ITUB20159670A1 - Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio - Google Patents

Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio Download PDF

Info

Publication number
ITUB20159670A1
ITUB20159670A1 ITUB2015A009670A ITUB20159670A ITUB20159670A1 IT UB20159670 A1 ITUB20159670 A1 IT UB20159670A1 IT UB2015A009670 A ITUB2015A009670 A IT UB2015A009670A IT UB20159670 A ITUB20159670 A IT UB20159670A IT UB20159670 A1 ITUB20159670 A1 IT UB20159670A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
steering
steering bar
roll
respect
rotation
Prior art date
Application number
ITUB2015A009670A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Raffaelli
Original Assignee
Piaggio & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piaggio & C Spa filed Critical Piaggio & C Spa
Priority to ITUB2015A009670A priority Critical patent/ITUB20159670A1/it
Priority to TW105143305A priority patent/TWI703069B/zh
Priority to ES16836113T priority patent/ES2784825T3/es
Priority to EP16836113.7A priority patent/EP3397546B1/en
Priority to MX2018008047A priority patent/MX2018008047A/es
Priority to US16/065,994 priority patent/US10882372B2/en
Priority to CN201680076094.8A priority patent/CN108698660B/zh
Priority to PCT/IB2016/058047 priority patent/WO2017115296A1/en
Priority to JP2018533628A priority patent/JP6913097B2/ja
Publication of ITUB20159670A1 publication Critical patent/ITUB20159670A1/it
Priority to IL260227A priority patent/IL260227B/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G17/00Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load
    • B60G17/005Suspension locking arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G21/00Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces
    • B60G21/02Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces permanently interconnected
    • B60G21/04Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces permanently interconnected mechanically
    • B60G21/05Interconnection systems for two or more resiliently-suspended wheels, e.g. for stabilising a vehicle body with respect to acceleration, deceleration or centrifugal forces permanently interconnected mechanically between wheels on the same axle but on different sides of the vehicle, i.e. the left and right wheel suspensions being interconnected
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D9/00Steering deflectable wheels not otherwise provided for
    • B62D9/02Steering deflectable wheels not otherwise provided for combined with means for inwardly inclining vehicle body on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D9/00Steering deflectable wheels not otherwise provided for
    • B62D9/04Steering deflectable wheels not otherwise provided for combined with means for inwardly inclining wheels on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K25/06Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with telescopic fork, e.g. including auxiliary rocking arms
    • B62K25/08Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with telescopic fork, e.g. including auxiliary rocking arms for front wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/01Motorcycles with four or more wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • B62K5/027Motorcycles with three wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • B62K5/05Tricycles characterised by a single rear wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/08Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels with steering devices acting on two or more wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/10Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels with means for inwardly inclining the vehicle body on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/40Auxiliary suspension parts; Adjustment of suspensions
    • B60G2204/46Means for locking the suspension
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/12Cycles; Motorcycles
    • B60G2300/122Trikes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/12Cycles; Motorcycles
    • B60G2300/124Quads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/45Rolling frame vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K2005/001Suspension details for cycles with three or more main road wheels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Steering Controls (AREA)
  • Transplanting Machines (AREA)
  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione riguarda un avantreno di un motoveicolo rollante con blocco di rollio.
In particolare, il motoveicolo secondo 1'invenzione può essere un motoveicolo provvisto di due ruote sterzanti e rollanti all'anteriore e di una ruota motrice ad asse fisso al posteriore.
Stato della tecnica
Nel campo dei motoveicoli vi è una sempre più crescente offerta di veicoli "ibridi" che uniscono le peculiarità delle motociclette, in termini di maneggevolezza, alla stabilità dei veicoli a guattro ruote.
Tali modelli sono rappresentati, ad esempio, dai motoveicoli a tre ruote dotati di due ruote sterzanti anteriori e dai motoveicoli a guattro ruote noti come QUAD.
Più in dettaglio, i motoveicoli a tre ruote sopra citati sono provvisti di due ruote sterzanti e rollanti (i.e. tritanti o inclinabili) all'anteriore e di una ruota motrice ad asse fisso al posteriore. La ruota posteriore ha lo scopo di fornire la coppia motrice e dungue di permettere la trazione, mentre le ruote anteriori, appaiate, hanno lo scopo di fornire la direzionalità del mezzo. Le ruote appaiate all'avantreno oltre a sterzare possono inclinarsi e rollare. Grazie a questa soluzione, rispetto a motoveicoli a tre ruote di cui due al retrotreno, i motoveicoli con due ruote all' avantreno sono equivalenti ad una vera e propria moto dal momento che, proprio come una moto, il motoveicolo è in grado di inclinarsi in curva. Rispetto ad un motoveicolo a due sole ruote , tali veicoli con due ruote appaiate all'avantreno presentano, però, una maggiore stabilità garantita dal doppio appoggio al terreno delle ruote anteriori, similmente a quello fornito da un'autovettura.
