IT202000016366A1 - Lavello e relativo metodo di fabbricazione. - Google Patents

Lavello e relativo metodo di fabbricazione. Download PDF

Info

Publication number
IT202000016366A1
IT202000016366A1 IT102020000016366A IT202000016366A IT202000016366A1 IT 202000016366 A1 IT202000016366 A1 IT 202000016366A1 IT 102020000016366 A IT102020000016366 A IT 102020000016366A IT 202000016366 A IT202000016366 A IT 202000016366A IT 202000016366 A1 IT202000016366 A1 IT 202000016366A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sink
section
edge
end portion
peripheral end
Prior art date
Application number
IT102020000016366A
Other languages
English (en)
Inventor
Graziano Traversa
Giancarlo Traversa
Original Assignee
Elleci Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elleci Spa filed Critical Elleci Spa
Priority to IT102020000016366A priority Critical patent/IT202000016366A1/it
Priority to EP21170543.9A priority patent/EP3936672A1/en
Publication of IT202000016366A1 publication Critical patent/IT202000016366A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/12Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
    • E03C1/14Wash-basins connected to the waste-pipe
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/12Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
    • E03C1/18Sinks, whether or not connected to the waste-pipe
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/12Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
    • E03C1/18Sinks, whether or not connected to the waste-pipe
    • E03C1/182Sinks, whether or not connected to the waste-pipe connected to the waste-pipe
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03CDOMESTIC PLUMBING INSTALLATIONS FOR FRESH WATER OR WASTE WATER; SINKS
    • E03C1/00Domestic plumbing installations for fresh water or waste water; Sinks
    • E03C1/12Plumbing installations for waste water; Basins or fountains connected thereto; Sinks
    • E03C1/32Holders or supports for basins
    • E03C1/33Fastening sinks or basins in an apertured support

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Sink And Installation For Waste Water (AREA)

