IT202000005863A1 - Veicolo a sella cavalcabile con serbatoio allungato. - Google Patents

Veicolo a sella cavalcabile con serbatoio allungato. Download PDF

Info

Publication number
IT202000005863A1
IT202000005863A1 IT102020000005863A IT202000005863A IT202000005863A1 IT 202000005863 A1 IT202000005863 A1 IT 202000005863A1 IT 102020000005863 A IT102020000005863 A IT 102020000005863A IT 202000005863 A IT202000005863 A IT 202000005863A IT 202000005863 A1 IT202000005863 A1 IT 202000005863A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
tank
frame
section
extends
Prior art date
Application number
IT102020000005863A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Piaggio & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piaggio & C Spa filed Critical Piaggio & C Spa
Priority to IT102020000005863A priority Critical patent/IT202000005863A1/it
Priority to JP2022556244A priority patent/JP2023518455A/ja
Priority to EP21717962.1A priority patent/EP4121343B1/en
Priority to US17/912,644 priority patent/US20230139934A1/en
Priority to PCT/IB2021/052129 priority patent/WO2021186323A1/en
Publication of IT202000005863A1 publication Critical patent/IT202000005863A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K11/00Motorcycles, engine-assisted cycles or motor scooters with one or two wheels
    • B62K11/02Frames
    • B62K11/04Frames characterised by the engine being between front and rear wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62JCYCLE SADDLES OR SEATS; AUXILIARY DEVICES OR ACCESSORIES SPECIALLY ADAPTED TO CYCLES AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. ARTICLE CARRIERS OR CYCLE PROTECTORS
    • B62J35/00Fuel tanks specially adapted for motorcycles or engine-assisted cycles; Arrangements thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K19/00Cycle frames
    • B62K19/30Frame parts shaped to receive other cycle parts or accessories
    • B62K19/32Steering heads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K25/28Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with pivoted chain-stay
    • B62K25/286Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with pivoted chain-stay the shock absorber being connected to the chain-stay via a linkage mechanism

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)

Description

VEICOLO A SELLA CAVALCABILE CON SERBATOIO ALLUNGATO
DESCRIZIONE
La presente invenzione rientra nell?ambito della realizzazione di un motociclo a sella cavalcabile, preferibilmente, ma non esclusivamente, della tipologia da deserto o pi? in generale da enduro. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un veicolo a sella cavalcabile provvisto di un serbatoio sostenuto nella parte superiore del telaio e allungato verso la ruota posteriore del veicolo in cui una sezione inferiore del serbatoio si colloca sostanzialmente al di sotto della sella del veicolo.
STATO DELL?ARTE
I veicoli a due ruote da enduro comprendono un telaio che include un canotto di sterzo al quale ? girevolmente connesso un gruppo di sterzo che comanda una ruota sterzante, o ruota anteriore. Il telaio comprende una porzione centrale al quale ? incernierato, attraverso un perno un forcellone che sostiene una ruota motrice, o ruota posteriore. Fra la porzione centrale e il canotto di sterzo si sviluppa una porzione anteriore del telaio alla quale ? tipicamente connesso un motore che genera una coppia motrice. Questa viene trasferita alla ruota posteriore attraverso una trasmissione meccanica, a catena o attraverso l?utilizzo di un albero di trasmissione. Il telaio ? completato da una porzione posteriore che si sviluppa dalla porzione centrale verso la ruota posteriore e che tipicamente sostiene la sella del veicolo. Nella maggior parte delle soluzioni note, la parte posteriore del gruppo motore ? connessa alla parte centrale del telaio sfruttando, come elemento di connessione, il perno del forcellone. La parte anteriore del gruppo motore ? invece collegata alla parte anteriore del telaio e rimane sospesa al di sotto della stessa. Tipicamente, alla parte anteriore del telaio ? collegato un serbatoio contenente il carburante necessario al funzionamento del gruppo motore.
La domanda di brevetto EP3461729 descrive un veicolo provvisto di un serbatoio realizzato in due parti sovrapposte in cui una parte inferiore si estende fra i due fianchi della parte anteriore del telaio. La parte superiore ? collegata a quella inferiore ed emerge marcatamente al di sopra della parte anteriore di telaio. Le due parti del serbatoio sono configurate in modo da definire due camere laterali che emergono all?esterno dei due fianchi. Per consentirne il riempimento, il serbatoio comprende una bocca di alimentazione che resta chiusa durante la marcia del motociclo attraverso un tappo amovibile. Tale apertura ? definita nella parte pi? alta del serbatoio.
Nella soluzione descritta in EP3461729 cos? come in altre concettualmente simili, il serbatoio viene installato in una posizione particolarmente avanzata del telaio, molto vicina al canotto di sterzo. Il tappo di chiusura e le due camere laterali si collocano in una posizione adiacente al gruppo di sterzo. Per effetto di questa disposizione, la posizione del baricentro del motociclo in una condizione di serbatoio pieno ? sensibilmente differente da quella a serbatoio vuoto. Questo si traduce in una differente sensazione di guida per il pilota che in condizioni di serbatoio pieno trover? il motoveicolo pi? sbilanciato in avanti, e dunque pi? difficile da controllare, rispetto alla condizione di serbatoio vuoto in cui il baricentro risulter? pi? basso e pi? arretrato. Questo inconveniente ? oltremodo accentuato nei motoveicoli da enduro che prevedono serbatoio particolarmente capienti per garantire una elevata autonomia. La Richiedente ha dunque rilevato la necessit? di fornire un motoveicolo in cui venga meno o comunque sia fortemente ridotto l?effetto di sbilanciamento dovuto al carburante contenuto nel serbatoio.
SOMMARIO
Compito precipuo della presente invenzione ? dunque fornire un veicolo a sella cavalcabile che consenta di superare i limiti sopra indicati. Nell?ambito di questo compito, un primo scopo della presente invenzione ? quello di fornire un veicolo a sella cavalcabile, particolarmente per enduro, in cui sia eliminato o quanto meno ridotto l?effetto di sbilanciamento a veicolo pieno. Altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un veicolo a sella cavalcabile in cui la struttura del serbatoio non abbia impatto sulla posizione degli altri componenti del veicolo e non incida sull?ingombro verticale del serbatoio stesso. Non ultimo scopo della presente invenzione ? quello di fornire un veicolo a sella cavalcabile che sia affidabile e di facile realizzazione a costi competitivi.
La Richiedente ha constatato che il compito e gli scopi prefissati possono essere raggiunti allungando il serbatoio in senso verticale in modo da ridurre la distanza fra la posizione del baricentro del veicolo a serbatoio pieno e la posizione del baricentro a serbatoio pieno. In particolare, gli scopi prefissati vengono raggiunti attraverso un veicolo a sella cavalcabile comprendente un gruppo motore e un telaio al quale ? connesso il gruppo motore. Il veicolo ? fornito di un serbatoio sostenuto dal telaio e comprendente una bocca di alimentazione. Questo ultimo comprende:
- una parte anteriore che comprende un canotto di sterzo al quale ? girevolmente connesso un gruppo di sterzo che comanda una ruota anteriore;
- una parte centrale che comprende un forcellone al quale ? collegata in modo girevole una ruota posteriore;
- una parte posteriore che si estende da detta parte centrale in direzione opposta alla parte anteriore;
- un gruppo di sospensioni meccaniche operativamente interposte fra il telaio e le ruote del veicolo, in cui dette sospensioni sono configurate per assumere una condizione estesa e una condizione compressa.
