ITBL990014A1 - Perfezionamento di astina di occhiali con estremita' dotata di mollaelasticizzante. - Google Patents

Perfezionamento di astina di occhiali con estremita' dotata di mollaelasticizzante. Download PDF

Info

Publication number
ITBL990014A1
ITBL990014A1 IT1999BL000014A ITBL990014A ITBL990014A1 IT BL990014 A1 ITBL990014 A1 IT BL990014A1 IT 1999BL000014 A IT1999BL000014 A IT 1999BL000014A IT BL990014 A ITBL990014 A IT BL990014A IT BL990014 A1 ITBL990014 A1 IT BL990014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temple
improvement
nose
rod
spring
Prior art date
Application number
IT1999BL000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Tiziano Tabacchi
Original Assignee
Tiziano Tabacchi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tiziano Tabacchi filed Critical Tiziano Tabacchi
Priority to IT1999BL000014A priority Critical patent/IT1307972B1/it
Publication of ITBL990014A0 publication Critical patent/ITBL990014A0/it
Publication of ITBL990014A1 publication Critical patent/ITBL990014A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307972B1 publication Critical patent/IT1307972B1/it

Links

Landscapes

  • Mechanical Pencils And Projecting And Retracting Systems Therefor, And Multi-System Writing Instruments (AREA)
  • Toys (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale avente per titolo: “PERFEZIONAMEN-TO DI ASTINA DI OCCHIALI CON ESTREMITÀ’ DOTATA DI MOLLA ELASTICIZZANTE
La presente innovazione attiene al perfezionamento di un nuovo tipo di astina che consente una sua adeguata elasticizzazione con scatto, sia in fase di apertura che di chiusura e di divaricazione massima, evitando l’uso e 1’ usura dei complicati e minuti elementi che attualmente sono richiesti per le cerniere elastiche delle astine per occhiali.
Caratteristica innovativa del trovato è quella di presentare il lato di incemieramento dell’ estremità dell’astina per occhiali, dotato di un elemento a balestra o a sbalzo, che sia posto a contatto con la parte esterna dell’estremità del frontale adibita ad incemieramento, mentre un altro elemento, avente una estremità solidale con il precedente elemento, presenta la sua estremità opposta divaricabile e piegata per poter essere alloggiata nell’occhiello di incemieramento del frontale, in sostituzione della normale vite di chiusura o perno di incemieramento.
L’ elasticizzazione delle astine di occhiale ha notoriamente lo scopo primario di conseguire una determinata pressione tempiale, tale da favorire il migliore e più stabile posizionamento degli occhiali sulla testa della persona che li indossa.
Altro vantaggio conseguibile con l’elasticizzazione delle astine degli occhiali é quello di favorirne la loro chiusura e l’apertura a scatto sul frontale.
Sono note innumerevoli soluzioni costruttive di astine elasticizzate o di cerniere dotate di dispositivo di elasticizzazione, da applicare alle astine di occhiali.
Nella descrizione allegata alla domanda di Brevetto n. BL97A000021 depositata dalla scrivente in data 31.10.1997, é indicata sommariamente la tecnica in uso in questo settore e gli aspetti negativi che questa comporta allo stato attuale.
Nella stessa descrizione della domanda n.BL97A000021 si propone una soluzione di astina per occhiali che si caratterizza sostanzialmente per la sua forma a balestra e quindi per la sua semplicità costruttiva, per la sua solidità e per la sua durata, oltre che per Γ efficacia del suo funzionamento.
L’esperienza acquisita con la realizzazione deH’astina di cui alla citata domanda di brevetto consente ora di perfezionare ulteriormente detto trovato, rendendolo ancora di più semplice realizzazione, a parità di efficienza e solidità.
Scopo della presente innovazione é infatti quello di realizzare un’ astina elastica per occhiale che sia semplice, solida e funzionale, perfezionando la soluzione a balestra che tali caratteristiche già consegue, per assolvere alla funzione di adeguata compressione tempiale, in fase d’uso dell’occhiale e con possibilità di agevolarne la chiusura o l’apertura a scatto.
Altro scopo del trovato é quello di realizzare un’astina elastica per occhiale che sia costruttivamente semplice, oltre che composta di poche e semplici elementi atti ad assicurare solidità e durata all’incemieramento.
Ulteriore scopo dell’innovazione é quello di poter realizzare il suo incemieramento all’estremità del frontale, senza necessità di dover applicare viti o bulloncini di fulcraggio ed unione delle due parti.
Non ultimo scopo dell’innovazione é quello di favorire le posizioni di normale apertura e chiusura dell’astina, conseguendo uno adeguato scatto in entrambe le posizioni.
