IT9047684A1 - Complesso di ugello spruzzatore e mescolatore per spruzzare acqua su calcestruzzo. - Google Patents

Complesso di ugello spruzzatore e mescolatore per spruzzare acqua su calcestruzzo.

Info

Publication number
IT9047684A1
IT9047684A1 IT047684A IT4768490A IT9047684A1 IT 9047684 A1 IT9047684 A1 IT 9047684A1 IT 047684 A IT047684 A IT 047684A IT 4768490 A IT4768490 A IT 4768490A IT 9047684 A1 IT9047684 A1 IT 9047684A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
concrete
cylindrical sleeve
cylindrical
sleeves
Prior art date
Application number
IT047684A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1239602B (it
IT9047684A0 (it
Inventor
Otto Tschumi
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of IT9047684A0 publication Critical patent/IT9047684A0/it
Publication of IT9047684A1 publication Critical patent/IT9047684A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1239602B publication Critical patent/IT1239602B/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/02Conveying or working-up concrete or similar masses able to be heaped or cast
    • E04G21/04Devices for both conveying and distributing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28CPREPARING CLAY; PRODUCING MIXTURES CONTAINING CLAY OR CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28C5/00Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions
    • B28C5/02Apparatus or methods for producing mixtures of cement with other substances, e.g. slurries, mortars, porous or fibrous compositions without using driven mechanical means effecting the mixing
    • B28C5/026Mixing guns or nozzles; Injector mixers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/02Conveying or working-up concrete or similar masses able to be heaped or cast
    • E04G21/04Devices for both conveying and distributing
    • E04G2021/049Devices for both conveying and distributing concrete mixing nozzles specially adapted for conveying devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Nozzles (AREA)
  • On-Site Construction Work That Accompanies The Preparation And Application Of Concrete (AREA)
  • Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)
  • Lining And Supports For Tunnels (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione, avente per titolo:
"Complesso di ugello spruzzatore e mescolatore per spruzzare acqua su calcestruzzo"
RIASSUNTO
Il complesso oggetto dell'invenzione contiene un flusso di un miscuglio e dispositivi disposti intorno ad esso per spruzzare acqua nel miscuglio· Lue manicotti cilindrici (3, 6) formano parte di que sti dispositivi, uno (3) dei quali viene trattenuto·' saldamente durante il funzionamento in posizione in variabile, mentre il secondo (6) è formato ed elasti camente trattenuto da due dischi anulari caricati da molle (5, 9) in modo tale da poter scorrere allenta nandosi dal primo, parallelamente all'asse, a causa della pressione dell'acqua che deve essere iniettata, contro la forza di questi dischi (5, 9) caricati con molle ed un ulteriore supporto elastico (10), in modo tale che un interspazio viene formato fra le superfici frontali dei due manicotti cilindrici· Il complesso serve come ugello ad anello per l'acqua che deve essere iniettata. La sua apertura si aliar ga con l'aumentare della pressione con il risultato che la velocità dell'acqua emergente risulta indipendente dalla quantità di acqua, per cui la profondità di penetrazione del getto di acqua nel flus so di calcestruzzo è indipendente dalla quantità di acqua· La stessa quantità di acqua viene regolata per mezzo di una valvola (11) nel condotto (12) di alimentazione dell'acqua·
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un complesso di ugello per la applicazione di calcestruz zo spruzzato in procedimenti di "mescolamento a sec. co", il quale presenta un passaggio per il miscuglio del calcestruzzo secco ed uno o più ugelli per la iniezione di acqua in questo miscuglio secco· In di pendenza dalle condizioni del miscuglio secco e dal la portata del suo flusso, in esso si può mescolare una maggiore o minore quantità di acqua·
Una foxma di realizzazione che è stata propo sta per controllare la quantità di acqua che viene mescolata consiste nell'usare un rubinetto nel tubo di alimentazione, per cui l'apertura dell'ugello ri mane identica ma la quantità di scarico di acqua dal l'ugello può essere regolata per mezzo del rubinetto· Ciò influenza la misura della penetrazione dell'acqua nel calcestruzzo ed altera la omogeneità del miscuglio non appena la pressione di spruzzatura diventa insufficiente per inumidire uniformemente il calcestruzzo· Questo problema è di per sè noto e varie proposte sono già state fatte per adatta; re l'apertura dell'ugello alla variabilità delle esi genze.
Per superare questo problema, sono stati sugge riti dei complessi di ugelli di spruzzatura e mesco lamento aventi un ugello ad anello, i quali richiedono lo smontaggio per modificare la grandezza dell'apertura· Una tale soluzione può cosi essere rego lata soltanto prima del funzionamento· Una qualsiasi alterazione durante il funzionamento viene resa possibile soltanto a costo di una lunga interruzione del funzionamento, per cui nè le variazioni di composizione del calcestruzzo nè le variazioni di pressione dell'acqua possono essere prontamente bilàn ciate.
