ITBO20010766A1 - Macchina impacchettatrice di sigarette - Google Patents

Macchina impacchettatrice di sigarette Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010766A1
ITBO20010766A1 IT2001BO000766A ITBO20010766A ITBO20010766A1 IT BO20010766 A1 ITBO20010766 A1 IT BO20010766A1 IT 2001BO000766 A IT2001BO000766 A IT 2001BO000766A IT BO20010766 A ITBO20010766 A IT BO20010766A IT BO20010766 A1 ITBO20010766 A1 IT BO20010766A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
relative
machine according
station
advancement
pocket
Prior art date
Application number
IT2001BO000766A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT2001BO000766A priority Critical patent/ITBO20010766A1/it
Publication of ITBO20010766A0 publication Critical patent/ITBO20010766A0/it
Priority to US10/320,289 priority patent/US6789370B2/en
Priority to DE60213356T priority patent/DE60213356T2/de
Priority to EP02028355A priority patent/EP1321364B1/en
Priority to AT02028355T priority patent/ATE334057T1/de
Priority to CNB021586829A priority patent/CN1288038C/zh
Priority to PCT/IT2002/000801 priority patent/WO2003051718A1/en
Priority to AU2002366291A priority patent/AU2002366291A1/en
Priority to JP2002366688A priority patent/JP4685323B2/ja
Publication of ITBO20010766A1 publication Critical patent/ITBO20010766A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/002Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for drying glued or sealed packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • B65B19/225Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors the conveyors having continuous movement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B49/00Devices for folding or bending wrappers around contents
    • B65B49/14Folders forming part of, or attached to, conveyors for partially-wrapped articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
deH'invenzione industriale dal titolo:
"Macchina impacchettatrice di sigarette."
La presente invenzione è relativa ad una macchina impacchettatrice di sigarette.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una macchina impacchettatrice di sigarette del tipo comprendente un convogliatore di essiccazione ad anello provvisto di una stazione di ingresso ed una stazione di uscita e mobile lungo un percorso ad anello ed in una direzione di avanzamento determinati per avanzare una successione di pacchetti di sigarette fra le dette stazioni di ingresso e di uscita.
In generale, nelle macchine impacchettatrici di sigarette note del tipo sopra descritto, il citato convogliatore di essiccazione è definito da una ruota o da una cinghia ad anello ed è atto ad avanzare in successione i pacchetti lungo un percorso relativamente breve estendentesi fra le citate stazioni di ingresso e di uscita.
Nelle macchine impacchettatrici note del tipo sopra descritto il citato convogliatore di essiccazione soffre normalmente dell’inconveniente di presentare una lunghezza appena sufficiente a consentire l’essiccazione di colle a caldo, ma decisamente insufficiente a consentire l’essiccazione di colle a freddo.
Scopo della presente invenzione è realizzare una macchina impacchettatrice, il cui convogliatore di essiccazione sia esente dall’inconveniente sopra descritto.
In particolare, scopo della presente invenzione è realizzare una macchina impacchettatrice, la quale consenta, in modo semplice ed economico, l’essiccazione completa a bordo macchina delle colle, sia a caldo, sia a freddo, utilizzate per la stabilizzazione dei pacchetti prodotti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una macchina impacchettatrice di sigarette, la macchina comprendendo un convogliatore di essiccazione ad anello provvisto di una stazione di ingresso ed una stazione di uscita e mobile lungo un percorso ad anello ed in una direzione di avanzamento determinati per avanzare una successione di pacchetti di sigarette fra le dette stazioni di ingresso e di uscita; ed essendo caratterizzata dal fatto che il detto convogliatore di essiccazione presenta, lungo almeno una sua porzione, una forma sostanzialmente elicoidale.
Secondo una preferita forma di attuazione della macchina sopra definita, la detta porzione si estende dalla detta stazione di ingresso alla detta stazione di uscita nella detta direzione di avanzamento e presenta, preferibilmente, una lunghezza ed una capacità costanti. Preferibilmente, inoltre, le dette stazioni di ingresso e di uscita sono disposte sostanzialmente su di uno stesso piano, il quale è un piano preferibilmente verticale.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente ed in vista prospettica una porzione di uscita di una preferita forma di attuazione della macchina impacchettatrice della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista laterale ed in scala ingrandita di un particolare della figura 1 ;
- la figura 3 illustra in vista prospettica ed in scala ingrandita un particolare della figura 2; e
- la figura 4 illustra in sezione longitudinale schematica e con parti asportate per chiarezza un particolare della figura 3 .
Nella figura 1 con 1 è indicata nel suo complesso una macchina impacchettatrice di sigarette, una cui porzione 2 di uscita comprende un convogliatore 3 di essiccazione conformato ad anello ed a sua volta comprendente, secondo quanto meglio illustrato nelle figure 3 e 4, una successione di tasche 4, le quali sono atte a ricevere rispettivi pacchetti 5 di sigarette in corrispondenza di una stazione 6 di ingresso del convogliatore 3 di essiccazione stesso, sono uniformemente distribuite lungo il convogliatore 3 di essiccazione e sono fra loro collegate in successione tramite raccordi articolati 7.
