ITAR20110010A1 - Macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca - Google Patents

Macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca Download PDF

Info

Publication number
ITAR20110010A1
ITAR20110010A1 IT000010A ITAR20110010A ITAR20110010A1 IT AR20110010 A1 ITAR20110010 A1 IT AR20110010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT AR20110010 A ITAR20110010 A IT AR20110010A IT AR20110010 A1 ITAR20110010 A1 IT AR20110010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine according
line
bags
loading
products
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Ceci
Original Assignee
Tiber Pack S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tiber Pack S R L filed Critical Tiber Pack S R L
Priority to IT000010A priority Critical patent/ITAR20110010A1/it
Priority to EP12163538A priority patent/EP2508431A3/en
Publication of ITAR20110010A1 publication Critical patent/ITAR20110010A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/06Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles
    • B65B5/061Filled bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/02Packaging agricultural or horticultural products
    • B65B25/04Packaging fruit or vegetables
    • B65B25/046Packaging fruit or vegetables in crates or boxes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/24Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/52Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using roller-ways or endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/42Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/54Means for supporting containers or receptacles during the filling operation
    • B65B43/59Means for supporting containers or receptacles during the filling operation vertically movable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/10Filling containers or receptacles progressively or in stages by introducing successive articles, or layers of articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Packaging Of Special Articles (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)