Questo inconveniente è stato parzialmente eli minato nei complessi più recenti, per il fatto che sono previsti un certo numero di ugelli di diverse aperture e la particolare dimensione dell'apertura da impiegare viete quindi portata in funzione dallo esterno durante il funzionamento. Tali complessi, comunque, presentano due inconvenienti. Il primo consiste nel fatto che l'operatore che utilizza il complesso deve sempre adattare l'apertura dell'ugello alla quantità di acqua alimentata, cosa che non soltanto richiede grande attenzione durante il lavo. ro, ma richiede anche una Porte esperienza per un buon svolgimento delle manovre di un tale complesso. L'altro inconveniente consiste nel fatto che gli ugelli molto facilmente vengono intasati, dopo di che, a causa dell'aumento della pressione, la portata del flusso negli altri ugelli varia e, allo scopo di pu lire gli ugelli in questione, l'intero funzionamento deve essere interrotto e l'apparecchio deve essere «montato-Per porre rimedio a questi inconvenienti se-, condo l'invenzione, viene fornito
un complesso di ugello per la erogazione di calcestruzzo che deve essere bagnato con acqua (pre feribilmente un calcestruzzo da spruzzare a secco) comprendente
mezzi per regolare il flusso del calcestruzzo attraverso il complesso, e
mezzi per regolare la quantità di acqua spruz zata nel calcestruzzo passante attraverso il ccmples so,
caratterizzato dal fatto che i mezzi per la regolazione della quantità di acqua spruzzata comprendono due porzioni a manicotti cilindrici (3, 6) che sono attestate una contro l'altra e sono posizio nate una dietro l'altra lungo l'asse del cilindro, per cui una delle porzioni a manicotti cilin drici (3) viene mantenuta fissata durante l'operazio ne di spruzzatura e l'altra porzione a manicotto ci lindrico (6) può essere spostata contro mezzi resilienti (5 e 9)* per cui le superfici contrapposte delle due porzioni a manicotti cilindrici vengono costrette ad allontanarsi una dall'altra dalla pres sione dell'acqua che proviene da una sorgente, lasciando un interspazio attraverso il quale l'acqua può essere spinta (così che i manicotti agiscono co me un ugello) per spruzzare il conglomerato del cal cestruzzo·
Preferibilmente, un complesso secondo l'inven zione è tale che le superfici contrapposte dei due manicotti cilindrici (3, 6) sono formate in modo da. consentire ad una parte dell'acqua emergente di fluire nella direzione di flusso del miscuglio del calcestruzzo·
Preferibilmente, un complesso secondo l'inven zione presenta un terzo manicotto cilindrico (7) il quale è fissato ad un involucro ed in cui il secan- . do manicotto cilindrico (6) è posizionato per lo spostamento assiale·
Preferibilmente, un complesso secondo l'inven zione è tale che il secondo ed il terzo manicotto ci lindrico (6, 7) sono uniti insieme per mezzo di due dischi ad anelli (5, 9) caricati con molle, collocai ti verso le estremità opposte del cilindro del terzo manicotto cilindrico (7)·
Preferibilmente, un complesso secondo l'inven zione è tale che il primo manicotto cilindrico (3) presenta un pezzo di spallamento che si trova in adia cenza ad un anello distanziatore (2) fissato in un involucro (1) e, nell’estremità opposta, nei confron ti del secondo manicotto cilindrico (6), il primo manicotto cilindrico (3) presenta una superficie di pressione (3b) che si trova sotto la pressione dell’acqua che deve essere iniettata, per cui il primo manicotto cilindrico (3) viene forzato sull'anello di stanziatore (2) e sono previsti mezzi per rilasciare la pressione dalla superficie di pressione (3b) in modo che l'interspazio formato fra il primo mani cotto cilindrico (3) ed il secondo manicotto cilindrico (6) possa essere aumentato (per esempio in no do tale che l'interspazio possa essere lasciato libero)·
Inoltre, in conformità con l'invenzione, vie ne fornito un procedimento per spruzzare calcestruz zo con acqua, consistente nel fare in modo che il calcestruzzo passi attraverso un complesso secondo l'invenzione e nello spruzzare acqua nel complesso in conformità con l'invenzione su questo calcestruz zo; la quantità di acqua che viene introdotta nel ce mento essendo controllata per mezzo di due manicotti cilindrici (3» 6) incorporati nel complesso.
Preferibilmente, in un procedimento secondo l 'invenzione, l'acqua che viene iniettata nel flusso del miscuglio del calcestruzzo inumidisce l'inte ro profilo del miscuglio come risultato dello sposta mento del secondo manicotto cilindrico (6).
Un vantaggio di un complesso secondo l'inven zione consiste nel fatto che l'acqua che viene usata per la presa del calcestruzzo può essere alimentata al calcestruzzo a velocità costante, indipendeh temente dalla quantità di acqua, per cui la profondità di penetrazione del getto di acqua nel flusso del calcestruzzo è indipendente dalla quantità di acqua,
Nel corso della descrizione, il termine di acqua include una qualsiasi soluzione acquosa in cui sono pressiti degli additivi di mescolamento (per esempio superplasticizzanti)·