Questi ed altri scopi sono in effetti perfettamente realizzati con il trovato in oggetto, come risulta dalla seguente descrizione di una sua soluzione costruttiva, puramente indicativa e non limitativa, proposta anche con l’ausilio di n. 6 figure schematiche riprodotte nella tavola allegata e delle quali:
- la fig. 1 rappresenta una vista verticale interna dell’estremità di incemieramento di una astina, realizzata secondo l’innovazione;
- la fig. 2 rappresenta una vista in pianta della stessa estremità di astina di fig. 1; - la fig. 3 rappresenta una vista in pianta, parzialmente in sezione orizzontale, di una estremità o musetto del frontale di occhiale, alla quale incemierare l’estremità di astina di cui alle fìgg. 1 e 2;
- la fig. 4 rappresenta una vista in pianta dell 'astina di fig. 2 associata ed incernierata al musetto di fig. 3, essendo raffigurata nella posizione di chiusura dell’astina sul frontale di occhiale;
- la fig. 5 rappresenta una vista in pianta analoga alla vista di fig. 4, essendo raffigurata con l’astina normalmente aperta sul frontale di occhiale;
- la fig. 6 rappresenta una vista analoga alle viste di fig. 4 e 5, essendo raffigurata con l’astina nella sua posizione di massima divaricazione sul frontale di occhiale.
In tutte le figure gli stessi particolari sono appresentati, o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento.
Secondo la soluzione costruttiva esemplificata nelle figure di tavola allegata, l’astina A di un occhiale é dotata di una estremità di incemieramento 2 realizzata, ad esempio, con profilato in acciaio armonico o altro materiale adeguatamente elasticizzato, essendo detta estremità 2 preferenzialmente lineare e continuativa della parte centrale 1 della stessa astina A.
Uno spezzone B di identico o diverso profilato e materiale é sagomato con una estremità 11 divaricata di un angolo β, rispetto al corpo centrale 12 ed all’estremità opposta 13.
Più dettagliatamente, il corpo centrale 12 prevede un adeguato disassamento 14 da cui parte l’estremità 13 che é indicativamente ortogonale alla stessa parte disassata 14, come particolarmente evidenziato in fig. 1.
Detto spezzone B viene saldato o comunque stabilmente fissato, in opportuna posizione, in prossimità dell’estremità 2 dell’astina A, come rappresentato indicativamente nelle figg. 1 e 2.
Un musetto o estremità di frontale C é realizzato indicativamente in una delle forme tradizionali, con estremità 21 di fissaggio al frontale di occhiale e con foro 22 per la chiusura dei cerchielli di contenimento delle lenti, secondo una tecnica nota.
L’estremità opposta 23 dello stesso musetto C presenta una sua forma nuova ed originale, in quanto il suo bordo frontale 24 ed il suo bordo laterale esterno 25 sono scanalati, con basi equidistanti dall’asse del foro passante 26.
La scanalatura laterale esterna 26 é interrotta da un riscontro 27 che ne delimita la corsa.
Con riferimento alle figg. da 4 a 6, si evidenzia come la semplice associazione dell’estremità dell’astina A e del suo supporto B al musetto C, determini una completa ed efficace cerniera elastica per astine di occhiale, eliminando tutti i ridotti e complicati elementi degli attuali dispositivi di incemieramento elasticizzato, conforme ad uno degli scopi specificati.
Più dettagliatamente, appare evidente che, per realizzare la cerniera in questione, é sufficiente esercitare una adeguato sforzo di divaricazione dell’angolo β, con cui l’estremità 13 é distanziata dall’estremità 2, per rendere possibile l’innesto ed alloggiamento della stessa estremità o perno 13 nel foro 26 del musetto C, mentre l’estremità 2 é in battuta, ad esempio, nella scanalatura 24 dello stesso musetto C, come rappresentato in fig. 4, oppure è in battuta nella scanalatura 25, come rappresentato in fig. 5.
La presenza del disassamento 14 consente allo spezzone B di alloggiare il corpo 23 del musetto C e di ruotare con il suo perno 13 sullo stesso corpo o estremità 23, spostando l’intera astina A dalla posizione di chiusura di fig. 4 a quella di apertura di fig. 5, oltre che a quella di divaricazione di fig. 6.
Nel passaggio dalla posizione di chiusura a quella di apertura, e viceversa, l’estremità 2 deH’astina A deve superare la maggiorazione di spessore esistente per la conversione ortogonale delle gole 24 e 25, determinando un ampiamento forzato dell’angolo β, la cui forza di reazione é accumulata per lo scatto di riposizionamento, di apertura o chiusura dell’astina A, conforme ad un altro degli scopi specificati.
