ITVE20080039A1 - Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.- - Google Patents

Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.- Download PDF

Info

Publication number
ITVE20080039A1
ITVE20080039A1 IT000039A ITVE20080039A ITVE20080039A1 IT VE20080039 A1 ITVE20080039 A1 IT VE20080039A1 IT 000039 A IT000039 A IT 000039A IT VE20080039 A ITVE20080039 A IT VE20080039A IT VE20080039 A1 ITVE20080039 A1 IT VE20080039A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
ski
spoiler
boot
cuff
Prior art date
Application number
IT000039A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Ober Alp Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ober Alp Spa filed Critical Ober Alp Spa
Priority to IT000039A priority Critical patent/ITVE20080039A1/it
Priority to EP09158531A priority patent/EP2116145B1/en
Priority to US12/453,019 priority patent/US8065820B2/en
Publication of ITVE20080039A1 publication Critical patent/ITVE20080039A1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione avente per titolo:
" Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo " La presente invenzione concerne uno scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.
Sono noti scarponi da sci comprendenti una scarpa esterna in materiale plastico, una suola, un gambetto articolato allo scafo in corrispondenza di borchie previste all'altezza dei malleoli, ed una pluralità di ganci di chiusura dello scafo e del gambetto allo scopo di immobilizzare la gamba e il piede dello sciatore all'interno dello scarpone.
E' noto altresì che le tecniche da sci alpinismo richiedono che durante la discesa il gambetto sia bloccato rigidamente rispetto allo scafo mentre in configurazione di salita o di deambulazione il gambetto deve poter oscillare longitudinalmente rispetto allo scafo.
Per questo sono stati proposti dispositivi costituiti da una leva, disposta verticalmente sulla porzione posteriore del gambetto, provvista di un elemento di trazione che funge contemporaneamente da dispositivo di chiusura del gambetto e di bloccaggio di questo rispetto allo scafo.
Tale dispositivo a leva presenta tuttavia alcuni inconvenienti ed in particolare:
- una difficoltà di azionamento dovuta alla sua posizione,
- un sensibile ingombro che costringe alla realizzazione di scarponi con gambetti di elevata altezza che mal si adattano a taglie piccole o alle calzature da donna data la conformazione del loro polpaccio,
- la possibilità di essere danneggiato a seguito di impatti accidentali con gradini di scale o di roccia perdendo la sua funzionalità.
Secondo l'invenzione tali inconvenienti sono eliminati con uno scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo caratterizzato dal fatto di comprendere:
- uno scafo rigido con suola,
- una scarpetta interna realizzata in materiale morbido,
- un gambetto articolato allo scafo e provvisto in corrispondenza di uno dei suoi lembi di una leva di azionamento di un tirante impegnantesi in un elemento di ritegno provvisto sull'altro lembo,
- uno spoiler articolato alla parte posteriore dello scafo ed interposto tra la parte posteriore del gambetto e la parte posteriore della scarpetta
detta leva essendo provvista di un elemento di aggancio che, in configurazione di leva chiusa, impegna lo spoiler bloccandone l'articolazione.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettica uno scarpone da sci secondo l’invenzione,
la figura 2 lo mostra in vista laterale in configurazione di gambetto aperto, la figura 3 lo mostra in configurazione di gambetto chiuso e bloccato rispetto allo scafo
la figura 4 lo mostra secondo la sezione trasversale di figura 2,
la figura 5 lo mostra secondo la sezione trasversale di figura 3, e
la figura 6 mostra in vista posteriore lo spoiler.
Come si vede dalle figure, lo scarpone da sci secondo l'invenzione è indicato generalmente con 2 e può essere sia uno scarpone da sci alpinismo che uno scarpone da telemark.
Lo scarpone 2 comprende uno scafo 4 in materiale plastico o composito, una suola 6, un gambetto 8 pure in materiale plastico o composito, comprendente due alette verticali 10 articolate allo scafo in corrispondenza di borchie 12 provviste all'altezza dei malleoli ed una fascia orizzontale 14.
Nello scafo è alloggiata una tradizionale scarpetta imbottita 46.
Nella parte posteriore dello scafo è prevista una cerniera 16 di articolazione di uno spoiler 18 interposto fra lo scafo 2 ed il gambetto 8. Lo scafo è costituito da una porzione di punta 20 e da una coppia di pareti laterali formanti una apertura longitudinale chiusa da un linguettone 20’.
Alla fascia 14 è vincolata una forcella 22 di articolazione di una leva di trazione 24 provvista di tirante ad anello 26 impegnantesi selettivamente in uno di una pluralità di elementi di aggancio 28 presenti ad una estremità della fascia 14.
In una apertura ricavata nel braccio di leva è montata una rotella zigrinata 30, libera rotoidalmente e bloccata assialmente, internamente filettata per l'impegno da parte di una vite 32 la cui testa 34 è sagomata per costituire elemento di rinvio di una estremità dell'anello di trazione 26.
La leva 24 presenta all'estremità libera un’appendice 36 che, in configurazione di leva chiusa può essere impegnata in una corrispondente apertura 38 ricavata nella parte posteriore della fascia 14.
Alla superficie posteriore esterna dello spoiler è applicata una piastrina 40 provvista di viti 42 per il bloccaggio verticale selettivo nello spoiler stesso ed interessata da una sede 44 posta sostanzialmente in corrispondenza dell'apertura 38 ricavata nella fascia 14.
L'utilizzazione della calzatura da sci secondo l'invenzione è la seguente:
per introdurre il piede all'interno della calzatura lo sciatore ruota la leva in senso antiorario per chi osserva la figura 4 in modo da non esercitare alcuna sollecitazione sull'anello 26 che pertanto consente il distanziamento reciproco dei due lembi della fascia 14.
Una volta introdotto il piede all'interno dello scafo egli utilizza la calzatura in questa configurazione per affrontare tratti in salita e in piano in quanto gli sono consentite flessioni in avanti e all'indietro grazie alla libera articolazione del gambetto 8 rispetto allo scafo 4 e dello spoiler 18 rispetto allo scafo 4.
Nel momento in cui lo sciatore deve affrontare un tratto di discesa egli ruota la leva 24 in senso orario portandola a contatto con la superficie esterna della fascia 14 del gambetto (cfr. fig.5).
Non appena il cavetto 26 supera il punto morto costituito dal perno dell'articolazione leva 24/forcella 22, la leva 24 rimane stabile in questa configurazione, e a seguito di movimenti trasversali della gamba dello sciatore, essa inserisce l'appendice 36 nel foro 38 quando questo le si affaccia. Inoltre a seguito di oscillazioni sul piano longitudinale dello scarpone la leva introduce l’appendice 36 nella sede 44 della piastrina 40 non appena questa si affaccia al foro 38 ottenendo come risultato finale il bloccaggio del gambetto 8 rispetto allo spoiler 18 e conseguentemente rispetto allo scafo.
Nel momento in cui lo sciatore deve affrontare nuovamente un tratto di salita o di pianura, aziona nuovamente la leva in senso antiorario in modo da disimpegnare l'appendice 36 dalla sede 44 e dal foro 38 e di consentire pertanto allo spoiler ed al gambetto di ruotare liberamente e di allentare l'ammorsamento esercitato dal gambetto.
La presente invenzione è stata illustrata e descritta in una sua preferita forma di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad essa in pratica apportarsi senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo caratterizzato dal fatto di comprendere: - uno scafo rigido (2) con suola (6), - una scarpetta interna (46) realizzata in materiale morbido, - un gambetto (81) articolato allo scafo e provvisto in corrispondenza di uno dei suoi lembi di una leva (24) di azionamento di un tirante (26) impegnantesi in un elemento di ritegno (28) provvisto sull'altro lembo, - uno spoiler (18) articolato alla parte posteriore dello scafo ed interposto tra la parte posteriore del gambetto e la parte posteriore della scarpetta detta leva essendo provvista di un elemento di aggancio che, in configurazione di leva chiusa, impegna lo spoiler bloccandone l'articolazione.
  2. 2. Scarpone secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che l'elemento di aggancio della leva è costituito da un'appendice (36) impegnante lo spoiler (18).
  3. 3. Scarpone secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che l'elemento di aggancio si impegna in una sede (44) ricavata nello spoiler.
  4. 4. Scarpone secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che l'elemento di aggancio impegna altresì un foro (38) ricavato nel gambetto (8).
  5. 5. Scarpone secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere una piastra (40) applicata allo spoiler (18) regolabile verticalmente e provvista di sede (44) per l'impegno da parte dell'elemento di aggancio (36) della leva (24).
  6. 6. Scarpone secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che la leva è provvista di organi (30,32,34) di regolazione del grado di intensità di trazione.
  7. 7. Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo secondo le rivendicazioni da 1 a 6 e sostanzialmente come illustrato e descritto.
IT000039A 2008-05-08 2008-05-08 Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.- ITVE20080039A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITVE20080039A1 (it) 2008-05-08 2008-05-08 Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-
EP09158531A EP2116145B1 (en) 2008-05-08 2009-04-22 Ski boot, in particular for ski mountaineering
US12/453,019 US8065820B2 (en) 2008-05-08 2009-04-28 Ski boot, in particular for ski mountaineering

