IT9003788A1 - Metodo e dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro. - Google Patents

Metodo e dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro.

Info

Publication number
IT9003788A1
IT9003788A1 IT003788A IT378890A IT9003788A1 IT 9003788 A1 IT9003788 A1 IT 9003788A1 IT 003788 A IT003788 A IT 003788A IT 378890 A IT378890 A IT 378890A IT 9003788 A1 IT9003788 A1 IT 9003788A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
gripping
reel
reels
along
Prior art date
Application number
IT003788A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9003788A0 (it
IT1242891B (it
Inventor
Silvano Boriani
Igino Conti
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT00378890A priority Critical patent/IT1242891B/it
Publication of IT9003788A0 publication Critical patent/IT9003788A0/it
Priority to US07/808,900 priority patent/US5249757A/en
Priority to DE4142256A priority patent/DE4142256A1/de
Publication of IT9003788A1 publication Critical patent/IT9003788A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242891B publication Critical patent/IT1242891B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/10Changing the web roll in unwinding mechanisms or in connection with unwinding operations
    • B65H19/12Lifting, transporting, or inserting the web roll; Removing empty core
    • B65H19/123Lifting, transporting, or inserting the web roll; Removing empty core with cantilever supporting arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/413Supporting web roll
    • B65H2301/4132Cantilever arrangement
    • B65H2301/41322Cantilever arrangement pivoting movement of roll support
    • B65H2301/413223Cantilever arrangement pivoting movement of roll support around an axis parallel to roll axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/4171Handling web roll
    • B65H2301/4172Handling web roll by circumferential portion, e.g. rolling on circumference
    • B65H2301/41722Handling web roll by circumferential portion, e.g. rolling on circumference by acting on outer surface, e.g. gripping or clamping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/4171Handling web roll
    • B65H2301/41745Handling web roll by axial movement of roll

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
Metodo e dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro
La presente invenzione è relativa ad un metodo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro .
Qui e nel seguito, con il termine di "macchina utilizzatrice" si intende una qualsiasi macchina utilizzante del materiale in nastro, ed in particolare una macchina confezionatrice utilizzante del materiale in nastro per incartare o impacchettare prodotti.
Nelle macchine utilizzatrici del tipo sopra descritto è noto usare del materiale in nastro avvolto a formare delle bobine, che vengono disposte fra loro allineate, lungo un loro asse, all'interno di un magazzino, dal quale le bobine stesse vengono prelevate in successione, tramite un dispositivo di prelievo, per essere alimentate alla macchina utilizzatrice . Sono inoltre note delle macchine utilizzatrici ad elevata capacità produttiva, provviste di almeno due posizioni di svolgitura, ciascuna delle quali presenta un rispettivo asse di svolgitura ed è atta a ricevere una rispettiva bobina, che viene attivata quando la bobina nell'altra posizione di svolgitura si esaurisce.
Dal brevetto statunitense No. 4,896,842 è noto alimentare delle bobine di materiale in nastro all'una o all'altra di due posizioni di svolgitura tramite un dispositivo di prelievo e trasferimento, nel quale una testa di presa per una bobina è montata all'estremità di un braccio di trasporto montato oscillante attorno ad un asse disposto fra le citate due posizioni di svolgitura in posizione equidistante dagli assi delle stesse. La testa di presa è atta a percorrere, a seguito dell'oscillazione del braccio di trasporto, una traiettoria svolgentesi secondo un arco di cerchio, il quale interseca sia gli assi di ambedue le posizioni di svolgitura, sia l’asse delle bobine nel magazzino. In questo modo risulta possibile impegnare, tramite la citata testa di presa, una bobina disposta nel magazzino e quindi, tramite una oscillazione del braccio di trasporto, spostare la testa di presa e la bobina da essa impegnata dal magazzino all'una o all'altra delle due posizioni di svolgitura. Il dispositivo di prelievo e trasferimento noto sopra descritto presenta alcuni inconvenienti di natura sia strutturale che funzionale, che discendono dal fatto che, durante la spostamento di allineamento di una bobina fra l'asse delle bobine nel magazzino, nel seguito indicato come l'asse del magazzino, e l'asse di ciascuna delle posizioni di svolgitura, la citata bobina percorra sempre un arco di cerchio. Un simile spostamento richiede, dato il peso e le dimensioni diametrali, a volte relativamente elevati, delle bobine utilizzate, l'applicazione di coppie, sia motrici che frenanti, relativamente elevate al braccio di trasporto. Inoltre, un simile tipo di spostamento comporta, per la macchina utilizzatrice, una notevole rigidità di disegno. Risulterà infatti sempre necessario disegnare la macchina utilizzatrice in modo tale da permettere di disporre l'asse di rotazione del braccio di trasporto in posizione equidistante dagli assi del magazzino e delle posizioni di svolgitura. Inoltre, allo scopo di ridurre al minimo sia gli ingombri di tutto il dispositivo di prelievo e trasferimento, sia le coppie motrici e frenanti applicate, risulterà necessario rendere minima la lunghezza del braccio di trasporto, disponendo l'asse di oscillazione del braccio di trasporto stesso esattamente "fra" i due assi delle posizioni di svolgitura, ossia, secondo quanto descritto nel citato brevetto statunitense, in posizione complanare a questi due assi ed equidistante dagli stessi.
