IT8323954A1 - "Attrezzi per la coltivazione del terreno muniti di scudo di temporaneo accumulo di terriccio" - Google Patents

"Attrezzi per la coltivazione del terreno muniti di scudo di temporaneo accumulo di terriccio" Download PDF

Info

Publication number
IT8323954A1
IT8323954A1 IT1983A23954A IT2395483A IT8323954A1 IT 8323954 A1 IT8323954 A1 IT 8323954A1 IT 1983A23954 A IT1983A23954 A IT 1983A23954A IT 2395483 A IT2395483 A IT 2395483A IT 8323954 A1 IT8323954 A1 IT 8323954A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cultivation
support
teeth
roller
machine
Prior art date
Application number
IT1983A23954A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1167040B (it
IT8323954A0 (it
Original Assignee
Lely Nv C Van Der
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lely Nv C Van Der filed Critical Lely Nv C Van Der
Publication of IT8323954A0 publication Critical patent/IT8323954A0/it
Publication of IT8323954A1 publication Critical patent/IT8323954A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1167040B publication Critical patent/IT1167040B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B49/00Combined machines
    • A01B49/02Combined machines with two or more soil-working tools of different kind
    • A01B49/022Combined machines with two or more soil-working tools of different kind at least one tool being actively driven
    • A01B49/025Combined machines with two or more soil-working tools of different kind at least one tool being actively driven about a substantially vertical axis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B33/00Tilling implements with rotary driven tools, e.g. in combination with fertiliser distributors or seeders, with grubbing chains, with sloping axles, with driven discs
    • A01B33/06Tilling implements with rotary driven tools, e.g. in combination with fertiliser distributors or seeders, with grubbing chains, with sloping axles, with driven discs with tools on vertical or steeply-inclined shaft
    • A01B33/065Tilling implements with rotary driven tools, e.g. in combination with fertiliser distributors or seeders, with grubbing chains, with sloping axles, with driven discs with tools on vertical or steeply-inclined shaft comprising a plurality of rotors carried by an elongate, substantially closed transmission casing, transversely connectable to a tractor

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titoloi "Attrezzi per la coltivazione del terreno muniti di scudo di temporaneo accumulo di terriccio"
RIASSUNTO
Attrezzo di coltivazione del terreno, quale un erpice rotativo, del tipo comprendente una parte telaio (1^ di supporto di una fila di organi rotativi (3) di lavorazione del suolo dotati di denti (3) ? la fila estendendosi sostanzialmente orizzontale perpendicolare alla prevista direzio -ne(A)di marcia operante dell 'attrezzo, e comprendente inoltre un rullo p osteriore (17) a cont atto del te rreno , atto ad essere regolato verso l 'alto e verso il "basso in relazione alla parte telaio (1 ) mediante un meccanismo (i l ) , in modo da poter controllare la profondit? massima possibile di penetrazione nel terreno dei denti (5) , l 'attrezzo essendo provvisto, secondo l ' invenzione, di uno scudo (24A), costituito da denti elastici, regolarmente spaziati (24) , il quale ? disposto posteriormente agli organi (3) di lavorazione del terreno, rispetto alla direzione (A) e fra detti rgani .(}) e il rullo(/17) a contatto del terreno, in detta direzione (A). Quando 1'attrezzo ? ingiunzione, i denti (24) dello scudo 24.?) sono disposti al disopra della superficie del terreno, essendo lo scudo (24A) nel suo complesso regolatile verso 1' lto e verso il basso in rapporto agli organi di lavorazione (5) attorno ad un lasse definito da bulloni a perno (20). Lo scudo (24A) tenr ?de ad accumulare temporaneamente terriccio lavorato per 1'ulteriore frantumazione da parte dei denti (5_). ed a scaricarlo progressivamente all *indietro , rispetto alla direzione(A), con ritmo uniforme.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda gli attrezzi o macchine per la coltivazione del terreno, quali gli erpici rotativi, dei tipo comprendente una parte telalo mobile lungo il terreno^ e una pluralit? di organi di lavorazione del suolo comandablli a motore per 1a rotazione attor o ad assi sostanzialmente verticali, o per lo meno estendentisi verso 'alto, tali attrezzi o macchine essendo particolarmente destinati all?lmpiego per la preparazione dei letti di semina.
Per semplificare, il termine "attrezzo(i) o macchina (e ]_ le abbreviato in tutto il resto della presente descrizione nel termine unico "attrezzo(/iX) ".
Lo scopo dell1invenzione ? quello di permettere all'attrezzo di accumulare temporaneamente terra lavorata, per scaricarla progressivamente e uniformemente all indietro rispetto alla direzione di avanzamento dell'attrezzo, la terra accumulata essendo sottoppsta ad ulteriore azione di sbriciolamento da parte degli organi girevoli di lavorazione del terreno. A tal fine, l'invenzione provvede un attrezzo per la coltivazione del terreno del tino apecificato, nel quale ? previsto uno scudo comprendente dei denti e disposto p oseriormente agli organi rotativi di lavorazione del terreno ris petto alla prevista direzione dell' avanzamento operante dell'attrezzo, in modo da situarsi al disopra della superficie del suolo durante il funzionamento , 11 liv?llo dllo scudo rispetto a detti organi di lavorazione essendo regolabile verso l'alto e verso il basso.
L 'invenzione sar? compresa pi? chiaramente nel corso della seguente descrizione di una sua forma di realizzazione rappresentata a titolo di esempio non limitativo nei disegni allegati, nel quali;-_
- La fig. 1 ? una vista in pianta molto schematica di un att ezzo per 1a coltivazione del terreno secondo l'invenzione, collegato al lato posteriore di un trattore agricolo. La fig. 2 .?.una sezione, su scala ingrandita, presa lungo la linea II-II di fig. 1. e_
La fig._3^? .una sezione presa lungo,la linea III-III Jdi_?fig._.2t in corrispondenza di un fianco dell'attrezzo. Con riferimento ora ai disegni allegati,, 1'attrezzo per la coltivazione del terreno ivi illustrato si presenta nella forma di un erpice rotativo e comprende una parte telaio cava allungata 1 che si estende sostanzialmente orizzontale trasversale, e solitamente -come rappresentato- sostanzialmente orizzontale perpendicolare alla prevista dlrezione della marcia_ operante de11'attrezzo, direzione indicata dalla freccia A, nelle figg._ 1__e 2. Una pluralit? (dodici. nell'esempio descritto) di alberi sostanzialmente verticali, o per lo meno estendentisi verso l'alto 2, sono supportati girevolmente in sopporti sostenuti dalle pareti superiore e inferiore della parte teiaio 1, in modo da situarsi secondo una unica fila parallela alla lunghezza trasvers?le di detta parte telalo cava 1, gli assi longitudinali/ ssi di rotazione dei dodici alberi 2 essendo paralleli fra loro ed essendo separati da regolari intervalli aventi ciascuno, vantaggiosamente ma non in modo essenziale, una grandezza di sostanzialmente 25 cm. Ciascun albero 2 sporge verso il basso dal disotto del fondo della parte telaio^ cava 1 ed ? in tal punto provvisto di un corrispondente_ organo di lavorazione del terreno generalmente indicato_ dal riferimento 5 (fig. 2). Ciascun organo di lavorazione_ 3 comprende un supporto o sostegno disposto in senso so- _ stanzialmente orizzontale 4 dotato di due "bracci che sporgono sostanzialmente in direzioni diametralmente opposte da un mozzo centrale del sostegno ozzo che resenta delle canalature interne atte a cooperare con le corrispondenti scanalature esterne di un tratto sporgente verso il basso lei relativo albero,in modo da impedire che il sostegno e 1'albero 2 possano rotativamente spostarsi 1'uno rispetto all'altro. Lo spostamento assiale di ciascun sostegno j4 relatlvamente al corrispondente albero 2 ? impedito in una maniera nota che non rientra nell?ambito della presente invenzione , ma che prevede un tratto d'estremit? inferiore filettato di ciascun albero 2 pr?v isto di un dado di ritenuta cooperante,il quale, una volta applicato,non pu? allentarsi grazie alla presenza di una coppiglia , o simile, inserita attraverso un foro trasversale, del tratto d'albere filettato e attraverso aperture allineate previste nel dado stesso.