Con riferimento alla figura 3, ciascun pacchetto 5 è un pacchetto rigido a coperchio incernierato presentante sostanzialmente la forma di un parallelepipedo rettangolo e provvisto di un asse longitudinale 8, di una parete laterale maggiore 9 anteriore e di una parete laterale maggiore 10 posteriore parallele fra loro ed all’asse longitudinale 8, di due pareti laterali minori 11 parallele fra loro ed all’asse longitudinale 8 ed ortogonali alle pareti laterali maggiori 9 e 10, e di due pareti di fondo 12 e 13. Secondo quanto illustrato nella figura 3 ciascuna parete laterale minore 11 è definita da un’aletta longitudinale interna 14 raccordata ad un bordo laterale della relativa parete laterale maggiore 10 posteriore e da un’aletta longitudinale esterna 15 raccordata ad un bordo laterale della relativa parete laterale maggiore 9 anteriore, le quali vengono sovrapposte l’una all’altra ed incollate tra loro tramite l’interposizione di uno strato di colla 16, nella fattispecie uno strato di colla preferibilmente, ma non necessariamente, a freddo.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 4 ciascuna tasca 4 comprende una piastra 17 di base sostanzialmente piana e di forma sostanzialmente rettangolare, la quale è provvista, a ciascuna propria estremità, di un foro 18 passante cilindrico, un cui asse 19 è parallelo alla giacitura della piastra 17 di base stessa e perpendicolare ad una direzione 20 di avanzamento del convogliatore 3 di essiccazione. AH’intemo di ciascun foro 18 è montato girevole un perno 21 cilindrico, che è coassiale al relativo asse 19 e sporge dal relativo foro 18 con due tratti 22 di estremità opposti. Ad una porzione centrale di ciascun perno 21 è collegata girevole una delle estremità di una rispettiva asta 23, la quale definisce un rispettivo raccordo articolato 7, si estende trasversalmente all’asse 19 del relativo perno 21 e penetra all’ interno del relativo foro 18 attraverso una feritoia 24 ricavata sulla piastra 17 di base trasversalmente all’asse 19 del relativo foro 18. L’altra estremità dell’asta 23 è collegata, nel modo sopra descritto, ad un perno 21 di una tasca 4 adiacente in modo da risultare collegata alle due tasche 4 adiacenti tramite due cerniere 25, ciascuna delle quali è definita da un relativo perno 21, da un relativo foro 18 e dall’accoppiamento girevole fra la relativa estremità dell’asta 23 e il relativo perno 21.
La piastra 17 di base è provvista di un foro 26 centrale passante, il quale presenta un asse 27 perpendicolare al piano di giacitura della piastra 17 di base stessa, ai relativi assi 19 ed alla direzione di avanzamento 20 ed è impegnato in modo girevole ed assialmente fisso da un albero tubolare 28 coassiale al relativo asse 27. L’albero tubolare 28 comprende una porzione esterna 29, la quale sporge verso l’esterno dalla piastra 17 di base ed è chiusa, alla propria estremità esterna, da una piastra 30 sostanzialmente rettangolare parallela alla piastra 17 di base, ed una porzione interna 31 sporgente verso l’interno dalla piastra 17 di base. All’interno dell’albero tubolare 28 è montato scorrevole un pistone 32, una cui asta 33 sporge verso l’interno dall’estremità interna della porzione interna 3 1, ed una cui testa 34 è montata scorrevole all’ interno della porzione esterna 29 ed è normalmente mantenuta a contatto di uno spallamento 35 interno dell’albero tubolare 28 tramite una molla 36 coassiale all’asse 27 e compressa fra la piastra 30 e la testa 34.
Attraverso la porzione esterna 29 sono ricavate due feritoie longitudinali 37 diametralmente opposte, ciascuna delle quali si estende fra i bracci di una relativa forcella 38 portata dalla porzione esterna 29 per supportare un relativo perno 39 trasversale al relativo asse 27 e costituente il fulcro di un rispettivo bilanciere 40. Ciascun bilanciere 40 è un bilanciere di comando di un rispettivo quadrilatero articolato 41 di controllo della posizione angolare di una rispettiva ala 42, la quale è provvista di un dente 43 terminale rivolto verso l’altra ala 42 ed è incernierata ad un bordo laterale della piastra 30 per ruotare, sotto il comando del relativo quadrilatero articolato 41 e rispetto alla piastra 30 stessa, attorno ad un rispettivo asse 44 parallelo al relativo perno 39 fra una posizione normale di chiusura (a sinistra nella figura 4), in cui l’ala 42 stessa è disposta ortogonalmente alla piastra 30, ed una posizione di apertura (a destra nella figura 4), in cui l’ala 42 è disposta complanare alla piastra 30. Ciascun quadrilatero articolato 41 comprende una prima manovella 45 solidale alla relativa ala 42, una biella 46, ed una seconda manovella costituita dal primo braccio del relativo bilanciere 40, un cui secondo braccio porta, alla propria estremità, una punteria 47 che impegna in modo trasversalmente scorrevole una scanalatura 48 anulare ricavata sulla superficie esterna della testa 34. Quando disposte nelle loro posizioni di chiusura le ali 42 ed i rispettivi denti 43 terminali definiscono, unitamente alla relativa piastra 30, una sede 49 atta ad accogliere ed a trattenere un relativo pacchetto 5 disposto con il proprio asse longitudinale 8 parallelo agli assi 44 e la propria parete laterale maggiore 9 anteriore a contatto della piastra 30 stessa.