Il veicolo ? caratterizzato dal fatto che il serbatoio si estende in almeno in almeno una tra detta parte anteriore, detta parte centrale e detta parte posteriore di detto telaio, detto serbatoio presentando una altezza maggiore o uguale alla met? di un?altezza complessiva del veicolo. L?altezza complessiva ? la distanza misurata su detto veicolo a sospensioni completamente estese, fra un piano di appoggio a terra su cui appoggia detto veicolo e una estremit? superiore di detto canotto di sterzo. L?altezza del serbatoio ? invece la distanza fra detta bocca di alimentazione e il punto del serbatoio pi? vicino a detto piano di appoggio.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il serbatoio, che si estende almeno tra detta parte anteriore e detta parte centrale, presenta una estensione longitudinale maggiore della met? dell?interasse del veicolo. In particolare, l?interasse del veicolo ? considerato come la distanza fra gli assi di rotazione delle due ruote del veicolo, mentre l?estensione longitudinale del serbatoio ? la lunghezza del serbatoio secondo una direzione ortogonale all?asse di rotazione della ruota posteriore. L?estensione longitudinale del serbatoio e l?interasse sono valutate sospensioni completamente estese.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, il serbatoio, considerato in una vista laterale, si estende al di sopra del gruppo motore per tutta la lunghezza longitudinale dello stesso gruppo motore. Questa soluzione porta ad una vantaggiosa condizione per cui il centro di massa del serbatoio si trova immediatamente al di sopra del centro di massa del motore e dunque in posizione pi? vicina al baricentro del veicolo.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il serbatoio comprende:
- una sezione superiore in posizione vicinale al canotto di sterzo del telaio, in cui la sezione superiore comprende due porzioni laterali che dipartono da una porzione centrale che definisce detta bocca di alimentazione, dette porzioni laterali essendo distanziate fra loro nel senso della larghezza e ciascuna estendendosi in una posizione esterna ed adiacente ad un corrispondente lato anteriore di detta parte anteriore;
- una sezione centrale comunicante con detta sezione superiore e che si estende verso la ruota posteriore secondo il profilo superiore della parte anteriore di detto telaio.
- una sezione inferiore comunicante con la sezione centrale e compresa fra i lati posteriori della parte posteriore del telaio.
In accordo ad una forma di realizzazione, il serbatoio comprende una superficie inferiore che include una prima porzione di superficie riferita a detta sezione superiore, una seconda porzione di superficie riferita a detta sezione centrale e una terza porzione di superficie riferita a detta sezione inferiore. La prima porzione di superficie si estende secondo un piano sostanzialmente orizzontale; la seconda porzione di superficie si estende secondo un piano inclinato in accordo al profilo superiore, valutato in senso longitudinale, della parte anteriore del telaio; la terza porzione di superficie ? parzialmente affacciata alla parte centrale del telaio e parzialmente affacciata alla ruota posteriore.
In accordo ad una forma di realizzazione, la sezione centrale del serbatoio ? configurata in modo tale che la sua estensione nel senso della larghezza del veicolo risulti inferiore alla distanza fra i lati anteriori della parte anteriore del telaio.
In una possibile forma di realizzazione, il serbatoio comprende una superficie superiore che include una prima porzione di superficie, riferita a detta prima sezione, una seconda porzione di superficie riferita alla seconda sezione; su tale seconda porzione di superficie di detta superficie superiore appoggia almeno in parte una sella di detto veicolo.
In una possibile forma di realizzazione, una prima porzione laterale del serbatoio ? delimitata internamente da una prima superficie interna, almeno parzialmente piana, ed esternamente da una prima superficie curva; analogamente la seconda porzione laterale ? delimitata internamente da una seconda superficie interna, almeno parzialmente piana, ed esternamente da una seconda superficie curva; tali superfici curve conferiscono alle porzioni laterali una forma bombata verso l?esterno.
Di preferenza, le superfici interne sono longitudinalmente delimitate da una superficie interna trasversale che si estende nel senso della larghezza del veicolo; le superficie interne (laterali e trasversale) definiscono nel loro complesso una rientranza della prima sezione del serbatoio avente una forma sostanzialmente poligonale rispetto ad una vista in pianta del serbatoio. In una sua forma di attuazione, la superficie interna trasversale si colloca in una posizione distanziata dal canotto di sterzo per cui la rientranza della prima sezione definisce uno spazio in cui ? posizionato un componente accessorio al funzionamento del gruppo motore.
In accordo ad una sua possibile forma di realizzazione, la parte anteriore del telaio comprende almeno un elemento trasversale che si sviluppa nella direzione della larghezza del veicolo collegando i lati anteriori; la posizione dell?elemento trasversale individua, per ciascuno dei lati anteriori, una prima porzione a traliccio che si estende a partire dal canotto di sterzo fino all?elemento trasversale e una seconda porzione che si estende fra la corrispondente prima porzione e la parte centrale del telaio.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, la rientranza della prima sezione del serbatoio, si estende dal canotto di sterzo fino ad una posizione prossima a detto elemento trasversale.
In una forma di attuazione, il serbatoio ? fissato, direttamente o indirettamente, a ciascuno di detti lati anteriori sostanzialmente in posizione vicinale all?elemento trasversale; il serbatoio appoggia, per ciascun dei lati anteriori su un componente della corrispondente prima porzione a traliccio.
Di preferenza, la prima sezione del serbatoio ? collegata a ciascuno dei lati anteriori del telaio attraverso una coppia di staffe di collegamento ciascuna delle quali si estende da una corrispondente di dette porzioni laterali.
In una forma di realizzazione, il serbatoio ? sostenuto attraverso mezzi di fissaggio installati in corrispondenza della parte posteriore del telaio. Di preferenza, i mezzi di fissaggio comprendono una staffa trasversale alla quale ? collegata la seconda sezione del serbatoio; tale staffa trasversale si estende fra i lati posteriori della parte posteriore del telaio.
Di preferenza, il serbatoio ? fissato alla porzione anteriore e/o alla porzione posteriore del telaio in modo tale che, per ciascuno dei lati anteriori, la seconda sezione del serbatoio i collochi al di sopra della seconda porzione del corrispondente lato anteriore.
In una forma di realizzazione preferita, il serbatoio presenta una estensione decrescente, nel senso della larghezza del veicolo, da detta seconda sezione a detta terza sezione, secondo una vista in pianta del serbatoio.
ELENCO DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno meglio evidenti dall?esame della seguente descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, del veicolo, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, col supporto dei disegni allegati, in cui:
- la Figura 1 ? una vista laterale di un veicolo a sella cavalcabile secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 ? una vista prospettica del veicolo di Figura 1 privato della sella;
- la Figura 3 ? una vista in pianta del veicolo di Figura 1 provato della sella e della scatola del filtro dell?aria;
- le Figure da 4 a 7 sono rispettivamente una vista prospettica, una vista laterale, una vista frontale e una vista in pianta di un serbatoio di un veicolo secondo la presente invenzione; -le Figure da 8 a 11 sono rispettivamente una vista prospettiva, una vista laterale, una vista frontale e una vista in pianta di un telaio di un veicolo secondo la presente invenzione.
