ITUD20080080A1 - Dispositivo di bloccaggio per utensili a fissaggio meccanico - Google Patents
Dispositivo di bloccaggio per utensili a fissaggio meccanico Download PDFInfo
- Publication number
- ITUD20080080A1 ITUD20080080A1 ITUD20080080A ITUD20080080A1 IT UD20080080 A1 ITUD20080080 A1 IT UD20080080A1 IT UD20080080 A ITUD20080080 A IT UD20080080A IT UD20080080 A1 ITUD20080080 A1 IT UD20080080A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- locking
- locking device
- cavity
- tool holder
- holder head
- Prior art date
Links
- 230000013011 mating Effects 0.000 claims description 8
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 33
- 238000003754 machining Methods 0.000 description 12
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 238000007792 addition Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000009828 non-uniform distribution Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23B—TURNING; BORING
- B23B27/00—Tools for turning or boring machines; Tools of a similar kind in general; Accessories therefor
- B23B27/14—Cutting tools of which the bits or tips or cutting inserts are of special material
- B23B27/16—Cutting tools of which the bits or tips or cutting inserts are of special material with exchangeable cutting bits or cutting inserts, e.g. able to be clamped
- B23B27/1677—Cutting tools of which the bits or tips or cutting inserts are of special material with exchangeable cutting bits or cutting inserts, e.g. able to be clamped with plate-like cutting inserts clamped by a clamping member acting almost perpendicularly on the chip-forming plane and at the same time upon the wall of a hole in the insert
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23B—TURNING; BORING
- B23B2260/00—Details of constructional elements
- B23B2260/124—Screws
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Cutting Tools, Boring Holders, And Turrets (AREA)
- Milling Processes (AREA)
- Clamps And Clips (AREA)
- Gripping On Spindles (AREA)
Description
Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO PER UTENSILI A FISSAGGIO MECCANICO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di bloccaggio per utensili a fissaggio meccanico.
In particolare, il dispositivo di bloccaggio secondo il presente trovato viene utilizzato per bloccare un utensile a fissaggio meccanico, quale, preferibilmente, ma non solo, un inserto tagliente, su una testa porta utensile utilizzata, particolarmente, ma non esclusivamente, nelle lavorazioni meccaniche di precisione.
STATO DELLA TECNICA
E' noto un dispositivo di bloccaggio per bloccare un inserto tagliente su una testa porta utensile, utilizzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione, comprendente una staffa di bloccaggio, atta ad essere associata alla testa porta utensile mediante una vite di fissaggio, disposta superiormente all'inserto tagliente posizionato all'interno di una coniugata sede ricavata sulla testa porta utensile. La staffa di bloccaggio è sagomata in modo da definire, ad una sua estremità, un perno di bloccaggio che, in seguito all'avvitamento della vite di fissaggio, esercita una pressione sull'elemento tagliente bloccandolo all'interno della suddetta sede.
Un inconveniente di questo dispositivo di bloccaggio è che la forza esercitata dalla staffa viene applicata solo ad una estremità dell'elemento tagliente e non centralmente, per cui tale forza non è uniformemente distribuita sull'intera superficie dell'inserto tagliente. Questo determina un sollevamento del vertice di lavorazione dell'inserto tagliente rispetto al piano di appoggio della sede in cui l'inserto tagliente stesso è posizionato. Ciò, in fase di lavorazione, può causare una scarsa finitura superficiale, la rapida usura, o la rottura, dell'inserto tagliente anche solo dopo poche lavorazioni .
Per tale motivo anche la staffa superiore è soggetta a frequenti rotture ed inoltre, durante le fasi di lavorazione, essa ostacola lo scaricamento dei residui di lavorazione, ad esempio trucioli, con i conseguenti problemi in termini di manutenzione e di funzionalità che ne derivano.
