IT201600109323A1 - Preparazioni pigmentarie universali per colorare e rinforzare materie plastiche - Google Patents

Preparazioni pigmentarie universali per colorare e rinforzare materie plastiche

Info

Publication number
IT201600109323A1
IT201600109323A1 IT102016000109323A IT201600109323A IT201600109323A1 IT 201600109323 A1 IT201600109323 A1 IT 201600109323A1 IT 102016000109323 A IT102016000109323 A IT 102016000109323A IT 201600109323 A IT201600109323 A IT 201600109323A IT 201600109323 A1 IT201600109323 A1 IT 201600109323A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pigment
preparation
range
additive
pigment preparation
Prior art date
Application number
IT102016000109323A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Broggi
Original Assignee
Giovanni Broggi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Broggi filed Critical Giovanni Broggi
Priority to IT102016000109323A priority Critical patent/IT201600109323A1/it
Priority to PCT/EP2017/077554 priority patent/WO2018078072A1/en
Priority to KR1020197014187A priority patent/KR102455324B1/ko
Priority to CN201780073586.6A priority patent/CN110225948A/zh
Priority to FR1760138A priority patent/FR3058145B1/fr
Priority to PL430464A priority patent/PL430464A1/pl
Priority to DE112017005419.2T priority patent/DE112017005419T5/de
Priority to US16/344,029 priority patent/US11702514B2/en
Priority to BE2017/5772A priority patent/BE1024918B1/fr
Priority to JP2019545845A priority patent/JP7064504B2/ja
Publication of IT201600109323A1 publication Critical patent/IT201600109323A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D17/00Pigment pastes, e.g. for mixing in paints
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D17/00Pigment pastes, e.g. for mixing in paints
    • C09D17/004Pigment pastes, e.g. for mixing in paints containing an inorganic pigment
    • C09D17/005Carbon black
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J3/00Processes of treating or compounding macromolecular substances
    • C08J3/20Compounding polymers with additives, e.g. colouring
    • C08J3/22Compounding polymers with additives, e.g. colouring using masterbatch techniques
    • C08J3/226Compounding polymers with additives, e.g. colouring using masterbatch techniques using a polymer as a carrier
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J3/00Processes of treating or compounding macromolecular substances
    • C08J3/20Compounding polymers with additives, e.g. colouring
    • C08J3/203Solid polymers with solid and/or liquid additives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D17/00Pigment pastes, e.g. for mixing in paints
    • C09D17/001Pigment pastes, e.g. for mixing in paints in aqueous medium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D17/00Pigment pastes, e.g. for mixing in paints
    • C09D17/003Pigment pastes, e.g. for mixing in paints containing an organic pigment
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D17/00Pigment pastes, e.g. for mixing in paints
    • C09D17/004Pigment pastes, e.g. for mixing in paints containing an inorganic pigment
    • C09D17/007Metal oxide
    • C09D17/008Titanium dioxide
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/45Anti-settling agents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/60Additives non-macromolecular
    • C09D7/61Additives non-macromolecular inorganic
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/65Additives macromolecular
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/66Additives characterised by particle size
    • C09D7/68Particle size between 100-1000 nm
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/66Additives characterised by particle size
    • C09D7/69Particle size larger than 1000 nm
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2300/00Characterised by the use of unspecified polymers
    • C08J2300/22Thermoplastic resins
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2355/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers, obtained by polymerisation reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, not provided for in groups C08J2323/00 - C08J2353/00
    • C08J2355/02Acrylonitrile-Butadiene-Styrene [ABS] polymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2391/00Characterised by the use of oils, fats or waxes; Derivatives thereof
    • C08J2391/06Waxes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2400/00Characterised by the use of unspecified polymers
    • C08J2400/22Thermoplastic resins
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2455/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers, obtained by polymerisation reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, not provided for in groups C08J2423/00 - C08J2453/00
    • C08J2455/02Acrylonitrile-Butadiene-Styrene [ABS] polymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/01Use of inorganic substances as compounding ingredients characterized by their specific function
    • C08K3/013Fillers, pigments or reinforcing additives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/0008Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
    • C08K5/0041Optical brightening agents, organic pigments

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Pigments, Carbon Blacks, Or Wood Stains (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)