Le ruote anteriori sono cinematicamente connesse tra loro mediante cinematismi che garantiscono alle stesse di rollare e/o di sterzare in maniera sincrona e speculare, ad esempio mediante 1'interposizione di quadrilateri articolati. Tali motoveicoli sono inoltre dotati di due sospensioni indipendenti, una per ciascuna delle due ruote anteriori, corredate da ammortizzatori anch'essi indipendenti.
I motoveicoli rollanti a tre ruote si prefiggono dunque di garantire all'utente la maneggevolezza di un motociclo a due ruote e, al tempo stesso, la stabilità e la sicurezza di un motoveicolo a quattro ruote.
Un motoveicolo rollante a tre ruote di questo tipo viene descritto, ad esempio, nella domanda di brevetto italiana n. IT2003MIA0011Q8 a nome della stessa richiedente.
Per la particolarità strutturale di questo tipo di motoveicoli è possibile che in particolari condizioni di marcia, ad esempio, a velocità molto bassa o durante soste o fermate il motoveicolo possa cadere a seguito di un non controllato e/o accidentale movimento di rollio.
Tale inconveniente è stato affrontato dotando i suddetti veicoli di sistemi di blocco di rollio, azionabili dall'utilizzatore manualmente e/o da un sistema automatico di controllo.
Un sistema anti-rollio per tali motoveicoli è descritto, ad esempio, nella domanda di brevetto italiana n. IT2004A000171 a nome della stessa richiedente. Il sistema anti-rollio è descritto in relazione ad un motoveicolo rollante dotato di un sistema sterzante con struttura a quadrilatero articolato e di due sospensioni anteriori indipendenti. Il sistema di blocco del rollio comprende: una pinza meccanica atta a bloccare i movimenti del quadrilatero articolato così da impedire il rollio da esso permesso; due pinze idrauliche azionate simultaneamente tramite motorino elettrico agenti su aste poste in parallelo agli ammortizzatori così da impedire il rollio dovuto ad un molleggio asimmetrico delle due ruote.
Un primo svantaggio del sistema di blocco sopra descritto sta nella sua complessità. Esso necessita infatti di tre distinti dispositivi di blocco: uno agente sul guadrilatero articolato; due sugli ammortizzatori .
Tale sistema ha inoltre lo svantaggio di rendere il motoveicolo rigido non solo ai movimenti di rollio dovuti al guadrilatero e/o ad un molleggio asimmetrico, ma anche ai movimenti di beccheggio (molleggio simmetrico).
Il blocco del beccheggio impone un adeguato dimensionamento dei dispositivi di blocco degli ammortizzatori, con aggravio dei costi di produzione. Infatti, nel caso in cui il motoveicolo subisca un urto dalla strada (p.e. da una buca) a rollio bloccato, il sistema di blocco deve essere in grado di superare il picco impulsivo della forza d'urto pena il cambio di configurazione geometrica della sospensione.
In alcune situazioni, il blocco del beccheggio può avere conseguenze anche sul comportamento del motoveicolo e guindi sulla sicurezza. Ad esempio, se una ruota anteriore fosse sottoposta ad un urto tale da superare la forza del dispositivo di blocco del relativo ammortizzatore, la ruota salirebbe e il motoveicolo si ritroverebbe quindi abbassato su quel lato. Una volta finita la perturbazione il dispositivo di blocco manterrebbe, infatti, il motoveicolo nella nuova posizione raqqiunta, portando il motoveicolo in una confiqurazione non sicura.
Il blocco in parallelo degli ammortizzatori ha conseguenze anche in caso di frenata. Il motoveicolo viene, infatti, congelato in una situazione di equilibrio diversa da quella che sarebbe staticamente richiesta, dal momento che 1'avantreno viene bloccato più basso in corrispondenza di un carico risultante dalla somma del carico statico e il trasferimento dinamico dovuto alla frenata.
Altri sistemi anti-rollio destinati a motoveicoli rollanti dotati di un sistema sterzante con struttura a quadrilatero articolato sono descritti nella domanda di brevetto europeo EP2810861Al, nel brevetto francese FR2953184 e nel brevetto europeo EP2345576B1. Tali sistemi anti-rollio operano direttamente sulla struttura a quadrilatero articolato e bloccano il rollio bloccando i movimenti del quadrilatero articolato stesso. Tali sistemi anti-rollio non sono però in grado di inibire movimenti di rollio dovuti allo scuotimento asimmetrico permesso dagli ammortizzatori delle due ruote anteriori.
Inoltre, i sistemi antirollio sopra menzionati, in guanto specificamente studiati per operare su un sistema sterzante con struttura a guadrilatero articolato, sono direttamente vincolati alla presenza di tale struttura e alla sua configurazione meccanica. Esiste guindi 1'esigenza di mettere a punto un motoveicolo rollante dotato di un sistema di blocco di rollio che consenta di superare in tutto o in parte i limiti sopra esposti.
