IT8049321A1 - Adesivo sensibile a pressione, suscettibile di perdita controllata dell'adesivita' per irraggiamento ultravioletto, e materiale in fogli che lo comprende. - Google Patents

Adesivo sensibile a pressione, suscettibile di perdita controllata dell'adesivita' per irraggiamento ultravioletto, e materiale in fogli che lo comprende. Download PDF

Info

Publication number
IT8049321A1
IT8049321A1 IT1980A49321A IT4932180A IT8049321A1 IT 8049321 A1 IT8049321 A1 IT 8049321A1 IT 1980A49321 A IT1980A49321 A IT 1980A49321A IT 4932180 A IT4932180 A IT 4932180A IT 8049321 A1 IT8049321 A1 IT 8049321A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
adhesive
pressure sensitive
product
onium
salts
Prior art date
Application number
IT1980A49321A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8049321A0 (it
IT1188944B (it
Original Assignee
Minnesota Mining & Mfg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Minnesota Mining & Mfg filed Critical Minnesota Mining & Mfg
Publication of IT8049321A0 publication Critical patent/IT8049321A0/it
Publication of IT8049321A1 publication Critical patent/IT8049321A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1188944B publication Critical patent/IT1188944B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/08Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself
    • G09F3/10Fastening or securing by means not forming part of the material of the label itself by an adhesive layer
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03CPHOTOSENSITIVE MATERIALS FOR PHOTOGRAPHIC PURPOSES; PHOTOGRAPHIC PROCESSES, e.g. CINE, X-RAY, COLOUR, STEREO-PHOTOGRAPHIC PROCESSES; AUXILIARY PROCESSES IN PHOTOGRAPHY
    • G03C5/00Photographic processes or agents therefor; Regeneration of such processing agents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J7/00Adhesives in the form of films or foils
    • C09J7/30Adhesives in the form of films or foils characterised by the adhesive composition
    • C09J7/38Pressure-sensitive adhesives [PSA]
    • C09J7/381Pressure-sensitive adhesives [PSA] based on macromolecular compounds obtained by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • C09J7/385Acrylic polymers
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03FPHOTOMECHANICAL PRODUCTION OF TEXTURED OR PATTERNED SURFACES, e.g. FOR PRINTING, FOR PROCESSING OF SEMICONDUCTOR DEVICES; MATERIALS THEREFOR; ORIGINALS THEREFOR; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED THEREFOR
    • G03F7/00Photomechanical, e.g. photolithographic, production of textured or patterned surfaces, e.g. printing surfaces; Materials therefor, e.g. comprising photoresists; Apparatus specially adapted therefor
    • G03F7/0012Processes making use of the tackiness of the photolithographic materials, e.g. for mounting; Packaging for photolithographic material; Packages obtained by processing photolithographic materials
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03FPHOTOMECHANICAL PRODUCTION OF TEXTURED OR PATTERNED SURFACES, e.g. FOR PRINTING, FOR PROCESSING OF SEMICONDUCTOR DEVICES; MATERIALS THEREFOR; ORIGINALS THEREFOR; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED THEREFOR
    • G03F7/00Photomechanical, e.g. photolithographic, production of textured or patterned surfaces, e.g. printing surfaces; Materials therefor, e.g. comprising photoresists; Apparatus specially adapted therefor
    • G03F7/004Photosensitive materials
    • G03F7/027Non-macromolecular photopolymerisable compounds having carbon-to-carbon double bonds, e.g. ethylenic compounds
    • G03F7/028Non-macromolecular photopolymerisable compounds having carbon-to-carbon double bonds, e.g. ethylenic compounds with photosensitivity-increasing substances, e.g. photoinitiators
    • G03F7/029Inorganic compounds; Onium compounds; Organic compounds having hetero atoms other than oxygen, nitrogen or sulfur
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F2003/023Adhesive
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F3/00Labels, tag tickets, or similar identification or indication means; Seals; Postage or like stamps
    • G09F3/02Forms or constructions
    • G09F2003/023Adhesive
    • G09F2003/0241Repositionable or pressure sensitive adhesive
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/11Methods of delaminating, per se; i.e., separating at bonding face
    • Y10T156/1153Temperature change for delamination [e.g., heating during delaminating, etc.]
    • Y10T156/1158Electromagnetic radiation applied to work for delamination [e.g., microwave, uv, ir, etc.]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/28Web or sheet containing structurally defined element or component and having an adhesive outermost layer
    • Y10T428/2809Web or sheet containing structurally defined element or component and having an adhesive outermost layer including irradiated or wave energy treated component

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Adhesive Tapes (AREA)
  • Epoxy Resins (AREA)

