ITBO20090168A1 - Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili - Google Patents

Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090168A1
ITBO20090168A1 IT000168A ITBO20090168A ITBO20090168A1 IT BO20090168 A1 ITBO20090168 A1 IT BO20090168A1 IT 000168 A IT000168 A IT 000168A IT BO20090168 A ITBO20090168 A IT BO20090168A IT BO20090168 A1 ITBO20090168 A1 IT BO20090168A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressure device
panel
lowered
actuation
pressure
Prior art date
Application number
IT000168A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Lattanzi
Original Assignee
Biesse Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biesse Spa filed Critical Biesse Spa
Priority to ITBO2009A000168A priority Critical patent/IT1395702B1/it
Priority to ES10157350.9T priority patent/ES2586056T3/es
Priority to EP10157350.9A priority patent/EP2233236B1/en
Publication of ITBO20090168A1 publication Critical patent/ITBO20090168A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395702B1 publication Critical patent/IT1395702B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23DPLANING; SLOTTING; SHEARING; BROACHING; SAWING; FILING; SCRAPING; LIKE OPERATIONS FOR WORKING METAL BY REMOVING MATERIAL, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23D47/00Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts
    • B23D47/04Sawing machines or sawing devices working with circular saw blades, characterised only by constructional features of particular parts of devices for feeding, positioning, clamping, or rotating work
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27BSAWS FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; COMPONENTS OR ACCESSORIES THEREFOR
    • B27B5/00Sawing machines working with circular or cylindrical saw blades; Components or equipment therefor
    • B27B5/02Sawing machines working with circular or cylindrical saw blades; Components or equipment therefor characterised by a special purpose only
    • B27B5/06Sawing machines working with circular or cylindrical saw blades; Components or equipment therefor characterised by a special purpose only for dividing plates in parts of determined size, e.g. panels
    • B27B5/065Sawing machines working with circular or cylindrical saw blades; Components or equipment therefor characterised by a special purpose only for dividing plates in parts of determined size, e.g. panels with feedable saw blades, e.g. arranged on a carriage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Dovetailed Work, And Nailing Machines And Stapling Machines For Wood (AREA)
  • Debarking, Splitting, And Disintegration Of Timber (AREA)
  • Milling, Drilling, And Turning Of Wood (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
“METODO E MACCHINA PER IL TAGLIO DI PANNELLI DI LEGNO O SIMILIâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo per il taglio di pannelli di legno o simili.
Nel settore della lavorazione di pannelli di legno, Ã ̈ noto realizzare una macchina sezionatrice comprendente un basamento definente un piano di appoggio sostanzialmente orizzontale per almeno un pannello di legno o simili; un dispositivo di alimentazione per avanzare il pannello lungo il piano di appoggio ed attraverso una stazione di taglio; un dispositivo pressore mobile tra una posizione abbassata di serraggio del pannello nella stazione di taglio ed una posizione sollevata di rilascio; ed un dispositivo di taglio mobile trasversalmente ad una direzione di avanzamento del pannello per separare almeno un componente dal pannello stesso.
Il dispositivo pressore viene spostato tra le sue posizioni abbassata di serraggio e sollevata di rilascio tramite un dispositivo di azionamento comprendente, normalmente, due cilindri attuatori di tipo pneumatico montati da bande opposte del basamento.
Dal momento che i citati cilindri attuatori non consentono di controllare con precisione la pressione di serraggio esercitata dal dispositivo pressore sul pannello e la posizione abbassata di serraggio del dispositivo pressore stesso, le macchine sezionatrici note del tipo sopra descritto presentano alcuni inconvenienti principalmente discendenti dal fatto che il dispositivo pressore può danneggiare i pannelli, in particolare quando realizzati con materiali relativamente fragili e delicati.
Scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un metodo per il taglio di pannelli di legno o simili che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e che sia di semplice ed economica attuazione.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per il taglio di pannelli di legno o simili come rivendicato nelle rivendicazioni da 1 a 9.