Gli stessi numeri e le stesse lettere di riferimento nelle figure identificano gli stessi elementi o componenti.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con riferimento alle citate figure, la presente invenzione ? dunque relativa ad un veicolo a sella cavalcabile volendo indicare con questa espressione un qualsiasi ciclomotore o motociclo a due ruote, ossia provvisto di una ruota anteriore e di una ruota posteriore. Nel prosieguo il veicolo 1 verr? indicato anche con l?espressione motoveicolo 1 o motociclo 1. Il motociclo 1 comprende un gruppo motore 2 e un telaio 10 alla quale ? connesso il gruppo motore 2. Il telaio 10 comprende una parte anteriore 15 che include un canotto di sterzo 11 al quale ? collegato, in modo girevole, un gruppo di sterzo 5 che comanda una ruota sterzante 3 (o ruota anteriore 3). La configurazione del gruppo di sterzo, nota ad un tecnico del ramo, non ? rilevante per la presente invenzione.
Il veicolo 1 comprende un serbatoio 7 per contenere il carburante liquido necessario al funzionamento del gruppo motore 2. Il serbatoio 7 comprende una bocca di alimentazione 700, chiusa da un tappo rimovibile, per consentirne il riempimento. Il veicolo 1 ? provvisto di un dispositivo di aspirazione 750 del carburante avente una configurazione di per s? nota. Il telaio 10 comprende una parte centrale 12 alla quale ? imperniata una prima estremit? 8A di un forcellone 8. Ad una seconda estremit? 8B del forcellone 8 ? collegata in modo girevole una ruota motrice 4 (o ruota posteriore 4). Secondo una soluzione tecnica ampiamente nota, e per questo non descritta in dettaglio, la coppia motrice generata dal gruppo motore 2 ? trasferita alla ruota motrice 4 attraverso una trasmissione meccanica, ad esempio del tipo a catena.
La parte anteriore 15 del telaio 10 si estende fra il canotto di sterzo 11 e la parte centrale 12. La parte anteriore 15 include un primo lato anteriore 15A e un secondo lato anteriore 15B che sono distanziati fra loro nella direzione della larghezza X del veicolo.
Il telaio 10 comprende altres? una parte posteriore 18 che si estende dalla parte centrale 12 in direzione opposta alla parte anteriore 15, cio? verso la ruota posteriore 4. Tipicamente, la parte posteriore 18 sostiene almeno la parte posteriore della sella 400 del veicolo 1. La parte posteriore 18 comprende un primo lato posteriore 18A e un secondo lato posteriore 18B distanziati fra loro nella direzione della larghezza X del veicolo. Rispetto ad un piano verticale PV di riferimento contendente l?asse di sterzo 501, il primo lato posteriore 18A risulta nello stesso semispazio e adiacente al primo lato anteriore 15A. In modo analogo, il secondo lato posteriore 18B si estende nello stesso semispazio e adiacente al secondo lato anteriore 15B.
Nel seguito della descrizione, i lati 15A, 15B della parte anteriore 15 verranno indicati semplicemente come ?lati anteriori 15A, 15B?, mentre i lati posteriori 18A, 18B verranno indicati come ?lati posteriori 18A, 18B?.
Con l?espressione ?asse di sterzo? si vuole indicare l?asse di rotazione configurato dal canotto di sterzo 11 per il gruppo di sterzo 5
Per gli scopi della presente invenzione, con l?espressione ?larghezza X?, ?direzione della larghezza X? o ?direzione trasversale X? si vuole indicare una direzione sostanzialmente parallela all?asse di rotazione T2 della ruota posteriore. Invece, con l?espressione ?direzione della lunghezza? o ?direzione longitudinale Y? si vuole indicare una direzione sostanzialmente ortogonale alla direzione trasversale (cio? ortogonale a detto asse di rotazione Y).
Per gli scopi della presente invenzione, i termini ?superiore? e ?inferiore? sono riferiti alla posizione rispettivamente pi? lontana e pi? vicina ad un piano di riferimento PO (indicato in Figura 1) sul quale appoggia il veicolo 1. I termini ?inferiormente? e ?superiormente? vogliono quindi indicare la posizione di una parte o di una estremit? di un componente pi? lontana o pi? vicina a detto piano di riferimento Po.
Il veicolo 1 comprende mezzi di sospensione interposti fra detto telaio 10 e dette ruote 3, 4 aventi una configurazione di per s? nota. I mezzi di sospensione comprendono una pluralit? di sospensioni meccaniche configurate per assumere una configurazione compressa, dovuta ai carichi gravanti sul veicolo, e una configurazione estesa, caratteristica di una condizione di assenza di carichi gravanti sul veicolo. Nella soluzione illustrata i mezzi di sospensione comprendono due sospensioni anteriori 80 e un ammortizzatore posteriore 88 interposto fra il forcellone e il telaio 10.
Con riferimento a Figura 1, secondo la presente invenzione il serbatoio 7 si estende, si estende in almeno una tra detta parte anteriore, detta parte centrale e detta parte posteriore di detto telaio, In particolare, il serbatoio 7 si estende per una altezza (indicata con A) maggiore o uguale della met? dell?altezza complessiva (indicata con B) del veicolo 1. L?altezza complessiva B del veicolo corrisponde alla distanza fra un piano di appoggio P0 a terra, su cui appoggia il veicolo 1 e l?estremit? superiore 111 del canotto di sterzo 11. L?altezza del serbatoio 7 ? invece considerata come la distanza fra la bocca di alimentazione 700 del serbatoio 7 e il punto di questo ultimo pi? vicino al piano di appoggio P0.
Per gli scopi della presente invenzione, le due altezze in questione (altezza A e altezza B) sono considerate in una condizione di sospensioni completamente estese, cio? in una condizione per cui il veicolo 1 ? scarico, fermo, senza il pilota, e con serbatoio 7 vuoto. In altre parole, in una condizione in cui non ci sono carichi agenti sul veicolo 1 se non quelli relativi alle masse del veicolo.
Ancora con riferimento a Figura 1, in accordo ad una possibile forma di realizzazione, il serbatoio 7, che si estende prevalentemente nella parte centrale 12 e nella parte anteriore 15 del telaio 10, presenta una estensione longitudinale (indicata con C), maggiore della met? dell?interasse (indicato con D) del veicolo 1. L?interasse D del veicolo 1 ? la distanza fra gli assi di rotazione T1, T2 delle due ruote 3, 4 del veicolo 1 quando entrambe le ruote 3,4 sono sullo stesso piano, cio? quando la ruota anteriore 3 ? complanare alla ruota posteriore 4. L?estensione longitudinale C del serbatoio 7 corrispondente alla lunghezza dello stesso misurata lungo una direzione longitudinale Y ortogonale all?asse di rotazione T2 della ruota posteriore 4. Anche in questo caso, l?estensione longitudinale C e l?interasse D sono considerate in una condizione di sospensioni completamente estese.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il serbatoio 7, considerato in una vista laterale del veicolo 1 come in Figura 1, si sviluppa al di sopra del gruppo motore 2 per tutta la lunghezza longitudinale dello stesso gruppo motore. In altre parole, il serbatoio 7 ? collocato al di sopra del gruppo motore 2 e risulta lungo uguale o pi? lungo del gruppo motore 2, sempre considerando tali componenti (serbatoio 7 e gruppo motore 2) nella vista laterale di Figura 1. Come sopra indicato questa condizione consente di avvicinare il centro di massa del serbatoio 7 a quello del gruppo motore 2 e dunque in generale a quello del veicolo 1 a vantaggio di una maggiore stabilit? anche in condizioni di serbatoio pieno.