Description

“PREPARAZIONI PIGMENTARIE UNIVERSALI PER COLORARE E RINFORZARE MATERIE PLASTICHE”
DESCRIZIONE
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce a preparazioni pigmentarie, destinate alla colorazione e al rinforzo di materiali plastici, le quali comprendono pigmenti e/o altri additivi e/o riempitivi; e il loro usa come concentrati di colorante.
STATO DELL’ARTE
Al fine di ottenere oggetti e manufatti, realizzati con materia plastica o gomma, è generalmente necessario introdurre dei polimeri nelle materie prime di base, vale a dire alcune sostanze idonee a dotarli delle caratteristiche desiderate nel prodotto finito. Tali sostanze possono essere: sostanze che conferiscono al materiale il colore, per esempio pigmenti o coloranti oppure sostanze che conferiscono ai manufatti delle proprietà funzionali, per esempio una migliore resistenza alle fiamme e/o alla luce oppure addirittura sostanze che migliorano le proprietà meccaniche e/o termiche del prodotto finito. Spesso gli additivi vengono usati anche per proteggere il polimero nel processo di trasformazione in un manufatto, quali stabilizzatori termici, termo-ossidanti, agenti fluidizzanti, ecc., definiti comunemente come additivi di processo, dal momento che la trasformazione del materiale plastico in manufatti avviene generalmente a temperature alte e in presenza di sforzi meccanici rilevanti.
Invece di aggiungere tali sostanze direttamente nel polimero da modificare, la prassi industriale usa principalmente una tecnologia indiretta, la tecnologia masterbatch.
I masterbatch, denominati anche concentrati di pigmento, sono formulazioni composti da una base, denominata comunemente veicolo, e grandi quantità di uno o più additivi.
La tecnologia masterbatch implica la preparazione preliminare di un concentrato che comprende gli additivi desiderati, e poi l'aggiunta di tale concentrato al polimero di base in quantità calcolata, in modo da ottenere le percentuali desiderate di additivo/i nel prodotto. La scelta della tecnologia masterbatch è dovuta a ragioni di costo, sicurezza nella manipolazione degli additivi, ecc. Il masterbatch viene spesso preparato dalle aziende specializzate, diverse da quelle che poi lo usano nella trasformazione nei prodotti plastici finali.
Il veicolo solido presente nelle preparazioni pigmentarie è tipicamente un materiale polimerico, un prodotto di cera o una loro miscela. Dal momento che il veicolo dovrà essere miscelato con il polimero da modificare e, alla fine, verrà incorporato nel prodotto finale, è fondamentale che esso sia compatibile e facilmente miscelabile con il polimero da modificare nel prodotto finito.
L’alta complessità in questo campo dipende non solo dal numero di veicoli (alcune decine), ma principalmente dalla combinazione tra loro e dal numero di colori necessari per ogni veicolo. Ogni colore viene preparato miscelando dei pigmenti necessari per ogni tono richiesto, vale a dire additivi coloranti (per esempio per ottenere il verde, il pigmento bianco viene miscelato con un pigmento giallo e un pigmento blu), con il veicolo. Tale miscela viene estrusa e poi granulata.
Di conseguenza, è abbastanza chiaro che la produzione di masterbatch è fatta su misura e pertanto deve essere effettuata ogni volta per i toni che non possono essere ottenuti attraverso l’uso di un solo pigmento. Questa complessità richiede una gestione molto laboriosa delle forniture e del magazzino, una parte delle quali diventano col tempo prodotti a bassa rotazione, vale a dire, materiali con ricambio lento. Di conseguenza, tali materiali giacciono nei magazzini per lunghi periodi di tempo, e pertanto possono diventare lotti invendibili o difficilmente vendibili, un problema che aumenta inevitabilmente con il numero di prodotti da gestire.
Pertanto, è uno scopo primario della presente invenzione quello di fornire una preparazione pigmentaria “universale” in grado di eliminare questa complessità e pertanto in grado di permettere una gestione meno costosa della produzione di manufatti colorati.
Quindi, pigmenti e coloranti si trovano tra gli additivi che possono essere presenti nelle preparazioni pigmentarie.
I pigmenti e gli agenti coloranti generalmente utilizzati presentano diversi problemi, il fatto che le loro particelle primarie tendono ad agglomerarsi. Un altro problema associato con tali pigmenti deriva dal fatto che è difficile produrre una preparazione pigmentaria con un’alta concentrazione di pigmento. Di fatto, tali super concentrati permetterebbero di ridurre il costo del prodotto finito.
In un tentativo di risolvere i problemi di aggregazione delle particelle primarie dei pigmenti e per fornire alte concentrazioni, il documento CA-C-1332198 propone di fornire separatamente gli additivi coloranti, in assenza di tutti gli altri additivi adiuvanti di processo, e la resina veicolo in un miscelatore ad alta intensità, dove la miscelazione viene eseguita per un tempo sufficiente per formare una miscela viscosa uniforme semi-fusa di detta resina e detto veicolo, la quale può essere quindi passata attraverso un estrusore e successivamente pellettizzata per ottenere concentrati di pigmenti. Tra le resine veicolo proposte dal documento vi sono il polietilene lineare a bassa densità e il concentrato finale ottenuto ha un carico di pigmento organico tra il 25% e il 50%, a seconda del pigmento usato. Attualmente, l’estrusione è un processo ben noto e usato per la produzione di masterbatch destinati alla colorazione di materiali plastici che presentano tuttavia la stessa natura chimica della resina legante contenuta nella preparazione pigmentaria. Le seguenti materie prime vengono collocate nell’estrusore attraverso una speciale tramoggia di alimentazione: pigmento/i, colorante/i, additivi disperdenti e veicoli e qualsiasi altro additivo (additivi antistatici, anti UV, della lavorazione, ecc.). Normalmente, gli ingredienti vengono premiscelati in un sistema a monte dell’estrusore. Vi sono due tipi di pre-miscelatori: vengono definiti rispettivamente pre-miscelatori lenti e pre-miscelatori veloci. Nel caso dell’utilizzo di pre-miscelatori veloci, i dispositivi possono essere anche turbo miscelatori. Per una dispersione e un’incorporazione efficaci dei vari additivi nel polimero finale, in particolare pigmenti, gli estrusori attualmente utilizzati frantumano le particelle del pigmento primario e omogeneizzano tutti i componenti. Nell’estrusore, le particelle del pigmento vengono quindi disaggregate, tritate finemente, omogeneizzate e incapsulate nel veicolo, il quale ha la funzione di resina legante, se portato allo stato fuso. Tuttavia, tale sistema impiegato attualmente permette di avere concentrati di pigmenti organici di non più del 40%, e inoltre, il veicolo impiegato deve mostrare un’affinità con il polimero finale con il quale il prodotto finito deve essere ottenuto.
Il problema dell’universalità delle preparazioni pigmentarie e della preparazione di super-concentrati rimane quindi ancora non risolto.
Il Brevetto EP 0910603 B1 descrive la produzione di masterbatch, o concentrati di additivi, utilizzando comuni miscelatori ad alta velocità senza usare l’estrusione. Specificamente, tale documento propone un processo per la produzione di masterbatch che contengono tra il 30 e l’85% di additivi senza l’estrusione per mezzo delle seguenti fasi: a) aggiungere l’additivo particolato solido e il veicolo particolato in un miscelatore ad alta velocità, b) miscelare l’additivo e il veicolo nel miscelatore ad alta velocità mantenendo la miscela a una temperatura tra il punto di rammollimento e il punto di fusione del veicolo, per formare degli agglomerati di veicolo e additivo e c) raffreddare la miscela. Il veicolo impiegato nel processo viene selezionato specificamente tra a) saponi metallici di acido monocarbossilico che comprendono tra 12 e 30 atomi di carbonio, acidi a catena lunga, ammidi grasse e poliesteri misti ottenuti mediante la condensazione di un poli-alcol avente tra 2 e 6 gruppi idrossili con acidi monocarbossilici aventi da 12 a 30 atomi di carbonio e acidi dicarbossilici alifatici, ed esteri di acidi monocarbossilici aventi da 12 a 30 atomi di carbonio oppure alcoli aventi da 12 a 30 atomi di carbonio con alcoli aventi da 12 a 30 atomi di carbonio oppure poli-alcoli con 2-6 gruppi idrossili. Come indicato nel paragrafo [0021], il veicolo ha un punto di fusione tra i 40°C e i 150°C, preferibilmente tra i 40°C e i 120°C. Come riportato negli esempi, la temperatura della fase b) che porta all’agglomerazione è di circa 50°C. Pertanto, il processo del documento EP0910603 porta all’ottenimento dei prodotti “agglomerati” di additivi e veicoli. Come riportato nel paragrafo [0012], il 90-95% degli agglomerati finali hanno una dimensione media delle particelle tra 75 e 1500 micron. Il processo di produzione del documento EP 0910603 B1 è definito come un processo di miscelazione eseguito usando dei comuni miscelatori ad alta velocità, vale a dire, miscelatori che sono normalmente disponibili sul mercato. Da ciò deriva che le particelle degli additivi (p. es. pigmenti, riempitivi, ecc.) vengono quindi miscelate l’una con l’altra e con il veicolo, però non vengono macinate. Il brevetto EP 0910603 B1 presenta delle criticità le quali vengono spiegate nel seguito.
Come indicato in precedenza, i vettori descritti nel brevetto EP 0910603 B1 sembrano essere dei polimeri con un punto di fusione di 40-150°C ([paragrafo [0021]), i quali hanno inoltre un punto di rammollimento per attuare la fase b) già attorno ai 50°C. Da ciò deriva che, per esempio in estate, quando tali temperature indicate più basse vengono raggiunte e oltrepassate, si verifica il fenomeno dell’ammassamento dei granuli/aggregati, in tal modo rendendo difficile, e a volte impossibile, l’uso del concentrato di additivi del prodotto finale.
Inoltre, i masterbatch descritti nel brevetto EP 0910603 B1 risultano avere una dimensione della particella molto grande, come illustrato nella Figura 1 del documento, ossia nell’intervallo da circa 50 a 2000 micron. E’ ben noto agli esperti del settore che i produttori di preparazioni pigmentarie devono tenere conto di: intervalli granulometrici stretti (p. es. da 1500 a 2000 micron).
Infine, il veicolo contenuto nel masterbatch proposto dal documento EP0910603, che deve essere aggiunto al polimero finale per ottenere il prodotto finale richiesto, è risultato non conforme con gli standard attuali per l'uso nel settore alimentare, medico o anche nel settore di giocattoli.
Lo scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire preparazioni pigmentarie universali, le quali tuttavia superano gli svantaggi di quelle attualmente note.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Gli inventori della presente invenzione hanno sorprendentemente scoperto che la selezione di una resina nota da aggiungere ad almeno un additivo scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico e, nero di carbone e coloranti e un diametro medio specifico della particella finale ottenuto D50 dell'almeno un additivo nell’intervallo tra 0.5 e 3.5 µm permettono di ottenere una preparazione pigmentaria che può essere usata come una preparazione pigmentaria universale.
Pertanto in un primo aspetto, la presente invenzione concerne una preparazione pigmentaria che comprende una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina di poliestere cristallino avendo un punto di fusione nell’intervallo 70-95°C e almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti, in cui il diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario è nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm, e la preparazione pigmentaria comprende almeno il 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria. In una preferita forma di realizzazione, la preparazione pigmentaria comprende almeno il 70% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
La preparazione pigmentaria dell'invenzione può essere ottenuta come polvere scorrevole o come microgranuli. In una preferita forma di realizzazione di microgranuli, la granulometria di tutti i microgranuli della preparazione pigmentaria è nell’intervallo da 100 a 500 µm, più preferibilmente 150-350 µm come misurata (con un Digital Electromagnetic Sieve Shaker della Filtra Vibration mod. FTL 0200). In questa più preferita forma dell'invenzione, i microgranuli dell'invenzione sono microgranuli pronti per l’uso poiché essi contengono tutti principi attivi e tutti gli additivi (normalmente usati nella composizione di masterbatch) da usare come una preparazione pigmentaria pronta per l'uso.
Quando nella presente invenzione il poliestere cristallino viene definito come cristallino, si intende un prodotto avente un punto di fusione nell’intervallo 70-95 °C senza temperatura di transizione vetrosa. Essendo cristallina, la resina mantiene le sue proprietà strutturali fino al raggiungimento di tale temperatura. Quando nella presente invenzione viene usata la definizione “additivo pigmentario”, si intende qualsiasi additivo pigmentario scelto dal gruppo che consiste di pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti. Quando nella presente invenzione viene indicato il diametro medio della particella D10, D50 e D90, esso si riferisce ad un diametro medio della particella dell’almeno additivo pigmentario misurato con un laser Beckman Coulter Particle size Analyzer laser, modello ottico Fraunhofer.rf780z.
Quando nella presente invenzione viene indicata la granulometria dei microgranuli, si intende il diametro della particella come misurato con adatti filtri. Quando nella presente invenzione viene usata la definizione “polvere scorrevole”, si intende indicare particelle aventi un diametro uguale o minore di 50 µm.
La resina cristallina nota utilizzata nei processi della presente invenzione vantaggiosamente ha un punto di fusione preferibilmente nell’intervallo 70-95 °C. In un aspetto vantaggioso la preparazione pigmentaria contiene un agente disperdente.
Senza essere legati ad alcuna teoria, gli inventori hanno notato che essi raggiungevano un’ottimizzazione dell’effetto bagnante e la stabilizzazione delle particelle pigmentarie, la disperdibilità e la forza di tintura quando la resina (agente bagnante) e, quando presente, l’agente disperdente, sono perfettamente integrati (ogni particella pigmentaria dovrebbe essere preferibilmente avvolta dalla stessa quantità di resina e, quando presente, dell’agente disperdente).
In considerazione delle ottimali proprietà della preparazione pigmentaria quando essa comprende anche l’agente disperdente, il quale influenza positivamente sia la disperdibilità sia la forza di tintura gli inventori hanno studiato e verificato la possibilità di inserire l’agente disperdente in fase liquida durante il processo per la fabbricazione della resina di poliestere cristallino, nel processo secondo l'invenzione.
Di conseguenza, in un altro aspetto, gli inventori hanno scoperto di poter ottenere una miscela di resina ibrida miscelando la suddetta resina cristallina, cioè, una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio e comprendenti da 2 a 3 gruppi carbossili, detta resina di poliestere cristallino avendo un punto di fusione nell’intervallo 70-95 °C, e almeno un agente disperdente come i soli ingredienti essenziali. Detta miscela di resina ibrida può essere sorprendentemente usata nella preparazione pigmentaria dell'invenzione al posto della suddetta resina cristallina, avente una preparazione pigmentaria finale di carattere universale migliorato, alta omogeneità e avente sorprendentemente grandi quantità di pigmenti/coloranti/colori, migliorando in tal modo la disperdibilità e la forza di tintura.
Di conseguenza, in un ulteriore aspetto l'invenzione concerne una preparazione pigmentaria comprendente:
- una miscela di resina ibrida ottenibile miscelando una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina di poliestere cristallino avendo un punto di fusione nell’intervallo 70-95 °C, con almeno un agente disperdente e - almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti,
in cui il diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario è nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm, e la preparazione pigmentaria comprende almeno 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
Preferibilmente, la preparazione pigmentaria comprende almeno il 70% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
Come sarà evidente dalla parte sperimentale, la miscela di resina ibrida in accordo con l'invenzione ha mostrato una viscosità, un valore acido diversi dalla resina di poliestere cristallino iniziale e dall’agente disperdente iniziale. Queste caratteristiche hanno permesso di ottenere una disperdibilità migliore della preparazione pigmentaria finale.
La resina di poliestere cristallino o la miscela di resina ibrida usata nella presente invenzione mostra una compatibilità molto alta con tutti i materiali plastici, permettendo in tal modo di ottenere preparazioni pigmentarie universali. Essa è conforme con le severe disposizioni legali che ne permettono l’uso nel campo alimentare, medico e dei giocattoli.
Gli inventori hanno anche studiato a fondo l’agente disperdente e hanno sorprendentemente scoperto che alcuni agenti disperdenti specifici hanno anche le caratteristiche di un agente bagnante. Questi composti hanno brillantemente permesso agli inventori di evitare l'uso della resina cristallina o della miscela di resina ibrida delle forme di realizzazione precedenti dell’invenzione, raggiungendo così gli scopi dell'invenzione.