Le tasche 4 ed i raccordi articolati 7 che le uniscono le une alle altre definiscono una catena articolata 50, la quale, secondo quanto meglio illustrato nella figura 1, si svolge lungo un percorso P ad anello ad andamento elicoidale comprendente n spire 51 (nella fattispecie quattro spire 51), rispettivamente indicate con 51a-d e di cui la prima, indicata con 5 la, si estende nella direzione 20 di avanzamento a partire dalla stazione 6 di ingresso, e l’ultima, indicata con 51 d, è raccordata alla spira 5 1 a in corrispondenza della stazione 6 di ingresso. Il percorso P è definito da tre serie 52-54 di pulegge di rinvio, di cui la serie 52 è disposta in posizione intermedia rispetto alle altre due e le serie 53 e 54 sono disposte sopra e, rispettivamente, sotto alla serie 52. In particolare, la serie 52 comprende n pulegge 55 (nella fattispecie quattro pulegge 55) calettate su di un unico albero motore 56 sostanzialmente orizzontale ed uniformemente distribuite lungo l’albero motore 56 stesso e rispettivamente indicate con 55a-d, mentre le serie 53 e 54 comprendono rispettive (n-1) pulegge 57 e 58, che per la serie 53 sono rispettivamente indicate con 57a-c e per la serie 54 sono rispettivamente indicate con 58a-c. Le pulegge 55 sono tutte coassiali ad un asse 59 di rotazione dell’albero motore 56, mentre le pulegge 57 sono montate per ruotare folli attorno a rispettivi assi 60a-c obliqui fra loro paralleli, e le pulegge 58 sono montate per ruotare folli attorno a rispettivi assi 61a-c obliqui paralleli fra loro ed agli assi 60a-c.
In particolare, la stazione 6 di ingresso è disposta sostanzialmente in corrispondenza di un punto di tangenza della catena 50 con la puleggia 55a; la spira 5 la si estende dalla stazione 6 di ingresso ed attorno alle pulegge 55a e 57b fino a raggiungere la puleggia 55c; la spira 5 lb si estende attorno alle pulegge 55c, 57c e 58c fino a raggiungere la puleggia 55d; la spira 5 le si estende attorno alle pulegge 55d e 58b fino a raggiungere la puleggia 55b; e la spira 5 Id si estende attorno alle pulegge 55b, 58a e 57a fino a raggiungere la stazione 6 di ingresso.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 2 a 4, e con particolare riferimento alla figura 4, la puleggia 55a è una puleggia attiva atta a svolgere, oltre alla sua normale funzione di attivazione e guida della catena 50, anche una successione di operazioni sui pacchetti 5. A questo scopo, la puleggia 55a comprende un disco 62 centrale coassiale all’asse 59 e supportante una pluralità di teste 63 radiali uniformemente distribuite attorno all’asse 59 con un passo identico al passo di distribuzione delle tasche 4 lungo la catena articolata 50. Ciascuna testa 63 comprende un albero tubolare 64 montato in posizione radiale sul disco 62 per oscillare, rispetto al disco 62 ed attorno ad un rispettivo asse 65 radiale, con oscillazioni di 90° sotto la spinta di un dispositivo a camme (noto e non illustrato) montato all'interno del disco 62. Sull’estremità libera dell’albero tubolare 64 è innestato, tramite un manicotto 66 accoppiato girevole all’albero tubolare 64 stesso, un piattello 67 ortogonale al relativo asse 65 e portante due orecchie 68, fra loro parallele e rivolte verso l’esterno, le quali definiscono fra loro una sede atta ad accogliere una rispettiva piastra 17 di base di una rispettiva tasca 4, e sono provviste, lungo la loro periferia esterna, di rispettive coppie di intagli 69 atti ad essere impegnati da rispettivi tratti 22 di estremità di rispettivi perni 21 della rispettiva tasca 4. AH’intemo dell’albero tubolare 64 e del relativo manicotto 66 è montato assialmente scorrevole un pistone 70, il quale definisce un dispositivo attivatore di un dispositivo attuatore 7 1 portato da ciascuna tasca 4 e costituito dal relativo pistone 32, dalla relativa molla 36, dai relativi quadrilateri articolati 41 e dalle relative ali 42. Il pistone 70 è mobile con moto alternativo lungo l’asse 65 sotto l’azione di mezzi di spinta noti e non illustrati per impegnare l’asta 33 del pistone 32 di una rispettiva tasca 4 e spingere l’asta 33 stessa verso l’esterno contro l’azione della relativa molla 36.
