ITBO20070353A1 - Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili - Google Patents

Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070353A1
ITBO20070353A1 ITBO20070353A ITBO20070353A1 IT BO20070353 A1 ITBO20070353 A1 IT BO20070353A1 IT BO20070353 A ITBO20070353 A IT BO20070353A IT BO20070353 A1 ITBO20070353 A1 IT BO20070353A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
jaws
component
jaw
clamping
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Tamburini
Original Assignee
Biesse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biesse Spa filed Critical Biesse Spa
Priority to ITBO20070353 priority Critical patent/ITBO20070353A1/it
Priority to DE200810023032 priority patent/DE102008023032A1/de
Publication of ITBO20070353A1 publication Critical patent/ITBO20070353A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D47/00Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D47/04Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of devices for feeding, positioning, clamping, or rotating work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27BSAWS FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; COMPONENTS OR ACCESSORIES THEREFOR
    • B27B25/00Feeding devices for timber in saw mills or sawing machines; Feeding devices for trees
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M1/00Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching
    • B27M1/08Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching by multi-step processes

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
La presente invenzione è relativa ad una macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili .
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una macchina per la lavorazione di componenti di legno del tipo comprendente una unità operatrice per la lavorazione di almeno un componente; ed almeno una morsa di serraggio del componente stesso.
Generalmente, la morsa di serraggio comprende una ganascia inferiore definente un piano di appoggio sostanzialmente orizzontale per il componente, una ganascia superiore mobile tra una posizione di serraggio ed una posizione di rilascio del componente, ed almeno un elemento di fine corsa per garantire un corretto posizionamento del componente tra le due ganasce in una direzione di inserimento sostanzialmente parallela al piano di appoggio.
Dal momento che la macchina deve effettuare la lavorazione di componenti aventi spessori differenti variabili tra uno spessore minimo ed uno spessore massimo e che la posizione di rilascio deve consentire l'inserimento tra le due ganasce del componente di spessore massimo, le macchine note del tipo sopra descritto presentano alcuni inconvenienti principalmente discendenti dal fatto che, quando la ganascia superiore è disposta nella sua posizione di rilascio e l'operatore inserisce tra le due ganasce un componente di spessore inferiore allo spessore massimo, la distanza tra le due ganasce è tale da consentire l'inserimento tra le ganasce stesse anche delle mani dell'operatore che, di conseguenza, possono essere schiacciate a seguito dello spostamento della ganascia superiore nella sua posizione di serraggio.
Scopo della presente invenzione è di realizzare una macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e che sia di semplice ed economica attuazione .
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista schematica in pianta, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione della macchina della presente invenzione ;
la figura 2 è una vista prospettica schematica di un particolare della macchina della figura 1;
la figura 3 è una vista frontale schematica del particolare della figura 2; e
la figura 4 è una vista laterale schematica del particolare delle figure 2 e 3 illustrato in tre differenti posizioni operative.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata, nel suo complesso, una macchina per la lavorazione di componenti 2 di legno o simili presentanti, nella fattispecie, una forma sostanzialmente parallelepipeda a sezione sostanzialmente rettangolare .