In accordo ad una possibile forma di realizzazione, il serbatoio 7 comprende una sezione superiore 71 (o prima sezione 71) comprendente due porzioni laterali 71A, 71B che si estendono, per almeno un tratto, distanziate nel senso della larghezza X del motociclo 1. Tali porzioni laterali 71A, 71B dipartono da una porzione centrale 71C in corrispondenza della quale ? definita la bocca di alimentazione 700 per il riempimento del serbatoio 7. Le due porzioni laterali 71A, 71B emergono all?esterno dello spazio definito fra i lati anteriori 15A,15B della parte anteriore 15 del telaio 10. In particolare, ciascuna di dette porzioni laterali 71A, 71B si colloca in una posizione esterna adiacente ad un corrispondente di detti lati anteriori 15A,15B.
Secondo l?invenzione, il corpo del serbatoio 7 comprende una sezione centrale 72 (o seconda sezione 72), comunicante con la sezione superiore 71, che si estende in accordo al profilo superiore, valutato in senso longitudinale, della parte anteriore 15 del telaio 10. In altre parole, tale profilo ? valutato su un piano longitudinale del motociclo 1. Con l?espressione ?piano longitudinale? si vuole intendere un piano verticale sostanzialmente ortogonale all?asse di rotazione della ruota posteriore 4.
Il serbatoio 7 comprende altres? una sezione inferiore 73 (o terza sezione 73), comunicante con la sezione centrale 72 e si estende fra i lati posteriori 18A,18B della parte posteriore 18 del telaio 10, in una posizione compresa fra la parte centrale 12 del telaio 10 e la ruota posteriore 4. La terza sezione 73 ? individuata dal volume del serbatoio 7 che si colloca fra i lati posteriori 18A, 18B e che resta al di sotto del profilo superiore della parte posteriore 15, laddove tale profilo posteriore ? valutato rispetto ad un piano laterale (figura 1).
Per gli scopi della presente invenzione, i termini ?superiore? e ?inferiore? sono riferiti alla posizione rispettivamente pi? lontana e pi? vicina ad un piano di riferimento PO (indicato in Figura 1) sul quale appoggia il veicolo 1. I termini ?inferiormente? e ?superiormente? hanno un analogo significato.
Nel complesso dunque, secondo la presente invenzione, il serbatoio 7 presenta una configurazione allungata che si estende, sostanzialmente, per tutta la lunghezza della parte anteriore 15 del telaio 10 arrivando ad occupare anche uno spazio compreso fra i lati posteriori di telaio 18A,18B. Anche questa condizione contribuisce a rendere la posizione del baricentro del veicolo 1, in una condizione di serbatoio vuoto, comunque vicina a quella occupata a serbatoio pieno. Pertanto, a serbatoio pieno, per il pilota la sensazione di sbilanciamento ? fortemente contenuta, se non del tutto annullata.
Il dispositivo di aspirazione 750 del carburante ? operativamente collegato al serbatoio 2 e, come sopra accennato, presenta una configurazione di per s? nota ad un tecnico del ramo, comprendendo una pompa di aspirazione (non illustrata) del carburante collocata all?interno del serbatoio 2. In proposito, secondo l?invenzione, tale pompa di aspirazione ? inserita nella terza sezione 73, in modo da aspirare il carburante nel punto pi? basso del serbatoio 7.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, visibile in particolare in Figura 3, la sezione centrale 72 del serbatoio 7 ? configurata in modo tale che la sua estensione, misurata nel senso della larghezza X del motociclo 2, risulti inferiore alla distanza fra i lati anteriore 15A,15B del telaio 10. In altre parole, rispetto ad una vista in pianta del serbatoio 7, l?estensione trasversale della sezione centrale 72 ? inferiore alla estensione trasversale della parte anteriore 15 del telaio 10. Secondo questa forma di realizzazione, la seconda sezione 72 ? individuata dal volume del serbatoio 7 che resta compreso lateralmente fra i lati anteriori 15A,15B e quelli posteriori 18A,18B prevalentemente, e preferibilmente in modo completo, al di sopra del profilo superiore della parte anteriore 15 e della parte posteriore 18 del telaio 10.
Come sopra gi? indicato, la sezione inferiore 73 resta invece comunque compresa fra i lati posteriori 18A,18B della porzione posteriore 18, ma al di sotto di detto profilo superiore della parte posteriore 18. In altre parole, la larghezza della terza sezione 73 risulta sempre inferiore alla distanza trasversale fra detti lati posteriori di telaio 18A,18B.
Le Figure da 1 a 3 mostrano una possibile forma di realizzazione del motociclo 1 secondo l?invenzione. Il gruppo motore 2 comprende almeno un motore termico 2A, che genera la coppia motrice trasferita alla ruota motrice 4 attraverso la trasmissione sopra citata. Il motore termico 2A comprende un basamento 21 e una testata 22 che emerge al di sopra del basamento 21. Con il termine ?testata 22? si vuole indicare con questo termine la parte superiore del motore che fa da chiusura ai cilindri e incorpora le camere di combustione. Per gli scopi della presente invenzione, con il termine ?basamento? si vuole invece indicare il resto del gruppo motore dunque non solo la parte nella quale ruota l?albero motore e nella quale si muove, ma anche le altre parti di trasmissione del moto comprese fra l?albero motore e la trasmissione alla ruota posteriore. Fra queste ?parti di trasmissione? rientrano dunque la frizione e il cambio delle marce, laddove la frizione, come noto, sar? interposta fra l?albero motore e il cambio per consentire una partenza graduale e al per effettuare il cambio marce. In accordo ad una possibile forma di realizzazione, la parte posteriore 21B del basamento 21 del gruppo motore 2 ? collegata, preferibilmente in modo diretto e, alla parte centrale 12 del telaio 10 attraverso una pluralit? di elementi di collegamento 91, 92, 93. Le piastre 16A,16B sono invece preposte a sostenere la testata 22 del motore termico 2A e/o la parte anteriore del basamento 21. In accordo ad una soluzione di per s? nota, uno degli elementi di collegamento 91 corrispondente al perno che consente l?oscillazione del forcellone 8, ovvero della ruota posteriore 4, rispetto al telaio 10.
Il gruppo motore 2 ? sostenuto dalla parte anteriore 15 del telaio 10. A tale scopo, nella possibile, e pertanto non esclusiva, forma di realizzazione mostrata nelle figure, sono previste due prime piastre di collegamento 16A, 16B (indicate nelle figure 10 e 11) per collegare la testata 22 e la parte anteriore 21A del basamento 21 alla parte anteriore 15 del telaio 10. Nel dettaglio, una prima piastra 16A collega il gruppo motore 2 al primo lato di telaio 15A e una seconda piastra 16B collega il gruppo motore 2 al secondo lato di telaio 15B. Nella soluzione mostrata nelle figure, sono previste anche due seconde piastre 17A, 17B ciascuna per collegare uno di detti lati anteriori 15A,15B alla testata 22 del gruppo motore 2 in una posizione pi? vicina alla porzione centrale 12 rispetto alla posizione occupata dalla una corrispondente di dette prime piastre 16A,16B.
In alternativa comunque, il gruppo motore 2 potrebbe essere collegato direttamente al telaio 10 senza l?utilizzo delle piastre indicate. La modalit? con cui il gruppo motore 1 viene collegato al telaio 10 non ? comunque rilevante ai fini della presente invenzione.