Un secondo dispositivo di bloccaggio noto comprende una leva, disposta all'interno di un vano ricavato in corrispondenza, e al di sotto, del piano di appoggio della sede in cui è atto ad essere disposto l'inserto tagliente. La leva è sagomata in modo da definire un profilo sostanzialmente ad L, in cui il lato del profilo rivolto verso l'alto, o lato verticale, ed inserito all'interno di un foro passante ricavato preferibilmente al centro dell'inserto tagliente, realizza sostanzialmente un aggancio con l'inserto tagliente stesso. La leva coopera con una vite, atta ad essere avvitata in una corrispondente sede ricavata sulla testa porta utensile, la quale, in seguito ad avvitamento, esercita una pressione sul lato orizzontale del suddetto profilo. La forza esercitata dalla vite determina un'inclinazione della leva tale per cui il lato verticale della leva si innalza, il che consolida l'aggancio con l'inserto tagliente e spinge quest'ultimo a ridosso delle pareti della sede in cui è posizionato.
Anche in questo secondo dispositivo di bloccaggio la non uniforme distribuzione delle forze agenti sull'inserto tagliente determina un innalzamento del vertice di lavorazione dell'inserto tagliente rispetto al piano di appoggio della sede in cui esso è posizionato, così determinando sue frequenti rotture, quando è in esercizio, e conseguenti interruzioni della lavorazione per la sostituzione e calibratura dello stesso.
Inoltre, il vano in cui è posizionata la leva indebolisce strutturalmente la testa porta utensile, il che comporta una minore resistenza della stessa alle sollecitazioni a cui è normalmente sottoposta in lavorazione.
Un ulteriore dispositivo di bloccaggio noto comprende una combinazione dei suddetti due dispositivi di bloccaggio. Questa soluzione se da un lato permette di ridurre solo in parte gli inconvenienti noti, dall'altro lato determina un aumento dei costi di realizzazione.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio per utensili a fissaggio meccanico che eviti la frequente rottura o usura dell'utensile, riducendo drasticamente le interruzioni della lavorazione dovute ai tempi di sosti tuzione e di calibratura di quest'ultimo, che non indebolisca strutturalmente la testa porta utensile e che comporti costi di realizzazione ridotti.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato, o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un dispositivo di bloccaggio, secondo il presente trovato viene impiegato per bloccare un utensile a fissaggio meccanico su una testa porta utensile comprendente una sede di appoggio in cui è atto ad essere disposto l'utensile, provvisto di un foro passante disposto sostanzialmente in posizione simmetrica rispetto al centro dell'utensile.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato il dispositivo di bloccaggio comprende un primo elemento di bloccaggio, atto ad essere inserito nel foro passante dell'utensile e in una coniugata prima cavità, ricavata nella testa porta utensile, allineata al foro passante e sostanzialmente ortogonale alla sede di appoggio, ed un secondo elemento di bloccaggio, atto ad essere inserito in una coniugata seconda cavità, ricavata nella testa porta utensile, comunicante con la suddetta prima cavità.
Secondo un aspetto vantaggioso del presente trovato, il secondo elemento di bloccaggio, a fine corsa, esercita una pressione sul primo elemento di bloccaggio.
Secondo un altro aspetto vantaggioso del presente trovato la suddetta seconda sede è sostanzialmente ortogonale alla suddetta prima sede.
Vantaggiosamente, la seconda sede è ricavata su un fianco della testa porta utensile.
Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso del presente trovato, il primo elemento di bloccaggio ed il secondo elemento di bloccaggio comprendono elementi a vite.
In questo modo, il primo elemento di bloccaggio, essendo disposto sostanzialmente al centro dell'inserto tagliente, esercita su di esso una forza uniformemente distribuita che consente all'inserto tagliente di poggiare in modo uniforme sulla sede di appoggio. Inoltre, la pressione esercitata, a fine corsa, dal secondo elemento di bloccaggio sul primo elemento di bloccaggio, e da questo all'inserto tagliente, consente a quest'ultimo di poggiare uniformemente sulle pareti della sede di appoggio ed evita, inoltre, che il primo elemento di bloccaggio, a causa delle sollecitazioni che si verificano durante la lavorazione, e/o a causa di dilatazioni dovute al calore, fuoriesca anche solo parzialmente dalla sua coniugata cavità.
La cooperazione tra il primo ed il secondo elemento di bloccaggio, quindi, conferisce rigidità all'associazione tra inserto tagliente e testa porta utensile.