Una forma di realizzazione dellinvenzione verrà descritta con riferimento al disegno allegato La figura rappresenta una vista in sezione longitudinale attraverso un complesso di ugello di spruzzatura e mescolamento secondo invenzione.
Riversi cilindri cavi sono collocati in un involucro 1 a forma di tubo. Un anello distanziatore 2 è fissato ad una nervatura ia di forma emulare collocata nellinterno dellinvolucro 1. Sulla superficie che si attesta contro la nervatura 1a, l'anel lo distanziatore 2 presenta diverse cavità 2a che sono concatenate con una feritoia a forma di T anulare ib nell'area interna del'involucro 1 con un anello 4. il quale, a sua volta, è limitato da una snussatura 3a nell'estremità di un primo manicotto cilindrico 3, dall'anello distanziatore 2 e dai dischi anulari 5 caricati con molle, che formano un concatenamento elastico fra un secondo manicotto ci lindrico 6 ed un terzo manicotto cilindrico 7. Questo terzo manicotto cilindrico 7 viene serrato salda mente fra una vite cava 8 e l'anello distanziatore 2. Esso è concatenato attraverso i due dischi 5 e 9 ad anello caricati con molle al secondo manicotto cilindrico 6 in modo tale che quest‘ultimo possa scorrere verso la cavità a vite 17 contro la forza dei dischi 5 e 9 caricati con molle e contro il sup porto elastico 10 una volta che la pressione della acqua nell'anello 4 sia diventata sufficientemente elevata. Questo anello 4 viene alimentato per mezzo di un tubo 12 il quale è equipaggiato con una valvola di regolazione 11 ed è avvitato nel foro cieco dì collegamento 1d nell'involucro 1( che presenta una filettatura ic e sbocca nella feritoia a form a di T anulare 1b. Come risultato dello spostamento del se condo manicotto cilindrico 6 verso sinistra, un interspazio si forma fra le superfici contrapposte del primo manicotto cilindrico 3 e del secondo manicotto cilindrico 6, tale interspazio servendo come un ugello ad anello per l'acqua che deve essere iniettata, la cui apertura di uscita si allarga con lo aumentare della pressione e perciò pera ette una por tata di efflusso approssimativamente costeunte, vale a dire una portata che sia indipendente dalla quanti tà che fluisce attraverso di esso. Perciò, per varia re la quantità di acqua che deve essere iniettata nel tubo centrale, l'unica regolazione necessaria è quella della valvola 11.
I due dischi anulari 5 e 9 caricati con molle ed il supporto elastico 10 sono posizionati in modo tale che almeno una parte del getto di acqua che proviene dalla feritoia a forma di T anulare 1b penetri nel centro del miscuglio del calcestruzzo· Se le superfici di distanziamento dei due ma nicotti cilindrici cavi 3 e 6 si estendono vertical mente all'asse del tubo, si ottiene un getto di acqua uniforme. Se, comunque, le superfici frontali pressi tano una forma conica, un interspazio sagomato come una fetta colica viene cosi formato e l'acqua emergen te fluisce parzialmente nella direzione di flusso del miscuglio attraverso il miscuglio oppure con una com ponente che fluisce in controcorrente rispetto al flusso del miscuglio·
Come appare evidente dal disegno, il primo ma nicotto cilindrico 3 viene mantenuto stazionario du rante il funzionamento, ma può essere posizionato per il movimento scorrevole, se lo si desidera· Nella posizione illustrata nel disegno, il tubo di pressione 12 per l'acqua che deve essere iniettata viene concatenato all'anello 15 per mezzo di un tubo 13 che contiene una valvola di interruzione 14 ed è av vitato nelle filettature, vale a dire quelle del fo ro di connessione filettato 1f, l'anello essendo definito dall'involucro 1, dai primo manicotto cilindrico 3 e dalla vite cava 16. Come si può vedere dal disegno, la superficie ad anello 3b è considere volmente più estesa della componente radiale della superficie conica 3a. La conseguenza di ciò è che, se l'anello 15 si trova sotto la pressione esercita ta dall'acqua che deve essere iniettata, il primo manicotto cilindrico 3 è collocato nella posizione illustrata nel disegno, che è prossima all'anello distanziatore 2·
Se l'orifizio dell'ugello a forma di anello fra i manicotti cilindrici 3 e 6 viene bloccato, la valvola di interruzione 14 viene commutata per cui la pressione dell'anello 15 viene rilasciata· Quindi» la pressione nell'anello 4 provoca lo spostamen to del primo manicotto cilindrico 3 nella direzione della cavità 18, realizzando cosi una apertura senza problemi dell'orifizio dell'ugello, per cui tutte le impurezze che si sono insinuate in essa 1 essere asportate mediante lavaggio. Chiudendo la vai vola di interruzione 14, il primo manicotto cilindri co 3 riprende la sua posizione illustrata ed è anco ra pronto per l'uso,
L'involucro a forma di tubo 1 presenta una filettatura interna a ciascuna estremità. Quella con trassegnaia con il numero di riferimento ig serve come organo di connessione per il tubo di alimentazione del calcestruzzo, questa connessione essendo anche realizzata per mezzo della cavità a vite 18 illustrata nel disegno· L'altra, contrassegnata con il riferimento ih, serve cane organo di connessione per l'orifizio dell'ugello di spruzzatura, che può avere una qualsiasi fonna nota e può essere diretta mente avvitato nella filettatura oppure può essere fissato alla cavità a vite 17·