Con riferimento a Figura 1, il gruppo motore 2 resta comunque compreso, nel senso della lunghezza Y, fra la posizione del gruppo di sterzo 5 e la parte centrale 12 del telaio 10. Pertanto, il gruppo motore 2 non si estende posteriormente oltre la parte centrale 12. Come ben visibile da Figura 1, la sezione superiore 71 e la sezione centrale 72 del serbatoio 7 si collocano prevalentemente in una posizione sovrastante il gruppo motore 2. Invece, la sezione inferiore 73 del serbatoio 7 si colloca dalla parte opposta del gruppo motore 2, rispetto alla parte centrale 12 del telaio 10.
Il serbatoio 7 comprende una superficie inferiore 740 (evidenziata con un tratteggio in Figura 5) comprende una prima porzione di superficie 741, una seconda porzione di superficie 742 e una terza porzione di superficie 743 rispettivamente della prima sezione 71, della seconda sezione 72 e della terza sezione 73. Con l?espressione ?superficie inferiore 740? si vuole indicare sostanzialmente la superficie del serbatoio 7 che resta rivolta verso il piano di appoggio PO del motociclo, ovvero la superficie pi? vicina al suolo.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, visibile nelle figure, la prima porzione di superficie 741 si estende parallelamente, o comunque di poco inclinata, al piano di appoggio P0 del motociclo 1. La seconda porzione di superficie 742 si estende inclinata rispetto alla prima porzione di superficie 741 in accordo al profilo superiore, valutato in senso longitudinale, della parte anteriore 15 del telaio 10. Infine, la terza porzione di superficie 743 resta parzialmente affacciata alla porzione centrale 12 del telaio 10 e parzialmente affacciata alla ruota posteriore 4, sempre valutando tale condizione su un piano longitudinale.
Pertanto, le due porzioni laterali 71A,71B della prima sezione 71 presentano una superficie inferiore sostanzialmente pianiforme, mentre la superficie inferiore delle altre sezioni 72, 73 segue sostanzialmente l?andamento del telaio10.
Il serbatoio 7 comprende anche una superficie superiore 760 (evidenziata dal tratteggio in Figura 5) volendo indicare con questa espressione la superficie opposta a quella inferiore, cio? quella che resta rivolta verso l?alto o verso il pilota. In particolare, la superficie superiore 760 comprende una prima porzione di superficie 761 della prima sezione 71 del serbatoio 7 e una seconda porzione di superficie 762 della seconda porzione 72. Secondo l?invenzione, una porzione anteriore 401 della sella 400 del veicolo appoggia almeno in parte sulla seconda porzione di superficie 761, come visibile da Figura 1. Una porzione posteriore 402 appoggia invece sulla parte posteriore 18 del telaio. La terza sezione 73 del serbatoio 7 si colloca al di sotto della sella 400 in una posizione longitudinale prossima al punto pi? basso della sella 400.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, visibile in particolare nelle Figure 3 e 7, la prima porzione 71A del serbatoio 7 ? delimitata internamente da una prima superficie interna 711A pianiforme piana ed esternamente da una seconda superficie curva 712A. Similmente, la seconda camera 71B ? delimitata internamente da una seconda superficie interna 711B pianiforme ed esternamente da una seconda superficie curva 712B (si veda Figura 7). In particolare, le due superfici curve 712A, 712B conferiscono alle due camere 71A, 71B una forma bombata verso l?esterno. Le due camere 71A, 71B risultano sostanzialmente speculari rispetto al piano verticale PV passante per l?asse di sterzo 401.
Le due superfici interne 711A, 711B sono longitudinalmente delimitate da una superficie interna trasversale 713 che si sviluppa nella direzione della larghezza X del motociclo 1. Nel complesso, le superfici interne 711A, 711B, e quella trasversale 713 definiscono una rientranza della prima sezione 71 di forma poligonale rispetto ad una vista in pianta del serbatoio 7 (si veda figura 7). La superficie trasversale 713 si colloca in una posizione distanziata dal canotto di sterzo 11 cosicch? detta rientranza definisce uno spazio (indicato con S) utile al posizionamento di un componente accessorio al funzionamento del gruppo motore 2.
In particolare, in accordo ad una forma di realizzazione preferita, tale componente accessorio ? la scatola contenente il filtro dell?aria che tipicamente, nelle soluzioni note, viene collocata al di sotto del serbatoio o comunque in una posizione difficilmente accessibile. Vantaggiosamente, la rientranza definita fra le porzioni laterali 71A, 71B consente di collocare il filtro in una posizione pi? comoda, facilmente accessibile per eventuali operazioni di ispezione e manutenzione.
Con riferimento in particolare a Figura 3, si osserva che le due camere laterali 71A, 71B si estendono anteriormente in modo da risultare almeno parzialmente affiancate al canotto di sterzo 11 e preferibilmente anche al gruppo di sterzo 5. In Figura 3 i riferimenti 715A, 715B indicano le estremit? delle due camere laterali 71A, 71B che risultano affiancate ad un corrispondente lato 5A, 5B del gruppo di sterzo 5.
Le Figure da 8 a 11 consentono di osservare una forma di realizzazione preferita del telaio 10 secondo l?invenzione. I lati anteriori 15A,15B, cos? come i lati posteriori 18A,18B presentano una conformazione sostanzialmente speculare rispetto al piano verticale PV sopra definito. Similmente, anche la parte centrale 12 ? speculare rispetto al piano verticale PV. La parte centrale 12 del comprende un primo fianco 12A e un secondo fianco 12B fra loro opposti. Tali fianchi 12A,12B sono preferibilmente formati da corpi piastri-formi e sono collegati da un perno inferiore 31 e da un perno superiore 32 che si estendono nel senso della larghezza X del veicolo. Rispetto al piano verticale PV sopra definito, il primo fianco 12A si colloca dalla stessa parte del primo lato anteriore 15A e del primo lato posteriore 18A, mentre il secondo fianco 12B si colloca dalla stessa parte del secondo lato anteriore 15B e del secondo lato posteriore 18B.
La parte anteriore 15 del telaio 10 comprende almeno un elemento trasversale 15C che si sviluppa nella direzione della larghezza X collegando i due lati anteriori 15A, 15B. Per ciascuno di questi, la posizione dell?elemento trasversale 15C individua una prima porzione 151A, 151B che si estende a partire dal canotto di sterzo 11 fino allo stesso elemento trasversale 15C e una seconda porzione 152A-152B che si estende fra la corrispondente prima porzione 151A, 151B e la parte centrale 12 del telaio 10.
Come visibile da Figura da Figura 11, sostanzialmente in prossimit? della posizione longitudinale dell?elemento trasversale 15C, la parte anteriore 15 del telaio 10 presenta la sua massima estensione nel senso della larghezza X. La prima porzione 151A del primo lato anteriore 15A e la prima porzione 151B del secondo lato anteriore 5B convergono verso il canotto di sterzo 11. Invece, la seconda porzione 152A del primo lato anteriore 15A e la seconda porzione 152B del secondo lato anteriore 15B convergono verso la parte centrale 12. Si osserva comunque che, per ciascun lato di telaio 15A,15B, l?inclinazione della porzione anteriore 151A,151B verso il piano verticale PV (contenente l?asse di sterzo 501) ? maggiore rispetto all?inclinazione della corrispondente porzione posteriore 152A,152B verso lo stesso piano.