Description

?Lavello e relativo metodo di fabbricazione?.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un lavello ed un relativo metodo di fabbricazione.
Allo stato dell'arte, nel settore di riferimento, ? noto che i lavelli presentano conformazioni dedicate alle specifiche tecniche di montaggio sul piano di lavoro.
Sono noti, in generale, sostanzialmente quattro principali metodi di installazione a cui corrispondono quattro tipologie di lavello:
- installazione ad incasso (o ?standard?), in cui la sede forata sul piano di lavoro ? pi? piccola del perimetro del lavello e quest'ultimo viene inserito dall'alto con il suo bordo perimetrale che sormonta il piano attorno alla sede forata;
- installazione ?sotto-top?, in cui la sede forata sul piano di lavoro ? pi? piccola del perimetro del lavello e quest'ultimo viene inserito dal basso ed incollato al di sotto del piano;
- installazione di tipo ?integrato?, che differisce dalla installazione ?sotto-top? per via del fatto che sia il lavello che il piano sono lavorati (ad es. mediante rettifica o levigatura) in coincidenza della zona di accoppiamento tra i due per evitare tratti curvi e dare continuit? all'installazione;
- installazione ?filo-top?, che si distingue nella soluzione con fresatura svasata e in quella con fresatura a gradino: in breve,
la prima soluzione (fresatura svasata) prevede che il bordo della sede forata del piano di lavoro ed il bordo del lavello siano fresati in modo da presentare ciascuno una superficie di contatto inclinata rispetto alla verticale (in condizione di utilizzo del lavello);
la seconda soluzione (fresatura a gradino), invece, prevede che il bordo della sede forata del piano di lavoro sia rettificato realizzando una sorta di cornice definita da pareti ortogonali (una verticale ed una orizzontale) in cui si insedia il bordo periferico del lavello, che a tal fine viene rettificato anch'esso, avendo cura di lasciare (tra cornice e bordo del lavello) tolleranze adeguate alla inserzione di mastici sigillanti e/o collanti.
Le soluzioni note e fin qui descritte implicano che, una volta scelta una installazione si debba scegliere il lavello adeguato perch?, evidentemente, un lavello predisposto per una certa modalit? di installazione non pu? essere impiegato in una modalit? diversa.
Ci? comporta come conseguenza indesiderata che un installatore debba tenere a magazzino un numero elevato di tipologie di lavelli, a seconda delle installazioni che verr? chiamato a fare.
In particolare, i lavelli realizzati in materiale composito sono fabbricati mediante stampaggio ad iniezione: questa tecnologia lascia necessariamente sul bordo del lavello una parete di sformo che si prolunga poi in una superficie di raccordo curva.
In questo caso il lavello in composito si presta al montaggio ?standard?, ma qualora debba essere montato ?filo-top? deve necessariamente essere lavorato mediante asportazione di materiale sul bordo e non pu? -pertanto- esserne previsto un nuovo e diverso utilizzo in un montaggio standard. Altri limiti dello stato dell'arte sono legati al fatto che le lavorazioni sul bordo del lavello (ad es. nel caso di una installazione ?filo-top? in generale), sono relativamente complesse ed onerose (arrivando anche ad incidere fino al 30% sul costo del lavello).
Un altro limite ? che nel caso di una installazione ?filo-top? anche il piano di lavoro deve essere lavorato e ci? comporta che sia realizzato in materiale pregiato (es. in composito, pietra naturale o HPL compatto).
Il compito del presente trovato ? quello di realizzare un lavello che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o pi? degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato ? quello di mettere a disposizione un lavello, preferibilmente in materiale composito, che sia sfruttabile senza modifiche in almeno due diverse soluzioni di installazione, riducendo cos? il costo e le difficolt? di installazione legate alle lavorazioni di fresatura del bordo del lavello.
Altro scopo del trovato ? mettere a disposizione un metodo di fabbricazione di un lavello secondo il trovato.
Non ultimo scopo del trovato ? quello di realizzare un lavello che sia di elevata affidabilit?, di relativamente facile realizzazione ed a costi competitivi.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un lavello secondo la rivendicazione 1, opzionalmente dotato di una o pi? delle caratteristiche delle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del lavello secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra un lavello secondo il trovato montato in assetto operativo su di un piano di lavoro ed installato in modo ?standard?;
- la figura 2 illustra un lavello secondo il trovato montato in assetto operativo su di un piano di lavoro ed installato in modo ?filo-top?;
- la figura 3 illustra una sezione lungo un piano verticale del lavello secondo il trovato;
- la figura 4 illustra una sezione lungo un piano verticale di un bordo del lavello della figura precedente;
- la figura 5 illustra una sezione lungo un piano verticale di un bordo del lavello del trovato quando installato come in figura 1;
- la figura 6 illustra una sezione lungo un piano verticale di un bordo del lavello del trovato quando installato come in figura 2.
Con riferimento alle figure ed in particolare alla sezione di figura 3, il lavello secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un corpo concavo 2 ed un bordo libero 3 collegato al corpo concavo 2.
Il bordo libero 3 del lavello ? riconoscibile perch? costituisce la porzione del lavello 1 che aggetta all'esterno rispetto al corpo concavo 2. Quest'ultimo comprende a sua volta delle pareti di mantello 21 ed un fondo 22.
Il lavello 1 ? configurato per essere installato su un piano di lavoro P, mostrato nelle figure 1, 2, 5 e 6. Il piano di lavoro P ? ad esempio un piano di una cucina, di un mobile bagno o simili.
