IT9022119A1 - Procedimento per la preparazione di dieteri - Google Patents

Procedimento per la preparazione di dieteri Download PDF

Info

Publication number
IT9022119A1
IT9022119A1 IT022119A IT2211990A IT9022119A1 IT 9022119 A1 IT9022119 A1 IT 9022119A1 IT 022119 A IT022119 A IT 022119A IT 2211990 A IT2211990 A IT 2211990A IT 9022119 A1 IT9022119 A1 IT 9022119A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carried out
cyclohexyl
preparation
aldehyde
naoh
Prior art date
Application number
IT022119A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9022119A0 (it
IT1243924B (it
Inventor
Giampietro Borsotti
Original Assignee
Himont Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Himont Inc filed Critical Himont Inc
Publication of IT9022119A0 publication Critical patent/IT9022119A0/it
Priority to IT02211990A priority Critical patent/IT1243924B/it
Priority to CA002055721A priority patent/CA2055721A1/en
Priority to NO914504A priority patent/NO176515C/no
Priority to IL100074A priority patent/IL100074A0/xx
Priority to EP91119740A priority patent/EP0487035B1/en
Priority to AU87994/91A priority patent/AU8799491A/en
Priority to MX9102147A priority patent/MX9102147A/es
Priority to FI915460A priority patent/FI102270B1/fi
Priority to DE69119552T priority patent/DE69119552T2/de
Priority to BR919105048A priority patent/BR9105048A/pt
Priority to CN91108297A priority patent/CN1036846C/zh
Priority to KR1019910020743A priority patent/KR100191179B1/ko
Priority to JP3331185A priority patent/JP2977353B2/ja
Publication of IT9022119A1 publication Critical patent/IT9022119A1/it
Priority to US08/015,330 priority patent/US5371299A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1243924B publication Critical patent/IT1243924B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C41/00Preparation of ethers; Preparation of compounds having groups, groups or groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C47/00Compounds having —CHO groups
    • C07C47/20Unsaturated compounds having —CHO groups bound to acyclic carbon atoms
    • C07C47/21Unsaturated compounds having —CHO groups bound to acyclic carbon atoms with only carbon-to-carbon double bonds as unsaturation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C29/00Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom not belonging to a six-membered aromatic ring
    • C07C29/36Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom not belonging to a six-membered aromatic ring increasing the number of carbon atoms by reactions with formation of hydroxy groups, which may occur via intermediates being derivatives of hydroxy, e.g. O-metal
    • C07C29/38Preparation of compounds having hydroxy or O-metal groups bound to a carbon atom not belonging to a six-membered aromatic ring increasing the number of carbon atoms by reactions with formation of hydroxy groups, which may occur via intermediates being derivatives of hydroxy, e.g. O-metal by reaction with aldehydes or ketones
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C43/00Ethers; Compounds having groups, groups or groups
    • C07C43/02Ethers
    • C07C43/03Ethers having all ether-oxygen atoms bound to acyclic carbon atoms
    • C07C43/04Saturated ethers
    • C07C43/10Saturated ethers of polyhydroxy compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C43/00Ethers; Compounds having groups, groups or groups
    • C07C43/02Ethers
    • C07C43/03Ethers having all ether-oxygen atoms bound to acyclic carbon atoms
    • C07C43/04Saturated ethers
    • C07C43/115Saturated ethers containing carbocyclic rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C45/00Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds
    • C07C45/61Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by reactions not involving the formation of >C = O groups
    • C07C45/62Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by reactions not involving the formation of >C = O groups by hydrogenation of carbon-to-carbon double or triple bonds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C45/00Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds
    • C07C45/61Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by reactions not involving the formation of >C = O groups
    • C07C45/67Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by reactions not involving the formation of >C = O groups by isomerisation; by change of size of the carbon skeleton
    • C07C45/68Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by reactions not involving the formation of >C = O groups by isomerisation; by change of size of the carbon skeleton by increase in the number of carbon atoms
    • C07C45/72Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by reactions not involving the formation of >C = O groups by isomerisation; by change of size of the carbon skeleton by increase in the number of carbon atoms by reaction of compounds containing >C = O groups with the same or other compounds containing >C = O groups
    • C07C45/74Preparation of compounds having >C = O groups bound only to carbon or hydrogen atoms; Preparation of chelates of such compounds by reactions not involving the formation of >C = O groups by isomerisation; by change of size of the carbon skeleton by increase in the number of carbon atoms by reaction of compounds containing >C = O groups with the same or other compounds containing >C = O groups combined with dehydration
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C47/00Compounds having —CHO groups
    • C07C47/02Saturated compounds having —CHO groups bound to acyclic carbon atoms or to hydrogen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2601/00Systems containing only non-condensed rings
    • C07C2601/12Systems containing only non-condensed rings with a six-membered ring
    • C07C2601/14The ring being saturated