La macchina 1 comprende un basamento 3 sostanzialmente conformato a C, il quale è provvisto di una tavola 4 di appoggio sostanzialmente piana ed orizzontale, e supporta almeno una testa 5 operatrice, che è disposta al disopra o al disotto della tavola 4, è accoppiata in modo noto al basamento 3 per compiere, rispetto al basamento 3 stesso e sotto la spinta di un dispositivo di azionamento di tipo noto e non illustrato, spostamenti rettilinei in una direzione 6 verticale ortogonale alla tavola 4, ed è provvista di una pluralità di utensili (non illustrati) per la lavorazione dei componenti 2.
La macchina 1 è provvista, inoltre, di una unità 7 di presa e trasporto dei componenti 2 comprendente una traversa 8 allungata, la quale si estende in una direzione 9 orizzontale ortogonale alla direzione 6, ed è accoppiata in modo noto al basamento 3 per compiere, rispetto al basamento 3 stesso e sotto la spinta di un dispositivo di azionamento di tipo noto e non illustrato, spostamenti rettilinei in una direzione 10 orizzontale ortogonale alle direzioni 6 e 9.
La traversa 8 supporta due unità 11 di appoggio, le quali sono disposte da bande opposte della tavola 4 nella direzione 9, e comprendono, ciascuna, una rispettiva pluralità di barre 12 di supporto, che sporgono dalla traversa 8 nella direzione 10, sono affiancate l'una all'altra, e supportano, ciascuna, una rispettiva pluralità di rulli 13 di appoggio definenti, unitamente alla tavola 4, un piano P di appoggio per i componenti 2.
La traversa 8 è, inoltre, limitata anteriormente da una superficie 14 piana ortogonale alla direzione 10, e presenta una guida 15, la quale è montata sulla superficie 14 parallelamente alla direzione 9, e supporta, nella fattispecie, due dispositivi 16 di presa e trasporto atti a spostare i componenti 2 sul piano P nella direzione 9.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, ciascun dispositivo 16 comprende una slitta 17, la quale è accoppiata in modo noto alla guida 15 per compiere, lungo la guida 15 e sotto la spinta di un dispositivo di azionamento di tipo noto e non illustrato, spostamenti rettilinei nella direzione 9, e supporta una morsa 18 di serraggio dei componenti 2.
La morsa 18 comprende una ganascia 19 inferiore fissa, la quale è fissata alla slitta 17, è limitata superiormente da una faccia 20 piana sostanzialmente complanare al piano P, e supporta tre elementi 21 cilindrici di fine corsa, che sporgono verso l'alto dalla faccia 20 nella direzione 6, sono allineati fra loro nella direzione 9, e consentono un corretto posizionamento dei componenti 2 nella direzione 10.
La morsa 18 comprende, inoltre, una ganascia 22 superiore mobile, la quale è accoppiata in maniera scorrevole alla slitta 17 per compiere, rispetto alla slitta 17 e sotto la spinta di un dispositivo 23 di azionamento, spostamenti rettilinei nella direzione 6, è limitata inferiormente da una faccia 24 sostanzialmente piana e parallela al piano P, e presenta una pluralità di fori 25, che sono pari in numero al numero degli elementi 21, sono ricavati attraverso la ganascia 22 parallelamente alla direzione 6, e sono atti ad essere impegnati in maniera scorrevole, ciascuno, da un relativo elemento 21.
Con riferimento alla figura 3, il dispositivo 23 comprende, nella fattispecie, un cilindro 26 attuatore, il quale è fissato alla slitta 17, si estende nella direzione 6, e presenta un'asta 27 di uscita, che supporta, in corrispondenza di una sua estremità libera, la ganascia 22, e definisce, all'interno del cilindro 26, una camera 28 superiore ed una camera 29 inferiore collegate con un dispositivo pneumatico D ad aria compressa tramite un circuito 30 pneumatico.
Il circuito 30 comprende due condotti 31, 32 di alimentazione comunicanti con le camere 28 e, rispettivamente, 29, ed un condotto 33 di alimentazione, il quale comunica con il dispositivo pneumatico D, ed è collegato con i condotti 31, 32 tramite l'interposizione di una valvola 34 a tre posizioni mobile attraverso tre differenti posizioni operative, in cui l'aria compressa viene alimentata dal dispositivo pneumatico D alla camera 28, alla camera 29, e, rispettivamente, a nessuna delle camere 28 e 29.
Il circuito 30 comprende, inoltre, due valvole 35, 36 a doppia pressione, le quali sono disposte lungo i condotti 31 e, rispettivamente, 32, e consentono di alimentare selettivamente l'aria compressa alle camere 28 e, rispettivamente, 29 con una pressione pari alla, o minore della, pressione di alimentazione del dispositivo pneumatico D.
