ITBO20110073A1 - Metodo e apparecchiatura per la selezione di barre - Google Patents

Metodo e apparecchiatura per la selezione di barre Download PDF

Info

Publication number
ITBO20110073A1
ITBO20110073A1 IT000073A ITBO20110073A ITBO20110073A1 IT BO20110073 A1 ITBO20110073 A1 IT BO20110073A1 IT 000073 A IT000073 A IT 000073A IT BO20110073 A ITBO20110073 A IT BO20110073A IT BO20110073 A1 ITBO20110073 A1 IT BO20110073A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bars
bundle
length
group
lifting
Prior art date
Application number
IT000073A
Other languages
English (en)
Inventor
Simone Rupoli
Original Assignee
Schnell Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schnell Spa filed Critical Schnell Spa
Priority to ITBO2011A000073A priority Critical patent/IT1403857B1/it
Publication of ITBO20110073A1 publication Critical patent/ITBO20110073A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403857B1 publication Critical patent/IT1403857B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F23/00Feeding wire in wire-working machines or apparatus
    • B21F23/005Feeding discrete lengths of wire or rod
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B07SEPARATING SOLIDS FROM SOLIDS; SORTING
    • B07CPOSTAL SORTING; SORTING INDIVIDUAL ARTICLES, OR BULK MATERIAL FIT TO BE SORTED PIECE-MEAL, e.g. BY PICKING
    • B07C5/00Sorting according to a characteristic or feature of the articles or material being sorted, e.g. by control effected by devices which detect or measure such characteristic or feature; Sorting by manually actuated devices, e.g. switches
    • B07C5/04Sorting according to size
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B07SEPARATING SOLIDS FROM SOLIDS; SORTING
    • B07CPOSTAL SORTING; SORTING INDIVIDUAL ARTICLES, OR BULK MATERIAL FIT TO BE SORTED PIECE-MEAL, e.g. BY PICKING
    • B07C5/00Sorting according to a characteristic or feature of the articles or material being sorted, e.g. by control effected by devices which detect or measure such characteristic or feature; Sorting by manually actuated devices, e.g. switches
    • B07C5/04Sorting according to size
    • B07C5/08Sorting according to size measured electrically or electronically
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F23/00Feeding wire in wire-working machines or apparatus
    • B21F23/005Feeding discrete lengths of wire or rod
    • B21F23/007Feeding discrete lengths of wire or rod using pick-up means, e.g. for isolating a predefined number of wires from a bundle

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)

