ITBO20090417A1 - Impianto e procedimento per la realizzazione di pannelli. - Google Patents

Impianto e procedimento per la realizzazione di pannelli. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090417A1
ITBO20090417A1 IT000417A ITBO20090417A ITBO20090417A1 IT BO20090417 A1 ITBO20090417 A1 IT BO20090417A1 IT 000417 A IT000417 A IT 000417A IT BO20090417 A ITBO20090417 A IT BO20090417A IT BO20090417 A1 ITBO20090417 A1 IT BO20090417A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plant according
panels
cutting
reinforcement
longitudinal
Prior art date
Application number
IT000417A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Candiracci
Original Assignee
Angelo Candiracci
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angelo Candiracci filed Critical Angelo Candiracci
Priority to ITBO2009A000417A priority Critical patent/IT1398129B1/it
Priority to EP10740740A priority patent/EP2449186A2/en
Priority to US13/388,339 priority patent/US20120193032A1/en
Priority to PCT/IB2010/052891 priority patent/WO2011001341A2/en
Publication of ITBO20090417A1 publication Critical patent/ITBO20090417A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398129B1 publication Critical patent/IT1398129B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/04Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres
    • E04C2/044Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of concrete or other stone-like material; of asbestos cement; of cement and other mineral fibres of concrete
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F27/00Making wire network, i.e. wire nets
    • B21F27/12Making special types or portions of network by methods or means specially adapted therefor
    • B21F27/128Making special types or portions of network by methods or means specially adapted therefor of three-dimensional form by connecting wire networks, e.g. by projecting wires through an insulating layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D99/00Subject matter not provided for in other groups of this subclass
    • B29D99/001Producing wall or panel-like structures, e.g. for hulls, fuselages, or buildings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D99/00Subject matter not provided for in other groups of this subclass
    • B29D99/001Producing wall or panel-like structures, e.g. for hulls, fuselages, or buildings
    • B29D99/0021Producing wall or panel-like structures, e.g. for hulls, fuselages, or buildings provided with plain or filled structures, e.g. cores, placed between two or more plates or sheets, e.g. in a matrix

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Panels For Use In Building Construction (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Hydroponics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
IMPIANTO E PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI
PANNELLI
Il presente trovato si riferisce principalmente ad un impianto e ad un procedimento per la realizzazione di pannelli.
In particolare, il presente trovato si riferisce ad un impianto e ad un procedimento per la realizzazione di pannelli destinati alla realizzazione di una costruzione edile, o simile.
Sono noti dei pannelli destinati alla realizzazione di una costruzione edile, che comprendono un corpo principale del pannello, il quale à ̈, in particolare, realizzato in polistirolo espanso, a cui vengono associate delle corrispondenti reti metalliche o di armatura. Per la realizzazione di questi pannelli di tipo noto, si prevede di realizzare, dapprima, in un'apposita apparecchiatura, delle reti di armatura da associare al pannello in polistirolo espanso e che presentano una lunghezza predefinita corrispondente a quella del pannello di polistirolo, e di utilizzare un'apparecchiatura separata per assiemare al pannello principale in polistirolo espanso le dette reti di armatura.
In corrispondenza dell'apparecchiatura di assiemaggio delle reti al pannello in polistirolo espanso, si posiziona dapprima una prima rete metallica sul corrispondente piano della macchina, sulla quale rete viene disposto il corpo in polistirolo del pannello, sul quale viene, a sua volta, provvista l'altra rete di armatura. Tutto ciò, oltre a richiedere un sovrabbondante impiego di spazio, viene eseguito manualmente da parte del personale addetto, con spreco di tempo e di manodopera, in particolare per la movimentazione plurima dei componenti da assiemare.
Secondo la tecnica finora nota, inoltre, per realizzare pannelli di lunghezza e dimensioni desiderate, occorre realizzare, su una rispettiva macchina, delle reti metalliche di lunghezza desiderata da associare al corrispondente corpo principale in polistirolo in una diversa macchina. Ne derivano lavorazioni lunghe e disagevoli.
Secondo la tecnica nota, la lunghezza del pannello viene determinata dalla lunghezza dei componenti utilizzati per la sua realizzazione e non à ̈ possibile modificarla durante le lavorazioni. Ne risulta una limitata flessibilità del sistema ed una incapacità di adattamento nei riguardi di mutate esigenze di lavorazione .
Con il presente trovato ci si propone di ovviare ad uno o più dei sopra riferiti inconvenienti e/o problemi.
Viene, quindi, provvisto un impianto per la realizzazione di pannelli, in particolare di pannelli destinati alla realizzazione di una costruzione edile; caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi atti a realizzare un corpo longitudinale di materiale per pannelli; e dal fatto di comprendere dei mezzi atti a ricavare da detto corpo di materiale dei pannelli aventi una lunghezza predefinita in modo selettivo.
In questo modo, Ã ̈ possibile realizzare pannelli di lunghezza desiderata ed in modo rapido ed agevole.
Viene, altresì, provvisto un procedimento per la realizzazione di pannelli, in particolare di pannelli destinati alla realizzazione di una costruzione edile; caratterizzato dal fatto di prevedere di realizzare un corpo longitudinale di materiale per pannelli; e di ricavare da detto corpo di materiale dei pannelli aventi una lunghezza predefinita in modo selettivo.
In questo modo, Ã ̈ possibile realizzare pannelli di lunghezza desiderata ed in modo rapido ed agevole.
Questo ed altri aspetti innovativi del trovato sono, comunque, esposti nelle rivendicazioni sotto riportate, le cui caratteristiche tecniche sono riscontrabili, insieme a corrispondenti vantaggi conseguiti, nella seguente descrizione dettagliata, illustrante delle forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative del trovato, e che viene fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui: - la figura 1 mostra una vista in prospettiva schematica di una realizzazione preferita del presente impianto;
la figura 2 illustra una vista laterale schematica della realizzazione preferita del presente impianto;
la figura 3 illustra una vista schematica in pianta dall'alto della realizzazione preferita del presente impianto;
la figura 4 illustra una vista schematica in elevato frontale della realizzazione preferita del presente impianto;
- la figura 5 illustra una vista schematica in prospettiva di un pannello ottenuto con il presente impianto;
la figura 6 illustra una vista in prospettiva schematica del magazzino aspi per l'alimentazione dei fili longitudinali per le reti di armatura;
- la figura 7 illustra una vista schematica in prospettiva dell'apparecchiatura per l'alimentazione di un blocco di materiale principale del pannello;
le figure da 8 a 10 illustrano le diverse fasi di inserimento dei blocchi tra le reti di armatura;
la figura 11 illustra una vista schematica in prospettiva dell'apparecchiatura per l'alimentazione di un blocco di materiale principale del pannello, con particolare illustrazione dei mezzi di avanzamento dei blocchi medesimi;
- la figura 12 illustra una vista schematica in prospettiva dell'apparecchiatura per l'alimentazione di un blocco di materiale principale del pannello, con particolare illustrazione dei mezzi di posizionamento dei blocchi medesimi;
la figura 13 illustra una vista schematica in prospettiva della zona di unione tra le reti metalliche ed i corpi in materiale espanso;
la figura 14 illustra una vista schematica in prospettiva dalla parte anteriore di una realizzazione preferita dell'apparecchiatura per il taglio dei mezzi di armatura e della porzione principale del pannello; la figura 15 illustra una vista schematica in prospettiva dalla parte posteriore della realizzazione preferita dell'apparecchiatura per il taglio dei mezzi di armatura e della porzione principale;
la figura 16 illustra una vista schematica frontale della realizzazione preferita dell'apparecchiatura per il taglio dei mezzi di armatura e della porzione principale;
- la figura 17 illustra una vista schematica laterale della realizzazione preferita dell'apparecchiatura per il taglio dei mezzi di armatura e della porzione principale;
- la figura 18 illustra una vista schematica in prospettiva di una realizzazione preferita del dispositivo per il taglio dei mezzi di armatura;
- la figura 19 illustra una vista schematica in prospettiva, presa da un lato diverso da quello della figura 18, della realizzazione preferita del dispositivo per il taglio dei mezzi di armatura;
la figura 20 illustra una vista in pianta schematica della realizzazione preferita del dispositivo per il taglio dei mezzi di armatura;
le figure 21A e 21B illustrano una vista schematica frontale della realizzazione preferita del dispositivo per il taglio dei mezzi di armatura, in due diverse condizioni operative;
la figura 22 illustra una vista schematica laterale della realizzazione preferita del dispositivo per il taglio dei mezzi di armatura;
la figura 23 illustra una vista in prospettiva di un particolare del braccetto o leva supportante dei corrispondenti mezzi di impegno della rete metallica impiegato nella realizzazione preferita del dispositivo per il taglio dei mezzi di armatura;
- le figure da 24 a 26 presentano delle corrispondenti viste in pianta del dispositivo per il taglio dei mezzi di armatura, mostranti le diverse fasi di taglio e piegatura degli elementi longitudinali della rete metallica;
- la figura 27 illustra una vista schematica in prospettiva della realizzazione preferita dell'apparecchiatura per lo scarico di un pannello dalla linea.
Nelle figure da 1 a 4, viene illustrata una realizzazione preferita 1 di impianto per la realizzazione di pannelli A, in particolare per la realizzazione di pannelli A destinati alla realizzazione di una costruzione edile, o simile.
Come illustrato dalla figura 5, un pannello A che viene ottenuto attraverso il presente impianto comprende un elemento principale Al del pannello, in particolare realizzato in materiale isolante o di alleggerimento, in special modo in materiale plastico espanso ovvero in polistirolo espanso, e dei mezzi di armatura A2, A3, che sono associati al corpo del pannello A1, in particolare in corrispondenza delle facce longitudinali A02, A03 di questo, e che sono definiti da corrispondenti reti metalliche A2, A3.
In particolare, detti mezzi di armatura A2, A3 presentano delle porzioni longitudinali, in special modo sotto forma di fili o tondini, A21, A31, e delle porzioni trasversali, in special modo sotto forma di fili o tondini, A22, A32, che sono unite, in particolare saldate, ai detti fili o tondini longitudinali A21, A31 per realizzare una corrispondente rete metallica A2, A3 di armatura del pannello.