Le estremit? esterne dei bracci di ciascun supporto o so-Istegno 4 sono munite , di pezzo o per unione rigida, di corrispondenti trattenute . a manicotto per i den i, nelle quali sono assicurate fermamente ma in modo sostituibile , le parti 1 ? fissaggio superiori di denti diametralmente opposti -5?destinati a lavorare il terreno. I denti 5 sono di costituzione rigida e presentano ciascuno un tratto rastremantesi verso,il basso, di avorazione de1 terreno, il quale affonda in misura regolabile nel terreno che deve essere coltivato con l'attrezzo. Detti tratti lavoranti la terra sono intervallati fra loro per una distanza utile che ? un poco pi? grande della spaziatura esistente fra gli assi longitudinali/aBsi di rotazione degli alberi 2, cosicch?, durante l'avanzamento operante dell'attrezzo nella dire? zione A, le singole strisce di terreno lavorate dai dodici (nel presente esempio) organi 3? si sovrappongono parzialmente formando una unica ampia striscia di terra lavorata la quale -considerando le dimensioni citate sopra- avr? una larghezza di sostanzialmente, ma non in modo necessariamente esatto, 3 metri.
Le estremit? opposte della parte telaio cava 1 sono chiuse da corrispondenti piastre laterali 6 le quali si estendono sostanzialmente verticalmente parallele l'una all'altra e alla direzione A, il bordo inferiore di ciasouna piastra laterale 6 risultando sostanzialmente allo stesso livello orizzontale del fondo della parte telaio cava 1 (vedere fig. 2) e ciascuna piastra laterale 6 avendo una parte che sporge per un certo tratto all'indietro, posteriormen? te alla detta parte telaio cava 1, rispetto alla direzione A. Inoltre, come si nota in fig. 2, l'estensione verticale di ciascuna piastra laterale 6 ? tale che pi? della met? della piastra stessa risulta sporgere ?l disopra della sommit? della parte telaio cava 1. Tale parte di ciascuna piastra laterale 6 sporgente al disopra del lato superiore della parte telaio cava 1, porta un corrispondente bullone a perno sostanzialmente orizzontale 7 in un punto immediatamente vicino al bordo anteriore della piastra 6 rispetto
illa direzione A e sostanzialmente a mezza via fra il bordo superiore della stessa piastra e il livello della sommit?
della parte telaio cava 1. I due bulloni a perno sostanzialmente orizzontali 7 corrispondenti alle due piastre laterali 6 della parte telaio, sono allineati fra loro e definiscono un asse sostanzialmente orizzontale, parallelo alla lunghezza trasversale di detta parte telaio 1 e perpendic?o sostanzialmente perpendicolare alla direzione A
Su ciascun bullone d 'impen mento 7 e in corrispondenza
del lato della rispettiva piastra 6 rivolto verso il centro dell'attrzzo, ? montata gir?vole 1 'estremit? anteriore -rispetto
ila direzione A- di un tratto pi? o meno orizzontale 9 di
un corrispondente braccio 8. Il tratto 9 di ciascun braccio
si estende generalmente all'indietro dal rispettivo perno
a bullone 7 e l'estremit? posteriore del medesimo si racc?rda tramite una curva angolare di sostanzialmente 60? ad un
tratto pi? corto, inclinato verso il basso, la cui estrem? inferiore si raccorda a ?ua volta tramite un'altra
curva angolare di sostanzialmente 60?, diretta in senso oppsto, ad un tratto posteriore corto 10, il quale, pertanto , risulta parallelo al tratto pi? lungo e pi? o meno orizzontale 9? I tratti relativamente inclinati di ciascun braccio
8 hanno tutti una configurazione rettilinea.
Ciascun braccio 8 ? provvisto, sostanzialmente all'estremo posteriore del suo tratto pi? o meno orizzontale 9 e sul lato del medesimo rivolto verso il centro dell'attrezzo, di una mensola di supporto di un mozzo sostanzialmente orlzzontale 12, attraverso il quale e praticato un foro trasversale internamente filettato, che si estende sostanzialmente perpendicolare alla lunghezza rettilinea del tratto di braccio 9? Ciascun foro anzidetto riceve l'alberino corrispondentemente filettato di un rispettivo meccanismo di regolazione 11 che presenta una manovella pieg?biole alla sua estremit? superiore* L * estremit? inf?riore ; non filettata dell'alberino filettato del meccanismo 11 ? inserita attraverso un foro formato in lina corrispondente linguetta 13, la quale ? assicurata ad una zona di bordo posteriore della parte telaio cava 1 in modo da sporgere posteriormente per un breve tratto oltre detta zona di bordo. Il foro in ciascuna linguetta 13 ha un diametro pi? grande di quello del tratto dell'alberino del meccanismo di regolazione che si estende attraverso detto foro e, immediatamente al disopra della linguetta 13, una spessa ron della elastica 15 circonda il tratto liscio dell'alberino ed ? mantenuta in posto mediante una mensolina collegata a detto tratto d'alberino tramite una spina superiore di ritenuta 14 inserita attraverso un foro,trasversale di detta parte liscia dell'alberino..Agendo sulla manovella
all'estremit? superiore di uno o l'altro dei meccanismi
di regolazione 11, per girare l'alberino di detto meccanismo 11 in una direzione appropriata! il braccio 8 considerato gira verso l'alto o verso il basso attornoall^asse definito dai bulloni d'imperniamento 7, le parti 1$, 14 e
1 ammettendo 1?inclinazione di ciascun meccanismo 11 rela tivamente alla parte telaio 1 e consentendo perci?al meccanismo stesso di essere azionato in qualunque possibile posizione del braccio 8 considerato.
Alla parte posteriore corta 10 di ciascun braccio 8_? fenamente ma amovibilmente bullonata l'estremit? superiore
di una corrispondente piastra diretta vers? il basso 16,^ ciascuna delle quali piastre 1$ ? inclinata all'indietro partendo dalla corrispondente parte di braccio 10,nellamaggior parte delle posizioni d.i regolazione di ogni braccio 8. l^e
parti inferiori, spostate in dentro delle due piastre $6^ portano dei corrispondenti sopporti orizzontali fra i quali ? montato un rullo a contatto del terreno,indicato con_17 a struttura aperta, configurata a gabbia. Detto rullo 17
6? montato in modo da poter girare liberamente attorno al proprio asse longitudinale, asse che ? parallelo o sostanzialmente parallelo alla parte telaio cava 1 e all'asse d'efinito dai bulloni !'imperniamento 7? H rullo 17 comporta una pluralit? ad esempio cinque- di piastre di supporto verticalmente pallele fra loro e alla direzione A ,la forma di ciascuna piastra di supporto essendo visibile in fig._2, potendosi rilevare da entrambe e_figg,__!_e 2 che ciascuna piastra di supporto presenta sei sporgenze spaziate lungo la sua priferia a intervalli di 60?, e che dette sporgenze sono interconnesse mediante elementi tubolari allungati e.che si estendono ad elica attorno all'asse centrale di rotazione del rullo 17?_ In particolare si nota
dalla fig. 2 che durante il funzionamento dell0attrezzo.,
il rullo 17 appoggia a guisa di supporto contro 1a superficie del terreno e di solito affonda perun breve tratto Ln questo ultimo in modo da favorire lo svolgimento da parte
di detto rullo 17 anche di'una sua propria funzione di lavoro del terreno, oltre a quella specifica di supporto. 13 neccanismo di regolazione 11 pu? essere mah?vr&to.nelle diappropriate che permettano di far ruotare i
B attorno ai perni a bullone 7, e quindi di sollevare o abbassare la parte telaio 1 e gli organi di lavorazione 3 rispetto alla superficie del terreno,ed ?, pertanto, tale r? golazione che determina principalmente la massima profondi t? alla quale i denti 5 possono penetrare nel terreno mentre l'attrezzo ? in funzione.
