IT8320311A1 - Contenitore per imballaggio in lamiera chiuso con un coperchio incassato - Google Patents

Contenitore per imballaggio in lamiera chiuso con un coperchio incassato Download PDF

Info

Publication number
IT8320311A1
IT8320311A1 IT1983A20311A IT2031183A IT8320311A1 IT 8320311 A1 IT8320311 A1 IT 8320311A1 IT 1983A20311 A IT1983A20311 A IT 1983A20311A IT 2031183 A IT2031183 A IT 2031183A IT 8320311 A1 IT8320311 A1 IT 8320311A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lid
rib
packaging container
container according
wall
Prior art date
Application number
IT1983A20311A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1194174B (it
IT8320311A0 (it
Original Assignee
Schmalbach Lubeca
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schmalbach Lubeca filed Critical Schmalbach Lubeca
Publication of IT8320311A0 publication Critical patent/IT8320311A0/it
Publication of IT8320311A1 publication Critical patent/IT8320311A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1194174B publication Critical patent/IT1194174B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D21/00Nestable, stackable or joinable containers; Containers of variable capacity
    • B65D21/02Containers specially shaped, or provided with fittings or attachments, to facilitate nesting, stacking, or joining together
    • B65D21/0209Containers specially shaped, or provided with fittings or attachments, to facilitate nesting, stacking, or joining together stackable or joined together one-upon-the-other in the upright or upside-down position
    • B65D21/0217Containers with a closure presenting stacking elements
    • B65D21/0222Containers with a closure presenting stacking elements the closure and the bottom presenting co-operating peripheral ribs and grooves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D43/00Lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D43/02Removable lids or covers
    • B65D43/0202Removable lids or covers without integral tamper element
    • B65D43/0204Removable lids or covers without integral tamper element secured by snapping over beads or projections
    • B65D43/0212Removable lids or covers without integral tamper element secured by snapping over beads or projections only on the outside, or a part turned to the outside, of the mouth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00018Overall construction of the lid
    • B65D2543/00027Stackable lids or covers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00018Overall construction of the lid
    • B65D2543/00259Materials used
    • B65D2543/00277Metal
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00481Contact between the container and the lid on the inside or the outside of the container
    • B65D2543/0049Contact between the container and the lid on the inside or the outside of the container on the inside, or a part turned to the inside of the mouth of the container
    • B65D2543/00509Cup
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00481Contact between the container and the lid on the inside or the outside of the container
    • B65D2543/00537Contact between the container and the lid on the inside or the outside of the container on the outside, or a part turned to the outside of the mouth of the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00481Contact between the container and the lid on the inside or the outside of the container
    • B65D2543/00555Contact between the container and the lid on the inside or the outside of the container on both the inside and the outside
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00592Snapping means
    • B65D2543/00601Snapping means on the container
    • B65D2543/00611Profiles
    • B65D2543/00638Rolled edge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00592Snapping means
    • B65D2543/00601Snapping means on the container
    • B65D2543/00675Periphery concerned
    • B65D2543/00685Totality
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00592Snapping means
    • B65D2543/00712Snapping means on the lid
    • B65D2543/00722Profiles
    • B65D2543/00731Groove or hollow bead
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00444Contact between the container and the lid
    • B65D2543/00592Snapping means
    • B65D2543/00712Snapping means on the lid
    • B65D2543/00787Periphery concerned
    • B65D2543/00796Totality
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2543/00Lids or covers essentially for box-like containers
    • B65D2543/00009Details of lids or covers for rigid or semi-rigid containers
    • B65D2543/00953Sealing means
    • B65D2543/00962Sealing means inserted
    • B65D2543/00972Collars or rings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)
  • Stackable Containers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il -trovato riguarda un contenitore per l?imballaggio in lamiera chiuso con un coperchio incassato, di preferenza un secchio, un bidone o simili in lamiera, l'estremit? libera del cui corpo presen ta una bordatura esterna ed il cui coperchio incassato, partendo dal BUO fianco incassato, che si trova in impegno