La presente invenzione si riferisce quindi ad una preparazione pigmentaria comprendente:
- almeno un agente disperdente-bagnante scelto dal gruppo consistente in additivo del processo polverizzato a base di cera con gruppi pigmento-affini, additivo a base di poliestere acido con gruppo pigmento-affine, polietere modificato con gruppi di alta affinità con il pigmento, peso molecolare nell’intervallo 1200-35000 g/mol, concentrato di un derivato di acidi grassi, copolimeri di stirene e polieteri, ammidi di acido maleico, derivati di acidi grassi, alcoli grassi alcossilati, sali di alchilammonio di esteri di sorbitano, olio di semi di soia epossidato, esteri di sorbitano etossilato, alchilfenolo etossilato detto agente disperdente-bagnante avendo un punto di fusione nell’intervallo da 60 a 120°C e
- almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti,
in cui il diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario della preparazione pigmentaria è nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm, e
la preparazione pigmentaria comprende almeno il 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
Tutte le forme di realizzazione dell'invenzione si riferiscono a una preparazione pigmentaria avente almeno un additivo pigmentario con un diametro medio della particella D50 nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm, e tutte le preparazioni pigmentarie comprendono almeno il 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
Le preparazioni pigmentarie di tutte le forme di realizzazione sono in forma di polvere scorrevole oppure sono microgranuli.
Tutte le forme di realizzazione della preparazione pigmentaria come microgranuli hanno una granulometria degli ingredienti nell’intervallo da 100 a 500 µm, più preferibilmente 150-350 µm.
L'almeno un additivo pigmentario di tutte le forme di realizzazione dell'invenzione ha anche un diametro medio della particella D90 nell’intervallo da 0.9 a 4 µm.
L'almeno un additivo pigmentario di tutte le forme di realizzazione dell'invenzione ha anche un diametro medio della particella D10 nell’intervallo tra 0.5 e 1 µm.
In un altro aspetto, l'invenzione si riferisce a un processo per la preparazione della preparazione pigmentaria dell’invenzione, in cui gli ingredienti vengono trattati con un’apparecchiatura in grado di comportare un diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm.
In un primo preferito aspetto del processo dell'invenzione, il processo per la fabbricazione della preparazione pigmentaria secondo l'invenzione comprende le seguenti fasi:
a) introdurre in un’apparecchiatura per la macinazione a secco:
una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante l’esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina di poliestere cristallino avendo un punto di fusione nell’intervallo di 70-95 °C e almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti,
b) miscelare e macinare a secco gli ingredienti della fase a), e
c) scaricare la preparazione pigmentaria così ottenuta come polvere scorrevole o come microgranuli.
In un secondo preferito aspetto del processo secondo l'invenzione, il processo per la produzione della preparazione pigmentaria comprende le seguenti fasi:
a) introdurre in un’apparecchiatura per la macinatura a secco:
- una miscela di resina ibrida ottenibile facendo reagire una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificata, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina di poliestere cristallino avente un punto di fusione nell’intervallo 70-95 °C, con almeno un agente disperdente, e - almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti,
b) miscelare e macinare a secco gli ingredienti della fase a), e
c) scaricare la preparazione pigmentaria così ottenuta come polvere scorrevole o come microgranuli.
In un terzo preferito aspetto del processo secondo l'invenzione, il processo per la fabbricazione della preparazione pigmentaria comprende le seguenti fasi:
a) introdurre in un’apparecchiatura per la macinazione a secco:
- almeno un agente disperdente-bagnante scelto dal gruppo che consiste di additivo di processo polverizzato a base di cera con gruppi pigmento-affini, additivo a base di poliestere acido con un gruppo pigmento-affine, polietere modificato con gruppi ad alta affinità con il pigmento, peso molecolare nell’intervallo 1200-35000 g/mol, polimero poliuretanico e concentrato di un derivato di acidi grassi, sale di alchilammonio avente un peso molecolare nell'intervallo 1200-35000 g/mol, concentrato di un derivato di acidi grassi, copolimeri di stirene e polieteri, ammidi di acido maleico, derivati di acidi grassi, alcoli grassi alcossilati, sali di alchilammonio di esteri di sorbitano, olio di semi di soia epossidato, ed esteri di sorbitano etossilato, alchilfenolo etossilato detto agente disperdente-bagnante avendo un punto di fusione nell'intervallo 60-120 °C, e
- almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti,
b) miscelare e macinare a secco gli ingredienti della fase a), e
c) scaricare la preparazione pigmentaria così ottenuta come polvere scorrevole o come microgranuli.
Senza essere legati ad alcuna teoria, e come sarà evidente dalla descrizione dettagliata e dagli esempi, il processo dell'invenzione porta ad ottenere una perfetta macinazione e disgregazione delle particelle primarie del pigmento, e di conseguenza la loro eccellente omogeneizzazione e dispersione. Il processo della presente invenzione permette di ottenere omogeneità e finezza di macinazione (comparabile con quelle ottenute attraverso il tradizionale processo di estrusione) con intervalli molto stretti di dispersione particellare, superando in tal modo gli svantaggi delle preparazioni pigmentarie secondo l’arte nota.
Tutti i processi dell'invenzione permettono di ottenere una preparazione pigmentaria nella fase c) come polvere scorrevole o come microgranuli aventi l'almeno un additivo pigmentario con diametro D50 nell'intervallo da 0.5 a 3.5 pm; anche un diametro medio della particella D90 nell'intervallo da 0.9 a 4 pm; e anche un diametro medio della particella D10 nell'intervallo da 0.5 a 1 pm; misurato con un laser Beckman Coulter Particle Size Analyzer laser, modello ottico Fraunhofer. rf780z.
Vantaggiosamente, il microgranulo dell'invenzione è un prodotto pronto per l'uso. Pertanto, le preparazioni pigmentarie dell'invenzione sono universali, aventi un’alta concentrazione di pigmento e una granulometria stretta (100-500 pm).
In un altro aspetto, l'invenzione si riferisce a un sistema di tintura universale che comprende un numero limitato di colori di base che corrispondono a una serie limitata di preparazioni pigmentarie idonee alla preparazione di articoli fabbricati di materiale plastico e gomma aventi diverse tonalità di colore. Le preparazioni pigmentarie dell'invenzione permettono di realizzare delle tonalità di colore mediante la semplice miscelazione a secco delle preparazioni pigmentarie di base monocolore (monopigmento) dell'invenzione (circa 16-22) senza la necessità di una lavorazione su misura della miscela di pigmenti attraverso il processo di estrusione.
Di conseguenza, l'invenzione si riferisce anche a un sistema di tintura che comprende una serie di preparazioni pigmentarie aventi tonalità di colore desiderato (RAL, NCS, BS ecc.) ottenibili mediante la miscelazione a secco delle preparazioni pigmentarie in accordo con l'invenzione.
Inoltre e sorprendentemente, la preparazione pigmentaria dell'invenzione ha permesso di migliorare le proprietà tecniche e le prestazioni meccaniche del prodotto finale colorato come sarà evidente dalla parte sperimentale dell'invenzione.
Specificamente, i dati MFR dimostrano la lavorabilità e la buona dispersione dei campioni colorati (differenze non rilevanti al confronto con il campione non colorato). Il test Izod (resistenza agli urti) ha mostrato risultati molto più alti (+ 77%) per i campioni colorati (con le preparazioni pigmentarie dell'invenzione) rispetto ai campioni non colorati, come confermato esaminando le aree sottoposte a fratture, che hanno mostrato una linea di rottura omogenea (schiarimento) e un processo di deformazione ben sviluppato. Il test di Durezza Rockwell o la Durezza Rockwell ha messo in evidenza, prima dell’invecchiamento con Xenotest, valori considerevolmente più alti (+ 37%) per i campioni colorati con la preparazione pigmentaria dell'invenzione e dopo 1000 ore di invecchiamento con Xenotest, valori che indicano un comportamento opposto tra i campioni colorati e non colorati. Mentre i campioni colorati hanno virtualmente mantenuto i loro valori originali, mostrando soltanto una variazione moderata, il campione non colorato ha subito una forte riduzione. Questo fenomeno ha confermato l'aumentata fragilità del campione non colorato (come confermato dai risultati del test della resistenza agli urti). I risultati del test della stabilità del colore, misurati dopo 1000 ore di esposizione a Xenotest, erano sorprendenti per i campioni colorati. Nell’analisi colorimetrica e nella scala di grigi non è stato osservato nessuno scolorimento. In breve, il comportamento dei campioni colorati era significativamente migliore rispetto a quello del campione non colorato.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La Figura 1 mostra la DSC della resina di poliestere cristallino usata negli esempi dell'invenzione e nominata Crylcoat E 04047/11 , fornita da Allnex;
la Figura 2 è il grafico dei valori dimensionali della grandezza della particella della preparazione dell’esempio 1; e
la Figura 3 è il grafico dei valori dimensionali della grandezza della particella della preparazione dell’esempio 15.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce pertanto ad una preparazione pigmentaria che comprende una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina di poliestere cristallino avendo un punto di fusione nell’intervallo di 70-95 °C e almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti, in cui il diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario è nell’intervallo da 0.5 a 3.5 μιτι, e la preparazione pigmentaria comprende almeno il 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
Quando nella presente invenzione il poliestere cristallino viene definito come cristallino, si intende un prodotto avente un punto di fusione nell'intervallo 70-95 °C senza temperatura di transizione vetrosa. Essendo cristallina, la resina mantiene le sue proprietà strutturali fino al raggiungimento di tale temperatura. La resina cristallina nota utilizzata nei processi della presente invenzione ha un punto di fusione nell'intervallo di 70-95 °C, preferibilmente un punto di fusione nell'intervallo di 75-90 °C.
La resina di poliestere cristallino della preparazione pigmentaria viene preparata a partire da un dialcol che ha da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, che hanno da 6 a 12 atomi di carbonio. Esempi di dialcoli sono il glicole monoetilenico, il glicole dietilenico. Esempi di acidi bicarbossilici sono l'acido esandioico, l'acido eptandioico; l'acido 1 ,2-benzendicarbossilico, l'acido 1 ,4-benzendicarbossilico. Un preferito esempio di veicolo della resina di poliestere cristallino è denominato Crylcoat E 04047/11 preparato dalla ditta Allnex, vale a dire facendo reagire il dialcol che ha da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, che hanno da 6 a 12 atomi di carbonio. La figura 1 mostra il grafico della DSC della resina cristallina Crylcoat E 04047/11. Tale resina è risultata avere un picco nella DSC a 85.97 °C secondo la misurazione con lo strumento DSCQ200 V24,9 Build 121 in accordo con ASTM D3418. Essa è risultata compatibile con tutti i materiali plastici e conforme con le severe disposizioni legali che ne permettono l’uso nel campo alimentare, medico e dei giocattoli.
Come spiegato in precedenza, quando nella presente invenzione viene usata la definizione “additivo pigmentario” si intende un additivo pigmentario scelto dal gruppo che consiste in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti.
Per esempio, un additivo pigmentario può essere uno o più dei seguenti composti:
Grado del Indice
Colore
Pigmento Colore
Bianco Diossido di Titanio PWhite 6
Giallo Ossido di
Giallo PYellow 42
Ferro
PYellow
Giallo Monoazo
168
Giallo Monoazo PYellow 62
PYellow
Giallo Isoindolinone
109
Giallo Isoindolinone PYellow 110
Giallo Ossido di
Giallo PYellow 119
Ferro
P.Yellow
Giallo Antrachinone
199
Diazo P.Yellow
Giallo
condensazione 128
Diazo
Giallo P.Yellow 93 condensazione
P.Yellow
Giallo Bismuto Vanadato
184
Ossido Metallico
Giallo P.Yellow.216 Misto
Giallo Diarilide P.Yellow 83
Giallo Monoazoico P.Yellow 65
Giallo Irgalite P.Yellow 13
Giallo Irgalite P.Yellow 14
Giallo Irgalite P.Yellow 62
Giallo Irgalite P.Yellow 83
P.Yellow
Giallo Benzimidazolone
180
P.Yellow
Giallo Benzimidazolone
151
Giallo Diarilide P.Yellow 17
P.Yellow
Giallo Chinoftalone
138
Giallo Monoazoico P.Yellow 74
P.Yellow
Giallo Isoindolinone
Dichetopirrolpirolo
Arancione<P.Orange 73>
(DPP)
Arancione Isoindoline P.Orange 61
Dichetopirrolpirolo
Arancione<P.Orange 71>
(DPP)
Arancione Benzimidazolone P.Orange 64
Arancione Dianisidine P.Orange 16
Arancione Azo P.Orange 83
Arancione Diazopirazolone P.Orange 34
Rosso Ossido di
Rosso P.Red 101 Ferro
Dichetopirrolpirolo
Rosso<P.Red 254>(DPP)
Dichetopirrolpirolo
Rosso<P.Red 255>(DPP)
Diazo
Rosso P.Red 166 condensazione
Diazo
Rosso P.Red 144 condensazione
Rosso Azo condensazione P.Red 214
Rosso Antrachinone P.Red 177
Rosso Perilene P.Red 179
Rosso Benzidine P.Red 38 Rosso Azo P.Red 60 Rosso Antrachinone P.Red 177 Rosso Azo Singolo P.Red 185 Rosso Magenta Cinquasia P.Red 202 Rosso Chinacridone P.Red 207 Rosso azoico naftolo AS P.Red 170 Rosso Chinacridone P.Red 122 Rosso azoico naftolo AS Pig.Red 146
Viola Diossazina P.Violet 23 Viola Diossazina P.Violet 37 Viola Chinacridone P.Violet 19
Blu Blu Ftalo Alfa P.Blu 15:1 Blu Blu Ftalo Beta P.Blu 15:3 Blu Blu Ftalo Alfa P.Blu 15:0 Blu Blu Ftalo P.Blu 15:2 Blu Blu Ftalo P.Blu 15:4 Blu Indantrone P.Blu 60 Verde Verde Ftalo P.Green 7
Verde Verde Ftalo P.Green 36
Marrone Titanato di Cromo P.Brown 24
Nero Nero di Carbone P.Black 7
Nero Nero di Carbone P.Black 6
In un aspetto vantaggioso la preparazione pigmentaria contiene un agente disperdente.
Qualsiasi agente disperdente in grado di disperdere la resina cristallina e l’almeno additivo pigmentario può essere utilizzato nell'invenzione. L’agente disperdente può essere, per esempio, scelto dal gruppo consistente in additivo del processo a base di cera polverizzato con gruppi pigmento-affini, additivo a base di poliestere acido con gruppo pigmento-affine, polietere modificato con gruppi ad alta affinità con il pigmento, peso molecolare nell’intervallo tra 1200-35000 g/mol, polimero poliuretanico e concentrato di un derivato di acidi grassi, sale di alchilammonio avente un peso molecolare nell’intervallo di 1200-35000 g/mol, concentrato di un derivato di acidi grassi, copolimeri di stirene e polieteri, ammidi di acido maleico, derivati di acidi grassi, alcoli grassi alcossilati, sali di alchilammonio di esteri di sorbitano, olio di semi di soia epossidato, ed esteri di sorbitano etossilato, alchilfenolo etossilato. Preferibilmente, la preparazione pigmentaria dell'invenzione comprende poliesteri acidi e cere con gruppi di affinità con pigmenti come agenti di dispersione. Ancora più preferibilmente, l’agente disperdente è un poliestere a base di esandiacido e butandiolo e/o ottanodiacido e butandiolo.
Senza essere legati a nessuna teoria, gli inventori hanno notato che hanno ottenuto un’ottimizzazione dell’effetto bagnante e la stabilizzazione delle particelle pigmentarie, la dispersibilità e la forza di tintura quando la resina (agente bagnante) e, quando presente, l’agente disperdente, sono perfettamente integrati (ogni particella pigmentaria dovrebbe essere preferibilmente avvolta dalla stessa quantità di resina e, quando presente, dell’agente disperdente).
In un altro aspetto, l'invenzione si riferisce a una miscela di resina ibrida che ha punto di fusione tra 60 e 85°C ottenibile miscelando una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, la quale può essere ottenuta mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio e/o acidi bicarbossilici aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina del poliestere cristallina avendo un punto di fusione nell’intervallo da 70 a 95°C con almeno un agente disperdente come i soli ingredienti essenziali.
La miscela di resina ibrida dell'invenzione può essere ottenuta con un rapporto tra resina del poliestere cristallino e l'agente disperdente preferibilmente da 1:1 a 1:3, più preferibilmente 1:1.
L’agente disperdente da usare per la preparazione della resina ibrida può essere un qualsiasi agente disperdente noto. L’agente disperdente può essere, per esempio, scelto dal gruppo che consiste in un additivo di processo a base di cera polverizzato con gruppi pigmento-affini, un additivo a base di poliestere acido con gruppo pigmento-affine, un polietere modificato con gruppi ad alta affinità con il pigmento, peso molecolare nell’intervallo 1200-35000 g/mol, un polimero poliuretanico e concentrato di un derivato di acidi grassi, un sale di alchilammonio avente un peso molecolare nell’intervallo 1200-35000 g/mol, un concentrato di un derivato di acidi grassi, dei copolimeri di stirene e polieteri, degli ammidi di acido maleico, dei derivati di acidi grassi, degli alcoli grassi alcossilati, dei sali di alchilammonio di esteri di sorbitano, un olio di semi di soia epossidato, e degli esteri di sorbitano etossilato, alchilfenolo etossilato. Preferibilmente, la preparazione pigmentaria dell'invenzione comprende poliesteri acidi e cere con gruppi di affinità con pigmenti come agenti di dispersione. Ancora più preferibilmente, l’agente disperdente è un poliestere a base di esanobiacido e butandiolo e/o ottanobiacido e butandiolo.