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

Descrizione deLL'invenzione industriale avente per titolo:
•PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE DI OIETERI
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per La preparazione di dieteri di formuLa
in cui R e' un gruppo alchilico lineare o ramificato, cicloalifatico, arilico o aralchilico avente da 1 a 18 atomi di carbonio; in particolare R e’ isopropile.
E1 noto preparare dieteri di formula (I) secondo i metodi descritti nella domanda europea 89110025 corrispondente alla domanda USA 413409.
I metodi sopracitati sono pero', per molti versi, poco adatti ad una applicazione industriale.
Rd esempio nella domanda citata viene riportato la preparazione di 2-isoamil-2-isopropil-l,3-dimetossipropano effettuata in 4 passaggi con una resa complessiva del 12%. Inoltre la metilazione finale del diolo e' attenuta con reattivi estremamente costosi. Operando invece secondo il metodo dell'invenzione e' possibile ottenere gli eteri (I) con procedimento semplificato e con alte rese e impiego di reagenti di basso costo.
Il procedimento dell'invenzione comprende le seguenti fasi:
a) sintesi mediante condensazione aldolica dell'aldeide insatura (II); b) riduzione di detta aldeide al composto saturo (III);
c) trasformazione di (III), mediante reazione di Cannizzaro incrociata con formaldeide nel diolo (IV);
d) metilazione con CHaCL del dioLo (IV) per dare il dietere (I). La reazione viene convenientemente condotta in dimetilsolfossido DM5D). Le reazioni che intervengono nel processo possono essere cosi' rappresentate·.
"Λ5 ?Λ r; - I
La condensazione aldoLica viene preferibilmente condotta in presenza di una resina a scambio ionico a funzione fortemente basica (idrossido di ammonio quaternario) ad esempio con fimberlite IRR 910 (prodotta da Rohm & Haas) oppure con resina in forma di cloruro di ammonio quaternario in miscela con una quantità' equivalente di NaOH.
Operando in queste condizioni e' possibile Limitare La formazione di policondensati. Infatti come viene dimostrato negli esempi 2 e 3 se si usa NaOH, anche operando a conversioni molta basse, Le quantità’ di policondensati indesiderati espressi in percento sulL'aldeide CII) ottenuta sono rispettivamente del 25,7% e del 23,5% contro iL 5,0% de L L 'esempio 1 (USD di resina in forma OH-) e dell '8,7% dell'esempio 4 (uso di resina in forma CL NaOH) .
La resina può' essere ripetutamente riciclata senza apprezzabile perdita di attività ' .
(Il) viene selettivamente ridotto con Pd su carbone a CIII) con rese praticamente quantitative.
I tempi di riduzione, a perita' di quantità’ di cataL izzatore , vengono notevolmente ridotti aggiungendo piccole quantità' di soluzioni acquose di bicarbonati alcalini. Come viene evidenziato negli esempi 5 e 6 i tempi di riduzione per aggiunta di NaHCCk passano da 80 ore a 1 ora.
Nella metilazione del diolo (IV) l'etere (I) ottenuto risulta immiscibile col dimetiLsolfossido : la separazione e recupero del soLvente risultano cosi' semplificati.
Una realizzazione preferita del processo dell'invenzione viene effettuata nel seguente modo:
a) si scalda isovaleraldeide in presenza di una resina a scambio ionico a funzionalità' basica (forma OH-) o, in alternativa, la resina in forma di cloruro ammonico quaternario con L'equivalente di NaOH ad una temperatura fra 70" e 120 0 C allontanando in continuazione l'acqua che si forma. 5i separa l'aLdeide (II) per distillazione frazionata; b) (II) viene idrogenato in un solvente a temperatura ambiente ed a una pressione tra 1 e 10 ata, preferibiLmente fra 2 e 3 ata in presenza di un catalizzatore a base di palladio e di piccole quantità' di una soluzione acquosa di bicarbonato alcalino (1-10% in peso di soluzione satura) .