Description

D ESCRIZIONE.
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione avente per titolo:
"Adesivo sensibile a pressione, suscettibile di perdita controllata dell'adesivit? per irraggiamento ultravioletto, e materiale in fogli che lo comprende"
RIASSUNTO
La presente invenzione si riferisce ad un adesive normalmente appiccicoso e sensibile a pressione,.che include anelli ossiranici, ed un fotoiniziatore ionico? caratterizzato dal fatto che il valore dello equivalente epossidico dell'adesivo ? da 400 a 900 ed il fotoiniziatore ionico viene scelto dal gruppo formato da sali di "onio" aromatici, sensibili alla radiazione, del gruppo Va oppure V?a; i catalizzatori di onio del gruppo Va, VI oppure Vlla, sali di diarii aionio contenenti esafluoruri di me talli del gruppo Va e sali complessi di triaril solionio , ed ? presente in quantit? efficiente a promuovere la polimerizzazione degli anelli ossiranici per cui detto adesivo ? facilmente privato dell'appiccicosit? per esposizione a radiazione attinica.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
presente invenzione si riferisce ad un adesivo [normalmente appiccicoso sensibile a ptressione e ad un nastro prodotto con tale adesivo.
I nastri adesivi sensibili a pressione formano una famiglia grande Versatile, usata in diversi settori come ad esempio il mascheramento, il montaggio, il trattenimentoi la riparazione, ecc.. In molti casi, si desidera che il nastro rimanga permanentemente aderente al posto voluto. Tuttavia in altri casi ? molto desiderabile poter avere un nastro che rimanga saldamente legato ad un substrato soltanto fin quando esso ha cessato di effettuare la sua funzione alla quale esso era destinato, per esempio propositi di mascheramento durante una operazione di pitturazione, il sostegno di un wafer di silicio durante operazioni specifiche di finitura, protezione di superfici molto lucide di vetro o di metallo, ecc.. Parlando in generale tuttavia quanto pi? lungo ? il tempo di contatto del nastro con un dato substrato , tanto pi? saldamente esso aderisce al substrato. Si ritiene che non siano mai esistiti in precedenza nastri che potessero restare saldamente legati ad una qualunque di una ampia variet? di substrati per lunghi periodi di tempo ed essere tuttavia capaci di perdere in parte la adesione al substrato in ma-; niera rapida, quando fosse desiderato rimuovere il nastro. La presente invenzione fornisce tale prodotto.
La presente invenzione che comprende un adesivo normalmente appiccicoso e sensibile a pressione che include anelli ossiranici ed un fotoiniziatore ionico, ? caratterizzata dal fatto che il v a lo -re equivalente epossidico dell'adesivo ? da 400a
900 (preferibilmente da 450 a 700) ed il fotoinizia t o re ionico viene scelto dal gruppo formato da sali di onio aromatici, sensibili alla radiazione, del gruppo Va oppure VIa; i catalizzatori di onio del gruppo' Va, VI oppure Vlla, i sali di diaril aionio contenenti esafluoruri di metallo del gruppo Va e sali com-: plessi di triaril solfonio, ed ? presente in quantit? efficiente a promuovere la polimerizzazione degli anelli ossiranici, per cui detto adesivo ? facilmente privato dell?appiccicosit? per esposizione alla radiazione attinica. La funzionalit? epossidica pu? essere introdotta nell'adesivo mediante una di due tecniche o entrambe le dette tecniche, la maniera preferita essendo quella di formare un polimero gommoso appiccicoso di monomeri essenzialmente costutuiti da (1) circa65-80% In peso di un polimero di un sistema monomerico che pu? essere polimerizzato di per se fino a dare uno stato gommoso appiccicoso e (2)
corrispondentemente circa 35-20% peso di monomeri contenenti anelli ossiranici scelti dalla classe formata da acrilato di gliddile , metacrilato di glicidile ed l'etere allil glicidilico. la seconda maniera in cui si pu? introdurre la funzionalit? epossidica ? quella di miscelare quantit? appropriate di una qualunque resina epossidica in un adesivo sensibile a pressione altrimenti di tipo convenzionale. Il primo procedimento in generale preferito poich? l?'adesivo rimane stabile per periodi considerevoli di tempo; in contrasto, miscele di resine epossidiche ed adesivi sensibili a pressione non sono usualmente compatibili e tendono a separarsi per riposo. Dove l'adesivo deve essere posto come rivestimento su di un foglio dorsale appena dopo la sua formulazione, tuttavia, il problema della incompatibilit? viene minimizzato. E' stato inoltre trovato che l'irraggiamento attinico di uno strato adesivo sensibile a pressione diminuisce il valore di adesione in misura maggiore quando l'adesivo contiene un monomero epossidico co-reagito rispetto a quando il materiale epossidico ? semplice- , mente introdotto per miscelazione nell'adesivo stesso.
Sono noti molti fotoiniziatori i quali pr?muovono la polimerizzazione degli epossidi. Tra i pi? efficienti vi sono i sali di onio aromatici sensibili alla radiarione, del gruppo Va e Via come rispettivamente descritto nei brevetti statunitensi N?. 4.069.055 e No.'4.058.401, alcuni sali di diaril alonio contenendo esafluoruri di metalli del gruppo Va come descritto nel brevetto statunitense No. 3.981.897, alcimi catalizzatori di onio dei gruppi Va, VIa e Vlla quali sono descritti nel brevetto statunitense No.
4.101.513 e i sali complessi di triaril solfonio corrispondenti alla formula:
dove X ? F oppure OH e R1, R2, R3 e R4 sono ciascuno scelti da H, gruppo alchilico inferiore, alcossilico oppure idrogeno.
Sorgenti di raggi ultravioletti sono naturalmente gi? ben noti con inclusione per esempio di lampade germicide e di lampade nere di bassa intensit?; una discussone dettagliata delle sorgenti di luce adatte per porre in pratica la presente inven-; zione ? inclusa nel brevetto statunitense No. 4.058.401. Mentre i fotoiniziatori di sali di onio utili nell'ambito della presente invenzione sono di per se
fotosensibili soltanto nella porzione ultravioletta dello spettro elettromagnetico, essi possono essere resi efficienti nelle porzioni dello ultravioletto vicino e del visibile dello spettro mediante incorporazione di agenti sensibilizzanti come ad esempio 2-etil 9,10-dimetossinantracene e 9,10-dietossiantracene; si vedaad esempio il brevetto statunitense No. 4.069.054.