Di conseguenza, la miscela di resina ibrida può essere ottenuta miscelando la suddetta resina cristallina con almeno un agente disperdente. Preferibilmente, la suddetta resina del poliestere e l'almeno un agente disperdente vengono fatti agitare insieme a una temperatura nell’intervallo 90-100°C per un periodo di tempo di 50-90 min, preferibilmente 60 min.
Specificamente, la miscela di resina ibrida viene preparata preferibilmente fondendo e facendo agitare il poliestere cristallino a temperatura di 90-100°C in un reattore di acciaio con un agitatore appropriato. L’agente disperdente viene aggiunto in un’ora con agitazione attiva. La fase di agitazione a 90-100°C viene continuata più preferibilmente per 60 min. In seguito, tenendo l’agitatore attivato, la resina ibrida viene quindi scaricata.
Come sarà evidente dalla parte sperimentale, la miscela di resina ibrida ha mostrato una viscosità, un valore acido della miscela di resina ibrida che è diverso dalla resina del poliestere cristallina iniziale e dall’agente disperdente iniziale.
In una preferita forma di realizzazione, la resina ibrida può essere ottenuta miscelando la resina del poliestere cristallina, più preferibilmente Crylcoat E 04047/11 prodotta dalla ditta Allnex, e un agente disperdente avente poliesteri acidi aventi gruppi pigmento-affini, più preferibilmente un poliestere a base di esanodiacido e butandiolo e/o ottanodiacido e butandiolo.
In questa preferita forma di realizzazione, la miscela di resina ibrida dell'invenzione ha:
- una viscosità misurata a 100°C nell’intervallo tra 350 e 450 cps secondo la misurazione in accordo con ASTMD4287 (viscosimetro cono piatto), e
- un valore acido (mg KOH/g) nell’intervallo da 50 a 60 come misurato in accordo con DIN53402.
In un ulteriore aspetto, l'invenzione si riferisce a una preparazione pigmentaria comprendente:
- la resina ibrida e
- almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti,
in cui il diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario della preparazione pigmentaria è nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm, e
la preparazione pigmentaria comprende almeno del 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
La resina di poliestere cristallino o la resina ibrida usata presente nella preparazione pigmentaria dell’invenzione mostra una compatibilità alta con tutti i materiali plastici, permettendo in tal modo di ottenere preparazioni pigmentarie universali. Essa è conforme con le severe disposizioni di legge che ne permettono l’uso nel campo alimentare, medico e dei giocattoli.
In un ulteriore aspetto l'invenzione si riferisce a una preparazione pigmentaria comprendente:
- almeno un agente disperdente-bagnante scelto dal gruppo consistente in additivo di processo a base di cera polverizzato con gruppi pigmento-affini, additivo a base di poliestere acido con gruppo pigmento-affine, polietere modificato con gruppi ad alta affinità con il pigmento, peso molecolare nell’intervallo 1200-35000 g/mol, polimero poliuretanico e concentrato di un derivato di acidi grassi, sale di alchilammonio avente un peso molecolare nell’intervallo 1200-35000 g/mol, concentrato di un derivato di acidi grassi, copolimeri di stirene e polieteri, ammidi di acido maleico, derivati di acidi grassi, alcoli grassi alcossilati, sali di alchilammonio di esteri di sorbitano, olio di semi di soia epossidato, e esteri di sorbitano etossilato, alchilfenolo etossilato, detto agente disperdente-bagnante avendo un punto di fusione nell’intervallo di 60-120°C, e
- almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in un pigmento inorganico, un pigmento organico, nero di carbone e coloranti,
in cui il diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario è nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm, e la preparazione pigmentaria comprende almeno il 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
Tutte le forme di realizzazione dell'invenzione si riferiscono a una preparazione pigmentaria avente l'almeno additivo pigmentario con un diametro medio della particella D50 nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm, e tutte le preparazioni pigmentarie comprendono almeno il 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
Le preparazioni pigmentarie di tutte le forme di realizzazione sono in forma di polvere scorrevole oppure sono costituite da microgranuli.
Tutte le suddette preparazioni pigmentarie comprendono almeno il 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria, più preferibilmente il 70%.
Tutte le forme di realizzazione della preparazione pigmentaria come microgranuli hanno una granulometria degli ingredienti nell’intervallo da 100 a 500 µm, più preferibilmente 150-350 µm secondo la misurazione (con un Digital Electromagnetic Sive Sheker della Filtra Vibration mod. FTL 0200).
L'almeno un additivo pigmentario di tutte le forme di realizzazione dell'invenzione ha anche un diametro medio della particella D90 nell’intervallo tra 0.9 e 4 µm.
L'almeno un additivo pigmentario di tutte le forme di realizzazione dell'invenzione ha anche un diametro medio della particella D10 nell’intervallo tra 0.5 e 1 µm.
La preparazione pigmentaria dell'invenzione in tutte le forme di realizzazione dell'invenzione può inoltre comprendere altri additivi facoltativi scelti dal gruppo consistente in agenti stabilizzanti al calore e all'ossigeno (antiossidanti), alla luce, al trasporto di cariche elettriche (antistatici) e al calore, additivi termici, additivi antibloccanti, additivi anti-collasso, additivi antiossidanti, additivi antistatici, additivi stabilizzatori UV, riempitivi, agenti anti-fibrillazione, coadiuvanti di processo, agenti di espansione, additivi di asciugatura/compatibilizzazione, lubrificanti, additivi nucleanti/chiarificanti, ritardanti di fiamma, additivi sbiancanti ottici/di tracciatura, additivi di scorrimento.
Tra i riempitivi si possono citare calcio carbonato, caolino, solfato di bario, talco, wollastonite, silice e i loro derivati, come silice pirogenica, estere di pentaeritritolo a catena lunga e mica.
Tra gli antiossidanti possono essere elencati fenoli ostacolati, fosfiti, fosfoniti, ammine aromatiche secondarie.
Tra gli agenti stabilizzanti alla luce possono essere elencati ammine ostacolate (HALS o HAS), benzofenone, benzotriazoli.
Sorprendentemente, gli inventori hanno notato che si può fornire una matrice universale per la preparazione pigmentaria dell’invenzione. In un ulteriore aspetto l'invenzione si riferisce a una matrice universale per la preparazione di una preparazione pigmentaria dell’invenzione comprendente:
- una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina del poliestere cristallina avendo un punto di fusione nell’intervallo di 70-95°C oppure
- una miscela di resina ibrida ottenibile facendo reagire una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante l’esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina di poliestere cristallino avendo un punto di fusione nell’intervallo di 70-95°C, con almeno un agente disperdente, - almeno un additivo di processo scelto dal gruppo consistente in agenti stabilizzanti al calore e all'ossigeno (antiossidanti), alla luce, al trasporto di cariche elettriche (antistatici) e per il calore, additivi termici, additivi antibloccanti, additivi anti-collasso, additivi antiossidanti, additivi antistatici, additivi stabilizzatori UV, agenti anti-fibrillazione, coadiuvanti di processo, agenti di espansione, additivi di asciugatura/compattazione, lubrificanti, additivi nucleanti/chiarificanti, ritardanti di fiamma, additivi sbiancanti ottici/di tracciatura, additivi di scorrimento, e riempitivi in cui i riempitivi sono presenti nella matrice in una quantità di 25-95% in peso rispetto al peso della matrice.
La matrice universale per la preparazione pigmentaria dell'invenzione può anche comprendere almeno un agente disperdente in accordo con l'invenzione.
In un altro aspetto, l'invenzione si riferisce a un processo per la preparazione della preparazione pigmentaria dell’invenzione, in cui gli ingredienti vengono trattati con un’apparecchiatura in grado di comportare un diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm e di raggiungere una quantità di 50% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria. Più preferibilmente, la quantità dell'almeno un additivo pigmentario è del 70% rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
In un primo preferito aspetto del processo secondo l'invenzione, il processo per la fabbricazione della preparazione pigmentaria comprende le seguenti fasi:
a) introdurre in un’apparecchiatura per la macinazione a secco:
una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina del poliestere cristallina avendo un punto di fusione nell’intervallo di 70-95°C e almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti,
b) miscelare e macinare a secco gli ingredienti della fase a), e
c) scaricare la preparazione pigmentaria così ottenuta come polvere scorrevole o come microgranuli.
In un secondo preferito aspetto del processo secondo l'invenzione, il processo per la fabbricazione della preparazione pigmentaria comprende le seguenti fasi: a) introdurre in un’apparecchiatura per la macinazione a secco:
- una miscela di resina ibrida ottenibile facendo reagire una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina di poliestere cristallino avente un punto di fusione nell’intervallo di 70-95°C, con almeno un agente disperdente e - almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti,
b) miscelare e macinare a secco gli ingredienti della fase a), e
c) scaricare la preparazione pigmentaria così ottenuta come polvere scorrevole o come microgranuli.
In un terzo preferito aspetto del processo secondo l'invenzione, il processo per la produzione della preparazione pigmentaria comprende le seguenti fasi:
a) introdurre in un’apparecchiatura per la macinazione a secco:
- almeno un agente disperdente-bagnante scelto dal gruppo che consiste in additivo di processo a base di cera polverizzato con gruppi pigmento-affini, additivo a base di poliestere acido con gruppo pigmento-affine, polietere modificato con gruppi ad alta affinità con il pigmento, peso molecolare nell’intervallo 1200-35000 g/mol, polimero poliuretanico e concentrato di un derivato di acidi grassi, sale di alchilammonio avente un peso molecolare nell’intervallo 1200-35000 g/mol, concentrato di un derivato di acidi grassi, copolimeri di stirene e polieteri, ammidi di acido maleico, derivati di acidi grassi, alcoli grassi alcossilati, sali di alchilammonio di esteri di sorbitano, olio di semi di soia epossidato, e esteri di sorbitano etossilato, alchilfenolo etossilato, detto agente disperdente-bagnante avendo un punto di fusione nell’intervallo di 60-120°C, e
- almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti,
b) miscelare e macinare a secco gli ingredienti della fase a), e
c) scaricare la preparazione pigmentaria così ottenuta come polvere scorrevole o come microgranuli.
Nel suddetto processo tutti i pigmenti organici, inorganici, nero di carbone e coloranti noti sono idonei per essere usati per preparare una preparazione pigmentaria.
Gli esempi degli additivi pigmentari sono elencati sopra.
L’apparecchiatura per la macinazione a secco usata nei processi dell'invenzione può avere almeno 3 rotori e può essere discontinua o continua.
Sia l’apparecchiatura continua sia quella discontinua usate nei suddetti processi permettono di ottenere una preparazione pigmentaria nella fase c) come polvere scorrevole o come microgranuli e avente l'almeno un additivo pigmentario con un diametro medio della particella D50 nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm. L’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua comprende da tre a sette rotori, preferibilmente quattro.
Quando viene usata l’apparecchiatura per la miscelazione discontinua la velocità periferica media VPE è nell’intervallo di 5-50 m/s e la fase b) della miscelazione e macinazione a secco viene effettuata preferibilmente per un tempo nell'intervallo da 10 min a 60 min fino al raggiungimento della temperatura nell'intervallo da 50 a 150°C.
Senza essere legati ad alcuna teoria, gli inventori della presente invenzione credono che le dimensioni dei diametri finali delle particelle dell'almeno un additivo pigmentario nella preparazione pigmentaria nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm siano essenziali per la prestazione finale del prodotto (disperdibilità e forza di tintura). Tutte le apparecchiature che permettono di avere un alto numero di urti ripetuti tra le particelle e le parti dell’apparecchiatura, quali per esempio rotori, e di conseguenza di colpi ai quali le particelle degli ingredienti dell'invenzione sono sottoposte, sono idonei ad essere usati nell'invenzione.
La finezza dell’additivo pigmentario è correlata con il numero dei colpi subiti dalle particelle del pigmento quando esse si scontrano l’una con l’altra e con i rotori, e contro la camicia interna della camera del mulino.
I preferiti aspetti della VPE, tempi e temperature finali, possono essere stabiliti in accordo con le caratteristiche degli ingredienti, preferibilmente dell'almeno un additivo scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti da lavorare, (vale a dire, densità, capacità di assorbimento di olio, area di superficie specifica, ecc.).
Il prodotto ottenuto in tal modo nella fase c) sotto forma di polvere scorrevole oppure microgranuli viene scaricato e vantaggiosamente compattato. Vantaggiosamente, dopo l’apparecchiatura di macinazione a secco dell'invenzione, può essere presente un impianto di granulazione.
Di conseguenza, un’alternativa alla forma in polvere scorrevole può essere rappresentata da microgranuli privi di polvere, che sono uniformi e piccoli (versione “micronizzata”), oppure più grandi, vale a dire, simili ai granuli ottenuti per mezzo del processo di estrusione tradizionale. Preferibilmente, i microgranuli privi di polvere hanno un diametro delle particelle nell'intervallo 150-350 µm.
Quando l’apparecchiatura per la macinazione a secco è discontinua, l’impianto di granulazione può essere previsto anche quando il prodotto della fase c) è una polvere scorrevole. In alternativa, l’apparecchiatura discontinua permette di ottenere i microgranuli privi di polvere aventi una dimensione della particella nell'intervallo da 100 a 500 µm, più preferibilmente 150-350 µm secondo la misurazione (con un Digital Electromagnetic Sieve Shaker della Filtra Vibration mod. FTL 0200).
Preferibilmente, la fase di granulazione si svolge tramite un alimentatore a coclea rotante che forza il prodotto che ha raggiunto la temperatura preferita nell'intervallo da 80°C a 140°C, a girare con un vortice regolare che causa la formazione di granuli sferici molto omogenei. La velocità periferica (VPE) dell’alimentatore a coclea è preferibilmente tra 15 e 50 m/s. Dopo circa cinque minuti vengono formati dei microgranuli uniformi. La temperatura viene preferibilmente portata al di sotto di 50°C, facendo in tal modo risolidificare completamente il veicolo e rendendo stabili i granuli sferici.
I prodotti ottenuti, microgranuli privi di polvere, hanno la forma di microgranuli uniformi con una curva granulometrica stretta con una granulometria nell'intervallo tra 100 e 500 µm, più preferibilmente 150-350 µm secondo la misurazione (con un Digital Electromagnetic Sieve Shaker della della Filtra Vibration mod. FTL 0200).
Le prestazioni delle preparazioni pigmentarie dell'invenzione, vale a dire, disaggregazione perfetta delle particelle del pigmento, omogeneità di dispersione, così come disperdibilità e forza di tintura come mostrato nella parte sperimentale, sono comparabili e, in alcuni casi, anche migliori delle prestazioni che possono essere ottenute con il tradizionale processo di estrusione. La sorprendente caratteristica della presente preparazione pigmentaria deriva dal fatto che la preparazione pigmentaria finale mantiene tali prestazioni con una percentuale di almeno il 30%, più preferibilmente il 70% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
Come mostrato chiaramente nella seguente parte sperimentale, la finezza della particelle primarie dell'almeno un additivo pigmentario delle preparazioni pigmentarie dell'invenzione è rappresentata da un intervallo vantaggiosamente limitato.
Tutte le preparazioni pigmentarie dell'invenzione hanno una omogeneità eccezionale, che deriva specificamente dall’assenza delle particelle di pigmento primarie aventi dimensione media > 5 micrometri.
Come spiegato in precedenza, le preparazioni pigmentarie universali comprendono almeno 30%, più preferibilmente 70% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria, 85% di pigmenti organici e fino a 95% di quelli inorganici.