Solventi adatti per detta operazione sono gli alcoli come CHaOH, etanolo, isopropanolo, butanolo. Preferibilmente vengono usati metanolo ed etanolo. La concentrazione di (II) nel solvente può' variare tra il 10 e il 50% preferibilmente e' compresa tra il 15 e 20%.
Catalizzatori adatti sono il palladio finemente suddiviso eventualmente supportato su un mezzo inerte quale silice, allumina, carbone, solfato di bario.
La quantità'di catalizzatore può'variare tra 0,2 e 3 g Pd/Kg di (II). La velocita’ di idrogenazione e’ (a parità' di pressione e temperatura) proporzionale alla quantità' di cataLizzatore impiegato. La soluzione alcolica di (III) dopo filtrazione del cataLizzatore viene utilizzata direttamente senza ulteriori purificazioni nello stadio successivo.
c) Si scalda la soluzione alcolica di (III) con una soluzione acquosa di CHzO, in presenza di una base inorganica. Si tiene a riflusso fino a reazione completa. L'alcol viene recuperato per distillazione e il diolo (IV) viene separato dalla fase acquosa in cui e' scarsamente solubiLe, anidrificato ed utilizzato nel successivo step senza ulteriori purificazioni.
Basi adatte per la reazione sono La NaOH,KOH, Na2C0a e KaCOa.La CH=0 viene aggiunta in rapporto molare di aLmeno 2:1 con l’aldeide (III) preferibilmente in rapporto 3:1.
d) Il diolo (IV) grezzo viene scioLto in OMSO e metiLato con CHaCl in presenza di NaOH a pressione atmosferica ed a una temperatura compresa tra i 30 e 40<,>C. L'uso di NaOH finemente polverizzata e' preferito in quanto la reazione risulta piu' veloce.
L'etere CI) e' insolubile nel DM50 e dopo filtrazione dei sali viene agevolmente separato dal solvente e rettificato. IL DM50, previa anidrificazione, Cad esempio aggiunta di toluene e distillazione azeotropica delta miscela toluene/HaO) può' essere riciclato.
L'invenzione verrà' ora illustrata nei seguenti esempi forniti a titolo illustrativo e non Limitativo.
Esempio 1
Preparazione 2-isopropil-5-metil-2-esenaLe Eli,R = CCH3)2CH]
Si scaldano a ricadere g 2070 di isovaleraldeide con 260 cc di resina RmberLite IRA 910 (prodotta da Rohm & Haas) in forma OH<- >(preparata dalla forma CL<- >per Lavaggio con NaOH fino a scomparsa del Cl~ e poi con HaO sino a neutralità').
L'acqua che si forma viene continuamente asportata con un distillatore di Marcusson. In 3 h si raccolgono ca. 260 cc di H=0 e la temperatura in caldaia sale da 79<°>C iniziali a 115°C. Si separa La resina per filtrazione ed il prodotto di reazione viene frazionato sotto vuoto.
5i ottengono i seguenti prodotti: g 444 di isovaleraldeide che può’ essere riciclata, una frazione intermedia di 50 g, una frazione di 1300 g costituita essenzialmente da (II) (p.eb. 85-90°C/20 mmHg) ed un residuo di policondensati non distillabili di 75 g.
Il titolo gas cromatografico di (II) e'del 97% Cisomeri cis e trans in rapporto ca.20:00).
La quantità' di sottoprodotti altoboLLenti e’ del 5.6% rispetto all’aldeide (II) ottenuta.
Esempio 2
5i ripete L'esempio 1 usando, anziché’ La resina, g 20.7 di NaOH sciolta in 250 cc di H20.
Operando come nell'esempio 1 si ottengono dopo frazionamento g 1233 di aldeide (II) e g 317 di residuo.
In questo caso la percentuale di residuo rispetto aL prodotto (II) e’ del 25.7%.
Esempio 3
