IT202000014419A1 - Dispositivo di ammortizzazione per mezzi di pattinaggio e mezzo di pattinaggio perfezionato - Google Patents

Dispositivo di ammortizzazione per mezzi di pattinaggio e mezzo di pattinaggio perfezionato Download PDF

Info

Publication number
IT202000014419A1
IT202000014419A1 IT102020000014419A IT202000014419A IT202000014419A1 IT 202000014419 A1 IT202000014419 A1 IT 202000014419A1 IT 102020000014419 A IT102020000014419 A IT 102020000014419A IT 202000014419 A IT202000014419 A IT 202000014419A IT 202000014419 A1 IT202000014419 A1 IT 202000014419A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
skating
support portion
seat
adjustment
pin
Prior art date
Application number
IT102020000014419A
Other languages
English (en)
Inventor
Dino Lorenzetti
Original Assignee
Dino Lorenzetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dino Lorenzetti filed Critical Dino Lorenzetti
Priority to IT102020000014419A priority Critical patent/IT202000014419A1/it
Publication of IT202000014419A1 publication Critical patent/IT202000014419A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/0046Roller skates; Skate-boards with shock absorption or suspension system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/0086Roller skates adjustable in length to fit the size of the foot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/02Roller skates; Skate-boards with wheels arranged in two pairs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/04Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs
    • A63C17/06Roller skates; Skate-boards with wheels arranged otherwise than in two pairs single-track type
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C17/00Roller skates; Skate-boards
    • A63C17/26Roller skates; Skate-boards with special auxiliary arrangements, e.g. illuminating, marking, or push-off devices
    • A63C17/262Roller skates; Skate-boards with special auxiliary arrangements, e.g. illuminating, marking, or push-off devices with foot bindings or supports therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K3/00Bicycles
    • B62K3/002Bicycles without a seat, i.e. the rider operating the vehicle in a standing position, e.g. non-motorized scooters; non-motorized scooters with skis or runners
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/20Shock or vibration absorbing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/42Details of chassis of ice or roller skates, of decks of skateboards

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Air Bags (AREA)
  • Vehicle Waterproofing, Decoration, And Sanitation Devices (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI AMMORTIZZAZIONE PER MEZZI DI PATTINAGGIO E
MEZZO DI PATTINAGGIO PERFEZIONATO
DESCRIZIONE
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per mezzi di pattinaggio quali pattini a rotelle, skateboard, monopattini e simili e relativi mezzi di pattinaggio perfezionati.
Background
I mezzi di pattinaggio quali pattini, skateboard e monopattini sono generalmente provvisti di una superficie di supporto su cui l?utilizzatore carica il proprio peso, e di una pluralit? di ruote, disposte in serie o in parallelo rispetto alla direzione del moto, associate alla superficie di supporto. Come noto, un utilizzatore appoggia il proprio peso sulla superficie di supporto e mediante movimenti idonei delle gambe e dei piedi fornisce una spinta alle ruote, generando un moto di avanzamento del mezzo.
In questo modo, l?utilizzatore pu? compiere tragitti pi? o meno lunghi spingendo grazie alle proprie gambe.
Durante il tragitto ? frequente incontrare disconnessioni stradali, asperit? o ostacoli che potrebbero compromettere la stabilit? del mezzo e il comfort dell?utilizzatore. Nel caso di asperit? del terreno, il mezzo potrebbe ricevere e trasmettere vibrazioni eccessive, dannose sia per l?integrit? strutturale del mezzo, sia per le articolazioni dell?utilizzatore.
? nota l?esigenza di attrezzare i mezzi per pattinaggio con dispositivi ammortizzanti in grado di smorzare le vibrazioni e rendere pi? sicuro e confortevole l?utilizzo degli stessi mezzi.
Esistono mezzi di pattinaggio dotati di molle interposte tra la superficie di appoggio del piede dell?utilizzatore e le ruote. Tale soluzione risulta poco efficace e influisce negativamente sulla sensibilit? del piede dell?utilizzatore in quanto le ruote possono muoversi lateralmente rispetto alla superficie di appoggio. Ne consegue che non tutti gli urti e vibrazioni vengono dissipati e il controllo del mezzo da parte dell?utilizzatore risulta difficoltoso e poco accurato.
Sommario dell?invenzione
Il problema tecnico posto e risolto dalla presente invenzione ? pertanto quello di fornire un dispositivo per mezzi di pattinaggio che consenta di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da un dispositivo per mezzi di pattinaggio secondo la rivendicazione 1.