Description

MACCHINA PER IL CARICO DI SACCHI, SACCHETTI,
BORSE, O CONTENITORI SIMILARI IN CASSETTE DA
IMBALLAGGIO, PARTICOLARMENTE PER FRUTTA, VERDURA E
PASTA FRESCA
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato si riferisce ad una macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca .
Allo stato attuale della tecnica, i sacchetti, le borse o i contenitori similari, in particolare di frutta e verdura, vengono caricate manualmente su cassette da imballare a causa soprattutto della delicatezza del prodotto confezionato che può venire facilmente rotto o danneggiato.
A causa delle irregolarità che il prodotto stesso presenta, difatti, capita spesso che la frutta, ad esempio, possa venire ammaccata compromettendo irreparabilmente la confezione da caricare e da mettere in commercio.
efficienza e a legato ai costi (legati soprattutto all'impiego di personale addetto) di un procedimento di carico di questo tipo, à ̈ da tenere conto del fatto che i prodotti contenuti all'interno del sacchetto (o della borsa) , che viene preso e adagiato nella cassa da imballaggio, per effetto del loro stesso peso si dispongono verso il basso aprendosi nella parte inferiore del sacchetto, in una conformazione richiamante una pera, occupando quindi lo spazio in modo non razionale e creando serie difficoltà per l'inserimento dei sacchetti successivi, costringendo l'operatore a manovre faticose e spesso inutili a causa del peso eccessivo dei prodotti (si pensi a sacchi di patate) .
Il compito che si propone il trovato à ̈ quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati e di consentire l'automatizzazione dell'operazione di carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca .
Nell'ambito del compito suddetto, uno scopo che si propone il trovato à ̈ quello di realizzare una macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, che diminuisca i tempi di riempimento in modo da risparmiare sui costi d'impianto.
Un altro scopo che si propone il trovato à ̈ quello di realizzare una macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca, che permetta il riempimento delle cassette da imballare in maniera più razionale ed efficiente.
Non ultimo scopo del trovato à ̈ quello di realizzare una macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca, con mezzi facilmente reperibili in commercio nonché usando materiali comuni, in modo che il dispositivo sia economicamente concorrenziale.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca, secondo il trovato, caratterizzata dal fatto di comprendere una intelaiatura portante presentante almeno una linea di trasporto per prodotti da caricare su cassette, da un magazzino prodotti ad almeno una linea di alimentazione connessa a detta linea di trasporto, e presentante inoltre almeno una linea di carico per dette cassette, detta almeno una linea di trasporto definendo una direzione di avanzamento di detti prodotti da caricare presentante un angolo di inclinazione con il terreno compreso sostanzialmente tra 50° e 80°.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in cui:
la figura 1 rappresenta la macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca, in una prima vista prospettica di tre quarti ;
la figura 2 rappresenta la macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca, in una seconda vista prospettica di tre quarti ;
la figura 3 illustra un particolare di figura 1; la figura 4 illustra i mezzi di calibrazione particolarmente per prodotti delicati o facilmente deperibili, come ad esempio le mele, in vista prospettica ;
la figura 5 rappresenta una vista laterale della macchina, secondo il trovato.
Con riferimento alle citate figure, la macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca, che viene individuata nella sua globalità con il riferimento 1, secondo il trovato, ha la caratteristica peculiare di comprendere un'intelaiatura portante 4 presentante almeno una linea di trasporto 2 per prodotti da caricare 9 su cassette 19, di legno, cartone plastica, ecc., da un magazzino 8 ad almeno una linea di alimentazione 5 connessa alla linea di trasporto 2. L'intelaiatura 4 presenta inoltre almeno una linea di carico 7 per le cassette 19 da riempire. La linea di trasporto 2 definisce una direzione di avanzamento 10 dei prodotti da caricare 9, che presenta un angolo di inclinazione 30 con il terreno compreso sostanzialmente tra 50° e 85°.