La forma complessiva, in pianta dall'alto, del lavello 1 pu? essere qualsivoglia: nelle figure a titolo di esempio ? mostrato un lavello 1 avente forma in pianta sostanzialmente rettangolare, ma la forma potrebbe essere anche diversa, ad es. ovale o rotonda o sagomata in altro modo. Inoltre il lavello potrebbe essere con vasche multiple.
Quando ci riferisce, nel seguito, ad un assetto operativo del lavello, si intende indicare l'assetto con cui il lavello 1 viene posato in opera ed ? destinato a funzionare.
Con riferimento anche alla figura 4 di dettaglio, secondo il trovato, vantaggiosamente, il bordo 3 comprende una porzione periferica di estremit? 4 che, lungo un piano di sezione verticale (con il lavello 1 in assetto operativo), comprende un primo 41 ed un secondo 42 tratto sostanzialmente rettilinei, l'angolo ? definito tra un prolungamento del primo tratto 41 ed il secondo tratto 42 essendo compreso tra 1? e 45?.
In sostanza ed in altre parole, in coincidenza del suo spessore, la porzione periferica del bordo 3 presenta due superfici perimetrali che si estendono per l'intero spessore del bordo 3 del lavello 1 ed attorno al perimetro del lavello 1: una prima superficie rettilinea che si sviluppa lungo il primo tratto 41 ed una seconda superficie rettilinea che si sviluppa lungo il secondo tratto 42.
Pertanto l'angolo tra il prolungamento della prima superficie e la seconda superficie ? compreso tra 1? e 45?, analogamente a quello compreso tra il primo 41 ed il secondo tratto 42.
Secondo una caratteristica opzionale, il primo tratto 41 della porzione periferica di estremit? 4 ? inclinato rispetto ad un asse verticale V di un angolo ? compreso tra 0? e 9? quando il lavello 1 ? in assetto operativo.
Questo consente vantaggiosamente di realizzare il lavello mediante stampaggio, ad esempio stampaggio ad iniezione di un materiale composito: tale inclinazione assolve infatti al ruolo dello ?sformo? necessario per estrarre il lavello dallo stampo.
Secondo un'altra caratteristica opzionale, il lavello 1 secondo il trovato, infatti ? realizzato in materiale composito e fabbricato mediante stampaggio ad iniezione. Il primo 41 ed il secondo 42 tratto della porzione periferica di estremit? 4 sono realizzati assieme al bordo 3 e di pezzo con detto corpo 2 nella medesima operazione di stampaggio ad iniezione.
Questo permette di ridurre i costi complessivi e la necessit? di lavorazioni aggiuntive dopo che il lavello 1 ? stato realizzato.
Scendendo maggiormente nel dettaglio, il bordo 3 comprende una superficie inferiore 31 ed una superiore 32 opposte e sostanzialmente parallele tra loro, visibili nel dettaglio in sezione di figura 4; la superficie inferiore 31 e quella superiore 32 sono collegate dalla porzione periferica di estremit? 4.
Preferibilmente la superficie inferiore 31 ? immediatamente adiacente al primo tratto 41 della porzione periferica di estremit? 4 e la superficie superiore 32 ? immediatamente adiacente al secondo tratto 42 della porzione periferica di estremit? 4.
Preferibilmente, inoltre, la superficie inferiore 31 comprende una porzione esterna rettificata 33 o su cui ? equivalentemente realizzata una asportazione di materiale, che quindi risulta essere la parte di superficie inferiore pi? prossima al primo tratto 41.
Secondo il trovato, il metodo di fabbricazione del lavello 1 prevede il passo di realizzare, nella medesima operazione di stampaggio di un materiale stampabile, il corpo 2 ed il bordo libero 3 del lavello 1 il quale bordo libero 3 ? stampato in modo da presentare una porzione periferica di estremit? 4 che, lungo un piano di sezione verticale con il lavello in assetto operativo, comprende un primo 41 ed un secondo 42 tratto sostanzialmente rettilinei, l'angolo definito tra un prolungamento del primo tratto ed il secondo tratto essendo compreso tra 1? e 45?.
Opzionalmente il metodo secondo il trovato prevede il passo di realizzare una operazione di asportazione di materiale 33 in corrispondenza di una superficie inferiore 31 del bordo 3 per realizzare una porzione esterna rettificata 33 prossima al primo tratto 41.
Il lavello 1 secondo il trovato ? installabile indifferentemente in modo ?standard?, come in figura 1, o in modo ?filo-top?, come in figura 2, senza che siano necessarie operazioni addizionali sul lavello, come evidente anche dalle figure 5 e 6. Infatti, il bordo del lavello 1 cos? realizzato non deve essere ri-lavorato in funzione della installazione prescelta (come era invece nei casi dell'arte nota), ma risulta gi? finito esteticamente adattandosi ad entrambe le tipologie di installazione mostrate.
Inoltre, l'inclinazione del secondo tratto 42, che nell'assetto montato del lavello ? quella montata pi? in alto, costituisce una sede per l'applicazione di un mastice sigillante M quando il lavello 1 ? installato ?filo-top?. Vantaggiosamente, per via della realizzazione secondo il trovato, la distanza tra bordo 3 del lavello 1 ed il piano di lavoro P ? ridotta anche in assenza di lavorazioni addizionali sul lavello con conseguente riduzione della quantit? di mastice M applicato in finitura nella fessura tra i due.
Per comprendere al meglio questo vantaggio si consideri che nei lavelli realizzati secondo lo stato dell'arte tale zona ? usualmente curva e che volendo installarli ?filo-top? la quantit? di mastice M necessaria ? superiore, con una finitura estetica non accettabile.
Durante l'installazione, in corrispondenza della porzione 33 rettificata della superficie inferiore 31, ? previsto l'utilizzo di un collante C.
Un ulteriore vantaggio che deriva dal trovato 1 ? quello di ridurre il numero delle tipologie di lavelli che debbono essere tenuti a magazzino per le diverse installazioni.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito delle rivendicazioni allegate.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilit? delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (8)

