2005-12-22 2009-10-20 J&L Group International Llc Method and apparatus for removing waste sheets from a sheet feed apparatus
DE102007023768A1 (de) * 2007-05-22 2008-11-27 Heidelberger Druckmaschinen Ag Vorrichtung zum Zuführen von Bogen an eine Verarbeitungsmaschine und Verfahren zur Beschicken der Vorrichtung
DE102009040918A1 (de) * 2009-09-11 2011-03-17 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Vorrichtung und Verfahren zum Handhaben von Stapeln aus Druckträgern
JP5897999B2 (ja) * 2012-06-20 2016-04-06 東洋自動機株式会社 コンベアマガジン式空袋供給装置
CN103407776B (zh) * 2013-08-08 2015-08-19 深圳劲嘉彩印集团股份有限公司 一种印刷品推送装置及其推送方法
CN104554846A (zh) * 2014-12-17 2015-04-29 范县天灌米业有限公司 一种方便装袋装置
CN106064751B (zh) * 2016-08-20 2018-06-22 芜湖金钥匙信息科技有限公司 一种印刷品翻转放置装置
CN107963459A (zh) * 2017-11-30 2018-04-27 桐乡弗格莱纺织有限公司 一种工件取料机构
CN111453074B (zh) * 2020-04-07 2022-09-02 奥克梅包装设备(嘉兴)有限公司 一种纸板仓

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2150920B (en) * 1983-11-28 1987-11-11 Mead Corp Equipment and method for feeding packaging blanks to a packaging machine
US5190430A (en) * 1989-08-01 1993-03-02 G. D. S.P.A. Apparatus for feeding packaging machines with stacks of sheet material

Also Published As

Publication number Publication date
CN1047563C (zh) 1999-12-22
GB2277078B (en) 1996-06-05
DE4410838A1 (de) 1994-10-20
JPH0717623A (ja) 1995-01-20
GB9405910D0 (en) 1994-05-11
GB2277078A (en) 1994-10-19
CN1096002A (zh) 1994-12-07
ITBO930149A0 (it) 1993-04-15
IT1264119B1 (it) 1996-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH619661A5 (it)
ITBO940439A1 (it) Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
IT9003546A1 (it) Apparecchiatura per il ricevimento di blister da una linea di blister per il confezionamento di articoli vari in singoli blister, e per l'alimentazione, con pile di tali blister di relativi contenitori situati in una linea di allestimento contenitori
IT9003543A1 (it) Dispositivo per la formazione di una pila di blister e per il successivo inserimento di tale pila, unitamente a un foglietto di istruzioni, in un corrispondente astuccio.
ITBO930149A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice.
IT9003578A1 (it) Dispositivo per la formazione ed il trasferimento di gruppi di a prodotti.
ITBO940072A1 (it) Dispositivo per il prelievo, l'apertura e il trasferimento a una linea di confezionamento di involucri ricavati da elementi in foglio
ITTO20010075A1 (it) Metodo e macchina di incarto di risme di fogli.
ITBO990228A1 (it) Pacchetto per un gruppo di articoli di forma allungata , e relativo metodo di confezionamento .
ITBO940293A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione di assiemi colletto-coupon ad una linea di incarto di una macchina impacchettatrice per la
ITBO970533A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di sbozzati ad una macchina utilizzatrice
ITBO980086A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione di bobine.
IT9003649A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice ad esmpio una macchina incartatrice.
IT9022576A1 (it) Apparecchiatura per la formazione di pacchi di scatole prodotte da macchine piegatrici-incollatrici o cucitrici imballati con reggia
ITBO940014A1 (it) Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione di pacchetti "twin" per sigarette
ITBO960440A1 (it) Unita' formatrice di gruppi di sigarette
ITBO20110724A1 (it) Metodo e macchina per la produzione di buste contenenti materiale in fibra.
ITBO20010752A1 (it) METODO ED UNITû DI TRASFERIMENTO DI INCARTI
IT201900019970A1 (it) Tramoggia per una macchina impacchettatrice di articoli da fumo.
ITBO940011A1 (it) Convogliatore a passo di semi-pacchetti per la formazione di pacchetti "twin" di sigarette
ITMI950774A1 (it) Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa
ITBO20130261A1 (it) Casserino di contenimento di prodotti di ridotte dimensioni longitudinali dell'industria del tabacco
ITSV980021A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi o pacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di fa-
KR20180080694A (ko) 마스크팩 자동 접이 장치
IT202100020399A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo di diversi formati

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970421