Per un funzionamento più corretto l'angolo di inclinazione consigliato à ̈ di circa 70°, come da figura 5.
In pratica, l'angolo di inclinazione 30 non può essere sostanzialmente normale rispetto al terreno onde evitare che i prodotti 9 non fuoriescano dalle cassette 19 durante le fasi di caricamento e movimentazione .
Preferibilmente, Ã ̈ previsto un elaboratore di dati 24 per il controllo della movimentazione della linea di alimentazione 5 mediante un programma di calcolo .
L'elaboratore dati 24 può inoltre controllare anche la movimentazione della linea di carico 7, nonché della linea di trasporto 2.
La linea di trasporto 2 può comprendere un primo nastro trasportatore 11 (e/o rullini di trasporto 12, come da fig. 1), connesso a mezzi motori 41. Il nastro 11 definisce una direzione di avanzamento 10 ed un piano di movimentazione dei prodotti da caricare 9.
Vantaggiosamente, possono essere previsti mezzi di calibrazione 3 per i prodotti 9, di connessione tra la linea di trasporto 2 e di alimentazione 5. Questi mezzi di calibrazione 3 possono prevedere l 'impiego di guide laterali per mantenere l'allineamento dei prodotti 9 fino al carico in cassetta 19.
Nel caso di prodotti delicati o facilmente deperibili, come ad esempio le mele, tali mezzi di calibrazione 3 possono comprendere almeno due nastri di appoggio, un nastro di appoggio destro 13 ed un nastro di appoggio sinistro 14, configurati a doppia elica intorno alla direzione di avanzamento 10 (fig. 4).
Nel nostro esempio realizzativo, i nastri 13 e 14 sono simmetricamente disposti rispetto alla direzione di avanzamento 10.
Con riferimento alla figura 3, ciascuno dei due nastri à ̈ di impegno in rotazione rispettivamente con un primo rullo 16 e con un secondo rullo 17. Il primo rullo 16 à ̈ folle intorno ad un asse orizzontale 25 sostanzialmente normale rispetto alla direzione di avanzamento 10 e sostanzialmente parallelo rispetto al piano di movimentazione. Il secondo rullo 17 à ̈ folle intorno ad un asse verticale 26 sostanzialmente normale rispetto al piano di movimentazione.
I rulli 16 e 17 sono connessi ad almeno un motore 43 .
Preferibilmente, la linea di alimentazione 5 prevede un secondo nastro trasportatore 15, connesso ad altri mezzi motori 45, orientabile amovibilmente intorno ad un asse di rotazione 23 tra una posizione di caricamento del primo strato della cassetta 19 e una posizione di caricamento dell'ultimo strato della cassetta 19. L'asse 23 Ã ̈ sostanzialmente normale rispetto alla direzione di avanzamento 10.
Vantaggiosamente, il secondo nastro 15 presenta almeno una porzione mobile 18 in entrambi i sensi lungo la direzione di avanzamento 10. La porzione 18 à ̈ di introduzione dei prodotti 9 all'interno di detta cassetta 19 ed à ̈ retrattile per allontanare la porzione estrema del nastro 15 dal fondo della cassetta 19.
Preferibilmente, il nastro 15 può essere provvisto di mezzi sensori principali 21 di arresto della movimentazione della linea di carico 7, in seguito ad esempio al contatto di un interruttore a barra posto su una parete della porzione 18 con uno strato caricato o con i bordi della cassetta 19. Altri tipi di sensori 21 possono essere costituiti da un infrarosso collocato sulla porzione 18.
Tali sensori principali 21 possono essere di azionamento della porzione mobile 18, ad esempio in senso opposto alla direzione 10.
Nell'esempio qui presentato, il nastro trasportatore 15 à ̈ provvisto di mezzi di misurazione 22 della distanza intercorrente tra detto secondo nastro trasportatore 15 e uno strato di prodotti già caricato, quali ad esempio dispositivi ad infrarossi, fotocellule, eccetera. Vantaggiosamente, la linea di carico 7 prevede almeno una catenaria di trasmissione 27 atta ad essere connessa alle cassette 19, ad esempio mediante facchinetti, da un punto di ingresso superiore 37 per una cassetta vuota 19' ad un punto di uscita inferiore 38 per una cassetta piena 19 ".