Dato che le preparazioni pigmentarie dell'invenzione sono universali e hanno un’alta concentrazione di pigmento, in un altro aspetto, l'invenzione si riferisce a un sistema di tintura universale che comprende un numero limitato di colori di base che corrispondono a una serie limitata di preparazioni pigmentarie idonee per la preparazione di articoli fabbricati di materiale plastico e gomma aventi diverse tonalità di colore. Le preparazioni pigmentarie dell'invenzione permettono di preparare tonalità di colore mediante semplice miscelazione delle preparazioni pigmentarie di base monocolore dell'invenzione (circa 16-22) senza la necessità di una lavorazione su misura della miscela di pigmenti attraverso il processo di estrusione.
Di conseguenza, l'invenzione si riferisce anche a un sistema di tintura che comprende una serie di preparazioni pigmentarie aventi tonalità di colore desiderato (RAL, NCS, BS ecc.) che possono essere ottenute mediante la miscelazione a secco delle preparazioni pigmentarie in accordo con l'invenzione. Il sistema di tintura può essere usato per qualsiasi materiale plastico. Un materiale plastico viene scelto per esempio tra prodotti polietilenici (p. es., HDPE, LDPE, LLDPE, MDPE, ÈVA, EVOH, anche se ottenuti con sistemi di catalisi metallocenica); prodotti polipropilenici (p. es., PP, anche se ottenuti da metalloceni, copolimeri PP, EPR, EPDM); stirenici (p. es., PS, SAN, HIPS, ABS, ASA); Polimeri cloro vinilici (p. es., PVC, non plastificati e plastificati); Acrilici (p. es., PMMA, poliacrilati); Poliammidi (p. es., PA6, PA6,6, PA11, PA12, e loro copolimeri); Policarbonato e sue miscele (p. es.,PC/ABS, PC/poliesteri); Poliesteri (p. es., PET, PBT, copoliesteri); Poliuretani (p. es., TPU); Elastomeri Termoplastici (p. es., TPO, TPV).
L'invenzione verrà ora illustrata da alcuni esempi in via esemplificativa e non limitativa dell’invenzione.
Parte sperimentale
Preparazioni dell'invenzione
Tutti i pigmenti usati sono indicati sotto con la denominazione dell’indice del colore usato comunemente per l’identificazione dei pigmenti
Esempio 1
Preparazione della preparazione pigmentaria XP303-C (concentrazione del pigmento = 85%)
6800 g del pigmento PRed 254 (disponibile come SR2P dalla ditta Cinic) sono stati miscelati e macinati con 1.200 g dell’agente disperdente Disperplast 1018 fornito dalla ditta BYK.
L’apparecchiatura per la macinazione a secco era un’apparecchiatura discontinua dotata di 4 rotori.
Parametri del processo: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s, 14 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s; la temperatura raggiungeva 72 °C.
La preparazione pigmentaria così ottenuta corrispondeva a microgranuli.
I seguenti valori dimensionali della grandezza della particella:
D10 = 0.571 pm
D50 = 0.790 pm
D90 = 1 ,034 pm
Granulometria dei microgranuli: nell'intervallo tra 150 e 350 pm.
Esempio 2: (prima forma di realizzazione dell'invenzione - discontinua) Preparazione della preparazione pigmentaria XP107 (concentrazione del pigmento = 83%)
6640 g del pigmento P.Y.110 (disponibile come SY1 H dalla ditta Cinic) sono stati miscelati e macinati con 680 g di resina di poliestere cristallino Crylcoat E 04047/11 preparata dalla ditta ALLNEX e con 680 g di agente disperdente Disperplast 1018 fornito dalla ditta BYK. L’apparecchiatura per la macinazione a secco era un’apparecchiatura discontinua dotata di 3 rotori. I parametri del processo erano seguenti: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s, 14 minuti alla velocità periferica di 15 m/s, e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s; la temperatura raggiungeva 62 °C.
La preparazione pigmentaria così ottenuta era nella forma di polvere scorrevole. D50 = 0.7 pm
Granulometria delle particelle della polvere < 50 pm
Esempio 3:
Preparazione della miscela di resina ibrida
5.000 g di resina di poliestere cristallino Crylcoat E 04047/11 prodotta dalla ditta ALLNEX sono stati fusi e fatti agitare alla temperatura di 90-100 °C in un reattore di acciaio con un agitatore. 5.000 g di agente disperdente Disperplast 1018 forniti dalla ditta BYK sono stati aggiunti in un’ora con agitazione attiva. L’agitazione è stata mantenuta a 90-100 °C per 60 min. In seguito, tenendo l’agitatore acceso, la miscela di resina ibrida è stata scaricata.
La miscela di resina ibrida è stata analizzata rispetto alle proprietà degli ingredienti iniziali.
La viscosità, il valore acido e il punto di fusione sono stati valutati e confrontati con gli ingredienti iniziali.
La viscosità è stata misurata a 100°C nell’intervallo da 380 a 550 cps secondo la misurazione in accordo con ASTMD4287 (viscosimetro cono piatto), e
Il valore acido (mg KOH/g) nell’intervallo da 50 a 63 secondo la misurazione in accordo con DIN53402.
Il punto di fusione è stato misurato con DSC in accordo con ASTM D3418.
Crylcoat
Disperdente MISCELA 1 :1
04047
Viscosità a 100°C (cps) 550 400 380
Valore acido (mgKOH/g) 38.5 63 54
Punto di Fusione (°C) B3.8 B5 80-85
Esempio 4
Preparazione della preparazione pigmentaria XP802 (concentrazione del pigmento = 84%)
6720 g del pigmento PBr24 (disponibile come pigmento giallo G9235 della ditta Heubach) e 1280 g della resina ibrida dell’Esempio 3 sono stati miscelati e macinati per mezzo di un’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua dotata di 4 rotori.
Parametri di processo: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s, 14 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s; la temperatura raggiungeva 102°C.
La preparazione così ottenuta comprendeva microgranuli.
La granulometria nell'intervallo tra 150 e 350 pm.
Esempio 5
Preparazione della preparazione pigmentaria XP803 (concentrazione del pigmento = 84%)
6720 g di pigmento PBr24 (disponibile come pigmento giallo G9235 della ditta Heubach), 640g g di agente disperdente Disperplast 1018 fornito dalla ditta BYK e 640g g di resina di poliestere cristallino Crylcoat E 04047/11 prodotta dalla ditta ALLNEX sono stati miscelati e macinati per mezzo di un’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua dotata di 4 rotori.
Parametri di processo: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s, 14 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s; la temperatura raggiungeva 102°C.
La preparazione così ottenuta comprendeva microgranuli aventi il pigmento con diametro della particella D50 di 1.3 pm.
La granulometria dei microgranuli nell'intervallo tra 150 e 350 pm.
Esempio 6: Preparazione della preparazione pigmentaria XP910 (concentrazione del pigmento = 71%)
5680 g di pigmento PBL-7 (nero di carbone Printex 85 della ditta Orion), e 2320 g di resina ibrida dell’Esempio 3 prodotta dalla ditta ALLNEX sono stati miscelati e macinati per mezzo di un’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua dotata di 4 rotori.
Parametri di processo: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s; 18 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s; la temperatura raggiungeva 68 °C.
La preparazione pigmentaria così ottenuta era nella forma di polvere scorrevole. D50 del pigmento = 1.5 pm
Granulometria delle particelle di polvere < 50 pm
Esempio 7: Preparazione della preparazione pigmentaria XP911 (concentrazione del pigmento = 71%)
5680 g del pigmento PBL-7 (Nero di Carbone nero Special Monarch M 430. della ditta Cabot), 1.160 g di resina di poliestere cristallino Crylcoat E 04047/11 prodotta dalla ditta ALLNEX e 1.160 g di agente disperdente Disperplast 1018 fornito dalla ditta BYK sono stati miscelati e macinati per mezzo di un’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua dotata di 4 rotori.
Parametri di processo: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s; 18 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s. La temperatura raggiungeva 68 °C.
La preparazione pigmentaria così ottenuta era nella forma di polvere scorrevole. D50 del pigmento = 1.2 pm
Granulometria delle particelle di polvere < 50 pm
Esempio 9
Preparazione della preparazione pigmentaria granulata XP303 C
Il prodotto ottenuto sotto forma di polvere scorrevole mediante il processo dell’Esempio 1 è stato introdotto in un impianto di granulazione (Ploughshare L10 della ditta Loedige).-Parametri di processo: temperatura = 110°C; velocità = 4 m/s; tempo = 10 minuti. Il prodotto ottenuto era nella forma granulare.
Granulometria dei microgranuli = 150-350 pm
Esempio 10
Preparazione della preparazione pigmentaria XP901 (concentrazione del pigmento = 80%)
6400 g di pigmento nero di carbone PBL-7 (Nero di Carbone Special Black 100 della ditta Orion) e 1600 g di agente disperdente Disperplast 1018 fornito dalla ditta BYK sono stati miscelati e macinati per mezzo di un’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua dotata di 4 rotori. Parametri di processo: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s, 14 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s; la temperatura raggiungeva 132°C. La composizione ottenuta aveva la forma di microgranuli privi di polvere.
D50 del pigmento = 1.5 pm
Granulometria dei microgranuli: 150-350 pm
Esempio 11
Preparazione della preparazione pigmentaria XP307C (concentrazione del pigmento = 90%)
5400 g di pigmento PRed 101 (Bayferrox 130 M della ditta Lanxess) sono stati miscelati e macinati per mezzo di un’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua, dotata di 4 rotori con 600 g di disperdente Disperplast 1018 della ditta BYK.
Parametri di processo: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s, 14 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s; La temperatura raggiungeva 50 °C.
La composizione così ottenuta era nella forma di polvere scorrevole.
D50 del pigmento = 1.2 pm
Granulometria delle particelle della polvere < 50 pm
Esempio 12
Preparazione della preparazione pigmentaria XP001 PW6 (concentrazione del pigmento = 90%)
5400 g di pigmento PW6 101 (CR-826 della ditta Tronox) sono stati miscelati e macinati per mezzo di un’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua, dotata di 4 rotori con 600 g di disperdente Disperplast 1018 della ditta BYK.
Parametri di processo: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s, 14 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s;
La composizione ottenuta era nella forma di microgranuli.
D50 del pigmento = 0.7 pm
Granulometria: 150-350 pm
Esempio 13
Preparazione della preparazione pigmentaria XP105-C (concentrazione del pigmento = 80%)
4800 g di pigmento PY139 (Paliotol L2140 della ditta BASF) sono stati miscelati e macinati per mezzo di un’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua, dotata di 4 rotori, con 1200 g di disperdente Disperplast 1018 fornito dalla ditta BYK.
Parametri di processo: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s, 14 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s; La temperatura raggiungeva 52 °C.
La preparazione così ottenuta era nella forma di polvere scorrevole.
D50 del pigmento = 1.6 pm
Granulometria delle particelle della polvere < 50 pm
Esempio 14
Preparazione della preparazione pigmentaria XP401 PV19 (concentrazione del pigmento = 70%)
5600 g di pigmento PV19 (PV Fast Red E4G della ditta Clariant), 1200 g di resina di poliestere cristallino Crylcoat E 04047/11 prodotta dalla ditta ALLNEX e 1200 g di agente disperdente Disperplast 1018 fornito dalla ditta BYK miscelati e macinati per mezzo di un’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua dotata di 4 rotori.
Parametri di processo: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s, 14 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s; la temperatura raggiungeva 92 °C.
La composizione ottenuta era nella forma di polvere scorrevole.
D50 del pigmento = 1.7 pm
Granulometria delle particelle della polvere < 50 pm
Esempio 15
Preparazione della preparazione pigmentaria XP502-C (concentrazione del pigmento = 80%)
4800 g di pigmento Blu Ftalo PB 15:1 (MP PV Blu Solido a 4R della ditta Clariant) sono stati miscelati e macinati per mezzo di un’apparecchiatura per la macinazione a secco discontinua dotata di 4 rotori, con 1200 g di disperdente Disperplast 1018 fornito dalla ditta BYK.
I parametri di processo erano: 1 minuto alla velocità periferica di 6 m/s; 14 minuti alla velocità periferica di 15 m/s e poi 6 minuti alla velocità periferica di 25 m/s; La preparazione ottenuta in tal modo era nella forma di polvere scorrevole ed è stata analizzata con un laser Beckman Coulter Particle Size Analyzer, modello ottico Fraunhofer.rf780z.
d10 = 0.746 pm
d50 = 1.526 pm
d90 = 3.269 pm
Granulometria delle particelle della polvere < 50 pm
Esempio 16
Preparazione della tonalità verde per il sistema di tintura dell'invenzione
Per ottenere una tonalità di verde, tre prodotti dell'invenzione sono stati miscelati a secco (tempo = 2 minuti) per mezzo di un miscelatore normale: il prodotto XP001 PW6 preparato nell’Esempio 12 (dose = 0.70% del totale, che è un bianco (concentrazione del pigmento = 93%) XP502-C PB 15:1 preparato nell’Esempio 15, dosaggio 0.30%, (concentrazione del pigmento = 80%) XP105-C PY139 (concentrazione del pigmento = 80%) preparato nell'Esempio 13 (dosaggio = 1%) il quale è un giallo (concentrazione del pigmento = 80%). E’ stata ottenuta una tonalità verde. La tonalità verde era perfettamente omogenea all’esame visivo. Esempio 17
Preparazione della tonalità rosso scuro per il sistema di tintura dell'invenzione Per ottenere una tonalità di rosso scuro, tre prodotti dell'invenzione sono stati miscelati a secco (tempo = 2 minuti) per mezzo di un miscelatore normale: il prodotto XP401 PV19 dell’Esempio 14, che è un viola (concentrazione del pigmento = 70%); dose = 5,1%, PB XP901 PBL-7 dell'Esempio 10 (dosaggio = 0.35%), che è un nero (concentrazione del pigmento = 80%) XP001 PW6 dell'Esempio 12 (dosaggio = 0.10%) che è un bianco (concentrazione del pigmento = 90%). Si ottiene una tonalità di rosso scuro se le preparazioni dell'invenzione sono state miscelate a secco. La tonalità di rosso scuro ottenuta è comparabile con la qualità può essere ottenuta con un masterbatch noto preparato mediante il tradizionale processo di estrusione.
Esempio 18
Preparazione della tonalità blu scuro per il sistema di miscelazione dell'invenzione Per ottenere una tonalità di blu scuro, tre prodotti dell'invenzione sono stati miscelati a secco (tempo = 2 minuti) per mezzo di un miscelatore normale: il prodotto dell'Esempio 10 XP901 PBL-7 (dosaggio = 0.30%), che è un nero (concentrazione del pigmento = 80%) XP001 PW6 dell'Esempio 12 (dosaggio = 0.705%), che è un bianco (concentrazione del pigmento = 90%) XP502-C PB 15:1 Esempio 15 (dosaggio = 0.50%) che è un blu (concentrazione del pigmento = 80%). Viene ottenuto un blu scuro se le preparazioni dell'invenzione sono state miscelate a secco. La tonalità di blu scuro ottenuta è perfettamente comparabile con la qualità ottenibile con un masterbatch noto preparato mediante il tradizionale processo di estrusione.
Esempio 19
Valutazione di campioni colorati con le preparazioni pigmentarie dell'invenzione Sono state preparate delle lastre ABS/SAN colorate per mezzo del seguente processo.
Campione 1 : lastra colorata con XP303-C
In un estrusore della CDM ENGINEERING Srl, modello ES-65, sono state introdotte ABS SAN (50-50%) insieme con la preparazione dell'Esempio 1 (XP303-C), quest’ultimo in una quantità del 0.70% in peso.
Le temperature di estrusione erano:
Cilindro 1 : 200 °C, Cilindro 2: 210°C, Cilindro 3: 230 °C, Cil. Deg. 4: 240 °C, Cilindro 5: 235 °C, lastra: 230 'O, testa: 230 °C.
Il prodotto che lascia l’estrusore è stato quindi stampato con una pressa della IMEX ITALY, SM 50T. Le temperature di stampaggio erano: Zona 1 : 220°C, Zona 2: 230 °C, Zona 3: 240Ό, ugello: 230 °C.
Campione 2: lastra ABS-SAN colorata con XP307C
Seguendo la procedura e usando le stesse apparecchiature del campione 1 , il campione 2 è stato prodotto usando la preparazione XP307C dell’Esempio 11 in una quantità del 0.60% in peso.
Campione 3: lastra ABS-SAN Non Colorata
Seguendo la procedura e usando le stesse apparecchiature del campione 1 , il campione 3 è stato prodotto usando la miscela ABS-SAN non colorata.
I tre campioni preparati in tal modo sono stati sottoposti ai seguenti test (eseguiti dal POLITECNICO DI MILANO, DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI E INGEGNERIA CHIMICA, Laboratorio prove polimeri politecnico “Giulio Natta”): Solidità del colore (Xenotest); Indice di fluidità (MFR); Analisi termogravimetrica; Prova di durezza Rockwell; Prova IZOD con intaglio; Migrazione; Resistenza ai prodotti chimici (ESC).
Prove di invecchiamento (Xenotest) in accordo con ISO 4892-2:2006 (AMF2009) con l’attrezzatura Solarbox 3000e e l’esposizione allo xeno, irradiazione: 550 W/m2, lampada: 2500 W; intensità misurata sulla superficie del campione, raffreddata con aria; Filtro: Filtro UV OUTDOOR (280 nm) installato tra la lampada e la camera di prova; Termometro: B.S.T. (rilevatore della temperatura del corpo nero) Temperatura: 65±3°C (con la lampada accesa); Ciclo: radiazione continua. I seguenti test sono stati eseguiti sui campioni prima e dopo l’invecchiamento (Xenotest):
Solidità del colore: tramite il metodo UNI EN 20105/A02:1996, la scala di grigi in accordo con il metodo con la variazione del colore tra 1 e 5 (1 = variazione massima; 5 = nessuna variazione);
Indice di Fluidità: tramite il metodo ASTM D1238:2013
Prova di durezza Rockwell: tramite il metodo UNI EN ISO 2039-2:2001
Test della resistenza agli urti Izod: tramite il metodo UNI EN ISO 180:2009.
Variazione del colore: iniziale e dopo Xenotest
