IT202000005239A1 - Tavolo perfezionato - Google Patents

Tavolo perfezionato Download PDF

Info

Publication number
IT202000005239A1
IT202000005239A1 IT102020000005239A IT202000005239A IT202000005239A1 IT 202000005239 A1 IT202000005239 A1 IT 202000005239A1 IT 102020000005239 A IT102020000005239 A IT 102020000005239A IT 202000005239 A IT202000005239 A IT 202000005239A IT 202000005239 A1 IT202000005239 A1 IT 202000005239A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
legs
grooves
fastening element
edge
Prior art date
Application number
IT102020000005239A
Other languages
English (en)
Inventor
Jeremiah Ferrarese
Paolo Scagnellato
Original Assignee
Cerantola S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cerantola S P A filed Critical Cerantola S P A
Priority to IT102020000005239A priority Critical patent/IT202000005239A1/it
Publication of IT202000005239A1 publication Critical patent/IT202000005239A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B13/00Details of tables or desks
    • A47B13/02Underframes
    • A47B13/021Fastening devices of the feet or legs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B12/00Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior
    • F16B12/10Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like
    • F16B12/12Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like for non-metal furniture parts, e.g. made of wood, of plastics
    • F16B12/14Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior using pegs, bolts, tenons, clamps, clips, or the like for non-metal furniture parts, e.g. made of wood, of plastics using threaded bolts or screws
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/06Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips
    • F16B5/0607Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other
    • F16B5/0614Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of clamps or clips joining sheets or plates to each other in angled relationship
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B13/00Details of tables or desks
    • A47B13/02Underframes
    • A47B13/021Fastening devices of the feet or legs
    • A47B2013/022Fastening devices of the feet or legs with detachable connection of a tubular leg

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Inert Electrodes (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Polishing Bodies And Polishing Tools (AREA)