Nell'esempio qui descritto il punto di ingresso 37 à ̈ più in alto rispetto al punto di uscita 38 e in pratica si à ̈ preferita la movimentazione delle cassette vuote 19' in discesa piuttosto che, al contrario, far muovere le cassette riempite 19" in salita .
Preferibilmente, può essere prevista almeno una linea di disimpegno 31 per le cassette 19, di connessione tra il punto di uscita 38 ad una zona di pallettatura .
Con riferimento alle figure 2 e 3, la linea di carico 7 comprende una catenaria di ricarica 28, definente una direzione di riempimento 20 e che à ̈ connessa alla catenaria di trasmissione 27 mediante un elemento di collegamento, quale ad esempio un braccio di appoggio 42. La catenaria 28 à ̈ di trasporto delle cassette 19 da un magazzino cassette vuote 29 al punto di ingresso 37.
Vantaggiosamente, la linea di trasporto 2 comprende mezzi di conta e di cernita 6 dei prodotti da caricare 9.
La conta dei sacchi, sacchetti, borse o similari, da caricare in ciascuna delle cassette 19 Ã ̈ effettuata dall'elaboratore 24.
La cernita à ̈ effettuata da un operatore che sceglie e preleva manualmente i contenitori da scartare .
Preferibilmente, questi mezzi di conta e di cernita 6 comprendono un braccio separatore 39 atto ad essere traslato, mediante una guida rettilinea 35 connessa all'intelaiatura 4, lungo una direzione sostanzialmente normale alla direzione di avanzamento 10.
Nella soluzione realizzativa qui presentata, la linea di disimpegno 31 prevede un braccio di traslazione laterale 32 della cassa piena 19" verso una piastra di appoggio 33. La piastra 33 Ã ̈ connessa a mezzi di raddrizzamento 34 da una configurazione inclinata che la cassa 19" presenta quando giace sulla linea di carico 7, ad una configurazione sostanzialmente parallela rispetto al terreno.
Con riferimento alla figura 2, i mezzi di raddrizzamento 34 presentano un martinetto oscillante 36, di supporto alla piastra 33, che si va ad imperniare intorno ad un asse di rotazione 40 giacente su un piano sostanzialmente parallelo rispetto al terreno. L'asse 40 Ã ̈ anche sostanzialmente normale rispetto alla direzione di avanzamento 10.
I prodotti da caricare 9 sulle cassette 19 vengono immessi da un magazzino 8 sulla linea di trasporto 2, che comprende sia un nastro 11 sia rullini 12 che hanno il compito di distribuire i sacchetti, le borse o similari in modo più razionale, riducendo il più possibile la sovrapposizione fra i prodotti 9 stessi. Tale operazione può essere effettuata manualmente (da operatori) oppure in modo automatizzato (mediante dispositivi di alimentazione, di per sé noti).
I prodotti 9 possono essere poi selezionati da un addetto mediante i mezzi di separazione e cernita 6, col compito di scartare quelli guasti, rotti o che comunque non presentano le caratteristiche di idoneità alla messa in commercio.
Dalla linea di trasporto 2, i prodotti 9 vengono portati al secondo nastro trasportatore 15 mediante i mezzi di calibrazione 3 che permettono l'allineamento dei prodotti 9 in modo da consentirne il caricamento all'interno delle cassette 19, di dimensioni prestabilite.
Nel caso di prodotti particolarmente delicati, quali ad esempio mele, Ã ̈ possibile l'utilizzo dei nastri di appoggio 13 e 14.
Contemporaneamente, le cassette vuote 19' vengono inserite manualmente sulla linea di carico 7, connesse solidalmente alla catenaria 27 mediante i facchinett i.
In alternativa, Ã ̈ possibile prevedere che le cassette 19 siano pescate dal deposito 29 e movimentate fino al punto di ingresso superiore 37 mediante la catenaria di ricarica 28 e il braccio di appoggio 42.
L'interazione tra la movimentazione delle cassette 19 e del secondo nastro trasportatore 15 à ̈ asservita all'elaboratore 24 e può essere comandata dai mezzi sensori 21 e/o 22.
La cassetta vuota 19' riceve il primo strato di prodotti 9 dalla linea di carico 7.
Il nastro 15 si trova in posizione di caricamento del primo strato.
