ITVR20100103A1 - Manopola per manubrio di bicicletta e veicoli simili - Google Patents

Manopola per manubrio di bicicletta e veicoli simili Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100103A1
ITVR20100103A1 IT000103A ITVR20100103A ITVR20100103A1 IT VR20100103 A1 ITVR20100103 A1 IT VR20100103A1 IT 000103 A IT000103 A IT 000103A IT VR20100103 A ITVR20100103 A IT VR20100103A IT VR20100103 A1 ITVR20100103 A1 IT VR20100103A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knob
knob according
padding
external
internal
Prior art date
Application number
IT000103A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincent Bourgeois
Stefano Segato
Original Assignee
Selle Royal Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Selle Royal Spa filed Critical Selle Royal Spa
Priority to ITVR2010A000103A priority Critical patent/IT1400940B1/it
Priority to PCT/IB2011/051317 priority patent/WO2011141828A1/en
Priority to EP11722879A priority patent/EP2539218A1/en
Priority to CN201180034423.XA priority patent/CN103003139B/zh
Priority to JP2013509637A priority patent/JP5938398B2/ja
Priority to US13/697,631 priority patent/US9067638B2/en
Priority to AU2011251715A priority patent/AU2011251715B2/en
Priority to TW100116964A priority patent/TWI601656B/zh
Publication of ITVR20100103A1 publication Critical patent/ITVR20100103A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400940B1 publication Critical patent/IT1400940B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K21/00Steering devices
    • B62K21/26Handlebar grips
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/20Control lever and linkage systems
    • Y10T74/20576Elements
    • Y10T74/20732Handles
    • Y10T74/2078Handle bars
    • Y10T74/20828Handholds and grips

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)