Migrazione globale in acqua: Migrazione del colore in accordo con il metodo del Ministero Italiano della Salute DM 74, 6 aprile 2004, mettendo i campioni appena prodotti 1-3 per 24 ore a contatto con acqua a temperatura di circa 40°C.
Sono stati ottenuti i risultati mostrati nella Tabella 1.
Tabella 1
ampio MFR Test Izod (kJ/m2) Durezza Scala di Variazione di Migrazione ne (g/10 min) Rockwell grigi colore (ppm) n. Scala R
Appena Dopo Appena Dopo Appena Dopo Dopo Dopo
prodotti Xenotest prodotti Xeno- prodotti Xeno- Xenotest Xenotest
test test
1 8.58 9.08 14.0 5.14 115,4 112.6 5 2.13 0 2 8.22 10.08 15.2 6.51 115.7 113.1 5 0.82 0 3 11.19 11.96 8.28 2.62 83.8 108.5 1⁄2 14.42 0
I dati MFR, come mostrati nella Tabella 1, dimostrano la lavorabilità e la buona dispersione dei campioni colorati (senza differenze rilevanti in confronto con il campione non colorato) I risultati dello Xenotest mostrano variazioni minime, sia per il campione non colorato (campione 3) sia per entrambi i campioni colorati con le preparazioni dell'invenzione (campioni 1 e 2). In ogni caso, le variazioni osservate, approssimativamente di 1-2 unità, si trovano al di sotto dell’intervallo per campioni colorati noti sottoposti a 1000 ore di invecchiamento mediante lo Xenotest.
Il test Izod (resistenza agli urti) mostra risultati molto più alti (+ 77%) per i campioni colorati (con le preparazioni pigmentarie dell'invenzione) rispetto ai campioni non colorati, come confermato esaminando le aree sottoposte alle fratture, che hanno mostrato uno schiarimento omogeneo e un processo di deformazione ben sviluppato. La superficie fratturata del campione colorato 3 è stata invece meno omogenea, mostrando delle aree con avvallamenti irregolari.
La diminuzione più alta del valore iniziale, dopo 1000 ore di invecchiamento mediante lo Xenotest, è stata rilevata con riferimento al campione 3 (non colorato). Il test di Durezza Rockwell o Durezza Rockwell evidenzia: a) prima dell'invecchiamento con lo Xenotest, valori considerevolmente più alti (+ 37%) per i campioni colorati con la preparazione pigmentaria dell'invenzione; b) e dopo 1000 ore di invecchiamento con Xenotest, valori che indicano un comportamento opposto tra i campioni colorati e non colorati. Mentre i campioni colorati hanno virtualmente mantenuto i loro valori originali, mostrando soltanto una variazione moderata, il campione non colorato ha subito una forte riduzione. Questo fenomeno ha confermato l'aumentata fragilità del campione non colorato (come confermato dai risultati del test di resistenza agli urti).
I risultati del test di stabilità del colore, misurati dopo 1000 ore di esposizione allo Xenotest, sono stati sorprendenti per i campioni colorati. Nell’analisi colorimetrica e nella scala di grigi non è stato osservato nessuno scolorimento. In breve, il comportamento dei campioni colorati era significativamente migliore rispetto a quello del campione non colorato.
In tutti i campioni, la migrazione totale, nelle condizioni specifiche del test, si è rivelata al di sotto dei limiti di rilevamento.
Tutti i campioni sono risultati idonei al contatto con il cibo.
Esempio 20
Valutazione di campioni colorati con una preparazione pigmentaria dell'invenzione La preparazione pigmentaria dell'esempio 1 (XP303 C) è stata confrontata con il pigmento puro, mediante il polipropilene colorante.
I test sono stati eseguiti con i seguenti strumenti:
Bilancia analitica (Precisione: 0.001 g), Bilancia di precisione (Precisione: 0.01 g), Miscelatore (Modello: CY-37, velocità di rotazione: 0-55 giri/min, timer: 0.1 s -99.99 h, potenza motore: 90 - 180 W, diametro del cilindro interno: 50 mm, profondità: 60 mm), Estrusore a doppia vite (Modello: CTE 20. velocità di rotazione: 600 giri/min, potenza motore: 4 KW, L/D = 56, Diametro: 21.7 mm) Macchina per stampaggio ad iniezione (Modello: HTF58X1 , Modello della vite: A-D26, forza di chiusura: 580 KN, volume iniettabile: 66 cm3); Spettrofotometro (Modello: Konica-Minolta CM-2600d)
I campioni di polipropilene sono stati testati con un contenuto di pigmento dello 0.5% oppure con un contenuto di pigmento dello 0.1%.
La procedura ha consistito nella miscelazione manuale della resina di polipropilene e della polvere di pigmento o della preparazione pigmentaria XP303 C dell’esempio 1 dell’invenzione, di olio siliconico ed EBS fino al raggiungimento di una miscela omogenea. La miscela ottenuta in tal modo è stata stampata a iniezione per realizzare delle scaglie.
Entrambi i campioni (quello del confronto e quello dell'invenzione) hanno mostrato una buona disperdibilità.
Non sono state rilevate delle macchie visibili.
Il processo dell'invenzione migliorava considerevolmente il suo FPV (Valore di Filtro).
In una riduzione 1 :10 la preparazione XP303 C in accordo con l'invenzione presenta una forza di tintura più alta.
Con il contenuto del pigmento dello 0.5% o un contenuto uguale di preparazione (corrispondente al 15% di meno del pigmento) la preparazione dell'invenzione XP303 C è risultata più forte del 130%. La disperdibilità ha indicato chiaramente che la preparazione dell'invenzione XP303 C aveva una disperdibilità migliore, di nuovo dimostrata dalla misura del Valore di Filtro.
Esempio 21
Valutazione di campioni colorati con una preparazione pigmentaria dell'invenzione Le preparazioni pigmentarie XP802 (esempio 4) e XP803 (esempio 5) sono state sottoposte ai soliti test colorimetrici per la determinazione delle caratteristiche pigmentarie nei seguenti materiali plastici: ABS, Policarbonato e Poliammide). Attrezzature Utilizzate:
Estrusore a vite singola: Labtech-LE25-30/C (L/D=30D, diametro: 25 mm, velocità di rotazione: 0-300 giri/min, potenza motore: 4 kW);
Macchina per stampaggio ad iniezione: Arburg-300C 500-170 (modello a vite: 30 L 873 SW, volume dello stampo- 13,5 cm<3>)
Laminatoio a rulli: Labtech
Pressa idraulica per laboratorio scientifico: Labtech LP-S-50 Spettrofotometro: Datacolor Spectraflash SF 300, Software: Colibrì 3.8.6
Fasi di Preparazione dei Campioni
Stampaggio ad iniezione: Miscelazione manuale: 0.1% di preparazione pigmentaria 1% Ti02, (riduzione 1 :10).
Preparazione del batch: -a base di ABS, Policarbonato (PC) e Poliammide (PA) utilizzando un estrusore a vite singola
Preparazione di chips su base batch: stampaggio ad iniezione
I risultati nella forza di tintura sono riportati nella seguente tabella:
% di resina
Forza di
Preparazione % nella Forza di Forza di tintura di
pigmentaria Pigm. preparazione tintura di PC tintura di PA
ABS
pigmentaria
16 (resina
XP802 ibrida
84 114 109 119 (esempio 4) dell’esempio
3)
8 (resina
XP803
84 dell’Esempio 100 100 100 (esempio 5)
5)
Come risulta evidente dalla tabella qui sopra la forza di tintura della preparazione pigmentaria XP802 (che contiene la resina ibrida) è risultata più alta dal 9 fino al 19% rispetto a quella della preparazione pigmentaria XP803, che è stata ottenuta mediante l'aggiunta dell’agente disperdente in un’apparecchiatura per macinazione a secco discontinua.
Esempio 22
Valutazione di campioni colorati con una preparazione pigmentaria dell'invenzione Le preparazioni pigmentarie XP910 (esempio 6) e XP911 (esempio 7) sono state sottoposte ai soliti test colorimetrici per la determinazione delle caratteristiche pigmentarie nei seguenti materiali plastici: ABS, Policarbonato e Poliammide). Attrezzature Utilizzate:
Estrusore a vite singola: Labtech-LE25-30/C (L/D=30D, diametro: 25 mm, velocità di rotazione: 0-300 giri/min, potenza motore: 4 kW);
Macchina per stampaggio ad iniezione: Arburg-300C 500-170 (modello a vite: 30 L 873 SW, volume dello stampo- 13.5 cm<3>)
Laminatoio a rulli: Labtech
Pressa Idraulica per Laboratorio Scientifico: Labtech LP-S-50 Spettrofotometro: Datacolor Spectraflash SF 300, Software: Colibrì 3.8.6
Fasi di Preparazione dei Campioni
Stampaggio ad iniezione: Miscelazione Manuale: 0.1% di preparazione pigmentaria 1 %<">ΠΟ2, (riduzione 1 :10).
Preparazione del batch: -a base di ABS, Policarbonato (PC) e Poliammide (PA) utilizzando un estrusore a vite singola.
Preparazione di chips su base batch: stampaggio ad iniezione
I risultati nella forza di tintura sono riportati nella seguente tabella
% di resina
Forza di
Preparazione % nella tintura di Forza di Forza di pigmentaria Pigm. preparazione tintura di PC tintura di PA
ABS
pigmentaria
29 (resina
XP910 ibrida
(esempio 6)<71>108 111 111 dell’esempio
3)
14.5 (resina
XP911
(esempio 7)<71>dell'esempio 100 100 100
7)
Come risulta evidente dalla tabella qui sopra la forza di tintura della preparazione pigmentaria XP910 (che contiene la resina ibrida) è risultata più alta dal 8 fino al 11% rispetto a quella della preparazione pigmentaria XP919, che è stata ottenuta mediante l’aggiunta dell’agente disperdente in un’apparecchiatura per macinazione a secco discontinua.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una preparazione pigmentaria comprendente una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina del poliestere cristallina avendo un punto di fusione nell’intervallo di 70-95°C e almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti, in cui il diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario è nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm, e la preparazione pigmentaria comprende almeno 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
  2. 2. La preparazione pigmentaria secondo la rivendicazione 1 comprendente inoltre almeno un agente disperdente.
  3. 3. Una preparazione pigmentaria comprendente: - una miscela di resina ibrida ottenibile facendo reagire una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina di poliestere cristallino avendo un punto di fusione nell’intervallo di 70-95 °C, con almeno un agente disperdente e - almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti, in cui il diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario è nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm, e la preparazione pigmentaria comprende almeno 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
  4. 4. Processo secondo la composizione polimerica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2-3, in cui l’almeno un agente disperdente è scelto dal gruppo consistente in additivo del processo a base di cera polverizzato con gruppi pigmento-affini, additivo a base di poliestere acido con gruppo pigmento-affine, polietere modificato con gruppi ad alta affinità con il pigmento, peso molecolare nell’intervallo di 1200-35000 g/mol, polimero poliuretanico e concentrato di un derivato di acidi grassi, sale di alchilammonio avente un peso molecolare nell’intervallo di 1200- 35000 g/mol, concentrato di un derivato di acidi grassi, copolimeri di stirene e polieteri, ammidi di acido maleico, derivati di acidi grassi, alcoli grassi alcossilati, sali di alchilammonio di esteri di sorbitano, olio di semi di soia epossidato, ed esteri di sorbitano etossilato, alchilfenolo etossilato.
  5. 5. Una preparazione pigmentaria comprendente: - almeno un agente disperdente-bagnante scelto dal gruppo consistente in additivo del processo a base di cera polverizzato con gruppi pigmento-affini, additivo a base di poliestere acido con gruppo pigmento-affine, polietere modificato con gruppi ad alta affinità con il pigmento, peso molecolare nell’intervallo di 1200-35000 g/mol, polimero poliuretanico e concentrato di un derivato di acidi grassi, sale di alchilammonio avente un peso molecolare nell’intervallo di 1200-35000 g/mol, concentrato di un derivato di acidi grassi, copolimeri di stirene e polieteri, ammidi di acido maleico, derivati di acidi grassi, alcoli grassi alcossilati, sali di alchilammonio di esteri di sorbitano, olio di semi di soia epossidato, ed esteri di sorbitano etossilato, alchilfenolo etossilato, detto agente disperdente-bagnante avendo un punto di fusione nell’intervallo di 60-120°C, e - almeno un additivo pigmentario scelto dal gruppo consistente in pigmento inorganico, pigmento organico, nero di carbone e coloranti, in cui il diametro medio della particella D50 dell'almeno un additivo pigmentario è nell’intervallo da 0.5 a 3.5 µm, e la preparazione pigmentaria comprende almeno 30% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
  6. 6. La preparazione pigmentaria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui il diametro medio della particella D90 dell'almeno additivo pigmentario è nell’intervallo da 0.9 a 4 µm.
  7. 7. La preparazione pigmentaria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui la preparazione pigmentaria comprende almeno 70% in peso di almeno un additivo pigmentario rispetto al peso totale della preparazione pigmentaria.
  8. 8. La preparazione pigmentaria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7, in cui la preparazione pigmentaria comprende additivi.
  9. 9. La preparazione pigmentaria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8, in cui la preparazione pigmentaria è nella forma di polvere scorrevole oppure di microgranuli, più preferibilmente come prodotto pronto per l'uso.
  10. 10. La preparazione pigmentaria secondo la rivendicazione 9, in cui i microgranuli hanno una granulometria nell'intervallo da 100 a 500 µm, più preferibilmente tra 150 e 350 µm, secondo la misurazione (con un Digital Electromagnetic Sieve Sheker di Filtra Vibration mod. FTL 0200).
  11. 11. Un sistema di tintura che comprende una serie di preparazioni pigmentarie di tono di colore desiderato ottenibile mediante la miscelazione a secco di due o più preparazioni pigmentarie secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10.
  12. 12. Una miscela di resina ibrida ottenibile miscelando una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un poli-alcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina del poliestere cristallino avendo un punto di fusione nell’intervallo da 70 a 95°C con almeno un agente disperdente come i soli ingredienti essenziali.
  13. 13. Un impiego della miscela di resina ibrida secondo la rivendicazione 12 come veicolo come agente bagnante e stabilizzante nella preparazione di una preparazione pigmentaria.
  14. 14. Un impiego di una resina ottenibile facendo reagire una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina di poliestere cristallino avendo un punto di fusione nell'intervallo da 70 a 95°C come veicolo nella preparazione di una preparazione pigmentaria.
  15. 15. Una matrice universale per la preparazione di una preparazione pigmentaria secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10 comprendente: - una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina del poliestere cristallina avendo un punto di fusione nell’intervallo di 70-95°C oppure - una miscela di resina ibrida ottenibile facendo reagire una resina di poliestere cristallino, lineare o ramificato, ottenibile mediante esterificazione di un dialcol avente da 2 a 4 atomi di carbonio con acidi bicarbossilici alifatici e/o aromatici, aventi da 6 a 12 atomi di carbonio, detta resina di poliestere cristallino avendo un punto di fusione nell’intervallo di 70-95°C, con almeno un agente disperdente, e - almeno un additivo di processo scelto dal gruppo consistente in agenti stabilizzanti al calore e all'ossigeno (antiossidanti), alla luce, al trasporto di cariche elettriche (antistatici) e al calore, additivi termici, additivi antibloccanti, additivi anticollasso, additivi antiossidanti, additivi antistatici, additivi stabilizzatori UV, agenti anti-fibrillazione, coadiuvanti di processo, agenti di espansione, additivi di asciugatura/compatibilizzazione, lubrificanti, additivi nucleanti/chiarificanti, ritardanti di fiamma, additivi sbiancanti ottici/di tracciatura, additivi di scorrimento, e - riempitivi, in cui i riempitivi sono presenti nella matrice in una quantità di 25-95% in peso rispetto al peso della matrice.
  16. 16. La matrice universale secondo la rivendicazione 15, in cui i riempitivi sono scelti dal gruppo consistente in calcio carbonato, caolino, solfato di bario, talco, wollastonite, silice e suoi derivati, quali silice pirogenica, estere a catena lunga di pentaeritritolo e mica e loro miscele.
IT102016000109323A 2016-10-28 2016-10-28 Preparazioni pigmentarie universali per colorare e rinforzare materie plastiche IT201600109323A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000109323A IT201600109323A1 (it) 2016-10-28 2016-10-28 Preparazioni pigmentarie universali per colorare e rinforzare materie plastiche
PCT/EP2017/077554 WO2018078072A1 (en) 2016-10-28 2017-10-27 Universal pigmentary preparations for colouring and reenforcing plastics
KR1020197014187A KR102455324B1 (ko) 2016-10-28 2017-10-27 플라스틱 착색 및 강화 용도의 만능 안료 조제물
CN201780073586.6A CN110225948A (zh) 2016-10-28 2017-10-27 塑料的增强和着色用的通用型颜料制剂
FR1760138A FR3058145B1 (fr) 2016-10-28 2017-10-27 Preparations pigmentaires universelles pour colorer et renforcer les matieres plastiques
PL430464A PL430464A1 (pl) 2016-10-28 2017-10-27 Uniwersalne preparaty pigmentowe do barwienia i wzmacniania tworzyw sztucznych
DE112017005419.2T DE112017005419T5 (de) 2016-10-28 2017-10-27 Universelle Pigmentpräparationen zum Färben und Verstärken von Kunststoffen
US16/344,029 US11702514B2 (en) 2016-10-28 2017-10-27 Universal pigmentary preparations for colouring and reenforcing plastics
BE2017/5772A BE1024918B1 (fr) 2016-10-28 2017-10-27 Préparations pigmentaires universelles pour colorer et renforcer les matières plastiques
JP2019545845A JP7064504B2 (ja) 2016-10-28 2017-10-27 プラスチックの着色および強化のための万能的な色素製剤