Una volta che il primo strato à ̈ stato caricato, la catenaria 27 permette un passo (proporzionale alla dimensione d'ingombro dei prodotti caricati) verso il punto di uscita inferiore 38.
La porzione 18 del nastro 15 consente che il sacchetto o la borsa possano essere accompagnati fino al fondo della cassetta 19 con estrema delicatezza .
Riempito il primo strato, i mezzi sensori 22, che "vedono" la posizione del prodotto più avanzato, permettono di calcolare il tempo occorrente alla porzione 18 per arrivare alla base della cassetta e la cassetta 19 viene movimentata di conseguenza verso il basso, avvicinandola al punto di uscita 38, fino a toccare un sacchetto o una borsa.
I primi mezzi sensori 21 si attivano al contatto tra i prodotti 9 e il nastro 15 e da una parte arrestano la movimentazione della catenaria 27 e dall'altra comandano alla porzione 18 di retrarre nel senso opposto alla direzione di avanzamento 10 dei prodotti da caricare 9.
Contemporaneamente, il nastro 15 ha cambiato la sua inclinazione rispetto alla direzione 20 e si à ̈ spostato in una posizione intermedia tra quella di caricamento del primo e dell'ultimo strato.
Questo procedimento di riempimento degli strati successivi perdura fino al completo caricamento della cassetta 19 con i prodotti 9.
Per effetto della forza di gravità, i prodotti 9 contenuti nei sacchetti (o nelle borse) che vanno ad occupare gli strati successivamente, non tenderanno ad aprirsi a forma di pera ma tenderanno a mantenere la conformazione datagli dai mezzi di calibrazione 3, andando quindi ad occupare uno spazio minore.
Una volta riempita, la cassetta 19" viene portata al punto di uscita 38, mentre una cassetta vuota 19' prende il suo posto, pronta ad essere riempita .
Nel frattempo il nastro 15 sarà tornato nella posizione di caricamento del primo strato, pronto ad iniziare un nuovo procedimento di riempimento. La cassetta 19" viene trasportata sulla piastra 33 dal braccio di traslazione 32 e quindi ruotata dal martinetto 36 fino a che non giace su un piano sostanzialmente parallelo al terreno.
Da qui, i mezzi di disimpegno 31 provvederanno al trasporto della cassetta 19" alla zona di pallettizzazione .
Da quanto sopra descritto si vede quindi come il trovato raggiunga il compito e gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato una macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca, che permettono l'automatizzazione dell'operazione di carico in maniera completamente automatizzata, limitando l'attività di operatori e addetti.
In particolare, l'aver inclinato la cassetta da riempire rispetto al terreno, individuando l'angolo di inclinazione ottimale intorno a 70°, consente il massimo impacchettamento possibile per i prodotti da caricare in cassetta, nonché il riempimento delle cassette da imballare in maniera più razionale ed efficiente.
Un altro vantaggio del trovato à ̈ dato dal fatto che l'utilizzo dell'elaboratore di dati per il controllo delle movimentazioni consente una diminuzione dei tempi di riempimento delle cassette in modo da risparmiare sui costi di gestione dell'impianto.
Inoltre, l'asservimento delle movimentazioni all'impiego dei mezzi sensori, limita notevolmente la rottura o il danneggiamento dei prodotti contenuti nei sacchetti o nelle borse.
Un altro vantaggio della macchina, secondo il trovato, Ã ̈ dato dal fatto che i nastri di appoggio, consentono una calibrazione dei sacchi, sacchetti o delle borse che contengono prodotti particolarmente delicati (ad esempio mele) senza ammaccature al prodotto stesso.
Non ultimo, l'uso di mezzi facilmente reperibili in commercio nonché l'impiego di materiali di uso comune risultano vantaggiosi dal punto di vista economico .
Si à ̈ in pratica constatato come il dispositivo trovato così descritto, permetta la realizzazione di macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca, che consente il riempimento delle cassette (e il successivo imballaggio) con estremi benefici in termini di costi ed efficienza.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze, purché coerenti con lo scopo realizzativo .