La presente invenzione fornisce altres? un mezzo di pattinaggio secondo la rivendicazione 8 e un kit per un mezzo di pattinaggio secondo la rivendicazione 16.
Caratteristiche preferite della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione fornisce alcuni rilevanti vantaggi. Il vantaggio principale consiste nel fatto che il dispositivo per mezzi di pattinaggio escogitato risulta essere facilmente integrabile a un mezzo di pattinaggio.
Un altro vantaggio consiste nel fatto che il dispositivo escogitato pu? essere facilmente integrato nella superficie di appoggio del piede, evitando movimenti laterali del dispositivo rispetto a quest?ultima. Tale vantaggio permette di garantire sensibilit? e controllo durante l?utilizzo del mezzo di pattinaggio.
Un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il dispositivo escogitato risulta essere facilmente montabile/smontabile e quindi facilmente sostituibile in caso di rottura o usura. Il pattino, infatti, pu? essere assemblato e reso funzionante tramite operazioni a mano, senza che si renda necessario utilizzare utensili.
La presente invenzione comporta numerosi ed evidenti vantaggi rispetto alla tecnica nota che, assieme alle caratteristiche ed alle modalit? di impiego della presente invenzione, risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
Descrizione breve delle figure
Verr? fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
? le Figure 1 e 2 mostrano un primo esempio di mezzo di pattinaggio perfezionato comprendente un dispositivo per mezzi di pattinaggio secondo la presente invenzione;
? la Figura 3 mostra una vista in esploso di un dispositivo per mezzi di pattinaggio secondo la presente invenzione;
? le Figure 4 e 5 mostrano dettagli di un primo esempio di mezzo di pattinaggio perfezionato comprendente un dispositivo per mezzi di pattinaggio secondo la presente invenzione;
? la Figure da 6 a 11, 14, 15 e 16 mostrano dettagli di un primo esempio di mezzo di pattinaggio perfezionato comprendente un dispositivo per mezzi di pattinaggio secondo la presente invenzione;
? la Figura 12 mostra una vista in pianta dal basso di un altro primo esempio di mezzo di pattinaggio perfezionato comprendente un dispositivo per mezzi di pattinaggio secondo la presente invenzione;
? la Figura 13 mostra un secondo esempio di mezzo di pattinaggio perfezionato comprendente un dispositivo per mezzi di pattinaggio secondo la presente invenzione.
Gli spessori e le curvature rappresentati nelle figure sopra introdotte vanno intesi come puramente esemplificativi, sono generalmente magnificati e non necessariamente mostrati in proporzione.
Descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite
A seguire verranno descritte varie forme di realizzazione e varianti dell?invenzione, e ci? con riferimento alle figure sopra introdotte.
Componenti analoghi sono denotati nelle diverse figure con il medesimo riferimento numerico.
Nella descrizione dettagliata che segue, forme di realizzazione e varianti ulteriori rispetto a forme di realizzazione e varianti gi? trattate nella descrizione medesima verranno illustrate limitatamente alle differenze con quanto gi? esposto.
Inoltre, le diverse forme di realizzazione e varianti descritte a seguire sono suscettibili di essere impiegate in combinazione, ove compatibili.
Con riferimento inizialmente alla Figura 1, secondo una forma di realizzazione dell?invenzione ? complessivamente denotato con 1 un dispositivo di ammortizzazione per mezzi di pattinaggio.
Nella presente divulgazione, per mezzi di pattinaggio si intende qualsiasi mezzo di trasporto provvisto di almeno una superficie di supporto su cui un utilizzatore pu? caricare il proprio peso e di una o pi? ruote associate alla superficie di supporto, configurato in modo tale che l?utilizzatore pu? imprimere una spinta alle ruote mediante movimenti idonei delle gambe e dei piedi, generando un moto di avanzamento del mezzo. Esempi di mezzi di pattinaggio sono i pattini a rotelle, gli skateboard e i monopattini.
Il dispositivo 1 pu? essere fornito come elemento indipendente, per esempio da fissare a una porzione inferiore 33 di una porzione di supporto 32 di un mezzo di pattinaggio 10, o pu? essere fornito integrato ad una porzione inferiore 33 di un mezzo di pattinaggio 10.