L’albero tubolare 64 porta esternamente incernierate, in posizioni diametralmente opposte, due ganasce 71, ciascuna delle quali è provvista di un dente terminale 72 trasversale ed è girevole, sotto la spinta di un dispositivo attuatore noto e non illustrato portato dal disco 62, fra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura di testa della sede 49 di una tasca 4 accoppiata alla testa 63.
Ad eccezione della puleggia 55a, tutte le altre pulegge 55, 57 e 58 sono pulegge passive, di cui preferibilmente solo le pulegge 55b-d sono provviste, essendo pulegge motrici, di due serie di intagli 73 periferici simili agli intagli 69 ed atti ad essere impegnati dai tratti 22 di estremità dei perni 21 delle tasche 4.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, i tratti della catena articolata 50 che non sono avvolti su una delle pulegge 55, 57 e 58 si estendono lungo rispettive guide 75 a U, le ali opposte di ciascuna delle quali sono impegnate in modo scorrevole da rispettive superfici piane 76 (figura 4) ricavate sulla porzione interna 31 di ciascun albero tubolare 28 per garantire che ciascuna tasca 4 venga sempre alimentata a ciascuna delle pulegge 55, 57 e 58 con i propri assi 44 disposti in posizione trasversale alla direzione di avanzamento 20.
In uso, secondo quanto illustrato nella figura 2, le tasche 4 vengono alimentate in successione alla stazione 6 di ingresso lungo la parte finale della spira 5 1 d in posizione chiusa e, come detto, con i loro assi 44 disposti trasversalmente alla direzione di avanzamento 20, mentre le teste 63 della puleggia 55a vengono alimentate alla stazione 6 di ingresso in fase con le relative tasche 4 e con i rispettivi alberi tubolari 64 orientati angolarmente in modo tale da mantenere le relative coppie di ganasce 72 disposte in posizione aperta e su rispettivi piani di giacitura paralleli all’asse 59.
In quanto segue verrà presa in considerazione un’unica tasca 4 a partire dall’istante in cui la tasca 4 stessa impegna la relativa testa 63 in corrispondenza della stazione 6 disponendosi con la propria piastra 17 di base fra le orecchie 68 della relativa testa 63 ed impegnando i relativi intagli 69 con i tratti 22 terminali dei relativi perni 21.
A partire da questo punto la tasca 4 comincia ad interagire con la testa 63 dal momento che il pistone 70 della testa 63, precedentemente disposto in una posizione arretrata di riposo, viene spostato in una posizione estratta operativa, nella quale il pistone 70 stesso agisce sul pistone 32 del dispositivo attuatore 71 e determina la rotazione verso l’esterno delle ali 42 attorno ai rispettivi assi 44. In un istante immediatamente successivo la tasca 4 riceve il relativo pacchetto 5, il quale, secondo quanto meglio illustrato nella figura 3, viene alimentato alla stazione 6 di ingresso in una direzione di alimentazione 77 sostanzialmente radiale rispetto alla puleggia 55a, con la propria superficie laterale maggiore 9 anteriore rivolta verso la sede 49, con le proprie alette longitudinali esterne 15 in posizione aperta e con il proprio asse longitudinale 8 disposto trasversalmente alla direzione di avanzamento 20.
Quando la superficie laterale maggiore 9 anteriore del pacchetto 5 perviene a contatto della piastra 30 e le alette longitudinali esterne 15 pervengono a contatto delle ali 42 mantenute in posizione aperta le ganasce 72 vengono chiuse in modo da impegnare il pacchetto 5 di testa e trattenere con i loro denti 73 il pacchetto 5 stesso a contatto della piastra 30. In definitiva, quindi, in corrispondenza della stazione 6 di ingresso e, come verrà spiegato nel seguito, per alcuni istanti successivi, durante i quali la tasca 4 si sposta lungo una porzione iniziale operativa C del percorso P estendentesi lungo la periferia della puleggia 5 5 a, la tasca 4 e la relativa testa 63 interagiscono in modo tale che l’avanzamento del pacchetto 5 da parte del convogliatore 3 di essiccazione a partire dalla stazione 6 di ingresso venga garantito non dalla relativa tasca 4, ma dalla relativa testa 63, le cui ganasce 72 afferrano di testa il pacchetto 5 e lo mantengono ancorato alla relativa tasca 4.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, una volta abbandonata la stazione 6 di ingresso, la tasca 4 ed il relativo pacchetto 5 pervengono, unitamente alla relativa testa 63, ad una prima stazione 78 di ribaltamento, nella quale l’albero tubolare 64 viene ruotato di 90° attorno al proprio asse 65. Questa rotazione dell’albero tubolare 64 viene trasmessa dalle ganasce 72 all’albero tubolare 28 della tasca 4 attraverso il pacchetto 5 e si traduce in una rotazione di 90° dell’albero tubolare 28 attorno al relativo asse 27 ed in una disposizione finale degli assi 44 in una posizione longitudinale, ossia parallela alla direzione di avanzamento 20.