Claims (14)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1) Macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca, caratterizzata dal fatto di comprendere una intelaiatura portante (4) presentante almeno una linea di trasporto (2) per prodotti da caricare (9) su cassette (19), da un magazzino prodotti (8) ad almeno una linea di alimentazione (5) connessa a detta linea di trasporto (2), e presentante inoltre almeno una linea di carico (7) per dette cassette (19), detta almeno una linea di trasporto (2) definendo una direzione di avanzamento (10) di detti prodotti da caricare (9) presentante un angolo di inclinazione (30) con il terreno compreso sostanzialmente tra 50° e 80°.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di comprendere un elaboratore di dati (24) di controllo della movimentazione di detta almeno una linea di alimentazione (5) mediante un programma di calcolo .
  3. 3) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elaboratore di dati (24) Ã ̈ di controllo della movimentazione di detta almeno una linea di carico (7).
  4. 4) Macchina secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elaboratore di dati (24) Ã ̈ di controllo della movimentazione di detta almeno una linea di trasporto (2).
  5. 5) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta almeno una linea di trasporto (2) comprende un primo nastro trasportatore (11) definente una direzione di avanzamento (10) ed un piano di movimentazione di detti prodotti da caricare (9).
  6. 6) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di calibrazione (3) per detti prodotti da caricare (9), di connessione tra detta almeno una linea di trasporto (2) e detta almeno una linea di alimentazione (5).
  7. 7) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di calibrazione (3) comprendono almeno due nastri di appoggio, un nastro di appoggio destro (13) ed un nastro di appoggio sinistro (14) , configurati a doppia elica intorno a detta direzione di avanzamento (10).
  8. 8) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti almeno due nastri à ̈ di impegno in rotazione rispettivamente con un primo rullo (16) e con un secondo rullo (17), detto primo rullo (16) essendo folle intorno ad un asse orizzontale (25) sostanzialmente normale rispetto a detta direzione di avanzamento (10) e sostanzialmente parallelo rispetto a detto piano di movimentazione, e detto secondo rullo (17) essendo folle intorno ad un asse verticale (26) sostanzialmente normale rispetto a detto piano di movimentazione .
  9. 9) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta almeno una linea di alimentazione (5) comprende un secondo nastro trasportatore (15) orientabile amovibilmente intorno ad un asse di rotazione (23), sostanzialmente normale rispetto a detta direzione di avanzamento (10), tra una posizione di caricamento del primo strato di detta cassetta (19) e una posizione di caricamento dell'ultimo strato di detta cassetta (19).
  10. 10) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo nastro trasportatore (15) comprende almeno una porzione mobile (18) in entrambi i sensi lungo detta direzione di avanzamento (10) , di introduzione di detti prodotti da caricare (9) all'interno di detta cassetta (19) e retrattile.
  11. 11) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo nastro trasportatore (15) comprende mezzi sensori principali (21) di arresto della movimentazione di detta almeno una linea di carico (7).
  12. 12) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi sensori secondari di azionamento di detta porzione mobile (18) .
  13. 13) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo nastro trasportatore (15) comprende mezzi di misurazione (22) della distanza intercorrente tra detto secondo nastro trasportatore (15) e uno strato di prodotti già caricato .
  14. 14) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta almeno una linea di carico (7) comprende almeno una catenaria di trasmissione (27) atta ad essere connessa a dette cassette (19) da un punto di ingresso superiore (37) per una cassetta vuota (19 ') ad un punto di uscita inferiore (38) per una cassetta piena (19") 15) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una linea di disimpegno (31) per dette cassette (19) di connessione di detto punto di uscita inferiore (38) ad una zona di pallettatura . 16) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta linea di carico (7) comprende una catenaria di ricarica (28), definente una direzione di riempimento (20) connessa a detta catenaria di trasmissione (27) mediante un elemento di collegamento, detta catenaria di ricarica (28) essendo di trasporto di dette cassette (19) da un magazzino cassette vuote (29) a detto punto di ingresso superiore (37) . 17) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta almeno una linea di trasporto (2) comprende mezzi di conta e di cernita (6) di detti prodotti da caricare (9) . 18) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di conta e di cernita (6) comprendono un braccio separatore (39) atto ad essere traslato lungo una direzione sostanzialmente normale a detta direzione di avanzamento (10) mediante una guida rettilinea (35) connessa a detta intelaiatura portante (4). 19) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta almeno una linea di disimpegno (31) comprende un braccio di traslazione laterale (32) di detta cassa piena (19") verso una piastra di appoggio (33) connessa a mezzi di raddrizzamento (34) da una configurazione inclinata, che detta cassa piena (19") presenta in detta almeno una linea di carico (7), ad una configurazione sostanzialmente parallela rispetto al terreno. 20) Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di raddrizzamento (34) comprendono un martinetto oscillante (36), di supporto a detta piastra di appoggio (33) imperniantesi intorno ad un asse di rotazione (40) sostanzialmente normale rispetto a detta direzione di avanzamento (10) e giacente su un piano sostanzialmente parallelo rispetto al terreno. 21) Procedimento di riempimento di una cassetta da imballaggio con sacchi, sacchetti, borse, o similari, contenenti in particolare frutta, verdura e pasta fresca, caratterizzato dall'introduzione di prodotti da caricare (9) all'interno di una cassetta (19) mediante un secondo nastro trasportatore (15) orientabile amovibilmente intorno ad un asse di rotazione (23) tra una posizione di caricamento del primo strato di detta cassetta (19) e una posizione di caricamento dell'ultimo strato di detta cassetta (19).
IT000010A 2011-04-08 2011-04-08 Macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca ITAR20110010A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITAR20110010A1 (it) 2011-04-08 2011-04-08 Macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca
EP12163538A EP2508431A3 (en) 2011-04-08 2012-04-10 Machine for loading sacks, bags or similar containers of in particular fruit, vegetables or fresh pasta into packing crates