Da quanto sopra esposto risulta chiaro che il dispositivo di prelievo e trasferimento noto sopra descritto non solo richiede, per operare correttamente, l'utilizzazione di attuatori angolari di potenza relativamente elevata, ma risulta, in generale, inadatto ad essere montato su macchine utilizzatrici pre-esistenti , le quali presentano, normalmente, una geometria diversa da quella espressamente richiesta dal dispositivo noto stesso.
Scopo della presente invenzione è realizzare un metodo per il prelievo ed il trasferimento di bobine di materiale in foglio da un magazzino ad una pluralità di posizioni di svolgitura su di una macchina utilizzatrice, il quale sia esente dalle limitazioni sopra descritte.
In particolare, scopo della presente invenzione è realizzare un metodo per il prelievo ed il trasferimento di bobine in generale, e per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro in particolare, il quale permetta l'utilizzazione di attuatori di potenza relativamente ridotta, e sia utilizzabile in combinazione con una vasta gamma di macchine utilizzatrici già esistenti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro, la macchina presentando un primo asse lungo il quale sono allineabili, in posizione coassiale al primo asse stesso, una pluralità di bobine, ed almeno due secondi assi di svolgitura per le dette bobine; il metodo comprendendo una fase di trasferimento di ciascuna bobina dal primo ad un rispettivo detto secondo asse, ed essendo caratterizzato dal fatto che il detto trasferimento viene eseguito lungo un percorso rettilineo definito da mezzi di guida orientabili in maniera polare attorno al primo asse. La presente invenzione è, inoltre, relativa ad un dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice. Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro, la macchina presentando un primo asse lungo il quale sono allineabili, in posizione coassiale al primo asse stesso, una pluralità di bobine, ed almeno due secondi assi di svolgitura per le dette bobine; ed il dispositivo comprendendo mezzi trasferitori per trasferire in successione le dette bobine dal primo ad uno o l'altro dei secondi assi, ed essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi trasferitori comprendono mezzi di guida rettilinei estendentisi attraverso il detto primo asse, mezzi a slitta accoppiati ai detti mezzi di guida, mezzi di presa per una detta bobina accoppiati ai detti mezzi a slitta per muoversi con gli stessi lungo i detti mezzi di guida, primi mezzi attuatori per ruotare i detti mezzi di guida attorno al primo asse fino ad intersecare selettivamente i detti secondi assi, e secondi mezzi attuatori per spostare i detti mezzi di presa lungo i detti mezzi di guida di una distanza pari a quella esistente fra il primo asse e ed il secondo asse intersecato.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di una preferita forma di attuazione del dispositivo di cambio bobina secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista di estremità secondo la freccia A della figura 1;
- la figura 3 è una vista frontale in elevazione di un particolare del dispositivo secondo le figure 1 e 2;
- la figura 4 è una sezione secondo la linea IV-IV della figura 3; e
- la figura 5 è una sezione simile a quella della figura 4, ed illustra il particolare delle figure 3 e 4 in una differente posizione di funzionamento.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo per il cambio di bobine 2 in una macchina utilizzatrice 3 di materiale in nastro.
La macchina 3 presenta un primo asse 4, lungo il quale sono allineabili, in posizione coassiale all'asse 4 stesso, una pluralità di bobine 2 montate assialmente mobili lungo un magazzino 5 costituente parte del dispositivo 1, e due secondi assi 6 e 7 paralleli all'asse 4 e di svolgitura per le bobine 2 stesse.
Il dispositivo 1 è provvisto, oltre che del magazzino 5, di una unità 8 atta a permettere il trasferimento in successione delle bobine 2 da una posizione sul primo asse 4 all'-interno del magazzino 5 ad un posizione su uno o l'altro dei secondi assi 6 e 7. L'unità 8 comprende una guida 9 rettilinea intersecante l'asse 4 e solidalmente collegata all'estremità di un albero 10 coassiale all’asse 4 ed accoppiato in modo girevole ad un supporto 11. L'unità 8 comprende, inoltre, una slitta 12 accoppiata in modo scorrevole alla guida 9 per spostarsi lungo la guida 9 stessa in una direzione ortogonale all'asse 4, ed un dispositivo di presa 13 atto ad afferrare le bobine 2 ed accoppiato alla slitta 12 per muoversi con la slitta 12 stessa lungo la guida 9. L'unità 8 comprende, inoltre, un primo dispositivo attuatore 14 interposto fra il supporto 11 e l'albero 10 per ruotare l'albero 10 stesso, e con esso la guida 9, attorno all'asse 4 fino a portare la guida 9 stessa ad intersecare selettivamente uno degli assi 6 e 7; un secondo dispositivo attuatore 15 per spostare il supporto 11, e con esso l'albero 10, la guida 9, la slitta 12 ed il dispositivo di presa 13, lungo l'asse 4 da e verso il magazzino 5 ed una posizione 16 di presa delle bobine 2; un terzo dispositivo attuatore 17 per spostare la slitta 12 ed il dispositivo di presa 13 lungo la guida 9 fra l'asse 4 e uno o l'altro degli assi 6 e 7; ed un quarto dispositivo attuatore 18 disposto lungo il magazzino 5 ed atto ad agire sulle bobine 2 in esso contenute per spingerle lungo l'asse 4 verso la posizione 16 di presa.