La presente invenzione à ̈ relativa, inoltre, ad una macchina per il taglio di pannelli di legno o simili.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina per il taglio di pannelli di legno o simili come rivendicato nelle rivendicazioni da 10 a 17.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista schematica in pianta di una preferita forma di attuazione della macchina sezionatrice della presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista laterale schematica, con parti asportate per chiarezza, di un primo particolare della macchina della figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista frontale schematica, con parti asportate per chiarezza, di un secondo particolare della macchina della figura 1;
la figura 4 Ã ̈ una vista frontale schematica, con parti asportate per chiarezza, di una prima variante del particolare della figura 3;
la figura 5 Ã ̈ una vista frontale schematica, con parti asportate per chiarezza, di una seconda variante del particolare della figura 3;
la figura 6 Ã ̈ una vista frontale schematica, con parti asportate per chiarezza, di una terza variante del particolare della figura 3; e
la figura 7 Ã ̈ una vista laterale schematica, con parti asportate per chiarezza, di un particolare della figura 6.
Con riferimento alla figura 1, con 1 Ã ̈ indicata, nel suo complesso, una macchina sezionatrice per il taglio di pannelli 2 di legno o simili presentanti una forma sostanzialmente parallelepipeda a sezione sostanzialmente rettangolare.
La macchina 1 comprende un basamento 3 allungato, il quale si estende in una direzione 4 orizzontale, definisce un piano P di appoggio sostanzialmente orizzontale per un pacco 5 di pannelli 2 fra loro sovrapposti, e coopera con un dispositivo 6 di avanzamento di tipo noto atto ad avanzare il pacco 5 di pannelli 2 lungo il basamento 3 nella direzione 4. Il pacco 5 di pannelli 2 viene avanzato dal dispositivo 6 attraverso una stazione 7 di taglio provvista di un gruppo di taglio di tipo noto e non illustrato mobile in una direzione 8 orizzontale e trasversale alla direzione 4 e lungo un piano T di taglio sostanzialmente ortogonale alla direzione 4 stessa per eseguire il taglio dei pannelli 2.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, in corrispondenza della stazione 7 i pannelli 2 vengono bloccati contro il piano P tramite un dispositivo 9 pressore comprendente una coppia di barre 10 di pressione, le quali si estendono al disopra del piano P nella direzione 8, sono disposte da bande opposte del piano T nella direzione 4, sono provviste, ciascuna, di una rispettiva striscia 10a in materiale elasticamente deformabile fissata ad una faccia inferiore della relativa barra 10, e sono accoppiate in maniera scorrevole al basamento 3 per compiere, rispetto al basamento 3 stesso, spostamenti rettilinei in una direzione 11 verticale ortogonale alle direzioni 4 e 8.
Le barre 10 supportano una barra 12 di torsione, la quale si estende al disopra del basamento 3 nella direzione 8, à ̈ accoppiata in maniera girevole alle barre 10 per ruotare, rispetto alle barre 10, attorno ad un proprio asse 13 longitudinale, e porta calettati alle sue estremità due rocchetti 14, che sono montati sulla barra 12 coassialmente all’asse 13, ed ingranano, ciascuno, con una rispettiva cremagliera 15 fissata al basamento 3 parallelamente alla direzione 11.
Con riferimento alla figura 3, il dispositivo 9 à ̈ mobile nella direzione 11 sotto la spinta di un dispositivo 16 di azionamento comprendente due cilindri 17 attuatori di tipo pneumatico, i quali sono fissati al basamento 3 parallelamente alla direzione 11, sono disposti da bande opposte del basamento 3 nella direzione 8, e presentano rispettive aste 18 di uscita collegate con le barre 10, ed un motore 19 elettrico, che à ̈ fissato alle barre 10, si estende nella direzione 8, e pone in rotazione la barra 12 tramite una coppia di ingranaggi 20, 21, di cui l’ingranaggio 20 à ̈ calettato su un albero di uscita del motore 19 e l’ingranaggio 21 à ̈ calettato sulla barra 12.