Vantaggiosamente, secondo il presente impianto, sono previsti dei mezzi che sono atti a realizzare un corpo continuo, ovvero un nastro o tappeto, B, che si estende longitudinalmente, di materiale per pannelli.
Detto corpo, o striscia, B di materiale per pannelli presenta una rispettiva larghezza, e spessore, sostanzialmente corrispondenti alla larghezza e spessore del pannello A, e comprende una porzione principale di materiale C1, atta a definire l'elemento principale A1 del pannello A, a cui à ̈ associata almeno una striscia, in particolare una prima e seconda striscia D2, D3, che sono atte a definire dei mezzi di armatura A2, A3 del pannello A.
Dette strisce D2, D3 sono associate alla striscia Cl del pannello in corrispondenza di rispettive ampie facce longitudinali di queste.
Anche le strisce D2, D3 presentano una larghezza sostanzialmente corrispondente alla larghezza del rispettivo pannello.
In particolare, la porzione principale di materiale C1 per realizzare detto corpo di materiale per pannelli à ̈ ottenuto da corrispondenti blocchi di materiale isolante o di alleggerimento, in special modo di materiale plastico espanso, preferibilmente in polistirolo espanso, i quali presentano una lunghezza predefinita contrassegnata con il riferimento "L0" in figura 3.
In pratica, la detta porzione principale C1 del corpo B di materiale per pannelli à ̈ ottenuta da corrispondenti e separati blocchi predefiniti C1 di corrispondente materiale.
Sono, vantaggiosamente previsti dei mezzi che sono atti a ricavare dal detto corpo di materiale B per pannelli, dei pannelli A di lunghezza "L" selettivamente predefinita.
In questo modo, Ã ̈ possibile ottenere dal corpo di materiale B dei pannelli A di lunghezza desiderata o prescelta.
In pratica, attraverso corrispondenti mezzi di controllo elettronici sarà possibile per l'operatore impostare la lunghezza "L" del corrispondente pannello A ricavabile dal corpo B di materiale per pannelli.
Si può prevedere che nel corpo di materiale per pannelli, i blocchi C1 di materiale siano longitudinalmente accostati, a contatto tra di loro, o longitudinalmente ravvicinati. In tal caso, il blocco C1, allorquando questo viene inserito tra le rispettive strisce di rete D2, D3, presenta l'estremità di valle posta a contatto, o leggermente distanziata, dalla estremità a monte del blocco C1, che à ̈ stato precedentemente associato alle reti continue o nastri D2, D3.
In particolare, come si evince dalle figure, le dette reti continue, o nastri longitudinali, D2, D3, definenti i mezzi di armatura del pannello, vengono ottenute svolgendo corrispondenti matasse di filo, o tondino, a definire delle corrispondenti strisce longitudinali superiore ed inferiore, che comprendono ciascuna una rispettiva pluralità di elementi longitudinali E2, E3 tra di loro paralleli.
A detti elementi longitudinali superiori E2 ed inferiori E3 sono associate, ed in particolare unite o saldate, delle corrispondenti barre trasversali a definire delle strisce di rete longitudinalmente estese D2, D3, che sono verticalmente, o perpendicolarmente, distanziate tra di loro.
In particolare, come illustrato, il presente impianto comprende, da monte verso valle, dei mezzi 11 di supporto di corrispondenti matasse di filo o tondino, che definiscono il magazzino di alimentazione dei fili o tondini longitudinali E2, E3, i quali vengono fatti passare o sono guidati attraverso dei corrispondenti mezzi 21 di rilevamento dell'elemento longitudinale in alimentazione, in particolare di rilevamento di una condizione di presenza di filo, o tondino, o di una condizione di blocco nell'alimentazione del detto filo, o tondino, e che sono a valle del detto magazzino 11 ed a monte di corrispondenti mezzi 31 di realizzazione delle strisce longitudinali di armatura D2, D3.
In particolare, detti mezzi 31 di realizzazione delle strisce longitudinali di armatura D2, D3, provvedono a posizionare e unire le barre trasversali, in particolare sotto forma di fili o tondini raddrizzati, alle porzioni longitudinali E2, E3 rispettivamente .
Proseguendo da monte verso valle, si incontrano quindi dei corrispondenti mezzi 12, in particolare sotto forma di primi e secondi mezzi 22, 32 che sono atti ad alimentare, alternativamente, corrispondenti blocchi C1 di materiale isolante o di alleggerimento, i quali come riferito, presentano un corrispondente spessore e larghezza ed una corrispondente lunghezza L0.
A valle dei detti mezzi di inserimento 12 dei blocchi longitudinalmente estesi C1 sono provvisti dei mezzi di unione reciproca 13 dei mezzi di armatura o delle strisce allungate D2, D3 e con i corrispondenti blocchi C1, i quali mezzi di unione utilizzano dei corrispondenti spezzoni raddrizzati di filo metallico, che vengono inseriti perpendicolarmente nel corrispondente blocco C1 ed uniti in corrispondenza delle rispettive reti metalliche D2, D3, attraverso corrispondenti saldature, come risulterà maggiormente chiaro dal seguito della presente descrizione.
A valle dei detti mezzi di unione 13, sono, inoltre, provvisti dei mezzi 33 che sono atti a tagliare, o separare, dal corpo B di materiale per pannelli un corrispondente pannello A, il quale pannello A viene poi scaricato dalla linea attraverso dei corrispondenti mezzi, contrassegnati complessivamente con il riferimento numerico 14.
In maggior dettaglio, sono previsti dei mezzi di alimentazione degli elementi longitudinali E2, E3 a partire da corrispondenti mezzi di stoccaggio del materiale, sotto forma di corrispondenti matasse E0 di filo, o tondino, atto a definire un corrispondente elemento longitudinale dei mezzi di armatura del pannello.
Detti mezzi di stoccaggio 11 dei mezzi di armatura comprendono dei corrispondenti mezzi di supporto 111, o sedi, sotto forma di corrispondenti cestelli, in particolare dei cestelli girevoli rispetto ad un asse verticale, dai quali sono trainati longitudinalmente i tondini o fili E2, E3.
Detti mezzi di supporto definiscono dunque delle sedi 111 tra di loro allineate, ed eventualmente disposte, come illustrato, leggermente oblique rispetto alla direzione longitudinale di avanzamento.
In pratica, sono previsti un primo ed un secondo piano, o livelli, di sedi di stoccaggio per corrispondenti matasse E0, dai quali primo e secondo piano sono alimentate corrispondenti schiere trasversali di elementi longitudinali E2, E3 per rispettive reti di armatura D2, D3, verticalmente distanziate tra di loro.
Ciascun piano, o livello, dei mezzi di supporto 111 presenta una prima ed una seconda fila 111a, 111b di sedi che sono tra di loro allineate.
Sono previsti, in corrispondenza dei mezzi 31 di realizzazione delle reti metalliche, dei mezzi che sono atti ad avanzare, o trainare, i mezzi di armatura, in particolare dei primi e dei secondi mezzi di armatura E2, E3, da associare all'elemento principale C1 del pannello, e che sono atti ad avanzare a passi i mezzi di armatura, con fasi di avanzamento alternate a fasi di sosta, in corrispondenza della quale avvengono corrispondenti operazioni di fissaggio degli elementi trasversali di armatura a definire delle reti D2, D3, di inserimento dei blocchi C1 tra i detti mezzi di armatura D2, D3, e di inserimento e saldatura degli elementi perpendicolari di unione tra le reti D2, D3 ed il blocco principale C1 del corpo di materiale per pannelli B.
Detto passo di avanzamento degli elementi longitudinali E2, E3 e delle corrispondenti reti D2, D3 à ̈, in particolare, corrispondente alla distanza che à ̈ presente tra la prima e la seconda stazione dei mezzi di unione 13, come verrà meglio illustrato in seguito.
Come si evince con particolare riferimento alle successive figure da 7 a 12, sono, altresì, previsti dei mezzi, o un'apparecchiatura, di alimentazione del blocco C1 di materiale per la realizzazione della porzione principale del corpo di materiale B per la realizzazione di corrispondenti pannelli A.
Vantaggiosamente, sono previsti dei primi e dei secondi mezzi 12, 12 per l'alimentazione di blocchi di materiale C1, i quali sono disposti in corrispondenza di lati, o fianchi opposti della linea di alimentazione longitudinale e che sono, in particolare, trasversalmente allineati tra di loro, per inserire il corrispondente blocco C1 in corrispondenza di una comune zona di ricevimento 121.
In particolare, detti primi e secondi mezzi 12, 12 di alimentazione dei blocchi di materiale sono atti ad alimentare dei rispettivi blocchi C1 alla linea di avanzamento in modo alternato tra di loro.
In questo modo, Ã ̈ possibile eseguire l'inserimento di blocchi di materiale C1 in modo particolarmente efficiente e rapido.
Vantaggiosamente, i rispettivi mezzi di alimentazione 12 dei blocchi di materiale C1 comprendono dei mezzi di inserimento del rispettivo blocco, secondo una direzione trasversale, tra opposti mezzi di armatura D2, D3, verticalmente distanziati tra di loro.
Come illustrato, dei primi mezzi di armatura D2 passano al di sopra del piano di inserimento 122 e dei secondi mezzi di armatura D3 passano al di sotto del detto piano di inserimento 122.
Detti mezzi di inserimento trasversale del rispettivo blocco comprendono un piano 122 di supporto del blocco C1, il quale si prolunga a partire da una zona lateralmente esterna alla linea di avanzamento fino in corrispondenza di una zona 121 in corrispondenza o verticalmente allineata a mezzi di armatura D2, D3, e rispetto alla quale i detti mezzi di armatura D2, D3 passano rispettivamente superiormente e inferiormente.