Description

Descrizione
METODO E APPARECCHIATURA PER LA SELEZIONE DI BARRE
Campo tecnico
La presente invenzione ha per oggetto un metodo per la selezione di barre metalliche, nonché un'apparecchiatura per attuare tale metodo.
Arte nota
È nota nel settore della lavorazione del ferro in barre, destinate ad esempio a formare armature per cemento armato, l'esigenza di ottimizzare l'impiego delle stesse barre, limitando per quanto possibile il materiale non utilizzabile, comunemente detto sfrido. Le barre metalliche vengono infatti tagliate a misura dell'utilizzo richiesto, in particolare ricavando da ogni singola barra ferri di lunghezza predefinita. È pertanto opportuno che le barre in lavorazione siano classificate per gruppi di lunghezza omogenea con buona precisione; in caso contrario risulterebbe impossibile effettuare l’operazione di ottimizzazione destinata a minimizzare lo sfrido, per la quale ci si avvale usualmente di appositi mezzi di gestione elettronica.
Tale esigenza non trova tuttavia attualmente una efficace soluzione, in particolare, non sono note soluzioni che consentano di selezionare in maniera semplice e veloce le barre in base alla loro lunghezza. È da osservare infatti che per problemi produttivi le barre escono dalle acciaierie, almeno in parte, con una lunghezza non predeterminabile con la precisione richiesta.
Presentazione dell’invenzione
Il compito della presente invenzione à ̈ quello di risolvere i problemi citati, escogitando un metodo che consenta di operare in maniera opportuna la selezione di barre metalliche in base alla loro lunghezza.
Nell'ambito di tale compito, Ã ̈ ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire un'apparecchiatura che operi la selezione di barre secondo il metodo citato.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di fornire un'apparecchiatura che consenta di operare la selezione delle barre a velocità relativamente elevata e con il minimo impiego di manodopera.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di fornire un'apparecchiatura per la selezione di barre di semplice concezione costruttiva e funzionale, dotata di funzionamento sicuramente affidabile, di impiego versatile, nonché di costo relativamente economico.
Gli scopi citati vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, dal metodo e dall'apparecchiatura per la selezione di barre secondo le rivendicazioni 1 e 4.
Secondo la presente invenzione, il metodo per la selezione di barre in base alla loro lunghezza prevede di allineare un'estremità anteriore di un fascio di barre da selezionare in corrispondenza di opportuni mezzi di riscontro e di sollevare un gruppo di barre di detto fascio di barre mediante l'attivazione di mezzi di sollevamento predisposti, lungo detto fascio di barre, in corrispondenza della posizione che misura la lunghezza minima delle barre che si intende selezionare. Si azionano quindi, lungo detto fascio di barre, mezzi atti a districare e a separare il detto gruppo di barre di lunghezza selezionata, per trasferirlo a mezzi di raccolta.
Preferibilmente il metodo in oggetto prevede di individuare il gruppo di barre di maggiore lunghezza nel fascio di barre mediante mezzi sensori predisposti a distanze prefissate lungo il fascio di barre stesso, in corrispondenza dei detti mezzi di sollevamento delle barre.
La presente invenzione concerne anche un'apparecchiatura per la selezione di barre che comprende una via di selezione sviluppata in direzione longitudinale per una lunghezza sufficiente a contenere un fascio di barre da selezionare in base alla lunghezza; mezzi di riscontro disposti su detta via di selezione per allineare un'estremità anteriore di un fascio di barre; una pluralità di mezzi di sollevamento delle dette barre predisposti a distanze prefissate lungo il detto fascio di barre e attivabili selettivamente per sollevare un gruppo di barre di lunghezza selezionata; mezzi atti a districare e a separare il detto gruppo di barre di lunghezza selezionata, azionabili lungo detto fascio di barre per separare detto gruppo di barre di lunghezza selezionata dallo stesso fascio di barre; mezzi atti a trasferire il detto gruppo di barre di lunghezza selezionata a mezzi di raccolta.
Breve descrizione dei disegni
