IT201900014766A1 - Gruppo per il trasporto di vaschette. - Google Patents
Gruppo per il trasporto di vaschette. Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900014766A1 IT201900014766A1 IT102019000014766A IT201900014766A IT201900014766A1 IT 201900014766 A1 IT201900014766 A1 IT 201900014766A1 IT 102019000014766 A IT102019000014766 A IT 102019000014766A IT 201900014766 A IT201900014766 A IT 201900014766A IT 201900014766 A1 IT201900014766 A1 IT 201900014766A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tray
- transport
- transport device
- support
- side walls
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 5
- 235000013305 food Nutrition 0.000 claims description 3
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 80
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000007599 discharging Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G15/00—Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration
- B65G15/10—Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration comprising two or more co-operating endless surfaces with parallel longitudinal axes, or a multiplicity of parallel elements, e.g. ropes defining an endless surface
- B65G15/12—Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration comprising two or more co-operating endless surfaces with parallel longitudinal axes, or a multiplicity of parallel elements, e.g. ropes defining an endless surface with two or more endless belts
- B65G15/14—Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration comprising two or more co-operating endless surfaces with parallel longitudinal axes, or a multiplicity of parallel elements, e.g. ropes defining an endless surface with two or more endless belts the load being conveyed between the belts
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Packaging Of Annular Or Rod-Shaped Articles, Wearing Apparel, Cassettes, Or The Like (AREA)
- Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“GRUPPO PER IL TRASPORTO DI VASCHETTE”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un gruppo di trasporto per il trasporto di vaschette.
Sono noti gruppi di trasporto comprendenti dispositivi trasportatori del tipo a nastro trasportatore, al di sopra dei quali vengono disposte vaschette che devono essere trasportate da una stazione di carico ad una di scarico passando per una stazione di riempimento nella quale vengono inseriti alimenti o prodotti di qualsiasi tipo all’interno della vaschetta.
Tale nastro trasportatore non è esente da inconvenienti. In particolare, una volta disposta la vaschetta al di sopra del nastro, la stessa durante il trasporto può muoversi o nel peggiore dei casi ribaltarsi.
In particolare, tale inconveniente risulta molto accentuato nel caso in cui le vaschette presentano una parete di fondo di dimensioni ridotte rispetto all’altezza della stessa vaschetta.
Più precisamente, tanto più la vaschetta risulta assottigliata, quanto più risulta disposta in modo instabile al di sopra del nastro trasportatore e dunque quanto più tenderà a cadere e a ribaltarsi durante il trasporto della stessa.
Inoltre tale problema di instabilità si presenta per tutte quelle vaschette comprendenti coperchi che, se ruotati di 180°, per lasciare libera un’imboccatura di ingresso della vaschetta, con il loro peso tendono a ribaltare la vaschetta medesima.
Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota, ideando un gruppo di trasporto conformato in modo tale da trasportare stabilmente ed in maniera sicura una vaschetta.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di ideare un gruppo di trasporto che sia economico e semplice da realizzare.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all’invenzione con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il gruppo per il trasporto di vaschette secondo l’invenzione è definita dalla rivendicazione 1.
Appaiono evidenti i vantaggi del gruppo per il trasporto di vaschette secondo l’invenzione in cui, grazie alla presenza del dispositivo di supporto che comprende due identici gruppi di supporto e movimentazione laterali, la vaschetta durante il suo tragitto da una stazione di carico ad una di scarico rimane sempre stabile senza ribaltarsi o subire alcuna flessione.
Per maggior chiarezza esplicativa, la descrizione del gruppo di trasporto di vaschette secondo l’invenzione prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non limitativo, dove:
- la Fig. 1 è un’assonometria del gruppo di trasporto secondo l’invenzione;
- la Fig. 2 è una vista laterale del gruppo di trasporto di Fig. 1;
- la Fig. 3 è una vista in pianta dall’alto del gruppo di trasporto di Fig. 1;
- la Fig. 4 è una vista frontale del gruppo di trasporto di Fig.1;
- la Fig. 5 è un’assonometria di un dispositivo di trasporto di un gruppo di trasporto secondo l’invenzione;
- la Fig. 6 è una vista in pianta del dispositivo di trasporto di Fig. 5.
