ITVE20110015U1 - Dispositivo di chiusura a leva per scarponi da sci, in particolare sci alpinismo, telemark e freeride. - Google Patents

Dispositivo di chiusura a leva per scarponi da sci, in particolare sci alpinismo, telemark e freeride.

Info

Publication number
ITVE20110015U1
ITVE20110015U1 IT000015U ITVE20110015U ITVE20110015U1 IT VE20110015 U1 ITVE20110015 U1 IT VE20110015U1 IT 000015 U IT000015 U IT 000015U IT VE20110015 U ITVE20110015 U IT VE20110015U IT VE20110015 U1 ITVE20110015 U1 IT VE20110015U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
cuff
ski
shell
articulated
Prior art date
Application number
IT000015U
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Sartor
Original Assignee
Ober Alp Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ober Alp Spa filed Critical Ober Alp Spa
Priority to IT000015U priority Critical patent/ITVE20110015U1/it
Publication of ITVE20110015U1 publication Critical patent/ITVE20110015U1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
a corredo della domanda di brevetto per modello di utilità avente per titolo: " Dispositivo di chiusura a leva per scarponi da sci, in particolare sci alpinismo, telemark e freeride "
La presente innovazione concerne un dispositivo di chiusura a leva per scarponi da sci, in particolare sci alpinismo, telemark e freeride.
Sono noti scarponi da sci comprendenti un scafo esterno in materiale plastico, una suola, un gambetto articolato allo scafo in corrispondenza di
<5>borchie previste all'altezza dei malleoli, ed una pluralità di ganci di chiusura dello scafo e del gambetto allo scopo di immobilizzare la gamba ed il piede dello sciatore al loro interno.
E' noto altresì che le tecniche da sci alpinismo o da telemark o da freeride, richiedono che durante la discesa il gambetto sia bloccato
10 rigidamente rispetto allo scafo mentre in configurazione di salita o di deambulazione il gambetto deve poter oscillare longitudinalmente rispetto allo scafo.
Per questo sono stati proposti dispositivi costituiti da un'asta articolata alla porzione posteriore del gambetto e provvista di una pluralità di fori
15 impegnabili selettivamente in un elemento di aggancio previsto nel gambetto.
Tale dispositivo presenta tuttavia alcuni inconvenienti ed in particolare:
- una difficoltà di azionamento dovuta alla sua posizione,
- un sensibile ingombro che costringe alla realizzazione di scarponi con
<20>gambetti di altezza elevata.
Per eliminare tali inconvenienti è già stata proposta una calzatura sportiva il cui gambetto è interessato da una leva vincolata ad un suo lembo ed agente su di un tirante vincolabile ad un elemento di aggancio previsto sull'altro lembo, detta leva essendo interessata da un'appendice che impegna
<25>simultaneamente gambetto e scafo al termine della fase di tensionamento del tirante.
Tale noto sistema presenta tuttavia l'inconveniente che quando la leva non esercita alcuna trazione sul tirante impegnato nell'elemento di aggancio, essa si dispone sostanzialmente "a bandiera" rispetto al gambetto con possibile interferenza con la leva dell'altra calzatura.
<5>Scopo dell'innovazione è di eliminare tali inconvenienti e di realizzare una leva per calzature sportive che rimanga addossata allo scafo anche in configurazione di cavetto di trazione disimpegnato.
Tale scopo è raggiunto secondo l'innovazione con uno scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo comprendente:
10 - uno scafo rigido con suola,
- una scarpetta interna realizzata in materiale morbido,
- un gambetto articolato allo scafo e provvisto in corrispondenza di uno dei suoi lembi di una leva di azionamento di un tirante impegnantesi in un elemento di ritegno provvisto sull'altro lembo,
15 - uno spoiler articolato alla parte posteriore dello scafo ed avente l’estremità libera a contatto con il gambetto,
detta leva essendo provvista di un elemento di aggancio che, in configurazione di leva chiusa, impegna contemporaneamente lo spoiler ed il gambetto bloccandone l'articolazione sul piano longitudinale dello scafo,
<20>caratterizzato dal fatto che la leva è realizzata in due prime e seconde porzioni articolate fra loro, con la prima porzione articolata al gambetto e la seconda porzione articolata alla prima porzione, e di comprendere primi mezzi che, in fase di disimpegno dell’elemento di aggancio dall’elemento di ritegno, bloccano la prima porzione al raggiungimento di una prefissata posizione,