I particolari dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita dell'apparecchiatura per la selezione di barre secondo l’invenzione, illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista in pianta di un impianto utilizzante l'apparecchiatura per la selezione di barre in oggetto;
la figura 2 mostra una vista in prospettiva dell'apparecchiatura per la selezione di barre in oggetto;
la figura 3 mostra una vista ingrandita di una porzione A dell'apparecchiatura di fig. 2;
le figure 4-8 mostrano una vista laterale dell'apparecchiatura per la selezione di barre in fasi operative successive;
la figura 9 mostra un particolare ingrandito della medesima apparecchiatura; le figure 10-12 mostrano una vista in sezione trasversale dell'apparecchiatura per la selezione di barre in fasi operative successive;
la figura 13 mostra una vista in prospettiva dell'apparecchiatura per la selezione di barre in una diversa forma di attuazione del metodo in oggetto;
la figura 14 mostra una vista ingrandita di una porzione dell'apparecchiatura di fig. 13;
le figure 15-17 mostrano una vista in prospettiva di una analoga porzione della medesima apparecchiatura in fasi operative successive.
Forme di realizzazione dell’invenzione
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato nell’insieme con 1 l'apparecchiatura per la selezione di barre metalliche 2 in base alla loro lunghezza. L'apparecchiatura 1 prevede una via di selezione a rulli 10 sviluppata in direzione longitudinale per una lunghezza sufficiente a contenere distese le barre 2 in lavorazione.
Le barre 2 da selezionare sono fornite alla via a rulli 10 mediante appositi mezzi di alimentazione, costituiti ad esempio da un dispositivo alimentatore a catena 3, di per sé noto, disposto su un lato della stessa via a rulli 10; il dispositivo alimentatore a catena 3 à ̈ atto a operare il trasferimento laterale di un fascio di barre 2 sulla via a rulli 10. Le barre 2 possono tuttavia essere alimentate alla via a rulli 10 anche in direzione longitudinale, mediante appositi dispositivi parimenti di tipo noto.
La via a rulli 10 prevede una serie di rulli 11 preferibilmente gommati, girevoli secondo assi paralleli, trasversali alla struttura 12 a sviluppo longitudinale dell'apparecchiatura. In pratica i rulli gommati 11 definiscono alla sommità della struttura 12 un piano di lavoro delimitato da opportune sponde 13 laterali. I rulli gommati 11 sono azionati, tramite idonei mezzi di trasmissione, da un organo motore per operare l'avanzamento delle barre 2 in direzione longitudinale alla via a rulli 10, come specificato nel seguito.
Opportunamente la via a rulli 10 può essere dotata all’occorrenza di mezzi vibratori atti ad essere azionati per agevolare la spianatura delle barre 2 sul piano di lavoro definito dai rulli gommati 11.
In corrispondenza di una estremità della via a rulli 10 sono previsti mezzi di riscontro 14 fissi, contro i quali sono atti ad essere portate a battuta le barre 2 da selezionare per lunghezza.
Lungo la via a rulli 10 sono disposti, regolarmente distanziati, mezzi di sollevamento 15 delle barre 2 disposte in appoggio sui rulli gommati 11. I mezzi di sollevamento 15 sono opportunamente costituiti da palette disposte su piani verticali trasversali alla via a rulli 10 e mobili alternativamente fra una posizione di disimpegno abbassata al disotto dei rulli gommati 11 e una posizione attiva sollevata, su comando di rispettivi organi attuatori 16. Lungo la via a rulli 10 sono inoltre preferibilmente disposti mezzi sensori 17 di rilevamento della presenza delle barre 2 da selezionare, costituiti ad esempio da convenzionali fotocellule (si veda in particolare fig. 9). In particolare à ̈ utilmente previsto di disporre una fotocellula 17 in corrispondenza di ciascuna paletta 15 di sollevamento. Ovviamente tali mezzi sensori possono essere realizzati da qualsivoglia idoneo dispositivo, di tipo ottico, magnetico, meccanico, elettrico o simili.