RIVENDICAZIONI
1. Lavello (1) configurato per essere installato su un piano di lavoro (P) comprendente un corpo concavo (2) ed un bordo libero (3) collegato al corpo concavo (2) e aggettante all'esterno rispetto quest'ultimo (2), caratterizzato dal fatto che
il bordo (3) comprende una porzione periferica di estremit? (4) che, lungo un piano di sezione verticale con il lavello in assetto operativo, comprende un primo (41) ed un secondo (42) tratto sostanzialmente rettilinei, l'angolo definito tra un prolungamento del primo tratto ed il secondo tratto essendo compreso tra 1? e 45?.
2. Lavello (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo tratto (41) della porzione periferica di estremit? (4) ? inclinato rispetto ad un asse verticale di un angolo compreso tra 0? e 8? quando il lavello (1) ? in assetto operativo.
3. Lavello (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ? realizzato in materiale composito e fabbricato mediante stampaggio ad iniezione, detti primo (41) e secondo (42) tratto della porzione periferica di estremit? (4) essendo realizzati assieme al detto bordo (3) e di pezzo con detto corpo (2) nella medesima operazione di stampaggio ad iniezione.
4. Lavello (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto bordo (3) comprende una superficie inferiore (31) ed una superiore (32) opposte e sostanzialmente parallele tra loro, la superficie inferiore (31) e quella superiore (32) essendo collegate dalla porzione periferica di estremit? (4).
5. Lavello (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie inferiore (31) ? immediatamente adiacente al primo tratto (41) della porzione periferica di estremit? (4) e la superficie superiore (32) ? immediatamente adiacente al secondo tratto (42) della porzione periferica di estremit? (4).
6. Lavello (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 4 o 5, caratterizzato dal fatto che la superficie inferiore (31) comprende una porzione esterna rettificata.
7. Metodo di fabbricazione di un lavello (1) comprendente il passo di realizzare, nella medesima operazione di stampaggio di un materiale stampabile, un corpo (2) ed un bordo libero (3) del lavello (1), caratterizzato dal fatto che il bordo libero (3) ? stampato in modo da presentare una porzione periferica di estremit? (4) che, lungo un piano di sezione verticale con il lavello in assetto operativo, comprende un primo (41) ed un secondo (42) tratto sostanzialmente rettilinei, l'angolo definito tra un prolungamento del primo tratto ed il secondo tratto essendo compreso tra 1? e 45?.
8. Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che prevede inoltre il passo di realizzare una operazione di asportazione di materiale (33) in corrispondenza di una superficie inferiore (31) del bordo (3) per realizzare una porzione esterna rettificata (33) prossima al primo tratto (41).
IT102020000016366A 2020-07-07 2020-07-07 Lavello e relativo metodo di fabbricazione. IT202000016366A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016366A IT202000016366A1 (it) 2020-07-07 2020-07-07 Lavello e relativo metodo di fabbricazione.
EP21170543.9A EP3936672A1 (en) 2020-07-07 2021-04-26 Sink and corresponding manufacturing method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016366A IT202000016366A1 (it) 2020-07-07 2020-07-07 Lavello e relativo metodo di fabbricazione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000016366A1 true IT202000016366A1 (it) 2022-01-07