Inoltre, questo tipo di dispositivo di bloccaggio, realizzando un serraggio uniforme tra l'inserto tagliente e la testa porta utensile, tale per cui l'elemento tagliente non acquista alcuna inclinazione indesiderata, consente l'utilizzo anche di un inserto tagliente del tipo normalmente detto negativo, ovvero avente pareti laterali ortogonali rispetto alla propria superficie. Tale tipo di inserto tagliente sfrutta tutti e quattro i propri vertici per la lavorazione, con i vantaggi che ne derivano.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista dall'alto parzialmente sezionata di un dispositivo di bloccaggio secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista laterale in sezione del dispositivo di fig. 1;
- la fig. 3 è una vista dall'alto parzialmente sezionata di una variante del dispositivo secondo il presente trovato; e
- la fig. 4 è una vista laterale in sezione del dispositivo di fig. 3.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI REALIZZA¬
ZIONE
Con riferimento alla fig. 1, un dispositivo di bloccaggio 10, secondo il presente trovato, viene impiegato per bloccare un utensile a fissaggio meccanico, quale un inserto tagliente 11, su una testa porta utensile 12, utilizzata, particolarmente, ma non esclusivamente, nelle lavorazioni meccaniche di precisione .
La testa porta utensile 12 comprende, ad una sua estremità, una sede di appoggio 13, atta ad accogliere l'inserto tagliente 11, avente forma sostanzialmente analoga alla forma di detto inserto tagliente 11, a cui è associata una coniugata piastra di appoggio 14, avente forma sostanzialmente analoga alla forma della sede di appoggio 13, definente un piano di appoggio P, sulla quale è atto ad essere disposto l'inserto tagliente 11.
L'inserto tagliente 11 e la piastra di appoggio 14 sono provvisti, nella loro parte centrale, rispettivamente di un primo foro passante 15 e di un secondo foro passante 16. Il primo foro passante 15 ed il secondo foro passante 16 sono concentrici, ed, inoltre, il secondo foro passante 16 ha un diametro sostanzialmente maggiore del diametro del primo foro passante 15.
Il dispositivo di bloccaggio 10 comprende un primo elemento a vite 18, la cui testa 17 ha un diametro maggiore del diametro del primo foro passante 15, atto ad essere inserito nel primo foro passante 15, nel secondo foro passante 16 e in una coniugata prima cavità 19 (fig. 2), filettata, ricavata nella testa porta utensile 12 ed allineata ai fori 15 e 16. L'asse longitudinale X del primo elemento a vi te 18 è ortogonale al piano di appoggio P della sede di appoggio 13.
Il dispositivo di bloccaggio 10, comprende, inoltre, un secondo elemento a vite 20, quale ad esempio una vite senza testa, atto ad essere inserito in una coniugata seconda cavità 21, filettata, ricavata su un fianco della testa porta utensile 12 e comunicante con la prima cavità 19. L'asse longitudinale Y del secondo elemento a vite 20 è, nel caso di specie, ortogonale al suddetto asse X e parallelo al suddetto piano di appoggio P.
Il secondo elemento a vite 20 è provvisto di un gambo 22 sagomato in modo da definire un'estremità 23 conica.
La superficie laterale dell'estremità conica 23 del secondo elemento a vite 20 è atta ad esercitare una pressione sul gambo 24 della prima vite 18, quando il secondo elemento a vite 20 è a fine corsa.
Secondo un'ulteriore forma realizzativa del presente trovato, rappresentata in figura 3, la seconda cavità 21 è ricavata in corrispondenza e al di sotto del vertice di lavorazione dell'inserto tagliente, non rappresentato in figura. In questa forma realizzativa il gambo 22 del secondo elemento a vite 20 è sagomato in modo da definire un profilo sostanzialmente cilindrico, la cui base è atta a cooperare con il gambo 24 del primo elemento a vite 18
Il funzionamento del dispositivo di bloccaggio secondo il presente trovato, fin qui descritto è il seguente.
Il primo elemento a vite 18, essendo atto ad essere inserito sostanzialmente al centro dell'inserto tagliente 11 attraverso il foro passante 15, in seguito all'inserimento ed al serraggio all'interno della prima cavità 19, esercita una forza uniformemente distribuita sulla superficie dell'inserto tagliente 11, che consente a quest'ultimo di poggiare in modo uniforme, ossia senza sollevamenti del proprio vertice di lavorazione, sulla piastra di appoggio 14.