Alla via a rulli 10 sono associati mezzi 20 atti a districare le barre selezionate e a separarle dal fascio di barre 2 alimentate sulla via a rulli 10, convogliandole in una opportuna posizione di prelievo da parte di appositi mezzi di trasferimento. Tali mezzi di districamento 20 prevedono di preferenza uno o più rulli trasversali 22 montati liberamente girevoli su un carrello 21 e atti a impegnare le barre 2 selezionate, come specificato nel seguito. Il carrello 21 à ̈ mobile longitudinalmente alla via a rulli 10, su comando di appositi organi motori 24, lungo un binario 18 definito lungo la struttura 12.
Il carrello 21 porta altresì almeno un ulteriore rullo 23 trasversale atto a impegnare le barre 2 selezionate, opportunamente disposto a monte del primo rullo trasversale 22 secondo il verso di avanzamento del carrello 21. Preferibilmente il rullo trasversale 23 à ̈ inclinabile su un rispettivo piano di giacitura verticale, su comando di un leverismo 24 azionato da un organo attuatore 25. Più in particolare, il rullo trasversale 23 à ̈ inclinabile in direzione di un canale di raccolta 5 disposto a lato della via a rulli 10, dalla parte opposta al dispositivo alimentatore a catena 3. Il canale di raccolta 5 presenta a sua volta una rulliera motorizzata atta a determinare il trasferimento delle barre 2 selezionate per lunghezza a una successiva stazione operativa, ad esempio una stazione di taglio 4 in cui le barre 2 vengono tagliate a misura.
Il metodo per la selezione di barre metalliche in base alla loro lunghezza risulta facilmente comprensibile dalla descrizione che precede.
Le barre 2, eventualmente già selezionate in base al diametro, vengono trasferite dal dispositivo alimentatore a catena 3 alla via a rulli 10. Il fascio di barre 2 trasferito sulla via a rulli 10 viene eventualmente sottoposto all'azione dei citati mezzi vibratori per agevolare la spianatura delle barre 2 stesse sul piano di lavoro definito dai rulli gommati 11 (fig.10).
Viene quindi azionato l'avanzamento delle barre 2 per rotazione sincrona dei rulli gommati 11, in maniera da portare a battuta l'estremità anteriore delle barre 2 contro i mezzi di riscontro 14 fissi (fig. 4). In tal modo le barre 2 da selezionare per lunghezza risultano tutte allineate all'estremità anteriore sui citati mezzi di riscontro 14.
I mezzi sensori 17 disposti lungo la via a rulli 10 rilevano la presenza delle barre 2, consentendo in particolare di individuare l’estremità delle barre di maggiore lunghezza presenti sulla via a rulli, per maggiore chiarezza indicate con 2a nelle figure. Su comando di tali mezzi sensori 17 viene pertanto azionata la paletta di sollevamento 15 disposta più prossima all'estremità posteriore delle barre 2a di maggiore lunghezza. Tale paletta 15 si sposta dalla posizione di disimpegno abbassata al disotto dei rulli gommati 11 alla posizione attiva sollevata, in modo da sollevare la suddetta estremità delle barre 2a di maggiore lunghezza, opposta alla suddetta estremità anteriore delle barre portata a battuta contro i mezzi di riscontro 14 (figg.5 e 11).
A seguito di tale sollevamento, viene azionato il carrello 21 dei mezzi di districamento 20 che à ̈ inizialmente disposto all'estremità posteriore della via a rulli 10, in posizione tale da non interferire con l'operazione di carico delle barre 2 da selezionare sulla stessa via a rulli. Il carrello 21 viene traslato lungo la via a rulli 10 in modo da introdurre i rulli trasversali 22, 23 al di sotto dell'estremità posteriore sollevata del gruppo di barre 2a di maggiore lunghezza (fig. 6). Il successivo avanzamento del carrello 21 lungo il fascio di barre 2 consente di districare il gruppo di barre 2a di maggiore lunghezza, separandolo dalle barre residue del fascio di barre caricato sulla via a rulli 10 (fig.7).
Utilmente durante tale fase di districamento il rullo trasversale 23 posteriore viene ruotato nella posizione inclinata in direzione del canale di raccolta 5 disposto a lato della via a rulli 10, in maniera da scaricare il gruppo di barre 2 così selezionato all'interno di tale canale di raccolta 5 (figg.8 e 12).
Al termine del ciclo di selezione del gruppo di barre 2a di maggiore lunghezza, le barre selezionate vengono avviate alla successiva stazione operativa, mentre il carrello 21 viene ricondotto nella posizione iniziale per eseguire un nuovo ciclo di lavoro. In particolare le barre possono ad esempio essere trasferite dal canale di raccolta 5 alla stazione di taglio 4 per essere tagliate a misura; alternativamente le barre selezionate possono essere legate e/o trasferite ad appositi dispositivi di stoccaggio 6, per essere selezionate in base alla lunghezza selezionata.