Secondo quanto illustrato nella figura 1, il supporto 11 presenta una forma allungata, ed è disposto con un proprio asse longitudinale (non illustrato) in posizione ortogonale all'asse 4. Il supporto 11 è provvisto, ad una propria estremità, di una boccola 19 coassiale all'asse 4 ed impegnata in modo girevole ed assialmente fissa dall'albero 10. Alla propria estremità opposta a quella portante la boccola 19, il supporto 11 presenta una coppia di fori 20, ed un ulteriore foro 21 parallelo ai fori 20 ed all'asse 4 ed interposto fra i fori 20 stessi.
Il dispositivo attuatore 15 comprende un attuatore 22 lineare presentante un'asta 23 di uscita impegnata in maniera forzata attraverso il foro 21, ed azionabile per imprimere al supporto 11 un movimento di andata e ritorno nella direzione di una freccia 24 parallela all'asse 4 e lungo una guida 25 estendentesi parallelamente all'asse 4 stesso e definita da due aste 26, le quali impegnano in maniera scorrevole i fori 20.
Il supporto 11 porta solidalmente collegata una staffa 27 intermedia, ad una cui estremità libera è collegato il dispositivo attuatore 14, il quale comprende un attuatore lineare 28 supportato dalla staffa 27 e presentante un'asta 29 di uscita incernierata in 30 all'estremità libera di una manovella 31 calettata sull'albero 10. A seguito dell'attivazione del dispositivo attuatore 14, la manovella 31 viene fatta oscillare fra una prima posizione (illustrata con linea continua nella figura 1), nella quale la guida 9 interseca l'asse 6, ed una seconda posizione (illustrata con linea tratteggiata nella figura 1), nella quale la guida 9 interseca (secondo quanto illustrato con linea tratteggiata nella figura 2) l'asse 7.
Con riferimento, in particolare, alla figura 1, la guida 9 comprende una piastra piana 32 di forma sostanzialmente rettangolare, la quale è disposta perpendicolarmente all'asse 4 fra l'albero 10 ed il magazzino 5. Tale piastra 32 è solidalmente collegata, in corrispondenza di una propria superficie laterale, ad una estremità dell'albero 10 rivolta verso il magazzino 5, ed è provvista di un asse longitudinale (non illustrato), il quale interseca l'asse 4 stesso. La guida 9 comprende, inoltre, due staffe 33 e 34 disposte alle estremità longitudinali opposte della piastra 32 ed estendentisi dalla superficie della piastra 32 stessa opposta a quella collegata all'albero 10. Le due staffe 33 e 34 sono disposte da bande opposte dell'asse 4 ad una distanza 1'una dall'altra maggiore di quella esistente fra l'asse 4 e gli assi 6 e 7, e supportano, fra loro, due aste 35 di guida, le quali si estendono parallelamente alla piastra 32 e perpendicolarmente all'asse 4 in una direzione indicata da una freccia 36.
Sempre con riferimento alla figura 1, la slitta 12 comprende un corpo 37 sostanzialmente a forma di parallelepipedo rettangolo, il quale è provvisto di due fori passanti laterali impegnati in modo scorrevole dalle aste 35, e presenta, dalla parte rivolta verso il magazzino 5, una appendice tubolare 38 impegnata da un albero 39 fisso del dispositivo di presa 13. Il corpo 37 è mobile nella direzione della freccia 36, sotto la spinta del dispositivo attuatore 17, fra una prima posizione (illustrata nella figura 1), in cui l'appendice tubolare 38 è coassiale all'asse 4, ed almeno una seconda posizione (illustrata con linea tratteggiata nella figura 2) in cui l'appendice tubolare 38 è coassiale all'uno o all'altro degli assi 6 e 7.
Ovviamente, la citata seconda posizione sarà una sola se, come nel caso dell'esempio illustrato, gli assi 6 e 7 sono disposti ad eguale distanza dall'asse 4, mentre esisteranno due distinte seconde posizioni nel caso in cui, secondo una variante non illustrata, le distanze degli assi 6 e 7 dall’asse 4 siano differenti una dall'altra.
Il dispositivo attuatore 17, atto, come detto, a spostare la slitta 12 nella direzione della freccia 36, comprende un motore elettrico 40 reversibile, il quale è supportato dalla staffa 33 e presenta un albero di uscita costituito da una vite 41, che impegna in modo girevole ed assialmente fisso le staffe 33 e 34, ed attraversa il corpo 37, cui è collegata tramite un accoppiamento 42 a vite-madrevite.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, il dispositivo di presa 13 comprende una testa 43 cilindrica solidalmente collegata all'estremità libera dell'albero 39 e selettivamente mobile con la slitta 12 fra una prima posizione di coassialità con l'asse 4 ed una seconda posizione coassiale all'uno o all'altro degli assi 6 e 7. Da una superficie laterale 44 della testa 43 sporgono verso l'esterno, in direzione sostanzialmente radiale ed inclinata verso il magazzino 5, tre appendici tubolari 45 uniformemente distribuite attorno all'asse della testa 43 e costituenti, ciascuna, il corpo esterno di un rispettivo cilindro attuatore 46. Ciascuna appendice 45 è chiusa, alla propria estremità libera, da un rispettivo coperchio 47 attraversato in modo scorrevole ed a tenuta di fluido dall'asta 48 di un pistone 49 montato scorrevole all'interno della relativa appendice tubolare 45 verso il relativo coperchio 47 contro la spinta di una molla 50 ad elica e sotto la spinta di un fluido in pressione alimentato attraverso un circuito 51.