5i ripete L’esempio 2 usando g 11.3 di NaOH sciolti in 350 cc di H20. Si mantiene la massa di reazione a ricadere per 5 h (temperatura massima in caldaia 55°C). 5i separa la fase organica e si distilla sotto vuoto. Si ottengono g 960 di prodotti Leggeri costituiti principalmente di isavaleraldeide , 611 g di (II) ed un residuo di 191 g. La percentuale di residuo e' del 23.5% rispetto al prodotto desiderato (II).
Esempio 4
Si scaldano g 1400 di isovaleraldeide con 150 cc di resina flmberlite IRR 910 umida in forma Cl<_ >e 5 g di NaOH sciolti in 100 cc di HaO. Si scalda a ricadere distillando con un apparecchio di Marcusson l’acqua che via via si forma. Dopo 3 h La temperatura interna raggiunge i 90 C Si aggiungono altri 3 g di NaOH sciolti in 30 cc di H=0 e si prosegue la distillazione per altre 5 ore fino ad arrivare a 120<°>C in caldaia. Si raffredda La massa di reazione a 80<°>C, si diluisce con 200 cc di HzO, si separa la fase acquosa e la resina e si distilla il grezzo di reazione.
Si ottengono g 110 di prodotti Leggeri costituiti principalmente da isovaleraldeide, 1025 g di aLdeide II ed un residuo di 90 g.
La percentuale di residuo e' dell'8.7%.
Esempio 5
Preparazione Z-isopropil-S-metilesanale EHI,R = (CHa)aCH-].
In un pallone in vetro a due colli munito di agitatore si introducono g 10 di aldeide ottenuta nell'esempio 1 sciolti in 70 cc di etanolo, 1 cc di una soluzione acquosa satura di NaHCOa e 0.25 g di Pd al 10% su carbone. L'apparecchiatura viene flussata con azoto, quindi con idrogeno e collegata ad una buretta graduata riempita di idrogeno. La miscela viene tenuta in agitazione a temperatura e pressione ambiente.
L'assorbimento di idrogeno si arresta al valore stechiometrico dopo 60'.
Esempio 6
Si ripete L'esempio 5 ma senza aggiungere La soluzione di NaHCOa. L'assorbimento si completa solo dopo 00 h.
Esempio 7
Una soluzione di 1300 g dell'aldeide Eli, R=(CHa)aCHI in 7 l di etanolo e 00 cc di soluzione satura di NaHCOa sono idrogenati in un'autoclave da 20 l in presenza di 25 g di Pd su carbone al 10%.
Si opera ad una pressione iniziale di 3 flta di Ha reintegrando il gas non appena la sua pressione scende a 1.5 flta. Dopo 1 h cessa l'assorbimento. Si filtra il catalizzatore e si utilizza la soluzione etanolica nella successiva reazione.
IL titolo gas cromatografico dell'aLdeide [III, R=[CH3 )=CH] e‘ del 97%.
Esempio a
Preparazione 2-isopropil-2-C3-metilbutil)-1 ,3-diidrossipropano [IV, R = CCH3 )2CH] .
La soluzione deLL'aldeide ottenuto nell ‘esempio 7 viene scaldata a riflusso con una soluzione di 690 g di KzCOa in 1700 cc di HaO e Z200 cc di CHaO acquosa aL 40% per 7 h. Si distilla 1‘etanolo portando la temperatura in caldaia a 97-98°C. Si separa la fase organica, si lava con acqua calda sino a neutralità' e si anidrifica La fase oleosa per distiLlazione azeotropica con toluene.
Per evaporazione poi del toluene sotto vuoto si ottengono 1455 g di un olio incolore CIV, R=CCHaD=CH].
IL prodotto non necessita di ulteriori purificazioni e viene utilizzato tal quale nella successiva reazione.
Esempio 9
Preparazione 2-isopropil-2-(3-metilbutil )-1 ,3-dime tossi propano [I , R= CCHa )aCH] .