Oltre a portare il rullo 17 di appoggio sul terreno, le
piastre 16 sostengono dei corrispondenti bracci 19 che
sporgono generalmente in avanti dalle piastre 16 rispetto alla direzione_A. Una zona d'estremit? posteriore di ciascun braccio J9 ? collegata girevolmente ad una zona poste riore della corrispondente piastra 16 mediante un bullone d'imperniamento spstanzialmente orizzontale 20, essendo rilevabilejia fig. 2 che i bulloni d'imperniamento 20 sono posti sostanzialmente allo steseo livello orizzontale del lato superiore del rullo d? a contatto del terreno, e sostanzialmente verticalmente al disopra dell'asse relativamente parallelo di rotazione di detto rullo 17? Ciascuna piastra 16 ? formata, verso il bordo frontale della medesima ,con una corrispondente feritoia arcuata 21 il cui centro di curvatura coincide con l'asse definito dal corrispondente bullone d'impernlamento 20.JJn bullone di ri-? tenuta 22 ? inserito attraverso ciascuna fessura 21 e at4 traverso un semplice foro del corrispondente braccio 19 jer_cui,illentando il bullone di ritenuta 22, ciascun braccio 19 pu? essere girato verso l'alto o verso il basso attorno all'asse definito dal bullone d?imperniamento 20 considerato,entro i limiti posti dalle estremit? oppo-^te della corrispondente fessura 21, la posizione desiderata qualsiasi di ciascun braccio 19 rispetto alla corri-? spondente piastra 16 essendo mantenuta, per tutto il tempo necessario, semplicemente serrando il rispettivo bullone di ritenuta 22 una volta raggiunta la posizione voluta Oli elementi 20, 21 e 22 costituiscono i meccanismi di impostazione angolare per imbracci 19?
I bracci 19. analogamente alle piastre 1$, comprendono parti che sono angolarmente spostate in relazione ad alti parte degli stessi e, nel caso dei bracei 19, le estremit? anteriori di questi ultimi rispetto alla direzione A- risultano angolarmente spostate in dentro 1'una verso l'altra aj artire dalle estremit? posteriori dei br?cci stessi che sono collegate in modo regolabile alle piastre 16.Alle estiremit? anteriori angolarmente spostate dei due bracci _19_ sono saldate le estremit? opposte di un sostegno 23_ (fig. ^) in modo che detto sostegno 23 si estenda sostanzialmente orizzontalm?nte parallelo alla lunghezza trasversale dell parte telalo cava 1 e all'asse di rotazione del rullo 17, detto sostegno 2J presentandosi nella forma di una barra angolare, con sezione trasversale sostanzialmente configli rata ad L rovesciata, e la cui ala verticale sporge verso il basso dalla rispettiva ala sostanzialmente orizzontale all'estremit? anteriore di quest'ultima rispetto alla direzione A. Dette ali sono rispettivamente disposte so zialmente in senso verticale e sostanzialmente in senso orizzontale, quando l'attrezzo ? posto su terreno orizzon tale, ma le posizioni esatte delle medesime dipenderanno ovviamente dalle particolari, prescelte impostazioni dei bracci 19 attorno ai bulloni d'imperniamento 20. Dei dent 24 in acciaio per molle o altro materiale elastico, sporgono verso il basso dietro all'ala anteriore, sostanzialmen te verticale del sostegno 23-ad intervalli di spaziatura sostanzialmente regolari che preferibilmente non ovranno essere inferiori a_5 cm._I denti elastici 24 sono convenientemente ottenuti,come illustrato, nella forma di coppie integrali ricavate da corrispondenti spezzoni di acciaio, per molle o altro materiale elasticamente edevole avente una sezione trasversale circolare con diametro di sostanzialmente 9-m* Ciascun dente 24 comprende una parte sostanzialmente rettilinea impegno col terreno_, la cui estremit? superiore si raccorda, tramite un avvolgimento a spirale 25., ad una singola parte,fissaggio 26 sostanzialmente configurata ad U, la quale ? assicurata in modo fermo ma liberabile all'ala sostanzialmente orizzontale del j sostegno 23 mediante un bullone verticale 2? e un piastrina di serraggio sagomata 27? Come risulta perfettamente evidente dalla fig. 3> ciascuna piastrina di serraggio 27 e il corrispondente bullone 28 cooperano con la parte fissaggio sostanzialmente ad,JJ_26 che integralmente interconnette le spirali 25 corrispondenti ad una coppia integrale di denti 24? le piastrine di serraggio 27 e i bullo ni_28 sono psti in una zona di bordo posteriore dell'ala sostanzialmente orizzontale del sostegno 23, rispetto alla direzione A, e cQine si noter? dalle figg._2 e 3? l'ala sostanzialmente verticaledi detto sostegno 2? ? disposta immediat?mante i fronte alle spirali 25 relativamente alla direzione A.proteggendo in tal modo dette spirali 25
dai corpi contundenti che B? potrebbero incontrare durant?
1Avanzamento dell?attrezzo nella direzione jA nel corso dpi suo impiego . In qualunque possibile impostazione del bracci. torno,ai bulloni d1imperniamento 20 rispetto alle piastre 1.6, le estremit? libere o punte dei denti elastici
24 risultano sempre ad un livello orizzontale posto al disotto di quello dell'asse di rotazione del rullo di appoggip a terreno 17 e, quando i bracci 1.9 sono girati al mas-Eimo verso il "basso attorno a detti bulloni di articolazi3-ne 20,1e estremit? libere o punto di detti denti elastici
2.4 si trovano al disotto del livello di detto asse di rotazione per un tratto di distanza pari a non meno di circa due terzi del raggio della figura cilindrica descritta dal rullo
17 durante la sua rotazione. L?insieme dei denti elastici
24 costituisce uno schermo 0 scudo generalmente indicato
dal riferimento 24A, il quale scudo 24A ? disposto fra
gli organi di lavorazione 3 e il rullo di appoggio a terreno 17, con i denti elastici 24 di detto scudo in prosai mit? delle traiettorie tracciate dai denti rigidi 5 degli organi di lavorazione 3 durante la rotazione di questi
ultimi attorno agli assi degli alberi 2. Il termine "pros s?mit?" va interpretato, nella presente descrizione, come significante che i denti elastici 24 sono spaziati dalle figure tracciate dalla rotazione dei denti rigidi 5 di lavorazione del terreno e dalle relative trattenute a m?nic?tto di detti denti 5?Per una distanza pari ad un valore compreso fra sostanzialmente un terzo e sostanzialmente met? del diametro di una di dette figure. Detta distanza ha un valovantaggiosamente compreso fra 10 e 20 cm inclusi.