Contemporaneamente viene avviato un nuovo ciclo di selezione, secondo le fasi operative descritte in precedenza. Tale ciclo di selezione si ripete separando dal fascio di barre 2 caricato sulla via a rulli 10 gruppi di barre di lunghezza progressivamente decrescente, fino ad esaurimento delle barre stesse. I mezzi sensori 17 provvedono a segnalare l'esaurimento delle barre, in maniera da evitare cicli di selezione a vuoto.
Il metodo e l'apparecchiatura in oggetto raggiungono lo scopo di operare in maniera ottimale la selezione di barre metalliche in base alla loro lunghezza. Tale risultato à ̈ ottenuto essenzialmente grazie all'idea inventiva di individuare in successione il gruppo di barre di maggiore lunghezza, all'interno di un fascio di barre, e di sollevare un'estremità di tale gruppo di barre di maggiore lunghezza per consentire l'introduzione al di sotto di esse di mezzi di districamento atti a separare lo stesso gruppo di barre dalle barre residue del fascio.
Una prerogativa del metodo e dell'apparecchiatura in oggetto à ̈ costituita dal fatto che l'individuazione delle barre di maggiore lunghezza à ̈ vantaggiosamente realizzata con l'ausilio di mezzi sensori regolarmente distribuiti lungo il fascio di barre da selezionare, in corrispondenza dei mezzi di sollevamento della citata estremità delle barre. L'utilizzo di tali mezzi sensori permette di rendere veloce il ciclo operativo, evitando di eseguire cicli a vuoto per individuare da quale paletta di sollevamento iniziare il ciclo, qualora la lunghezza delle barre non sia sufficiente a raggiungere la prima paletta di sollevamento prevista, oppure qualora non siano presenti barre di lunghezza compresa fra coppie di palette successive.
Ovviamente, a seconda dell'ampiezza del passo fra le palette di sollevamento, varia l'intervallo entro cui sono comprese le diverse lunghezze dei gruppi di barre selezionate.
I gruppi di barre così selezionati presentano una lunghezza minima garantita e possono essere avviati a una fase di taglio per far sì che all’interno di ciascun gruppo le barre siano tutte della stessa lunghezza. Alternativamente le barre possono essere legate e opportunamente codificate. In conseguenza l'impianto utilizzante l'apparecchiatura in oggetto può essere opportunamente dotato dei mezzi, di per sé noti, per effettuare il taglio a misura delle barre.
Nelle figure 13-17 Ã ̈ illustrata una diversa forma di attuazione del metodo in oggetto, particolarmente prevista per la selezione di barre di minore lunghezza, ad esempio inferiori a 4 metri. In particolare tale metodo consente di recuperare in maniera automatica anche gruppi di barre di minore lunghezza che altrimenti verrebbero considerati alla stregua di scarti.
Secondo tale soluzione, si provvede dapprima a verificare, tramite i citati mezzi sensori 17, che fra le barre 2 presenti sulla via a rulli 10 non ve ne siano di lunghezza superiore a un prefissato valore. II fascio di barre 2 presenti viene quindi trasferito in una zona posteriore della via a rulli 10, in maniera da consentire il sollevamento di una paletta intermedia, per maggiore chiarezza indicata con 15a.
Viene quindi azionato l'avanzamento delle barre 2 sulla via a rulli 10, in maniera da portare a battuta l'estremità anteriore delle stesse barre 2 contro la suddetta paletta intermedia 15a. In tal modo le barre 2 risultano tutte allineate all'estremità anteriore sulla paletta intermedia 15a (si veda in particolare fig.14).
Viene quindi azionata la paletta di sollevamento 15 disposta più prossima all'estremità posteriore delle barre 2a di lunghezza maggiore a un prefissato valore limite che definisce le barre non utilizzabili, cioà ̈ gli scarti. Tale paletta 15, spostandosi dalla posizione di disimpegno abbassata al disotto dei rulli gommati 11 alla posizione attiva sollevata, solleva tutte le barre 2a da selezionare, in quanto utili, mentre le barre di scarto, aventi lunghezza inferiore al citato valore limite, restano in appoggio sui rulli gommati 11 (fig.15).