La rientranza di aspetto poligonale, definita dalle superficie interne 711A, 711B e 713, si estende preferibilmente fra il canotto di sterzo 11 e sostanzialmente l?elemento trasversale 15C sopra indicato. In altre parole, tutto lo spazio al di sopra della prima porzione 151A, 151B dei lati anteriori 15A, 15B pu? essere utilizzato per il posizionamento di uno o pi? componenti accessori del gruppo motore 2 o genericamente per un altro componente del motociclo 1.
Per ciascun lato anteriore 15A, 15B, la prima parte 151A, 151B presenta una configurazione sostanzialmente reticolare o traliccio in cui ? possibile individuare una pluralit? di componenti 52A, 52B - 53A,53B - 54A, 54B. Di preferenza, questi ultimi presentano una forma tubolare. La seconda parte 152A, 152B presenta una configurazione monocomponente (cio? comprendente un unico componente) che si estende fra la corrispondente prima parte 151A, 151B e la parte centrale 12 del telaio 10.
Con riferimento alle Figure 1, 2 e 3, in accordo ad una forma di realizzazione preferita, il serbatoio 7 ? fissato, direttamente o indirettamente, a ciascun lato anteriore 15A, 15B dalla parte anteriore 15 del telaio 10 sostanzialmente in posizione vicinale all?elemento trasversale 15. In particolare, per ciascun lato anteriore di telaio 15A, 15B il serbatoio 7 ? fissato a, e appoggia su, un componente della corrispondente prima porzione 151A, 151B a configurazione reticolare o traliccio.
La prima sezione 71 del serbatoio 7 ? fissata a ciascun lato anteriore 15A, 15B attraverso una coppia di staffe di collegamento 721A, 721B. Ciascuna di queste si estende da una delle porzioni laterali 71A, 71B.
Di preferenza ciascuna porzione laterale 71A, 71B ? collegata ad una estremit? superiore 161A, 161B di una corrispondente delle prime piastre 16A, 16B preposte a sostenere e collegare il gruppo motore 2 al telaio 10. Pertanto, in questa forma di realizzazione la prima sezione 71 ?, nel complesso, collegata al telaio 10 modo indiretto attraverso le prime piastre 16A, 16B.
I lati anteriori 15A,15B comprendono ciascuno un elemento superiore 155A,155B del quale una sezione anteriore 511 ? un componente della corrispondente prima porzione 151A, 151B, mentre una sezione posteriore 512 definisce la corrispondente seconda porzione 152A, 152B. L?elemento superiore 155 del primo lato anteriore 15A e l?elemento superiore 155B del secondo lato anteriore di telaio 15B si estendono su un primo piano inclinato P1 (indicato in Figura 9). Gli elementi superiori 155A,155B dei lati anteriori 15A,15B sono collegati alla parte centrale 12 del telaio 10 in corrispondenza di estremit? opposte del perno superiore 32 sopra indicati. Gli elementi superiori 155A, 155B definiscono in sostanza il profilo superiore della parte anteriore 15 del telaio 10.
I lati posteriori 18A,18B sono collegati fra loro nel senso della larghezza del veicolo attraverso uno o pi? elementi trasversali di collegamento 19. In generale, la parte posteriore 18 pu? essere realizzata da una pluralit? di componenti tubolari saldati tra loro e realizzati nello stesso materiale in cui sono realizzate le altre porzioni 12, 15 del telaio 10.
Ciascun lato posteriore 18A, 18B comprende almeno un elemento superiore 81A,81B del quale una estremit? anteriore 811A,811B ? collegata alla porzione centrale 12, preferibilmente ad una estremit? del perno superiore 32 in posizione contrapposta ad un corrispondente elemento superiore 155A,155B della parte anteriore 15. Tali elementi superiore 81A, 81B definiscono in sostanza il profilo superiore della parte posteriore 18 del telaio 10.
Ciascun lato posteriore 18A,18B comprende inoltre un elemento inferiore 82A, 82B collegato a quello superiore attraverso un elemento di collegamento 83A,83B.
L?elemento superiore 81A del primo lato 18A e l?elemento superiore 81B del secondo lato posteriore 18B si estendono parallelamente per almeno un loro tratto individuando un secondo piano inclinato P2 (anch?esso indicato in Figura 9).
Il primo piano inclinato P1 e il secondo piano inclinato P2 si intersecano sostanzialmente in corrispondenza del perno superiore 32 della porzione centrale 12 e insieme ad un corrispondente fianco 12A, 12B della parte centrale 12 conferiscono al telaio 10 una forma sostanzialmente ad Y rispetto ad una vista laterale dello stesso visibile in Figura 9.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, il serbatoio 7 ? sostenuto posteriormente attraverso mezzi di fissaggio 78 collegati alla parte posteriore 18 del telaio. In una forma di realizzazione preferita visibile nelle Figure 1 e 2, tali mezzi di fissaggio 78 comprendono una staffa trasversale 78A alla quale ? collegata la seconda sezione 72 del serbatoio 7 attraverso elementi di collegamento a vite 78B o altri elementi funzionalmente equivalenti. Preferibilmente, la staffa trasversale 78A emerge al di sopra dei lati posteriori 18A, 18B in modo che il serbatoio 7 risulti sospeso al di sotto della stessa.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, il serbatoio 7 ? fissato o alla porzione anteriore 15 del telaio 10 e/o alla porzione posteriore 18 in modo tale che, per ciascuno dei due lati anteriori 15A, 15B, la seconda sezione 72 del serbatoio 7 resti al di sopra della corrispondente seconda porzione 152A, 152B (si veda in proposito Figura 3) ovvero al di sopra del piano P1 sopra indicato.
Con riferimento alle Figure 3 e 7, la seconda sezione 72 del serbatoio 7 presenta una larghezza (estensione in direzione trasversale X) decrescente verso la terza sezione 73. In altre parole, la larghezza della seconda sezione 72 decresce da un valore massimo, in corrispondenza del raccordo con la prima sezione 71, ad un valore minimo in corrispondenza del raccordo con la terza sezione 73. In sostanza, con riferimento ad una vista in piano (Figura 7), la seconda sezione 72 ha una conformazione sostanzialmente ?ad imbuto? verso la terza sezione 73. Tale conformazione ? conferita da due porzioni di raccordo 79A, 79B che si sviluppano lateralmente da ciascuna delle due camere laterali 71A, 71B fino alla base della seconda sezione 72, cio? fino al raccordo di questa ultima con la terza sezione 73.
Con riferimento alle figure 4 e 7, in accordo ad una forma di realizzazione, il dispositivo di alimentazione 750 ? operativamente installato a ponte fra la seconda sezione 72 e la terza sezione 73 e occupa una posizione sostanzialmente sottostante la sella del motociclo 400. Vantaggiosamente, la semplice rimozione della sella 400 consente di accedere facilmente al dispositivo 750 per eventuali operazioni di manutenzione o ispezione.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita, la terza sezione 73 del serbatoio 7 si colloca in una posizione sufficientemente distante dalla seconda parte 12 del telaio 10 per consentire il posizionamento di un ammortizzatore 88 immediatamente a contatto della stessa porzione centrale. Come illustrato nelle figure, di preferenza, la terza sezione 73 presenta una conformazione rastremata verso il basso rispetto ad una vista laterale (Figura 1) del motociclo. Al contempo, la terza sezione 73 presenta una conformazione rastremata verso l?estremit? inferiore anche rispetto ad una vista in pianta (Figura 3) del motociclo.