Ciascun albero 2 ? provvisto, internamente alla parte
telaio cava 1, di un corrispondente pignone cilindrico o a denti diritti 34? essendo le dimensioni dei pignoni 34 tali che ciascuno di essi ha i propri denti in presa con quelli del o di ciascun pignone 34 immediatamente adiacente nella singola fila di dodici (nel presente esempio) pignoni anzidetti. Con tale disposizione, ciascun complesso pignone 34? albero 2 e organo 3 di lavorazione gira, durante l'impiego dell'attrezzo, in una direzione opposta a quella del o di ciascun complesso analogo immediatamente adiacente, come indicato dalle piccole frecce di fig. 1 per aicuni di detti complesso. Uno della coppia oentrale di alberi 2 della detta fila, ? prolungato verso l'alto e si estende attraverso la sommit? o piastra di copertura della parte telaio cava 1, in una scatola 35 degli ingranaggi, montata immediatamente al disopra della sommit? o piastra di copertura. Degli alberi e relativi pignoni (non visibili nei disegni) interni al carter 35 pongono il prolungamento verso l'alto di detto uno degli alberi 2 in _collegamento comandato con un albero d'entrata girevole 37 della scatola Ingranaggi, il quale albero sporge sostanzialmente in senso orizzontale e In avanti dal lato frontale di quest1 ultima, sostanzialmente nella direzione A, per potersi co]-legare operativamente col mozzo di presa di forza posteriore di un trattore agricolo o altro veicolo operatore tramate un albero di trasmissione telescopico 29 di costruzione ben nota di per s?, dotato di giunti universali alle rispettive estremit? opposte. Sul lato posteriore della scatola ingranaggi 35 -rispetto alla direzione A- ? montato un meccanismo di cambio della velocit? 36 che non ? illustrato >n? verr? descritto in dettaglio in quanto non forma oggetto della presente invenzione. E1 sufficiente precisare che nell'interno di detto meccanismo di cambio 36, che presenta un coperchio amovibile, si estendono le estremit? scanalate di due alberi, sulle quali si possono montare i mozzi corrispondentemente scanalati di coppie di pignon:. differentemente dimensionati, destinati a cooperare fra loro, per cambiare il rapporto di trasmissione fra detti due alberi, consentendo cos? a tutti gli organi di lavorazione 3 di girare alle velocit? prescelte pi? elevate o pi? basse, senza che si debba modificare la velocit? di rotazione applicata all'albero rotativo d'entrata 37 dal mozzo posteriore di presa di forza del trattore o altro veicolo operatore,
Una zona centrale anteriore della sommit? della parte telaio cava 1 ? provvista di un elemento di collegamento o cavalletto 30 che presenta una configurazione sostanzialmente triangolare, visto in elevazione frontale o posteria re. Detto cavalletto 30 definisce due punti di collegamento inferiori,orizzontalmente spaziati,per l'unione a snodo con le estremit?.posteriori delle articolazioni di solleva mento inferiori di un dispositivo o gancio di sollevament su tre punti, montato sul lato posteriore del trattore agricolo o altro veicolo operatore, nonch? un singolo pun to di collegamento superiore per l'unione a snodo con 1' articolazione di sollevamento superiore, regolabile in al tezza, dello stesso dispositivo o gancio di sollevamento su tre punti. Una zona adiacente al vertice dell'elemento di collegamento o cavalletto 30 si oollega a zone ampiamente distanziate del lato superiore e posteriore della part telaio cava 1, tramite due "barre di connessione divergenti verso il "baseo ? all'indietro (fig. 1), in modo da rin forzare il collegamento fra detto cavalletto 30 e la parte telaio Stessa
Delle piastre di protezione disposte in senso sostanzialmente verticale 32 sono montate immediatamente al di l? delle estremit? opposte della singola fila di organi di lavorazione 3i in modo da estendersi sostanzialmente parsi? lele fra loro e alla direzione A. Le piastre di protezione 32 cooperano con gli adiacenti organi 3 di lavorazione,posti alle estremit? opposte della fila, per lavorare la terra ai margini dell'ampia striscia di terreno trattata dall 'attrezzo, sostanzialmente nella stessa misura in cui la lavorazione avviene .n_punti pi? vicini al centro dell'atrtrezzo per cooperazione fra gli organi.3-adiacenti. Inolile., le piastre di protezione 32.impediscono che i denti 3? rapidamente in movimento, degli organi 3, possano proiettare sassi e altri oggetti duri later?lmente al percorso di marcia de1l attrezzo , riducendo cos? grandemente la possibilit? di ncidenti e danneggiamenti che potrebbero altrimenti. essere causati dn J;al modo. lJna zona inferiore d? ciascuna, piastra di protezione .32 ? sagomata im modo d& strisciare sulla superficie del terreno, e ciascuna di dette piastre 3.2__? portata da un corrispondente braccio 31 .11 quale comporta un tratto d i braccio che si estend e sostanzialmente 0rizzontale e parallelo alla direzione_A, essendo montato girevole in mensole poste sulla sommit? della parte telaio cava 1. Questa disposizione consente alle piastre di protezione 32 di spostarsi verso l'alto e verso il basso durante l'avanzamento operante nella direzione A, in modo da adattarsi di volta in volta alla particolare profondit? di la- ? vorazione prescelta, nonch? alle ondu1aziqni presenti in detta superficie del terreno e incontrate nel corso di detto avanzamento. Inoltre, quando 1'attrezzo deve essere trasportato in condizione non operante le piastre di protezione .32 possono essere ruotate verso. l ' alto e verso l' interno sostanzialmente di 160? attorno ai tratti di braccio montati girevoli in dette mensole, in modo da portare le piastre stesse in p?sizioni povolte, nelle quali esse vengono a di sporsi, sulla sommit? della parte telaio cava 1. le 11 'uso dell'attrezzo per la coltivazione del terreno descritto sopra, il relativo elemento di collegamento o cavalletto 30 viene?collegato al dispositivo o gancio di sollevamento su trepunti posteriore del trattore agricolo o .altro veicolo operatore, e l'albero d'entrata airevole 1_ 3-7_della relativa spatola ingranaggi 33 viene posto in collegamento comandato col mozzo di presa di forza posteriore di detto trattore o altr veicolo, tramite il gi? noto albero di trasmissione telescopico 29 dotato di giunti un versali alle sue estremit? opposte. Se necessario, la velocit? di rotazione degli organi di lavorazione del terreno viene aumentata o diminuita , prima di iniziare il lavoro , opportunamente regolando il meccanismo di cambio della velcit? 36, mentre la massima possibile profpndit? di penetrazione dei denti di lavorazione._5 viene aumentata o diminuita alzando o abbassando il livello de l rullo di appoggio a terra "17- rispetto, a quello dei_resto dell'attrezzo., agendo SU? meccanismi di regolazione .1.1. Delle graffe 33 (figg..J t. ing. Alfredo Raimondi
2 0
e 2 ) vincolano i_ bracci 8.. rigidamente..alle..piastre . la.tera??.
li 6 della._parte telaio_,__in qualsiasi. .impostazione? po8 iti-? ya . prescelta del rullo.? 1.7 , assicurando un assemblaggio-xi-.
_ gA_dQ_ e_a5ajr.ic.and.Q. J._meccanismi _di_ regolazione? ,1J_. dalle _
_ sol le ci t a z i oni _ di_ s upp o r.to . .Le_rego.l a z i oni t e s t ? _ c i t a t e
_ 3 i__e.f f_e ttTi.ano_in_J).ase a.f.a t.t.o.r i_ qual i .. la ..natura- e_la_.c ond is
? ione _d_e 1 _terjre.no__.da. colt ivare__e _lo __sc opo _part ic oA.are_.al _
.
j
quale ? desti nato.. _i.l. _ t.e r r e no?c.o 1 tivato... Oltre a . dette ,_r e go -I ' /
!
_A a z i oni, vi ? quella d elio s c h ermo... o . se udo _24-A. compxend e ?? _ jte i den.t JL..elast ic i .r.?_?.o.larmente_.d isjtanziat ?__24^ - -che_pu?_
?sse re spostato yjexs_oJiia 11 o...o verso il _basso? girando?i _ ?jaojci^1.9_a.t.torrio__ai bulloni? dlimperniament o_20.-.e_agendo
sui bulloni di r i t enu t a 22 per mani e ne re. .pe.r_tul_to . il .tem- . po necessario qualunque impostazione prescelta. Come illu=
?t rato in fig. 2 T le estre m i t ?. 1 ib er.e_0.4mn te ..dei d ent i elaetici 24 sono norma 1 men te__p_os t i ad?_una c er.t ^disianza dalla superficie del terreno. _ma_ la distanza effe tti va pu? '? ?vviamente. variare. _in modo regolabile. _
! !
I |
Lo scudo 24A impegna una certa parte della terra frani urna _t.a_ ? spostata dagli organi rotativi ? immediatamente precedenti
! i quali solitamente espellono detta terra all indietro a , 1 ! ventaglio, in direzioni pi? o meno orizzontali. Lo scudo 24A agisce in diversi modi vantaggiosi . bis so. . tempo rane am ente _ : _
I i trattiene una certa quantit? della terra spostata e fa in ;
1 i modo che gli eventuali grumi o zolle rimanenti vengano ul-1
? |iie-ri-ormente sbriciolati?da-i-denti-rigidi-5 -per?il suooese-i-1 vo?scarico -pr?grese-ivo-verso il?rullo?di-appoggio -a?terrai ?-17?pos-to?di?Begui-to,? -il?quale oltre ad?eserci-tare una-mo-j-1! -fdarata?azione-di--pareggiamento?e?compressione,?agisce?an-?T |che?in?proprio-come?organo?di?lavorazione-achiacc-iando?gli ?even-tua-l-i?grumi-e?zolie?particolarmenie?tenaci?che?hanno?ii-to a1-11az
\?cesioi- ione?di ro-ttura-esercitata-dai?denti?rigi-) d-i?5-o?da-quelli-r-esilienti-24.-Lo_scudo?A?scarica.terra.
^sbr-iciolata?da -un temporaneo?accumulo?della_medesima .ad.