- la Fig. 7 è un’assonometria schematica di una prima tipologia di vaschetta destinata ad essere trasportata dal gruppo di trasporto secondo l’invenzione;
- la Fig. 7A è una vista laterale schematica della vaschetta di Fig. 7, trasportata dal gruppo di trasporto secondo l’invenzione;
- la Fig. 8 è un’assonometria schematica di una seconda tipologia di vaschetta destinata ad essere trasportata dal gruppo di trasporto secondo l’invenzione;
- la Fig. 8A è un’assonometria schematica della vaschetta di Fig. 8, trasportata dal gruppo di trasporto secondo l’invenzione.
Con riferimento alle Figg. 1-6, viene descritto un gruppo di trasporto per vaschette secondo l’invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento (100).
Il gruppo di trasporto (100) è stato ideato per il trasporto di una vaschetta (8) che a titolo di esempio viene mostrata nelle Figg. 7 e 8.
La vaschetta (8) comprende una parete di fondo (81) e quattro pareti laterali (82) a due a due contrapposte, ognuna avente una parete laterale (82).
I bordi superiori (83) delle pareti laterali (82) definiscono una imboccatura (A) di accesso alla vaschetta (8).
Come mostrato sia in Fig. 7 che in Fig. 8 la vaschetta (8) comprende un coperchio (9) collegato flessibilmente alla vaschetta (8).
Con particolare riferimento alla Fig. 8, il coperchio (9) della vaschetta (8) può comprendere una porzione principale (91) e quattro pareti laterali (92) due a due contrapposte; ogni parete laterale (92) del coperchio (9) ha un bordo inferiore destinato, quando la vaschetta (8) è chiusa, ad essere in battuta contro il bordo superiore (83) di una di dette pareti laterali (82) della vaschetta (8).
Facendo riferimento alle Figg. 1 e 2, il gruppo di trasporto (100) comprende tre dispositivi di trasporto (T1, T2, T3) disposti in serie tra loro.
I tre dispositivi di trasporto (T1, T2, T3) comprendono un dispositivo di trasporto iniziale (T1), per il caricamento della vaschetta (8), un dispositivo di trasporto centrale (T2) disposto a valle di detto dispositivo di trasporto iniziale (T1), destinato ad essere disposto al di sotto di un dispositivo di riempimento per il riempimento delle vaschette (8), e un dispositivo di trasporto finale (T3), disposto a valle del dispositivo di trasporto centrale (T2), per lo scarico della vaschetta (8) riempita.
Ogni dispositivo di trasporto (T1, T2, T3) è destinato a trasportare detta vaschetta (8) da una prima estremità (T1a, T2a, T3a) ad una seconda estremità (T1b, T2b, T3b) e comprende un asse longitudinale (Y).
Con particolare riferimento alla Fig. 2, la prima estremità (T2a) del dispositivo di trasporto centrale (T2) è consecutiva alla seconda estremità (T1b) del dispositivo di trasporto iniziale (T1), mentre la prima estremità (T3a) del dispositivo di trasporto finale (T3) è consecutiva e adiacente a detta seconda estremità (T3b) del dispositivo di trasporto centrale (T3).
In tal modo la vaschetta (8) viene prima trasportata dal dispositivo di trasporto iniziale (T1), poi viene trasportata dal dispositivo di trasporto centrale (T2) e infine viene trasportata dal dispositivo di trasporto finale (T3).
Con particolare riferimento alle Figg. 3 e 4, ogni dispositivo di trasporto (T1, T2, T3) comprende due identici gruppi di supporto e movimentazione (1) laterali, tra i quali è disposto detto asse longitudinale (Y).
Ogni gruppo di supporto e movimentazione (1) di ogni dispositivo di trasporto (T1, T2, T3) comprende:
- una prima puleggia (11) ad asse verticale disposta in corrispondenza della prima estremità (T1a, T2a, T3a) del dispositivo di trasporto (T1, T2, T3);
- una seconda puleggia (12) ad asse verticale disposta in corrispondenza della seconda estremità (T1b, T2b, T3b) del dispositivo di trasporto (T1, T2, T3);
- una cinghia (13) che si avvolge su detta prima puleggia (11) e detta seconda puleggia (12); detta cinghia (13) comprende due facce, di cui una faccia interna (131), destinata ad essere a contatto con le pulegge (11, 12), ed una faccia esterna (132), destinata ad essere a contatto con le pareti laterali (82) della vaschetta (8), subito al disotto dell’imboccatura (A);
- mezzi di movimentazione (M) per movimentare dette pulegge (11, 12).