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1· Complesso di ugello per la erogazione di calcestruzzo che deve essere bagnato con acqua comprendente mezzi per regolare il flusso del calcestruzzo attraverso il complesso, e mezzi per regolare la quantità di acqua spruz zata nel calcestruzzo passante attraverso il ccmples caratterizzato dal fatto che i mezzi che ser' vono per la regolazione della quantità di acqua spruz zata comprendono due porzioni a manicotti cilindrici (3, 6) attestate una contro l'altra e posizionate una dietro l'altra lungo l'asse del cilindro, per cui una delle porzioni a manicotti cilindrici (3 o 6) viene mantenuta stazionaria durante l 'operazione di spruzzatura e l'altra porzione a manicotto cilindrica (603 rispettivamente) può essere spostata contro l'azione di mezzi resilienti (5 e 9) in modo tale che le superfici contrapposte delle due por zioni a manicotti cilindrici vengono costrette ad allontanarsi una dall'altra dalla pressione dell'ac qua fornita da una sorgente, lasciando un interspazio attraverso il quale l'acqua può essere spinta (in modo tale che i manicotti agiscono come un ugel lo) per spruzzare il conglcmerato del calcestruzzo.
  2. 2. Complesso secondo la rivendicazione 1, in cui le superfici contrapposte dei due manicotti cilindrici (3, 6) sono formate in modo da consentire ad una componente dell'acqua emergente di fluire nella direzione di flusso del miscuglio del calcestruzzo.
  3. 3· Complesso secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, avente un terzo manicotto cilindrico (7) il quale è fissato e nel quale è posizionato il secondo manicotto cilindrico (6) per lo spo stamento assiale in esso.
  4. 4· Complesso secondo una qualsiasi delle pre cedenti rivendicazioni, in cui il secondo ed il ter zo manicotto cilindrico (6, 7) sono uniti insieme per mezzo di due dischi ad anelli (5, 9) caricati con molle, collocati verso le estremità opposte del cilindro del terzo manicotto cilindrico (7)·
  5. 5. Procedimento per la spruzzatura di calcestruzzo con acqua, consistente nel far fluire il cal cestruzzo attraverso un complesso secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e nello spruz -zare acqua nel complesso sul calcestruzzo, la quantità di acqua che viene introdotta nel cemento essen do controllata da due manicotti cilindrici (3, 6) nel complesso.
  6. 6. Complesso sostanzialmente come finora descritto con riferimento alla figura.
  7. 7. Procedimento sostanzialmente come finora descritto con riferimento all'impiego del complesso di cui alla figura.
IT47684A 1989-03-02 1990-02-28 Complesso di ugello spruzzatore e mescolatore per spruzzare acqua su calcestruzzo. IT1239602B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH781/89A CH678552A5 (it) 1989-03-02 1989-03-02