Il dispositivo 1 comprende almeno una cavit? 2 definita da una parete interna 5. Nella cavit? 2 pu? essere alloggiata una ruota 3 avente un perno 4 che ? sostanzialmente coincidente con un asse di rotazione O della stessa ruota 3. La configurazione ? tale che, in uso, la ruota 3 ? parzialmente fuoriuscente dalla cavit? 2. Una ruota 3 inserita nella cavit? 2, quindi, pu? essere posta a contatto di una superficie di avanzamento quale una strada, una pedana o simili, per poter rotolare e strisciare secondo un percorso di avanzamento.
Il dispositivo 1 comprende almeno una sede 6 sostanzialmente tubolare, ricavata nella parete interna 5. Con riferimento ad una normale posizione di utilizzo del dispositivo 1, la sede 6 ha uno sviluppo sostanzialmente trasversale rispetto al perno 4. Il perno 4 ? inseribile almeno parzialmente nella sede 6. Vantaggiosamente, la sede 6 pu? comprendere una scanalatura d?accesso 11 avente sviluppo sostanzialmente longitudinale in cui, in uso, pu? scorrere il perno 4. Inoltre, la sede 6 ? provvista di un?estremit? di accesso 7.
Il dispositivo 1, poi, ? fornito di almeno un elemento di ammortizzazione 8 inserito nella sede 6. L?elemento di ammortizzazione 8 pu? essere inserito/estratto nella/dalla sede 6 attraverso l?estremit? di accesso 7.
Utilmente, l?elemento di ammortizzazione 8 pu? essere del tipo di un elemento a molla. Preferibilmente, l?elemento a molla 8 pu? avere dimensioni e conformazione tali da entrare a misura nella sede 6. Come illustrato nella Figura 3, la sede 6 pu? avere conformazione sostanzialmente cilindrica e l?elemento a molla 8 pu? avere anche esso una conformazione cilindrica cos? da essere alloggiato nella sede 6.
La configurazione complessiva ? tale che, in uso, il perno 4 ? inserito nella sede 6 ad interagire con l?elemento di ammortizzazione 8. Quest?ultimo si comprime o si allunga in adattamento a variazioni di quota della ruota 3. Quando il dispositivo 1 ? applicato ad un mezzo per pattinaggio, all?avanzare della ruota 3 lungo un percorso, eventuali variazioni di quota dovute ad asperit?, discontinuit? e difformit? di materiale stradale vengono compensate dall?azione smorzante dell?elemento di ammortizzazione 8. Le sollecitazioni trasmesse dalla ruota 3 in corrispondenza delle sopra citate variazioni di quota vengono assorbite con conseguente miglioramento del controllo del mezzo da parte dell?utilizzatore. Inoltre, risultano minori le sollecitazioni trasmesse all?utilizzatore, con conseguente miglioramento della sensazione di comfort durante l?uso del mezzo.
Il dispositivo 1 ? vantaggiosamente dotato di mezzi di chiusura 9, 10 dell?estremit? di accesso 7. I mezzi di chiusura 9, 10 sono amovibili cos? da rendere accessibile la sede 6 in caso di esigenza da parte dell?utilizzatore.
Con riferimento alla Figura 3, i mezzi di chiusura 9, 10 possono comprendere almeno una sede di inserzione 9 ricavata in prossimit? dell?estremit? di accesso 7 ed almeno un elemento di chiusura 10 definenti un accoppiamento prismatico.
Utilmente, l?elemento di chiusura 10 pu? essere amovibile, cio? pu? essere inserito/disinserito nella/dalla sede di inserzione 9. Quando l?elemento di chiusura 10 ? inserito nella sede di inserzione 9, l?estremit? di accesso 7 ? chiusa e resa inaccessibile. Di conseguenza, l?elemento di ammortizzazione 8 risulta contenuto nella sede 6 e una sua fuoriuscita ? impedita. In uso, il perno 4 della ruota 3, in assenza di sollecitazioni, ? spinto dall?elemento di ammortizzazione 8 ed ? sostenuto dall?elemento di chiusura 10. In caso di esigenza, l?utilizzatore pu? disinserire l?elemento di chiusura 10 e rendere accessibile l?estremit? di accesso 7. Il dispositivo 1, quindi, ? facilmente smontabile in ogni sua parte in caso di esigenza, per esempio in caso di sostituzione dell?elemento di ammortizzazione 8, o in caso di sostituzione della ruota 3.