"un?ritmo?sostanzialmente?unifnrm&_e_ci?_presen?a_il_vantag-,?qua1ora 1.Latirezzo_dovesse_spos.tarsi_ su_t.< -^ondulato?o-altro-J;ipo-di_-?er.reno?in_jcu:LJ.o ?trato supe?iore_.o.. -attivo bene?scomposto-e?ro-t-to_?_rela?ivamen.te_prof.ando .nei -canaleiti-o?solohi_del~le_ondnlazioni__e_relativ_amen.te_po.c_o_ ;profonda?sulle-relative-creste?,?lIa.t?rezzjo_in_questione_ i
tende?ad-accumulare?terra?nei .canale.t?i-ed_a_scaricaria_ -?in?corrispondenza?delle-creste?aumen?anda_cos?_U nniformi-. t? -del-la-profondit? dello strato attivo. Lo ecudo 24A_puo_._ ? essere-agevolmente regolato-inJina-_.posizione?in_..cui? non
?:si abbia-accumulo_di-.terra...in._.eccesso -di-fronte ad esso,... ?irispetto-alla direzione_A,.ilova,.,pariicolarmente-^in pre? _ - senza-di -terriccio abrasivo-,?queetjO-po-trebhe .provocare..1?... -?aura -rapida--dei?den-ti-rigidi di'lavorazione..5? La cos.tit.u--1-zione-cedevolmente?elastica.dei?denti.24 .rende .la ..loro
? azione..pi? intensiva di -quella-che_ai.otterrebbe?se.-essi fossero rigidi, e tale effetto ? particolarmente rilevatile iper quanto riguarda l'ulteriore sminuzzamento e 1a distribuz ione uniforme all 'indietro della terra lavorata. Quando l'attrezzo ? impostato er una penetrazione relativamente profonda dei denti 5 nella superficie del terreno, ? neceasario spostare verso l'alto lo scudo 24A attorno all'asse definito dai bulloni di articolazione 20. e dalla fig. 2 -B? nota che tale intervento porta lo scudo pi? vicino alle figure tracciate dalla rotazione dei denti 5 ?i quando detto scudo ? girato pi? in basso attorno a detti frulloni 20. In tal modo? la cooperazione fra i denti elastici 24 e gli Organi rotanti di lavorazione 3 risulta ancora pi? intensa Quando l'attrezzo ? impostato per una penetrazione profon~ da dei denti rigidi 5 nel terreno, a condizione solo che la posizione dello scudo 24A sia regolata in maniera sostan? zialmente corretta. In linea di massima, l'attrezzo descritto ? in grado, con una sola passata, di portare terreni agricoli peggiorati da precedenti coltivazioni, in condizioni adatte per l^uso come letti di semina e/o per la coltivazione di piantine fino a maturit?, dopo diradamento o sfoltimento quando ci? eia necessario, e si ? risepntrato che 1 impiego^dello scudo 24A migliora significativament e il grado di finezza del terreno lavorato e rende pi? uniforme la profondit? del suo strato attivo, cos? lavorato. L ^invenzione non ? limitata alle sole caratterietiche pre?oN. Ing. Alfredo Raimondi
- 23 -
c edentement e___deBcritte e i1lustrate , ma ne comprende Jtutti
le__posBibili.,varianti_apporta te senza discostarsi dal oonj-_
petto inventivo. _

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1. Attrezzo per la coltivazione-del terreno del tipo epe-
    oifJLc_ator caratterizzato da ci? che comporta uno Bcudo com-
    prendente dei denti e montato posteriormente agli organi
    rotanti di lavorazione del terreno, rispetto alla prevista
    direzione dell 'avanzamento operante di detto attrezzo,
    in modo da situarsi al disopra della superficie del terre-
    _ no durante il funzionamento, essendo il livello di detto
    ..Bcudo regolabile verso I1alto e verso il basso in redazione agli,organi di lavorazione de1 terreno._
    2. Attrezzo secondo rivendicazione 1, caratterizzato da
    ci? che lo scudo ? posto fra gli organi rotanti di lavo-
    razione del terreno un rullo di appoggio a terra che
    si trova a sua volta montato posteriormente a detti orga?
    ni di lavorazione rispetto alla prevista direzione della
    marcia operante dell'attrezzo.
    Attrezzo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizz
    to da ci? che il livello dello scudo rispetto agli organjL i di lavorazione pu? essere regolato in altezza attorno ad
    un asse il quale ? sostanzialmente orizzontale perpendi-|
    colare, o per lo meno trasversale, alla prevista direzio;-
    ne dell'avanzamento operante dell'attrezzo.
    |?>?. Ing. Alfredo Raimondi
    - 24 - ! i_4._JLt?re^zo-Sec_ondo.iriv.endicazione 3 , caratterizzato da ?_
    !
    ci??che .detto asae ? eit?ato posteriormente allo scudo ri1?-.spe.t.to_alla prevista direzione di avanzamento operante '!dell1attrezzo .
    i
    Attrez zo_secondo rivend,icazipne 2. oppure secondo ri- ?
    iTpndieazione ? ? 4 quando letta come discendente da rivenr ) dioazlone 2t caratterizzato da ci? che sia lo scudo, sia j 11 rullo di appoggio a terra possono essere positivamente _ruo.ta.ti.rispe.t.to a detta parte telaio.
    _6. Attrezzo secondo!rivendicazione 4 o rivendicazione Lqua ndo_ 1e11e__come discendenti da rivendicazione 2. carat-: :< I| ~ i _ Ijterizza.to da ci? che lo scudo pu? essere ruotato attorno ! _ j ad un asse che si trova posto sostanzialmente aIlo stesso * t
    _ ??JXjvello orizzontale della sommit? del rullo di appoggio i <
    _ sul terreno?
    _ 17? Attrezzo secondo rivendicazione 6, caratterizzato da ?
    .
    _ Leio.che detto asse ? sostanzialmente in allineamento ver-?
    _ tical.e__c.Qn_11asse di rotazione del rullo di appoggio a _ _ .terra._ __ __ _ 1 1 ' _ 1_8.?Attrezzo. _secondp__jriyendicazjLpne 2,o una qualsiasi delle _ - yj7sniiicazioni da ? a 7 letta come discendente da rivendi--t
    _ Lcazione?2.,_carat.terizzato__j?a.ci? che.lp__scudo esportato _ s da..bracc.i_i_._quali si?estendono paralleli o sostanzialmen-_ te_paralleli _alla__prevista.direzione di marciadoperante _ _ dell ?attrezzo, ? di cui le z'one_di ..estremit? .posteriori,
    ;1
    ilf. Ing, Alfredo Raimondi
    25
    -.rispetto.,alla,medesima -direzione., -sono -collegate a snodo
    _.ai supporti?del-rullo-di-appoggio. suL terreno..-9 .-Attrezzo -secondo-rivendic azione.8 ,?caratierizzato?da -_ ii?-che?i.-meccanismi -di-impostazione?sono?disposti _in._.] cedenza_ai -.perni .di-detti?bracci,__rispetto-alla..prevista dire zionaiLeU a?mareia -o.perante_de1Ila11rezzo, deiti_me nismi- di_imp.astazione.-permei tendo-di-piazzare. .e-mantenere i.Jbr&cci -in -pT.eBcel.te_.posizioni angolari-atiorno-ai..relati=-- v.i -perni,-_ il.O,._At_trezz.o_secondo?la_riv_endicazione.-9-f?caratterizzato_ da _.ci? che.-C.iascun-meccanismo_._di.impostazione-.comprende_ lina fsritnifl arcuata lungo la quale ?__spostabile, quanrin non _?_.serraio? un Jbulione..di__trattenuia,..
    ? .?? ????zQ._s_e.c.ondo? una?qua1si asi_de.ll.e_.prec.ede.nti_-Tiy_e.n_T. d inazioni, caratterizzato da ci? che detto scudo comprende _
    una piu-rali.tA_.di_ denti__disposti_lungo.una_.fila-che...si .esten:
    de_.s.oBtanzialmente__orizzontale perpendicolare., _o almeno..
    jtrasv.ersale.,-.alla prevista-direzione di avanzamento...operan- . ? I I|t.e_d.ell,_attr.ezzo-,_deita_jCi.la_c_o_prenio?sostanzialmen-te-.tu-t.^I iI . ' !ta_la_larghe.zza-di?lavoro -dellla tirezzo ._ :_
    Ll-2.._A.t_trezzo_s.ec_o.ndo? la^rivendicazione_-H , quando_l.etta.
    ?oome?discendente_d a.-una^qualunque__delle_._rivendienzioni 8, ;_ ;_ i . |9 o 10, caratterizzato da ci? che...dei ti denti._son.o montati.. :i . I! Js.u_di_un_snp_p_Q_r_i.Q_montato .fra..detti-bracci. ._ _ _j_ Attrezzo secondo la rivendicaz ione 12, caratterizzato r~
    Doli.Ing.Alfredo Raimondi
    - 26 - i ]da ci? che detto Bupportp ? situato sostanzialmente allo ?