I detti mezzi di inserimento trasversale comprendono, inoltre, per ciascuno dei detti mezzi di alimentazione 12, 12 dei mezzi di movimentazione trasversale del blocco C1. In pratica, il blocco C1 à ̈ supportato sul piano di supporto 122 ed à ̈ movimentato trasversalmente alla linea da dei mezzi di movimentazione che comprendono dei mezzi spintori, sotto forma di corrispondenti palette, rispettivamente una prima ed una seconda paletta 123, 123, che sono atte ad impegnare un fianco laterale del blocco in corrispondenza di estremità longitudinali opposte del medesimo blocco C1 e che sono mobili tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata di inserimento del blocco nella linea, e viceversa. Come illustrato, detta prima e seconda paletta sono situate in corrispondenza delle opposte estremità longitudinali del piano 122.
Contrassegnati con il riferimento numerico 124 sono previsti dei mezzi di contenimento del blocco C1 sul piano di inserimento 122, i quali sono sotto forma di corrispondenti palette sporgenti verticalmente dal corrispondente bordo longitudinale e trasversale del detto piano e che sono direttamente fissate alla struttura di supporto del piano 122.
Sono, inoltre, previsti dei mezzi 125 di posizionamento di un corrispondente blocco C1 in corrispondenza del piano di inserimento 122.
Detti mezzi di posizionamento 125 si prolungano longitudinalmente ai rispettivi mezzi di inserimento rimanendo di fianco alla linea.
In particolare, i mezzi di posizionamento 125, 125 dei primi e secondi mezzi di alimentazione 12, 12 si prolungano longitudinalmente in direzioni tra di loro opposte rispetto alla zona di ricevimento 121. In questo modo, si riesce ad ottenere una maggiore facilità di accesso da parte del personale alla linea, in vista di eventuali interventi di ripristino o manutenzione.
I detti mezzi di posizionamento 125 sono, quindi, disposti di fianco alla linea e comprendono dei rispettivi mezzi 126 di movimentazione longitudinale del blocco C1 da una zona arretrata di carico ad una zona avanzata di posizionamento in corrispondenza del piano di inserimento trasversale.
Detti mezzi di movimentazione longitudinale sono in particolare sotto forma di un corrispondente spintore 126 mobile alternativamente tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata di posizionamento dei blocchi, il quale spintore 126 à ̈ supportato su una intelaiatura superiore 125a e si prolunga verso il basso impegnando un corrispondente blocco C1 superiore di una corrispondente pila C1' di blocchi C1, la quale pila viene progressivamente sollevata di un passo opportuno per presentare successivamente un corrispondente blocco C1, in corrispondenza della zona di prelievo da parte dei mezzi di posizionamento, ovvero ad un'altezza opportuna affinché i mezzi di posizionamento possano impegnare e trascinare il blocco C1 verso i mezzi di ricevimento 122. Nella prima fase di scorrimento longitudinale del blocco C1 il medesimo blocco C1 appoggia sul sottostante blocco della pila di blocchi C1'. I mezzi spintori 126 sono, dunque, mobili tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata e viceversa secondo un rispettivo percorso longitudinale alla linea.
Detti mezzi di posizionamento 125, 125 comprendono, quindi, dei rispettivi mezzi di carico sotto forma di mezzi di sollevamento di una pila di blocchi C1' per disporre un blocco superiore della pila in corrispondenza dei mezzi spintori di movimentazione del blocco, in particolare di movimentazione longitudinale del blocco C1.
I presenti mezzi spintori 126 impegnano contro ad una rispettiva estremità longitudinale anteriore, o posteriore, del blocco C1' ottenendone la movimentazione longitudinale di questo in corrispondenza della zona trasversale di inserimento.
In corrispondenza dei mezzi di alimentazione 12 sono, inoltre, previsti dei mezzi 126' di avanzamento longitudinale del blocco di materiale C1. I detti mezzi 126' di avanzamento longitudinale del blocco C1 sono atti ad avanzare dal detto blocco C1, in particolare all'unisono con l'avanzamento a passo dei mezzi o nastri di armatura D2 e D3, e con un passo di avanzamento che corrisponde alla distanza prevista tra i mezzi di unione e tra i mezzi di armatura E1, E2, come si evincerà meglio dal seguito della presente descrizione. In pratica, l'avanzamento del blocco C1 avviene a passi di lunghezza predefinita alternando delle fasi di avanzamento a delle fasi di sosta e avanzamento.
Detti mezzi di avanzamento longitudinale del blocco di materiale C1 comprendono uno spintore 126' mobile longitudinalmente che à ̈ atto ad impegnare posteriormente ed avanzare il rispettivo blocco C1.
Detto spintore 126' à ̈ sotto forma di una rispettiva paletta, trasversalmente estesa, 126a, che à ̈ supportata da un corrispondente stelo perpendicolare 126b, passante attraverso una fenditura F centrale e longitudinalmente estesa provvista tra piani di appoggio 122 trasversalmente opposti, prolungantisi trasversalmente e sporgenti lateralmente dalla linea di avanzamento del corpo di materiale per pannelli B.
In pratica, come ben si evince con riferimento alle figure da 8 a 10, in una prima fase, illustrata in figura 8, dei mezzi di alimentazione 12 previsti in corrispondenza di un rispettivo lato, o fianco, della linea provvedono a muovere trasversalmente un blocco C1, inserendolo tra opposte reti D2, D3.
Successivamente, come illustrato in figura 9 dei mezzi spintori 126' avanzano il blocco C1 fino a liberare la zona di inserimento. Simultaneamente, mezzi di posizionamento 125 dei mezzi di alimentazione 12 posti sul lato opposto, portano un rispettivo blocco C1 in corrispondenza del piano di inserimento 122.
In una fase successiva, illustrata in figura 10, i mezzi di alimentazione 12, provvisti sul lato opposto, provvedono ad inserire un corrispondente blocco C1 in corrispondenza della zona di ricevimento 121, laddove verrà prelevato dai mezzi spintori 126' ed avanzato fino alla posizione in cui fuoriesce dalla zona di ricevimento 121 e consente nuovamente agli opposti mezzi di alimentazione 12 di inserire un ulteriore blocco C1 in corrispondenza della zona di ricevimento.
Durante l'inserimento del blocco da parte degli opposti mezzi di alimentazione, gli spintori trasversali 123, 123 dei rispettivi mezzi di alimentazione 12, eseguono una manovra di retromarcia ritornando nella posizione idonea al ricevimento di un corrispondente blocco che viene sistemato da parte dei corrispondenti mezzi di posizionamento 125.
Come illustrato in particolare in figura 13, sono previsti, quindi, dei mezzi 13 di unione tra i primi ed i secondi mezzi di armatura D2, D3 e di unione tra i mezzi di armatura D2, D3 e la porzione principale di materiale C1.
Come ben si evince dalla figura 13, detti mezzi di unione comprendono dei mezzi 131 per l'inserimento di corrispondenti spezzoni, o elementi perpendicolari, tagliati da corrispondenti fili, o tondini, alimentati da un corrispondente magazzino 23, disposto lateralmente alla linea.
In pratica, i mezzi 131 di inserimento provvedono a riscaldare la punta di un rispettivo spezzone di filo metallico, che viene inserito attraverso il materiale plastico C1 definente la parte principale del pannello, fino a posizionarsi in corrispondenza dei mezzi di armatura inferiori D2, laddove, inferiormente allineati ai mezzi di inserimento, sono previsti dei mezzi 132 di unione o di saldatura dello spezzone ai mezzi di armatura inferiori D3, i quali mezzi di saldatura sono definiti da corrispondenti ganasce, elettricamente conduttrici, apribili e richiudibili per provvedere all'elettrosaldatura tra gli elementi o spezzoni perpendicolari e la rete metallica inferiore D3.
In una seconda stazione, distanziata di un passo "d" corrispondente al passo di avanzamento del nastro o corpo di materiale per pannelli, si provvede ad unire gli elementi perpendicolari, o spezzoni, ai mezzi di armatura superiore D2. In pratica, sono provvisti dei mezzi 133 di unione o di saldatura dello spezzone ai mezzi di armatura superiori D2, i quali mezzi di saldatura sono definiti da corrispondenti ganasce, elettricamente conduttrici, apribili e richiudibili per provvedere all'elettrosaldatura tra gli elementi o spezzoni perpendicolari e la rete metallica superiore D2.
In particolare, e vantaggiosamente, detti mezzi atti a ricavare, dal corpo di materiale per pannelli B, un rispettivo pannello, sono sotto forma di un'apparecchiatura o mezzi di taglio del detto corpo di materiale B.
In particolare, sono previsti dei mezzi, o un'apparecchiatura, 33, che sono atti a tagliare trasversalmente detto corpo B di materiale per pannelli.
In particolare, come ben si evince dalle successive figure da 14 a 17, l'apparecchiatura di taglio comprende dei corrispondenti mezzi, o dispositivi, 331, 332, che sono atti a tagliare i mezzi di armatura del corpo B di materiale per pannelli.
Inoltre, detta apparecchiatura di taglio comprende dei mezzi, o dispositivo, 333, che sono atti a tagliare la porzione principale di materiale di alleggerimento, o isolante, del corpo B di materiale per pannelli.
I mezzi che sono atti a tagliare i mezzi di armatura, sono atti a tagliare le corrispondenti strisce longitudinali di armatura D2, D3, ed in particolare tagliano dei corrispondenti elementi longitudinali E2, E3 delle rispettive reti metalliche D2, D3.
In particolare, i detti mezzi, o dispositivi, di taglio 331, 332, 333 sono supportati su una corrispondente intelaiatura metallica 330.
In particolare, i mezzi 333 di taglio della porzione principale C1 del corpo di materiale per pannelli sono disposti a valle dei mezzi 331, 332 di taglio dei mezzi di armatura D2, D3.
In particolare, i mezzi 333 di taglio della porzione principale C1 del corpo di materiale per pannelli sono distanziati dai mezzi 331, 332 di taglio dei mezzi di armatura D2, D3 di una distanza predefinita, corrispondente alla lunghezza del passo di avanzamento del corpo di materiale per pannelli.
Detta lunghezza del passo di avanzamento, à ̈ altresì, corrispondente alla distanza che à ̈ presente tra una prima ed una seconda stazione di saldatura dei mezzi di unione 13.