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000010A ITAR20110010A1 (it) 2011-04-08 2011-04-08 Macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITAR20110010A1 true ITAR20110010A1 (it) 2012-10-09

Family

ID=44554051

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000010A ITAR20110010A1 (it) 2011-04-08 2011-04-08 Macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2508431A3 (it)
IT (1) ITAR20110010A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014224404A1 (de) * 2014-11-28 2016-06-02 Leicht Stanzautomation Gmbh Füll- und Wechselvorrichtung zum Befüllen von Behältern mit Schüttgut
CN109677681B (zh) * 2018-12-28 2021-06-29 康熹智能科技(东莞)有限公司 全自动包装餐具装箱机
CN110683109B (zh) * 2019-10-21 2021-05-07 遵义慧宇创智科技有限公司 一种互联网果蔬称重分装设备
CN111422407B (zh) * 2020-03-31 2021-07-30 方家铺子(莆田)绿色食品有限公司 一种桂圆包装机

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4017692A1 (de) * 1990-06-01 1991-12-05 Wellpower Gmbh Verpackungsmasc Vorrichtung zum stapeln und verpacken von packungen
EP0460495A1 (de) * 1990-06-05 1991-12-11 Rovema Verpackungsmaschinen Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Verpacken von Beuteln
EP0614834A1 (en) * 1993-03-09 1994-09-14 ISHIDA CO., Ltd. Package transporting and loading system
US5778640A (en) * 1996-11-07 1998-07-14 Blueprint Automation, Inc. Apparatus and method for packing stand-up pouches into cartons
US6564528B1 (en) * 1999-08-27 2003-05-20 Automation Manufacturing, Llc Method and apparatus for bagging potatoes

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4017692A1 (de) * 1990-06-01 1991-12-05 Wellpower Gmbh Verpackungsmasc Vorrichtung zum stapeln und verpacken von packungen
EP0460495A1 (de) * 1990-06-05 1991-12-11 Rovema Verpackungsmaschinen Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Verpacken von Beuteln
EP0614834A1 (en) * 1993-03-09 1994-09-14 ISHIDA CO., Ltd. Package transporting and loading system
US5778640A (en) * 1996-11-07 1998-07-14 Blueprint Automation, Inc. Apparatus and method for packing stand-up pouches into cartons
US6564528B1 (en) * 1999-08-27 2003-05-20 Automation Manufacturing, Llc Method and apparatus for bagging potatoes

Also Published As

Publication number Publication date
EP2508431A3 (en) 2012-12-05
EP2508431A2 (en) 2012-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8438818B2 (en) Methods for packaging filled bags together, machines used in these methods, and the package of snack-filled bags thus obtained
US5794417A (en) Versatile case packing device
ITBO20060859A1 (it) Macchina per il confezionamento di articoli in contenitori scatolari
KR20010030614A (ko) 수하물 패드 제조및 포장 시스템
CN109421950A (zh) 物品的包装设备和将物品送入准备好的外包装中的方法
KR200458643Y1 (ko) 묶음 포장되는 제품의 방향전환장치
ITAR20110010A1 (it) Macchina per il carico di sacchi, sacchetti, borse, o contenitori similari in cassette da imballaggio, particolarmente per frutta, verdura e pasta fresca
ITAR20090025A1 (it) Macchina coperchiatrice, particolarmente per vaschette e cestini in materiale deformabile e similari
JP6493081B2 (ja) 物品搬送設備
CN205634252U (zh) 一种药品包装自动装盒机
KR20200098890A (ko) 자동 포장기
JP2015147601A (ja) 収納装置および収納方法
KR102294935B1 (ko) 다열 제함기
JP2002104650A (ja) 容器供給装置
US10296870B1 (en) Cartridge and system for automated induct of single and multiple items into an automated packaging machine
JP5483619B2 (ja) 箱詰装置
IT201600079213A1 (it) Uso di un vassoio per il trasporto di buste per contenitori flessibili e procedimenti e macchine utilizzanti tale vassoio.
KR101243461B1 (ko) 물티슈 포장 장치
CN222496807U (zh) 包装机出口烟条人工装箱设备和烟条包装设备
IT201600117554A1 (it) Apparato per il confezionamento ordinato di prodotti ortofrutticoli
JP4609614B2 (ja) 商品の自動箱詰方法及びその装置
JPS61190415A (ja) 青果物の自動包装方法と装置
JPS60236929A (ja) 箱移送装置
CN205396616U (zh) 一种小袋型包装机
IT202200023685A1 (it) Apparato per confezionamento ordinato di prodotti