La paletta intermedia 15a viene di seguito riportata nella posizione di disimpegno abbassata al disotto dei rulli gommati 11 della via a rulli 10. Vengono quindi azionati i rulli gommati 11, in maniera da portare le barre 2b di scarto in una zona anteriore della via a rulli 10, in corrispondenza della quale sono opportunamente previsti mezzi di ribaltamento 30 (fig. 16). Tali mezzi di ribaltamento sono ad esempio costituiti da una serie di bracci 31 vincolati a un'estremità a un albero 32 portato girevole su un lato della struttura 12, longitudinalmente alla via a rulli 10, in maniera da formare una sorta di rastrelliera; i bracci 31 sono opportunamente alternati ai rulli gommati 11. L'albero 32 à ̈ atto ad essere azionato in rotazione angolare, su comando di organi motori non rappresentati, per operare la corrispondente rotazione dei bracci 31. In particolare, i bracci 31 ruotano su rispettivi piani verticali, trasversali alla via a rulli 10, fra una posizione abbassata di disimpegno e una posizione sollevata per operare lo scarico delle barre nel canale di raccolta 5 (fig.17).
Liberata la via a rulli 10 dalle barre 2b di scarto, mediante il sollevamento dei mezzi di ribaltamento 30, si comanda lo spostamento della paletta 15, in precedenza sollevata per selezionare le barre utili, nella posizione di disimpegno abbassata al disotto dei rulli gommati 11. In tal modo le barre selezionate come utili vengono nuovamente adagiate sui rulli gommati 11 della via a rulli 10 e possono essere fatte avanzare in corrispondenza della citata zona anteriore della via a rulli 10, per essere a loro volta scaricate lateralmente tramite i mezzi di ribaltamento 30.
Ovviamente à ̈ possibile prevedere di suddividere le barre in due o più gruppi da scaricare selettivamente in sequenza, sollevando inizialmente due o più palette 15 e successivamente abbassando in sequenza tali palette, a partire da quella più prossima alla citata paletta intermedia 15a.
La soluzione descritta potrebbe naturalmente essere utilizzata anche per selezionare per lunghezza l'intero fascio di barre 2 trasferite inizialmente sulla via a rulli 10. Secondo una ulteriore forma di attuazione del metodo, non illustrata in quanto di per sé facilmente comprensibile, dopo aver allineato sui mezzi di riscontro 14 l'estremità anteriore del fascio di barre 2 alimentato alla via a rulli 10, come descritto in precedenza, si provvede a spostare nella posizione sollevata tutte le palette 15 predisposte lungo la stessa via a rulli. In tal modo l'intero fascio di barre 2 da selezionare risulta sollevato rispetto ai rulli gommati 11 della via a rulli 10.
Si provvede quindi ad azionare lungo la via rulli 10 mezzi sensori o di rilevamento atti a individuare la lunghezza delle barre 2 da selezionare. Tali mezzi di rilevamento sono costituiti ad esempio da una videocamera portata da un carrello mobile lungo la via a rulli 10 per eseguire una scansione delle barre 2. In tal modo à ̈ possibile acquisire l'informazione del numero di barre presenti e della loro lunghezza, gestita da appositi mezzi di controllo elettronici.
Si procede quindi a districare e a separare i gruppi di barre di lunghezza selezionata come descritto in precedenza, in base alla tipologia rilevata delle barre disponibili e alle lunghezze delle barre che occorre realizzare.
L'apparecchiatura descritta a titolo esemplificativo à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti a seconda delle diverse esigenze.
In particolare, la separazione delle barre districate dai mezzi di districamento 20 può avvenire alternativamente mantenendo sollevate le barre stesse su una serie di bracci fuoriuscenti opportunamente dalla struttura, dopo il passaggio del carrello 21, in maniera da impedire che le barre si adagino nuovamente sulla via a rulli 10. Il medesimo effetto può essere altresì ottenuto facendo in modo che le barre selezionate vengano deviate da una paletta montata solidale sul carrello 21.
Nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Laddove le caratteristiche tecniche menzionate in ogni rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati inclusi al solo scopo di aumentare la comprensione delle rivendicazioni e di conseguenza essi non hanno alcun valore limitativo sullo scopo di ogni elemento identificato a titolo d’esempio da tali segni di riferimento.