Come mostrato nelle Figure 1, 2, 3, 12, 13 e 14, la sede di inserzione 9 e l?elemento di chiusura 10 possono avere una sezione trasversale conformata a T. L?elemento di chiusura 10 illustrato ? appiattito e presenta un gambo 10a ed una porzione sommitale 10b che, in sezione trasversale, si allunga simmetricamente rispetto al gambo 10a, in aggetto rispetto allo stesso gambo 10a. La sede di inserzione 9 ? definita da una cavit? avente una conformazione corrispondente a quella dell?elemento di chiusura 10, cio? presenta una cavit? gambo 9a destinata a ricevere in inserimento il gambo 10a ed una cavit? sommitale 9b destinata a ricevere in inserimento la porzione sommitale 10b. La conformazione descritta facilita l?inserimento/estrazione dell?elemento di chiusura 10 nella sede di inserzione 9 e al contempo garantisce una chiusura stabile ed efficace dell?estremit? di accesso 7.
Con riferimento ad una forma preferita di realizzazione illustrata in Figura 3, il dispositivo 1 pu? comprendere una coppia di sedi 6. Preferibilmente, le sedi 6 possono essere disposte simmetricamente rispetto ad un asse centrale A della cavit? 2. Ciascuna sede 6 pu? comprendere relativi mezzi di chiusura 9, 10 e in ciascuna sede 6 possono essere inseriti rispettivi elementi di ammortizzazione 8. La disposizione simmetrica delle sedi 6 consente una migliore distribuzione delle sollecitazioni e, quindi, un migliore controllo e maggiore comfort di utilizzo.
Nella forma di realizzazione di Figura 3, il perno 4 comprende due porzioni estremali 4a, 4b che, in uso, sono destinate a scorrere ciascuna in una sede 6 ad interagire con il rispettivo elemento di ammortizzazione in esso contenuto. In particolare, porzioni estremali 4a, 4b sono destinate ad essere inserite nelle rispettive scanalature 11.
La principale applicazione del dispositivo 1 ? relativa ai mezzi di pattinaggio di vario genere.
Nella presente divulgazione ? generalmente indicato con il numero di riferimento 30 un mezzo di pattinaggio secondo la presente invenzione. Il mezzo di pattinaggio 30 comprende una pluralit? di ruote 3 come quella illustrata precedentemente, cio? aventi ciascuna un perno 4 che ? sostanzialmente coincidente con un proprio asse di rotazione O. Ciascuna ruota 3 ? inserita in una rispettiva cavit? 2 di rispettivi dispositivi 1 di ammortizzazione come quello precedentemente descritto. Con riferimento alle Figure, il mezzo di pattinaggio 30 comprende tanti dispositivi 1 quante sono le ruote 3, ciascun dispositivo 1 comprendendo:
- almeno una cavit? 2 definita da una parete interna 5 in cui ? alloggiata una ruota 3 avente un perno 4 che ? sostanzialmente coincidente con un asse di rotazione O della ruota 3, la configurazione essendo tale che, in uso, la ruota 3 ? parzialmente fuoriuscente dalla cavit? 2 come precedentemente descritto;
- almeno una sede 6 sostanzialmente tubolare, ricavata nella parete interna 5, avente sviluppo sostanzialmente trasversale rispetto al perno 4 e provvista di un?estremit? di accesso 7, con il perno 4 che e inseribile almeno parzialmente nella sede 6;
- almeno un elemento di ammortizzazione 8 inserito nella sede 6; e
- mezzi di chiusura 9, 10 amovibili dell?estremit? di accesso 7.
Analogamente a quanto descritto sopra, la configurazione complessiva ? tale che, in uso, il perno 4 ? inserito nella sede 6 ad interagire con l?elemento di ammortizzazione 8, quest?ultimo comprimendosi od allungandosi in adattamento a variazioni di quota della ruota 3.
Preferibilmente, il mezzo di pattinaggio 30 comprende una porzione di appoggio 31 per almeno un piede di un utilizzatore. La porzione di appoggio 31 pu? essere una tavola, o una suola rigida, o un altro supporto idoneo a sostenere il peso dell?utilizzatore. In ogni caso, la porzione di appoggio 31 pu? comprendere una zona inferiore 32 che, in uso, ? rivolta verso la superficie su cui pu? scorrere il mezzo di pattinaggio 30, cio? un manto stradale, una pavimentazione, o altra superficie di diverso tipo.
I dispositivi 1 possono essere associati in maniera amovibile alla zona inferiore 32. In questo modo ? possibile smontare agevolmente il mezzo di pattinaggio 30, facilitandone il trasporto, la manutenzione e la vendita in kit comprendenti parti differenti da assemblare.