In uso, ciascun cilindro 17 viene attivato per esercitare sul dispositivo 9 una spinta verso l’alto sostanzialmente pari, nella fattispecie, alla metà del peso del dispositivo 9 e, contemporaneamente, il motore 19 viene attivato per porre in rotazione la barra 12 e, quindi, i rocchetti 14 attorno all’asse 13, spostare i rocchetti 14 lungo le cremagliere 15, e spostare il dispositivo 9 nella direzione 11 tra una posizione abbassata di serraggio dei pannelli 2 contro il piano P (figura 3) ed una posizione sollevata di rilascio (figura 2).
A proposito di quanto sopra esposto à ̈ opportuno precisare che:
la posizione abbassata di serraggio del dispositivo 9 e, quindi, la pressione di serraggio esercitata dalle barre 10 sui pannelli 2 viene controllata selettivamente tramite un encoder di tipo noto e non illustrato montato sulla barra 12 o sul motore 19; e
in caso di mancata alimentazione del motore 19, i cilindri 17 comandano il sollevamento del dispositivo 9.
La variante illustrata nella figura 4 differisce da quanto illustrato nella figura 3 per il fatto che, in essa, il motore 19 elettrico e gli ingranaggi 20 e 21 vengono eliminati e sostituiti con due cilindri 22 attuatori di tipo pneumatico, i quali sono fissati al basamento 3 parallelamente alla direzione 11, sono disposti da bande opposte del basamento 3 nella direzione 8, e presentano rispettive aste 23 di uscita collegate con le barre 10.
In uso, il dispositivo 9 viene spostato dai cilindri 17 tra la posizione sollevata di rilascio (figura 2) ed una posizione intermedia (non illustrata), in cui le barre 10 sono disposte ad una distanza determinata dai pannelli 2, e viene spostato dai cilindri 22 tra la posizione intermedia (non illustrata) e la posizione abbassata di serraggio (figura 4).
A proposito di quanto sopra esposto à ̈ opportuno precisare che:
durante lo spostamento del dispositivo 9 tra la sua posizione intermedia e la sua posizione abbassata di serraggio, ciascun cilindro 17 viene attivato per esercitare sul dispositivo 9 una spinta verso l’alto sostanzialmente pari, nella fattispecie, alla metà del peso del dispositivo 9 stesso;
la posizione intermedia del dispositivo 9 viene controllata selettivamente tramite un encoder di tipo noto e non illustrato montato sulla barra 12;
i cilindri 22 sono dimensionati per garantire una corretta pressione delle barre 10 sui pannelli 2; e
il sollevamento del dispositivo 9 in caso di emergenza viene comandato dai cilindri 17.
Secondo ulteriori modalità di funzionamento, nel caso della variante illustrata nella figura 3, il dispositivo 9 può essere spostato dai cilindri 17 tra la sua posizione sollevata di rilascio e la sua posizione intermedia mentre il motore 19 à ̈ disattivato e può essere spostato dal motore 19 tra la sua posizione intermedia e la sua posizione abbassata di serraggio mentre i cilindri 17 vengono attivati per compensare il peso del dispositivo 9 stesso; mentre, nel caso della variante illustrata nella figura 4, il dispositivo 9 può essere spostato dai cilindri 22 tra la sua posizione sollevata di rilascio e la sua posizione abbassata di serraggio mentre i cilindri 17 vengono attivati per compensare il peso del dispositivo 9 stesso.
La variante illustrata nella figura 5 differisce da quanto illustrato nella figura 3 per il fatto che, in essa, il motore 19 elettrico e gli ingranaggi 20 e 21 vengono eliminati e sostituiti, nella fattispecie, con un dispositivo 24 di fine-corsa comprendente un motore 25 elettrico, il quale à ̈ fissato al basamento 3, presenta un albero 26 di uscita parallelo alla direzione 11, e porta collegato un elemento 27 di fine-corsa, che si estende trasversalmente alla direzione 11, ed à ̈ accoppiato all’albero 26 tramite un accoppiamento vite madrevite.