Claims (11)

  1. Rivendicazioni 1) Metodo per la selezione di barre, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di a. allineare un'estremità anteriore di un fascio di barre (2) da selezionare in base alla lunghezza in corrispondenza di mezzi di riscontro (14, 15a); b. predisporre a distanze prefissate lungo il detto fascio di barre (2) una pluralità di mezzi di sollevamento (15) delle dette barre (2); c. sollevare un gruppo di barre (2a) di lunghezza selezionata mediante l'attivazione selettiva di almeno un primo dei detti mezzi di sollevamento (15) disposto in corrispondenza di una posizione che misura la lunghezza minima delle barre che si intende selezionare; d. separare il detto gruppo di barre (2a) dalle barre residue del detto fascio di barre (2); e. trasferire il detto gruppo di barre (2a) sollevate o le dette barre residue del fascio di barre (2) a mezzi di raccolta (5); f. ripetere le fasi di selezione precedenti per separare dal detto fascio di barre (2) gruppi di barre di lunghezza progressivamente decrescente o crescente.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di a. allineare un'estremità anteriore di un fascio di barre (2) da selezionare in base alla lunghezza in corrispondenza di mezzi di riscontro (14); b. predisporre a distanze prefissate lungo il detto fascio di barre (2) una pluralità di mezzi di sollevamento (15) delle dette barre (2); c. sollevare un gruppo di barre (2a) di lunghezza selezionata mediante l'attivazione selettiva di un primo dei detti mezzi di sollevamento (15) disposto in corrispondenza della posizione che misura la lunghezza minima delle barre che si intende selezionare; d. azionare lungo detto fascio di barre (2) mezzi (20) atti a districare e a separare il detto gruppo di barre (2a) di lunghezza selezionata, per separarlo dallo stesso fascio di barre (2); e. trasferire il detto gruppo di barre (2a) di lunghezza selezionata a mezzi di raccolta (5); f. ripetere le fasi di selezione precedenti per separare dal detto fascio di barre (2) gruppi di barre di lunghezza progressivamente decrescente.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che prevede di individuare il gruppo di barre (2a) di maggiore lunghezza nel detto fascio di barre (2) mediante mezzi sensori (17) predisposti a distanze prefissate lungo il detto fascio di barre (2), in corrispondenza dei detti mezzi di sollevamento (15) delle barre (2).
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che prevede di allineare detta estremità anteriore del fascio di barre (2) da selezionare portando a battuta le barre (2) stesse contro i detti mezzi di riscontro (14).
  5. 5) Apparecchiatura per la selezione di barre, caratterizzata dal fatto che comprende una via di selezione (10) sviluppata in direzione longitudinale per una lunghezza sufficiente a contenere un fascio di barre (2) da selezionare in base alla lunghezza; mezzi di riscontro (14) disposti su detta via di selezione (10) per allineare un'estremità anteriore di un fascio di barre (2); una pluralità di mezzi di sollevamento (15) delle dette barre (2) predisposti a distanze prefissate lungo il detto fascio di barre (2) e attivabili selettivamente per sollevare un gruppo di barre (2a) di lunghezza selezionata; mezzi (20) atti a districare e a separare il detto gruppo di barre (2a) di lunghezza selezionata, azionabili lungo detto fascio di barre (2) per separare detto gruppo di barre (2a) di lunghezza selezionata dallo stesso fascio di barre (2); mezzi atti a trasferire il detto gruppo di barre (2a) di lunghezza selezionata a mezzi di raccolta (5).
  6. 6) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi sensori (17) predisposti a distanze prefissate lungo il detto fascio di barre (2), in corrispondenza dei detti mezzi di sollevamento (15) delle barre (2), per individuare il gruppo di barre (2a) di maggiore lunghezza nel detto fascio di barre (2).
  7. 7) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (20) atti a districare e a separare il gruppo di barre (2a) di lunghezza selezionata comprendono un carrello (21) mobile longitudinalmente alla detta via di selezione (10), su comando di appositi organi motori (24), e recante liberamente girevole almeno un rullo trasversale (22, 23) atto a impegnare le dette barre (2) selezionate.
  8. 8) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che almeno un detto rullo trasversale (22, 23) Ã ̈ inclinabile su un piano di giacitura verticale per operare il trasferimento di detto gruppo di barre (2a) di lunghezza selezionata a un canale di raccolta (5) disposto a lato della detta via di selezione (10).
  9. 9) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta via di selezione (10) prevede una serie di rulli (11) gommati, girevoli secondo assi paralleli, atti a essere azionati da un organo motore per operare l'avanzamento delle dette barre (2) in direzione longitudinale.
  10. 10) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sollevamento (15) comprendono una pluralità di palette disposte su piani verticali trasversali alla detta via di selezione (10) e mobili alternativamente fra una posizione di disimpegno abbassata al disotto dei detti rulli gommati (11) e una posizione attiva sollevata, su comando di rispettivi organi attuatori (16).
  11. 11) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che lungo detta via di selezione (10) sono disposti mezzi di ribaltamento (30) atti a scaricare gruppi selezionati di barre (2) ai detti mezzi di raccolta (5), detti mezzi di ribaltamento (30) comprendendo una serie di bracci (31) oscillabili su rispettivi piani trasversali alla detta via di selezione (10) fra una posizione di disimpegno abbassata al disotto del piano di trasporto delle barre (2) sulla stessa via di selezione (10) e una posizione attiva sollevata.
ITBO2011A000073A 2011-02-21 2011-02-21 Metodo e apparecchiatura per la selezione di barre IT1403857B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2011A000073A IT1403857B1 (it) 2011-02-21 2011-02-21 Metodo e apparecchiatura per la selezione di barre