In alternativa, i dispositivi 1 possono essere integrati alla zona inferiore 32 a definire un corpo unico inferiore. In questo modo il mezzo di pattinaggio 30 risulta sufficientemente rigido da consentire un maggior controllo in velocit?.
Di seguito si riportano alcuni esempi di mezzi di pattinaggio comprendenti il dispositivo 1 sopra descritto.
Pattino a rotelle
Il mezzo di pattinaggio 30 pu? essere un pattino a rotelle calzabile come illustrato nelle Figure 1, 2, 4-12, 14 - 16. Per semplicit? illustrativa, i pattini a rotelle sono mostrati senza dispositivo frenante, ma non si escludono soluzioni in cui siano presenti dispositivi frenanti, per esempio pomi di attrito o protuberanze di attrito.
In Figura 1 e 2 ? illustrata una forma di realizzazione di un pattino a rotelle 30 avente quattro ruote 3 poste su due file, una fila anteriore e una fila posteriore. In questa forma di realizzazione, il pattino 30 pu? comprendere un dispositivo 1 per ciascuna ruota 3. I dispositivi 1 possono essere inseriti amovibilmente nella zona inferiore 32, oppure integrati alla zona inferiore 32.
Utilmente, il pattino 30 pu? comprendere uno o pi? elementi di calzatura 40, 41 configurati per definire zone di calzatura ricalcanti la forma di un piede di un utilizzatore. In particolare, gli elementi di calzatura 40 possono comprendere un elemento posteriore 40 configurato per calzare la parte posteriore di un piede, cio? la zona dell?inserzione tra il tallone e il tendine di Achille, definendo una posizione limite. Inoltre, gli elementi di calzatura 40, 41 possono comprendere una fascia anteriore 41, come per esempio illustrato in Figura 1, configurata per avvolgere il collo del piede di un utilizzatore, stabilizzandone il posizionamento. Preferibilmente, il pattino 30 pu? comprendere mezzi di aggancio 42, 43 configurati per essere allacciati attorno alla gamba di un utilizzatore, in corrispondenza della caviglia o della parte inferiore della gamba. Come mostrato ad esempio nelle Figure 1, 2, 4 e 5, i mezzi di aggancio 42, 43 possono comprendere un elemento maschio 42 ed un elemento femmina 43 configurati per essere allacciati a formare una cinta avvinghiabile attorno alla caviglia o alla porzione inferiore della gamba di un utilizzatore.
In particolare, l?elemento maschio 42 pu? essere del tipo di una cinghia sostanzialmente flessibile provvista di sporgenze 45. Le sporgenze 45 possono estendersi in direzione sostanzialmente trasversale alla direzione di sviluppo della cinghia. L?elemento femmina 43 pu? essere del tipo di una cinghia flessibile provvista di un?asola 46 in prossimit? della quale sono ricavati dei ganci 44 destinati ad interagire con i denti 45. In particolare, l?elemento maschio 42 pu? essere inserito attraverso l?asola 46 (Figura 4) e fatto scorrere fino ad una misura voluta. Successivamente l?elemento maschio 42 pu? essere ruotato fino ad una posizione di bloccaggio (Figura 5) in cui i denti 45 sono inseriti nei ganci 44. In questa posizione, i ganci 44 impediscono lo scorrimento dell?elemento maschio rispetto all?elemento femmina 43. I mezzi di aggancio 42, 43 descritti possono essere utilizzati anche al posto della fascia anteriore 41, consentendo un?ulteriore regolazione.
In Figura 12 ? illustrata una variante della forma di realizzazione sopra descritta, in cui le ruote 3 e, quindi, i dispositivi 1 sono posti in linea.
Nelle Figure 6-11, 14, 15 e 16 sono illustrati in forma schematica alcuni dettagli di una ulteriore forma di realizzazione del pattino 30. In questa ulteriore forma di realizzazione, la porzione di appoggio 31 del pattino 30 pu? comprendere mezzi di regolazione 33, 34 della lunghezza.
Preferibilmente, i mezzi di regolazione 33, 34 possono comprendere una pluralit? di perni di regolazione 33, posti su almeno una prima parte 31a della porzione di appoggio 31, e una pluralit? di fori di regolazione 34 ricavati su almeno una seconda parte 31b della porzione di appoggio 31. Gli esempi mostrati nelle Figure prevedono che tutti i perni di regolazione 33 siano posizionati sulla prima parte 31a, e tutti i fori di regolazione 34 siano posizionati sulla seconda parte 31b. Non si escludono soluzioni ibride, in cui sia sulla prima parte 31a sia sulla seconda parte 31b siano posizionati sia perni di regolazione 33 che fori di regolazione 34.