Il serraggio di un componente 2 di spessore determinato all'interno di una morsa 18 verrà ora descritto con riferimento alle figure 3 e 4 ed a partire da un istante in cui la valvola 34 è disposta in una prima posizione operativa, in cui il dispositivo pneumatico D è collegato con la camera 29 inferiore e le ganasce 19 e 22 sono disposte in una posizione di rilascio del componente 2 stesso (figura 4a).
A seguito dello spostamento della valvola 34 in una sua seconda posizione operativa, il dispositivo pneumatico D viene collegato con la camera 28 superiore e la ganascia 22 viene spostata nella direzione 6 in una posizione intermedia (figura 4b), in cui la distanza tra le ganasce 19 e 22, misurata parallelamente alla direzione 6, approssima per eccesso lo spessore del componente 2 da serrare anch'esso misurato parallelamente alla direzione 6.
La posizione intermedia della ganascia 22 nella direzione 6 viene controllata selettivamente in funzione dello spessore del componente 2 da serrare tramite una centralina 37 elettronica di controllo della macchina 1 e tramite un sensore 38 di posizione montato sulla ganascia 22 stessa in posizione affacciata alla ganascia 19, e viene stabilizzata spostando la valvola 34 in una sua terza posizione operativa, in cui il dispositivo pneumatico D viene scollegato da entrambe le camere 28 e 29.
Una volta che la ganascia 22 è disposta nella sua posizione intermedia (figura 4b), il componente 2 viene inserito tra le ganasce 19 e 22 in modo da schiacciare un interruttore 39, il quale è montato nella ganascia 22, sporge, normalmente, verso il basso dalla ganascia 22 nella direzione 6 (figura 4a), è accoppiato in modo scorrevole alla ganascia 22 per spostarsi all'interno della ganascia 22 stessa sotto la spinta del componente 2 (figure 4b e 4c), ed è collegato, inoltre, alla centralina 37.
In risposta al segnale dell'interruttore 39, la centralina 37 comanda infine lo spostamento della valvola 34 nella sua seconda posizione operativa e, di conseguenza, lo spostamento della ganascia 22 in una posizione di serraggio del componente 2 (figura
4C ).
La ganascia 22 viene spostata nella sua posizione di serraggio spostando la valvola 35 in primo luogo in una prima posizione operativa, in cui la ganascia 22 viene spostata a contatto del componente 2 con una pressione inferiore alla pressione di alimentazione del dispositivo pneumatico D, e quindi in una seconda posizione operativa, in cui la ganascia 22 viene serrata sul componente 2 con una pressione pari alla pressione di alimentazione del dispositivo pneumatico D.
La macchina 1 presenta alcuni vantaggi principalmente discendenti dal fatto che la possibilità di spostare la ganascia 22 superiore in una posizione intermedia (figura 4b) tra la posizione di rilascio (figura 4a) e la posizione di serraggio (figura 4c) e di selezionare la posizione intermedia in funzione dello spessore del componente 2 da serrare consente di posizionare la ganascia 22 ad una distanza dalla ganascia 19 tale da impedire il contemporaneo inserimento tra le ganasce 19 e 22 del componente 2 e delle mani dell'operatore e da evitare, quindi, di compromettere la sicurezza dell'operatore stesso.
Inoltre, la presenza dell'interruttore 39 impedisce che, quando la ganascia 22 è disposta nella sua posizione intermedia, l'operatore possa erroneamente inserire tra le ganasce 19 e 22 sia un componente 2 di spessore inferiore allo spessore corretto memorizzato nella centralina 37, sia accidentalmente le proprie mani. In questo caso, infatti, dal momento che il componente 2, a causa del suo ridotto spessore, non perviene a contatto dell'interruttore 39, la centralina 37 non viene attivata per spostare la ganascia 22 nella sua posizione di serraggio.
Secondo una variante non illustrata, il cilindro 26 attuatore viene eliminato e sostituito con un motore elettrico provvisto di un albero di uscita, il quale è accoppiato alla ganascia 22 superiore con un accoppiamento vite-madrevite, è montato per ruotare attorno ad un proprio asse longitudinale, ed è associato ad un encoder atto a controllare selettivamente la posizione intermedia della ganascia 22 in funzione dello spessore del componente 2 da serrare.