25 lasciando la seconda porzione ruotare liberamente rispetto alla prima porzione e di comprendere secondi mezzi solidali alla seconda porzione che, nella fase di impegno dell’elemento di aggancio nell’elemento di ritegno, trascinano in rotazione detta prima porzione di leva formando un corpo rigido.
La presente innovazione viene qui di seguito ulteriormente chiarita con
<5>riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettica una calzatura da sci provvista del dispositivo a leva secondo l'innovazione, in configurazione, la figura 2 mostra in pianta esplosa il dispositivo di chiusura a leva,
la figura 3 mostra in pianta lo scarpone da sci in configurazione di dispositivo
10 di chiusura a leva con tirante impegnato nell'organo di aggancio, le figure 4, 5 e 6 lo mostrano in fase di allentamento della leva,
la figura 7 mostra in vista prospettica la calzatura in fase di allentamento totale, e
la figura 8 lo mostra in fase di chiusura.
15 Come si vede dalle figure il dispositivo di chiusura a leva secondo l'invenzione indicato genericamente con 2 può essere applicato ad uno scarpone da sci alpinismo, da telemark o freeride.
Lo scarpone comprende uno scafo 6 in materiale plastico o composito, una suola 8, un gambetto 10 pure in materiale plastico o composito, articolato
<20>inferiormente allo scafo 6 in corrispondenza di due borchie 12 previste all'altezza dei malleoli e provvisto di due lembi 14, 14' con le estremità sovrapponibili ed avvicinabili che avvolgono la parte superiore di una scarpetta 16 imbottita alloggiata all'interno dello scafo.
Nella parte posteriore dello scafo è prevista una cerniera 18 di
<25>articolazione di uno spoiler 20 interposto tra il gambetto 10 e la scarpetta 16 ed interessato da una pluralità di fori verticalmente sovrapposti (non rappresentati nei disegni).
Lo scafo è costituito da un puntale 22 interessato da una feritoia longitudinale (non rappresentata nei disegni) ricoperta da un linguettone 24.
<5>Nella parte laterale del gambetto è montata una forcella 26 le cui ali 28 sostengono un perno 30 di articolazione di un braccio di leva indicato genericamente con 32.
In particolare il braccio di leva 32 comprende un primo blocchetto 34 che presenta da un lato due appendici 36 impegnabili dal perno 30 e dall'altro
10 lato un'appendice 38 che si impegna fra due rebbi 40 di un secondo blocchetto 42.
In particolare le estremità dei due rebbi 40 del secondo blocchetto affacciate al primo blocchetto presentano una sporgenza 41 la cui funzione verrà chiarita in seguito.
15 Entrambi i rebbi sono interessati da una feritoia passante 44 nella quale si impegna scorrevolmente un tirante 46 impegnabile selettivamente con uno dei denti di una cremagliera 48 vincolata all'altro lembo 14 del gambetto.
Il funzionamento del dispositivo di chiusura secondo l'innovazione è il
<20>seguente:
in configurazione di leva chiusa e addossata alla parte posteriore del gambetto (cfr. fig. 1) l'anello 46 è impegnato in trazione in uno denti della cremagliera 48 ed un'appendice troncoconica 50 prevista sul secondo blocchetto impegna selettivamente un foro previsto nella parte posteriore del
<25>gambetto ed uno dei fori dello spoiler così da regolare l'inclinazione del gambetto rispetto allo scafo e bloccarlo rispetto ad esso.
Nel momento in cui, in fase di salita o deambulazione è necessario consentire al gambetto di oscillare liberamente rispetto al piano longitudinale dello scafo, viene azionata la leva 32 nel senso di disimpegnare l'appendice troncoconica 50 dai fori del gambetto e dello spoiler. Questa manovra di
<5>rotazione della leva continua in un primo momento con i primi e secondi blocchetti complanari fra loro (cfr. fig. 4) fino a quando un'appendice 52 presente sulla forcella interferisce con detto blocchetto 34 bloccandone la rotazione ma permettendo l'ulteriore rotazione del secondo blocchetto 42 fino a che esso si dispone sostanzialmente a contatto con il fianco del gambetto
10 non costituendo pertanto alcun ostacolo.
Quando poi la leva 32 deve essere ruotata nuovamente per portare l'appendice 50 ad impegnarsi nei fori del gambetto e dello spoiler e quindi impedire l'oscillazione del gambetto, in una prima fase ruota solamente il secondo blocchetto fino a quando la sua appendice interferisce con il primo
15 blocchetto trascinando anch'esso in rotazione fino alla chiusura totale (cfr. fig.
8).