In ogni caso, la configurazione ? tale che i perni di regolazione 33 sono accoppiabili a corrispondenti fori di regolazione 34 in funzione di una lunghezza predeterminata della porzione di appoggio 31, cio? a seguito di uno scorrimento della prima parte 31a rispetto alla seconda parte 31b. La regolazione della lunghezza della porzione di appoggio 31, quindi, pu? avvenire mediante un distanziamento reciproco e predeterminato della prima parte 31a e della seconda parte 31b. Una volta determinata la lunghezza, i perni di regolazione 33 vengono accoppiati a rispettivi fori di regolazione 34 a formare un accoppiamento prismatico.
Utilmente, il pattino 30 pu? comprendere uno o pi? elementi di compensazione 37, 38 configurati per essere accoppiati a rispettivi perni di regolazione 33 o fori di regolazione 34 lasciati disaccoppiati a seguito di uno scorrimento reciproco tra la prima parte 31a e la seconda parte 31b. In particolare, gli elementi di compensazione 37 possono comprendere un perno di regolazione 33 configurato per essere accoppiato a un foro di regolazione 34. Gli elementi di compensazione 38 possono comprendere un foro di regolazione 34 configurato per essere accoppiato a un perno di regolazione 33.
Preferibilmente, il pattino 30 pu? comprendere mezzi di bloccaggio 35, 36 posti in prossimit? dei mezzi di regolazione 33, 34. I mezzi di bloccaggio 35, 36 possono essere provvisti di almeno un elemento guida 35 ed almeno un elemento piastriforme 36 accoppiato amovibilmente all?elemento guida 35 in modo da serrare i mezzi di regolazione 33, 34. L?elemento guida 35 pu? essere definito da due coppie di elementi ripiegati ad ?L?, come schematicamente illustrato nelle Figure 14 e 15, oppure da una coppia di elementi longitudinali aventi sezione ad ?L?, come schematicamente illustrato in Figura 16. In entrambi i casi l?elemento piastriforme 36 pu? scorrere al di sotto della porzione ripiegata dell?elemento guida 35 andando a serrare i mezzi di regolazione 33, 34. I mezzi di bloccaggio 35, 36 consentono di conferire una maggiore rigidezza alla porzione di appoggio 31.
Il pattino a rotelle 30, in tutte le sue forme di realizzazioni precedentemente illustrate, pu? essere fornito sottoforma di kit assemblabile.
Un kit per un pattino a rotelle 30 pu? comprendere:
- almeno una pluralit? di dispositivi 1 come precedentemente descritti;
- una rispettiva pluralit? di ruote 3 come precedentemente descritte;
- almeno una porzione di appoggio 31 come precedentemente descritta;
Il kit, inoltre, pu? comprendere uno o pi? degli altri mezzi ed elementi ricompresi nelle forme di realizzazione precedentemente descritte.
Monopattino
Secondo un altro esempio, il mezzo di pattinaggio 30 pu? essere del tipo di un monopattino, come schematicamente illustrato in figura 13. Il monopattino 30 pu? comprendere una porzione di appoggio 31 sulla cui zona inferiore 32 sono applicati due dispositivi 1, uno per ciascuna ruota 3. Il monopattino ? utilmente dotato di un manubrio rialzato 50, provvisto di una porzione di presa 51 e di un?asta 52 ruotabile, collegata al dispositivo 1 anteriore. La configurazione ? tale che l?asta ruotabile 52 pu? ruotare il dispositivo 1 anteriore, consentendo all?utilizzatore di direzionare la ruota 3 anteriore mediante la porzione di presa 51.
Il monopattino 30 pu? essere dotato di tutte le caratteristiche descritte precedentemente per i pattini a rotelle, essendo facilmente integrabili anche a questo tipo di mezzo.
Analogamente a quanto descritto sopra, il monopattino 30, pu? essere fornito sotto forma di kit assemblabile.
Un kit per un monopattino 30 pu? comprendere:
- almeno una pluralit? di dispositivi 1 come precedentemente descritti;
- una rispettiva pluralit? di ruote 3 come precedentemente descritte; - almeno una porzione di appoggio 31 come precedentemente descritta;
- almeno un manubrio rialzato 50 come precedentemente descritto.
Il kit, inoltre, pu? comprendere uno o pi? degli altri mezzi ed elementi ricompresi nelle forme di realizzazione precedentemente descritte.