Presentazione dell*invenzione
Pertanto, scopo della presente invenzione è guello di eliminare, o guanto meno ridurre, i problemi sopraccitati, relativi alla tecnica nota, mettendo a disposizione un avantreno di un motoveicolo rollante dotato di un sistema di blocco di rollio che, guando azionato, non inibisca il beccheggio del motoveicolo dovuto ad una compressione simmetrica degli ammortizzatori e non influisca sulla sterzata.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è guello di mettere a disposizione un avantreno di un motoveicolo rollante dotato di un sistema di blocco di rollio che sia costruttivamente semplice ed economico da realizzare e da montare sul motoveicolo stesso.
Descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell'invenzione sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una o più forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista prospettica frontale di un motoveicolo dotato di un avantreno con sistema di blocco del rollio in accordo ad una prima forma realizzativa dell'invenzione e dotato di un cinematismo di rollio a guadrilatero articolato del tipo che guida e supporta i fuselli delle ruote tramite un sistema di connessione cinematica di tipo rototraslatorio;
la figura 2 mostra un dettaglio ingrandito della Figura 1 relativo all'avantreno del motoveicolo;
- la figura 3 mostra una vista prospettica in esploso di un dettaglio della Figura 2, relativo a mezzi di interconnessione tra una barra di sterzo e un piantone di sterzo;
- la Figura 4 mostra una vista prospettica posteriore dell'avantreno di un motoveicolo con sistema di blocco del rollio in accordo alla prima forma realizzativa dell'invenzione e dotato di un cinematismo di rollio a quadrilatero articolato del tipo che guida e supporta i fuselli delle ruote coassialmente agli assi di estensione prevalente dei montanti;
- la figura 5 mostra una vista prospettica in esploso di un dettaglio della Figura 4, relativo a mezzi di interconnessione tra una barra di sterzo e un piantone di sterzo;
- la Figura 6 mostra una vista prospettica anteriore dell'avantreno di un motoveicolo con sistema di blocco del rollio in accordo ad una seconda forma realizzativa dell'invenzione e dotato di un cinematismo di rollio a quadrilatero articolato del tipo che guida e supporta i fuselli delle ruote tramite un sistema di connessione cinematica di tipo rototraslatorio;
- la Figura 7 mostra una vista prospettica posteriore dell'avantreno di un motoveicolo con sistema di blocco del rollio in accordo alla seconda forma realizzativa dell'invenzione e dotato di un cinematismo di rollio a quadrilatero articolato del tipo che guida e supporta i fuselli delle ruote coassialmente agli assi di estensione prevalente dei montanti; e
- le figure 8, 9 e 10 mostrano alcune viste parziali di dettaglio dell' avantreno illustrato nelle Figure 2 e 6 relative all' interconnessione tra fusello e guadrilatero articolato .
Descrizione dettagliata
Con riferimento alle suddette figure , con 4 si è globalmente indicato un motoveicolo in accordo con la presente invenzione .
Ai fini della presente invenzione , occorre precisare che il termine motoveicolo deve essere considerato in senso lato, comprendendo gualsiasi ciclo a motore avente almeno tre ruote , ossia due ruote anteriori , come meglio descritto nel seguito, e almeno una ruota posteriore . Dungue, rientrano nella definizione di motoveicolo anche i cosiddetti guadricicli, aventi due ruote all'avantreno e due ruote al retrotreno.
Il motoveicolo 4 comprende un telaio 6 che si estende da un avantreno 8, che supporta almeno due ruote anteriori 10, ad un retrotreno 12 che supporta una o più ruote posteriori 14 . E' possibile distinguere una ruota anteriore sinistra 10' e una ruota anteriore destra 10'' in cui la definizione di ruota sinistra e destra 10' ,10'' è puramente convenzionale e si intende rispetto ad un conducente del veicolo. Dette ruote sono cioè disposte alla sinistra e alla destra di un piano di mezzeria M-M del motoveicolo, rispetto ad punto di osservazione di un conducente alla guida dello stesso. Nel seguito della descrizione, e anche nelle figure, si farà riferimento ad elementi speculari o simmetrici dell'avantreno, rispetto a detto piano di mezzeria M-M, utilizzando gli apici e per indicare rispettivamente i componenti sinistro e destro rispettivamente dell'avantreno, rispetto ad punto di osservazione di un conducente alla guida dello stesso. Ai fini della presente invenzione, il telaio 6 del motoveicolo può avere gualsiasi forma, dimensione e può essere ad esempio del tipo a traliccio, del tipo scatolare, a culla, singola o doppia, e così via. Il telaio 6 del motoveicolo può essere in un pezzo unico o in più parti; ad esempio il telaio 6 del motoveicolo si interconnette con un telaio di retrotreno 13 che può comprendere un forcelione posteriore oscillante (non illustrato) che supporta una o più ruote posteriori 14 motrici. Il suddetto forcelione posteriore oscillante può essere collegato al telaio 6 mediante incernieramento diretto, oppure mediante 1'interposizione di leverismi e/o telaietti intermedi. In accordo ad una soluzione realizzativa generale della presente invenzione, 1'avantreno di motoveicolo 8 comprende un telaio di avantreno 16 e una coppia di ruote anteriori 10',10'' cinematicamente connesse tra loro e al telaio di avantreno 16 mediante un cinematismo di rollio 20 che garantisce alle stesse di rollare e/o di sterzare in maniera sincrona e speculare.