Description

“MANOPOLA PER MANUBRIO DI BICICLETTA E VEICOLI
SIMILIâ€
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una manopola per manubrio di bicicletta.
In generale, oltre all’uso nei manubri dei veicoli a due o tre ruote, la manopola secondo la presente invenzione può trovare impiego in dispositivi di tipo sportivo e non sportivo, per esempio bastoncini da trekking, bastoni di appoggio per deambulazione, eccetera, e in tutti i dispositivi che richiedono una manopola adatta a scaricare un’elevata sollecitazione proveniente dalla mano dell’utilizzatore.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Manopole con porzioni di appoggio esteso della mano dell’utilizzatore da impiegare nel manubrio di una bicicletta o di un veicolo simile o da impiegare in altri dispositivi analoghi, sono note per esempio dai documenti US4308762, FR1221709, DE688541, WO9824395, FR870862.
In questi documenti sono presentate delle manopole comprendenti delle porzioni sostanzialmente ad ala per un appoggio esteso del palmo della mano dell’utilizzatore ed in modo da trasmettere le sollecitazioni, in particolare il peso che grava sulla mano, su una superficie più ampia.
Queste manopole presentano l’inconveniente di essere difficilmente adattabili alla mano dell’utilizzatore sia per quanto riguarda le dimensioni e il fissaggio al manubrio, sia per quanto riguarda le caratteristiche elastiche e ammortizzanti della manopola.
SCOPI DELL’INVENZIONE.
Uno scopo dell’invenzione à ̈ migliorare lo stato della tecnica anteriore.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di presentare una manopola con caratteristiche elastiche e ammortizzanti migliorate.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di presentare una manopola con possibilità di adattamento dimensionale.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di presentare una manopola che sia più confortevole delle manopole dello stato della tecnica nota perché presenta una migliore distribuzione della pressione di contatto con la mano dell’utilizzatore.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ di presentare una manopola che permetta una più sicura regolazione angolare del fissaggio al manubrio.
In accordo con un aspetto della presente invenzione, questi scopi vengono risolti da una manopola secondo quanto specificato nella rivendicazione 1.
Questi e altri scopi sono risolti dalle rivendicazioni dipendenti che si riferiscono a forme preferite e vantaggiose dell’invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una manopola, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica superiore di una manopola secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica inferiore della manopola di cui a figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica esplosa della manopola di cui alle figure precedenti;
la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica di alcuni particolari della manopola di cui alle figure precedenti;
le figure 5 e 6 illustrano in vista prospettica ingrandita altri particolari della manopola di cui alle figure precedenti.
FORME DI ATTUAZIONE DELL’INVENZIONE.
Per semplicità di esposizione nel seguito si farà riferimento ad una manopola per manubrio da bicicletta, intendendosi che possa essere utilizzata anche per qualsiasi altro tipo di veicolo con manubrio ed anche per impugnature e maniglie per dispositivi di qualunque tipo, sportivo o non sportivo.
Con riferimento alle figure, con 1 à ̈ indicata una manopola per manubrio che comprende un corpo interno 2, in materiale relativamente rigido, di forma sostanzialmente tubolare con un asse longitudinale “X†, atto ad essere calzato su un’estremità di un manubrio (non illustrato) o di un elemento simile, per esempio un’impugnatura, una maniglia, eccetera. Il corpo interno tubolare 2 può essere realizzato in qualsiasi materiale rigido e semirigido, metallo o plastica, per esempio un polimero termoplastico, ad esempio polipropilene.
Sul corpo interno tubolare 2 à ̈ calzato in modo scorrevole, secondo l’asse “X†, un corpo esterno tubolare 3, che à ̈ sostanzialmente simile al corpo interno tubolare 2, salvo per le maggiori dimensioni della cavità interna che permettono di calzarlo sul corpo 2.
L’insieme formato dal corpo interno 2 e dal corpo esterno 3 costituisce un gruppo telescopico che permette di regolare la lunghezza assiale della manopola 1.
Il corpo interno 2 comprende un colletto 4 che determina una battuta per il movimento assiale del corpo esterno 3. Fra il colletto 4 e l’estremità 5 del corpo esterno 3, che può andare in battuta sul colletto 4, possono essere inseriti alcuni anelli distanziatori 6 di forma esterna simile al colletto 4 che permettono di ottenere le diverse lunghezze delle manopole, che usualmente sono all’incirca tra 100 mm e 140 mm.
Fra il colletto 4, l’estremità 5 del corpo esterno 3 e ciascun anello distanziatore 6 possono essere inserite delle guarnizioni 7, che possono essere per esempio degli anelli O-ring.