In un pallone munito di valvola a bolle per lo spurga di gas, agitatore meccanico a palette, termometro e tubo per l'immissione dei gas, si scioglie il diolo ottenuto nell'esempio 0 in 3.5 Litri di dimetilsolf ossido . Si aggiungono g 460 di NaOH polverizzata raffreddando con un bagno esterno in modo che La temperatura non superi i 30<e>C. Si gorgoglia CH3Cl nella massa ben agitata mantenendo la temperatura tra 3Q-35°C e regolando l'aggiunta in modo che iL CH3CL non sfugga dalla valvola di scarico. Oopo 2.5 ore si aggiungono aLtri 290 g di NaOH polverizzata e dopo 5 h altri 415 g. Dopo ca. fi h il CHsCl non viene piu' assorbito. Il consumo totale di CHaCl e’ di 925 g. Dopo 10 h un controllo gas cromatografico rivela La presenza di 98.6% di dietere CI, R=(CHa)aCH] accanto a solo lo 0.1% di monoetere. Si fiLtra La massa di reazione e si Lavano i sali del pannello con esano. Si separa la fase superiore dal omso, si aggiunge l'esano proveniente dal Lavaggio del pannello, si lava con H20 piu' volte, si anidrifica su NaaSCK. anidro. Dalla distillazione, dopo eliminazione deLL'esano, si ottiene una frazione unica di g 1335 di (I) a punto di ebollizione di 105-6°C/15 mmHg. Il dietere ha titolo gas cromatografico del 99.5%. La resa sui tre passaggi, riduzione, Cannizzaro e metilazione e' del 77.7%.
Il DM50 dopo anidrificazione azeotropica con toluene può essere riciclato.
E5EMPI 10-12
Con procedimenti analoghi a quelli descrìtti negli esempi 1,7,8 e 9 vengono condotte le reazioni rispettivamente di condensazione, idrogenazione, condensazione secondo Cannizzaro ed eterificazione sulle materie prime riportate in tabella 1.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni Procedimento per la preparazione di dieteri di formula
    >· in cui R e' un radicale alchilico cicloalchilico, arilico o aralchiLico con 1-1B atomi di carbonio comprendente le operazioni seguenti: a) sintesi mediante condensazione aldolica di una aldeide insatura di formula
    Q 2) Procedimento secondo La rivendicazione 1) in cui R e' scelto tra isopropile, etile, butile, isobutile,cicloesile, cicLopentile. 31 Procedimento secando la rivendicazione 1 e 2 in cui la condensazione aldolica viene effettuata in presenza di una resina a scambio ionico a funzione basica o sotto forma di cloruro di ammonio quaternaria, La riduzione dell’aldeide insatura viene effettuata con idrogeno impiegando, come;catalìzzatore, Pd supportato su un mezzo inerte sospeso in soluzione alcolica contenenti proporzioni minori di soluzione acquosa di bicarbonato alcalino e la metilazione del diolo viene effettuata in dimetilsolfossido.
IT02211990A 1990-11-20 1990-11-20 Procedimento per la preparazione di dieteri IT1243924B (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02211990A IT1243924B (it) 1990-11-20 1990-11-20 Procedimento per la preparazione di dieteri
CA002055721A CA2055721A1 (en) 1990-11-20 1991-11-18 Process for the preparation of diethers
NO914504A NO176515C (no) 1990-11-20 1991-11-18 Fremgangsmåte for fremstilling av dietere
IL100074A IL100074A0 (en) 1990-11-20 1991-11-18 Preparation of diethers
MX9102147A MX9102147A (es) 1990-11-20 1991-11-19 Proceso para la preparacion de dieteres
AU87994/91A AU8799491A (en) 1990-11-20 1991-11-19 Process for the preparation of diethers
EP91119740A EP0487035B1 (en) 1990-11-20 1991-11-19 Process for the preparation of diethers
FI915460A FI102270B1 (fi) 1990-11-20 1991-11-19 Menetelmä dieettereiden valmistamiseksi
DE69119552T DE69119552T2 (de) 1990-11-20 1991-11-19 Verfahren zur Herstellung von Diethern
BR919105048A BR9105048A (pt) 1990-11-20 1991-11-20 Processo para preparacao de dieter
CN91108297A CN1036846C (zh) 1990-11-20 1991-11-20 制备二醚的方法
KR1019910020743A KR100191179B1 (ko) 1990-11-20 1991-11-20 디에테르류의 제조방법
JP3331185A JP2977353B2 (ja) 1990-11-20 1991-11-20 ジエーテルの製造方法
US08/015,330 US5371299A (en) 1990-11-20 1993-02-09 Process for the preparation of diethers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02211990A IT1243924B (it) 1990-11-20 1990-11-20 Procedimento per la preparazione di dieteri