Le pulegge (11, 12) di un gruppo di supporto e movimentazione (1) di un dispositivo di trasporto (T1, T2, T3) ruotano nel verso opposto rispetto alle pulegge (11, 12) dell’altro gruppo di supporto e movimentazione (1) del medesimo dispositivo di trasporto (1).
In questo modo, essendo le facce esterne (132) delle cinghie (13) a contatto contemporaneamente con due pareti laterali (82) contrapposte della vaschetta (8), movimentando le pulegge (11, 12), le cinghie (13), per attrito, trascinano la vaschetta (8) medesima.
Preferibilmente detti mezzi di movimentazione (M) sono collegati esclusivamente alla seconda puleggia (12).
A titolo di esempio i mezzi di movimentazione (M) per la movimentazione delle pulegge (11, 12) comprendono a titolo di esempio un albero e un cavo, avvolto da una guaina, comprendente un’esteremità collegata a detto albero ed un’estremità collegata a detta puleggia. Detto cavo trasmettendo la rotazione dell’albero a detta puleggia.
Con particolare riferimento alla Fig. 6, ogni gruppo di supporto e movimentazione (1) comprende una barra (2) di sezione quadrangolare che si estende tra la prima puleggia (11) e la seconda puleggia (12).
La barra (2) comprende una superficie interna (21) rivolta verso l’asse longitudinale (Y) e una superficie esterna (22), opposta a detta superficie interna (21), contro le quali striscia la faccia interna (131) della cinghia (13).
Detta barra (2) comprende inoltre una superficie superiore ed una superficie inferiore contrapposte ed entrambe ortogonali a detta superficie interna (21) e a detta superficie esterna (22) della barra (2).
Tale barra (2) permette di non far flettere la cinghia verso l’interno quando il dispositivo di trasporto (T1, T2, T3) movimenta una vaschetta (8).
Ogni barra (2) è sostenuta mediante staffe (5).
Al fine di poter regolare la distanza tra i gruppi di supporto e movimentazione (1) di ogni dispositivo di trasporto (T1, T2, T3) il gruppo di trasporto (100) comprende mezzi di regolazione (R) conformati in modo tale da regolare l’interasse tra i gruppi di supporto e movimentazione (1).
Detti mezzi di regolazione (R) comprendono:
- una vite senza fine (3) avente un primo tratto e un secondo tratto con filettatura di verso opposto tra loro;
- una prima chiocciola (31), solidale ad un gruppo di supporto e movimentazione (1); più precisamente fissata alla staffa (5) collegata alla barra (2) dell’altro gruppo di supporto e movimentazione (1); e
- una seconda chiocciola (32) solidale all’altro gruppo di supporto e movimentazione (1); più precisamente fissata alla staffa (5) collegata alla barra (2) dell’altro gruppo di supporto e movimentazione (1).
Ogni chiocciola (31, 32) è accoppiata con uno di detti due tratti di detta vite senza fine (3), in modo tale che una rotazione della vite senza fine (3) corrisponde ad un allontanamento o avvicinamento dei due gruppi di supporto e movimentazione (1).
La vite senza fine (3) è movimentata mediante mezzi (non visibili nelle figure allegate), quali ad esempio un motore elettrico che permette di far ruotare detta vite senza fine (3).
Preferibilmente il gruppo di trasporto (100) comprende un piano di supporto (P), disposto al di sotto del dispositivo di traporto (T1, T2, T3).
Il piano di supporto (P) è conformato in modo tale da traslare in avvicinamento e in allontanamento rispetto a detti dispositivi di trasporto (T1, T2, T3).
Il gruppo di trasporto (100) comprende inoltre mezzi di traslazione (Q) (mostrati in modo schematico nelle figure allegate) che fanno traslare in avvicinamento e in allontanamento il piano di supporto (P) rispetto a detti dispositivi di trasporto (T1, T2, T3).
Tali mezzi di traslazione (Q) possono comprendere un attuatore lineare, quale ad esempio un sistema vite-madrevite o ingranaggio-cremagliera movimentato da un motore elettrico o un gruppo cilindro-pistone di tipo idraulico o pneumatico o elettromagnetico.
Il piano di supporto (P) viene avvicinato ai dispositivi di trasporto (T1, T2, T3) in modo tale che detto piano di supporto (P) vada a contatto con detta parete di fondo (81) della vaschetta (8) in modo tale da sostenere da sotto detta vaschetta (8), in particolare quando detta vaschetta (8) viene trasportata dal dispositivo finale di trasporto (T3), luogo in cui la vaschetta (8) risulta riempita di prodotto.