In uso, l’elemento 27 viene posizionato lungo l’albero 26 nella direzione 11, ed il dispositivo 9 viene spostato dai cilindri 17 tra la sua posizione sollevata di rilascio (figura 2) e la sua posizione abbassata di serraggio (figura 5).
A proposito di quanto sopra esposto à ̈ opportuno precisare che:
la posizione abbassata di serraggio à ̈ definita dall’impegno di una staffa 28 sporgente dalle barre 10 con l’elemento 27, e viene controllata selettivamente nella direzione 11 per bloccare i pannelli 2 contro il piano P tramite la deformazione elastica delle strisce 10a; e
il sollevamento del dispositivo 9 in caso di emergenza viene comandato dai cilindri 17.
Ovviamente, secondo una variante non illustrata, il dispositivo 16 può comprendere due dispositivi 24 di finecorsa cooperanti, ciascuno, con un relativo cilindro 17.
La variante illustrata nelle figure 6 e 7 differisce da quanto illustrato nella figura 3 per il fatto che, in essa, il motore 19 elettrico e gli ingranaggi 20 e 21 vengono eliminati e sostituiti con una unità 29 operatrice comprendente una piastra 30 di supporto centrale fissata in un punto intermedio delle barre 10; ed un cilindro 31 attuatore di tipo pneumatico, il quale à ̈ fissato alla piastra 30 parallelamente alla direzione 11, presenta un’asta 32 di uscita orientata verso il basso, e porta collegata una cremagliera 33, che à ̈ agganciata all’asta 32, si estende parallelamente alla direzione 11, ed à ̈ accoppiata ad un ingranaggio 34 calettato sulla barra 12. L’unità 29 comprende, inoltre, un dispositivo 35 di fine-corsa, il quale à ̈ fissato alla piastra 30, à ̈ del tutto analogo al dispositivo 24 di fine-corsa, e comprende, a sua volta, un elemento 36 di fine-corsa, che si estende al disopra della cremagliera 33, ed à ̈ accoppiato tramite un accoppiamento vite madrevite ad un albero 37 di uscita di un motore 38 elettrico.
Secondo una prima modalità di funzionamento, l’elemento 36 viene posizionato lungo l’albero 37 nella direzione 11, il cilindro 31 viene disattivato, ed il dispositivo 9 viene spostato dai cilindri 17 tra la sua posizione sollevata di rilascio (figura 2) e la sua posizione abbassata di serraggio (figure 6 e 7).
In particolare, a seguito dello spostamento del dispositivo 9 dalla sua posizione sollevata di rilascio nella sua posizione abbassata di serraggio, l’ingranaggio 34 ruota in senso antiorario nella figura 7 spostando verso l’alto la cremagliera 33. La posizione abbassata di serraggio viene definita, quindi, dall’impegno dell’estremità superiore della cremagliera 33 con l’elemento 36 e viene controllata selettivamente nella direzione 11 per bloccare i pannelli 2 contro il piano P tramite la deformazione elastica delle strisce 10a.
Secondo un’altra modalità di funzionamento, l’elemento 36 viene spostato in una posizione sollevata, ed il dispositivo 9 viene spostato dai cilindri 17 tra la sua posizione sollevata di rilascio e la sua posizione intermedia mentre il cilindro 31 à ̈ disattivato e viene spostato dal cilindro 31 tra la sua posizione intermedia e la sua posizione abbassata di serraggio mentre ciascun cilindro 17 viene attivato per esercitare sul dispositivo 9 una spinta verso l’alto sostanzialmente pari, nella fattispecie, alla metà del peso del dispositivo 9 stesso.
In particolare, a seguito dello spostamento del dispositivo 9 dalla sua posizione sollevata di rilascio nella sua posizione intermedia, l’ingranaggio 34 ruota in senso antiorario nella figura 7 spostando verso l’alto la cremagliera 33. Una volta raggiunta la posizione intermedia, il cilindro 31 viene attivato per spostare verso l’alto la cremagliera 33, impartire un ulteriore moto di rotazione all’ingranaggio 34 (in senso antiorario nella figura 7), e spostare il dispositivo 9 dalla sua posizione intermedia nella sua posizione abbassata di serraggio.