    1stesso livello orizzontale del lato superiore degli organi rotanti di lavorazione del terreno 1 114? Attrezzo secondo .la rivendicazione 11, caratterizzato^ j
    jda ci? che i denti di detto scudo sono elastici e sono monitati su di un supporto in posizioni tali che le loro zone,_ di fissaggio su detto supporto risultano protette dal supporto stesso quando l'attrezzo si sposta nella sua prevista direzione di avanzamento operante
    _15? Attrezzo seoondo rivendicazione 14, caratterizzato da ci? che il supporto ? formato da una barra con sezione 'trasversale sostanzialmente angolare un'ala della barfra estendendosi verso il basso, mentre l'altra ala della barra si estende all'indietro, dal punto di congiunzione fra dette ali, rispetto alla prevista direzione di m?rcia' operante dell'attrezzo,_e da ci? che i punti in cui i denti dello scudo sono fissati alla barra di supporto sono posti fra dette ali della medesima.
    J16. Attrezzo secondo rivendicazione 14 caratterizza-*
    lto da ci? che i punt^ in cui i denti d_i__detto scudo sono fissati al supporto, sono adiacenti al bordo posteriore dell'ala estendentesi all'indietro della barra che costituisce_principaJLmente detto supporto, e da ci? che la parte fissaggio di^ ciascuno di detti denti si collega al dente verote proprio tramite un supporto elastico situato in
    M Ing. Alfredo Kalmondl
    - 27 -
    condizione_pro_t.e_t.ta_die_tr.o_l.lala _estendentesi._verso_il_ hasso_.di _de_tta._barra, .rispetto,alla._previs.ta_direzione_di av.anzamento_o.perante_.de11laitre zzo.
    _ 17-?-Attrezzo. secondo.rivendicazione 16, caratterizzato_da
    ci? _che_cia.B_cun_8Upporto_elas.tico_.8i presenta.nella.forma di un ..avvolgimento__a.._epira.le._formatp__in_tegralmente oo.l_ .c_o_rris_pond_ente__dente__.p.ropriament.e detto. _ _
    18. Attrezzo secondo rivendica z_ipne. 1J o_.una qua1siaBi__d_e1-le_ rivendicazioni da 12 ..a __17,.quando,letta pope discenden?-_
    4 te da rivendicazione 11'. caratterizzato da ci? che i d?nti di detto ! i scudo aleetendono sostanzialmente .perpendicolarmente .verso!_ ? ! il basso in .direzione delle.rispettive ...estremit?...libere.,o
    !
    punte.?_ |_ _ _ _
    19?__Attrezzo secondo rivendicazione 11 o una.qualsiaai de?-!I le rivendicazioni da 12 a 18, quando letta..come.discenden?^ te da rivendicazi.one__11. cara11erizzato da ci? che c.iascun dente sfer?^e::pr?prio dello BCudo, ha ^ina lunghezza non in:-.
    ? ~ . ? I feriore a met? del diametro utile del rullo a contatto del terreno
    20. Attrezzo secondo la rivendicazione 11 o tuia _qua.lsj.as1 delle, rivendicazioni da 12 a 19, quando letta come discendente da_rivendic azione 11, caratterizzato da ci? _che_i_
    denti immediatamente adiacenti di detto scudo sono .rieavaiti a coppie in pezzo unico da singoli spezzoni di acciaio per molle o.altro materiale cedevolmente elastico. _
    .21_._At_tr_ezzo per la coltivazione,del terreno del tipo epe. cificato, sostanzialmente come descritto in quanto preoece Con.-,r.ifarimento ai?disegni allegati
    par C. VAN PER LELY N.V,
    Sang/MT/ et
    nanza del lato posteriore del tratto 9? il braccio 8 ? re-l. ] ! golabile in altezza rispetto alla parte telaio 1 per mezzo!.... ! | <j?i un alberino filettato 11. .[ Italia fig. 2 si rileva che per il supporto, d?li ' alberino I. !
    filettato 11 , il braccip 8 ? provvisto di un mozzo filettar?, to 12 , il quale ? girevole attorno al proprio asse longitu- _ i
    dinaie e nel quale pub^girare l'alberino filettato. L'estremit? inferiore^ dolio ^telo filettato 11 ? inserita con un certo gioco attraverso un supporto 13 sul lato posteriore^ '~'T della . pa ~rte . tela ~ .io, ed ? r fi .ssat .a p .er mezzo di . s;pin .e_ _d i^ ri- I 1_ _ tenuta 14? mentre alla sommit? del supporto 13, l'estremit? dell'asta filettata ? circondata da una parte elastica 15. 2}1 tratto 10 di ciascun braccio ? ? provvisto di una piastra ! inclinata verso il basso 16 Fra le piastre 16 ? montato [un rullo liberamente girevole 17? il quale ? provvisto cir-! I jconferenzialmente di elementi allungati estendentisi ad j jelica 18 formati da tubi cavi. Ciascune delle piastre 16 I . . .
    ? provvista di un braccio estendentesi in avanti 19? Cia- ! i ; j !scun braccio 19 ? montato a snodo in vicinanza del lato i i
    posteriore di una piastra 16 per mezzo di un bullone 20.
    ..
    i
    II bullone 20, che costituisce un punto di articolazione ! i
    per i bracci 19? ? posto al livello del lato superiore del j {rullo 17 e almeno sostanzialmente al disopra dell'asse di r ?ot 'a ?zione del rullo. . La posizione del braccio 19 ? regolabile mediante un bullone di serraggio 22 spostabile in una a sola 21 della piastra 16.
    L ' a sola 21 e il bullone 22 costituiscono un meccanismo di impostazione per i bracci 19 ? Sul lato frontale , un sostep gno 23 ? montato fra i bracci 19 al livello del lato supe riore degli organi di coltivazione 3? detto sostegno estendendosi almeno sostanzialmente parallelo all ' asse di rotaizione del rullo e ad un piano verticale passante per gli a B si di ro tazione degli organi di coltivazione 3* H Bo st egno 23 ? strutturato nella forma di un angolare, il quale ? montato in modo che un ramo si estenda verso il "basso , mentre l ' altro ramo ai estende in una direzione almeno so stanzialmente orizzontale verso il lato posteriore (fig. 2) Ad intervalli di almeno 5 cm, l ' angolare ? provvi sto di denti elastici , diritti 24? Bue denti 24 adiacenti sono prodotti integralmente da un unico spezzone di materiale elastico circolare dello spessore di circa 9 mm? e dopo aver formato un certo numero di avvolgimenti 25 -i quali sono protetti , come risulta evidente dalle figure 2 e 3 ? rispetto alla direzione di avanzamento A della macchina , dalle ali dell ' angolare- essi proseguono in un tratto di fissaggio 26 , il quale ? montato mediante un pezzo di ser raggio 27 e un "bullone 28 in vicinanza del lato posterior dell ' ala orizzontale dell ' angolare? In ogni posizione dei bracci 19 ? i denti 24 si estendono fino al disotto dell asse, di rota ione del rullo 17 ? Nella posizione pi? "bassa Idei bracci 19? la distanza ammonta ad.almeno d.ue terzi del raggio del rullo. I -denti -formanti uno-schermo.sono.-posti in prossimit? della traiettoria.descritta .dagli organi di coltivazione ..II.-termine "prossimit?" .va.inteso nel s?ns?di?^Significare,.qui,._che la distanza fra i .denti .24..e de.tj=._
    I
    .te traiettorie,?. compresa,fra un terzo._e.met? .del.diametrodella.-traie.ttoria_e.preferibilmente .ammonta,a.da ..10L a_20_.lsm Internamente.alla. parte.,telaio, cava 1,__.ciascuno degli albei ri .2.?__provv.is.to__di..una ruota-d1.ingranaggio.34 a__denti_.cir . j.lindrici, in modo tale che__le_ruote d.'.ingranaggip ..sugli?.j....
    [alberi...degli organi?di coltivazione..3^adiacenti siano, o.p.erativamen te in .pr_esa._f_r.a lo.r.Oj_Xn_y_icinanz9-d.el centro, I
    1'a1be ro.di.un.or gano_.di..co1tivazione.3.e prolungatq ..versp.-.