per attrito con la parete interna di 'detta estremit? del corpo, da un lato si raccorda, mediante un arco che circonda in maniera praticamente concentrica la bordatura del oorpo ed include un elemento elastico di guarnizione, con un gancio del coperchio, al quale si collega una nervatura diretta verso l'interno, la quale, nella posizione di chiusura del coperchio, impegna inferiormente con accoppiamento dinamico la bordatura esterna del corpo e termina in una bordatura di orlo sporgente verso l'esterno e, dall'altro lato, si raccorda, tramite una nervatura orizzontale, con una parete successiva, nella superficie del coperchio ohe ? bombato in maniera concava.
Contenitori con questa configurazione menzionata in precedenza si sono ben introdotti ed imposti, per esempio come di secchi per imballaggio, bidoni per imballaggio o simili, con un volume da 6 a 33 litri, nell'ambito dell'uso pratico. Il motivo di ci? era da vedersi nel fatto che grazie a questa forma costruttiva il comportamento di chiusura, in particolare di tenuta stagna del coperchio sul contenitore rimaneva sicuro e praticamente ineccepibile nel caso di impreviste forze agenti dall'esterno per esempio in seguito ad urto, caduta o simile. La funzionale interazione dei singoli elementi costruttivi come per esempio tipo e posizione del fianco incassato del coperchio, nervatura orizzontale, la capacit? della faccia concava del coperchio di portarsi in una posizione convessa e similare, sono in questo caso presupposti per l'affidebilit? del contenitore per quanto riguarda la chiusura e l'ermeticit? anche nel caso di funzionamento non tranquillo. Nel corso di controlli continui del comportamento funzionale dei contenitori in questione usati come contenitori per imballaggiosi?consta, tato che nella zona della nervatura orizzontale tra il fianco incassato del coperchio si formano occasionalmente certi punti deboli. Notoria, mente, la nervatura orizzontale svolge il suo compito funzionale non solo in connessione con il cambio di posizione della faccia del coperchio, cio? dalla posizione concava a quella convessa nel caso di effetti di forze, come accennato in precedenza,ma soprattutto anche in connessione con l'impilamento di contenitori dello stesso tipo e pieni e chiusi durante il magazzinaggio ed il trasporto. In questo caso il contenitore di volta in volta superiore si trovaconlasuapiegaturadel fondo collegante il corpo del recipiente con il fondo retratto, sul fondo della nervatura, il centraggio del contenitore disposto superiormente avvenendo mediante la parete di raccordo. Il controllo procederi temente accennato del comportamento funzionale ha ora evidenziato, in connessione con l'impilamento di contenitori pieni di tipo noto, che la nervatura orizzontale con l'attuale configurazione, in particolare con sezione trasversale simmetrica e esposta a causa di componenti di forze agenti sulla pila e manifestantisi durante il trasporto, a forti sollecitazioni di oscillazione, le quali spesso portano a rotture e criccature nella zona suddetta dovute ad oscillazioni. Particolarmente sensibile ? in questo caso il raggio del fondo della parte interna, cio? il paesaggio dal fianco incassato al fondo della nervatura. Compito del trovato ? di fornire un rimedio a ci?. In particolare pertanto mediante il trovato, deve essere migliorato nella sua configurazione, la zona della nervatura orizzontale, che serve nel caso di impilamento di contenitori per imballaggio uguali e pieni da zona d'alloggimento per i contenitori impilati sopra, in modo tale che le componenti di forza che si manifestano per esempio durante il trasporto o simili di tali pile? non possano pi? influire^ negativamente sulle suddette ne_r vature, per esempio devonoessere impedite in maniera efficace le rottji re e le criccature dovute ad oscillazioni.
Questo compito viene risolto secondo il presente trovato grazie al fatto che la nervatura orizzontale del coperchio presenta una sezione trasversale asimmetrica, ove le zone di transizione dal fianco incassato al fondo della nervatura e dal fondo della nervature alla parete di raccordo sostanzialmente verticale vengono formate da archi. Mediante questa configurazione ? fornita una resistenza sostanzialmente migliorata nei riguardi delle sollecitazioni di oscillazione, in particolare per il fatto che il raggio maggiore di base interno, essendo quello che raocorda il fondo della nervatura alla parete successiva sostanziai, mente verticale, offre una migliorata possibilit? di ricevere rispettivamente assorbire le oscillazioni, ove quest'arco agisce in un certo senso come elemento elastico ed in questo modo elimina praticamente le rotture e criccature dovute ad oscillazioni. Il contenitore secondo il trovato garantisce pertanto all'utente di quest'imballaggio Una maggior sicurezza in connessione con il trasporto dei suoi contenitori pieni.
Esperienze pratiche hanno dimostrato che la conformazione menzionata in precedenza ? particolarmente vantaggiosa e quindi efficace quan do, secondo un'ulteriore caratteristica del trovato, gli archi di raccordo presentano un rapporto dei raggi di 2: 1. .
Secondo un'ulteriore caratteristica del trovato, il passaggio
dalla parete verticale di raccordo alla faccia del coperchio ? costitu? to da un aroo, il cui raggio corrisponde al raggio dell'arco tra il