Ciascuna asta 48 è ripiegata sostanzialmente a L, e comprende una porzione 52 di estremità disposta parallela all'asse 4 e supportante girevole un rullo 53, il quale è atto a spostarsi trasversalmente, sotto la spinta della relativa molla 50, ed unitamente agli altri rulli 53, da (figura 5) e verso (figura 4) una posizione operativa di cooperazione con una superficie cilindrica esterna 54 di una relativa bobina 2 piena, per supportare la bobina 2 stessa con un proprio nocciolo centrale 55 tubolare in posizione coassiale alla testa 43 ed affacciata sia al magazzino 5 che agli alberi 56 e 57 portabobina di rispettive teste di svolgitura 58 e 59 (figura 1) della macchina 3 rispettivamente coassiali agli assi 6 e 7.
La testa 43 è inoltre provvista di un dispositivo estrattore 60 dei noccioli 55 di bobine 2a esaurite (figura 5). Il dispositivo 60 è definito da una pluralità di cilindri 61 a pressione di fluido, ricavati assialmente all'interno della testa 43 stessa ed uniformemente distribuiti attorno al suo asse. Ciascun cilindro 61 è definito da due fori 62 e 63 coassiali ricavati attraverso la testa 43, il primo dei quali, di diametro maggiore, è chiuso ad una estremità da un coperchio 64 attraversato da un tratto terminale di un circuito 65 di alimentazione di un fluido in pressione, ed è impegnato in modo scorrevole ed a tenuta di fluido da un pistone 66. Il foro 63 si apre su di una superficie di fondo del foro 62 opposta al coperchio 64, ed alloggia scorrevole un'asta 67 solidale al pistone 66 e mobile, sotto la spinta di una molla ad elica 68, ed in mancanza di fluido in pressione alimentato dal circuito 65, da una posizione di riposo illustrata nella figura 4, ad una posizione operativa illustrata nella figura 5.
Sulla superficie di ciascuna asta 67 è ricavata una cremagliera 69, la quale ingrana con un rispettivo settore dentato 70 montato sulla testa 43 per ruotare attorno ad un proprio asse perpendicolare all'asse della testa 43 stessa. Ciascun settore dentato 70 porta collegato un rispettivo braccio 71 sostanzialmente radiale, il quale si estende in direzione sostanzialmente radiale verso l'esterno dalla testa 43 (figura 4) quando la relativa asta 67 è disposta nella sua posizione di riposo, mentre si dispone in direzione sostanzialmente parallela all'asse della testa 43 (figura 5) quando la relativa asta 67 è disposta nella sua posizione operativa. Ciascun braccio 71 porta collegato alla propria estremità libera un dente trasversale 72, il quale è atto ad impegnare la superficie laterale di un relativo nocciolo 55 quando il braccio 71 stesso è disposto nella sua posizione operativa parallela all'asse della testa 43.
Il funzionamento del dispositivo 1 verrà ora descritto a partire dall'istante in cui su uno degli alberi portabobina, per esempio l'albero 56, è presente una bobina 2a appena esaurita, e l'unità 8 è disposta in una qualsiasi posizione davanti al magazzino 5 ed alle teste 58 e 59.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno tuttavia precisare che, quando l'unità 8 è inattiva o in posizione di attesa, il dispositivo di presa 13 è sempre disposto in posizione coassiale all'asse 4, ed il dispositivo attuatore 15 è disposto nella sua posizione arretrata, in modo da mantenere il dispositivo 13 stesso lontano dalla posizione di presa 16.
A seguito dell'emissione, in modo noto, da parte della testa 58, di un segnale di esaurimento bobina, il dispositivo attuatore 14 viene attivato, se necessario, per ruotare la guida 9 attorno all'asse 4 e portare l'asse longitudinale della guida 9 stessa in una posizione di intersezione con l'asse 6. Una volta portata a termine questa eventuale rotazione, il dispositivo attuatore 17 viene attivato per spostare il dispositivo di presa 13 lungo la guida 9 fino a portare l'asse della testa 43 a coincidere con l'asse 6.
A questo punto, il dispositivo attuatore 15 viene attivato per portare l'unità 8 in una sua posizione avanzata, in cui il dispositivo di presa 13 si dispone al disotto della posizione di presa 16 con i propri rulli 53 disposti all'-esterno del nocciolo 55 della bobina 2a esaurita, e con i bracci 71 del proprio dispositivo estrattore 60 mantenuti nella posizione di riposo illustrata nella figura 4 da del fluido in pressione alimentato ai cilindri 61 tramite i relativi circuiti 65.