Description

TAVOLO PERFEZIONATO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un tavolo perfezionato.
Oggigiorno, ? diffusa una notevole quantit? di tavoli, impiegati nei pi? diversi ambiti della vita quotidiana delle persone, sia in campo domestico, che lavorativo, che di svago.
Normalmente, un tavolo ? costituito da un piano associato ad una pluralit? di gambe di supporto, sviluppantesi ortogonalmente al piano ed al di sotto di esso, in uso.
Piano e gambe sono solitamente in materiale metallico e/o materia plastica e/o legno e derivati e/o materiali compositi.
Generalmente, le gambe sono associate al piano mediante un telaio, solitamente a forma di cornice, fissato al piano, a cui sono collegate.
In alternativa, esistono tavoli in cui le gambe sono fissate direttamente al piano.
Tali tecniche note presentano alcuni inconvenienti.
Nel caso di tavoli in cui ? presente un telaio per il collegamento alle gambe, ? necessaria la presenza di quest'ultimo, che deve essere precedentemente realizzato a parte, preventivamente fissato al piano e, successivamente, devono essere associate le gambe ad esso.
Questo determina una realizzazione del tavolo lunga e disagevole e l'impiego di una notevole quantit? di materiale per la realizzazione del telaio.
Inoltre, la fase di realizzazione del telaio e la fase di fissaggio di questo al piano, comporta un allungamento dei tempi di realizzazione del tavolo.
Nel caso, invece, di fissaggio diretto delle gambe al piano, solitamente queste presentano una estremit? flangiata, con una pluralit? di fori passanti, che viene fissata al piano mediante elementi di fissaggio ineriti in questi fori, quali viti, spine o chiodi.
Questo determina un procedimento di realizzazione del tavolo lungo e disagevole e l'impiego di una notevole quantit? di elementi di fissaggio.
Inoltre, per il fissaggio delle gambe al piano ? necessario l'impiego di utensili e questo rende pi? complessa e disagevole la realizzazione del tavolo.
Il compito del presente trovato ? quello di realizzare un tavolo che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o pi? degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato ? quello di realizzare un tavolo che non necessiti di un telaio per il collegamento delle gambe al piano e consenta un risparmio di materiale rispetto ad analoghi tavoli di tipo noto.
Un altro scopo del trovato ? quello di mettere a punto un tavolo che consenta una pi? agevole e veloce associazione delle gambe al piano e conseguentemente una pi? veloce ed agevole realizzazione del tavolo stesso.
Un ulteriore scopo del trovato ? quello di realizzare un tavolo che permetta di fissare le gambe al piano agevolmente, senza l'impiego di utensili e con un ridotto numero di elementi di fissaggio.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato ? quello di realizzare un tavolo che sia di elevata affidabilit?, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un tavolo, comprendente un piano ed una pluralit? di gambe sviluppantesi ortogonalmente a detto piano ed al di sotto di questo in assetto d'uso di detto tavolo, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette gambe ? fissata direttamente a detto piano mediante un solo elemento di fissaggio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del tavolo secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra un tavolo secondo il trovato;
- la figura 2 illustra una vista ortogonale di un componente del tavolo di figura 1;
- la figura 2a illustra un particolare ingrandito del componente illustrato in figura 2;
- la figura 3 illustra una vista parziale, in sezione, del componente illustrato in figura 2;
- la figure da 4a a 4c, illustrano, ciascuna, una diversa fase realizzativa di un tavolo secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, un tavolo secondo il trovato ? indicato globalmente con il numero di riferimento 10.
Il tavolo 10 comprende un piano 11 ed una pluralit? di gambe 12.
Nell'esempio di tavolo 10 riportato nelle figure, il piano 11 presenta sagoma quadrangolare e le gambe 12 sono quattro, di cui solo due evidenti in figura 1.
In altre forme realizzative, non illustrate nelle figure, il tavolo ha un piano di forma differente e/o un numero di gambe diverso.
Le gambe 12 si sviluppano ortogonalmente al piano 11, al di sotto di questo, in assetto d'uso del tavolo 10.
In una forma realizzativa preferita, il piano 11 ? in HPL (High Pressure Laminate).
Una delle peculiarit? del trovato consiste nel fatto che ciascuna delle gambe 12 ? fissata direttamente al piano 11 mediante un solo elemento di fissaggio 13.
L'elemento di fissaggio 13 ? una vite a testa allargata, che comprende:
- uno stelo filettato 14, inserito, nel verso della freccia 17 di figura 4a, ed avvitato ad una estremit? 16 della gamba 12,
- una testa 15, sporgente dalla gamba 12 ed inserita nel piano 11, secondo il verso della freccia 18 di figura 4b.
In particolare, la testa 15 ?, ad esempio esagonale e/o quadrangolare e/o ovale.
In particolare, la gamba 12 ?, ad esempio, realizzata:
- in metallo e presenta un dado, non rappresentato nelle figure, all'estremit? 16, per l'avvitamento dell'elemento di fissaggio 13, tale dado pu? essere saldato all'estremit? 16;
- in legno e presenta, all'estremit? 16, una boccola internamente filettata, non rappresentata nelle figure, per l'avvitamento dell'elemento di fissaggio 13.
Il piano 11 presenta, sulla sua superficie 22, inferiore in assetto d'uso del tavolo 10, una pluralit? di scanalature 19.
Tali scanalature 19 sono realizzate mediante fresatura.
Con riferimento alla figura 2, le scanalature 19 presentano sviluppo longitudinale lungo le diagonali del piano 11.
Tuttavia, in altre forme realizzative, non rappresentate nelle figure, possono avere sviluppo longitudinale differente.
Ciascuna di queste scanalature 19 ? atta all'associazione del piano 11 ad una corrispondente gamba 12.
Ognuna di queste scanalature 19 ? definita da due opposte pareti longitudinali 21, che presentano una distanza reciproca:
- paragonabile al diametro della sezione trasversale dello stelo filettato 14 dell'elemento di fissaggio 13,
- ed inferiore alla dimensione minima della sezione trasversale della testa 15 dell'elemento di fissaggio 13.
Nella presente descrizione, con l'espressione ?sezione trasversale? si intende la sezione su di un piano ortogonale alla direzione di sviluppo dell'elemento di fissaggio 13.
Ogni scanalatura 19 presenta due opposti sottosquadri 20, ciascuno lungo una delle pareti longitudinali 21 e/o una sezione a coda di rondine.
Tali sottosquadri 20 definiscono una sede di alloggiamento e scorrimento per la testa 15 dell'elemento di fissaggio 13 lungo la direzione di sviluppo della scanalatura 19.
Questa sede di alloggiamento per la testa 15, pur consentendo lo scorrimento di questa, presenta dimensioni tali da impedire la rotazione della testa 15 dell'elemento di fissaggio 13 attorno all'asse di sviluppo dell'elemento di fissaggio 13.
Ciascuna delle scanalature 19 presenta una prima estremit? 23, allargata, di dimensioni sostanzialmente maggiori di quelle della sezione trasversale della testa 15 dell'elemento di fissaggio 13.
Tale prima estremit? 23 ? rivolta verso il bordo perimetrale esterno del piano 11.
Ogni scanalatura 19 presenta una seconda estremit? 24, opposta alla prima estremit? 23 di dimensioni ridotte e sostanzialmente pari alle dimensioni della sezione trasversale dello stelo filettato 14.