E' ben riconosciuto che altri hanno incorporato la funzionalit? epossidica negliadesivi sensibili a pressione facendo reagire una quantit? da 0,1 a 15% in peso di acrilato di glicidile, glicidil metacrilato oppure etere allil glicidilico negli adesivi sensibili a pressione; si vedano ad esempio i brevetti statunitensi No. 3.284.423, 3.563.953, 3.579.490, 3.729.338, 3.893.982, e 3.998.997. Un'altra maniera di esprimersi, questo ramo suggerisce la preparazione di adesivi sensibili a pressione che hanno valori equivalenti epossidici dell'ordine di 950-150.000. In molti casi, il proposito fissato per incorporare la funzionalit? epossidica nell'adesivo sensibile a pressione era quello di rendere gli adesivi di maggiore efficienza^nel legarsi ad un substrato, imo scopo che ? essenzialmente diametralmente opposto a quello della presente invenzione. In ogni caso, nes
suno di questi brevetti suggerisce il livello insolinamente elevato di funzionalit? epossidica utilizzatonell 'ambito dellapresente invenzione (in realt? essendo insegnato che si dovrebbero evitare gli alti livelli si veda ad esempio il brevetto statunitense No. 3.563.953) oppure la cessione controllata dell 'adesione per esposizione a raggi ultravioletti.
Allo scopo di semplificare la presentarlo ne degli esempi riportati in tabella, sono state adottate le seguenti abbreviazioni:
Sostanze contenenti anelli ossiranici
Monomeri co-reagenti
Foto iniziatori
t
Resina di appiccicosit?
(segue tabella)
La comprensione della presente invenzione sar? migliorata facendo riferimento agli esempi che seguono nei quali tutte le parti sono in peso a meno che non sia diversamente notato.
Per preparare l'adesivo per ciascun esempio mostrato nella tabella I, si caricava una bottiglia di vetro con le quantit? indicate negli svariati componenti, spurgati bene con azoto, poi si tappava la bottiglia, e questa veniva posta in un bagno di acqua ruotante e sottoposta alla barilatura,Negli esempi 1 e 2 il tempo di reazione era di 24 ore; in tutti gli altri esempi il tempo di reazione era di 18 ore. La temperatura dellbagno dell'acqua era di 58?C nell'esempio 1, 53?C negli.esempi 2 e 3, e 54?C in tutti gli altri casi. La miscela di reazione dell'esempio 14 conteneva 0,4 parti di perossido di benzoile come iniziatore di polimerizzazione; tutti, gli altri esempi in tabella 1 includevano una quanti t? di 0,25 parti di 2,2'-azobis(isobutirro-nitrile) per questo pr?posito. La miscela di reazione degli esempi 2, 4, 6, 7 e.15 inclu?va anche da 0,5 ad 1,0 parti di dodecilmercaptano e, come lo isopropanolo, funziona come agente trasferitore di catena.
In ciascuno degli adesivi della tabella I,1 si miscelavano poi 3 parti in pesoj?i composti
nel rapporto 45/50/5^ come miscela di fotoinnesco, in generale come soluzioni al 10-50% di solidi in acetato di etile, metiletil chetone, cloruro di metilene oppure altro solvente in modo da facilitare lo sviluppo della miscela uniforme (per ulteriori dettagli che riguardano i sistemi i di fotoinnesco di questo tipo, si veda la domanda in corso No. di serie 876.114 depositata in data 8 Febbraio, 1978). Ciascun adesivo era poi post? come rivestimento su di una faccia di una pellicola di polietilentereftalato biassialmente orientato dello spessore di 38 micron, e poi il solvente veniva scacciato per evaporazione in modo da lasciare un prodotto di deposizione essiccata del peso approssimato di 33 g/m2
Il risultante nastro adesivo sensibile a pressione veniva stimato applicando una striscia di 25,4 mm x 12,7 mm ai pannello desiderato, doppiando poi un capo della striscia adesiva su se stessa a 180? e misurando la forza richiesta per allontanare mediante spellatura il nastro dal substrato con la velocit? di 30,5 cm per minuto (ulteriori dettagli di questa prova sono mostrati in "Test Methods for Pressure Sensitive Tapes" Specifications and Technical Committee of th? Pressure-Sensitive Tape Council? 1201 Waukegan Road, Glenview, IL 60025, con la designazione di prova PSTC-1) . Un campione preparato in maniera identica veniva quindi esposto, attraverso la parte dorsale del foglio, ad un flusso totale variante da 0,2 a 1 ,5 joules di radiazione ultravioletta (185-400 nano metri) -emessa da uria lampada a vapore di mercurio drogata con alogenuro di ferro, da 118 watt/cm. Nella tabella gli adesivi che sono stati esposti in questo modo sono indicati col termine di "induriti".
(segue tabella IA)?
TABELLA IA
(segue tabella IB)
* Lo strato adesivo si staccava durante la prova; il valore ' riportato ? in effetti la forza di coesio ne dell'adesivo stesso.
La seguente tabella mostra l?importanza del peso equivalente epossidico del copo1imerq adesivo. Tutti gli esempi sono formati da copolimeri IOA/GMA, preparati nello stesso modo gi? in precedenza descritto impiegando svariate miscele EtOAc/iPrOH, come sistema solvente. Nell?adesivo inoltre si introduceva ? e si miscelava il medesimo tipo e la medesima quantit? di fotoiniziatore usato negli.esempi precedenti. L'adesione a ciascuno dei seguenti substrati veniva la seguente tabella mostra l'importanza del peso equivalente epossidico del copolimero adesivo. Tutti gli esempi sono formati da copolimeri IOA/ GMA; preparati nello stesso modo gi? in precedenza descritto impiegando svariate miscele EtOAc/lPrOH, come sistema solvente. Nell'adesivo inoltre si introduceva e si miscelava il medesimo tipo e la medesima quantit? di fotoiniziatore usato negli esempi precedenti. L'adesione a ciscuno dei seguenti substrati veniva misurata sostanzialmente come nellaprova gi? in precedenza descritta
(segue tabella)
TABELLA IIA
(segue tabella IIB)
TABELLA II
TABELLA IIB
Adesione a variati substrati in g/cm di larghezza
La tabella II mostra che alcuni adesivi sensibili a pressione riportatiiella tecnica precedente possono essere adeguatamente privati della loro appiccicosit? quando siano posti in contatto con vetro e con alluminio ma non quando siano posti in contatto con gli altri substrati sottoposti alla prova.