Vantaggiosamente il piano di supporto (P), essendo interposto tra le barre (2) dei mezzi di supporto e movimentazione (1) dei dispositivi di trasporto (T1, T2, T3) e i mezzi di regolazione (R), comprende asole all’interno delle quali scorrono dette staffe (5) quando detti mezzi di supporto e movimentazione (1) vengono avvicinati o allontanati tra loro.
Con particolare riferimento alle Figg. 1 e 2, i tre dispositivi di trasporto (T1, T2, T3) hanno tutti lo stesso interasse, e il dispositivo di trasporto centrale (T2) ha una lunghezza minore rispetto sia alla lunghezza del dispositivo di trasporto iniziale (T1) che alla lunghezza del dispositivo di trasporto finale (T3).
Qui di seguito viene descritto un procedimento per il trasporto di una vaschetta (8) mediante il gruppo di trasporto (100) secondo l’invenzione.
Qualora la vaschetta (8) sia del tipo di Fig. 7, allora è necessario ruotare il coperchio (9) di 180° in modo tale che l’imboccatura (A) di accesso della vaschetta risulti aperta.
Una volta ruotato il coperchio (9), la vaschetta (8) viene posizionata tra i due gruppi di supporto e movimentazione (1) del dispositivo di trasporto iniziale (T1) con la faccia esterna (132) delle cinghie (13) a contatto con due pareti laterali (82) contrapposte della vaschetta (8), vedi Fig. 7A.
Una volta posizionata la vaschetta (8), vengono azionati i mezzi di movimentazione (M) affinché detto dispositivo di trasporto iniziale (T1) trasporti la vaschetta (8) verso la seconda estremità (T1b) del dispositivo di trasporto iniziale (T1) per poi cedere la vaschetta (8) al dispositivo di trasporto centrale (T2).
Il dispositivo di trasporto centrale (T2) trasporta la vaschetta (8) al di sotto di un dispositivo di riempimento, luogo in cui la vaschetta (8) viene posizionata temporaneamente bloccando i mezzi di movimentazione (M) collegati alle pulegge (11, 12) dei gruppi di supporto e movimentazione (1) del dispositivo di trasporto centrale (T2), in modo da poter essere scaricato prodotto all’interno della vaschetta (8).
Una volta riempita la vaschetta (8), detti mezzi di movimentazione (M) collegati alle pulegge (11, 12) dei gruppi di supporto e movimentazione (1) del dispositivo di trasporto centrale (T2) vengono riattivati al fine di trasportare la vaschetta (8) verso la seconda estremità (T2b) del dispositivo di trasporto centrale (T2) per poi cedere tale vaschetta (8) al dispositivo di trasporto finale (T3), luogo in cui la vaschetta (8) è destinata ad essere prelevata.
Qualora la vaschetta (8) sia del tipo di Fig. 8, allora la faccia esterna (132) delle cinghie (13) risulterà a contatto con dette pareti laterali (82) contrapposte della vaschetta (8) e a contatto con due pareti laterali (92) contrapposte del coperchio (9), vedi Fig. 8A.
Ulteriormente se la vaschetta (8) presentasse una flangia esterna disposta in corrispondenza dell’imboccatura (A), detta flangia, durante il trascinamento della vaschetta (8) sarà appoggiata sulla superficie superiore della barra (2) del gruppo di supporto e movimentazione (1) del dispositivo di trasporto (T1, T2, T3).
A seguito della descrizione che precede balzano agli occhi i vantaggi apportati dalla presente invenzione.
Infatti grazie alla presenza dei gruppi di supporto e movimentazione (1) dei dispositivi di trasporto, la vaschetta (8) viene trasportata in modo stabile e risulta sempre essere disposta in verticale. In altre parole grazie ai gruppi di supporto (1) dei dispositivi di trasporto (T1, T2, T3) così conformati, la vaschetta (8) non rischia di ribaltarsi o spostarsi durante il trasporto della stessa.
Anche nella presente descrizione si è fatto riferimento sempre ad una vaschetta (8), nulla vieta, ai fini del conseguimento degli obiettivi perseguiti dall’invenzione, se il gruppo di trasporto (100) fosse utilizzato per il trasporto di un qualsiasi contenitore quale ad esempio contenitori in cartone, plastica o simili.