E’ opportuno precisare che, nella seconda modalità di funzionamento, il dispositivo 9 può essere arrestato nella sua posizione abbassata di serraggio tramite l’impegno della cremagliera 33 con l’elemento 36 oppure controllando il funzionamento del cilindro 31.
La macchina 1 presenta alcuni vantaggi principalmente discendenti dal fatto che la presenza del dispositivo 16 di azionamento consente di controllare sia la pressione di serraggio esercitata dal dispositivo 9 pressore sui pannelli 2, sia la posizione abbassata di serraggio del dispositivo 9 pressore stesso, e permette, quindi, di lavorare correttamente pannelli 2 realizzati con materiali relativamente fragili e delicati.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Metodo per il taglio di pannelli (2) di legno o simili, il metodo comprendendo le fasi di: avanzare almeno un pannello (2) lungo un piano di appoggio (P) ed attraverso una stazione di taglio (7); spostare un dispositivo pressore (9) in una posizione abbassata di serraggio del pannello (2) contro il piano di appoggio (P); e separare almeno un componente dal pannello (2); ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, le fasi di: esercitare sul dispositivo pressore (9) una spinta verso l’alto al massimo pari ad un peso del dispositivo pressore (9) stesso; e spostare il dispositivo pressore (9) nella detta posizione abbassata di serraggio durante l’azione della detta spinta. 2.- Metodo secondo la rivendicazione 1 e comprendente, inoltre, la fase di: spostare il dispositivo pressore (9) tra la posizione abbassata di serraggio ed una posizione sollevata di rilascio tramite un unico dispositivo di azionamento (19; 22). 3.- Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui il dispositivo di azionamento (19; 22) à ̈ di tipo elettrico o pneumatico. 4.- Metodo secondo la rivendicazione 1 e comprendente, inoltre, le fasi di: spostare il dispositivo pressore (9) tra una posizione sollevata di rilascio ed una posizione intermedia, in cui il dispositivo pressore (9) à ̈ disposto ad una distanza determinata dal pannello (2), tramite un primo dispositivo di azionamento (17); e spostare il dispositivo pressore (9) tra la posizione intermedia e la posizione abbassata di serraggio tramite un secondo dispositivo di azionamento (19; 22) distinto dal primo dispositivo di azionamento (17). 5.- Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui il primo dispositivo di azionamento (17) à ̈ di tipo pneumatico ed il secondo dispositivo di azionamento (19; 22) à ̈ di tipo elettrico o pneumatico. 6.- Metodo secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui la detta spinta viene esercitata dal primo dispositivo di azionamento (17). 7.- Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6 e comprendente, inoltre, la fase di: controllare selettivamente lo spostamento del dispositivo pressore (9) dalla posizione sollevata di rilascio nella posizione intermedia. 8.- Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e comprendente, inoltre, la fase di: controllare selettivamente lo spostamento del dispositivo pressore (9) dalla posizione sollevata di rilascio nella posizione abbassata di serraggio. 9.- Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e comprendente, inoltre, la fase di: spostare il dispositivo pressore (9) tra la posizione abbassata di serraggio ed almeno una posizione sollevata di rilascio durante l’azione della detta spinta. 10.- Macchina per il taglio di pannelli (2) di legno o simili, la macchina comprendendo mezzi di supporto (3) definenti un piano di appoggio (P) per almeno un pannello (2); una stazione di taglio (7); un dispositivo di alimentazione (6) per spostare il pannello (2) attraverso la stazione di taglio (7); un dispositivo di taglio mobile lungo un piano di taglio (T) sostanzialmente ortogonale ad una direzione di avanzamento (4) del pannello (2) per separare almeno un componente dal pannello (2) stesso; ed un dispositivo pressore (9) mobile da e verso una posizione abbassata di serraggio del pannello (2) contro il piano di appoggio (P); ed essendo caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, un dispositivo di spinta (17) atto ad esercitare sul dispositivo pressore (9) una spinta verso l’alto al massimo pari ad un peso del dispositivo pressore (9) stesso, ed una unità operatrice (16) atta a spostare il dispositivo pressore (9) nella posizione abbassata di serraggio durante l’azione del dispositivo di spinta (17). 