Il copolimero 85/15 di IOA/GMA dell?esempio 15 di paragone era preparato al 40% di solidi in solvente EtOAc/iPrOH nel rapporto 90/10, e quindi sottoposto a polimerizzazione per 18 ore a temperartura di 54?C. Quando si faceva un tentativo per pro-!durre il polimero identico nello stesso modo insegnato nel brevetto statunitense No. 3?579?490, si trovava La tabella II mostra che alcuni adesivi sensibili a pressione riportati nella tecnicaprecedente possono essere adeguaismente privati della loro appiccicosit? quando siano posti in contatto con vetro e con alluminio ma non quando siano posti in contatto con gli altri substrati sottoposti alla prova.
Il copolimero 85/15 di I0A/GMA dell'esempio 15 di paragone era preparato al 40% di solidi in solvente EtOAc/iPrOH nel rapporto 90/10, e quindi sottoposto a polimerizzazione per 18 ore a temperatura di 54?C Quando si faceva un tentativo per pr?durre il polimero identico nello stesso modo insegnato nel brevetto statunitense No. 5.579.490, si trovava che la miscela di reazione gelificava alla conversione di circa 50-70%. Si ritiene che la presente invenzione descriva la prima preparazione di successo di un adesivo sensibile a pressione che in realt? contiene anche il 15% di GMA.
Gli esempi 23 e 24 di paragone dimostrano il fatto secondo il quale,quando la quantit? di GMA supera il 35% (cio? quando il peso equivalente epossidico dell'adesivo supera circa 400) l'adesivo manca delle propriet? di sensibilit? alla pressione anche prima della esposizione alla radiazione attinica.
che la miscela di reazione gelificava alla conversione di circa 50-70%. Si ritiene che la presente invenzione descriva la prima preparazione di successo . di un adesivo sensibile a pressione che in realt? contiene anche il 15% di GMA.
Gli esempi 23 e 24 di paragone dimostrano il fatto secondo il quale quando la quantit? di GMA supera il 35% (cio? quando il peso equivalente epossidico dell'adesivo supera circa 400) l'adesivo manca delle propriet? di sensibilit? alla pressione anche prima della esposizione alla radiazione attiniea.
I seguenti esempi sono sostanzialmente identici all'esempio 20 eccetto che il foto-iniziatore in ciascun caso era quello indicato in tabella, la quantit? essendo identica a quella mostrata negli esempi precedenti .
TABELLA III
I seguenti esempi dimostrano la pratica della presente invenzione miscelando un componente epossidico ed un fotoiniziatore in un adesivo sensiI seguenti esempi sono sostanzialmente identici all'esempio 20 eccetto che il foto- iniziatore in ciascun caso era quello indicato in tabella, la quantit? essendo identica a quella mostrata negli esempi precedenti.
TABELLA III
I seguenti esempi dimostrano la pratica della presente invenzione miscelando un componente epossidico ed un fotoiniziatore in un adesivo sensibile a pressione, convenzionale normalmente appiccicoso . Poich? i sistemi solventi per l'adesivo e per il componente eposs?dico differiscono, ordinariamente non ? possibile ottenere una misceIa che rimanga uniforme in maniera prevedibile , perperiodi estesi di tempo per esempio di un mese o anche pi?. Se la composizione miscelata viene posta come rivestimento su un foglio di sostegno dorsale in modo da formare nastro entro due o tre sett?mane dopo la preparaziobile a pressione, convenzionale normalmente appiccicoso. Poich? ? sistemi solventi per l'adesivo e per il componente epossidico differiscono, ordinariamente non ? possibile ottenere una miscela che rimanga unif?rme in maniera prevedibile, per periodi estesi di tempo per esempio di un mese o anche pi?. Se la composizione miscelata viene posta come rivestimento su un foglio di sostegno dorsale in modo da formare nastro entro due o tre settimane dopo la preparazione, tuttavia, si possono ottenere risultati soddisfacenti. Parlando in termini generali, ? pi? difficile ottenere lo stesso grado di eliminazione dell'appiccicosit? per esposizione a raggi ultravioletti, come ? stato dimostrato negli esempi precedenti, dove il componente epossidico era fatto reagire entro l'adesivo stesso. Inoltre, non tutte le resine epossidiche sono egualmente efficienti nell'allontanare l'appiccicosit? da un dato adesivo sensibile a pressione , e neppure tutti gli adesivi sensibili a pressione sono influenzati allo stesso grado da una data resina epossidica.Come risultato, l'impiego pi? efficiente delfe tecniche di miscelazione richiede :un:? certo grado di sperimentazione di una data situazione. Tuttavia, per molti propositi, la miscelazione fornisce una maniera semplice e conveniente di profittane, tuttavia, si possono ottenere risultatisoddisfacenti Parlando in termini generali, ? pi? difficile ottenere lo stesso grado di eliminazione dell'appiccicosit? per esposizione a raggi ultravioletti, come ? stato dimostrato negli esempi precedenti, dove il componente epossidico era fatto reagire entro l'adesivo stesso. Inoltre, nontutte le resine epossidiche so no ugualmente efficienti nell'allontanare l'appiccicosit? da un dato adesivo sensibile a pressione, eneppure tutti gli adesivi sensibili a pressione sono influenzati allo stesso grado dauna data resina epossidica. Come risultato, l'impiego pi? efficiente delle tecniche di miscelazione richiede un certo grado di sperimentazione di una data situazione, Tuttavia, per molti propositi lamiscelazione fornisce unamaniera semplice e conveniente di profittare del concetto fondamentale della presente invenzione. Naturalmente ? anche possibile miscelare una resina epossidica entro un adesivo in cui il manomero epossidico ? gi? stato fatto reagire nelsistema.
In ciascuno degli esempi di miscelazione qui sotto esposti int?bella, il fotoiniziatore era identico a quello degli esempi da 1 a 15, la quantit? impiegata essendo del 3%sulla base dei solidi a desivi totali. Il prodotto costituito dal nastro fi re del concetto fondamentale della presente invenzione.
Naturalm?nte ? anche possibile miscelare una resina epossidica entro un adesivo in cui il monomero epossidico ? gi? stato fatto reagire nel sistema.
In ciascuno degli esempi di miscelazione. qui sotto esposti in tabella? il fotoiniziatore era identico a quello degli esempi da 1 a 15,la quantit? impiegata essendo del 3% sulla base dei solidi adesivi totali. Il prodotto costituito dal nastro finito, preparato in accordo con le tecniche in precedenza discusse di rivestimenti e di essiccazione, veniva provato per stabilire l'adesione ad un substrato di vetro.
TABELLA IVA
(segue tabella IVB)
nito, preparato in accordo con le tecniche in prece-
niva provato perst?bilire l'adesione ad un substrato di vetro