Le soluzioni tecniche sopra descritte consentono di assolvere pienamente i compiti e gli scopi prefissati. In particolare, la forma allungata del serbatoio 7 consente di eliminare, o comunque fortemente attenuare, l?effetto di sbilanciamento del veicolo a serbatoio pieno.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo (1) a sella cavalcabile comprendente un gruppo motore (2) e un telaio (10) al quale ? connesso detto gruppo motore (2), detto veicolo (1) comprendendo un serbatoio (7) sostenuto da detto telaio (10) e comprendente una bocca di alimentazione (700) di carburante, in cui detto telaio (10) comprende: - una parte anteriore (15) che comprende un canotto di sterzo (11) al quale ? girevolmente connesso un gruppo di sterzo che comanda una ruota anteriore (3); - una parte centrale (12) che comprende un forcellone (8) al quale ? collegata in modo girevole una ruota posteriore (4); - una parte posteriore (18) che si estende da detta parte centrale (12) in direzione opposta a detta parte anteriore (15), - mezzi di sospensione operativamente interposti fra detto telaio (10) e dette ruote (3, 4), in cui detti mezzi di sospensione comprendono sospensioni meccaniche configurate per assumere una configurazione estesa o compressa, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio (7) si estende in almeno una tra detta parte anteriore (15), detta parte centrale (12) e detta parte posteriore (18) di detto telaio (10), detto serbatoio (7) avendo una altezza (A) maggiore o uguale della met? di un?altezza complessiva (B) del veicolo (1), in cui detta altezza complessiva (B) ? la distanza, misurata su detto veicolo a sella cavalcabile con sospensioni completamente estese, fra un piano di appoggio (P0) a terra su cui appoggia detto veicolo (1) e l?estremit? superiore (111) di detto cannotto di sterzo (11) e in cui detta altezza (A) di detto serbatoio (7) ? la distanza fra detta bocca di alimentazione (700) e il punto di detto serbatoio (7) pi? vicino a detto piano di appoggio (P0), 2. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 1 in cui detto serbatoio (7) presenta una estensione longitudinale (C) che si estende almeno tra detta parte anteriore (15) e detta parte centrale (12), valutata su una vista laterale di detto veicolo (1), maggiore della met? dell?interasse (D) di detto veicolo (1), in cui detto interasse (D) di detto veicolo (1) ? la distanza fra gli assi di rotazione (T1, T2) di dette ruote (3, 4) di detto veicolo (1) e in cui detta estensione longitudinale (C) di detto serbatoio (7) ? la lunghezza dello stesso valutata lunga una direzione longitudinale (Y) ortogonale all?asse di rotazione (T2) di detta ruota posteriore (4), dette estensioni longitudinali (C, D) essendo considerate in una condizione per cui detto veicolo (1) ha le sospensioni completamente estese. 3. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto serbatoio (7), considerato secondo una vista laterale, si estende al di sopra di detto gruppo motore (2) per tutta la lunghezza longitudinale dello stesso detto gruppo motore (2). 4. Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detto serbatoio (7) comprende: - una sezione superiore (71) in posizione vicinale a detto canotto di sterzo (11) di detto telaio (10), in cui detta sezione superiore (71) comprende due porzioni laterali (71A,71B) che dipartono da una porzione centrale (71C) che definisce detta bocca di alimentazione (700), dette porzioni laterali (71A,71B) essendo distanziate fra loro nel senso della larghezza (X) e ciascuna estendendosi in una posizione esterna ed adiacente ad un corrispondente lato anteriore (15A,15B) di detta porzione anteriore (15); - una sezione centrale (72), comunicante con detta sezione superiore (71), e che si estende verso detta ruota posteriore (3) secondo il profilo superiore di detta parte anteriore (15) di detto telaio (10); - una sezione inferiore (73) comunicante con detta sezione centrale (72) e compresa fra lati posteriori (18A,18B) di detta parte posteriore (18) di detto telaio (10). 5 Veicolo (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detto serbatoio (7) comprende una superficie inferiore (740) comprendente una prima porzione di superficie (741) riferita a detta sezione superiore (71), una seconda porzione di superficie (742) riferita a detta sezione centrale (72) e una terza porzione di superficie (743) riferita a detta sezione inferiore (73), in cui detta prima porzione di superficie (741) si estende, almeno parzialmente, parallelamente ad un piano di appoggio (PO) di detto veicolo e detta seconda porzione di superficie (742) si estende secondo un piano inclinato in accordo al profilo superiore, valutato in senso longitudinale, di detta parte anteriore (15) di detto telaio (10), detta terza porzione di superficie (743) essendo parzialmente affacciata a detta parte centrale (12) di detto telaio (10) e parzialmente affacciata a detta ruota posteriore (4). 6. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui detta sezione centrale (72) di detto serbatoio (7) ? configurata in modo tale che la sua estensione nel senso della larghezza (X) del veicolo risulti inferiore alla distanza fra detti lati anteriori (15A,15B) di detta parte anteriore (15) di detto telaio (10). 7. Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui detto serbatoio (7) comprende una superficie superiore (760) comprendente una prima porzione di superficie (761) riferita a detta prima sezione (71) e una seconda porzione di superficie (762) riferita a detta seconda sezione (72), laddove su detta seconda porzione di superficie (762) di detta superficie superiore (760) appoggia almeno in parte una sella (400) di detto veicolo (1). 8. Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui una prima porzione laterale (71A) di dette porzioni laterali (71A, 71B) ? delimitata internamente da una prima superficie interna (711A), almeno parzialmente piana, ed esternamente da una prima superficie curva (712A) e in cui una seconda porzione laterale (71B) di dette porzioni laterali (71A, 71B) ? delimitata internamente da una seconda superficie interna (711B), almeno parzialmente piana, ed esternamente da una seconda superficie curva (712B), dette superfici curve (712A, 712B) conferendo a dette porzioni laterali (71A, 71B) di serbatoio (7) una forma bombata verso l?esterno. 9. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 8, in cui dette superfici interne (711A, 711B) sono longitudinalmente delimitate da una superficie interna trasversale (713) che si estende nel senso della larghezza (X) di detto veicolo (1), in cui dette superfici interne (711A, 711B, 713) definiscono una rientranza di detta prima sezione (71) avente una forma poligonale rispetto ad una vista in pianta di detto serbatoio (7). 10. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 9, in cui detta superficie interna trasversale (713) si colloca in una posizione distanziata da detto canotto di sterzo (11) per cui detta rientranza definisce uno spazio (S) in cui ? posizionato un componente accessorio al funzionamento di detto gruppo motore (2). 11. Veicolo (1) secondo una delle rivendicazioni da 4 a 10, in cui detta parte anteriore (15) di detto telaio (10) comprende almeno un elemento trasversale (15C) che si sviluppa nella direzione della larghezza (X) di detto veicolo (1) collegando detti lati anteriori (15A,15B), in cui la posizione di detto elemento trasversale (15C) individua, per ciascuno di detti lati anteriori (15A, 15B) una prima porzione (151A, 151B) a traliccio che si estende a partire da detto canotto di sterzo (11) fino a detto elemento trasversale (15C) e una seconda porzione (152A-152B) che si estende fra la corrispondente prima porzione (151A, 151B) e detta parte centrale (12) di detto telaio (10). 12. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 11 quando dipendente dalla 10, in cui detta rientranza di detta prima sezione (71), si estende da detto canotto di sterzo (11) fino ad una posizione prossima a detto elemento trasversale (15C). 13. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detto serbatoio (7) ? fissato, direttamente o indirettamente, a ciascun di detti lati anteriori (15A, 15B) sostanzialmente in posizione vicinale a detto elemento trasversale (15C), detto serbatoio (7) appoggiando, per ciascun di detti lati anteriori (15A, 15B) su un componente di detta corrispondente prima porzione (151A, 151B) a traliccio. 14. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detta prima sezione (71) ? collegata a ciascuno di detti lati anteriori (15A, 15B) attraverso una coppia di staffe di collegamento (721A, 721B) ciascuna delle quali si estende da una corrispondente di dette porzioni laterali (71A, 71B). 15. Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 14, in cui detto serbatoio (7) ? sostenuto attraverso mezzi di fissaggio (78) installati in corrispondenza di detta parte posteriore (18) di detto telaio (10). 16. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 15, in cui detti mezzi di fissaggio (78) comprendono una staffa trasversale (78A) alla quale ? collegata detta seconda sezione (72) di detto serbatoio (7), detta staffa trasversale (78A) estendendosi fra detti lati posteriori (18A, 18B) di detto telaio (10). 17. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 11 to 16, in cui detto serbatoio (7) ? fissato a detta porzione anteriore (15) e/o a detta porzione posteriore (18) di detto telaio (10) in modo tale che, per ciascuno di detti lati anteriori (15A, 15B), detta seconda sezione (72) di detto serbatoio (7) si collochi al di sopra della corrispondente seconda porzione (152A, 152B). 18. Veicolo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 17, in cui detto serbatoio (7) presenta una estensione decrescente, nel senso della larghezza (X) di detto veicolo (1) da detta seconda sezione (72) a detta terza sezione (73) secondo una vista in pianta di detto serbatoio (7).