Family

ID=72644678

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000016366A IT202000016366A1 (it) 2020-07-07 2020-07-07 Lavello e relativo metodo di fabbricazione.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3936672A1 (it)
IT (1) IT202000016366A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3613128A (en) * 1970-05-18 1971-10-19 Unarco Industries Self-rimming porcelain enameled sink
DE3824242A1 (de) * 1988-07-16 1990-01-18 Roemmler H Resopal Werk Gmbh Thermoplastisches formteil und verfahren zu seiner herstellung
EP0531590A1 (en) * 1990-05-03 1993-03-17 Castle Neroche (Interiors) Limited Improvements in or relating to worktop assemblies
EP1905905A1 (de) * 2006-09-15 2008-04-02 BLANCO GmbH + Co KG Spüle zum Einsetzen in eine Ausschnittsöffnung einer Arbeitsplatte

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3613128A (en) * 1970-05-18 1971-10-19 Unarco Industries Self-rimming porcelain enameled sink
DE3824242A1 (de) * 1988-07-16 1990-01-18 Roemmler H Resopal Werk Gmbh Thermoplastisches formteil und verfahren zu seiner herstellung
EP0531590A1 (en) * 1990-05-03 1993-03-17 Castle Neroche (Interiors) Limited Improvements in or relating to worktop assemblies
EP1905905A1 (de) * 2006-09-15 2008-04-02 BLANCO GmbH + Co KG Spüle zum Einsetzen in eine Ausschnittsöffnung einer Arbeitsplatte

Also Published As

Publication number Publication date
EP3936672A1 (en) 2022-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6814619B2 (ja) 洗面器
US20190309504A1 (en) Wash basin
IT202000016366A1 (it) Lavello e relativo metodo di fabbricazione.
JP3072408B2 (ja) 配管排水用アダプター
CN210622231U (zh) 一种新型不锈钢踢脚线
CN205712952U (zh) 一种多功能装饰型材
KR100982437B1 (ko) 걸레받이
JP4622810B2 (ja) 洗面ボウルカウンター
US678008A (en) Drain-board.
CN213087185U (zh) 一种整体卫浴天花安装结构
IT201900007072A1 (it) Sistema di precisione di posa piastrelle
IT201800007482A1 (it) Struttura di serbatoio, particolarmente per la vinificazione o per lo stoccaggio di prodotti alcolici.
CN208686019U (zh) 一种地脚线安装结构
CN207332187U (zh) 隐藏加固式角码
ITPN970056A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di un piano di lavoro per apparecchi domestici e simili nonche' piano cosi' ottenuto
CN205653996U (zh) 一种多功能护墙
JPS5826640Y2 (ja) 洗い場付浴槽
ITBO20090002U1 (it) Piastrella metallica.
IT202000015904A1 (it) Manufatto di rivestimento di un gradino e metodo per la realizzazione di un rivestimento di un gradino
JPH083343Y2 (ja) 洗面キャビネット
ITCZ20120014A1 (it) Sistema combinato lavabo/lavatoio ad utilizzo simultaneo
JP2003003637A (ja) 笠木のエンドキャップ構造
IT202000005239A1 (it) Tavolo perfezionato
IT201900001115A1 (it) Troppopieno per lavelli o simili.
KR200235659Y1 (ko) 배수전커버