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9022119A0 IT9022119A0 (it) 1990-11-20
IT9022119A1 true IT9022119A1 (it) 1992-05-20
IT1243924B IT1243924B (it) 1994-06-28

Family

ID=11191777

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02211990A IT1243924B (it) 1990-11-20 1990-11-20 Procedimento per la preparazione di dieteri

Country Status (14)

Country Link
US (1) US5371299A (it)
EP (1) EP0487035B1 (it)
JP (1) JP2977353B2 (it)
KR (1) KR100191179B1 (it)
CN (1) CN1036846C (it)
AU (1) AU8799491A (it)
BR (1) BR9105048A (it)
CA (1) CA2055721A1 (it)
DE (1) DE69119552T2 (it)
FI (1) FI102270B1 (it)
IL (1) IL100074A0 (it)
IT (1) IT1243924B (it)
MX (1) MX9102147A (it)
NO (1) NO176515C (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU1757100A (en) * 1994-03-18 2000-05-11 Toshikazu Nakamura Drug for relieving side effects caused by immunosuppressants
US7049377B1 (en) * 1995-02-21 2006-05-23 Basell Poliolefine Italia S.R.L. 1,3-diethers and components and catalysts for the polymerization of olefins, containing said diethers
IT1274250B (it) * 1995-02-21 1997-07-15 Himont Inc Dieteri utilizzabili nella preparazione di catalizzatori ziegler-natta
JP4295084B2 (ja) 2001-06-13 2009-07-15 バーゼル・ポリオレフィン・イタリア・ソチエタ・ア・レスポンサビリタ・リミタータ オレフィンの(共)重合用の成分及び触媒
JP2011528745A (ja) 2008-07-23 2011-11-24 ビーエーエスエフ ソシエタス・ヨーロピア ポリマーを製造するための2−イソプロピル−2−アルキル−1,3−プロパンジオールの使用
CN102432439A (zh) * 2010-09-29 2012-05-02 中国石油化工股份有限公司 一种二醚型给电子体的制备方法
EP2666790B1 (en) 2011-01-19 2015-03-04 China Petroleum & Chemical Corporation Solid catalyst component and catalyst for olefin polymerization
WO2012098067A1 (en) * 2011-01-19 2012-07-26 Dsm Ip Assets B.V. Preparation of 4-acetoxy-2-methylbutanal by catalytic carbon carbon double bond hydrogenation
CN102531861A (zh) * 2012-01-05 2012-07-04 淮海工学院 5-乙基-2-壬酮的制备新方法
US9284392B2 (en) 2013-03-15 2016-03-15 Basf Corporation Mixed internal donor structures for 1-olefin polymerization catalysts
CN116323535A (zh) * 2020-10-13 2023-06-23 Sabic环球技术有限责任公司 制备2-异戊基-2-异丙基-1,3-二甲氧基丙烷的方法
CN114276221A (zh) * 2021-12-29 2022-04-05 山东研峰新材料科技有限公司 一种烷基取代的二醚型给电子体的制备方法
CN114768799B (zh) * 2022-05-19 2022-11-29 研峰科技(北京)有限公司 一种选择性催化氢化负载型金属催化剂及其制备方法和应用