In altre varianti realizzative, non illustrate nelle figure, ? la seconda estremit? 24 ad essere rivolta verso il bordo perimetrale esterno del piano 11.
In ulteriori varianti realizzative, non illustrate nelle figure, una o pi? scanalature 19 presentano sviluppo parallelo ad un bordo perimetrale del piano 11 e la prima estremit? 23 e la seconda estremit? 24 di queste scanalature 19 sono equidistanti da tale bordo.
Preferibilmente, il bordo della prima estremit? 23 ricalca il bordo della testa 15 dell'elemento di fissaggio 13, mentre il bordo della seconda estremit? 24 ricalca sostanzialmente il bordo dello stelo filettato 14.
Dalla prima estremit? 23 della scanalatura 19 si sviluppano al contempo le pareti longitudinali 21 ed i rispettivi sottosquadri 20, in direzione della seconda estremit? 24.
Con riferimento alle figure da 4a a 4c, l'assemblaggio del tavolo, pi? agevole e veloce rispetto ad analoghi tavoli di tipo noto, ? il seguente.
Per prima cosa viene associato un elemento di fissaggio 13 ad una rispettiva gamba 12, inserendo, nel verso della freccia 17 di figura 4a, ed avvitando parzialmente lo stelo filettato 14 dell'elemento di fissaggio 13 nell'estremit? 16 della gamba 12.
Quindi, si associa la gamba 12 al piano 11, inserendo la testa 15 dell'elemento di fissaggio 13 pre-associato alla gamba 12, nella prima estremit? 23 di una rispettiva scanalatura 19, secondo il verso della freccia 18 di figura 4b.
Quindi si trasla la gamba 12 verso la seconda estremit? 24 della scanalatura 19, nella direzione della freccia 25 di figura 4c, per effetto dello scorrimento della testa 15 dell'elemento di fissaggio 13 all'interno della sede definita dai sottosquadri 20.
? da notare come, sia possibile traslare la gamba fino alla distanza desiderata e non necessariamente fino alla seconda estremit? 24.
Questo consente la possibilit? di conferire al tavolo 10 diverse configurazioni ed aspetti estetici a seconda delle esigenze e dei gusti dell'utilizzatore.
Infine si serra la gamba 12 al piano 11, ruotando la gamba 12 attorno al suo asse di sviluppo, nella direzione della freccia 26 di figura 4c.
Per effetto della dimensione della sede definita dai sottosquadri 20 per la testa 15 dell'elemento di fissaggio 13, che impedisce la rotazione di quest'ultima, la gamba 12 ruota attorno all'elemento di fissaggio 13, che resta contemporaneamente fisso attorno al suo asse di sviluppo, avvitandosi allo stelo filettato 14 di quest'ultimo e serrandosi/fissandosi al piano 11.
Queste operazioni sono eseguite per ciascuna gamba 12 del tavolo 10, ultimando l'assemblaggio di quest'ultimo.
In maniera diametralmente opposta, ? possibile smontare il tavolo 10 rimuovendo l'associazione tra le gambe 12 ed il piano 11.
? da notare come le operazioni di assemblaggio del tavolo 10 sopra descritte possono essere eseguite manualmente e senza l'ausilio di utensili.
Si ? in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando un tavolo che non necessita di un telaio per il collegamento delle gambe al piano e consente un risparmio di materiale rispetto ad analoghi tavoli di tipo noto.
Con il trovato si ? messo a punto un tavolo che consente una pi? agevole e veloce associazione delle gambe al piano e conseguentemente una pi? veloce ed agevole realizzazione del tavolo stesso.
Inoltre, con il trovato si ? realizzato un tavolo che permette di fissare le gambe al piano agevolmente, senza l'impiego di utensili e con un ridotto numero di elementi di fissaggio.
Il trovato, cos? concepito, ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purch? compatibili con l'uso specifico, nonch? le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilit? delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tavolo (10), comprendente un piano (11) ed una pluralit? di gambe (12) sviluppantesi ortogonalmente a detto piano (11) ed al di sotto di questo in assetto d'uso di detto tavolo (10), caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette gambe (12) ? fissata direttamente a detto piano (11) mediante un solo elemento di fissaggio (13).
  2. 2. Tavolo (10), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto piano (11) ? in HPL.
  3. 3. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di fissaggio (13) ? una vite a testa allargata, che comprende: - uno stelo filettato (14) inserito ed avvitato ad una estremit? (16) di una di dette gambe (12), - una testa (15), sporgente da detta una di dette gambe (12) ed inserita in detto piano (11).
  4. 4. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta testa (15) ? esagonale e/o quadrangolare e/o ovale.
  5. 5. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto piano (11) presenta, sulla sua superficie (22), inferiore in assetto d'uso di detto tavolo (10), una pluralit? di scanalature (19).
  6. 6. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette scanalature (19) ? definita da due opposte pareti longitudinali (21), che presentano una distanza reciproca: - paragonabile al diametro della sezione trasversale di detto stelo filettato (14) di detto elemento di fissaggio (13), - ed inferiore alla dimensione minima della sezione trasversale di detta testa (15) di detto elemento di fissaggio (13).
  7. 7. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette scanalature (19) presenta due opposti sottosquadri (20), ciascuno di detti sottosquadri (20) essendo lungo una di dette pareti longitudinali (21).
  8. 8. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti sottosquadri (20) definiscono una sede di alloggiamento e scorrimento per detta testa (15) di detto elemento di fissaggio (13) lungo la direzione di sviluppo di una rispettiva di dette scanalature (19).
  9. 9. Tavolo (10), secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta sede di alloggiamento e scorrimento per detta testa (15) presenta dimensioni tali da impedire la rotazione di detta testa (15) di detto elemento di fissaggio (13) attorno all'asse di sviluppo di detto elemento di fissaggio (13).
  10. 10. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette scanalature (19) presenta: - una prima estremit? (23), allargata, di dimensioni sostanzialmente maggiori di quelle della sezione trasversale di detta testa (15) di detto elemento di fissaggio (13), - una seconda estremit? (24), opposta a detta prima estremit? (23) di dimensioni ridotte e sostanzialmente pari alle dimensioni della sezione trasversale di detto stelo filettato (14).
  11. 11. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il bordo di detta prima estremit? (23) ricalca il bordo di detta testa (15) di detto elemento di fissaggio (13) e il bordo di detta seconda estremit? (24) ricalca sostanzialmente il bordo di detto stelo filettato (14).
  12. 12. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette scanalature (19) sono realizzate mediante fresatura.
  13. 13. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette gambe (12) ? realizzata in metallo e presenta un dado ad una sua estremit? (16).
  14. 14. Tavolo (10), secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette gambe (12) ? realizzata in legno e presenta, ad una sua estremit? (16), una boccola internamente filettata.
IT102020000005239A 2020-03-11 2020-03-11 Tavolo perfezionato IT202000005239A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005239A IT202000005239A1 (it) 2020-03-11 2020-03-11 Tavolo perfezionato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005239A IT202000005239A1 (it) 2020-03-11 2020-03-11 Tavolo perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005239A1 true IT202000005239A1 (it) 2021-09-11