Intercettando la mandata del fluido in pressione ai cilindri 61, e disponendo i cilindri 61 stessi in comunicazione con uno scarico (non illustrato) tramite una normale elettrovalvola a due vie ( non illustrata), si rende possibile l'arretramento delle aste 67 sotto la spinta delle molle 68, ed il corrispondente spostamento dei bracci 71 nella posizione operativa illustrata nella figura 5, nella quale i denti 72 del dispositivo estrattore 60 impegnano la superficie esterna del nocciolo 55 della bobina 2a esaurita. Una successiva attivazione del dispositivo attuatore 15 e, quindi, la ri-immissione di fluido in pressione nei cilindri 61 comportano l'estrazione del nocciolo 55 dall'albero 56 ed il successivo scarico del nocciolo 55 estratto.
Una successiva attivazione del dispositivo attuatore 17 determina lo spostamento del dispositivo di presa 13 in posizione coassiale all'asse 4.
A questo punto, sempre mantenendo i cilindri 61 in pressione, viene alimentato del fluido in pressione ai cilindri 46 attraverso i circuiti 51, in modo da vincere la spinta delle molle 50 e spostare radialmente verso l'esterno i rulli 53. Successivamente, il dispositivo attuatore 15 viene azionato per spostare il dispositivo di presa 13 nella posizione di presa 16, nella quale i rulli 53 si dispongono, nella loro posizione espansa, all'esterno della periferia esterna di una bobina 2 disposta all'interno del magazzino 5 e precedentemente avanzata dal dispositivo attuatore 18 lungo il magazzino 5 stesso fino a raggiungere la posizione di presa 16.
Togliendo pressione ai cilindri 46 risulta a questo punto possibile portare i rulli 53 a contatto della superficie 54 esterna della bobina 2, la quale viene, in questo modo, afferrata dal dispositivo di presa 13, e può essere estratta dal magazzino 5 tramite spostamento del dispositivo attuatore 15 nella sua posizione arretrata. Un successivo azionamento dei dispositivi attuatori 17 e 15 permette di spostare la bobina 2 dalla posizione coassiale all'asse 4 alla posizione coassiale all'asse 6, e di calzare quindi la bobina 2 stessa sull'albero 56, sul quale la bobina 2 viene abbandonata inviando fluido in pressione ai cilindri 46 e riportando il dispositivo attuatore 15 nella sua posizione arretrata. Il dispositivo attuatore 17 viene quindi riattivato per portare il dispositivo di presa 13 nella sua posizione di attesa coassiale all'asse 4.
Tutte le operazioni sopra descritte vengono eseguite durante il tempo di svolgitura di una bobina 2 portata dall'albero 57. Quando questa bobina 2 si esaurisce, la guida 9 viene ruotata dal dispositivo attuatore 14 dalla sua precedente posizione di intersezione con l'asse 6 ad una posizione di intersezione con l'asse 7 prima di ripetere il ciclo di sostituzione precedentemente descritto, oppure, alternativamente, dopo aver estratto una bobina 2 dal magazzino 5 lungo l'asse 4, ma, in ogni caso, sempre prima di allontanare il dispositivo di presa 13 e la relativa bobina 2 dall'asse 4 lungo la guida 9.
Dalla descrizione che precede è possibile notare che la struttura del dispositivo 1 permette di effettuare il trasferimento delle bobine 2 dal magazzino 5 ad uno degli alberi 56 e 57 portabobina della macchina 3, senza farle mai oscillare con la guida 9 attorno all'asse 4. In altre parole, il trasferimento delle bobine 2 dal magazzino 5 ad uno degli alberi 56 e 57 viene sempre eseguito lungo un percorso rettilineo definito dalla guida 9, la quale può essere precedentemente orientata in maniera polare attorno all’asse 4 e con il dispositivo di presa 13 disposto coassiale all'asse 4 stesso.
Questo sistema di trasferimento non solo rende praticamente nulli, durante il trasferimento, i momenti d'inerzia dovuti alle bobine 2, con conseguente drastica riduzione dei momenti motore e frenante da applicare alla guida 9 tramite il dispositivo attuatore 14, ma permettono al dispositivo di presa 13 di raggiungere con precisione un qualsiasi punto all'interno di un cerchio centrato sull'asse 4 e di raggio sostanzialmente pari alla lunghezza della guida 9, rendendo possibile il montaggio del dispositivo 1 su di un qualsiasi tipo di macchina utilizzatrice 3 pre-esistente.

Claims (6)

  1. R I V E N D I C A Z IO N I 1) Metodo per il cambio di bobine (2) in una macchina utilizzatrice (3) di materiale in nastro, la macchina (3) presentando un primo asse (4) lungo il quale sono allineabili, in posizione di riposo coassiale al primo asse (4) stesso, una pluralità di bobine (2), ed almeno due secondi assi di svolgitura (6,7) per le dette bobine (2); il metodo comprendendo una fase di trasferimento di ciascuna bobina (2) dal primo (4) ad un rispettivo detto secondo asse (6 o 7), ed essendo caratterizzato dal fatto che il detto trasferimento viene eseguito lungo un percorso rettilineo definito da mezzi di guida (9) orientabili in maniera polare attorno al primo asse (4).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto trasferimento viene eseguito afferrando ciascuna detta bobina (2) tramite mezzi di presa (13) della bobina (2) stessa; e comprende le fasi di afferrare, tramite i detti mezzi di presa (13), una detta bobina (2) disposta in una posizione di presa (16) lungo il detto primo asse, la detta bobina venendo afferrata spostando i mezzi di presa (13) stessi lungo il detto primo asse (4) verso e da la detta posizione di presa (16); di orientare i detti mezzi di guida (9) attorno al primo asse (4) in modo da portare i mezzi di guida (9) stessi a disporsi lungo una congiungente il detto primo asse (4) con un detto secondo asse (6 o 7); e di spostare i detti mezzi di presa (13) lungo i mezzi di guida (9) fino a disporre i mezzi di presa (13) stessi in posizione coassiale al detto secondo asse (6 o 7).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la detta fase di orientamento dei detti mezzi di guida (9) viene eseguita prima di spostare i detti mezzi di presa (13) lungo i mezzi di guida (9), e con i mezzi di presa (13) in posizione coassiale al detto primo asse (4).