La pressione esercitata dal secondo elemento a vite 20, a fine corsa, sul gambo 24 del primo elemento a vite 18, inoltre, determina una componente di spinta, sostanzialmente ortogonale rispetto all'asse longitudinale X del primo elemento a vite 18, che agisce sul primo elemento a vite 18 e, conseguentemente, sull'inserto tagliente 11. Tale componente di spinta spinge l'inserto tagliente 11 a ridosso delle pareti della sede di appoggio 13, consentendo a quest'ultimo di poggiare uniformemente su di esse.
È chiaro che al dispositivo di bloccaggio per bloccare un utensile a fissaggio meccanico fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di dispositivo di bloccaggio per bloccare un utensile a fissaggio meccanico, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di bloccaggio per bloccare un utensile a fissaggio meccanico (11) su una testa porta utensile (12), detta testa porta utensile (12) comprendendo una sede di appoggio (13) in cui è atto ad essere disposto detto utensile a fissaggio meccanico (11), provvisto di un foro passante (15) disposto sostanzialmente in posizione simmetrica rispetto al centro di detto utensile a fissaggio meccanico (11), caratterizzato dal fatto che comprende un primo elemento di bloccaggio (18), atto ad essere inserito in detto foro passante (15) e in una coniugata prima cavità (19) ricavata in detta testa porta utensile (12), allineata a detto foro passante (15) e sostanzialmente ortogonale a detta sede di appoggio (13), ed un secondo elemento di bloccaggio (20), atto ad essere inserito in una coniugata seconda cavità (21), ricavata in detta testa porta utensile (12), comunicante con detta prima cavità (19).
- 2. Dispositivo di bloccaggio come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento di bloccaggio (20), a fine corsa, esercita una pressione su detto primo elemento di bloccaggio
- 3. Dispositivo di bloccaggio come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta pressione determina una componente di spinta su detto primo elemento di bloccaggio (18) sostanzialmente ortogonale rispetto all'asse longitudinale (X) di detto primo elemento di bloccaggio (18).
- 4. Dispositivo di bloccaggio come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda cavità (21) è sostanzialmente ortogonale a detta prima cavità (19).
- 5. Dispositivo di bloccaggio come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda cavità (21) è ricavata su un fianco di detta testa porta utensile (12).
- 6. Dispositivo di bloccaggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento di bloccaggio comprende un primo elemento a vite (18).
- 7. Dispositivo di bloccaggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento di bloccaggio comprende un secondo elemento a vite (20).
- 8. Dispositivo di bloccaggio come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento a vite (20) è sagomato in modo da definire una estremità conica (23).
- 9. Dispositivo di bloccaggio come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento a vite (20) è sagomato in modo da definire un profilo sostanzialmente cilindrico.
- 10. Dispositivo di bloccaggio per bloccare un utensile a fissaggio meccanico, sostanzialmente come descritto, con riferimento agli annessi disegni.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUD20080080 ITUD20080080A1 (it) | 2008-04-15 | 2008-04-15 | Dispositivo di bloccaggio per utensili a fissaggio meccanico |
| TR2018/02864T TR201802864T4 (tr) | 2008-04-15 | 2009-04-14 | Kesici uç için bir sıkıştırma aygıtı içeren alet montaj düzeneği. |
| ES09157838.5T ES2661501T3 (es) | 2008-04-15 | 2009-04-14 | Conjunto de herramienta que comprende un dispositivo de fijación para un inserto de corte |