Claims (3)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo comprendente: - uno scafo rigido (6) con suola (8), - una scarpetta interna (46) realizzata in materiale morbido, <5>- un gambetto (10) articolato allo scafo (6) e provvisto in corrispondenza di uno dei suoi lembi di una leva (32) di azionamento di un tirante (46) impegnantesi in un elemento di ritegno (48) provvisto sull'altro lembo, - uno spoiler (20) articolato alla parte posteriore dello scafo ed avente l’estremità libera a contatto con il gambetto, <10>detta leva essendo provvista di un elemento di aggancio (50) che, in configurazione di leva chiusa, impegna contemporaneamente lo spoiler ed il gambetto bloccandone l'articolazione sul piano longitudinale dello scafo, caratterizzato dal fatto che la leva (32) è realizzata in due prime (34) e seconde (42) porzioni articolate fra loro, con la prima porzione articolata al <15>gambetto e la seconda porzione articolata alla prima porzione, e di comprendere primi mezzi (52) che, in fase di disimpegno dell’elemento di aggancio (50) dall’elemento di ritegno (48), bloccano la prima porzione (34) al raggiungimento di una prefissata posizione, lasciando la seconda porzione (42) ruotare liberamente rispetto alla prima porzione e di comprendere <20>secondi mezzi (41) solidali alla seconda porzione che, nella fase di impegno dell’elemento di aggancio nell’elemento di ritegno, trascinano in rotazione detta prima porzione di leva formando un corpo rigido.
  2. 2. Scarpone da sci secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi sono costituiti da un'appendice (52) presente sulla forcella <25>(26) di articolazione della leva (32).
  3. 3. Scarpone da sci secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi (41) sono costituiti da una sporgenza (42) presente all'estremità di detta seconda porzione ed interferente con detta prima porzione.
IT000015U 2011-09-28 2011-09-28 Dispositivo di chiusura a leva per scarponi da sci, in particolare sci alpinismo, telemark e freeride. ITVE20110015U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015U ITVE20110015U1 (it) 2011-09-28 2011-09-28 Dispositivo di chiusura a leva per scarponi da sci, in particolare sci alpinismo, telemark e freeride.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015U ITVE20110015U1 (it) 2011-09-28 2011-09-28 Dispositivo di chiusura a leva per scarponi da sci, in particolare sci alpinismo, telemark e freeride.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVE20110015U1 true ITVE20110015U1 (it) 2013-03-29

Family

ID=45956675

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000015U ITVE20110015U1 (it) 2011-09-28 2011-09-28 Dispositivo di chiusura a leva per scarponi da sci, in particolare sci alpinismo, telemark e freeride.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVE20110015U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600091373A1 (it) Scarpone da sci
ITTV20120053A1 (it) Scarpone da sci
ITVE20080040A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-
ITVE20090061A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.
ITTV20110035A1 (it) Scarpone da sci
ITUB20154702A1 (it) Piastra di ancoraggio per dispositivo di chiusura per una calzatura sportiva
ITVE20110015U1 (it) Dispositivo di chiusura a leva per scarponi da sci, in particolare sci alpinismo, telemark e freeride.
ITVR20120009A1 (it) Scarpone, particolarmente per scialpinismo o telemark
ITBL20130002A1 (it) &#34;scarpone da sci-alpinismo&#34;
CH712179A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
ITTV20090050A1 (it) Scarpone da sci
ITTV20100169A1 (it) Scarpone da sci
ITUB20150253A1 (it) Dispositivo di chiusura per una calzatura sportiva
ITUB20153027A1 (it) Scarpone da sci
ITVE20080039A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-
ITVE20130028A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-
ITVE20130005U1 (it) Calzatura da sci
EP3315039B1 (en) Boot, particularly for ski-mountaineering or telemark skiing
ITVR20090068A1 (it) Scarpone, particolarmente ma non esclusivamente per scialpinismo o telemark
IT201800004508A1 (it) Dispositivo di chiusura a leva per calzature sportive
ITTV20110027A1 (it) Dispositivo di aggancio allo sci per l&#39;ancoraggio di uno scarpone da scialpinismo su uno sci da discesa o similare
CH713414A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto.
ITTV20110038A1 (it) Attacco per l&#39;ancoraggio di uno scarpone da scialpinismo su uno sci da discesa o similare
IT202100010148A1 (it) Scarpone da sci
ITVE20110011U1 (it) Organo di regolazione e/o bloccaggio del gambetto rispetto allo scafo in una calzatura sportiva.-