In un istante immediatamente successivo la tasca 4 ed il relativo pacchetto 5 vengono avanzati, unitamente alla relativa testa 63, attraverso una stazione 79 di gommatura, nella quale due gommatori 80, disposti in posizione fissa da bande opposte del percorso P, depositano uno strato 16 di colla, preferibilmente una colla a freddo, sulla superficie interna delle alette longitudinali esterne 15 sempre mantenute in posizione aperta a contatto delle relative ali 42, le quali sono mantenute nella loro posizione aperta dal pistone 70 mantenuto nella sua posizione operativa estratta, e che vengono quindi portate nella loro posizione di chiusura tramite spostamento del pistone 70 nella sua posizione arretrata di riposo durante Γ attraversamento di una stazione 81 di piegatura disposta immediatamente a valle della stazione 79 di gommatura.
La chiusura delle ali 42 determina da una parte la chiusura completa del pacchetto 5, e dall’altra l’accoppiamento stabile del pacchetto 5 alla tasca 4 dal momento che le ali 42, chiudendosi, impegnano con i loro denti 43 la parete laterale maggiore 10 posteriore del pacchetto 5 ancorando lo stesso a contatto della piastra 30.
Nonostante il fatto che, a questo punto, il pacchetto 5 sia trattenuto nella relativa sede 49 da mezzi di aggancio (i denti 43) portati dalla relativa tasca 4, le ganasce 72 rimangono in posizione di chiusura in modo da permettere di trasmettere alla sede 49 una ulteriore rotazione di 90°, di senso opposto a quella impartita nella stazione 78 di ribaltamento, attorno al proprio asse 27 durante Γ attraversamento di una ulteriore stazione 82 di ribaltamento disposta lungo la periferia della puleggia 55a a valle della stazione 79 di gommatura. A seguito di questa ulteriore rotazione, impartita ruotando l’albero tubolare 64 della relativa testa 63 di 90° attorno al relativo asse 65, il pacchetto 5 viene riportato nella sua originale posizione trasversale rispetto alla direzione 20 di avanzamento.
A questo punto le ganasce 72 vengono aperte, interrompendo l’interazione fra la tasca 4 e la relativa testa 63, e la tasca 4 abbandona, unitamente al relativo pacchetto 5, la puleggia 55 a per procedere lungo la restante parte del percorso P che, data la molteplicità di spire 51 presenti, ha una lunghezza sufficiente a consentire la completa essiccazione degli strati 16 di colla anche nel caso in cui venga utilizzata della colla a freddo.
Durante il proprio avanzamento lungo la spira 51 d il pacchetto viene estratto dalla relativa tasca 4 in corrispondenza di una stazione 83 di uscita disposta lungo la periferia della puleggia 57a ed a seguito dell’apertura delle ali 42 ottenuta azionando il pistone 32 tramite una camma fissa (non illustrata) associata alla puleggia 57a. L’esempio sopra descritto è relativo al caso in cui i pacchetti 5 vengano alimentati alla stazione 6 di ingresso con le relative alette longitudinali esterne 15 aperte e non ancora gommate.
Nel caso in cui, al contrario, nei pacchetti 5, le alette longitudinali esterne 15 siano state gommate a monte della stazione 6 di ingresso, la puleggia 55a risulta estremamente semplificata rispetto alla puleggia 55a descritta, dal momento che le relative teste 63 comprendono unicamente le orecchie 68 con i relativi intagli 69, i relativi alberi tubolari 64 sono angolarmente fissi, ed i pistoni 32 vengono azionati, come nel caso della puleggia 57a, da una camma fissa (non illustrata). Ovviamente, in questo caso, mancano le stazioni 78 e 82 di ribaltamento e la stazione 79 di gommatura con i relativi gommatori 80. Inoltre, in questo caso, anche le tasche 4 risultano semplificate dal momento che gli alberi tubolari 28 possono essere montati angolarmente fissi.
A proposito della macchina 1 descritta è opportuno puntualizzare il fatto che il convogliatore 3 di essiccazione presenta, nonostante la sua lunghezza relativamente elevata, un ingombro minimo ed una struttura tale da facilitare al massimo il carico e lo scarico dei pacchetti 5. Infatti, le stazioni 6 di ingresso e 83 di uscita sono ambedue disposte alla estremità di uscita e, rispettivamente, in un punto intermedio deH’ultima spira 5 1 d, la quale si estende sostanzialmente su di un piano A sostanzialmente verticale; almeno una porzione B del convogliatore 3 di essiccazione estendentesi dalla stazione 6 di ingresso alla stazione 83 di uscita presenta una lunghezza ed una capacità costanti ed è sostanzialmente elicoidale; e le spire 51 sono disposte tutte dalla stessa parte del piano A, che è sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione 59 dell’albero motore 56.