fondo della nervatura e la parete verticale di raccordo. Grazie a questo fatto il profilo del coperchio viene armonizzato in maniera vantai giosa, ove l'arco tra la parete verticale di raccordo e la faccia del Coperchio non solo non presenta problemi di carattere costruttivo, ma
anahe coopera, per quanto riguarda l'effetto delle forze nel caso di sollecitazioni subentranti dall'esterno, nel senso che qui avviene una suddivisione delle componenti delle forze assieme all'arco tra il fondo della nervatura e la parete verticale di raccordo.
Unulter?ore caratteristica del trovato consiste nel fatto che \ il raccordo della nervatura al fianco incassato avviene mediante un gradino diretto verso l'interno ed un tratto di parete verticale, piano, il quale in pratica si estende parallelamente rispetto alla parete del corpo. Questa configurazione svolge due compiti* da un lato viene reso poss?bile un movimento radiale della nervatura orizzontale senza che la parete del corpo venga necessariamente deformata quando forze esterne agiscono sul coperchio ed in questo caso la componente radiale della
forza ? particolarmente forte come per esempio nel caso in oui la faccia del coperchio pa^ssa dalla posizione concava a quella convessa) dall'altro lato il gradino, il cui piano mediano orizzontale, secondo un'ulteriore particolarit? del trovato, coincide con il piano orizzonta le della sommit? della bordatura d'orlo del coperchio, permette un im? Filamento privo di tensioni dei coperchi secondo il trovato tra loro senza che questi si blocchino tra loro. Infine il gradino, congiuntamente con il tratto di parete verticale, piano fa si che il coperchio venga ."infilato'' con sicurezza nella imboccatura del corpo all'atto della chiusura e garantisce in questo modo un'applicazione dei coperchi senza inconvenienti, soprattutto con una macchina automatica.
Per migliorare la stabilit? nel caso di impilamento di pi? contenitori dello stesso tipo riempiti e chiusi nell'ambito del magazzinaggio e/o del trasporto, il fondo della nervatura presenta secondo, un'ulteriore particolarit? del trovato, una superficie anulare piana.
Esperienze relative al comportamento del coperchio secoli do l'invenzione nella sua posizione di chiusura nel caso di forze manifestatisi in modo imprevisto dalle direzioni pi? disparate e incontrol_ labili hanno dimostrato ohe la proporzione generale del coperchio ? et timale quando secondo un'ulteriore particolarit? del trovato, il gradino ? disposto all'incirca a met? dell'altezza del coperchio dal fondo della nervatura fino alla sommit? dell'arco del coperchio tra il fianco incassato ed il gancio del coperchio.
Il trovato viene di seguito spiegato in maniera dettagliata in base a due esempi di realizzazione che sono rappresentati nel disegno.
la figura 1 rappresenta la zona superiore di bordo del contenitore per imballaggio chiuso con un coperchio incassato secondo il trovato in una vista laterale sezionata e fortemente ingrandita?
La figura 2 mostra la stessa vista d? un'ulteriore forma di realizzazione del contenitore per imballaggio secondo il trovato addizionalmente con una parte inferiore di un uguale contenitore sovrapposto nell'ambito dell'impilamento, entrambi in vista laterale sezionata.
La figura 3 mostra una conformazione del contenitore secoli do il trovato, secondo la figura 2 nella situazione in cui forze esterne agiscono su di esso.
La figura 4 ? ima rappresentazione della zona di bordo d? due coperchi incassati secondo il trovato impilati l'uno sull'altro in sezione
Con 1 ? indicata, nelle figure 1 e 2 del disegno, la parte superiore di un corpo di un secchio (o bidone) in lamiera cilindrico, conico oppure parzialmente conico almeno nella zona inferiore, la cui estremit? superiore libera finisce in una bordatura esterna 2, nel presente caso di sezione trasversale circolare.
Il coperchio incassato 3 previsto come organo di chiusu ra presenta come superf?cie di tenuta essenziale un fianoo incassato 4, ohe impegna per attrito la parete interna dell'estremit? 1 del corpo. Il fianco incassato 4 continua verso l'esterno con un arco 5 cos? da formare un gancio del coperchio 6. La zona interna dell'aroo 5 ? dotata di un elemento di tenuta 55 elastico, il quale, come mostra la figu ra 4, ? disposto all'incirca a forma di mezzaluna, cosicch? nella posizione di chiusura del coperchio incassato 3 (vedere lefigure 1e2) lo elemento di tenuta viene messo in grado di andare ad aderire, a causa della sua elasticit?, attorno alla zona esterna della bordatura ed al tratto di parete interna del gancio 6 del coperchio. Come si pu? desumere dalle figure 1 e 2, l'arco 5 circonda nella posizione d? chiusura del coperchio 3 la bordatura 2 del corpo in maniera praticamente concentrica.
Al gancio 6 del coperchio si raccorda una nervatura 7 diretta verso l'interno, la quale, come parimenti si pu? desumere dalle figure 1 e 2, impecia inferiormente con acooppiamento dinamico la bordatura esterna 2 del corpo 1 e termina in una bordatura d'orlo 8 sporgente verso l'esterno. Il tratto o porzione di parete 9 tra la nervatura 7 e la bordatura esterna 8 viene realizzato come superficie piana sporgente a forma di tetto.