La costrizione dell’estremità 2 dell’ astina A entro le gole 24 e 25 del musetto C, conseguente all'adozione di un angolo fi adeguatamente contenuto e basata sulla elasticità del supporto B, assicura la stabilità e la durata deirincemieramento, seppure realizzato nella massima semplicità costruttiva, conforme ad ulteriori scopi specificati.
La soluzione costruttiva fino ad ora descritta ed illustrata é da intendersi naturalmente solo esemplificativa e non limitativa. É possibile infatti realizzare, ad esempio, una estremità 2 dell’astina A che sia sagomata diversamente, anche in funzione ornamentale, cosi come è possibile prevedere una coppia di supporti B da unire contrapposti all’estremità 2 dell’astina A, con estremità o perni 13 adeguatamente allineati e dimensionati per essere alloggiati nel foro 26 del musetto C. Lo stesso musetto C può essere diversamente sagomato, in particolare per quanto riguarda il suo fissaggio 21 al cerchiello o direttamente alla lente di occhiale, mentre il suo lato opposto 23 sarà comunque dotato di gole 24 e 25 con riscontro 27 atto a delimitare la corsa massima di divaricazione.
Queste ed altre analoghe modifiche o adattamenti si intendono comunque rientranti nell’originalità del trovato che si vuole proteggere.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI. 1.- Perfezionamento di astina di occhiali con estremità dotata di molla elasticizzante, caratterizzato dal fatto che l estremità di incemieramento 2 di una astina A é dotata di un supporto o spezzone di incemieramento B, la cui estremità 11 é fissata alla parte intermedia 1 della stessa astina A, essendo da questa divaricata di un angolo β che é atto a determinare una distanza, della sua estremità di incemieramento 13 alla estremità 2 dell’ astina A, che sia inferiore alla distanza tra l’asse del foro 26 del musetto C e le scanalature laterali 24 e 25 dell’estremità 23 dello stesso musetto C, potendo conseguire tale distanza solo per leggera divaricazione; 2.- Perfezionamento di astina di occhiali con estremità dotata di molla elasticizzante, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il supporto o spezzone elastico B presenta un corpo o parte centrale 12 che, oltre ad essere inclinata orizzontalmente di un angolo fi, é verticalmente dotata di disassamento 14 da cui parte l’estremità ad essa ortogonale 13 avente funzione di unione e fulcraggio dell’astina A al musetto C; 3.- Perfezionamento di astina di occhiali con estremità dotata di molla elasticizzante, come alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che l’estremità 13 del supporto elastico B, partendo dal fondo disassato 14, presenta una altezza tale da raggiungere almeno l’altezza dell’asse della estremità 2 dell’astina A; 4.- Perfezionamento di astina di occhiali con estremità dotata di molla elasticizzata, come alle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che Pastina A con il suo supporto elastico B é associata e fulcrata ad una estremità di frontale C avente un lato 21 associabile al frontale di occhiale, secondo una qualsiasi tecnica nota, mentre la sua parte opposta 23 é sagomata secondo una forma particolare; 5.- Perfezionamento di astina di occhiali, come alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che una estremità del musetto o estremità di frontale C é dotata di un corpo 23 avente una scanalatura di testa 24 ed una scanalatura laterale esterna 25 con battuta di arresto 27, essendo dette scanalature 24 e 25 tra loro sostanzialmente ortogonali ed opportunamente raccordate, oltre che equidistanti dall’asse di un foro passante 26, il quale é atto ad alloggiare il perno o estremità 13 del supporto elastico B, mentre l’estremità 2 dell’astina A é in battuta nella gola 24, per la sua posizione di chiusura e nella gola 25, per la sua posizione di apertura o di divaricazione, rispetto al frontale di occhiale collegato al musetto C.
IT1999BL000014A 1999-09-29 1999-09-29 Perfezionamento di astina di occhiali con estremita' dotata di mollaelasticizzante. IT1307972B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BL000014A IT1307972B1 (it) 1999-09-29 1999-09-29 Perfezionamento di astina di occhiali con estremita' dotata di mollaelasticizzante.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BL000014A IT1307972B1 (it) 1999-09-29 1999-09-29 Perfezionamento di astina di occhiali con estremita' dotata di mollaelasticizzante.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBL990014A0 ITBL990014A0 (it) 1999-09-29
ITBL990014A1 true ITBL990014A1 (it) 2001-03-29
IT1307972B1 IT1307972B1 (it) 2001-11-29