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000109323A IT201600109323A1 (it) 2016-10-28 2016-10-28 Preparazioni pigmentarie universali per colorare e rinforzare materie plastiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600109323A1 true IT201600109323A1 (it) 2018-04-28

Family

ID=58163028

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000109323A IT201600109323A1 (it) 2016-10-28 2016-10-28 Preparazioni pigmentarie universali per colorare e rinforzare materie plastiche

Country Status (10)

Country Link
US (1) US11702514B2 (it)
JP (1) JP7064504B2 (it)
KR (1) KR102455324B1 (it)
CN (1) CN110225948A (it)
BE (1) BE1024918B1 (it)
DE (1) DE112017005419T5 (it)
FR (1) FR3058145B1 (it)
IT (1) IT201600109323A1 (it)
PL (1) PL430464A1 (it)
WO (1) WO2018078072A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000000580A1 (it) * 2020-01-14 2021-07-14 Waypigments S R L Composizione ad alta concentrazione di pigmento per la colorazione di materie plastiche
US20220111707A1 (en) * 2020-10-09 2022-04-14 Jennifer M. Medley Glare blocking assembly
CN113121931B (zh) * 2021-03-11 2022-10-14 四川省金路树脂有限公司 一种高流动性的注塑级pvc复合材料及其制备方法
IT202100017501A1 (it) * 2021-07-02 2023-01-02 Waypigments S R L Additivo composito ad elevata concentrazione di materiale particellare solido e suo procedimento di produzione
CN114702790B (zh) * 2022-03-15 2024-03-15 金发科技股份有限公司 一种颜色均匀稳定可控的有色塑料复合材料及其制备方法和应用
NL2032127B1 (en) 2022-06-10 2023-12-18 Trespa Int Bv A method for manufacturing a monomer dispersion pigment concentrate.