Alla presente forma di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1) Gruppo di trasporto (100) per vaschette (8) per il contenimento di prodotti alimentari e non, in cui ogni vaschetta (8) comprende una parete di fondo (81), e quattro pareti laterali (82); detto gruppo di trasporto (100) comprendendo un dispositivo di trasporto (T1, T2, T3) avente un asse longitudinale (Y) e destinato a trasportare una vaschetta (8) da una prima estremità (T1a, T2a, T3a) ad una seconda estremità (T1b, T2b, T3b); caratterizzato per il fatto che detto dispositivo di trasporto (T1, T2, T3) comprende due identici gruppi di supporto e movimentazione (1) laterali, tra i quali è disposto detto asse longitudinale (Y); ogni gruppo di supporto e movimentazione (1) comprendendo: - una prima puleggia (11) ad asse verticale disposta in corrispondenza della prima estremità (T1a, T2a, T3a) del dispositivo di trasporto (T1, T2, T3); - una seconda puleggia (12) ad asse verticale disposta in corrispondenza della seconda estremità (T1b, T2b, T3b) del dispositivo di trasporto (T1, T2, T3); - una cinghia (13) che si avvolge su detta prima puleggia (11) e detta seconda puleggia (12); detta cinghia (13) comprendendo due facce di cui una faccia interna (131), destinata ad essere a contatto con le pulegge (11, 12), ed una faccia esterna (132), destinata ad essere a contatto con le pareti laterali (82) della vaschetta (8); - mezzi di movimentazione (M) delle pulegge (11, 12).
- 2) Gruppo di trasporto (100) secondo la rivendicazione 1, in cui ogni gruppo di supporto e movimentazione (1) comprende una barra (2) che si estende tra la prima puleggia (11) e la seconda puleggia (12); detta barra comprendendo una superficie interna (21) rivolta verso l’asse longitudinale (Y) contro la quale striscia detta faccia interna (131) della cinghia (13).
- 3) Gruppo di trasporto (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente mezzi di regolazione (R) conformati in modo tale da regolare l’interasse tra i gruppi di supporto e movimentazione (1).
- 4) Gruppo di trasporto (100) secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di regolazione (R) dell’interasse dei gruppi di supporto (1) comprendono: - una vite senza fine (3) avente un primo tratto e un secondo tratto con filettatura di verso opposto tra loro; - una prima chiocciola (31), solidale ad un gruppo di supporto e movimentazione (1); - una seconda chiocciola (32) solidale all’altro gruppo di supporto e movimentazione (1); in cui ogni chiocciola (31, 32) essendo accoppiata con uno di detti due tratti di detta vite senza fine (3), in modo tale che una rotazione della vite senza fine (3) corrisponde ad un allontanamento o avvicinamento dei due gruppi di supporto e movimentazione (1).
- 5) Gruppo di trasporto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un piano di supporto (P), al di sotto del dispositivo di trasporto (T1, T2, T3); detto piano di supporto (P) essendo conformato in modo tale da traslare in avvicinamento ed in allontanamento rispetto a detto dispositivo di trasporto (T1, T2, T3); detto gruppo di trasporto (100) comprendendo mezzi di traslazione che traslano detto piano di supporto (P) in avvicinamento e in allontanamento da detto dispositivo di trasporto (T1, T2, T3).
- 6) Gruppo di trasporto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente tre dispositivi di trasporto (T1, T2, T3) che sono disposti in serie tra loro e che hanno stesso interasse; detti tre dispositivi di trasporto (T1, T2, T3) comprendono dispositivo di trasporto iniziale (T1), per il caricamento di vaschette (8), un dispositivo di trasporto centrale (T2) disposto a valle di detto dispositivo di trasporto iniziale (T1), per il riempimento delle vaschette (8), e un dispositivo di trasporto finale (T3), disposto a valle del dispositivo di trasporto centrale (T2), per lo scarico delle vaschette (8) riempite.
- 7) Gruppo di trasporto (100) secondo la rivendicazione 6, in cui detto dispositivo di trasporto centrale (T2) ha una lunghezza minore rispetto sia alla lunghezza del dispositivo di trasporto iniziale (T1) che alla lunghezza del dispositivo di trasporto finale (T2), ed è destinato ad essere posizionato al di sotto di una stazione di caricamento.