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta bobina (2) viene afferrata dai detti mezzi di presa (13) tramite una pluralità di elementi di impegno (53) cooperanti con una superficie periferica esterna (54) della bobina (2) stessa e mobili verso e da la detta superficie periferica esterna (54) in senso radiale rispetto alla bobina (2) stessa.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 2, 3 o 4, caratterizzato dal fatto di comprendere l'ulteriore fase di estrarre, tramite mezzi estrattori (60) portati dai detti mezzi di presa (13), un nocciolo centrale (55) di una detta bobina esaurita (2a) da un detto secondo asse (6 o 7) prima di alimentare, al detto secondo asse (6 o 7), una ulteriore bobina piena (2).
  6. 6) Dispositivo (1) per il cambio di bobine (2) in una macchina utilizzatrice (3) di materiale in nastro, la macchina (3) presentando un primo asse (4) lungo il quale sono allineabili, in posizione coassiale al primo asse (4) stesso, una pluralità di bobine (2), ed almeno due secondi assi di svolgitura (6,7) per le dette bobine (2); ed il dispositivo (1) comprendendo mezzi trasferitori (8) per trasferire in successione le dette bobine (2) dal primo (4) ad uno o l'altro dei secondi assi (6,7), ed essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi trasferitori (8) comprendono mezzi di guida (9) rettilinei estendentisi attraverso il detto primo asse (4), mezzi a slitta (12) accoppiati ai detti mezzi di guida (9), mezzi di presa (13) per una detta bobina (2) accoppiati ai detti mezzi a slitta (12) per muoversi con gli stessi lungo i detti mezzi di guida (9), primi mezzi attuatori (14) per ruotare i detti mezzi di guida (9) attorno al primo asse (4) fino ad intersecare selettivamente i detti secondi assi (6,7), e secondi mezzi attuatori (17) per spostare i detti mezzi di presa (13) lungo i detti mezzi di guida (9) di una distanza pari a quella esistente fra il primo asse (4) ed il secondo asse (6 o 7) intersecato. 7) dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, terzi mezzi attuatori (15) per spostare i detti mezzi trasferitori (8) da e verso una posizione di presa (16) di una detta bobina (2) sul detto prima asse (4). 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di presa (13) comprendono una testa (43) solidale ai detti mezzi a slitta (12), ed una pluralità di elementi di impegno (53) supportati dalla detta testa (43) ed uniformemente distribuiti attorno alla testa (43) stessa; quarti mezzi attuatori (46) essendo interposti fra la detta testa (43) ed i detti elementi di impegno (53) per spostare gli elementi di impegno (53) stessi in una direzione radiale rispetto alla detta testa (43) e da e verso una posizione di cooperazione con una superficie periferica esterna (54) di una bobina (2). 9) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di presa (13) comprendono mezzi estrattori (60) per afferrare e scaricare un nocciolo centrale (55) di una bobina (2a) esaurita disposta su uno dei detti due secondi assi (6,7). 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi estrattori (60) comprendono una pluralità di bracci (71) estendentisi verso l'esterno dalla detta testa (43)? quinti mezzi attuatori (61) essendo interposti fra la detta testa (43) ed i detti bracci (71) per spostare i bracci (71) stessi rispetto alla detta testa (43) da e verso una posizione di impegno con una superficie esterna del detto nocciolo (55). 11) Metodo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi. 12) Dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
IT00378890A 1990-12-24 1990-12-24 Metodo e dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro. IT1242891B (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT00378890A IT1242891B (it) 1990-12-24 1990-12-24 Metodo e dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro.
US07/808,900 US5249757A (en) 1990-12-24 1991-12-18 Method and device for changing rolls in a machine utilizing strip material
DE4142256A DE4142256A1 (de) 1990-12-24 1991-12-20 Verfahren und vorrichtung zum wechseln von spulen in einer verarbeitungsmaschine von bandmaterial

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT00378890A IT1242891B (it) 1990-12-24 1990-12-24 Metodo e dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9003788A0 IT9003788A0 (it) 1990-12-24
IT9003788A1 true IT9003788A1 (it) 1992-06-25
IT1242891B IT1242891B (it) 1994-05-18

Family

ID=11111710

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT00378890A IT1242891B (it) 1990-12-24 1990-12-24 Metodo e dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5249757A (it)
DE (1) DE4142256A1 (it)
IT (1) IT1242891B (it)

Families Citing this family (38)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1259440B (it) * 1992-10-28 1996-03-18 Gd Spa Impianto con unita' separata per l'alimentazione di materiale di incarto in nastro.