Inoltre, sono vantaggiosamente previsti dei mezzi che sono atti a ripiegare, lateralmente, le porzioni longitudinali E2, E3 dei mezzi di armatura della corrispondente striscia di armatura D2, D3.
In questo modo, Ã ̈ possibile definire uno spazio longitudinale che consente il passaggio dei mezzi 333 di taglio della porzione principale C1 del corpo di materiale B. Il tutto senza che si creino degli sfridi di tondino, o filo, che potrebbero ostacolare l'esecuzione delle operazioni di taglio della porzione principale C1 e che si disperderebbero nell'intorno e che dovrebbero essere convenientemente rimossi dal personale, con grave dispendio di tempo e fastidio per il personale medesimo.
Vantaggiosamente, sono previsti dei mezzi di taglio e dei mezzi di piega operanti simultaneamente sugli elementi, o porzioni, longitudinali dei mezzi di armatura D2, D3.
E', vantaggiosamente, previsto che detti mezzi di taglio del corpo B di materiale per pannelli siano mobili longitudinalmente.
In particolare, sono mobili longitudinalmente i detti mezzi 331, 332 di taglio e/o piegatura dei mezzi di armatura ed i mezzi 333 di taglio della porzione principale C1 del corpo B di materiale per pannelli.
In particolare, detti mezzi di taglio del corpo di materiale per pannelli, sotto forma di mezzi di taglio e/o piegatura 331, 332 dei mezzi di armatura e di mezzi di taglio della porzione principale C1 del corpo di materiale B, avanzano all'unisono con il corpo di materiale per pannelli B.
In questo modo, Ã ̈ possibile eseguire il taglio e la piegatura dei mezzi di armatura ed eseguire il taglio trasversale del blocco o elemento principale del corpo di materiale per pannelli, mentre il materiale per pannelli B avanza longitudinalmente.
In pratica, sono stati provvisti dei mezzi atti a definire una breccia nei mezzi di armatura D2, D3 che consente il passaggio dei mezzi di taglio della porzione principale C1 del corpo di materiale B.
Detti mezzi atti a definire una breccia sono, inoltre, sotto forma di mezzi atti, in particolare, come illustrato, a ripiegare di 90°, rispetto alla direzione longitudinale di prolungamento delle corrispondenti parti, o spezzoni, di estremità delle porzioni longitudinale E2, E3 dei mezzi di armatura.
In pratica, i detti mezzi atti a piegare gli elementi longitudinali dei mezzi di armatura sono disposti a monte, in particolare leggermente a monte dei mezzi di taglio dei medesimi elementi longitudinali di armatura.
In pratica, viene dapprima interrotta la continuità del rispettivo elemento, o tondino, longitudinale dei rispettivi mezzi di armatura, tagliando o sezionando trasversalmente detto tondino o filo. Dopo di che, una porzione di tondino o filo, a monte della zona, o punto di taglio, viene ripiegata lateralmente, o trasversalmente, definendo un angolo sostanzialmente di 90° rispetto alla parte principale dell'elemento longitudinale di armatura corrispondente.
Come illustrato, i mezzi di taglio 33 comprendono, quindi, una base fissa 330a che presenta dei mezzi di appoggio e scorrimento per il corpo di materiale B e che sono definiti da corrispondenti guide o barre 330aa, 330aa, 330aa, che si prolungano longitudinalmente e sono tra di loro parallele.
Detta intelaiatura di supporto dei mezzi di taglio 33 comprende, inoltre, dei mezzi mobili, o slitta, 330b, che supporta i rispettivi mezzi di taglio 331, 332, 333, la guale slitta 330b à ̈ mobile su corrispondenti binari di guida e scorrimento 330ab, 330ab, che sono longitudinalmente estesi e paralleli tra di loro e disposti ai lati dei binari 330aa di scorrimento per il corpo B di materiale per pannelli.
In pratica, sono stati provvisti dei mezzi 330b di supporto dei mezzi di taglio 33, in particolare di supporto comune dei mezzi di taglio 331, 332, 333, che sono mobili longitudinalmente su corrispondenti mezzi di guida e scorrimento 330ab, 330ab.
In particolare, come illustrato, la slitta 330b di supporto dei mezzi di taglio comprende dei corrispondenti montanti laterali 330ba, 330ba, che sono trasversalmente distanziati tra di loro in misura tale da consentire il passaggio del corpo di materiale per pannelli. I montanti 330ba sono collegati da corrispondenti traversi superiore ed inferiore 330bb e 330bc.
In particolare, il traverso inferiore 330bc definisce dei mezzi di impegno e scorrimento al di sopra dei citati mezzi di guida 330ab, 330ab.
In particolare, ciascuno dei detti mezzi 331, 332 per il taglio dei rispettivi mezzi di armatura superiore ed inferiore D2, D3 comprende, come ben si evince dalle successive figure da 18 a 22, dei mezzi 331a di impegno e taglio del rispettivo elemento longitudinale dei mezzi di armatura, cooperante, per il taglio, con dei rispettivi mezzi di contrasto 331b. Inoltre, detti mezzi di piegatura di elementi longitudinali E1 ed E2 dei rispettivi mezzi di armatura comprendono dei mezzi 331a di impegno del rispettivo elemento longitudinale e dei rispettivi mezzi di contrasto 331c.
Detti mezzi di impegno 331a e detti mezzi di contrasto 331b e/o 331c sono mobili l'uno relativamente all'altro. In particolare, i detti mezzi di impegno 331a sono mobili trasversalmente, con riferimento alla direzione longitudinale di avanzamento, e rispetto ai mezzi di contrasto fissi 331b e/o 331c.
Vantaggiosamente, Ã ̈ previsto che i detti mezzi di impegno 331a siano interposti tra i mezzi di contrasto 331b, rispettivamente, 331c, di taglio e di piegatura.
Sono, in particolare, previste delle pluralità di elementi di impegno 331a e di elementi di contrasto 331b, 331c agenti su rispettivi elementi longitudinali E2, E3 dei mezzi di armatura D2 D3.
Le pluralità di elementi di impegno 331a e di elementi di contrasto 331b, 331c sono allineate rispettivamente tra di loro, secondo una direzione trasversale alla direzione longitudinale di avanzamento.
Il rispettivo elemento di impegno 331a comprende un rispettivo dente di impegno 331aa che si prolunga perpendicolarmente .
Con riferimento anche alle successive figure da 24 a 26, si evince come i detti mezzi 331a di impegno del rispettivo elemento longitudinale dei mezzi di armatura siano sotto forma di un corrispondente dente perpendicolare, il quale presenta un corrispondente bordo laterale di taglio 331at ed una superficie 331aa, generalmente cilindrica e prolungantesi longitudinale che contatta e spinge la parte E2' di elemento longitudinale E2 di armatura da ripiegare.
Detti mezzi di impegno presentano, inoltre, una superficie trasversale 331ab di contatto e spinta della parte longitudinale di contatto e spinta della parte E2' di elemento longitudinale E2 di armatura da ripiegare che à ̈ collegata alla detta porzione longitudinale 331aa attraverso un corrispondente bordo smussato 331ae.
Come illustrano le figure 24 e 25, dopo che il bordo tagliente 331at ha provveduto a tagliare, o a spezzare la continuità della barra longitudinale E2, la superficie longitudinale 331a piega la parte estrema E2' di questa.
Detta parte estrema E2' viene, quindi, contattata dalla porzione trasversale o superficie trasversale 331ab, che porta la medesima porzione E2' a formare un angolo di 90° con la direzione di prolungamento longitudinale del filo o tondino longitudinale E2.
Come illustrato, dalla superficie 331ab dei mezzi di impegno, si prolunga una corrispondente prominenza laterale 331ac definente una corrispondente superficie di impegno longitudinale curva 331ad per la parte principale dell'elemento longitudinale E2.
Questa superficie di impegno longitudinale 331ad, come illustra la figura 26, Ã ̈ idonea a realizzare con la detta superficie trasversale 331ab una porzione ripiegata E2' che presenta sostanzialmente un angolo di 90° con la porzione principale E2 dell'elemento longitudinale .
Detto nasello o prominenza laterale 331ac si prolunga secondo un angolo che à ̈ sostanzialmente pari a 90° rispetto alla superficie di ripiegatura trasversale 331ab.
In pratica, sono state così provviste una prima superficie longitudinale di impegno 331aa ed una seconda superficie longitudinale di impegno 331ad, le quali sono trasversalmente distanziate tra di loro in misura corrispondente alla lunghezza della superficie trasversale di impegno 331ab.
A loro volta, i rispettivi mezzi di contrasto e taglio 331b comprendono un rispettivo dente prolungantesi perpendicolarmente e definente un rispettivo bordo 331a di taglio dell'elemento longitudinale di armatura E2. Il rispettivo dente 331b di taglio à ̈ portato su un rispettivo blocchetto che presenta una superficie trasversale 331bc, la quale à ̈ atta a guidare la contrapposta superficie trasversale 331' dell'elemento di impegno 331a.
Come illustrato, il detto dente di piegatura 331c à ̈ portato da un rispettivo blocchetto 331ca, il quale presenta una corrispondente superficie trasversale 331'ca di guida contro ad una corrispondente superficie trasversale 331'a dei mezzi di impegno 331a.
Come illustrato, il detto dente di piegatura 331c à ̈ spostato rispetto alla detta superficie 331'ca di guida per il dente 331a, ovvero à ̈ distanziato longitudinalmente dalla detta superficie 331'ca in misura corrispondente allo spessore del tondino o filo E2 .
Sono previsti una pluralità di denti sporgenti definenti rispettivamente i mezzi di impegno 331a, i mezzi di taglio 331b ed i mezzi di contrasto e piegatura 331c.
In pratica, i rispettivi denti di contrasto 331b e 331c definiscono delle corrispondenti cremagliere trasversali fisse costituite da corrispondenti blocchetti ciascuno supportante una corrispondente pluralità di denti perpendicolari 331b, 331c.