- 8) Gruppo di trasporto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di movimentazione (M) per le pulegge (11, 12) sono collegati esclusivamente alle seconde pulegge (12).
- 9) Procedimento per il trasporto di una vaschetta (8) mediante un gruppo di trasporto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta vaschetta (8) comprende una parete di fondo (81), quattro pareti laterali (82) a due a due contrapposte, ogni parete laterale (82) ha un bordo superiore (83), tutti i bordi superiori (83) delimitano un’imboccatura (A), un coperchio (9) collegato flessibilmente a detta vaschetta (8); detto procedimento prevedendo i seguenti passi: - ruotare il coperchio (9) di 180°; - posizionare la vaschetta (8) con la faccia esterna (132) delle cinghie (13) a contatto con due pareti laterali (82) contrapposte della vaschetta (8) e a contatto con due pareti laterali (92) contrapposte del coperchio (9); - azionare i mezzi di movimentazione al fine di trasportare detta vaschetta (8).
- 10) Procedimento per il trasporto di una vaschetta (8) mediante un gruppo di trasporto (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta vaschetta (8) comprende una parete di fondo (81), quattro pareti laterali (82) a due a due contrapposte, ogni parete laterale (82) ha un bordo superiore (83), tutti i bordi superiori (83) delimitano un’imboccatura (A), un coperchio (9) collegato flessibilmente; detto coperchio (9) comprende una porzione principale (91) e quattro pareti laterali (92) due a due contrapposte; ogni parete laterale (92) del coperchio (9) ha un bordo inferiore destinato, quando la vaschetta è chiusa ad essere in battuta contro il bordo superiore (83) di una di dette pareti laterali (82) della vaschetta (8); un bordo inferiore di una parete laterale (92) del coperchio (9) essendo collegato flessibilmente ad un bordo superiore (83) di una parete laterale (82) della vaschetta (8); detto procedimento prevedendo i seguenti passi: - ruotare il coperchio (9) di 180°; - posizionare la vaschetta (8) con la faccia esterna (132) delle cinghie (13) a contatto con due pareti laterali (82) contrapposte della vaschetta (8); - azionare i mezzi di movimentazione (M) al fine di trasportare detta vaschetta (8).
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000014766A IT201900014766A1 (it) | 2019-08-14 | 2019-08-14 | Gruppo per il trasporto di vaschette. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000014766A IT201900014766A1 (it) | 2019-08-14 | 2019-08-14 | Gruppo per il trasporto di vaschette. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900014766A1 true IT201900014766A1 (it) | 2021-02-14 |
Family
ID=69106048
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000014766A IT201900014766A1 (it) | 2019-08-14 | 2019-08-14 | Gruppo per il trasporto di vaschette. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT201900014766A1 (it) |
Citations (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS6012415A (ja) * | 1983-06-27 | 1985-01-22 | Shibuya Kogyo Co Ltd | 回転移送装置の運転制御方法 |
EP0163330A1 (en) * | 1984-04-27 | 1985-12-04 | Heuft-Qualiplus B.V. | Device for spacing bottles |
GB2167032A (en) * | 1984-11-17 | 1986-05-21 | Metal Const Limited | Transfer devices |
JPH07117837A (ja) * | 1993-10-21 | 1995-05-09 | Eishin Seisakusho:Kk | 転倒し易い容器等の中間抱き込み搬送機 |
US5492216A (en) * | 1994-03-09 | 1996-02-20 | Simplimatic Engineering Company | Method and apparatus for transferring containers while maintaining vertical orientation |
JP2001240236A (ja) * | 2000-03-01 | 2001-09-04 | Shikoku Kakoki Co Ltd | コンベヤ |
US20020070097A1 (en) * | 2000-12-13 | 2002-06-13 | Raimund Ritter | Conveying apparatus for forming and loading groups of containers |
JP2004315114A (ja) * | 2003-04-14 | 2004-11-11 | Yamato Scale Co Ltd | ベルト式搬送装置 |