A titolo di esempio non limitativo si può considerare che per ottenere una manopola di lunghezza minima, cioà ̈ circa 100 mm, i corpi 2 e 3 sono in battuta fra loro con i rispettivi colletto 4 ed estremità 5, senza alcun anello distanziatore 6, per ottenere una manopola di lunghezza intermedia, cioà ̈ circa 120 mm, si inserisce un anello distanziatore 6 fra il colletto 4 e l’estremità 5 del corpo esterno 3, e per ottenere una manopola di lunghezza massima, cioà ̈ circa 140 mm, si inseriscono due anelli distanziatori 6 fra il colletto 4 e tale estremità 5, quest’ultima versione à ̈ quella illustrata nelle 1-3.
Il materiale del colletto 4 e degli anelli distanziatori 6 può essere almeno parzialmente di tipo morbido atto al contatto con la mano dell’utilizzatore.
Per evitare una rotazione reciproca fra i corpi 2 e 3 possono essere previsti dei mezzi scorrevoli di forma complementare, cioà ̈ una o più scanalature longitudinali complementari 8, 9 poste rispettivamente sulla superficie cilindrica esterna del corpo interno 2 e sulla superficie cilindrica interna del corpo esterno 3, le quali permettono lo scorrimento secondo l’asse “X†del corpo esterno 3 sul corpo interno 2, ma non la rotazione.
Inoltre, secondo quanto illustrato in dettaglio nella figura 5, sulla superficie cilindrica esterna del corpo interno 2 possono essere previste una serie di cavità 10, a distanze predeterminate, complementari a rispettive protuberanze (non illustrate) previste sulla superficie cilindrica interna del corpo esterno 3.
In questo modo si può ottenere un riferimento assiale a passi, corrispondenti alle distanze predeterminate delle cavità 10, del corpo esterno 3 rispetto al corpo interno 2. Le cavità 10 del corpo interno 2 possono essere sostituite da fori o protuberanze che trovano corrispondenti elementi – protuberanze o fori (non illustrati) – del corpo esterno 3.
Sopra al corpo interno 2 Ã ̈ montato il corpo esterno 3, realizzato in materiale relativamente rigido, che serve di aggancio per almeno una prima imbottitura 12.
Il corpo esterno 3 comprende una prima parte tubolare 13 inserita sul corpo 2 e una seconda parte tubolare 14 di estremità, di diametro minore, atta ad essere internamente in contatto con il tubo del manubrio (non illustrato) della bicicletta ed esternamente con un anello di fissaggio 15, secondo quanto sarà descritto nel seguito.
Il corpo esterno 3 comprende uno o più corpi astiformi 16 disposti lungo una o più generatrici della prima parte tubolare 13.
I corpi astiformi 16 si sviluppano in senso sostanzialmente radiale rispetto alla prima parte tubolare 13 del corpo esterno 3 e possono avere diversa lunghezza e forma. Per esempio, possono avere forma cilindrica – come illustrato nelle figure – oppure conica, prismatica, oppure qualsiasi altra forma allungata.
In particolare, i corpi astiformi 16 possono essere sostanzialmente perpendicolari alla superficie della prima parte tubolare 13 del corpo esterno 3.
La prima parte tubolare 13 del corpo esterno 3 comprende inoltre una o più finestre 17 che si sviluppano in senso assiale e circonferenziale e una più scanalature longitudinali 9 atte ad accoppiarsi con corrispondenti scanalature 8 della superficie esterna del corpo interno 2 e che in figura 4, per maggiore chiarezza e semplicità, sono state riprodotte uguali alle scanalature esterne 8.
Il corpo esterno 3 può essere realizzato in qualsiasi materiale rigido e semirigido, per esempio un polimero termoplastico, quale polipropilene, o in altri materiali plastici o metallici di analoga resistenza e leggerezza.
L’almeno una prima imbottitura 12 comprende una porzione allargata 18 che si estende radialmente rispetto ai corpi tubolari 2 e 3, e che serve di appoggio esteso per la mano dell’utilizzatore.
L’almeno una prima imbottitura 12 può essere realizzata in una gomma relativamente dura, per esempio con durezza di circa 50 Shore A, per fornire un buon supporto alla mano dell’utilizzatore.
Questa gomma può richiedere di non superare determinati spessori di materiale, per esempio nella porzione allargata 18, mentre nella zona più prossima al manubrio lo spessore dell’almeno una prima imbottitura 12 potrebbe essere insufficiente per fornire una buona comodità di appoggio.
Quindi, i corpi astiformi 16 e le finestre 17 permettono di adeguare lo spessore del materiale dell’almeno una prima imbottitura 12.
Con spessori elevati, il materiale dell’almeno una prima imbottitura 12 potrebbe essere soggetto a difetti, come buchi o avvallamenti dovuti al ritiro del materiale, ed inoltre il peso del materiale potrebbe essere eccessivo. I corpi astiformi 16 permettono quindi di diminuire lo spessore dell’almeno una prima imbottitura 12 nella porzione allargata 18 e di alleggerire complessivamente la manopola 1 perché il materiale del corpo esterno 3 può essere meno pesante del materiale dell’almeno una prima imbottitura 12.
Secondo quanto illustrato nelle figure, ed in particolare in figura 3, l’almeno una prima imbottitura 12 comprende delle aperture 19-20 che permettono di accogliere almeno una seconda imbottitura 21.