11.- Macchina secondo la rivendicazione 10, in cui l’unità operatrice (16) comprende un unico dispositivo di azionamento (19; 22) atto a spostare il dispositivo pressore (9) tra la posizione abbassata di serraggio ed una posizione sollevata di rilascio. 12.- Macchina secondo la rivendicazione 11, in cui il dispositivo di azionamento (19; 22) à ̈ di tipo elettrico o pneumatico. 13.- Macchina secondo la rivendicazione 10, in cui l’unità operatrice (16) comprende un primo dispositivo di azionamento (17) per spostare il dispositivo pressore (9) tra una posizione sollevata di rilascio ed una posizione intermedia, in cui il dispositivo pressore (9) à ̈ disposto ad una distanza determinata dal pannello (2), ed un secondo dispositivo di azionamento (19; 22) distinto dal primo dispositivo di azionamento (17) per spostare il dispositivo pressore (9) tra la posizione intermedia e la posizione abbassata di serraggio. 14.- Macchina secondo la rivendicazione 13, in cui il primo dispositivo di azionamento (17) à ̈ di tipo pneumatico ed il secondo dispositivo di azionamento (19; 22) à ̈ di tipo elettrico o pneumatico. 15.- Macchina secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui il primo dispositivo di azionamento (17) definisce il dispositivo di spinta (17). 16.- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 15 e comprendente, inoltre, un primo dispositivo di controllo per controllare selettivamente lo spostamento del dispositivo pressore (9) dalla posizione sollevata di rilascio nella posizione intermedia. 17.- Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 16 e comprendente, inoltre, un secondo dispositivo di controllo per controllare selettivamente lo spostamento del dispositivo pressore (9) dalla posizione sollevata di rilascio nella posizione abbassata di serraggio.
ITBO2009A000168A 2009-03-23 2009-03-23 Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili IT1395702B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000168A IT1395702B1 (it) 2009-03-23 2009-03-23 Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
ES10157350.9T ES2586056T3 (es) 2009-03-23 2010-03-23 Método y máquina para cortar paneles de madera o análogos
EP10157350.9A EP2233236B1 (en) 2009-03-23 2010-03-23 Method and machine for cutting wood panels or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBO2009A000168A IT1395702B1 (it) 2009-03-23 2009-03-23 Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20090168A1 true ITBO20090168A1 (it) 2010-09-24
IT1395702B1 IT1395702B1 (it) 2012-10-19

Family

ID=41361220

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBO2009A000168A IT1395702B1 (it) 2009-03-23 2009-03-23 Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2233236B1 (it)
ES (1) ES2586056T3 (it)
IT (1) IT1395702B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20110274A1 (it) * 2011-05-16 2012-11-17 Giben Int Spa Macchina sezionatrice
ITBO20110399A1 (it) * 2011-07-01 2013-01-02 Biesse Spa Macchina sezionatrice per il taglio di pannelli di legno o simili
ITBO20120518A1 (it) * 2012-09-25 2014-03-26 Biesse Spa Macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
IT201800005136A1 (it) 2018-05-08 2019-11-08 Metodo e macchina per tagliare pannelli
EP4245448A3 (de) 2018-10-05 2023-11-22 IMA Schelling Austria GmbH Plattenaufteilanlage

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2758616A (en) * 1953-04-07 1956-08-14 Elliott Bay Mill Co Machine for edge trimming, sizing, and squaring flat panels
US4220492A (en) * 1976-09-07 1980-09-02 Firma Karl Lenhardt Continuous press with at least two adjustable pairs of compression members for compressing multiple panels of insulating glass
US4248656A (en) * 1977-05-16 1981-02-03 Glasmatec Ag Device for manufacturing an insulating glass plate
DE19527727A1 (de) * 1995-07-28 1997-01-30 Schenk Werkzeug Und Maschinenb Vorrichtung zur Horizontalbearbeitung von Platten
WO2003078097A1 (de) * 2002-03-20 2003-09-25 Ant. Panhans Werkzeug- Und Maschinenfabrik Gesellschaft M.B.H. Plattenaufteilsäge

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20060672A1 (it) * 2006-09-29 2008-03-30 Giben Int Spa Macchina sezionatrice per pannelli in legno od assimilabili.