WO2010027524A1 (en) * | 2008-09-05 | 2010-03-11 | Kern International, Inc. | Conveying apparatus for envelopes and related methods |
EP2845651A1 (fr) * | 2013-09-04 | 2015-03-11 | Tecadis Systems | Machine pour traiter la surface latérale d'articles, notamment en verre |
-
2019
- 2019-08-14 IT IT102019000014766A patent/IT201900014766A1/it unknown
Patent Citations (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS6012415A (ja) * | 1983-06-27 | 1985-01-22 | Shibuya Kogyo Co Ltd | 回転移送装置の運転制御方法 |
EP0163330A1 (en) * | 1984-04-27 | 1985-12-04 | Heuft-Qualiplus B.V. | Device for spacing bottles |
GB2167032A (en) * | 1984-11-17 | 1986-05-21 | Metal Const Limited | Transfer devices |
JPH07117837A (ja) * | 1993-10-21 | 1995-05-09 | Eishin Seisakusho:Kk | 転倒し易い容器等の中間抱き込み搬送機 |
US5492216A (en) * | 1994-03-09 | 1996-02-20 | Simplimatic Engineering Company | Method and apparatus for transferring containers while maintaining vertical orientation |
JP2001240236A (ja) * | 2000-03-01 | 2001-09-04 | Shikoku Kakoki Co Ltd | コンベヤ |
US20020070097A1 (en) * | 2000-12-13 | 2002-06-13 | Raimund Ritter | Conveying apparatus for forming and loading groups of containers |
JP2004315114A (ja) * | 2003-04-14 | 2004-11-11 | Yamato Scale Co Ltd | ベルト式搬送装置 |
WO2010027524A1 (en) * | 2008-09-05 | 2010-03-11 | Kern International, Inc. | Conveying apparatus for envelopes and related methods |
EP2845651A1 (fr) * | 2013-09-04 | 2015-03-11 | Tecadis Systems | Machine pour traiter la surface latérale d'articles, notamment en verre |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN105595414B (zh) | 输送烟草加工行业棒形制品的产品材料流的系统和方法 | |
ITTV20120003A1 (it) | Unita' convogliatrice di bottiglie per impianti di imbottigliamento e relativo metodo di funzionamento | |
US7201270B2 (en) | Device for the storage and feeding of products | |
ITBO960255A1 (it) | Metodo e dispositivo per l'alimentazione ordinaria di prodotti ricevuti alla rinfusa | |
IT201800001487A1 (it) | Magazzino a capacità variabile. | |
IT201900014766A1 (it) | Gruppo per il trasporto di vaschette. | |
ITBO20010583A1 (it) | Magazzino a capacita' variabile per oggetti | |
ITBO20130487A1 (it) | Apparecchiatura e metodo per il riempimento di casserini con articoli da fumo a forma di barretta. | |
CN101677627B (zh) | 一种用于排空以杆状产品充满的排架的排架卸料器以及排架卸料器的卸料仓 | |
KR102027160B1 (ko) | 막대형 물품들의 매스플로우를 수직 운반하기 위한 담배 산업 장치의 중간 호퍼, 담배 산업 물품들의 공급을 위한 공급 장치, 및 담배 산업 물품들로 채워진 트레이 비움 장치 | |
CN209956310U (zh) | 一种智能化疫苗生产用全自动包装机 | |
ITBO20060107A1 (it) | Giostra per il trattamento di contenitori con prodotti liquidi o in polvere. | |
ITAR20110010A1 (it) | Macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca | |
ITMI990794A1 (it) | Dispositivo e metodo per trasportare articoli da una prima ad una seconda posizione posta ad una diversa altezza | |
CN206030197U (zh) | 一种陶瓷砖分层布料机构 | |
EP3484313B1 (en) | A method and an apparatus for emptying various types of trays filled with rod like articles of the tobacco industry, and converting unit designed to change tray's configuration | |
JP2020520868A5 (it) | ||
IT9022430A1 (it) | Dispositivo per rallentare la caduta del materiale in tramogge e simili | |
ITMI951591A1 (it) | Macchina per la distribuzione automatica particolarmente per la distribuzione automatica di confezioni di gelato o di prodotti | |
CN108454924B (zh) | 一种食品包装设备 | |
ITBO990089A1 (it) | Forno verticale con possibilita' di funzionamento a ciclo breve . | |
US20130255188A1 (en) | Container sealing apparatus | |
ITBO20010568A1 (it) | Magazzino a capacita' variabile | |
ITGE950119A1 (it) | Magazzino per l'alloggiamento ed il prelievo di mazzi di fogli di imballaggio, in particolare nelle macchine impacchettatrici di | |
ITVI990097A1 (it) | Distributore per il deposito di prodotti sfusi all'interno dicontenitori di uguale o diversa forma e grandezza. |