Inoltre, il percorso P comprende una prima ed una seconda parte, indicate rispettivamente con PI e P2, fra loro contigue e di cui la prima parte PI, percorrendo la quale i pacchetti 5 si allontanano dal piano A, si estende nella direzione di avanzamento 20 a partire dalla stazione 6 di ingresso, e la seconda parte P2, percorrendo la quale i pacchetti 5 si avvicinano al piano A, si estende nella direzione di avanzamento 20 verso la stazione 83 di uscita. A questo scopo, almeno una spira 51 della seconda parte P2 è parzialmente interposta fra due spire 51 contigue della prima parte PI.

Claims (24)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Macchina impacchettatrice di sigarette, la macchina comprendendo un convogliatore (3) di essiccazione ad anello provvisto di una stazione (6) di ingresso ed una stazione (83) di uscita e mobile lungo un percorso (P) ad anello ed in una direzione di avanzamento (20) determinati per avanzare una successione di pacchetti (5) di sigarette fra le dette stazioni (6) di ingresso e (83) di uscita; ed essendo caratterizzata dal fatto che il detto convogliatore (3) di essiccazione presenta, lungo almeno una sua porzione (B), una forma sostanzialmente elicoidale.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui la detta porzione (B) elicoidale si estende dalla detta stazione (6) di ingresso alla detta stazione (83) di uscita nella detta direzione di avanzamento (20).
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui la detta porzione (B) elicoidale presenta una lunghezza ed una capacità costanti.
  4. 4) Macchina secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui le dette stazioni (6) di ingresso e (83) di uscita sono disposte sostanzialmente su di uno stesso piano (A).
  5. 5) Macchina secondo la rivendicazione 4, in cui il detto piano (A) è un piano sostanzialmente verticale.
  6. 6) Macchina secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto convogliatore (3) di essiccazione comprende una successione di spire (51), di cui una prima detta spira (5 la) si estende nella detta direzione di avanzamento (20) a partire dalla detta stazione (6) di ingresso ed è collegata, in corrispondenza della stazione (6) di ingresso stessa, ad un’ultima detta spira (5 ld), la quale si estende attraverso la detta stazione (83) di uscita.
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 6, in cui le dette spire (51) essendo disposte tutte da una stessa parte rispetto al detto piano (A).
  8. 8) Macchina secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto convogliatore (3) di essiccazione comprende una pluralità di pulegge (55, 57, 58) di guida, ciascuna detta spira (51) avvolgendosi almeno attorno ad una relativa prima e ad una relativa seconda detta puleggia (55a, 57b; 55c, 57c, 58c; 55d, 58b; 55b, 58a, 57a) di guida.
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 8, in cui le dette pulegge (55, 57, 58) di guida sono distribuite secondo una prima, una seconda ed una terza serie (52, 53, 54) di pulegge di guida, di cui la detta prima serie (52) è disposta in posizione intermedia alle altre due (53, 54); una porzione di ciascuna detta spira (51) avvolgendosi attorno ad una rispettiva puleggia (55) di guida della detta prima serie (52) e ad almeno una ulteriore puleggia (57; 58) di guida appartenente ad un’altra delle dette serie (53, 54).
  10. 10) Macchina secondo la rivendicazione 9, in cui le pulegge (55) di guida delle detta prima serie (52) sono pulegge motrici.
  11. 11) Macchina secondo la rivendicazione 9 o 10, e comprendente un albero motore (56) girevole attorno ad un proprio asse (59) di rotazione; le pulegge (55) di guida della detta prima serie (52) essendo coassiali fra loro ed essendo calettate sul detto albero motore (56).
  12. 12) Macchina secondo la rivendicazione 11, in cui le pulegge (57, 58) di guida delle dette seconda e terza serie (53, 54) presentano rispettivi assi (60, 61) paralleli fra loro ed obliqui rispetto al detto asse (59) di rotazione del detto albero motore (56).
  13. 13) Macchina secondo la rivendicazione 4 o 5 e la rivendicazione 12, in cui il detto asse (59) di rotazione è sostanzialmente perpendicolare al detto piano (A).
  14. 14) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 9 a 13, in cui le pulegge (57, 58) di guida delle dette seconda e terza serie (53, 54) sono pulegge folli.
  15. 15) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 7 a 14, in cui il detto percorso (P) comprende una prima ed una seconda parte (PI, P2) fra loro contigue e di cui la detta prima parte (PI) si estende nella detta direzione di avanzamento (20) determinata a partire dalla detta stazione (6) di ingresso, e la detta seconda parte (P2) si estende nella detta direzione di avanzamento (20) determinata verso la detta stazione (83) di uscita; i detti pacchetti (5) allontanandosi dal detto piano (A) percorrendo, in uso, la detta prima parte (PI) ed avvicinandosi al detto piano (A) percorrendo, in uso, la detta seconda parte (P2).
  16. 16) Macchina secondo la rivendicazione 15, in cui le dette prima e seconda parte (PI, P2) sono definite da rispettive dette spire (5 la, 51b)(51c, 51d); almeno una spira (5 le) della detta seconda parte (P2) essendo parzialmente interposta fra due spire (5 la, 51b) contigue della detta prima parte (PI).