Claims (7)

RIVENDICAZIONI
1. Adesivo normalmente appiccicoso sensibile a pressione il quale include anelli ossiranici ed un fotoiniziatore ionico caratterizzato dal fatto che il valore equivalente epossidico dell?adesivo ? da 400 a 900 ed il fotoiniziatore ionico viene scelto ; dal gruppo formato da sali di onio aromatici senisibili alla radiazione del gruppo Va ovvero VIa; caializzatori di onio del gruppo Va, VI oppure Vlla, sali di diaril aionio contenenti esafluoruri di metalli del gruppo Va e sali complessi di triarilsolfonio ed ? presente in quantit? efficiente a promuovere la polimerizzazione degli anelli ossiranici, per cui detto adesivo ? facilmente privato dell?appiocicosit? per esposizione alla radiazione attinica.
2. Prodotto della rivendicazione 1 che ? ulteriormente caratterizzato dal fatto che il fotoiniziatore ? un sale di onio.
3. Prodotto della rivendicazione 2 che ? ; ulteriormente caratterizzato dal fatto che i l sale di onio e un sale dl triarilsolfonio.
4. Prodotto della rivendicazione 3 che ? ulteriormente caratterizzato dal fatto che i sali di triarilsolf onio ? un complesso sale di triarilsolf0-nio della formula
dove X ? F oppure OH e R1, R2, R3 e R4 sono scelti ciascuno da H , gruppo alchilico inferiore oppure alogeno .
5. Strato del prodotto delle rivendicazioni 2, 3 oppure 4, caratterizzato dal fatto di essere saldamente legato ad una faccia del materiale in foglio.
6. Strato del prodotto delle rivendicazioni 2, 3 oppure 4 legato ad una faccia del materiale in foglio ed ulteriormente caratterizzato dal fatto che l'adesivo sensibile a pressione comprende una miscela di:
(?) un polimero appiccicoso gommoso di monomeri formato essenzialmente da:
i) circa 65-80% in peso di un sistema monomerico che pu? essere polimerizzato di per se fino a dare uno stato appiccicoso e gommoso, e
ii) circa 35-20% in peso di monomeri contenenti anelli ossiranici scelti dalla classe formata; da glicidil acrilato, glicidil metacrilato, ed etere allil glicidilico, e
(b) un catalizzatore fotoiniziatore ionico capace di promuovere la polimerizzazione degli anelli ossiranici?
per cui detto materiale in foglio pu? essere applicato al substrato desiderato, facendo aderire saldamente il foglio a questo in condizioni normali, ma tale foglio essendo poi facilmente allontanabile dal substrato,dopo irraggiamento con luce ultravioletta, che innesca ionicamente la polimerizzazione degli anelli ossiranici, cos? alterando la struttura dell'adesivo del polimero e riducendone l'adesiohe al detto substrato
7. Prodotto della rivendicazione 6 che ? ulteriormente caratterizzato dal fatto che il sistema polimerico consiste essenzialmente di monomeri scelti dalla classe formata da acrilati e metacrilati.
IT49321/80A 1979-07-25 1980-07-24 Adesivo sensibile a pressione suscettibile di perdita controllata dell'adesivita' per irraggiamento ultravioletto e materiale in fogli che lo comprende IT1188944B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US06/060,276 US4286047A (en) 1979-07-25 1979-07-25 Pressure-sensitive adhesive susceptible to ultraviolet light-induced detackification