Claims (1)

  1. R IV END ICA Z ION I 1.- Macchina per la lavorazione di componenti (2) di legno o simili comprendente almeno una unità operatrice (5) per la lavorazione di un componente (2); ed almeno una morsa (18) di serraggio del componente (2) stesso, la morsa (18) comprendendo una ganascia inferiore (19) ed una ganascia superiore (22) mobili una rispetto all'altra in una direzione (6) determinata tra una posizione di serraggio ed una posizione di rilascio del componente (2); e caratterizzata dal fatto che le due ganasce (19, 22) sono mobili, inoltre, una rispetto all'altra nella direzione (6) in una posizione intermedia tra le posizioni di serraggio e di rilascio; la posizione intermedia delle ganasce (19, 22) essendo selettivamente regolabile in funzione di uno spessore del componente (2) misurato parallelamente alla direzione (6) stessa. 2.- Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui la morsa (18) comprende, inoltre, un dispositivo di azionamento (23) per spostare le due ganasce (19, 22) una rispetto all'altra nella direzione (6) tra le posizioni di serraggio, di rilascio, ed intermedia. 3.- Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui il dispositivo di azionamento (23) comprende un motore elettrico presentante un albero di uscita accoppiato ad almeno una delle due ganasce (19, 22), ed una unità di rilevamento per controllare la rotazione dell'albero di uscita attorno ad un suo asse longitudinale. 4.- Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui il dispositivo di azionamento (23) comprende almeno un cilindro attuatore (26) provvisto di un'asta d'uscita (27) accoppiata ad una delle due ganasce (19, 22). 5.- Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui il cilindro attuatore (26) comprende una camera superiore (28) ed una camera inferiore (29); il dispositivo di azionamento (23) comprendendo un dispositivo di alimentazione (D) di gas in pressione ed un circuito pneumatico (30) per collegare le camere superiore ed inferiore (28, 29) con il dispositivo di alimentazione (D) stesso. 6.- Macchina secondo la rivendicazione 5, in cui il circuito pneumatico (30) comprende un primo dispositivo valvolare (34) mobile attraverso tre posizioni operative per collegare selettivamente una o nessuna delle camere superiore ed inferiore (28, 29) con il dispositivo di alimentazione (D). 7.- Macchina secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui il circuito pneumatico (30) comprende, inoltre, un primo ed un secondo condotto (31, 32) per collegare le camere superiore e, rispettivamente, inferiore (28, 29) con il dispositivo di alimentazione (D), ed un secondo ed un terzo dispositivo valvolare (35, 36) disposti sul primo e, rispettivamente, sul secondo condotto (31, 32). 8.- Macchina secondo la rivendicazione 7, in cui ciascun detto secondo e terzo dispositivo valvolare (35, 36) è mobile tra due posizioni operative per alimentare il gas in pressione ad una pressione pari e, rispettivamente, inferiore ad una pressione di alimentazione del dispositivo di alimentazione (D). 9.- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, in cui la ganascia superiore (22) è mobile nella direzione (6) tra le posizioni di serraggio, di rilascio, ed intermedia, ed è provvista, inoltre, di un dispositivo di rilevamento (39) atto a rilevare, quando la ganascia superiore (22) è disposta nella sua posizione intermedia, l'inserimento di un componente (2) di spessore determinato tra le due ganasce (19, 22). 10.- Macchina secondo la rivendicazione 9 e comprendente, inoltre, una centralina elettronica di controllo (37) collegata con il dispositivo di azionamento (23) e con il dispositivo di rilevamento (39) per spostare la ganascia superiore (22) nella sua posizione di serraggio in risposta ad un segnale del dispositivo di rilevamento (39) stesso,
ITBO20070353 2007-05-11 2007-05-11 Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili ITBO20070353A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070353 ITBO20070353A1 (it) 2007-05-11 2007-05-11 Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
DE200810023032 DE102008023032A1 (de) 2007-05-11 2008-05-09 Maschine zur Bearbeitung von Bauelementen aus Holz oder ähnlichem Material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO20070353 ITBO20070353A1 (it) 2007-05-11 2007-05-11 Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070353A1 true ITBO20070353A1 (it) 2008-11-12

Family

ID=40326556

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO20070353 ITBO20070353A1 (it) 2007-05-11 2007-05-11 Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102008023032A1 (it)
IT (1) ITBO20070353A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900009057A1 (it) * 2019-06-14 2020-12-14 Scm Group Spa Macchina per la lavorazione di pezzi in legno provvista di un organo di presa perfezionato, e metodo di funzionamento relativo.

Also Published As

Publication number Publication date
DE102008023032A1 (de) 2012-10-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20120268A1 (it) Macchina per la realizzazione di componenti di legno o simili
JP6761757B2 (ja) 印刷機械において物品を固定するための真空システム
ITBO20090310A1 (it) Macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
ITBO20090323A1 (it) Metodo e macchina per la squadratura e la bordatura di pannelli di legno o simili
IT201600083221A1 (it) Attrezzatura per la lavorazione meccanica di elementi lastriformi
ITMI20130727A1 (it) Macchina per la lavorazione di elementi che compongono mobili, complementi di arredo e simili.
ITBO20130208A1 (it) Macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
ITBO20070353A1 (it) Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili
PL1900476T3 (pl) Obrabiarka z przestrzenią roboczą
ITBO20080535A1 (it) Centro di lavoro per la lavorazione di componenti di legno o simili di forma allungata, in particolare componenti per infissi
PL1897453T3 (pl) Urządzenie do transportu artykułów w kształcie pręcików
ITBO20090168A1 (it) Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
ITTO990780A1 (it) Apparato per la separazione del cappello di testa di biella medianterottura
ITFI20100156A1 (it) Macchina foratrice a controllo numerico per pannelli in legno con dispositivo di trascinamento perfezionato
ITBO20080534A1 (it) Macchina piallatrice per la piallatura di componenti di legno o simili
DK1772418T3 (da) Løfteindretning med et ført løftebord
ITUB20155112A1 (it) Macchina per la lavorazione di barre di alluminio, leghe leggere, pvc o simili
ITBO20080528A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili di forma allungata, in particolare componenti per infissi
ITBS980002A1 (it) Unita' modulare di manipolazione
ITBO20080515A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di pannelli di legno o simili
ITBO20090169A1 (it) Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
ITMI20120894A1 (it) Piegatrice
ITUD20110210A1 (it) Attrezzatura per l'alimentazione di prodotti metallici ad una macchina di lavorazione e relativo procedimento
ITBO20100686A1 (it) Aggregato per la lavorazione di componenti di legno o simili
ITBO20100303A1 (it) Macchina per la lavorazione di componenti di legno o simili