  17. 17) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 8 a 16, in cui il detto convogliatore (3) di essiccazione comprende una successione di tasche (4), ciascuna delle quali presenta una sede (49) atta a ricevere ed a trattenere un rispettivo detto pacchetto (5); una delle dette pulegge (55, 57, 58) di guida comprendendo una pluralità di teste (63) operatrici, ciascuna delle quali è accoppiabile ad una relativa detta tasca (4) per interagire con la tasca (4) stessa durante l’esecuzione di un numero determinato di operazioni sul relativo detto pacchetto (5).
  18. 18) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 6 a 17, in cui ciascun pacchetto (5) presenta un asse longitudinale (8) e pareti laterali minori (11) longitudinali, ciascuna delle quali comprende una rispettiva aletta longitudinale esterna (15) ed una rispettiva aletta longitudinale interna (14) fra loro sovrapposte ed incollate; il detto convogliatore (3) di essiccazione essendo atto ad avanzare ciascun pacchetto (5), lungo una porzione iniziale operativa (C) della detta prima spira (5 la), con le relative dette alette longitudinali esterne (15) in una posizione aperta e comprendendo una stazione (79) di gommatura disposta lungo la detta porzione iniziale operativa (C) e comprendente a sua volta mezzi gommatori (80) per alimentare della colla (16) fra ciascuna detta aletta longitudinale esterna (15) e la relativa detta aletta longitudinale interna (14), e mezzi piegatori (42) per ripiegare, in corrispondenza di una stazione (81) di piegatura disposta lungo la detta porzione iniziale operativa (C), ciascuna detta aletta longitudinale esterna (15) in una posizione chiusa a contatto della relativa aletta longitudinale interna (14).
  19. 19) Macchina secondo la rivendicazione 18, in cui la detta stazione (6) di ingresso è atta a ricevere ciascun detto pacchetto (5) con il relativo detto asse longitudinale (8) disposto trasversalmente alla detta direzione di avanzamento (20); il detto convogliatore (3) di essiccazione comprendendo mezzi di rotazione (49, 64, 72) per ruotare ciascun pacchetto (5) di 90° in corrispondenza di una prima stazione (78) di ribaltamento disposta a monte della detta stazione (79) di gommatura in modo da fare transitare il pacchetto (5) stesso attraverso la detta stazione (79) di gommatura con le relative dette alette longitudinali esterne (15) parallele alla detta direzione di avanzamento (20), e per ruotare ciascun pacchetto (5) di ulteriori 90° in corrispondenza di una seconda stazione (82) di ribaltamento disposta a valle della detta stazione (79) di gommatura in modo da disporre il pacchetto (5) stesso nuovamente con il relativo detto asse longitudinale (8) in posizione trasversale alla detta direzione di avanzamento (20).
  20. 20) Macchina secondo la rivendicazione 8 e la rivendicazione 18 o 19, in cui la detta porzione iniziale operativa (C) si estende lungo una periferia della prima puleggia (5 5 a) della detta prima spira (5 la).
  21. 21) Macchina secondo le rivendicazioni 19 e 20, in cui le dette stazioni di ribaltamento (78, 82) sono disposte lungo la detta porzione iniziale operativa (C).
  22. 22) Macchina secondo le rivendicazioni 17 e 21, in cui le dette teste (63) operatrici sono portate dalla detta prima puleggia (55a) della detta prima spira (5 la); ciascuna detta testa (63) operatrice accoppiandosi ad una relativa detta tasca (4) durante l’avanzamento, in uso, della tasca (4) stessa lungo la detta porzione iniziale operativa (C), ed essendo atta ad interagire con la relativa detta sede (49) almeno in corrispondenza delle dette stazioni (6) di ingresso, e (78, 82) di ribaltamento.
  23. 23) Macchina secondo la rivendicazione 22, in cui ciascuna detta sede (49) comprende due elementi (42) di piegatura delle dette alette longitudinali esterne (15); i detti elementi (42) di piegatura essendo mobili fra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura e comprendendo primi mezzi di ancoraggio (43) per vincolare, quando disposti nella detta posizione di chiusura, un relativo detto pacchetto (5) alla relativa detta tasca (4); e ciascuna detta testa (63) operatrice comprendendo mezzi attuatori (70) dei relativi detti elementi (42) di piegatura fra le dette posizioni di apertura e di chiusura e secondi mezzi di ancoraggio (72) per vincolare un relativo detto pacchetto (5) alla relativa detta tasca (4) quando i detti elementi (42) di piegatura sono disposti nella loro posizione di apertura..
  24. 24) Macchina secondo la rivendicazione 19 e la rivendicazione 22 o 23, in cui i detti mezzi di rotazione (49, 64, 72) sono portati da ciascuna detta testa (63) operatrice.