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9047684A0 IT9047684A0 (it) 1990-02-28
IT9047684A1 true IT9047684A1 (it) 1990-09-03
IT1239602B IT1239602B (it) 1993-11-11

Family

ID=4195035

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47684A IT1239602B (it) 1989-03-02 1990-02-28 Complesso di ugello spruzzatore e mescolatore per spruzzare acqua su calcestruzzo.

Country Status (7)

Country Link
JP (1) JP2854368B2 (it)
CH (1) CH678552A5 (it)
DE (1) DE4006091C2 (it)
ES (1) ES2027470A6 (it)
FR (1) FR2644711A1 (it)
GB (1) GB2229653B (it)
IT (1) IT1239602B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2264520B (en) * 1992-01-23 1995-11-01 Multi Construction Chemicals Method of filling a borehole with grout capsules and grout capsule gun
DE9413836U1 (de) * 1994-08-26 1995-07-13 Rombold & Gfroehrer Gmbh & Co Anlage zum Spritzen von Trockenbaustoffen
DE19514326C2 (de) * 1995-04-18 1998-04-02 Wolfgang Peltzer Vorrichtung zum Einblasen von teilchenförmigen Dämmstoffen
CH691692A5 (de) * 1996-09-24 2001-09-14 Mbt Holding Ag Spritzmischdüsenaggregat, insbesondere für das Beton-Trockenspritzen.
WO2002053337A1 (en) * 2000-12-18 2002-07-11 Feda Alicehajic Jet nozzle for spraying fast-drying concrete
DE102004034138B4 (de) 2004-07-15 2008-04-03 Ceramat, S. Coop., Asteasu Gasbeheiztes Wärmegerät
CN102383605B (zh) * 2011-11-24 2013-10-23 三一汽车制造有限公司 混凝土机械的润滑系统及混凝土机械
CN102383606B (zh) * 2011-11-24 2013-10-23 三一汽车制造有限公司 混凝土机械的润滑系统及混凝土机械
JP7025668B2 (ja) * 2020-04-10 2022-02-25 品川リフラクトリーズ株式会社 水添加機構
CN116660049B (zh) * 2023-07-28 2023-10-03 达州华冠砼业有限公司 一种混凝土管道水压测试设备及方法