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000039A ITVE20080039A1 (it) 2008-05-08 2008-05-08 Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVE20080039A1 true ITVE20080039A1 (it) 2009-11-09

Family

ID=40303208

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000039A ITVE20080039A1 (it) 2008-05-08 2008-05-08 Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVE20080039A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV940063A1 (it) Struttura di pattino a rotelle a calzabilita' migliorata
BRPI0809478A2 (pt) Calçado notadamente esportivo ou lazer
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
US7603795B2 (en) Buckle for a sports boot and a sports boot having such buckle
ITTV20060142A1 (it) Dispositivo di chiusura per calzature.
ITVE20080040A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-
IT201600091373A1 (it) Scarpone da sci
ITVE20090061A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.
ITTV20110035A1 (it) Scarpone da sci
ITUB20154702A1 (it) Piastra di ancoraggio per dispositivo di chiusura per una calzatura sportiva
ITVE20080039A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-
CH712179A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
ITUB20153027A1 (it) Scarpone da sci
ITVE20110015U1 (it) Dispositivo di chiusura a leva per scarponi da sci, in particolare sci alpinismo, telemark e freeride.
CH688928A5 (it) Calzatura sportiva
ITVE20130028A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.-
ITMI970079U1 (it) Scarpone da sci
IT8921997A1 (it) Scarpa sportiva, particolarmente per la pratica dello sci di fondo
ITTV20120039U1 (it) Dispositivo per la regolazione della posizione del gambale rispetto allo scafo, particolarmente per scarponi da sci.
ITPN20150008U1 (it) Struttura di calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci
IT202100010148A1 (it) Scarpone da sci
IT202100030257A1 (it) Scarpone da sci alpino o da scialpinismo con meccanismo di selezione sciata-camminata migliorato
ITTV960040U1 (it) Struttura di calzatura da snow-board
IT202000026269A1 (it) Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile
ITMI951455A1 (it) Struttura di linghuetta particolarmente per calzature sportive