    ! 1'alto. fino..all1interno di una.scatola di trasmissione 35.>.
    i i I
    nella. quale.11albero, ?...collegato operativamente attravers? , i |un meccanismo di cambio di velocit? $6 posto sul lato po-J I
    I l |steriore della trasmissione, con un albero 37.? che si esten;
    ! [ de nella direzione di avanzamento A e sporge dal lato fro|>-tale della scatola di trasmissione J6. L'albero 37 pu? esjsere accoppiato tramite un albero ausiliario 29, col mozzo |di presa di forza di un trattore. \ [Vicino al centro, JLa parte telarlo 1 ? provvista frontalmeri te di un cavalletto^ 30 , mediante il quale la macchina pu? essere collegata al dispositivo di sollevamento su tre punti del trattore. In vicinanza delle estremit?? detta - 7 - j parte telaio 1 ? provvista di bracci girevoli 31? una_cui_ parte si estende nella direzione di avanzamento A, ? ???-_ retta_a..sng_do_ sul lato superiore della parte telaio e pr?-_
    I segue frontalmente a quest1ultimat attraverso una parte | - -- j I che si estende trasversalmente ? detta direzione A, in un' ? f^ tratto inclinato verso 11 basso e all1indietro, il quale ? provvisto di una piastra 32? Le piastre 32 occupano, dorante il funzionamento della macchina, la posizione illustrata in fig. 1 e quindi cooperano con gli organi di coltivazione pi? esterni al fine di assicurare una frantumazione e distribuzione uniforme della terra.
    La macchina descritta sopra funziona come segue.
    .Durante il lavoro,la macchina, che ? collegata tramite i cavalletto 30 al dispositivo di sollevamento su tre punti
    . ~. . .?
    di un trattore, viene fatta avanzare nella direzione della freccia A, mentre dal mozzo di presa di forza del tratto-^ - \~ re e attraverso l'albero intermedio 29 e la trasmissione j ad ingranaggi descritta sopra, gli organi di coltivazione 3 adiacenti, sono comandati a girare nella direzione indicata da frecce in fig. 1. Gli elementi di coltivazione formati dai denti 5 lavorano strisce che si sovrappongono parzialmente di terreno. La profondit? di lavoro dei ri-! I spettivi organi di coltivazione 3 pu? essere impostata j ? per mezzo del rullo 17 con l'aiuto dell'asta filettata 1jl - | e la posizione impostata pu? essere fissata per mezzo dii ! - ? ! juna piastra di fissaggio 33? Inoltre, tramite i bracci 19| j
    i e il meccanismo di registrazione 21, 22 previsto per dei ;ti bracci, si possono regolare le posizioni di lavoro dei jdenti 24? I denti 24 sono disposti, come si ? detto sopraj, secondo una fila che si estende trasversalmente alla direjzione di avanzamento A per tutta la larghezza di lavoro i . . . . . .. . |della macchina, e costituiseono uno schermo che si pone 'al disopra del terreno nella posizione di lavoro (fig. 2) |e che ? atto a direttamente catturare la terra proiettata jall?indietro dagli organi coltivatori, terra che pu? esse?-; j |re ulteriormente frantumata e distribuita in modo da pre-j |sentarsi in uno strato di spessore uniforme al rullo 17? i
    .jUsando lo .schermo..?cos.titui-to?dai denti,. il movimento della ? fi ! I terra viene temporaneamente..arrestato q_.frenato , per cui ) ,j|_essp_ eserc?te una spiccata azi.0.i?e_di dosaggio sul quantit|?? ;tivo di terra spostata all'indietro dagli organi di coltip :Ivazione durante il funzionamento. E1 inoltre possibile asI-|sicurare che la terra non ai accumuli di fronte allo scher j
    mo in misura tale da poter provocare un logoramento eccessivo degli organi di coltivazione._
    IL '.invenzione non ? limitata a quanto esposto sopra, ma i
    ;comprende tutti i particolari delle figure sia descritti. 'che non descritti.
    RIVENDICAZIONI
    1...Ma_cchina_per la coltivazione del terreno comprendente una pluralit? di organi di coltivazione comandati a girarjle. attorno ad alberi estendentisi verso l'alto, caratterizzajiI ta da ci? che uno schermo a denti, spostabile verso l'al-|
    " " . fi to e verso il basso, posto al disopra del terreno nella j i| posizione di lavoro, ? montato dietro agli organi di coltri?
    ' . . " . ~ ~ " ?
    I
    vazione. __ _ _ _ _ _ ! 2. Macchina per la coltivazione del terreno secondo la rii vendicazione 1, caratterizzata da ci? che lo schermo e po'-sto fra gli organi di coltivazione e un rullo montato die tro agli organi di coltivazione.
    !5? Macchina per la coltivazione del terreno comprendente j I
    juna pluralit? di organi di coltivazione comandati a giraj - - . . . re attorno ad alberi estendentisi verso l?alto e un rulld disposto dietro agli organi di coltivazione, caratterizz?-
    . . - -. ?
    ta da ci? che fra gli organi di coltivazione e il rullo ? montato uno schermo comprendente dei denti
    4* Macchina per la coltivazione del terreno secondo una I
    qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata | da ci? che lo schermo _? regolabile in altezza attorno ad ! i i un asse che si estende trasversalmente alla direzione di avanzamento della macchina.
    5. M _acchina _per la coltiv _azione del terreno comprendente | una pluralit? di organi di coltivazione comandati a girare ' " "T? attorno ad alberi estendentisi verso l'alto, caratterizza-'ta da ci? che dietro agli organi di coltivazione ? montato juno schermo il quale .? posto al disopra del terreno nella; i ! i :, |posizione di lavoro e che pu? essere.regolato in altezza i [ i [attorno ad un asse estendentesi trasversalmente alla di- i I ' """" "" " . i !razione di avanzamento.
    i
    i
    6. Macchina per la coltivazione del terreno secondo una
    qualunque delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata
    da ci? che lo schermo assieme al rullo ? montato a snodo |
    . "? " " [ sul telaio della macchina. j 7. Macchina per la coltivazione del terreno secondo una |
    |qualunque delle rivendicazioni ;4 e..? 5? caratterizzata j i | da ci? che lo schermo e snodato attorno ad un asee posto |
    [vicino^ al lato superiore del rullo.
    ]?. Macchina per la coltivazione del terreno secondo la rivendicazione 7, caratterizzata da ci? che l'asse ? po- j i sto almeno sostanzialmente al disopra dell'asse di rota- j ?zione del rullo.
    !9. Macchina per la coltivazione del terreno secondo una j
    qualunque delle rivendioazioni da 2 a 7? caratterizzata !da ci? che lo schermo ? montato su bracci che si estendono
    !almeno sostanzialmente nella direzione di avanzamento delj-
    !la macchina e che sono montati a snodo vicino al lato po-.
    steriore, sui sostegni del rullo.
    :_10. Macchina per la coltivazione del te.rreno secondo la
    rivendicazione 9? caratterizzata.,da ci? che di fronte al
    jpunto -di snodo dei bracci..? disposto un.meccanismo di inpostazione mediante il quale i bracci possono essere portati e fissati in diverse posizioni
    l i . Macchina per la coltijvazione del terreno secondo una [qualsiasi delle rivendicazioni precedenti , caratterizzata i
    jda ci? che il meccanismo d ' impostazione comprende un ' asola ?
    jdiretta verso l ' alto nella quale ? spostabile un bullone [di serraggio .
    I
    [12. Ma cchina per la coltivazione del terreno secondo Tina qualsia si delle rivendicazioni precedenti , caratterizzata Ida ci? che lo schermo comprende una pluralit? di denti di| [ |sposti in una fila trasversale alla _ di _rezione di avanzamel |i Ito della macchina , detta fila coprendo almeno sostanzial- j ? [men .te " l ' in .tera larghezza effet .tiva della macchina . r j 13 ? Ma cchina per la coltivazione del terreno seoondo la j rivendicazione 12 e le rivendicazioni da 9 ad 11 , caratte-r rizzata da ci? che i denti sono montati su di un sostegno : posto fra i bracci.
    ?14? Macchina per la coltivazione del terreno secondo le I [rivendicazione 13 , caratterizzata, da ci? che il sostegno 1 _j posto., al. livello _del _ lato superiore degli organi di colr? i
    _|;tivazione. . . .. .. .
    j 1 5 ? Macchina per la coltivazione del terreno secondo la i S | Rivendica ?i.Qne .1_4.i caratterizzata da ci? che il sostegno j .?_. formato da un angolare, un ' ala del jjuale si estende veri BO il.. ba sso , mentre l ' altra ala si estende verso il la to ? po steriore rispetto alla direzione di avanzamento della macc ina , la zona di fissaggio dei denti essendo dispostai nel vano fra le ali.