US5487638A (en) * 1993-10-20 1996-01-30 Eastman Kodak Company Apparatus and method for loading rolls of web into a chamber
IT1273218B (it) * 1994-01-20 1997-07-07 Gd Spa Dispositivo di alimentazione di bobine ad una macchina utilizzatrice
DE9421859U1 (de) * 1994-07-15 1996-12-19 Tabac Fab Reunies Sa Greifvorrichtung für Gegenstände, insbesondere Spulen
IT1268333B1 (it) * 1994-09-16 1997-02-27 Sasib Spa Macchina operatrice atta ad utilizzare bobine di nastro di materiale in particolare macchina confezionatrice e per l'imballaggio di
DE4436716C2 (de) * 1994-10-14 1997-02-20 Schmermund Maschf Alfred Übergabestation für bobinenförmiges Zigarettenverpackungsmaterial
IT1285979B1 (it) * 1996-07-03 1998-06-26 Gd Spa Unita'di alimentazione di materiale di incarto
IT1299847B1 (it) * 1998-02-17 2000-04-04 Gd Spa Metodo e dispositivo per l'alimentazione di bobine.
AU749771B2 (en) * 1998-03-04 2002-07-04 Ferag Ag Device for exchanging roll supports on winding stations
DE19847160A1 (de) * 1998-10-13 2000-04-20 Hauni Maschinenbau Ag Bobinenwechsler
DE10025848A1 (de) 2000-05-25 2001-11-29 Topack Verpacktech Gmbh Vorrichtung zum Handhaben von Bobinen
US6494400B1 (en) * 2000-10-25 2002-12-17 Illinois Tool Works Inc. Automatic film roll changer and method of operating the same
US6767318B2 (en) * 2001-05-11 2004-07-27 G. D Societa' Per Azioni Method and unit for feeding packaging material to an operating unit
DE102006017379A1 (de) * 2006-04-11 2007-10-18 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Einrichtung zur Handhabung von Bobinen aus Verpackungsmaterial
EP2246282B1 (en) 2009-04-29 2015-11-25 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Method for moving a reel of packaging material from a storage station to a supply station of a packaging unit for producing sealed packages of food product, and clamping unit for clamping such reel
ITBO20120709A1 (it) * 2012-12-27 2014-06-28 Sorma S P A Dispositivo per il cambio di bobine di materiale da imballaggio per macchine confezionatrici
DE102013017574A1 (de) 2013-10-24 2015-04-30 Espera-Werke Gmbh Vorrichtung zum Wechseln von Bonrollen einer Etikettiermaschine und entsprechendes Verfahren zum Wechseln von Bonrollen
CN104444507B (zh) * 2014-11-20 2016-06-29 广东金明精机股份有限公司 自动卸卷上芯装置和自动卸卷上芯方法
DE102015208136A1 (de) 2015-04-30 2016-11-03 Krones Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zur Zuförderung, Bereitstellung und zum Austausch von Rollen mit Verpackungsmaterial in einer Verpackungsmaschine
CN107548376B (zh) 2015-04-30 2020-08-07 克朗斯股份公司 用于输送、提供和更换带有卷绕在其上的扁平和/或薄膜材料的卷筒的方法和设备
DE102015208122A1 (de) 2015-04-30 2016-11-03 Krones Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zur Zuförderung, Bereitstellung und zum Austausch von Rollen mit Verpackungsmaterial in einer Verpackungsmaschine
DE102015208102A1 (de) 2015-04-30 2016-11-03 Krones Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zur Zuförderung, Bereitstellung und zum Austausch von Rollen mit Verpackungsmaterial in einer Verpackungsmaschine
DE102015208118A1 (de) 2015-04-30 2016-11-03 Krones Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zur Zuförderung, Bereitstellung und zum Austausch von Rollen mit Verpackungsmaterial in einer Verpackungsmaschine
DE102015208140A1 (de) 2015-04-30 2016-11-03 Krones Aktiengesellschaft Verpackungsmaschine und Verfahren zur Zuförderung, Bereitstellung und zum Austausch von Rollen mit Verpackungsmaterial in einer solchen Verpackungsmaschine
DE202015102191U1 (de) 2015-04-30 2016-08-24 Krones Aktiengesellschaft Vorrichtung zur Zuförderung, Bereitstellung und zum Austausch von Rollen mit Verpackungsmaterial in einer Verpackungsmaschine
DE102015211620A1 (de) 2015-06-23 2016-12-29 Krones Aktiengesellschaft Verpackungsmaschine und Verfahren zur Zuförderung, Bereitstellung und zum Austausch von Rollen mit Verpackungsmaterial in einer solchen Verpackungsmaschine
DE102015115973A1 (de) 2015-09-22 2017-03-23 Krones Aktiengesellschaft Verfahren zur Handhabung von Vorratsrollen mit flächigem Bandmaterial, Vorratsrolle und Vorrichtung zum Bereitstellen flächigen Bandmaterials
DE102015225914A1 (de) 2015-12-18 2017-06-22 Krones Aktiengesellschaft Vorrichtung und Verfahren zur Zuförderung, Bereitstellung und zum Austausch von Rollen mit Verpackungsmaterial in einer Verpackungsmaschine