Come illustrato, secondo la direzione di avanzamento, i mezzi di taglio del filo o tondino sono provvisti a valle dei mezzi di piegatura.
Come si evince dalle citate figure da 24 a 26, i mezzi di impegno, i mezzi di contrasto e taglio ed i mezzi di contrasto e piegatura sono mobili relativamente tra di loro tra una posizione distanziata per il posizionamento degli elementi longitudinali dei medesimi mezzi di armatura tra i detti mezzi di impegno 331a ed i mezzi di contrasto e taglio 331b ed i mezzi di contrasto e piegatura 331c, ed una posizione ravvicinata di serraggio, taglio e piegatura degli elementi longitudinali dei mezzi di armatura.
In particolare, i mezzi di impegno 331a sono mobili, in modo scorrevole, tra i mezzi di contrasto e taglio ed i mezzi di contrasto e piegatura che rimangono fissi.
In pratica, si opera al taglio dell'elemento longitudinale E2 appena prima di iniziare la piegatura della corrispondente porzione E2'.
All'uopo, come ben si evince dalle figure da 24 a 26, il detto dente di taglio 331b à ̈, rispetto al dente di contrasto e piegatura 331c, disposto trasversalmente avanzato nella direzione del contrapposto dente di impegno 331a. In pratica, viene provvisto un leggero disallineamento dei denti di taglio 331d e di piega 331c tale che l'elemento longitudinale E2 venga tagliato appena prima di iniziare la piegatura della corrispondente porzione E2'.
I mezzi di contrasto e taglio ed i mezzi di contrasto e piegatura sono longitudinalmente distanziati in misura corrispondente alla larghezza dei mezzi di impegno 33la.
In pratica, detti mezzi di impegno comprendono una rispettiva superficie di contatto dei mezzi di armatura che à ̈ rivolta lateralmente verso le superfici di contatto dei detti mezzi di contrasto e taglio e mezzi di contrasto e piegatura.
Come illustrato, la detta superficie di contatto 331ab presenta una conformazione curva generalmente cilindrica e le rispettive superfici di contatto reciproco dei mezzi di impegno e di contrasto si sviluppano secondo una direzione generalmente verticale, o perpendicolare.
Detti mezzi di taglio e piegatura comprendono un rispettivo attuatore 334, che à ̈, in particolare, sotto forma di un attuatore lineare, definito da un corrispondente cilindro pneumatico avente un rispettivo stelo mobile.
I mezzi di attuazione 334 comprendono un'estremità di attuazione 334' che à ̈ mobile trasversalmente ed à ̈ collegata ai detti mezzi di impegno 331a.
In pratica, l'attuatore pneumatico lineare 334 presenta un rispettivo stelo mobile che à ̈ mobile parallelamente rispetto ai mezzi di taglio e di piegatura tra una prima posizione in cui i mezzi di impegno ed i mezzi di contrasto sono in condizione tra di loro allontanata, ed una seconda posizione, in cui i mezzi di impegno ed i mezzi di contrasto cooperano per eseguire il taglio e/o la rispettiva piegatura dei tondini metallici E2, E3 dei mezzi di armatura.
Detti mezzi di azionamento comprendono un rispettivo leverismo 335 che ha un effetto moltiplicatore del carico provvisto dall'attuatore di azionamento 334 e che sono provvisti tra il detto attuatore ed i mezzi di impegno 331a.
Vantaggiosamente, 1'attuatore di azionamento 334 Ã ̈ disposto sostanzialmente di fianco ai mezzi di taglio e di piegatura, ovvero ai mezzi di impegno e contrasto 331a, 331b, 331c, con il detto leverismo che si prolunga perpendicolarmente rispetto ai detti attuatori 334 ed ai mezzi di taglio e piegatura, ovvero perpendicolarmente ai mezzi di impegno e contrasto 331a, 331b, 331c.
In particolare, come illustrato, l'attuatore 334 si prolunga trasversalmente e dal medesimo attuatore 334 si prolunga un primo braccio perpendicolare 335a, che à ̈ collegato a corrispondenti leve 335b, che, a loro volta, sono collegate, in modo liberamente girevole, ad una testa allargata 335'a del detto braccio 335a, le quali leve 335b sono solidali a delle corrispondenti corte aste, o braccetti, 331'.
Come illustrato, sono previste una pluralità di corte aste 331' che presentano una corrispondente estremità che definisce un rispettivo dente di impegno 331a e che sono collegate, in corrispondenza dell'altra estremità, ad una comune asta trasversale 336 di comune azionamento.
I detti braccetti 331' sono fulcrati inferiormente ai detti mezzi fissi di contrasto e taglio e di contrasto e piegatura. Contrassegnato con il riferimento numerico 331" in figura 23 Ã ̈ illustrato il foro di inserimento del corrispondente perno di articolazione ai mezzi di contrasto.
Contrassegnato con il riferimento numerico 331'b à ̈ indicato il foro di inserimento per il perno di articolazione 331p alla barra trasversale comune 336.
In pratica, con la distensione dello stelo mobile del cilindro di azionamento 334, il braccio 335 trascina le lunghe leve 335b, facendole ruotare nella direzione angolare opposta e provocando il corrispondente spostamento, tramite la barra trasversale di collegamento comune 336 dei braccetti 331', che sono fulcrati inferiormente tra le dette cremagliere di taglio 331b e di piegatura 331c e ciascuno supportante, o definente, un corrispondente dente di impegno 331a. Si ottiene in questo modo il taglio e la piegatura dei tondini o fili longitudinali E2, E3.
Il leverismo 335 comprende, quindi, un braccio 335a, che si prolunga dai mezzi di azionamento, o attuatore, 334 ed almeno una corrispondente leva 335b, che à ̈ collegata al rispettivo braccio 335a, il quale à ̈ solidale, in corrispondenza dell'estremità opposta a quella di attacco al detto braccio 335a, ed aziona corrispondenti aste fulcrate 331', supportanti, o definenti, dei rispettivi mezzi di impegno 331a.
Come ben si evince dalle figure da 14 a 17, sono previsti dei primi e dei secondi mezzi di taglio e piegatura 331, 332, tra di loro verticalmente distanziati ed atti ad operare su corrispondenti mezzi di armatura E2, E3.
Inoltre, come illustrato, detti mezzi di taglio, in particolare detti mezzi di taglio superiore 332 sono mobili perpendicolarmente al corpo di materiale B, tra una posizione allontanata di libero avanzamento del corpo di materiale B, ed una posizione ravvicinata al corpo di materiale B per eseguire un corrispondente taglio e/o piegatura.
In particolare, i mezzi di taglio e piegatura superiori 331 sono mobili tra una posizione sollevata di libero passaggio del corpo di materiale per la definizione ed una posizione ribassata di taglio e piegatura .
I detti mezzi di taglio e/o piegatura 331 sono supportati su rispettivi mezzi di azionamento del movimento verticale che sono sotto forma di corrispondenti cinghie 336' supportate da corrispondenti ruote dentate 337, 338, che sono sostenute da corrispondenti montanti laterali 330ba e verticalmente distanziate tra di loro.
Dette cinghie sostenute da corrispondenti montanti laterali 330ba e 330ba sono, quindi, trasversalmente distanziate e sono azionate simultaneamente da un corrispondente motore elettrico 339, attraverso un corrispondente albero di collegamento trasversale 339a, definente dei mezzi di trasmissione tra le rispettive corone, o ruote, dentate 337 di corrispondenti cinghie.
Come illustrato, il motore elettrico 339 Ã ̈ supportato su una corrispondente colonna 330ba sul lato esterno di questo.
Come illustrato, sono previste delle corrispondenti sporgenze laterali, o trasversali, 331s, 331s, che si prolungano dai blocchi di supporto delle cremagliere di taglio e piegatura, i quali prolungamenti 331s si attaccano, o sono ancorati, attraverso corrispondenti blocchetti 331r, alle rispettive cinghie di azionamento 336'.
Sono previsti dei mezzi atti ad avanzare il corpo di materiale B per la realizzazione di pannelli, in particolare ad avanzare, a passi, il detto corpo di materiale B. Detti passi di avanzamento presentano una lunghezza prefissata, in particolare una lunghezza corrispondente alla distanza tra i mezzi di unione degli spezzoni, o elementi perpendicolari, e/o tra i mezzi 331, 332 di taglio delle reti di armatura ed i mezzi 333 di taglio del polistirolo.
Detti mezzi 333 di taglio della porzione principale di materiale C1 sono atti a tagliare trasversalmente la detta porzione di materiale C1 e comprendono un corrispondente organo di taglio, o filo riscaldato, 333a, che à ̈ trasversalmente esteso ed à ̈ mobile verticalmente, come illustra doppia la freccia in figura 16, tra una posizione rialzata, allontanata dal corpo di materiale B, ed una posizione ribassata di taglio.
Come illustrato, il filo riscaldato à ̈ supportato su corrispondenti astine verticali 333b, le quali sono supportate su corrispondenti blocchetti 333c, da cui si prolungano verso il basso, i quali blocchetti 333c sono, a loro volta, supportati su rispettivi mezzi di azionamento del movimento verticale, che sono sotto forma di corrispondenti cinghie 333d, a loro volta supportate da corrispondenti montanti laterali 330ba, di fianco alle cinghie per i mezzi di taglio dei mezzi di armatura.
Le cinghie 333d sono supportate da corrispondenti ruote dentate, verticalmente distanziate tra di loro, e che sono azionate in rotazione da un corrispondente motore elettrico 333e, attraverso un corrispondente albero trasversale di trasmissione tra rispettive corone o ruote dentate superiori.
In pratica, i detti mezzi 333 di taglio della porzione principale di materiale sono portati, insieme ai mezzi 331, 332 di taglio dei mezzi di armatura, su un comune cursore, o slitta, longitudinalmente mobile ed azionato attraverso corrispondenti mezzi di azionamento, in modo da muoversi in avanti, e, rispettivamente, all'indietro .