Le finestre 17 nella zona più prossima al manubrio permettono di aumentare lo spessore dell’almeno una seconda imbottitura 21 e quindi si ha una maggiore comodità di appoggio per la mano dell’utilizzatore. L’almeno una seconda imbottitura 21 può essere realizzata in materiale più morbido, per esempio, in un polimero termoplastico oppure in gel, per esempio in un gel poliuretanico anche di tipo trasparente, oppure in altri materiali adatti per questo scopo. Per esempio possono essere utilizzati materiali di tipo non espanso oppure espanso, quali elastomeri termoplastici, silicone, poliuretano (PU) elastomerico compatto, poliuretano microcellulare, etilenvinil acetato (EVA) espanso, eccetera. Tale almeno una seconda imbottitura 21 può essere realizzata anche con materiali eterogenei continui, quali ad esempio miscele di gel e sughero, gel e materiali a cambio di fase, eccetera, nonché materiali omogenei discontinui quali, ad esempio, sacchetti di microsfere libere di scorrere le une sulle altre e di adattarsi perfettamente alla forma della mano ed alle sollecitazioni esterne, uno strato di gel disposto superiormente ad uno strato di schiuma in poliuretano o etilvinil acetato, eccetera. L’almeno una seconda imbottitura 21, che si trova principalmente nella zona della porzione allargata 18 e nella zona di rastremazione della porzione allargata 18 con la parte cilindrica della manopola, può presentare un profilo conformato per favorire una buona presa e un buon comfort per l’utilizzatore.
L’almeno una seconda imbottitura 21 può essere ottenuta colando o iniettando il materiale dell’imbottitura sull’almeno una prima imbottitura 12 in uno stampo (non illustrato) in cui à ̈ alloggiata la suddetta almeno una prima imbottitura 12 comprensiva del corpo esterno 3.
Una volta solidificato, il materiale dell’almeno una seconda imbottitura 21 si collega all’almeno una prima imbottitura 12.
Secondo una versione della presente invenzione, l’almeno una seconda imbottitura 21 può essere in parte o completamente in materiale trasparente oppure comprendere una finestra in materiale trasparente. Grazie a questa parte trasparente l’almeno una seconda imbottitura 21 può lasciare vedere le zone sottostanti.
Tali zone visibili dall’esterno possono presentare grafismi, e/o disegni, e/o scritte, e/o elementi ornamentali, e/o colorazioni, eccetera, che donano caratteristiche particolari e individualizzanti alla manopola stessa.
L’almeno una prima imbottitura 12 e l’almeno una seconda imbottitura 21 possono comprendere ciascuna una o più tipologie di imbottitura, con caratteristiche di durezza simili o differenziate. L’anello di fissaggio 15 della manopola 1 comprende un intaglio 22 che, tramite dei mezzi di serraggio 23, per esempio mezzi a vite o mezzi equivalenti, permette di ridurre il diametro interno dell’anello 15 stesso in modo da fissarlo al manubrio secondo quanto spiegato nel seguito.
L’anello di fissaggio 15 comprende una prima superficie interna 24 ed una seconda superficie interna 25, di diametro minore, atte ad accoppiarsi alla estremità 14 del corpo esterno 3. La seconda superficie interna 25 può essere conformata in modo tale da coprire l’estremità 14 del corpo esterno 3 e, per motivi estetici e di sicurezza, il bordo periferico del tubo del manubrio.
Per riferire angolarmente e assialmente l’anello di fissaggio 15 con la manopola 1, l’anello di fissaggio 15 può comprendere una protuberanza interna: per esempio, la superficie interna 24 dell’anello di fissaggio comprende una costola 26 sostanzialmente disposta lungo un determinato arco di circonferenza, la quale si inserisce in una corrispondente asola o incavatura 27 appositamente prevista nel corpo esterno 3.
Nel complesso, il fissaggio fra manopola 1 e tubo del manubrio à ̈ molto sicuro, pur essendo semplice da effettuare da parte dell’utilizzatore.
L’anello di fissaggio 15 può essere realizzato in metallo, per esempio acciaio, alluminio, eccetera, oppure in materiale polimerico, per esempio materiali termoplastici o termoindurenti rinforzati con fibre, sfere, nanocaricati, materiali compositi quali vetroresina, resina con fibre di carbonio o fibre aramidiche, eccetera.
L’anello di fissaggio 15 può comprendere inoltre dei mezzi di assottigliamento 28 in posizione sostanzialmente opposta diametralmente all’intaglio 22. Tali mezzi di assottigliamento 28 creano un effetto “cerniera†nell’anello di fissaggio 15, permettendo un maggiore ed ottimale serraggio della manopola sul tubo del manubrio.
Nella forma di realizzazione, preferita ma non esclusiva, illustrata nelle figure, i mezzi di assottigliamento 28 saranno definiti da uno o più fori od asole ciechi o passanti.
Si comprende, tuttavia, che potrà essere prevista qualsiasi altra configurazione dei mezzi di assottigliamento 28 senza per questo uscire dai limiti della tutela espressi dal tenore delle rivendicazioni allegate.
La manopola 1 comprende inoltre un tappo 29 per la chiusura esterna del foro del tubo manubrio, che può essere inserito a pressione nel suddetto foro. Il tappo 29 può essere inserito, in una forma di realizzazione alternativa, tra l’estremità 14 del corpo esterno 3 e/o l’estremità del tubo del manubrio e l’anello di fissaggio 15.
La presente invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni.