Al fianco incassato 4 si raccorda verso l'interno, nel caso del presente esempio di realizzazione secondo la figura 1, direttamente la nervatura orizzontale 10, la quale, come ?ndica chiaramente il disegno, presenta sezione trasversale asimmetrica ed ha un fondo pia no 11 della nervatura. Come inoltre mostrano le figure 1 e 2 del disello, la sezione trasversale asimmetrica della nervatura orizzontale 10 ? ottenuta per il fatto che le zone di transizione dal fianco incassato 4 al fondo della nervatura e dal fondo della nervatura alla parete di raccordo 14 sostanzialmente verticale sono costituite dagli archi .12 e 13? il primo dei quali, cio? l?aroo 12, ? maggiore, per quanto concerne il suo raggio, dell'arco 13.
Alla suddetta parete di raccordo 14 verticale si raccorda un arco 15, il quale infine continua nella superficie concava 16 del coperchio.
La conformazione asimmetrica della nervatura orizzontale 11 ? data, come'spiegato in precedenza, dalla differente grandezza dei raggi degli archi 12 e 13, ove il raggio 12 dell'arco 12 definito anche come "raggio di base interno" ? il doppio di quello dell'arco 13.
Sebbene le figuredeldisegno non possano forse rappreseli tare ci? in maniera sufficientemente chiara, ? tuttavia previsto di realizzare l'arco 15, il quale costituisce il passaggio o transizione dal. la parete di raccordo 14 verticale alla faccia 16 del coperchio, uguale come raggio all'arco 13 tra il fondo 11 della nervatura e la parete verticale di raccordo 14? Questo accorgimento di per se non solo armonizza la geometria del coperchio, ma ? anche vantaggiosa dal punto di vista della tecnica costruttiva, soprattutto per? quest'arco coopera, per quanto riguarda i rapporti delle forze nel caso di sollecitazioni pr?venienti dall'esterno, nel senso che qui si verifica una ripartizione delle componenti attive dalle forze assieme all'arco 13?
La forma d? attuazione secondo la figura 2 si differenzia da quella secondo la figura 1 per il fatto che il raccordo della nervatura orizzontale 10 al fianco incassato 4 avviene mediante un gradino 17 diretto verso l'interno ed un tratto di parete 18 verticale, piano che si estende praticamente parallelo rispetto alla parete 1 del corpo.
Il gradino 17 si trova in questo caso all'incirca a met? dell'altezza del coperchio dal fondo 11 della nervatura fino alla sommit? dell'arco 5 del coperchio tra il fianco incassato 4 ed il gancio del coperchio 6. Questa proporzione si e dimostrata particolarmente vantaggiosa in connessione con la distribuzione della forza nel caso di forze agenti dal. l'esterno
La forma di realizzazione secondo la figura 2 mostra inol^ tre che il piano orizzontale E della sommit? della bordatura 8 del coperchio 3 coincide con il piano mediano del gradino 17? Questa particolarit? ha il grosso vantaggio che coperchi con questa configurazione, quindi quelli con un gradino 17 sono molto bene impilabili tra loro soprattutto per? sono impilabili senza bloccaggio, come si pu? desumere dalla figura 4? senza che BU questo punto necessitino spiegazioni pi? dettagliate* Si vuole soltanto richiamare l'attenzione sul fatto che l'arco 5 del coperchio inferiore si appoggia qui in due zone anulari una volta contro la parete piana 9? e un'altra volta contro la spalla interna del gradino 17 del coperchio superiore senza che avvenga un bloccaggio dei coperchi tra loro nel caso di sollecitazione assiale sulla pila di coperchi? Inoltre anche in questo caso non e da escludere una interazione del grande raggio dell'arco 12
Bella forma di realizzazione secondo la figura 2, ? rappresentata, per dimostrare la impilabilit? di contenitori pieni e chiusi del tipo secondo il trovato, l'estremit? del corpo eventualmente conica o provvista di spallamento, la cui parete ? indicata anch'essa con 1 e la cui piega 20 collegante il fondo 19 poggia sul fondo 11 della nerva? turay ove la parete di raccordo 14 del coperchio ed almeno upa parte dell'arco 15 corrispondono tra loro nel senso della centratura. (La rappresentazione nel disegno non corrisponde alle proporzioni esattamente e perfettamente; essa ? piuttosto schematica).
Naturalmente ? poss?bile effettuare l'impilamento in precedenza accennato anche nel caso della forma di realizzazione secondo la figura 1 (non rappresentato).
Senza che in connessione con le figure del presente disegno s? debbono qui presentare, dei particolari in combinazione con la distribuzione delle forze all'interno del coperchio secondo il trovato rispettivamente della combinazione di corpo/coperch?o nello stato di chiusura in caso di forze agenti dall*esterno, sotto forma di diagrammi di forze o di componenti delle forze riportate nelle figure del disegno, risulta di per s? dalla rappresentazione che gi? grazie al raggio dell'arco 12 maggiore del raggio dell'arco 13 praticamente non si verificano pi? rotture e criccature dovute ad oscillazioni, quando le osci^ lezioni, che inevitabilmente s? hanno durante il trasporto di contenitori dello stesso tipo, pieni e chiusi, impilati, agiscono tramite l'estre^ mit? 'inferiore del corpo sulla nervatura 10 orizzontale. Il suddetto maggior raggio dell'arco 12 agisce qui in un certo senso come una molla in opposizione a queste oscillazioni, rispettivamente le assorbe.
Ha anche nel caso di una temporanea deformazione del coper chio incassato in questione, per esempio nel caso di "passaggio" della faccia 16 del coperchio di per s? concavo ad una posizione convessa, la nervatura 10 orizzontale, asimmetrica con le caratteristiche rivendi