Detto cursore à ̈ azionato da corrispondenti mezzi di traino, che sono sotto forma di corrispondenti cinghie, supportate da corrispondenti ruote dentate, longitudinalmente distanziate ed azionate da un corrispondente motore elettrico, che muove corrispondenti ruote posteriori, per il tramite di un corrispondente albero di trasmissione trasversale.
I mezzi, o cinghie, di traino dei mezzi mobili di azionamento sono alloggiati all'interno di casse, o scatole, 330s estese longitudinalmente, che definiscono, con la rispettiva superficie superiore, dei mezzi dì sostegno e scorrimento per i medesimi mezzi di supporto mobili, o cursore, 330. Il motore di comando del movimento longitudinale dei mezzi di taglio à ̈ contrassegnato con il riferimento numerico 340.
Sono previsti dei mezzi, o un'apparecchiatura, 14 di scarico del pannello A dalla linea, i quali, come viene ben illustrato nella successiva figura 27, comprendono dei mezzi 141 di prelievo del pannello, che sono sotto forma di una corrispondente pinza di prelievo presentante corrispondenti ganasce laterali atte ad impegnare opposti bordi laterali del pannello A.
Detta pinza di prelievo 141 à ̈ mobile verticalmente tra una posizione ribassata di prelievo del pannello ed una posizione rialzata di spostamento, in particolare di spostamento in direzione trasversale, così da trasportare il corrispondente pannello in una posizione laterale alla linea, laddove viene sistemato su una corrispondente pila di pannello contrassegnata con il riferimento A' e, in corrispondenza della quale, i mezzi di sollevamento si abbassano ulteriormente per rilasciare il pannello appoggiato sul pannello superiore della pila A'.
In particolare, i mezzi di prelievo 141 sono mobili trasversalmente tra la zona centrale di prelievo centrale del pannello ed una zona laterale di cessione del pannello.
In particolare, detti mezzi di prelievo 141 sono mobili trasversalmente in corrispondenza di una prima e di una seconda zona laterale di cessione del pannello, situate in corrispondenza di lati trasversali opposti della linea.
In particolare, come illustrato, i detti mezzi 141 di prelievo sono supportati su un albero 142, verticalmente mobile rispetto ad un supporto 142', che à ̈, a sua volta, mobile in modo scorrevole su corrispondenti mezzi di guida supportati, o definiti, da una corrispondente trave trasversale 143.
La trave di supporto 143 Ã ̈ supportata su corrispondenti portali laterali, aventi ciascuno corrispondenti montanti verticali 144, 144, tra di loro distanziati longitudinalmente in misura tale da consentire il passaggio del pannello A, ovvero della pila A' di pannelli, in vista di un loro agevole prelievo attraverso, ad esempio, un corrispondente carrello elevatore.
Detti montanti verticali 144, 144 supportano un corrispondente traverso 145, su cui appoggia un'estremità della trave trasversale 143, sostanzialmente in corrispondenza della mezzeria del medesimo traverso 145.
Secondo un'ulteriore forma realizzativa, non illustrata nelle figure allegate, sarebbero, altresì, immaginabili dei mezzi di scarico del pannello dalla linea che, anziché presentare una singola trave trasversale 143, presenti una coppia di travi trasversali di sezione e peso inferiore, che vengono rese longitudinalmente mobili, sul traverso superiore 145 dei rispettivi portali laterali, in modo tale da consentire un movimento longitudinale, anche ai mezzi di prelievo.
Il precedente impianto attua, dunque, un procedimento per la realizzazione di pannelli A destinati alla realizzazione di una costruzione edile, che, vantaggiosamente, prevede di realizzare un corpo longitudinale B di materiale per pannelli, e di ricavare da detto corpo di materiale B dei pannelli A aventi una lunghezza L predefinita in modo selettivo.
Come riferito, detto corpo longitudinale B di materiale per pannelli comprende una porzione principale di materiale C1, atta a definire l'elemento principale Al del pannello, preferibilmente in materiale isolante o di alleggerimento, in special modo in materiale plastico espanso, preferibilmente in polistirolo espanso, a cui à ̈ associata almeno una striscia, o parte, in particolare almeno una prima e seconda parti, o strisce, D2, D3 definenti dei mezzi di armatura del pannello A.
Secondo il procedimento si prevede, in particolare, di realizzare un corpo longitudinale B di materiale per pannelli e di tagliare da detto corpo di materiale B dei pannelli A.
In particolare, secondo il presente procedimento, si tagliano la porzione principale di materiale C1 ed i mezzi di armatura D2, D3.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di evidente applicazione industriale. Il tecnico del ramo potrà, inoltre, immaginare numerose varianti e/o modifiche da apportare al trovato illustrato nella specifica realizzazione preferita, pur rimanendo nell'ambito del concetto inventivo, come ampiamente esposto. In particolare, il tecnico del ramo potrà agevolmente immaginare ulteriori realizzazioni preferite del trovato che comprendano una o più delle sopra descritte caratteristiche. In special modo, le apparecchiature e/o dispositivi del presente impianto potrebbero anche essere impiegati anche in impianti diversi o in modo indipendente e separato dalle altre apparecchiature e macchine del presente impianto. Deve essere, inoltre, inteso che tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (82)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto (1) per la realizzazione di pannelli (A), in particolare di pannelli (A) destinati alla realizzazione di una costruzione edile; caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi atti a realizzare un corpo longitudinale (B) di materiale per pannelli; e dal fatto di comprendere dei mezzi atti a ricavare da detto corpo di materiale (B) dei pannelli (A) aventi una lunghezza (L) predefinita in modo selettivo.
  2. 2. Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo (B) di materiale per pannelli comprende una porzione principale di materiale (C1), atta a definire l'elemento principale (A1) del pannello, preferibilmente in materiale isolante o di alleggerimento, in special modo in materiale plastico espanso, preferibilmente in polistirolo espanso, alla cui porzione principale à ̈ associata almeno una striscia (D2, D3) atta a definire i mezzi di armatura del pannello (A).
  3. 3. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo per pannelli comprende una prima ed una seconda striscia longitudinale (D2, D3) di corrispondenti mezzi di armatura.
  4. 4. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo per pannelli comprende una porzione principale (C1) del corpo (B) di materiale per pannelli che à ̈ realizzata da corrispondenti blocchi (C1) di materiale di lunghezza predefinita (10).
  5. 5. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (33) atti a tagliare detto corpo (B) di materiale per pannelli.
  6. 6. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (331, 332) atti a tagliare i mezzi di armatura del corpo (B) di materiale per pannelli.
  7. 7. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (333) atti a tagliare una porzione principale (C1), in particolare di materiale di alleggerimento o isolante, del corpo (B) di materiale per pannelli.
  8. 8. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi atti a definire una breccia nei mezzi di armatura (D2, D3) del corpo (B) di materiale per pannelli, in modo tale da consentire il passaggio di corrispondenti mezzi di taglio di una porzione principale (C1) del corpo di materiale (B).
  9. 9. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi atti a ripiegare delle porzioni longitudinali (E2, E3) dei mezzi di armatura del corpo (B) di materiale per pannelli.
  10. 10. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 5 a 9, caratterizzato dal fatto che i rispettivi mezzi di taglio (331, 332, 333) sono mobili longitudinalmente.
  11. 11. Impianto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i rispettivi mezzi di taglio (331, 332, 333) avanzano con il corpo di materiale per pannelli (B).
  12. 12. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 5 a 11, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (331, 332) per il taglio dei rispettivi mezzi di armatura che comprendono dei mezzi (331a) di impegno del rispettivo elemento longitudinale (E1, E2) dei mezzi di armatura, cooperanti con dei rispettivi mezzi di contrasto (331b).
  13. 13. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 9 a 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per la piegatura di elementi longitudinali (E1, E2) dei rispettivi mezzi di armatura (D2, D3) comprendono dei mezzi di impegno (331a) del rispettivo elemento longitudinale e dei rispettivi mezzi di contrasto (331c).
  14. 14. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 12 e 13, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno (331a) e detti mezzi di contrasto (331b e/o 331c) sono mobili l'uno relativamente all'altro.
  15. 15. Impianto secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno (331a) sono mobili rispetto a dei mezzi di contrasto fissi (331b e/o 331c).
  16. 16. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 15, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno (331a) sono interposti tra i rispettivi mezzi di contrasto (331b, 331c).
  17. 17. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 16, caratterizzato dal fatto che sono previsti una pluralità di elementi di impegno (331a) e di elementi di contrasto (331b, 331c) per corrispondenti elementi longitudinali (E2, E3) dei mezzi di armatura (D2, D3).
  18. 18. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 17, caratterizzato dal fatto che i mezzi di impegno (331a) sono sotto forma di un corrispondente dente presentante un corrispondente bordo laterale di taglio (331at).
  19. 19. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 18, caratterizzato dal fatto che i mezzi di impegno (331a) sono sotto forma di un corrispondente dente presentante una superficie (331aa) longitudinale di contatto e spinta della parte (E2') di elemento longitudinale (E2, E3) di armatura da ripiegare.
  20. 20. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 19, caratterizzato dal fatto che i mezzi di impegno (331a) sono sotto forma di un corrispondente dente presentante una superficie trasversale (331ab) di contatto e spinta della parte (E2') di elemento longitudinale (E2, E3) di armatura da ripiegare.
  21. 21. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 20, caratterizzato dal fatto che i mezzi di impegno (331a) sono sotto forma di un corrispondente dente da cui si prolunga una corrispondente prominenza laterale (331ac) definente una corrispondente superficie di impegno (331ad) per la parte principale dell'elemento longitudinale (E2).
  22. 22. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 21, caratterizzato dal fatto che i rispettivi mezzi di contrasto e taglio (331b) comprendono un rispettivo dente prolungatesi perpendicolarmente e cooperante con un bordo tagliente (331at) dei mezzi di impegno.
  23. 23. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 13 a 22, caratterizzato dal fatto che i rispettivi mezzi di contrasto e piegatura comprendono un rispettivo dente (331c) prolungantesi perpendicolarmente e longitudinalmente distanziato da una corrispondente superficie trasversale di piegatura (331ab) dei mezzi di impegno (331a).