Claims (31)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Manopola (1) per manubrio di bicicletta o veicoli simili, comprendente un gruppo tubolare (2, 3), estendentesi secondo una direzione assiale (X) corrispondente all’asse del manubrio, detto gruppo (2, 3) essendo atto ad essere calzato su un’estremità di un manubrio, dei mezzi di imbottitura (12, 21) associati a detto gruppo tubolare (2, 3), mezzi di fissaggio (15, 23) della manopola (1) al manubrio, caratterizzata dal fatto che detto gruppo comprende un corpo interno (2) atto ad essere calzato su un’estremità del manubrio ed un secondo corpo esterno (3) calzato in modo scorrevole secondo detta direzione (X) sul corpo interno (2), in modo tale da regolare la lunghezza assiale della manopola (1).
  2. 2. Manopola secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di imbottitura (12, 21) comprendono almeno una prima imbottitura (12).
  3. 3. Manopola secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti mezzi di imbottitura (12, 21) comprendono almeno una seconda imbottitura (21).
  4. 4. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo esterno (3) comprende un’estremità (5) e detto corpo interno (2) comprende un colletto (4) che determina una battuta per il movimento assiale di detto corpo esterno (3).
  5. 5. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta manopola (1) comprende almeno un anello distanziatore (6), inseribile tra detto colletto (4) di detto corpo interno (2) e detta estremità (5) di detto corpo esterno (3).
  6. 6. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui tra detto colletto (4) di detto corpo interno (2) e detto almeno un anello distanziatore (6) sono presenti delle guarnizioni (7).
  7. 7. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo interno (2) e/o detto corpo esterno (3) comprendono mezzi scorrevoli di forma complementare atti ad evitare una rotazione reciproca tra detto corpo interno (2) e/o detto corpo esterno (3) ma al contempo permettendo il loro scorrimento reciproco secondo detto asse “X†.
  8. 8. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi scorrevoli di forma complementare comprendono una o più scanalature longitudinali complementari (8, 9) poste rispettivamente sulla superficie cilindrica esterna di detto corpo interno (2) e/o sulla superficie cilindrica interna di detto corpo esterno (3).
  9. 9. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo interno (2) comprende, sulla sua superficie cilindrica esterna, una serie di cavità (10) o fori o protuberanze.
  10. 10. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo esterno (3) comprende, sulla sua superficie cilindrica interna, protuberanze o fori complementari a dette cavità (10) o fori o protuberanze atti a conferire un riferimento assiale a passi di detto corpo esterno (3) rispetto a detto corpo interno (2).
  11. 11. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo esterno (3) comprende una prima parte tubolare (13), inserita su detto corpo interno (2).
  12. 12. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo esterno (3) comprende una seconda parte tubolare (14) di estremità, di diametro minore rispetto a detta prima parte tubolare (13), atta ad essere internamente in contatto con il tubo del manubrio della bicicletta.
  13. 13. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima parte tubolare (13) di detto corpo esterno (3) comprende uno o più corpi astiformi (16), disposti in modo sostanzialmente perpendicolare alla superficie della parte tubolare (13) del corpo esterno (3), atti a diminuire lo spessore di detta almeno una prima imbottitura (12) e ad alleggerire complessivamente detta manopola (1).
  14. 14. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima parte tubolare (13) di detto corpo esterno (3) comprende una o più finestre (17), che si sviluppano in senso assiale e circonferenziale.
  15. 15. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una prima imbottitura (12) comprende una porzione allargata (18), che si estende radialmente rispetto a detti corpi tubolari interno ed esterno (2 e 3), e à ̈ atta a fungere da appoggio esteso per la mano di un utilizzatore.
  16. 16. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una prima imbottitura (12) comprende delle aperture (19, 20).
  17. 17. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una seconda imbottitura (21) Ã ̈ posizionabile in dette aperture (19, 20) di detta almeno una prima imbottitura (12).
  18. 18. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una prima imbottitura (12) e/o detta almeno una seconda imbottitura (21) presentano un profilo conformato per favorire una buona presa e un buon comfort per un utilizzatore.
  19. 19. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di fissaggio (15, 23) della manopola (1) al manubrio della bicicletta comprendono un anello di fissaggio (15), comprendente un intaglio (22), e mezzi di serraggio (23), per esempio mezzi a vite o mezzi equivalenti.