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1249720A (en) * 1968-12-30 1971-10-13 Rhodiaceta Improvements relating to pigmenting compositions for addition to thermoplastic polymers
EP0008373A1 (de) * 1978-08-01 1980-03-05 Ciba-Geigy Ag Verfahren zur Herstellung einer Pigmentzubereitung, die erhaltene Pigmentzubereitung und damit in der Masse gefärbte lineare Polyester
US5484837A (en) * 1994-10-25 1996-01-16 Far Eastern Textile, Ltd. Black masterbatch
WO2006032423A1 (de) * 2004-09-21 2006-03-30 Clariant Masterbatches (Deutschland) Gmbh Polyester-farbmittelkonzentrat
WO2007039602A2 (en) * 2005-10-04 2007-04-12 Akzo Nobel Coatings International B.V. Pigment preparation
US20080189879A1 (en) * 2005-05-02 2008-08-14 Basf Aktiengesellschaft Use Of Liquid Colorant Preparations For Dyeing Composite Cellulose/Polymer Materials

Family Cites Families (58)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3778288A (en) * 1971-11-15 1973-12-11 Coal Oil And Gas Corp Ltd Methods for preparing master batches of additive concentrates
JPS54120660A (en) 1978-03-14 1979-09-19 Tokyo Printing Ink Mfg Co Ltd Colored master batch composition for thermoplastic polyester
JPS5934738B2 (ja) 1981-06-16 1984-08-24 電気化学工業株式会社 粒状顔料
JPS638458A (ja) * 1986-06-27 1988-01-14 Sumitomo Chem Co Ltd 着色用樹脂組成物
JPH0234638A (ja) * 1988-07-25 1990-02-05 Matsui Shikiso Kagaku Kogyosho:Kk ポリスチレン系樹脂用感温変色性カラーマスターバッチ
JP2998430B2 (ja) 1992-06-19 2000-01-11 三菱マテリアル株式会社 サーミスタセンサの製造方法およびそのサーミスタセンサ
GB9310438D0 (en) 1993-05-20 1993-07-07 Ecc Int Ltd Pigmenting fillers for polymeric compositions
JP3460374B2 (ja) * 1995-04-28 2003-10-27 東洋インキ製造株式会社 着色用樹脂組成物
JP3698470B2 (ja) * 1995-10-19 2005-09-21 東京インキ株式会社 加工顔料及びカラ−マスタ−バッチの製造方法
JPH09143276A (ja) * 1995-11-20 1997-06-03 Asahi Chem Ind Co Ltd 着色用熱可塑性樹脂組成物の製造方法
GB9614510D0 (en) 1996-07-10 1996-09-04 Clariant Int Ltd Improvements in or relating to organic compositions
JPH1060157A (ja) * 1996-08-14 1998-03-03 Showa Denko Kk 二酸化チタン顔料含有熱可塑性樹脂組成物およびマスターバッチ並びにそれらの製造方法
US5936021A (en) 1996-11-27 1999-08-10 Cabot Corporation Masterbatch and resin systems incorporating same
JPH10279877A (ja) 1997-03-31 1998-10-20 Dainichiseika Color & Chem Mfg Co Ltd 着色用顔料組成物の製造方法
CN1199070A (zh) 1997-05-14 1998-11-18 郭美雪 不飞散且易分散的颜料、染料及其制法
US6063182A (en) 1997-09-08 2000-05-16 Ciba Speciality Chemicals Corporation Stir-in pigment compositions
US6046265A (en) 1998-01-21 2000-04-04 General Electric Company Crystalline resin compositions having a special effect surface appearance
US6649122B1 (en) 1999-04-08 2003-11-18 Larry L. Lough Aqueous colorant system for incorporation into plastics
JP2002003659A (ja) 2000-06-21 2002-01-09 Toyo Ink Mfg Co Ltd 着色樹脂組成物および成形品
JP4412632B2 (ja) 2001-04-27 2010-02-10 花王株式会社 電子写真用トナーの製造方法
JP2005528483A (ja) * 2002-05-01 2005-09-22 チバ スペシャルティ ケミカルズ ホールディング インコーポレーテッド 顔料調製品
DE10337188A1 (de) 2003-08-13 2005-03-10 Merck Patent Gmbh Pigmentpräparation für Kunststoffe
DE202004010082U1 (de) 2004-06-25 2005-11-10 Rowa Gmbh Träger für Pigmente, Farbstoffe und Additive sowie daraus hergestellte Flüssigkonzentrate
CN1757672A (zh) 2004-10-08 2006-04-12 上海毅兴塑胶原料有限公司 一种用于聚酯类树脂加工的母料
GB0516860D0 (en) 2005-08-17 2005-09-21 Ici Plc A dry pigment blend
DE102006000645A1 (de) * 2006-01-03 2007-07-12 Degussa Gmbh Universalpigmentpräparationen
WO2007080612A1 (en) 2006-01-16 2007-07-19 Inxel Trademark & Patents Sagl Coating of organic and inorganic pigments with acrylic resins
EP1999185B1 (en) 2006-03-29 2012-02-29 Basf Se Polyethylene imine based pigment dispersants
CN101177521A (zh) 2007-12-10 2008-05-14 盛虹集团有限公司 母粒着色聚酯纤维
DE102008007713A1 (de) * 2008-02-04 2009-08-06 Byk-Chemie Gmbh Netz- und Dispergiermittel
US20090286176A1 (en) 2008-05-16 2009-11-19 Konica Minolta Business Technologies, Inc. Electrophotographic color toner
DE102008045296A1 (de) * 2008-09-02 2010-03-04 Byk-Chemie Gmbh Monocarbonsäureester enthaltendes Dispergiermedium für Feststoffpräparationen
CN101367969A (zh) 2008-10-06 2009-02-18 山东春潮色母料有限公司 一种涂覆膜专用白色母料及其制备方法
CN101450287B (zh) 2008-12-19 2010-12-08 天津工业大学 一种着色中空纤维膜的制备方法
CN101760083B (zh) * 2009-03-20 2012-04-11 苏州世名科技股份有限公司 水油通用氧化铁色浆
CN101870823A (zh) 2009-04-22 2010-10-27 深圳市意可曼生物科技有限公司 一种可完全生物降解材料填充母料及其制备方法
US20110060061A1 (en) 2009-09-04 2011-03-10 Smink Jeffrey S Masterbatch composition having a high polymer processing aid
EP2361956A1 (en) 2010-02-22 2011-08-31 Inxel Trademark & Patents SAGL Composition of pigments soluble in water and/or in organic solvents
CN102504599B (zh) 2011-05-13 2014-06-11 上海容志材料科技有限公司 一种液体色母组合物、其制备方法及应用
CN103525028A (zh) 2012-07-02 2014-01-22 青岛欣展塑胶有限公司 阻燃玻纤维增强pbt色母粒及其制备方法
CN103709497A (zh) 2012-09-29 2014-04-09 青岛欣展塑胶有限公司 塑胶用色母粒及其制备方法
CN103709611A (zh) 2012-09-29 2014-04-09 青岛欣展塑胶有限公司 一种聚酯黑色母粒及其制备方法
KR101566063B1 (ko) 2012-12-31 2015-11-04 제일모직주식회사 표면광택도, 반사성, 내황변성 및 성형성이 우수한 열가소성 수지 조성물
CN103360670B (zh) 2013-06-03 2016-05-04 广东波斯科技股份有限公司 一种通用高光黑色母
CN103911019B (zh) 2014-03-13 2015-10-07 广东波斯科技股份有限公司 一种预处理颜料及其制备方法
CN103937173B (zh) 2014-04-09 2016-01-06 佛山佛塑科技集团股份有限公司 一种标签膜用聚酯钛白粉母粒及其制备方法
CN104059299A (zh) 2014-06-11 2014-09-24 蓝星(成都)新材料有限公司 一种ppr热水管用着色母料及其制备方法
CN104231754A (zh) * 2014-08-26 2014-12-24 广州市番禺科迪色彩有限公司 一种用于uv真空镀膜涂料的溶剂型纳米紫色着色剂及应用
CN104194406B (zh) 2014-09-01 2016-08-24 江南大学 一种纳米氧化物复合颜料的制备方法
CN104356520A (zh) 2014-11-28 2015-02-18 山东阳谷华泰化工股份有限公司 一种氧化钙预分散母胶粒及其制备方法与应用
JP6346305B2 (ja) 2014-12-05 2018-06-20 大日精化工業株式会社 顆粒状樹脂用添加剤の製造方法、その製造方法により得られる顆粒状樹脂用添加剤、熱可塑性樹脂組成物、及び成形品
CN104532387A (zh) 2014-12-29 2015-04-22 张志明 一种低熔点有色异形涤纶长丝及其制备方法
CN104530539B (zh) 2015-01-15 2018-02-27 扬州罗兰新材料有限公司 一种塑料用复合聚乙烯蜡及其制备方法
EP3337857B1 (en) * 2015-08-20 2023-08-09 Basf Se Universal pigment preparations for point-of-sale use
CN106084674A (zh) 2016-06-01 2016-11-09 广东强大新材料科技有限公司 一种塑胶填充母粒及其制备方法
CN105936728B (zh) 2016-06-21 2018-04-24 河北见喜新材料科技股份有限公司 一种超分散阻燃功能母粒制造方法
CN106046709A (zh) 2016-06-30 2016-10-26 嘉兴市高正高分子材料有限公司 一种碳纳米管改性的pet抗静电薄膜
CN106367836B (zh) 2016-08-25 2019-07-23 上海德福伦化纤有限公司 一种中空生物质石墨烯聚酯纤维的制造方法

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1249720A (en) * 1968-12-30 1971-10-13 Rhodiaceta Improvements relating to pigmenting compositions for addition to thermoplastic polymers
EP0008373A1 (de) * 1978-08-01 1980-03-05 Ciba-Geigy Ag Verfahren zur Herstellung einer Pigmentzubereitung, die erhaltene Pigmentzubereitung und damit in der Masse gefärbte lineare Polyester
US5484837A (en) * 1994-10-25 1996-01-16 Far Eastern Textile, Ltd. Black masterbatch
WO2006032423A1 (de) * 2004-09-21 2006-03-30 Clariant Masterbatches (Deutschland) Gmbh Polyester-farbmittelkonzentrat
US20080189879A1 (en) * 2005-05-02 2008-08-14 Basf Aktiengesellschaft Use Of Liquid Colorant Preparations For Dyeing Composite Cellulose/Polymer Materials
WO2007039602A2 (en) * 2005-10-04 2007-04-12 Akzo Nobel Coatings International B.V. Pigment preparation

Also Published As

Publication number Publication date
FR3058145B1 (fr) 2021-05-07
FR3058145A1 (fr) 2018-05-04
JP2020517756A (ja) 2020-06-18
DE112017005419T5 (de) 2019-07-18
PL430464A1 (pl) 2020-07-27
JP7064504B2 (ja) 2022-05-10
BE1024918B1 (fr) 2018-08-21
CN110225948A (zh) 2019-09-10
BE1024918A1 (fr) 2018-08-09
KR20190086455A (ko) 2019-07-22
US20190338085A1 (en) 2019-11-07
US11702514B2 (en) 2023-07-18
WO2018078072A1 (en) 2018-05-03
KR102455324B1 (ko) 2022-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600109323A1 (it) Preparazioni pigmentarie universali per colorare e rinforzare materie plastiche
CZ290392B6 (cs) Přípravky pro barvení, způsob jejich výroby a jejich pouľití
EP2655483A2 (en) Thermoplastic composition
US8877845B2 (en) Thermoplastic composition
EP4100467B1 (en) Thermoplastic composition
US9441130B2 (en) Easily dispersible formulations of pigments and their use in tinting base media
KR101697253B1 (ko) 산 말단 캡핑된 카프로락톤 또는 발레로락톤 분산제
CA3205642A1 (en) Thermoplastic composition