  24. 24. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 13 a 23, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno (331a) sono scorrevoli tra i mezzi di contrasto e taglio (331b) ed i mezzi di contrasto e piegatura (331c).
  25. 25. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 12 a 24, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi di azionamento del movimento relativo dei mezzi di impegno (331a) ed i rispettivi mezzi di contrasto (331b,331c).
  26. 26. Impianto secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono un rispettivo attuatore (334).
  27. 27. Impianto secondo la rivendicazione 26, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento comprendono un rispettivo attuatore pneumatico (334).
  28. 28. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 25 a 27, caratterizzato dal fatto che i mezzi di azionamento comprendono un leverismo (335) di collegamento ai mezzi mobili di impegno (331a).
  29. 29. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 26 a 28, caratterizzato dal fatto che l'attuatore (334) Ã ̈ disposto sostanzialmente di fianco ai mezzi di impegno e contrasto.
  30. 30. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 28 e 29, caratterizzato dal fatto che il leverismo (335) si prolunga perpendicolarmente ai mezzi di impegno e contrasto.
  31. 31. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 28 a 30, caratterizzato dal fatto che il leverismo (335) comprende un braccio (335a) che si prolunga dal detto attuatore (334) ed almeno una corrispondente leva (335b) collegata al detto braccio (335a) e che à ̈ solidale ed aziona corrispondenti aste fulcrate (331') supportanti i detti mezzi di impegno (331a).
  32. 32. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 31, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei primi e dei secondi mezzi di taglio e/o piegatura (331, 332) tra di loro verticalmente distanziati per rispettivi mezzi di armatura (DI, D2).
  33. 33. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 32, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di taglio e/o piegatura (331) sono mobili perpendicolarmente al corpo di materiale (B) tra una posizione allontanata ed una posizione ravvicinata al corpo di materiale (B) per eseguire il taglio e/o la piegatura.
  34. 34. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 33, caratterizzato dal fatto che i mezzi di taglio (333) della porzione principale di materiale (B) per pannelli (C1) comprendono un organo di taglio a filo riscaldato trasversalmente esteso.
  35. 35. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 34, caratterizzato dal fatto che i mezzi di taglio (333) della porzione principale di materiale (B) per pannelli (C1) sono mobili tra una posizione allontanata dal corpo di materiale ed una posizione di taglio.
  36. 36. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 35, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (333) di taglio della porzione principale di materiale sono portati, insieme ai mezzi di taglio (331, 332) dei mezzi di armatura, su un comune cursore mobile longitudinalmente .
  37. 37. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (12) di alimentazione dei blocchi di materiale (C1).
  38. 38. Impianto secondo la rivendicazione 37, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei primi e dei secondi mezzi (12, 12) di alimentazione dei blocchi di materiale (C1).
  39. 39. Impianto secondo la rivendicazione 38, caratterizzato dal fatto che detti primi e detti secondi mezzi (12, 12) di alimentazione dei blocchi di materiale sono disposti in corrispondenza di lati opposti, della linea di alimentazione.
  40. 40. Impianto secondo la rivendicazione 39, caratterizzato dal fatto che detti primi e detti secondi mezzi (12, 12) di alimentazione dei blocchi di materiale sono disposti in corrispondenza di lati opposti della linea di alimentazione del corpo e sono trasversalmente allineati tra di loro.
  41. 41. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 38 a 40, caratterizzato dal fatto che detti primi e detti secondi mezzi (12, 12) di alimentazione dei blocchi di materiale sono atti ad alimentare rispettivi blocchi (C1) in modo alternato tra di loro.
  42. 42. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 37 a 41, caratterizzato dal fatto che i mezzi di alimentazione (12) dei blocchi di materiale (C1) comprendono dei mezzi di inserimento trasversale del rispettivo blocco tra opposti mezzi di armatura (D2, D3).
  43. 43. Impianto secondo la rivendicazione 42, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di inserimento trasversale del rispettivo blocco comprendono un piano (122) di supporto del blocco (C1) e dei mezzi (123) di movimentazione trasversale del blocco (C1).
  44. 44. Impianto secondo la rivendicazione 43, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione trasversale del blocco (C1) comprendono dei mezzi spintori (123, 123) che sono atti ad impegnare un rispettivo fianco laterale del blocco longitudinalmente esteso (C1) e che sono mobili tra una posizione arretrata ed una posizione avanzata di inserimento nel blocco.
  45. 45. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 43 e 44, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (125) di posizionamento di un corrispondente blocco (C1) in corrispondenza del piano di inserimento (122).
  46. 46. Impianto secondo la rivendicazione 45, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento (125) si prolungano longitudinalmente ai rispettivi mezzi di inserimento.
  47. 47. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 45 e 46, caratterizzato dal fatto che i mezzi di posizionamento (125) si prolungano di fianco alla linea.
  48. 48. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 46 e 47, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento (125) dei primi e secondi mezzi alimentazione si prolungano longitudinalmente in direzioni opposte rispetto alla zona di ricevimento (121).
  49. 49. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 45 a 48, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento (125) comprendono dei corrispondenti mezzi (126) di movimentazione longitudinale del blocco verso la posizione di inserimento .
  50. 50. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 45 a 49, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di posizionamento (125) comprendono dei rispettivi mezzi di carico sotto forma di mezzi di sollevamento di una pila (C1') di blocchi per disporre un blocco superiore della pila in corrispondenza dei mezzi di movimentazione del blocco.
  51. 51. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi che sono atti ad avanzare un corpo (B) di materiale per pannelli.
  52. 52. Impianto secondo la rivendicazione 51, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti ad avanzare il corpo di materiale (B) sono atti ad avanzare a passi il detto corpo di materiale.
  53. 53. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (126') di avanzamento longitudinale del blocco di materiale (C1).
  54. 54. Impianto secondo la rivendicazione 53, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (126') di avanzamento longitudinale del blocco di materiale (C1) sono atti ad avanzare detto blocco a passi.
  55. 55. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 53 e 54, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (126') di avanzamento longitudinale del blocco di materiale (Cl) comprendono uno spintore mobile longitudinalmente che à ̈ atto ad impegnare posteriormente e ad avanzare il blocco (C1).
  56. 56. Impianto secondo la rivendicazione 55, caratterizzato dal fatto che detto spintore (126') Ã ̈ sotto forma di una rispettiva paletta supportata da uno stelo passante attraverso una fenditura (F) longitudinalmente estesa provvista tra piani di appoggio trasversalmente opposti (122, 122).
  57. 57. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (14) di scarico dei pannelli (A).
  58. 58. Impianto secondo la rivendicazione 57, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (14) di scarico dei pannelli (A) comprendono dei mezzi (141) di prelievo dei pannelli.
  59. 59. Impianto secondo la rivendicazione 58, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (141) di prelievo sono mobili trasversalmente.
  60. 60. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 58 e 59, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (141) di prelievo sono mobili tra una zona di prelievo del pannello ed una zona di cessione del pannello .
  61. 61. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 58 a 60, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (141) di prelievo sono mobili tra una zona di prelievo del pannello ed una prima ed una seconda zone di cessione del pannello, in particolare situate in corrispondenza di lati opposti della linea.
  62. 62. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 58 a 61, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (141) di prelievo sono supportati su una corrispondente trave trasversale (143) supportata su un corrispondente portale avente corrispondenti montanti verticali (144, 144) tra di loro distanziati in misura tale da consentire il passaggio del pannello (A).
  63. 63. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (13) di unione tra i primi ed i secondi mezzi di armatura (D2, D3).
  64. 64. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (13) di unione tra i mezzi di armatura (D1, D2) e la porzione principale di materiale (C1).
  65. 65. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 63 e 64, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (13) di unione comprendono una prima ed una seconda stazioni (131, 132, 133) di unione longitudinalmente distanziate di una distanza prefissata (d).
  66. 66. Dispositivo secondo la rivendicazione 65, caratterizzato dal fatto che la corsa del passo di avanzamento del corpo di materiale corrisponde alla distanza prefissata (d) tra la prima e la seconda stazione (131, 132, 133) dei mezzi di unione.
  67. 67. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi di alimentazione degli elementi longitudinali (E2, E3) dei mezzi di armatura.
  68. 68. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi (11) di stoccaggio del materiale per gli elementi longitudinali (E2, E3) dei mezzi di armatura.
  69. 69. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono previsti dei mezzi atti ad avanzare i mezzi di armatura, in particolare dei primi e dei secondi mezzi di armatura.
  70. 70. Impianto secondo la rivendicazione 69, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di avanzamento sono atti ad avanzare i mezzi di armatura a passi di lunghezza prefissata.
  71. 71. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (31) di realizzazione delle strisce longitudinali (D2, D3) di materiale di armatura.
  72. 72. Impianto secondo la rivendicazione 71, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (31) di realizzazione delle strisce longitudinali (D2, D3) di materiale di armatura provvedono a posizionare ed unire degli elementi trasversali di armatura agli elementi longitudinali (E21, E31) di armatura.
  73. 73. Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere dei mezzi (21) di rilevamento dell'elemento longitudinale in alimentazione dei mezzi di armatura.
  74. 74. Apparecchiatura per il taglio dei mezzi di armatura (D2, D3) e/o della porzione principale (C1) del pannello, caratterizzata dal fatto di essere realizzata secondo una qualsiasi delle corrispondenti rivendicazioni precedenti.
  75. 75. Apparecchiatura per l'alimentazione di un blocco di materiale principale (C1) del pannello, caratterizzata dal fatto di essere realizzata secondo una qualsiasi delle corrispondenti rivendicazioni precedenti.
  76. 76. Apparecchiatura per lo scarico di un pannello (A), caratterizzata dal fatto di essere realizzata secondo una qualsiasi delle corrispondenti rivendicazioni precedenti.
  77. 77. Procedimento per la realizzazione di pannelli (A), in particolare di pannelli (A) destinati alla realizzazione di una costruzione edile, caratterizzato dal fatto di prevedere di realizzare un corpo longitudinale (B) di materiale per pannelli, e di ricavare da detto corpo di materiale (B) dei pannelli (A) aventi una lunghezza (L) predefinita in modo selettivo.