Claims (7)

RIVENDICAZIONI
1. Contenitore per imballaggio in lamiera, preferibilmente secchio, chiuso con un coperchio incassato la cui estremit? libera del corpo presenta una bordatura esterna ed il cui coperchio incassato, partendo dal suo fianco incassato che si trova in impegno per-attrito con la parete interna della suddetta estremit? del corpo, da un lato tramite un arco, che circonda praticamente concentricamente la bordatura del corpo racchiudendo un elemento elastico di tenuta, passa a formare un gancio del coperchio, cui si raccorda una nervatura diretta verso l'interno, la quale nella posizione di chiusura del coperchio impegna inferiormente con accoppiamento dinamico la bordatura esterna del corpo e termina in una bordatura marginale sporgente verso l'esterno, e dal l'altro lato, tramite una nervatura orizzontale con una parete di raccordo, passa a formare la faccia del coperchio che presenta bordatura ooncava, caratterizzato dal fatto che la nervatura orizzontale (10) del coperchio presenta una sezione trasversale asimmetrica, ove le zone di passaggio o transizione dal fianco incassato (4} al fondo d?lia nervatura (11) e dal fondo della nervatura (il) alla parete di raccordo (14) sostanzialmente verticale sono formate da archi (12, 13) il primo deiquali (12) ? maggiore del secondo (13) per quanto concerne il suo raggio.
2. Contenitore per imballaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli archi di passaggio o transizione (12, 13) presentano un rapporto dei raggi di 2:1.
3 Contenitore per imballaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il passaggio dalla parete verticale di raccordo (14) alla faccia (16) del coperchio vviene formato da un arco (15) il cui raggio corrisponde a quello dell'arco (13) tra il fondo (11) della nervatura e la parete verticale di raccordo (14) ?
4. Contenitore per imballaggio secondo la rivendioazione 1, caratterizzato dal fatto che il raccordo della nervatura (10) al fian co incassato (4) avviene tramite un gradino (17) diretto verso l'interno ed un tratto di parete (18) verticale piano che si estende praticamente parallelo alla parete (1) del corpo.
5?' Contenitore per imballaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il fondo (11) della nervatura presenta una superficie anulare piana.
6. Contenitore per imballaggio secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni 1 - 5? caratterizzato dal fatto che il gradino (17) ? posto all'incirca a met? dell'altezza del coperchio dal fondo (11) della nervatura fino alla sommit? dell'arco (5) del coperchio tra il fianco incassato (4) ed il gancio (6) del coperchio.
7 Contenitore per imballaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il piano orizzontale (E) della sommi t? dalla bordatura d'orlo (8) del coperchio (3) coincide con il piano orizzontale mediano del gradino (17).
IT20311/83A 1982-03-26 1983-03-25 Contenitore per imballaggio in lamiera chiuso con un coperchio incassato IT1194174B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE8208599U DE8208599U1 (de) 1982-03-26 1982-03-26 Mit einem Eindrueckdeckel verschlossener Verpackungsbehaelter aus Blech