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2758616A (en) * 1953-04-07 1956-08-14 Elliott Bay Mill Co Machine for edge trimming, sizing, and squaring flat panels
US4220492A (en) * 1976-09-07 1980-09-02 Firma Karl Lenhardt Continuous press with at least two adjustable pairs of compression members for compressing multiple panels of insulating glass
US4248656A (en) * 1977-05-16 1981-02-03 Glasmatec Ag Device for manufacturing an insulating glass plate
DE19527727A1 (de) * 1995-07-28 1997-01-30 Schenk Werkzeug Und Maschinenb Vorrichtung zur Horizontalbearbeitung von Platten
WO2003078097A1 (de) * 2002-03-20 2003-09-25 Ant. Panhans Werkzeug- Und Maschinenfabrik Gesellschaft M.B.H. Plattenaufteilsäge

Also Published As

Publication number Publication date
EP2233236B1 (en) 2016-05-11
EP2233236A1 (en) 2010-09-29
IT1395702B1 (it) 2012-10-19
ES2586056T3 (es) 2016-10-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20090168A1 (it) Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
TWI538794B (zh) 在兩個工具之間調整徑向間隙的方法,用於支持件,卡匣,單元的轉換裝置及具有該裝置的機器
ITFI20090091A1 (it) Gruppo e procedimento di alimentazione di bobine di materiale in foglio, in particolare ma non esclusivamente film plastico stampato con riferimenti di posizione per confezionatrici automatiche
ITTO20130732A1 (it) Macchina e procedimento per eseguire operazioni di taglio su lastre di vetro stratificato
ITBO20110398A1 (it) Macchina sezionatrice per il taglio di pannelli di legno o simili
ITBO20120268A1 (it) Macchina per la realizzazione di componenti di legno o simili
IT201600101203A1 (it) Macchina levigatrice per la levigatura/satinatura di pannelli di legno, metallo, o simili
ITBO20070013A1 (it) Macchina per confezionare fardelli di prodotti in rotoli.
ITTO20131073A1 (it) Apparecchiatura di stampaggio ad iniezione di materie plastiche
ITTO20110931A1 (it) Macchina per eseguire operazioni di taglio su lastre di vetro stratificato
ITBO20090169A1 (it) Metodo e macchina per il taglio di pannelli di legno o simili
ITBO20080179A1 (it) Unita' operatrice per la lavorazione di pannelli di legno o simili
ITBO20080167A1 (it) Unita' operatrice per macchine interfogliatrici.
ITBO20060338A1 (it) Rivestitrice per scatole da imballaggio
ITBO20110770A1 (it) Procedimento ed apparato per rivestire una scatola
ITMO20120113A1 (it) Apparato e metodo per fissare un film di avvolgimento
IT201800009460A1 (it) Macchina sezionatrice
ITBO20080515A1 (it) Metodo e macchina per la lavorazione di pannelli di legno o simili
ITTO20100687A1 (it) Dispositivo e procedimento per la piegatura con stiramento di pezzi metallici
ITMO20070155A1 (it) Apparato per rifilare elementi di bordo di pannelli
ITUD20080267A1 (it) Dispositivo di regolazione per rulli di guida e relativo procedimento di regolaziione
ITBO20070540A1 (it) Apparato per formare pacchi di pannelli da alimentare ad una stazione utilizzatrice.
ITBO20120248A1 (it) Macchina sezionatrice verticale e metodo di taglio di pannelli in porzioni
ITMO20070017A1 (it) Apparato per cambiare bobine di film
ITTO20110759A1 (it) Macchina sezionatrice per il taglio di pannelli di legno o simili