  78. 78. Procedimento secondo la rivendicazione 77 o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 77; caratterizzato dal fatto che si prevedere di realizzare un corpo longitudinale (B) di materiale per pannelli, e dal fatto che si prevede di tagliare da detto corpo di materiale (B) dei pannelli (A).
  79. 79. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 77 e 78; caratterizzato dal fatto che detto corpo longitudinale (B) di materiale per pannelli comprende una porzione principale di materiale (C1), atta a definire l'elemento principale (A1) del pannello, preferibilmente in materiale isolante o di alleggerimento, in special modo in materiale plastico espanso, preferibilmente in polistirolo espanso, a cui à ̈ associata almeno una striscia (D2, D3) atta a definire i mezzi di armatura del pannello (A).
  80. 80. Procedimento secondo la rivendicazione 79; caratterizzato dal fatto che si taglia una porzione principale di materiale (C1).
  81. 81. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 79 e 80; caratterizzato dal fatto che si tagliano i mezzi di armatura.
  82. 82. Impianto, apparecchiatura per il taglio dei mezzi di armatura (D2, D3) e/o della porzione principale (C1) del pannello, apparecchiatura per l'alimentazione di un blocco di materiale principale (C1) del pannello, e apparecchiatura per lo scarico di un pannello (A), e procedimento secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
ITBO2009A000417A 2009-06-29 2009-06-29 Impianto e procedimento per la realizzazione di pannelli IT1398129B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000417A IT1398129B1 (it) 2009-06-29 2009-06-29 Impianto e procedimento per la realizzazione di pannelli
EP10740740A EP2449186A2 (en) 2009-06-29 2010-06-24 Installation and process for making panels
US13/388,339 US20120193032A1 (en) 2009-06-29 2010-06-24 Installation and process for making panels
PCT/IB2010/052891 WO2011001341A2 (en) 2009-06-29 2010-06-24 Installation and process for making panels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000417A IT1398129B1 (it) 2009-06-29 2009-06-29 Impianto e procedimento per la realizzazione di pannelli

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090417A1 true ITBO20090417A1 (it) 2010-12-30
IT1398129B1 IT1398129B1 (it) 2013-02-14

Family

ID=41682345

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000417A IT1398129B1 (it) 2009-06-29 2009-06-29 Impianto e procedimento per la realizzazione di pannelli

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20120193032A1 (it)
EP (1) EP2449186A2 (it)
IT (1) IT1398129B1 (it)
WO (1) WO2011001341A2 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3119954B1 (en) 2014-03-18 2021-04-28 AC Engineering S.p.A. Prefabricated building product structure made of sintered expanded polystyrene and method for the relative production
IT202100006197A1 (it) 2021-03-17 2022-09-17 Angelo Candiracci Procedimento automatico per produzione conci da galleria e linea produttiva per attuare il procedimento
ES2942221A1 (es) * 2021-11-30 2023-05-30 Xpanel Building Tech Europe S L Maquina ensambladora automatica de paneles espaciales con conectores inclinados bidireccionales

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006008166A1 (en) * 2004-07-23 2006-01-26 Alfonso Branca Process and a plant for making a multi-layer panel and multi-layer panel thus made
WO2009037545A2 (en) * 2007-09-21 2009-03-26 Angelo Candiracci Process and installation for making panels

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE505020C (de) * 1926-09-12 1930-08-12 Heinrich Bax Maschine zur Hersttellung flacher Drahtschrauben grosser Drahtstaerke fuer Viereckmaschengeflecht
US2401319A (en) * 1942-12-07 1946-06-04 George R Roemer Manufacture of wire mesh fabric
US3391038A (en) * 1964-02-21 1968-07-02 George W. Whitesides Method of making internally braced structural wall panels
AT267293B (de) * 1966-04-07 1968-12-27 Evg Entwicklung Verwert Ges Verfahren zum Herstellen von geschweißten Drahtgittern und Gitterschweißmaschine zum Ausüben dieses Verfahrens
US3650871A (en) * 1969-06-09 1972-03-21 Karl Waldemar Bentfors Method of producing insulating panels
AT372886B (de) * 1981-05-14 1983-11-25 Evg Entwicklung Verwert Ges Verfahren und vorrichtung zum herstellen geschweisster gitterkoerper
US4581186A (en) * 1982-12-17 1986-04-08 Larson Roger E Method of making foam core building panels in a continuous operation
AT390577B (de) * 1986-11-28 1990-05-25 Evg Entwicklung Verwert Ges Vorrichtung zum zufuehren der querdraehte zur schweisslinie einer gitterschweissmaschine
IT1213688B (it) * 1987-09-22 1989-12-29 Monolite Srl Apparecchiatura per realizzare pannelli per la costruzione di pareti con caratteristiche antisismiche edi isolamento termoacustico
DE3741377C1 (en) * 1987-12-07 1989-02-16 Jaeger Emil Gmbh Co Kg Method and device for bridge welding
AT398920B (de) * 1988-06-08 1995-02-27 Evg Entwicklung Verwert Ges Nach der elektrischen widerstandsmethode arbeitende gitterschweissmaschine
AT398716B (de) * 1989-03-23 1995-01-25 Evg Entwicklung Verwert Ges Verfahren und vorrichtung zum hindurchführen von drahtabschnitten durch einen isolierkörper eines bauelementes
AT402031B (de) * 1991-09-05 1997-01-27 Evg Entwicklung Verwert Ges Verfahren zum herstellen von drahtgittern
KR940010133B1 (ko) * 1992-07-22 1994-10-22 안세홍 건축용 패널(Panel)의 제조장치
IT1268501B1 (it) * 1993-06-21 1997-03-04 Angelo Candiracci Dispositivo orientabile a regolazione rapida per introduzione e taglio di traverse di filo metallico in almeno una fila per passo a
AT403130B (de) * 1993-10-01 1997-11-25 Evg Entwicklung Verwert Ges Drahteinbringvorrichtung
AT405621B (de) * 1994-07-28 1999-10-25 Evg Entwicklung Verwert Ges Anlage zum kontinuierlichen herstellen von bauelementen
GB9516418D0 (en) * 1995-08-10 1995-10-11 Lomir Engineering Ltd Sheet material feeding apparatus
AT408321B (de) * 1998-10-09 2001-10-25 Evg Entwicklung Verwert Ges Verfahren und anlage zum kontinuierlichen herstellen von bauelementen
DE19941074B4 (de) * 1999-08-30 2010-06-02 Wolfgang Weiser Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von ein- oder mehrschichtigen faserverstärkten Flächenprodukten
CA2422365C (en) * 2000-09-13 2009-03-03 Serge Meilleur Insulated formwork panels and process for their manufacture
US20040043682A1 (en) * 2002-09-04 2004-03-04 Taylor Steven L. Composite board

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006008166A1 (en) * 2004-07-23 2006-01-26 Alfonso Branca Process and a plant for making a multi-layer panel and multi-layer panel thus made
WO2009037545A2 (en) * 2007-09-21 2009-03-26 Angelo Candiracci Process and installation for making panels

Also Published As

Publication number Publication date
WO2011001341A2 (en) 2011-01-06
US20120193032A1 (en) 2012-08-02
WO2011001341A3 (en) 2011-05-05
EP2449186A2 (en) 2012-05-09
IT1398129B1 (it) 2013-02-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107253053B (zh) 整体式焊网机
JP5763088B2 (ja) 電気溶接金属ネットから形成される複合かごの自動組立方法及び装置
EP1837092B1 (en) Automatic assembly for bending and inserting reinforcement bars in preformed metal reinforcement cages
DK2726230T3 (en) METHOD AND APPARATUS FOR CONTINUOUS PREPARATION OF A GRID BEARER
CZ219693A3 (en) Process and apparatus for producing reinforced matting
ITBO20090417A1 (it) Impianto e procedimento per la realizzazione di pannelli.
EP1378302B1 (en) Method and apparatus for forming metal frames for reinforced concrete
KR100244080B1 (ko) 형틀부착 입체용접철근 제조장치 및 제조방법
CS276338B6 (en) Apparatus for the production of three-dimensional metallic structures
ITUD20110123A1 (it) "macchina automatica per la costruzione in continuo di gabbie reticolari metalliche tridimensionali con staffe trasversali formate esternamente alle barre longitudinali ed elettrosaldate direttamente alle stesse"
ITBO20070638A1 (it) Procedimento e impianto per la realizzazione di pannelli.
JP2020522389A (ja) ワイヤメッシュ作製装置及び方法
ITMO990277A1 (it) Dispositivo di alimentazione di barre longitudinali per la fabbricazione di reti saldate.
WO1995005906A1 (en) Method and machines for the production of product consisting of two parallel steel wire-meshes and intermediate panel of insulating material
ITBO990236A1 (it) Impianto per il prelievo e l' alimentazione di pannelli .
ITUD20010011A1 (it) Gruppo di saldatura per macchina gabbiatrice e procedimento connessodi saldatura
EP2398607B1 (en) Method and apparatus for making reinforcements for reinforced concrete
RU2486040C2 (ru) Установка для изготовления плоских сеток
ITUD20090104A1 (it) Apparato automatizzato di avanzamento differenziale di tondini e/o barre metalliche per la costruzione di elementi elettrosaldati rettilinei e/o curvilinei, e relativo procedimento di produzione.
EP1270110A2 (en) Method and device for forming metal frames for reinforced concrete and metal frame formed therewith
EP1378301B1 (en) Method and apparatus for forming packs of stirrups and pack of stirrups thus formed
ITUD20080063A1 (it) Procedimento e macchina piegatrice per tondini e/o barre metalliche
FI62632C (fi) Foerfarande och anordning foer framstaellning av byggelement som innefattar ett par parallella laengsstavar och stegartat mellan dessa fastsvetsade tvaerstag
KR100387607B1 (ko) 철근을 이용한 프레임의 자동 제조장치
ITUD20000070A1 (it) Procedimento per la produzione di gabbie di armatura, relativo dispositivo e gabbia di armatura cosi' ottenuta