    : . ? . .. |" I l 6. Macchina per la coltivazione del terreno comprendente] l !una pluralit? di organi di coltivazione comandati a gira- I: .
    j re attorno ad alberi estendentisi verso l ' alto , cara tte- ! j rizzata da ci? che detta macchina ? provvista di uno j ? . . . . i l I I schermo dotato di una pluralit? di denti elastici montati I
    ! su di un sostegno , e da ci? che la zona di fissaggio dei j I j den .ti ? protetta dal sostegno? ? j . .
    I 17 ? Macchina per la coltivazione del terreno secondo la i . . . .
    ! rivendicazione 15 o 16 , caratterizzata da ci? che il sostegno , costruito nella forma di un profilato angolare , comprende la zona di fissaggio dei denti vicino al lato poste? riore di un ' ala estendentesi all ' indietro , e da ci? che di l fronte alla zona di fissaggio ? previsto un supporto ela- j Btico per i denti , detto supporto essendo protetto cSLl ' ala estendentesi verso il basso del profilato angolare.
    il 6. Macchina per la coltivazione., del . terreno , secondo la i
    irivendicazipne 17 , caratterizzata ..da. ci? . che . il. supporto I I
    l ela stico ? formato da almeno un avvolgimento, il., qua le ? ?
    [integrale col dente .
    ]1 ? ? Macchina per la coltivazione del terreno secondo una 1
    Qualunque delle rivendicazioni da 12 a .1.8 , cara tterizzata
    T d"a - ci? c .he . i d ?en " ti si .. est. end .. ono a .l .meno . sos -tanzialmente ; - 13 -jperpendicol arisente.verso il basso.
    |20? Macchina per la coltivazione del terreno secondo una (qualunque delle rivendicazioni da 12 a 19,..caratterizzata da ci? che la lunghezza dei denti ? almeno uguale a met? del diametro del rullo._ _ _
    21. Macchina per la coltivazione del terreno secondo una qua lunque delle rivendicazioni da 12 a 20 , caratterizzata da ci? che ogni due denti adiacenti sono ricavati da un unico spezzone di materiale^elastico.
    Macchina per la coltivazione del terreno come descrit ta in precedenza e come illustrata nelle figure.
    _Si dichiara che -la presentee te-raduz?one-? conforme all'originale'
    Alfredo Raimofdi
    i l
IT23954/83A 1982-12-01 1983-11-30 Attrezzi per la coltivazione del terreno muniti di scudo di temporaneo accumulo di terriccio IT1167040B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
NL8204655A NL192287C (nl) 1982-12-01 1982-12-01 Rotorkopeg.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8323954A0 IT8323954A0 (it) 1983-11-30
IT8323954A1 true IT8323954A1 (it) 1985-05-30
IT1167040B IT1167040B (it) 1987-05-06

Family

ID=19840674

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT23954/83A IT1167040B (it) 1982-12-01 1983-11-30 Attrezzi per la coltivazione del terreno muniti di scudo di temporaneo accumulo di terriccio

Country Status (7)

Country Link
JP (1) JPS59113801A (it)
AT (1) AT391390B (it)
DE (1) DE3343165A1 (it)
FR (1) FR2536947B1 (it)
GB (1) GB2130862B (it)
IT (1) IT1167040B (it)
NL (1) NL192287C (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL192558C (nl) * 1983-06-20 1997-10-03 Lely Nv C Van Der Grondbewerkingsmachine.
GB2164832B (en) * 1984-09-28 1988-07-06 Kubota Ltd Rake device for rotary cultivators
NL8403369A (nl) * 1984-11-06 1986-06-02 Lely Nv C Van Der Grondbewerkingsmachine.
ATE48062T1 (de) * 1986-09-25 1989-12-15 Rabewerk Clausing Heinrich Kreiselegge.
NL1001579C2 (nl) * 1995-11-06 1997-05-13 Maasland Nv Rotorkopeg.
ITTO20080825A1 (it) * 2008-11-10 2010-05-11 Frandent Di Ezio Bruno Macchina per la lavorazione del terreno
CN112840768A (zh) * 2021-01-05 2021-05-28 安徽益丰生态农业开发有限公司 一种蔬菜种植用碎土机

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE722495A (it) * 1967-11-01 1969-04-01
NL6715977A (it) * 1967-11-24 1969-05-28
NL181545C (nl) * 1975-06-10 1987-09-16 Lely Nv C Van Der Grondbewerkingsmachine.
NL7509992A (nl) * 1975-08-25 1977-03-01 Lely Nv C Van Der Grondbewerkingsmachine.
NL7511052A (nl) * 1975-09-19 1977-03-22 Lely Nv C Van Der Grondbewerkingsmachine.
NL7513214A (nl) * 1975-11-12 1977-05-16 Lely Nv C Van Der Grondbewerkingsmachine.
NL7602084A (nl) * 1976-03-01 1977-09-05 Lely Nv C Van Der Grondbewerkingsmachine.
US4088083A (en) * 1976-11-05 1978-05-09 C. Van Der Lely N.V. Rotary harrow and attachments
DE2850847C2 (de) * 1977-11-30 1986-12-18 Patent Concern N.V., Willemstad, Curacao Bodenbearbeitungsmaschine
JPS5827979B2 (ja) * 1979-06-30 1983-06-13 新日本製鐵株式会社 鋼の連続鋳造用顆粒型パウダ−の製造法
JPS56158002A (en) * 1980-04-18 1981-12-05 Kobashi Kogyo Kk Up-cut type rotary tiller
FR2485869B3 (fr) * 1980-07-04 1982-06-25 Pegoraro Spa Herse rotative munie d'une barre brise-mottes arriere
NL188975C (nl) * 1980-12-15 1992-12-01 Lely Nv C Van Der Grondbewerkingsmachine.
NL8201055A (nl) * 1982-03-15 1983-10-03 Lely Nv C Van Der Grondbewerkingsmachine.

Also Published As

Publication number Publication date
DE3343165C2 (it) 1989-10-05
NL192287C (nl) 1997-05-07
JPS59113801A (ja) 1984-06-30
GB2130862A (en) 1984-06-13
AT391390B (de) 1990-09-25
GB8331337D0 (en) 1984-01-04
NL192287B (nl) 1997-01-06
FR2536947B1 (it) 1989-03-17
IT1167040B (it) 1987-05-06
DE3343165A1 (de) 1984-06-07
FR2536947A1 (it) 1984-06-08
NL8204655A (nl) 1984-07-02
IT8323954A0 (it) 1983-11-30
ATA418783A (de) 1990-04-15
GB2130862B (en) 1986-02-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3983943A (en) Soil cultivating implement combinations
US4042039A (en) Rotary harrows
DE1940993B2 (de) Schlepperbetriebene Kreiselegge
DE2136356B2 (de) Bodenbearbeitungsmaschine
US4051904A (en) Soil cultivating implements
US4151883A (en) Soil cultivating machines
DE2259545C2 (de) Bodenbearbeitungsmaschine
US4071089A (en) Soil cultivating implements
IT8323954A1 (it) &#34;Attrezzi per la coltivazione del terreno muniti di scudo di temporaneo accumulo di terriccio&#34;
DE1807202B2 (de) Kreiselegge
CA1043621A (en) Soil cultivating machines
US4339004A (en) Soil compacting rollers
DE2654321A1 (de) Bodenbearbeitungsmaschine
US4363362A (en) Multiple machine for row-cropping with vertically operating axes
US4042041A (en) Rotary harrows
US4095652A (en) Implement coupling member
DE2653911A1 (de) Bodenbearbeitungsmaschine
EP0223269B1 (en) A soil cultivating machine
US4099575A (en) Soil cultivating implements
GB2088683A (en) Soil cultivating implements
IT8322243A1 (it) Attrezzo per la lavorazione del terreno munito di rullo assestatore con raschiatori a più taglienti avvicendabili
DE3423956C2 (de) Bodenbearbeitungsmaschine, insbesondere Kreiselegge zur Saatbettbereitung
US4063596A (en) Soil cultivating machines
DE2529243A1 (de) Bodenbearbeitungsmaschine
DE2817520C2 (de) Bodenbearbeitungsmaschine

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971127