DE102016200581B4 (de) 2016-01-19 2023-01-12 Krones Aktiengesellschaft Verfahren zur Zuförderung, Bereitstellung und zum Austausch von Rollen mit Verpackungsmaterial in einer Verpackungsmaschine
DE102016206183A1 (de) 2016-04-13 2017-10-19 Krones Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zur Bereitstellung von auf Rollen aufgewickeltem Verpackungsmaterial für Artikel wie Getränkebehältnisse oder dergleichen
DE102016206172A1 (de) 2016-04-13 2017-10-19 Krones Aktiengesellschaft Vorrichtung und Verfahren zur Bereitstellung von auf Rollen aufgewickeltem Verpackungsmaterial für Artikel wie Getränkebehältnisse oder dergleichen
DE102016206711A1 (de) 2016-04-20 2017-10-26 Krones Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zum Umgang mit auf Rollen aufgewickeltem Verpackungsmaterial
DE102016116800A1 (de) 2016-09-08 2018-03-08 Dieffenbacher GmbH Maschinen- und Anlagenbau Greifvorrichtung und Greifverfahren zum Greifen einer Bandspule
CN112272645B (zh) * 2018-06-27 2023-05-30 卡夫食品瑞士控股有限责任公司 用于卷轴处理的设备和方法
DE102018131992A1 (de) 2018-12-12 2020-06-18 Krones Aktiengesellschaft Verfahren und Vorrichtung zum Umgang mit zur Verpackung von Artikeln ausgebildetem Flach- und/oder Folienmaterial
CN112722971B (zh) * 2020-12-28 2023-04-18 重庆瑞霆塑胶有限公司 一种薄膜分切机
DE102021125133A1 (de) 2021-09-28 2023-03-30 Krones Aktiengesellschaft Mobiler Roboter und Verfahren zum Etikettenrollenwechsel an einem Etikettieraggregat
CN113860032B (zh) * 2021-09-30 2024-05-03 厦门前润科技有限公司 一种不停机对位放卷方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1145030B (it) * 1981-02-25 1986-11-05 Gd Spa Dispositivo per l'alimentazione automatica di bobine ad una macchina operatrice
JPS6087152A (ja) * 1983-10-19 1985-05-16 Fuji Photo Film Co Ltd ウエブロ−ルの巻戻し装置
US4575016A (en) * 1984-06-04 1986-03-11 Essex Group, Inc. Continuous ribbon feed method and system
US4588344A (en) * 1984-06-04 1986-05-13 Essex Group, Inc. Roll transfer robot
US4555070A (en) * 1984-06-04 1985-11-26 Essex Group, Inc. Method and apparatus for unwinding and splicing successive rolls
DE3721091A1 (de) * 1987-06-26 1989-01-05 Focke & Co Verpackungsmaschine, insbesondere fuer zigaretten
DE3812514C2 (de) * 1988-04-15 1998-01-29 Focke & Co Verpackungsmaschine mit einem an einem Transportarm angeordneten Transportzapfen für neue Bobinen

Also Published As

Publication number Publication date
IT9003788A0 (it) 1990-12-24
IT1242891B (it) 1994-05-18
US5249757A (en) 1993-10-05
DE4142256A1 (de) 1992-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9003788A1 (it) Metodo e dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro.
JPS6371057A (ja) 包装シートのロールを包装装置に供給する装置
ITTO20090296A1 (it) Dispositivo per il confezionamento di un prodotto in un involucro
ITBO930476A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti doppi di sigarette
MX2014010627A (es) Metodos y maquina para formar un recipiente a partir de una plantilla utilizando una seccion de mandril pre-doblada.
JP6181339B1 (ja) 被巻取り材料を巻取る巻取り装置、及び、被巻取り材料を巻取る巻取り装置を動作させる方法
ITFI990057A1 (it) Dispositivo e metodo per lo svolgimento di bobine di materialenastriforme
ITBO940316A1 (it) Metodo di incarto per la formazione di pacchetti.
JP2021501099A (ja) 煎じ出し製品用のフィルタバッグを形成するための機械
BRPI0609359A2 (pt) máquina de cabeça rotativa para embalar produtos no filme vedado
ITBO930376A1 (it) Dispositivo di prelievo e trasferimento di bobine da un magazzino ad una unita' di svolgitura.
ITBO980086A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione di bobine.
ITBO930271A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione di pile di sbozzati ad un macchina utilizzatrice.
US20030146334A1 (en) Winding method and apparatus
US3128218A (en) Device for applying pressure sensitive tape to articles
IT201800006936A1 (it) Apparecchiatura e metodo per il confezionamento di prodotti
JPH04239428A (ja) ストリップ材料ロールの交換装置
ITBO980446A1 (it) Linea di alimentazione di prodotti parallelepipedi ad una macchina utilizzatrice .
CN108974505B (zh) 一种用于包装袋折叠机的卷袋传输装置
ITBO960363A1 (it) Unita; di alimentazione di materiale di incarto
ITRM960465A1 (it) Macchina avvolgitrice e metodo relativo
JP4199917B2 (ja) ウエブ巻き付け装置
IT9003789A1 (it) Dispositivo per il cambio di bobine in una macchina utilizzatrice di materiale in nastro.
JP2878138B2 (ja) 金属コイルの内周紙装着方法及び装置
WO2002099726A2 (en) Multiple output reel taper apparatus

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961217