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB777321A (en) * 1952-05-07 1957-06-19 Oliver Coughtrie An improved device for intermixing pluralities of liquids including gas or pulverised solids
US2785014A (en) * 1955-07-05 1957-03-12 Air Placement Equipment Compan Nozzle for air placement of cementitious materials
GB1360803A (en) * 1972-04-21 1974-07-24 Nat Res Dev Fibrereinforced articles
US3881656A (en) * 1974-02-15 1975-05-06 Universal Oil Prod Co Mixing apparatus
BE891413A (fr) * 1981-12-09 1982-06-09 Swemac Sa Appareil pour diffuser un gaz dans un liquide
DE3220880C2 (de) * 1982-06-03 1986-03-13 Pressbau GmbH, 4300 Essen Verfahren zum Mischen von Beton-Trockengemisch und Wasser beim Beton-Trockenspritzen und Mischrohr zum Beton-Trockenspritzen
ZA866310B (en) * 1985-09-11 1987-04-29 Aliva Ag Nozzle
EP0284830A3 (de) * 1987-03-30 1989-07-05 Aliva Aktiengesellschaft Spritzmischdüsenaggregat

Also Published As

Publication number Publication date
FR2644711A1 (fr) 1990-09-28
GB2229653A (en) 1990-10-03
GB2229653B (en) 1992-05-20
JP2854368B2 (ja) 1999-02-03
DE4006091A1 (de) 1990-09-06
ES2027470A6 (es) 1992-06-01
DE4006091C2 (de) 2001-09-13
FR2644711B1 (it) 1994-04-22
JPH02282571A (ja) 1990-11-20
IT1239602B (it) 1993-11-11
CH678552A5 (it) 1991-09-30
IT9047684A0 (it) 1990-02-28
GB9004272D0 (en) 1990-04-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9047684A1 (it) Complesso di ugello spruzzatore e mescolatore per spruzzare acqua su calcestruzzo.
JPH08500767A (ja) 接着剤の渦巻スプレ用の単品のゼロ空洞ノズル
ITMI990710A1 (it) Testina di erogazione per irrigazione sottorraneo a scomparsa
WO2012055051A1 (de) Vorrichtung zum versprühen einer unter druck stehenden flüssigkeit
US4946101A (en) Atomizer
DE102005024330A1 (de) Spritzgießdüse mit einer Ringströmungsspitze
EP1054083A1 (en) Device for coloring spinning yarn material
DE3609350C2 (it)
EP2872258B1 (de) Kaltgasspritzpistole mit pulverinjektor
US3042311A (en) Spray guns and the like
US4054273A (en) Dispersion apparatus for injection molding filter
CN108855657B (zh) 喷嘴和包括它的涂胶系统
US3776469A (en) Device for discharging liquid for injection or washing purposes
JP2998904B2 (ja) 液体ミスト注入付き鋳型プレス機械
US2817115A (en) Nozzle for injection molding
IT9046880A1 (it) Dispositivo per emettere un getto di liquido con asse rotante su una superficie conica.
CA2523684C (en) Injection molding nozzle
US2577437A (en) Inner wall fogging gun
CN208839391U (zh) 一种方便维修的微混合器喷嘴
JPH11276939A (ja) 吹付ノズル
GB1061692A (en) Improvements in or relating to spinneret plates for the production of extrusion of sheath-core threads
DE60117505T2 (de) Vorrichtung zur Beschichtung von optischen Fasern
US5795392A (en) Core tube for a cross-head die apparatus
US1780738A (en) Spray nozzle
US2768030A (en) Detergent applicator for water hoses

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990129