| PT91578385T PT2110192T (pt) | 2008-04-15 | 2009-04-14 | Conjunto de ferramenta que compreende um dispositivo de aperto para pastilha de corte |
| EP09157838.5A EP2110192B9 (en) | 2008-04-15 | 2009-04-14 | Tool assembly comprising a clamping device for cutting insert |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITUD20080080 ITUD20080080A1 (it) | 2008-04-15 | 2008-04-15 | Dispositivo di bloccaggio per utensili a fissaggio meccanico |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITUD20080080A1 true ITUD20080080A1 (it) | 2009-10-16 |
Family
ID=40297371
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITUD20080080 ITUD20080080A1 (it) | 2008-04-15 | 2008-04-15 | Dispositivo di bloccaggio per utensili a fissaggio meccanico |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2110192B9 (it) |
| ES (1) | ES2661501T3 (it) |
| IT (1) | ITUD20080080A1 (it) |
| PT (1) | PT2110192T (it) |
| TR (1) | TR201802864T4 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US8740511B2 (en) * | 2011-12-08 | 2014-06-03 | Iscar, Ltd. | Tool holder and method for clamping a cutting insert therein |
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB1295263A (it) * | 1969-03-04 | 1972-11-08 | ||
| LU62273A1 (it) * | 1970-12-18 | 1972-08-23 | ||
| DE2130494A1 (de) * | 1971-06-19 | 1972-12-21 | Bluecher Wahlstatt Leichtmet | Werkzeughalter mit einer auswechselbaren Schneidplatte |
| US3997951A (en) * | 1974-09-11 | 1976-12-21 | Ex-Cell-O Corporation | Cutting tools |
| DE2725745A1 (de) * | 1977-06-07 | 1978-12-14 | Lindemann Wolfgang | Werkzeugkopf fuer schaelmaschinen und aehnliche werkzeugmaschinen |
| JPS547693A (en) * | 1977-06-18 | 1979-01-20 | Suzuki Tekko Kk | Cutting tool holder |
| JP3351955B2 (ja) * | 1996-02-29 | 2002-12-03 | 日本特殊陶業株式会社 | 工具ユニット |
-
2008
- 2008-04-15 IT ITUD20080080 patent/ITUD20080080A1/it unknown
-
2009
- 2009-04-14 TR TR2018/02864T patent/TR201802864T4/tr unknown
- 2009-04-14 EP EP09157838.5A patent/EP2110192B9/en active Active
- 2009-04-14 PT PT91578385T patent/PT2110192T/pt unknown
- 2009-04-14 ES ES09157838.5T patent/ES2661501T3/es active Active
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ES2661501T3 (es) | 2018-04-02 |
| EP2110192A1 (en) | 2009-10-21 |
| PT2110192T (pt) | 2018-03-05 |
| TR201802864T4 (tr) | 2018-03-21 |
| EP2110192B9 (en) | 2018-04-18 |
| EP2110192B1 (en) | 2017-12-06 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP2009106963A (ja) | 鋳造金型装置 | |
| JP6395589B2 (ja) | 靴用ヒール | |
| IT201800003877A1 (it) | Dispositivo estrattore per stampi | |
| ITUD20080080A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio per utensili a fissaggio meccanico | |
| JP2007331132A (ja) | 石膏鋳造法におけるタイヤ加硫用金型の製造方法及びタイヤ | |
| JP2019089075A (ja) | ダイカスト鋳造装置 | |
| JP6131941B2 (ja) | 圧力センサ取付構造及び圧力センサ位置調整方法 | |
| CN106089939A (zh) | 一种用于安装散热器的压铆螺母 | |
| JP6100139B2 (ja) | 鋳造用金型装置 | |
| ITUA20163754A1 (it) | Porta inserto per un utensile da taglio | |
| JP4915703B2 (ja) | プレス装置の位置決めゲージ | |
| ITUD20090203A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio per utensili a fissaggio meccanico | |
| CN210548002U (zh) | 下模锁定结构及所应用的轮毂模具 | |
| CN205663726U (zh) | 一种用于安装散热器的压铆螺母 | |
| JP5839617B2 (ja) | 鍛造加工装置 | |
| JP5760939B2 (ja) | 成形装置及び成形方法 | |
| TWI605163B (zh) | Manufacturing methods, molds, dies and fixture units, boring, and guide knitting machines | |
| KR20140142156A (ko) | 사출 성형기용 클램핑 유닛 및 클램핑 유닛을 구비하는 사출 성형기 | |
| IT202100021272A1 (it) | Elemento connettore di attacco | |
| JP6408328B2 (ja) | ダイカストマシンの射出装置 | |
| US20100239703A1 (en) | Casting tool | |
| JP2012091176A (ja) | 鋳抜きピン | |
| KR101330625B1 (ko) | 소구경 튜브 성형용 금형장치 | |
| IT201800007770A1 (it) | Dispositivo livellatore e distanziatore per elementi di pavimentazione | |
| KR100384161B1 (ko) | 저압 주조 금형의 리턴 핀 높이 조절장치 |