Family

ID=11337085

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BL000014A IT1307972B1 (it) 1999-09-29 1999-09-29 Perfezionamento di astina di occhiali con estremita' dotata di mollaelasticizzante.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1307972B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBL20130008A1 (it) 2013-05-09 2014-11-10 Mihnea Cezar Marcoiu "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale"

Also Published As

Publication number Publication date
IT1307972B1 (it) 2001-11-29
ITBL990014A0 (it) 1999-09-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR20130102754A (ko) 안경테와 안경다리의 결합구조
ITBL960013U1 (it) Astina per occhiali con camma di elasticizzazione da applicare a cerniere di filo sagomato.
KR101572099B1 (ko) 안경의 안경다리 결합구조체
ITBL20130008A1 (it) "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale"
CN207281396U (zh) 一种便携折叠式眼镜
ITMI20080586A1 (it) Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
ITBL990014A1 (it) Perfezionamento di astina di occhiali con estremita' dotata di mollaelasticizzante.
IT201600070985A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di parti componenti di montature per occhiali ed occhiali includenti detto dispositivo di fissaggio
ITBO20130724A1 (it) Occhiale, in particolare di tipo pieghevole.
ITPD20100099A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
ITBL20040003U1 (it) Cerniera con piastrina a vista, applicata all'elasticizzazione delle astine degli occhiali
US1892642A (en) Collapsible eye glass frame
JP3244909U (ja) 複数の効果を有する改良型ダブルリム眼鏡
ITUD20060066A1 (it) Cerniera, particolarmente per una montatura per occhiali
ITMI20070082U1 (it) Chiusura per forni e similari perfezionata
IT202100005945U1 (it) Occhiale applicabile al capo di un utilizzatore
ITUD990059A1 (it) Montatura elastica per occhiali
US20090086158A1 (en) Hinge for Glasses With Closing Block and Method to Obtain Said Hinge
ITMI991777A1 (it) Montatura per occhiali
ITBL970021A1 (it) Astina di occhiali con estremita' dotata di molla elasticizzante.
ITPD970084A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
ITUB20156240A1 (it) Montatura per occhiali con posizione chiusa di protezione delle lenti da urti o sfregamenti
ITBL990013A1 (it) Montatura di occhiali ad elementi fototranciati, per assemblaggiosenza viti.
ITBL970007A1 (it) Cerniera a scomparsa particolarmente per astine di occhiale.
ITUD20080035A1 (it) Cerniera per occhiale