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2011A000073A IT1403857B1 (it) 2011-02-21 2011-02-21 Metodo e apparecchiatura per la selezione di barre

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20110073A1 true ITBO20110073A1 (it) 2012-08-22
IT1403857B1 IT1403857B1 (it) 2013-11-08

Family

ID=43975925

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2011A000073A IT1403857B1 (it) 2011-02-21 2011-02-21 Metodo e apparecchiatura per la selezione di barre

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403857B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1918140A1 (de) * 1969-04-10 1970-10-15 Muhr & Bender Vorrichtung zum Schneiden und Abtransportieren von Betonstahl
DE2823055A1 (de) * 1978-05-26 1979-11-29 Heinz Ruhl Verfahren und vorrichtung zum sortieren unterschiedlich langer staebe nach laengen, insbesondere zum sortieren von betonstaehlen
EP0329253A1 (en) * 1988-02-19 1989-08-23 Hoogovens Groep B.V. Apparatus for sorting metal bars by length

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1918140A1 (de) * 1969-04-10 1970-10-15 Muhr & Bender Vorrichtung zum Schneiden und Abtransportieren von Betonstahl
DE2823055A1 (de) * 1978-05-26 1979-11-29 Heinz Ruhl Verfahren und vorrichtung zum sortieren unterschiedlich langer staebe nach laengen, insbesondere zum sortieren von betonstaehlen
EP0329253A1 (en) * 1988-02-19 1989-08-23 Hoogovens Groep B.V. Apparatus for sorting metal bars by length

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403857B1 (it) 2013-11-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5453555B2 (ja) 板材搬出入棚装置
JP6522121B2 (ja) ペーパー加工プラントにおける親リールの取扱方法
JP2018520474A (ja) バッテリープレートを積み重ねるための装置
CN103009651A (zh) 一种高效率三鼓成型机
JP6260034B2 (ja) 板材仕分装置
IT9021538A1 (it) Modulo di smistamento per apparati di convogliamento.
JP2017528391A5 (it)
KR101873309B1 (ko) 반자동 목재 재단장치
US3127829A (en) Pipe bundling apparatus
EP3313760A1 (en) Storage device for ceramic products and the like
US5064330A (en) Belt-shaped member taking-out and transfer apparatus
CN104153183A (zh) 一种自动裁布机及其操作方法
CN206465230U (zh) 用于对板进行冷却的设备以及用于翻转板或板堆的冷却翻转器
ITUB20155189A1 (it) Impianto per alimentare barre metalliche in numero controllato ad una macchina operatrice
KR20190103262A (ko) 바를 취급하기 위한 장치 및 방법
KR101746981B1 (ko) 소재 이송장치 및 이를 포함하는 압연설비
KR920010800B1 (ko) 권취기에서의 스푸울 방출방법 및 장치
KR101043541B1 (ko) 원단가공시스템용 원단배출장치
ITTO20080729A1 (it) Unita' e metodo per la movimentazione di barre metalliche
KR101327587B1 (ko) 금형 적재시스템의 금형 승강장치
ITBO20130097A1 (it) Metodo e apparecchiatura per il taglio di barre
CN213923374U (zh) 拨叉卸卷装置
ITBO20110073A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la selezione di barre
CN204433744U (zh) 一种传送带理料机
EP2722297B1 (en) Machine for cutting a laminated glass plate with a waiting section provided with transport means