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8320311A0 IT8320311A0 (it) 1983-03-25
IT8320311A1 true IT8320311A1 (it) 1984-09-25
IT1194174B IT1194174B (it) 1988-09-14

Family

ID=6738442

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20311/83A IT1194174B (it) 1982-03-26 1983-03-25 Contenitore per imballaggio in lamiera chiuso con un coperchio incassato

Country Status (6)

Country Link
AT (1) AT385738B (it)
BE (1) BE896273A (it)
DE (1) DE8208599U1 (it)
GB (1) GB2119343B (it)
IT (1) IT1194174B (it)
SE (1) SE462678B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3243097A1 (de) * 1982-11-22 1984-05-24 DATA-LÖSCH Gesellschaft für Sicherheitstechniken im Datenschutz mbH, 4420 Coesfeld Sicherheits-deckelverschluss
US5240138A (en) * 1987-11-13 1993-08-31 Van Dorn Company Ringless paint container
US5065888A (en) * 1987-11-13 1991-11-19 Van Dorn Company Improved ringless paint container with step down lid
US4936482A (en) * 1987-11-13 1990-06-26 Van Dorn Company Ringless paint container
US4880131A (en) * 1987-11-13 1989-11-14 Van Dorn Company Ringless paint container
JPH03503626A (ja) * 1987-12-24 1991-08-15 レーム・オーストラリア・リミテッド 円筒型容器蓋および閉止体
DE4035769A1 (de) * 1990-11-08 1992-05-21 Effem Gmbh Druckdeckeldose
NL1000121C2 (nl) * 1995-04-11 1996-10-14 Thomassen & Drijver Combinatie van een metalen bus en een deksel.
FR2953204B1 (fr) * 2009-12-02 2012-01-20 Safet Embamet Sas Emballage metallique a couvercle perfectionne