Skateboard
Secondo un ulteriore esempio, il mezzo di pattinaggio 30 pu? essere del tipo di uno skateboard, non illustrato nelle figure.
La presente invenzione ? stata fin qui descritta con riferimento a forme preferite di realizzazione. ? da intendersi che ciascuna delle caratteristiche tecniche implementate nelle forme di realizzazione preferite, qui descritte a puro titolo esemplificativo, pu? vantaggiosamente essere combinata, in modo diverso da quanto descritto, anche con altre caratteristiche, per dar forma ad ulteriori forme di realizzazione che pure afferiscono al medesimo nucleo inventivo. ? da intendersi, quindi, che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, come definito dall?ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (1) di ammortizzazione per mezzi di pattinaggio comprendente:
- almeno una cavit? (2) definita da una parete interna (5) in cui ? alloggiabile una ruota (3) avente un perno (4) che ? sostanzialmente coincidente con un asse di rotazione (O) di detta ruota (3), la configurazione essendo tale che, in uso, detta ruota (3) ? parzialmente fuoriuscente da detta cavit? (2);
- almeno una sede (6) sostanzialmente tubolare, ricavata in detta parete interna (5), avente sviluppo sostanzialmente trasversale rispetto a detto perno (4) e provvista di un?estremit? di accesso (7), detto perno (4) essendo inseribile almeno parzialmente in detta sede (6);
- almeno un elemento di ammortizzazione (8) inserito in detta sede (6) e;
- mezzi di chiusura (9, 10) amovibili di detta estremit? di accesso (7);
la configurazione complessiva essendo tale che, in uso, detto perno (4) ? inserito in detta sede (6) ad interagire con detto elemento di ammortizzazione (8) quest?ultimo comprimendosi od allungandosi in adattamento a variazioni di quota di detta ruota (3).
2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di ammortizzazione (8) ? del tipo di un elemento a molla.
3. Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di chiusura (9, 10) comprendono almeno una sede di inserzione (9) ricavata in prossimit? di detta estremit? di accesso (7) ed almeno un elemento di chiusura (10) definenti un accoppiamento prismatico.
4. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto elemento di chiusura (10) ? amovibile.
5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detta sede di inserzione (9) e detto elemento di chiusura (10) hanno una sezione trasversale conformata a T.
6. Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sede (6) comprende una scanalatura di accesso (11) avente sviluppo sostanzialmente longitudinale in cui, in uso, ? scorrevole detto perno (4).
7. Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente una coppia di dette sedi (6) disposte simmetricamente rispetto ad un asse centrale (A) di detta cavit? (2) e comprendente relativi mezzi di chiusura (9, 10).
8. Mezzo di pattinaggio (30) comprendente una pluralit? di ruote (3) aventi ciascuna un perno (4) che ? sostanzialmente coincidente con un proprio asse di rotazione (O), ciascuna ruota essendo inserita in una rispettiva cavit? (2) di rispettivi dispositivi (1) di ammortizzazione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti.
9. Mezzo di pattinaggio (30) secondo la rivendicazione precedente, comprendente una porzione di appoggio (31) per almeno un piede di un utilizzatore, detta porzione di appoggio (31) comprendendo una zona inferiore (32), detti dispositivi (1) essendo associati in maniera amovibile a detta zona inferiore (32).
10. Mezzo di pattinaggio (30) secondo la rivendicazione 8 e 9, comprendente una porzione di appoggio (31) per almeno un piede di un utilizzatore, detta porzione di appoggio (31) comprendendo una zona inferiore (32), detti dispositivi (1) essendo integrati a detta zona inferiore (32).
11. Mezzo di pattinaggio (30) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui detto mezzo di pattinaggio (30) ? del tipo di un pattino a rotelle calzabile.
12. Mezzo di pattinaggio (30) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta porzione di appoggio (31) comprende mezzi di regolazione (33, 34) della lunghezza.
13. Mezzo di pattinaggio (30) secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di regolazione (33, 34) comprendono
- una pluralit? di perni di regolazione (33) posti su almeno una prima parte (31a) di detta porzione di appoggio (31); ed
- una pluralit? di fori di regolazione (34) ricavati su almeno una seconda parte (31b) di detta porzione di appoggio (31);
la configurazione essendo tale che detti perni di regolazione (33) sono accoppiabili a corrispondenti detti fori di regolazione (34) in funzione di una lunghezza predeterminata di detta porzione di appoggio (31).