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8049321A0 IT8049321A0 (it) 1980-07-24
IT8049321A1 true IT8049321A1 (it) 1982-01-24
IT1188944B IT1188944B (it) 1988-01-28

Family

ID=22028488

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT49321/80A IT1188944B (it) 1979-07-25 1980-07-24 Adesivo sensibile a pressione suscettibile di perdita controllata dell'adesivita' per irraggiamento ultravioletto e materiale in fogli che lo comprende

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4286047A (it)
EP (1) EP0032936B1 (it)
JP (1) JPS56500889A (it)
KR (1) KR830002705B1 (it)
AT (1) ATE15727T1 (it)
BR (1) BR8008768A (it)
CA (1) CA1124935A (it)
DE (1) DE3071094D1 (it)
IT (1) IT1188944B (it)
WO (1) WO1981000309A1 (it)

Families Citing this family (58)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4478967A (en) * 1980-08-11 1984-10-23 Minnesota Mining And Manufacturing Company Photolabile blocked surfactants and compositions containing the same
US4454179A (en) * 1982-05-10 1984-06-12 Minnesota Mining And Manufacturing Company Dry transfer article
US4396675A (en) * 1982-09-22 1983-08-02 Minnesota Mining And Manufacturing Company Storable, crosslinkable pressure-sensitive adhesive tape
US4404246A (en) * 1982-09-22 1983-09-13 Minnesota Mining And Manufacturing Company Storable, crosslinkable pressure-sensitive adhesive tape
US4582734A (en) * 1983-02-04 1986-04-15 The Garrett Corporation Radiant heat reflective inflatable structure and methods for making same
US4671975A (en) * 1983-02-04 1987-06-09 The Garrett Corporation Radiant heat reflective inflatable structure
GB2137626B (en) * 1983-03-31 1986-10-15 Sericol Group Ltd Water based photopolymerisable compositions and their use
US5714029A (en) * 1984-03-12 1998-02-03 Nitto Electric Industrial Co., Ltd. Process for working a semiconductor wafer
US4558792A (en) * 1984-04-12 1985-12-17 Baxter Travenol Laboratories, Inc. Container such as a nursing container, with flexible liner and access site and method of making said access site
EP0179093A4 (en) * 1984-04-12 1987-10-08 Baxter Travenol Lab CONTAINER, ESPECIALLY SUCTION BOTTLE, WITH BENDABLE COVERING OF THE OPENING AND MANUFACTURING METHOD THEREFOR.
JPH0635569B2 (ja) * 1985-09-04 1994-05-11 バンドー化学株式会社 感圧接着性シート
DE3671577D1 (de) * 1985-02-14 1990-06-28 Bando Chemical Ind Verfahren zum schneiden einer halbleiterscheibe in wuerfel.
JPH0655929B2 (ja) * 1985-09-04 1994-07-27 バンドー化学株式会社 感圧接着性シート
US5132172A (en) * 1986-06-11 1992-07-21 Minnesota Mining And Manufacturing Company Primed polyolefin surfaces for epoxy adhesives
US4857372A (en) * 1986-09-10 1989-08-15 Minnesota Mining And Manufacturing Company Graphic composite with thermally detackifiable adhesive premask tape
JP2829412B2 (ja) * 1988-04-01 1998-11-25 日東電工株式会社 粘着部材の製造方法
JPH0715087B2 (ja) * 1988-07-21 1995-02-22 リンテック株式会社 粘接着テープおよびその使用方法
TW201327B (it) * 1991-07-19 1993-03-01 Minnesota Mining & Mfg
CA2144418A1 (en) * 1992-10-09 1994-04-28 Krishnamurthy Sridhar Epoxy impregnated tape backing
US5667893A (en) * 1992-10-09 1997-09-16 Minnesota Mining And Manufacturing Company Substrate coated or impregnated with flexible epoxy composition
US5380387A (en) * 1992-10-13 1995-01-10 Loctite Corporation Lens blocking/deblocking method
JPH07502461A (ja) * 1992-10-13 1995-03-16 ロクタイト.コーポレイション レンズブロッキング/デブロッキング方法
NL9400679A (nl) * 1994-04-27 1995-12-01 Tno Drager, in het bijzonder een folie, voorzien van een drukgevoelige lijmlaag.
US5721289A (en) * 1994-11-04 1998-02-24 Minnesota Mining And Manufacturing Company Stable, low cure-temperature semi-structural pressure sensitive adhesive
US5893958A (en) * 1995-01-05 1999-04-13 Moore Business Forms, Inc. De-tackified continuous extrusion process applied integrated label product