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1044689A (fr) * 1951-05-03 1953-11-19 Hoechst Ag Procédé de préparation de 2-éthylhexanal-(1) ou de 2-éthylhexanol-(1) et produits obtenus par ce procédé
US3742068A (en) * 1970-04-17 1973-06-26 G Moersch Ethers of 2,2,9,9-tetramethyl-1,10-decanediol
CA1005821A (en) * 1971-02-01 1977-02-22 Clive A. Henrick 2,4-diolefinic compounds and the control of insects
US3752843A (en) * 1971-10-08 1973-08-14 Zoecon Corp Aliphatic di olefinic nitriles
AT354187B (de) * 1976-11-22 1979-12-27 Hoffmann La Roche Fungizides mittel
DE2855506C3 (de) * 1978-12-22 1981-04-30 Ruhrchemie Ag, 4200 Oberhausen Verfahren zur Herstellung von Methyl-nonyl-acetaldehyd
DE2933919C2 (de) * 1979-08-22 1988-12-22 Ruhrchemie Ag, 4200 Oberhausen Verfahren zur Herstellung von 2-Methyl-2-sek.-butyl-1,3-propandiol
US4435586A (en) * 1982-04-28 1984-03-06 Kruse Walter M Etherification process for hexitols and anhydrohexitols
IT1227260B (it) * 1988-09-30 1991-03-28 Himont Inc Dieteri utilizzabili nella preparazione di catalizzatori ziegler-natta

Also Published As

Publication number Publication date
NO914504D0 (no) 1991-11-18
JP2977353B2 (ja) 1999-11-15
DE69119552D1 (de) 1996-06-20
KR920009756A (ko) 1992-06-25
EP0487035A3 (en) 1992-11-25
NO176515C (no) 1995-04-19
MX9102147A (es) 1992-07-08
IL100074A0 (en) 1992-08-18
KR100191179B1 (ko) 1999-06-15
FI102270B (fi) 1998-11-13
EP0487035B1 (en) 1996-05-15
IT9022119A0 (it) 1990-11-20
CN1062523A (zh) 1992-07-08
IT1243924B (it) 1994-06-28
NO914504L (no) 1992-05-21
EP0487035A2 (en) 1992-05-27
NO176515B (no) 1995-01-09
FI915460A (fi) 1992-05-21
DE69119552T2 (de) 1996-12-05
US5371299A (en) 1994-12-06
AU8799491A (en) 1992-05-21
BR9105048A (pt) 1992-06-23
FI915460A0 (fi) 1991-11-19
JPH0625050A (ja) 1994-02-01
FI102270B1 (fi) 1998-11-13
CA2055721A1 (en) 1992-05-21
CN1036846C (zh) 1997-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9022119A1 (it) Procedimento per la preparazione di dieteri
KR20150138429A (ko) 프로필렌 글리콜 모노알킬 에테르의 제조
JP3334952B2 (ja) E,z−ブテンジアール−ビス−ジアルキルアセタールの製造方法
CN101765578A (zh) C6-c16脂肪族二醇的精制方法
US20010053852A1 (en) Process for preparing alkyl- or aryloxyacetaldehydes
US4223159A (en) By-product recycling process
US3927133A (en) Process for synthesizing styrene type compounds
US6566559B2 (en) Process for the production of isopropenyl methyl ether
EP0018164B1 (en) Production of tetrahydrofuran
CN114555553B (zh) 用于制备碳酸二烷基酯和链烷二醇的方法
US6380443B1 (en) Preparation of 1,3-diols
EP0254976B1 (en) Process for the preparation of vinyl ethers
CN113166031B (zh) 用于制备碳酸二烷基酯和链烷二醇的方法
RU2051893C1 (ru) Способ получения простых диэфиров
US10570072B2 (en) Process for the preparation of alcohols from alfa, beta-unsaturated aldehydes and ketones
JP3930194B2 (ja) 高純度アルキルシクロヘキサノールアルキレンオキサイド付加物の製造方法
US2591239A (en) 3-methoxy-4-methoxymethyl tetrahydropyran
SU906985A1 (ru) Способ получени винилаллиловых диэфиров диолов
JPH0372439A (ja) アルケニルエーテル類の製造法
JPH0584298B2 (it)
RU1768575C (ru) Способ получени @ -ацетопропилового спирта
EP3880643A1 (en) Synthesis of triethylene glycol bis(2-ethylhexanoate)
JPH0940599A (ja) アルデヒド類の製造方法
JPH09202743A (ja) エーテル化合物の製造法
JPH09188644A (ja) 3−置換−3−メチルブタナールアセタールの製造方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961125