IT102020000005863A 2020-03-19 2020-03-19 Veicolo a sella cavalcabile con serbatoio allungato. IT202000005863A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005863A IT202000005863A1 (it) 2020-03-19 2020-03-19 Veicolo a sella cavalcabile con serbatoio allungato.
JP2022556244A JP2023518455A (ja) 2020-03-19 2021-03-15 細長いタンクを有する鞍乗り型車両
EP21717962.1A EP4121343B1 (en) 2020-03-19 2021-03-15 A saddle riding vehicle with an elongated tank
US17/912,644 US20230139934A1 (en) 2020-03-19 2021-03-15 A saddle riding vehicle with an elongated tank
PCT/IB2021/052129 WO2021186323A1 (en) 2020-03-19 2021-03-15 A saddle riding vehicle with an elongated tank

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005863A IT202000005863A1 (it) 2020-03-19 2020-03-19 Veicolo a sella cavalcabile con serbatoio allungato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005863A1 true IT202000005863A1 (it) 2021-09-19

Family

ID=70805092

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000005863A IT202000005863A1 (it) 2020-03-19 2020-03-19 Veicolo a sella cavalcabile con serbatoio allungato.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20230139934A1 (it)
EP (1) EP4121343B1 (it)
JP (1) JP2023518455A (it)
IT (1) IT202000005863A1 (it)
WO (1) WO2021186323A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3926274A (en) * 1973-11-02 1975-12-16 Honda Motor Co Ltd Fuel tank apparatus for a motorized two-wheeled vehicle
US4469190A (en) * 1981-09-19 1984-09-04 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Fuel tank assembly for a motorcycle
US4577719A (en) * 1979-06-29 1986-03-25 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Motorcycle fuel system with flow from a main tank through a lower auxiliary tank to its engine
DE3824680A1 (de) * 1987-07-21 1989-02-09 Suzuki Motor Co Motorrad
US4951774A (en) * 1989-01-06 1990-08-28 Buell Motor Company, Inc. Combination motorcycle frame and fuel tank
JPH03109188A (ja) * 1989-09-22 1991-05-09 Yamaha Motor Co Ltd 自動二輪車の補助燃料タンク支持構造
US5145023A (en) * 1988-06-10 1992-09-08 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Motorcycle fuel tank providing multiple enhancements
US20180148122A1 (en) * 2016-11-28 2018-05-31 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Straddled vehicle
EP3461729A1 (en) 2017-09-29 2019-04-03 Honda Motor Co., Ltd. Fuel tank and method of manufacturing

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3926274A (en) * 1973-11-02 1975-12-16 Honda Motor Co Ltd Fuel tank apparatus for a motorized two-wheeled vehicle
US4577719A (en) * 1979-06-29 1986-03-25 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Motorcycle fuel system with flow from a main tank through a lower auxiliary tank to its engine
US4469190A (en) * 1981-09-19 1984-09-04 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Fuel tank assembly for a motorcycle
DE3824680A1 (de) * 1987-07-21 1989-02-09 Suzuki Motor Co Motorrad
US5145023A (en) * 1988-06-10 1992-09-08 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Motorcycle fuel tank providing multiple enhancements
US4951774A (en) * 1989-01-06 1990-08-28 Buell Motor Company, Inc. Combination motorcycle frame and fuel tank
JPH03109188A (ja) * 1989-09-22 1991-05-09 Yamaha Motor Co Ltd 自動二輪車の補助燃料タンク支持構造
US20180148122A1 (en) * 2016-11-28 2018-05-31 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Straddled vehicle
EP3461729A1 (en) 2017-09-29 2019-04-03 Honda Motor Co., Ltd. Fuel tank and method of manufacturing

Also Published As

Publication number Publication date
EP4121343A1 (en) 2023-01-25
US20230139934A1 (en) 2023-05-04
EP4121343B1 (en) 2024-04-03
WO2021186323A1 (en) 2021-09-23
JP2023518455A (ja) 2023-05-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20153761A1 (it) Struttura di supporto di un serbatoio del carburante posteriore per un veicolo del tipo a sella.
ITUB20153788A1 (it) Serbatoio del carburante posteriore
ITUB20152766A1 (it) Avantreno di motoveicolo tiltante e relativo motoveicolo
JP6842559B2 (ja) 鞍乗り型車両
ITRM20010537A1 (it) Motociclo.
ITUB20152758A1 (it) Sospensione per ruota di motoveicolo, gruppo ruota di motoveicolo, avantreno di motoveicolo e relativo motoveicolo
JP2007302169A (ja) 乗鞍型不整地走行車両
JP5498812B2 (ja) 小型車両
KR101743109B1 (ko) 승용형 농작업기 및 그 일례로서의 승용형 이앙기
ITRM20010523A1 (it) Motociclo.
ITUB20153696A1 (it) Struttura di montaggio di componenti elettrici per un veicolo del tipo a sella.
IT202000005863A1 (it) Veicolo a sella cavalcabile con serbatoio allungato.
JP4416620B2 (ja) 電動自転車
JP5570908B2 (ja) 吸引車
JP7062707B2 (ja) 自動二輪車のための片持ちスイングアーム
JP2019209741A (ja) 作業車両
CN105317514A (zh) 鞍骑型车辆的消声器支持结构
JP3788119B2 (ja) スクータ型自動二輪車
JP5004511B2 (ja) 自動二輪車
JP5140530B2 (ja) 自動二輪車用エンジン
ITTO990845A1 (it) Struttura di contenimento sotto-sella per motocicletta del tipo scooter.
JP2007083882A (ja) 自動二輪車
IT202100015359A1 (it) Veicolo rollante a sella cavalcabile con capacita’ di carico nella parte di avantreno.
JP4897910B2 (ja) スクータ型自動二輪車
IT202000005860A1 (it) Veicolo a sella cavalcabile provvisto di telaio con rigidezza ridotta verso i movimenti di imbardata.