US5670260A (en) * 1995-04-21 1997-09-23 Adhesives Research, Inc. Radiation-cured adhesive film having differential surface adhesion
JP2000502114A (ja) * 1995-08-11 2000-02-22 スミス アンド ネフュー ピーエルシー 接着剤
US5707713A (en) * 1996-02-21 1998-01-13 Moore Business Forms, Inc. Variable double sided linerless labels
WO1998026811A2 (en) * 1996-12-18 1998-06-25 Vidacare International, Inc. Releasable adhesive closure
GB9908000D0 (en) * 1999-04-09 1999-06-02 Smith & Nephew Curable compositions
US6938783B2 (en) 2000-07-26 2005-09-06 Amerasia International Technology, Inc. Carrier tape
DE10044374A1 (de) * 2000-09-08 2002-08-08 Tesa Ag Verfahren zur Vernetzung von Polyacrylaten
US20020156144A1 (en) * 2001-02-09 2002-10-24 Williams Kevin Alan UV-curable, non-chlorinated adhesion promoters
US8058354B2 (en) * 2001-02-09 2011-11-15 Eastman Chemical Company Modified carboxylated polyolefins and their use as adhesion promoters
US6627309B2 (en) * 2001-05-08 2003-09-30 3M Innovative Properties Company Adhesive detackification
FR2838048B1 (fr) * 2002-04-03 2005-05-27 Prod Dentaires Pierre Rolland Produit dentaire reticulable/dereticulable
US20050224978A1 (en) * 2002-06-24 2005-10-13 Kohichiro Kawate Heat curable adhesive composition, article, semiconductor apparatus and method
JP2004043732A (ja) * 2002-07-15 2004-02-12 Three M Innovative Properties Co 発泡性接着剤組成物
US8058355B2 (en) 2004-10-06 2011-11-15 Eastman Chemical Company Modified chlorinated carboxylated polyolefins and their use as adhesion promoters
US20060225832A1 (en) * 2005-03-30 2006-10-12 Saidman Laurence B Method for dispensing an energy reactive adhesive
WO2007146239A2 (en) * 2006-06-09 2007-12-21 Dentsply International Inc. Photopolymerizable and photocleavable resins and low shrink and low stress composite and compositions
CA2655070C (en) * 2006-06-09 2014-12-30 Dentsply International Inc. Flowable dental resin compositions with low polymerization stress
GB0904582D0 (en) * 2008-09-24 2009-04-29 Lumina Adhesives Switchable adhesives
JP5547954B2 (ja) * 2009-12-14 2014-07-16 日東電工株式会社 粘着テープ剥離方法およびその装置
KR101650693B1 (ko) 2010-03-09 2016-08-25 헨켈 아이피 앤드 홀딩 게엠베하 압력 감응성 접착제를 위한 양이온성 uv­가교성 아크릴 중합체
EP2371920A1 (en) 2010-03-31 2011-10-05 Lumina Adhesives AB Switchable adhesives
US8785517B2 (en) * 2011-05-25 2014-07-22 3M Innovative Properties Company Pressure-sensitive adhesives with onium-epdxy crosslinking system
US9206340B2 (en) 2011-06-02 2015-12-08 Dic Corporation Easily dismantlable adhesive composition and easily dismantlable adhesive tape
CN103649262B (zh) 2011-06-02 2016-05-25 Dic株式会社 易分解性粘合剂组合物及易分解性粘合带
EP2716726B1 (en) 2011-06-02 2019-12-25 DIC Corporation Easily dismantled adhesive agent composition and easily dismantled adhesive tape
JP2014523465A (ja) * 2011-06-23 2014-09-11 スリーエム イノベイティブ プロパティズ カンパニー オニウム−エポキシ樹脂架橋系を備えた感圧性接着剤
DE102012208597B4 (de) 2012-05-23 2018-05-30 Tesa Se Haftklebemasse für medizinische Zwecke, Verfahren zu ihrer Herstellung und die Haftklebmasse enthaltende Mischung
WO2014164000A1 (en) 2013-03-13 2014-10-09 3M Innovative Properties Company Adhesives comprising epoxy-acid crosslinked groups and methods
EP2957611A1 (en) 2014-06-20 2015-12-23 Nitto Denko Corporation Debondable adhesive composition
EP2957610A1 (en) 2014-06-20 2015-12-23 Nitto Denko Corporation Debondable adhesive composition
EP3056225A1 (en) 2015-02-16 2016-08-17 Nitto Denko Corporation Debondable adhesive system
US20200130342A1 (en) * 2018-10-31 2020-04-30 Microsoft Technology Licensing, Llc Bonding and de-bonding system and process
US11604366B2 (en) 2020-02-21 2023-03-14 Meta Platforms Technologies, Llc Head-mounted display devices with removable prescription lenses