  20. 20. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto anello di fissaggio (15) comprende una prima superficie interna (24) ed una seconda superficie interna (25) atte ad accoppiarsi a detta estremità (14) di detto corpo esterno (3).
  21. 21. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto anello di fissaggio (15) comprende una protuberanza interna, posizionabile su detta superficie interna (24), ad esempio nella forma di una costola (26) inseribile in una corrispondente asola o incavatura (27), appositamente prevista in detto corpo esterno (3), atte a riferire angolarmente e assialmente detto anello di fissaggio (15) con detta manopola (1).
  22. 22. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto anello di fissaggio (15) comprende mezzi di assottigliamento (28), nella forma di uno o più fori od asole ciechi o passanti, posizionati in posizione sostanzialmente opposta diametralmente a detto intaglio (22).
  23. 23. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta manopola (1) comprende un tappo (29) per la chiusura esterna del foro del tubo del manubrio, che può essere inserito a pressione nel suddetto foro e/o può essere inserito tra detta estremità (14) di detto corpo esterno (3) e/o l’estremità del tubo del manubrio e detto anello di fissaggio (15).
  24. 24. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo interno tubolare (2) Ã ̈ realizzato in qualsiasi materiale rigido e semirigido, metallo o plastica, per esempio un polimero termoplastico, quale ad esempio polipropilene.
  25. 25. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo esterno (3) Ã ̈ realizzato in materiale rigido e semirigido, per esempio un polimero termoplastico, quale ad esempio polipropilene, o in altri materiali plastici o metallici di analoga resistenza e leggerezza.
  26. 26. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto colletto (4) di detto corpo interno (2), e detto almeno un anello distanziatore (6) sono realizzati in materiale almeno parzialmente morbido atto a venire a contatto con la mano di un utilizzatore.
  27. 27. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno una prima imbottitura (12) Ã ̈ realizzata in una gomma relativamente dura, per esempio con durezza di circa 50 Shore A.
  28. 28. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una seconda imbottitura (21) Ã ̈ realizzata in materiale morbido, per esempio, in un polimero termoplastico e/o in gel, per esempio in un gel poliuretanico, e/o in materiali di tipo non espanso oppure espanso, quali elastomeri termoplastici, silicone, poliuretano (PU) elastomerico compatto, poliuretano microcellulare, etilenvinil acetato (EVA) espanso, e simili, e/o con materiali eterogenei continui, quali ad esempio miscele di gel e sughero, gel e materiali a cambio di fase, e simili, e/o con materiali omogenei discontinui quali, ad esempio, sacchetti di microsfere libere di scorrere le une sulle altre e di adattarsi perfettamente alla forma della mano ed alle sollecitazioni esterne, uno strato di gel disposto superiormente ad uno strato di schiuma in poliuretano o etilvinil acetato, eccetera.
  29. 29. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno una seconda imbottitura (21) Ã ̈ realizzata in parte o completamente in materiale trasparente e/o comprende una finestra in materiale trasparente.
  30. 30. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto materiale di detta almeno una seconda imbottitura (21) Ã ̈ collegato a detta almeno una prima imbottitura (12) tramite colatura o sovrainiezione e solidificazione.
  31. 31. Manopola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto anello di fissaggio (15) Ã ̈ realizzato in metallo, per esempio acciaio, alluminio, eccetera, oppure in materiale polimerico, per esempio materiali termoplastici o termoindurenti rinforzati con fibre, sfere, nanocaricati, materiali compositi quali vetroresina, resina con fibre di carbonio o fibre aramidiche, eccetera.
ITVR2010A000103A 2010-05-13 2010-05-13 Manopola per manubrio di bicicletta e veicoli simili IT1400940B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000103A IT1400940B1 (it) 2010-05-13 2010-05-13 Manopola per manubrio di bicicletta e veicoli simili
PCT/IB2011/051317 WO2011141828A1 (en) 2010-05-13 2011-03-29 Handgrip for bicycle handlebars
EP11722879A EP2539218A1 (en) 2010-05-13 2011-03-29 Handgrip for bicycle handlebars
CN201180034423.XA CN103003139B (zh) 2010-05-13 2011-03-29 用于自行车手把的握柄
JP2013509637A JP5938398B2 (ja) 2010-05-13 2011-03-29 自転車ハンドルバー用のハンドグリップ
US13/697,631 US9067638B2 (en) 2010-05-13 2011-03-29 Handgrip for bicycle handlebars
AU2011251715A AU2011251715B2 (en) 2010-05-13 2011-03-29 Handgrip for bicycle handlebars
TW100116964A TWI601656B (zh) 2010-05-13 2011-05-13 用於一自行車及相似交通工具之把手的握把