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB373787A (en) * 1931-05-29 1932-06-02 Johan Fredrik Kavli Improvements in or relating to closures for boxes and like receptacles
GB393024A (en) * 1932-02-01 1933-06-01 Johan Fredrik Kavli Improvements in or relating to closures for boxes and like containers
GB873323A (en) * 1958-02-03 1961-07-19 Continental Can Co Drum cover fastener means
GB1170575A (en) * 1968-05-06 1969-11-12 William Satz Re-Sealable Container
CH546181A (de) * 1972-06-06 1974-02-28 Vogel Bmw Ag Behaelter mit deckel.
DE2263362C3 (de) * 1972-12-23 1981-04-02 Blechwarenfabrik Gustav Gruss & Co, 4010 Hilden Behälter aus Feinstblech
US3843014A (en) * 1973-03-16 1974-10-22 Pechiney Ugine Kuhlmann Container cover
US3954178A (en) * 1974-08-02 1976-05-04 Mason Jr Stanley I Container cover
GB1496055A (en) * 1975-07-01 1977-12-21 Drg Packaging Ltd Drinking container and a lid therefor
CH605307A5 (en) * 1975-11-20 1978-09-29 Mueller Ernst Ag Sealed container with beaded mouth
DE7600695U1 (de) * 1976-01-13 1976-05-06 Schmalbach Lubeca Verpackungsbehaelter
GB1580489A (en) * 1977-06-30 1980-12-03 Schmalbach Lubeca Container
AU541926B2 (en) * 1980-01-16 1985-01-31 American Can Co. Buckle resistant can end

Also Published As

Publication number Publication date
SE8300594L (sv) 1983-09-27
IT1194174B (it) 1988-09-14
SE462678B (sv) 1990-08-13
GB2119343A (en) 1983-11-16
IT8320311A0 (it) 1983-03-25
GB2119343B (en) 1985-10-16
BE896273A (fr) 1983-07-18
AT385738B (de) 1988-05-10
ATA39283A (de) 1987-10-15
SE8300594D0 (sv) 1983-02-04
GB8308328D0 (en) 1983-05-05
DE8208599U1 (de) 1982-06-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2263599T3 (es) Recipiente de plastico con tapa de encaje elastico.
DK149152B (da) Salgsemballage af dunk- eller baegertypen samt med laag og sikkerhedslukke
JP5504005B2 (ja) 包装用容器
IT8320311A1 (it) Contenitore per imballaggio in lamiera chiuso con un coperchio incassato
BR112016028514B1 (pt) Estrutura de tampa, e embalagem
ES2535320T3 (es) Cierre para un envase
RU2490185C2 (ru) Укупорочное устройство для контейнера из металлического листа
JP2010526742A (ja) 一体型締め回し式子供開封防止性栓および容器システム
US1270758A (en) Can.
US11952177B2 (en) Synthetic resin container closure
CN213444041U (zh) 一种瓶盖折边结构
US1234189A (en) Milk-can.
JP6778965B2 (ja) 包装用容器
BRPI0802598A2 (pt) tampa metálica para lata
JP2010235144A (ja) 合成樹脂製容器蓋
JP7384385B2 (ja) 蓋体及び蓋付き容器
JP2018154341A (ja) 合成樹脂製容器蓋
JP6484385B1 (ja) 包装用容器
JP6598181B1 (ja) 包装用容器
US817572A (en) Attachment for jars.
JP6454043B1 (ja) 包装用容器
JP6560810B1 (ja) 包装用容器
JP2019127301A (ja) 包装用内嵌合容器
JP6593831B1 (ja) 包装用容器
JP6593832B1 (ja) 包装用容器

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970326