Family Cites Families (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL127534C (it) * 1962-07-05 1900-01-01
US3280217A (en) * 1963-05-21 1966-10-18 Pittsburgh Plate Glass Co Pressure sensitive adhesive comprising (1) alkyl vinyl ether polymer (2) phenol-aldehyde resin (3) a vinyl polymerized interpolymer
US3284423A (en) * 1963-12-20 1966-11-08 Monsanto Co Pressure-sensitive creep-resistant resin composition
US3579490A (en) * 1964-08-31 1971-05-18 Ashland Oil Inc Method of producing resins for use in adhesives
SE346554B (it) * 1965-05-19 1972-07-10 Beiersdorf Ag
DE1719096B2 (de) * 1967-10-31 1976-11-04 Beiersdorf Ag, 2000 Hamburg Verfahren zur herstellung von selbstklebebaendern oder -folien
US3922464A (en) * 1972-05-26 1975-11-25 Minnesota Mining & Mfg Removable pressure-sensitive adhesive sheet material
US3903057A (en) * 1973-02-20 1975-09-02 Monsanto Co Process for preparing of creep resistant pressure-sensitive resins
US3893982A (en) * 1973-02-20 1975-07-08 Monsanto Co Pressure-sensitive adhesive resin solutions and articles manufactured therefrom
GB1512982A (en) * 1974-05-02 1978-06-01 Gen Electric Salts
US4058401A (en) * 1974-05-02 1977-11-15 General Electric Company Photocurable compositions containing group via aromatic onium salts
US3981897A (en) * 1975-05-02 1976-09-21 General Electric Company Method for making certain halonium salt photoinitiators
US4071671A (en) * 1974-09-26 1978-01-31 American Can Company Copolymer of glycidyl methacrylate and allyl glycidyl ether
US4054451A (en) * 1974-09-26 1977-10-18 American Can Company Method of polymerizing a copolymer of glycidyl methacrylate and allyl glycidyl ether
US3998997A (en) * 1975-02-26 1976-12-21 The Goodyear Tire & Rubber Company Pressure sensitive adhesives using interpolymer of acrylates, oxypropyl acrylamides and acrylic acid
US4026705A (en) * 1975-05-02 1977-05-31 General Electric Company Photocurable compositions and methods
GB1512814A (en) * 1975-08-13 1978-06-01 Ciba Geigy Ag Epoxide resins
US4108747A (en) * 1976-07-14 1978-08-22 General Electric Company Curable compositions and method for curing such compositions
US4081276A (en) * 1976-10-18 1978-03-28 General Electric Company Photographic method
US4090936A (en) * 1976-10-28 1978-05-23 Minnesota Mining And Manufacturing Company Photohardenable compositions
US4101513A (en) * 1977-02-02 1978-07-18 Minnesota Mining And Manufacturing Company Catalyst for condensation of hydrolyzable silanes and storage stable compositions thereof
JPS5830809B2 (ja) * 1977-04-01 1983-07-01 日立化成工業株式会社 表面保護方法
US4113792A (en) * 1977-06-20 1978-09-12 National Starch And Chemical Corporation Pressure sensitive adhesive compositions
US4169732A (en) * 1978-01-09 1979-10-02 International Business Machines Corporation Photosensitive coating composition and use thereof
US4173476A (en) * 1978-02-08 1979-11-06 Minnesota Mining And Manufacturing Company Complex salt photoinitiator
US4156035A (en) * 1978-05-09 1979-05-22 W. R. Grace & Co. Photocurable epoxy-acrylate compositions

Also Published As

Publication number Publication date
US4286047A (en) 1981-08-25
KR830002705B1 (ko) 1983-12-08
IT8049321A0 (it) 1980-07-24
IT1188944B (it) 1988-01-28
BR8008768A (pt) 1981-05-26
ATE15727T1 (de) 1985-10-15
EP0032936A1 (en) 1981-08-05
DE3071094D1 (en) 1985-10-24
WO1981000309A1 (en) 1981-02-05
JPS56500889A (it) 1981-07-02
EP0032936A4 (en) 1982-08-05
CA1124935A (en) 1982-06-01
EP0032936B1 (en) 1985-09-18
KR830003749A (ko) 1983-06-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8049321A1 (it) Adesivo sensibile a pressione, suscettibile di perdita controllata dell'adesivita' per irraggiamento ultravioletto, e materiale in fogli che lo comprende.
TWI241332B (en) Crosslinked pressure sensitive adhesive compositions, and adhesive articles based thereon, useful in high temperature applications
JP4383531B2 (ja) 感圧性接着シ―ト類とその製造方法
EP0447115A1 (en) Polyvinylether composition
KR20010085543A (ko) 감압성 접착 시이트, 및 기능성 필름의 고정방법
JPS643238B2 (it)
JPS5653171A (en) Preparation of adhesive film
SE444181B (sv) Arkmaterial, forsett med en sammansatt sleppyta, samt sett att framstella materialet
DE69827613D1 (de) Druckempfindliche klebstoffe für markierungsfilme
KR20170002464A (ko) 절단가능한 가교결합제를 포함하는 조성물 및 방법
KR870010148A (ko) 프로파일 래핑(Profile Lapping) 접착방법 및 그 방법에 의한 접착조성물 제조 방법
CA2028259A1 (en) Tacky photopolymerizable adhesive compositions
ES2209132T3 (es) Composicion adhesiva.
JPS6128543A (ja) 樹脂組成物
KR100351706B1 (ko) 다이싱테이프용 감광성 점착 조성물
CA1037311A (en) Image transfer element
JPH03109501A (ja) 光制御板
JPS6059303A (ja) 光フアイバー接続方法および接続用組成物
GB2053497A (en) Photosensitive Materials for Making Signs and Labels
JPH0414153B2 (it)
Czech et al. Influence of unsaturated photoinitiators on acrylic pressure-sensitive adhesive properties
JP3397231B2 (ja) 感光性エレメント
JPH0691811A (ja) 帯電防止性と離型性を有する偏光板用離型フイルム
JP3154739B2 (ja) 光重合性接着剤組成物とこれを用いた感圧性接着剤およびその接着シ―ト類
JPH04353582A (ja) 感圧性接着剤