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000103A IT1400940B1 (it) 2010-05-13 2010-05-13 Manopola per manubrio di bicicletta e veicoli simili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR20100103A1 true ITVR20100103A1 (it) 2011-11-14
IT1400940B1 IT1400940B1 (it) 2013-07-02

Family

ID=43297068

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR2010A000103A IT1400940B1 (it) 2010-05-13 2010-05-13 Manopola per manubrio di bicicletta e veicoli simili

Country Status (8)

Country Link
US (1) US9067638B2 (it)
EP (1) EP2539218A1 (it)
JP (1) JP5938398B2 (it)
CN (1) CN103003139B (it)
AU (1) AU2011251715B2 (it)
IT (1) IT1400940B1 (it)
TW (1) TWI601656B (it)
WO (1) WO2011141828A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202010011987U1 (de) * 2010-08-30 2011-12-06 Rti Sports Vertrieb Von Sportartikeln Gmbh Fahrradgriff
US20130133467A1 (en) * 2011-11-29 2013-05-30 Clinton N. Slone Systems and methods for configuring bicycle handlebar grip assemblies
CN106915409A (zh) * 2017-03-08 2017-07-04 济源市万荣商贸有限公司 一种舒适度高的电动车用把手
DE202020102041U1 (de) * 2020-04-14 2021-07-15 Ergon International Gmbh Fahrradgriff
TWM622617U (zh) * 2021-10-05 2022-01-21 新加坡商歐愛斯歐普羅私人有限公司 自行車握把結構

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE150513C (it) * 1903-05-29
DE29817257U1 (de) * 1998-09-25 1998-11-26 Stoltefaut Claus Fahrradlenker
US20030233904A1 (en) * 2000-09-29 2003-12-25 Cohen Jeremy Mark Retrofit safety handlebar