Family

ID=70804984

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000005239A IT202000005239A1 (it) 2020-03-11 2020-03-11 Tavolo perfezionato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000005239A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US813406A (en) * 1905-07-14 1906-02-27 Joseph Cornell Table-leg fastening.
WO2016137385A1 (en) * 2015-02-27 2016-09-01 Ikea Supply Ag Furniture joint
FR3045746A1 (fr) * 2015-12-16 2017-06-23 Marcel Mathou Assemblage par piece encastree

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US813406A (en) * 1905-07-14 1906-02-27 Joseph Cornell Table-leg fastening.
WO2016137385A1 (en) * 2015-02-27 2016-09-01 Ikea Supply Ag Furniture joint
FR3045746A1 (fr) * 2015-12-16 2017-06-23 Marcel Mathou Assemblage par piece encastree

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000005239A1 (it) Tavolo perfezionato
CN205758049U (zh) 便于生产组装的家具柜框架结构
ITUD940187A1 (it) Sistema di accoppiamento e bloccaggio per sedie smontabili
CN105901997A (zh) 结构改良的家具柜
IT202100011390A1 (it) Sistema di fissaggio per gambe di supporto al piano di un tavolo
CN209677943U (zh) 一种铝框床头
ITVR20090148A1 (it) Montante di supporto per un pannello, particolarmente per pannelli di chiusura di box doccia
KR200470066Y1 (ko) 기념패 받침대
KR200377327Y1 (ko) 알루미늄 패널을 이용한 수납장의 연결부재
ITMI20000147U1 (it) Dispositivo perfezionato per il fissaggio dei gradini alle struttureportanti di scale
CN206123855U (zh) 一种用于木板生产的钻孔机
JP3078542U (ja) 自動販売機の転倒防止用補助板
IT202000016339A1 (it) Pannello multistrato con elementi di fissaggio
JPH0312155Y2 (it)
IT201900012465A1 (it) Alloggiamento perfezionato per cilindro di un maniglione a barra
JPS594100Y2 (ja) 階段装置
JP3116621U (ja) 転倒防止用具
IT202200000446A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di un reggi-ciclo ad un fodero basso di una bicicletta
KR800000707Y1 (ko) 상다리 부착구
JPH057379Y2 (it)
IT202100014204A1 (it) Dispositivo di giunzione di pannelli di mobili
IT9022431A1 (it) Dispositivo per il bloccaggio meccanico di componenti ad intelaiature in genere, in particolare di mobili
FI70456C (fi) Faeststycke foer prydnadsskivor exempelvis spegelglasrutor
CN104235142A (zh) 一种偏心锁紧组件及其空心型材组框方法
ITMI20012544A1 (it) Accessorio per componenti di arredo