IT2001BO000766A 2001-12-18 2001-12-18 Macchina impacchettatrice di sigarette ITBO20010766A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000766A ITBO20010766A1 (it) 2001-12-18 2001-12-18 Macchina impacchettatrice di sigarette
US10/320,289 US6789370B2 (en) 2001-12-18 2002-12-16 Cigarette packing machine
DE60213356T DE60213356T2 (de) 2001-12-18 2002-12-17 Zigarettenverpackungsmaschine
EP02028355A EP1321364B1 (en) 2001-12-18 2002-12-17 Cigarette packing machine
AT02028355T ATE334057T1 (de) 2001-12-18 2002-12-17 Zigarettenverpackungsmaschine
CNB021586829A CN1288038C (zh) 2001-12-18 2002-12-18 烟草包装机
PCT/IT2002/000801 WO2003051718A1 (en) 2001-12-18 2002-12-18 Cigarette packing machine
AU2002366291A AU2002366291A1 (en) 2001-12-18 2002-12-18 Cigarette packing machine
JP2002366688A JP4685323B2 (ja) 2001-12-18 2002-12-18 煙草梱包機械

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000766A ITBO20010766A1 (it) 2001-12-18 2001-12-18 Macchina impacchettatrice di sigarette

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010766A0 ITBO20010766A0 (it) 2001-12-18
ITBO20010766A1 true ITBO20010766A1 (it) 2003-06-18

Family

ID=11439749

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000766A ITBO20010766A1 (it) 2001-12-18 2001-12-18 Macchina impacchettatrice di sigarette

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU2002366291A1 (it)
IT (1) ITBO20010766A1 (it)
WO (1) WO2003051718A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
PL3689760T3 (pl) 2019-01-31 2022-01-03 International Tobacco Machinery Poland Sp. Z O.O. Urządzenie formująco-transportowe do przemieszczania i formowania grupy artykułów prętopodobnych oraz urządzenie zasilające do podawania grupy artykułów prętopodobnych
EP3704959B1 (en) 2019-03-08 2021-09-15 International Tobacco Machinery Poland SP. Z O.O. Method of feeding a packer for rod-like articles of tobacco industry and feeding apparatus for feeding a group of rod-like articles to a packer for rod-like articles

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3495810A (en) 1968-08-02 1970-02-17 Mead Corp Article handling and treating apparatus
IT1245759B (it) 1991-01-25 1994-10-14 Gd Spa Macchina impacchettatrice di sigarette in pacchetti rigidi del tipo a coperchio incernierato.
DE4300149A1 (de) * 1993-01-08 1994-07-14 Focke & Co Vorrichtung zum Herstellen von Zigaretten-Packungen
IT1306263B1 (it) * 1998-07-20 2001-06-04 Gd Spa Linea di alimentazione di prodotti parallelepipedi ad una macchinautilizzatrice

Also Published As

Publication number Publication date
AU2002366291A1 (en) 2003-06-30
ITBO20010766A0 (it) 2001-12-18
WO2003051718A1 (en) 2003-06-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO940439A1 (it) Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
BRPI0913883B1 (pt) processo para a produção de embalagens
ITBO960227A1 (it) Dispositivo convogliatore di prodotti
ITBO970077A1 (it) Metodo e dispositivo per il confezionamento di gruppi di prodotti, in particolare pacchetti di sigarette.
ITBO20120659A1 (it) Sbozzato per pacchetti a coperchio incernierato per articoli da fumo e metodo per la realizzazione di tali pacchetti
ITBO990110A1 (it) Metodo e dispotivo per la formazione di un pacchetto di sigarette .
ITBO940538A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per elementi allungati, in particolare sigarette
ITBO950058A1 (it) Macchina impacchettatrice continua di sigarette
ITBO20140097U1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre una confezione di articoli da fumo di tipo scorrevole
RU2266849C2 (ru) Способ и машина для производства сигаретных пачек с шарнирной крышкой
ITBO20010766A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette
ITBO20120700A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
ITBO990208A1 (it) Metodo e dispositivo per l' alimentazione di gruppi di sigarette ad una linea continua di incarto di una macchina impacchettatrice .
ITBO980426A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto .
JP6240215B2 (ja) ラッピングされたタバコ製品群の周囲で内箱ブランクを折り曲げることにより内箱を生産するための包装機械および包装方法
ITBO20140095U1 (it) Macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato e scatolato.
US7272917B2 (en) Method for overwrapping products and packets in particular
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
ITBO950500A1 (it) Metodo per l'incarto in continuo di prodotti.
ITBO20120702A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno piegando uno sbozzato interno attorno ad un gruppo di articoli da fumo incartato.
KR100572353B1 (ko) 포장사이즈 가변형 밴드포장기
RU2684723C2 (ru) Упаковочный способ и упаковочная машина для изготовления жесткой сигаретной пачки
ITBO990315A1 (it) Metodo ed unita' di sovraincarto per pacchetti di sigarette .
ITBO980076A1 (it) Metodo per il trasferimento di articoli.
EP4019240A1 (en) Container treatment device for packaging manufacturing line, packaging manufacturing line for containers comprising such treatment device and method for treating containers in a packaging manufacturing line