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE688541C (de) 1937-12-18 1940-02-23 Dr Hermann Tschebull Der Innenflaeche der Hand angepasster Handgriff furn
FR870862A (fr) 1940-11-29 1942-03-27 Perfectionnements aux poignées pour cycles ou appareils similaires
FR1221709A (fr) 1959-01-07 1960-06-03 Poignée de guidon perfectionnée
US3400558A (en) * 1965-04-09 1968-09-10 Dana Corp Low friction sliding and torque transmitting connection
US4308762A (en) 1980-04-14 1982-01-05 Oakley, Inc. Lightened hand grip
US4641838A (en) * 1984-11-26 1987-02-10 Pericles Gabrielidis Tennis racket with racket having adjustable length handle
JPS63315389A (ja) * 1987-06-19 1988-12-23 本田技研工業株式会社 小型車輌の可変径式ハンドル・グリップ
US5163339A (en) * 1989-12-29 1992-11-17 Profile For Speed, Inc. Bicycle auxiliary handle assembly
DE4022434C2 (de) * 1990-07-13 1997-01-16 Jochen Klieber Aerolenker mit Unterarmstützen
JPH10138982A (ja) * 1996-11-07 1998-05-26 O G K Giken Kk ハンドルのグリップ
AU5559898A (en) 1996-12-03 1998-06-29 Karen Ostertag Gripping element designed for grasping by the human hand
CN2450069Y (zh) * 2000-11-23 2001-09-26 信隆车料(深圳)有限公司 自行车把手调角机构
JP2003070876A (ja) * 2001-09-04 2003-03-11 Ogk Co Ltd グリップ
ITVI20060212A1 (it) * 2006-07-07 2008-01-08 Selle Royal Spa Struttura modulare personalizzabile di manopola per attrezzature sportive
CN201012732Y (zh) * 2007-01-18 2008-01-30 维克车业有限公司 自行车握把套固定构造
JP3135678U (ja) * 2007-06-11 2007-09-27 維克車業有限公司 自転車ハンドル固定構造
TW200942441A (en) * 2008-04-10 2009-10-16 guo-zhi Zhao Assembly structure for hard type bicycle handle grip
ITMI20080885A1 (it) * 2008-05-15 2009-11-16 Selle Italia Srl Manopola ergonomica, particolarmente per manubri di biciclette e simili
TWM352502U (en) * 2008-08-22 2009-03-11 Herfon Mould Production Co Ltd Combinative handlebar grip for bicycles or the like
US7866002B2 (en) * 2008-09-05 2011-01-11 John Wang Combinative handlebar grip for bicycles or the like
TW200946393A (en) * 2009-07-10 2009-11-16 Sunny Wheel Ind Co Ltd Bicycle handgrip

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE150513C (it) * 1903-05-29
DE29817257U1 (de) * 1998-09-25 1998-11-26 Stoltefaut Claus Fahrradlenker
US20030233904A1 (en) * 2000-09-29 2003-12-25 Cohen Jeremy Mark Retrofit safety handlebar

Also Published As

Publication number Publication date
JP5938398B2 (ja) 2016-06-22
US20130104692A1 (en) 2013-05-02
TW201223814A (en) 2012-06-16
CN103003139B (zh) 2016-08-10
IT1400940B1 (it) 2013-07-02
TWI601656B (zh) 2017-10-11
US9067638B2 (en) 2015-06-30
AU2011251715A1 (en) 2012-12-06
CN103003139A (zh) 2013-03-27
JP2013528521A (ja) 2013-07-11
WO2011141828A1 (en) 2011-11-17
AU2011251715B2 (en) 2016-05-19
EP2539218A1 (en) 2013-01-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR20100103A1 (it) Manopola per manubrio di bicicletta e veicoli simili
ITVR20100057A1 (it) Manopola per manubrio di bicicletta e veicoli simili e metodo per ottenerla
ES2458425T3 (es) Manillar de bicicleta y conjunto de agarre
US20070039407A1 (en) Grip for fitting over hand-held articles
ITVR20130231A1 (it) Elemento di supporto per il corpo umano
CN201309376Y (zh) 环保型防爆防滑轮胎
US10464629B2 (en) Spring-suspended bicycle hand grip
ITTV20090163A1 (it) Manopola per bicicletta
IT201800011007A1 (it) Dispositivo limitatore di sterzata per biciclette e simili e gruppo sterzo comprendente tale dispositivo
CN206231163U (zh) 一种医疗器械轮椅用一体式脚轮
CN215663826U (zh) 一种可调节拆卸的自行车把手
JP6591385B2 (ja) 非空気入りタイヤおよび二輪車
ITMI20060481A1 (it) Interfaccia composita di sterzatura per una bicicletta
CN206900095U (zh) 一种免充气发泡内胎
CN202686650U (zh) 一种自行车把套
CN102745291B (zh) 一种自行车把套
CN218506058U (zh) 一种可调节防滑摩托车把手
CN201196329Y (zh) 沙尘防护脚座装置
CN107173904A (zh) 电动自行车专用防护帽
TWM587712U (zh) 氣芯延長桿之氣閥調整結構
KR20160003754U (ko) 노펑크 타이어
ITPD20120171A1 (it) Supporto reggisella per bicicletta, e procedimento per la sua realizzazione
KR20120005123U (ko) 충격 완화용 이륜차 2중 타이어 바퀴 장치
ITUB20150105A1 (it) Supporto per l'ancoraggio di bombolette al telaio di una bicicletta