14. Mezzo di pattinaggio (30) secondo la rivendicazione precedente, comprendente mezzi di bloccaggio (35, 36) posti in prossimit? di detti mezzi di regolazione (33, 34), provvisti di almeno un elemento guida (35) ed almeno un elemento piastriforme (36) accoppiato amovibilmente a detto elemento guida (35) a serrare detti mezzi di regolazione (33, 34).
15. Mezzo di pattinaggio (30) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 8 a 10, in cui detto mezzo di pattinaggio (30) ? del tipo di un monopattino.
16. Kit per un mezzo di pattinaggio (30) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, comprendente:
- almeno una pluralit? di dispositivi 1;
- una rispettiva pluralit? di ruote 3;
- almeno una porzione di appoggio 31.
IT102020000014419A 2020-06-17 2020-06-17 Dispositivo di ammortizzazione per mezzi di pattinaggio e mezzo di pattinaggio perfezionato IT202000014419A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014419A IT202000014419A1 (it) 2020-06-17 2020-06-17 Dispositivo di ammortizzazione per mezzi di pattinaggio e mezzo di pattinaggio perfezionato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014419A IT202000014419A1 (it) 2020-06-17 2020-06-17 Dispositivo di ammortizzazione per mezzi di pattinaggio e mezzo di pattinaggio perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000014419A1 true IT202000014419A1 (it) 2021-12-17

Family

ID=72356352

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000014419A IT202000014419A1 (it) 2020-06-17 2020-06-17 Dispositivo di ammortizzazione per mezzi di pattinaggio e mezzo di pattinaggio perfezionato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000014419A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0684055A1 (en) * 1994-05-26 1995-11-29 NORDICA S.p.A. In-line roller skate with axles that can be positioned at two different levels
US5951027A (en) * 1993-03-22 1999-09-14 Oyen; Gerald O. S. Shock absorbent in-line roller skate with wheel brakes-lock
US20030020245A1 (en) * 2001-07-27 2003-01-30 Yu-Fei Li Skate with length adjustment mechanism

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5951027A (en) * 1993-03-22 1999-09-14 Oyen; Gerald O. S. Shock absorbent in-line roller skate with wheel brakes-lock
EP0684055A1 (en) * 1994-05-26 1995-11-29 NORDICA S.p.A. In-line roller skate with axles that can be positioned at two different levels
US20030020245A1 (en) * 2001-07-27 2003-01-30 Yu-Fei Li Skate with length adjustment mechanism

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV940063A1 (it) Struttura di pattino a rotelle a calzabilita' migliorata
BR102013019024A2 (pt) calçado com sola melhorada
ITVI20100061U1 (it) Scarpone da sci
ITMI982584A1 (it) Scarpone da sci alpino a gambale flessibile
ITMI970321A1 (it) Calzatura sportiva
ITPD960147A1 (it) Carrello per pattino a ruote in linea
IT202000014419A1 (it) Dispositivo di ammortizzazione per mezzi di pattinaggio e mezzo di pattinaggio perfezionato
KR200332996Y1 (ko) 조립식 다용도 인라인 스케이트
KR101777056B1 (ko) 롤러스케이트로 변환가능한 스케이트보드
ITBL20130002A1 (it) "scarpone da sci-alpinismo"
ITUB20153027A1 (it) Scarpone da sci
ITUB20150397A1 (it) Suola per calzatura, in particolare per calzatura sportiva, e calzatura provvista di una suola siffatta
KR20060084476A (ko) 신발착탈용 롤러스케이트
KR0114590Y1 (ko) 롤러 스케이트겸용 슈즈
ITUD970166A1 (it) Pattino a rotelle
KR200449321Y1 (ko) 보안경을 포함하는 헬멧
ITVE960009A1 (it) Telaio per pattini, in particolare pattini a rotelle longitudinalmente allineate e procedimento per realizzare il telaio.
ITTV950165A1 (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini
ITVE970044A1 (it) Struttura di pattini a rotelle longitudinalmente allineate.
KR200326938Y1 (ko) 인라인 스케이트
KR200381602Y1 (ko) 신발착탈용 롤러스케이트
ITUD960244A1 (it) Sistema di regolazione laterale scarpa-supporto per pattini
ITTV970137A1 (it) Struttura di pattino con ruote in linea
ITVE960024U1 (it) Accessorio per pattini a rotelle longitudinalmente allineate.
ITMI20060482A1 (it) Pattini con ruote inn linea utilizzabili su tutti i terreni