Ciascuna ruota 10',10'' è collegata al suddetto cinematismo di rollio 20 tramite un rispettivo fusello 60, che è meccanicamente connesso ad un perno di rotazione 68 della ruota in modo da supportarla girevolmente attorno ad un asse di rotazione R-R.
Per "fusello" di una ruota si intende la parte meccanica del motoveicolo preposta a supportare il perno di rotazione della ruota stessa e ad interconnetterlo cinematicamente alle sospensioni, al dispositivo di sterzo e al suddetto cinematismo di rollio 20. Il fusello non ha gradi di libertà rispetto al perno ruota ed è quindi cinematicamente solidale a quest'ultimo. Il fusello può essere realizzato di pezzo con il perno ruota oppure essere meccanicamente vincolato ad esso per formare un unico pezzo.
L'avantreno 8 di motoveicolo comprende inoltre:
- un sistema di blocco di rollio 100, e
- mezzi di sospensione 90 che garantiscono a ciascun fusello 60 almeno un moto di molleggio rispetto al cinematismo di rollio 20.
Il cinematismo di rollio 20 può avere qualsiasi configurazione purché essa sia funzionale a garantire alle ruote anteriori di rollare e/o di sterzare in maniera sincrona e speculare.
In particolare, tale cinematismo di rollio può essere un sistema configurato come un sistema a parallelogrammo articolato, oppure essere un sistema a bracci longitudinali sospesi.
L'avantreno 8 comprende di un dispositivo di sterzo 36, 86 che connette cinematicamente i fuselli 60 tra loro in modo da comandare la rotazione dei fuselli 60 attorno a rispettivi assi di sterzo S'-S' e S' -S'' di ciascuna ruota anteriore 10',10''.
Preferibilmente, come illustrato nelle Figure allegate, il suddetto cinematismo di rollio 20 è un sistema a guadrilatero articolato.
Più in dettaglio, come illustrato negli esempi delle figure allegate, tale sistema a guadrilatero articolato comprende una coppia di traverse 24',24'', incernierate al telaio di avantreno 16 in corrispondenza di cerniere mediane 28. Le traverse 24',24'' sono connesse tra loro, in corrispondenza di opposte estremità trasversali 40,44, mediante montanti 48 infuicrati a dette estremità trasversali 40,44 in corrispondenza di cerniere laterali 52. Le traverse 24',24'' e i montanti 48 definiscono il suddetto quadrilatero articolato 20. Operativamente, ciascuno dei montanti 48 guida e supporta un fusello 60 di una di dette ruote anteriori 10' ,10" .
Vantaggiosamente , come previsto ad esempio nelle forme realizzative illustrate nelle Figure 4 e 7, il cinematismo di rollio 20 a quadrilatero articolato può essere realizzato in modo tale che ciascuno dei montanti 48 guida e supporta il fusello 60 della rispettiva ruota anteriore 10',10' ' coassialmente ad un proprio asse di estensione prevalente T-T. In tal caso, i mezzi di sospensione 90 di ciascuna ruota anteriore sono integrati nel rispettivo montante e garantiscono al fusello 60 un moto rettilineo di molleggio lungo 1'asse di estensione prevalente T-T del montante 48. Più in dettaglio, il fusello 60 comprende un manicotto 88 disposto coassialmente al montante 48. Tra il fusello 60 e il montante 48 sono disposti mezzi di sospensione 90 della ruota 10. Ad esempio i mezzi di sospensione 90 comprendono una molla 94 e/o uno smorzatore 96 .
In particolare , i montanti 4 8 sono cavi in modo da alloggiare internamente , almeno parzialmente , i mezzi di sospensione 90 . Preferibilmente, i mezzi di sospensione 90 sono disposti coassialmente al rispettivo montante 48.
Preferibilmente , in accordo a tali forme realizzative, 1'accoppiamento tra ciascun fusello 60 e il rispettivo montante 48 è di tipo cilindrico in modo da consentire sia la traslazione che la rotazione del fusello 60 rispetto all'asse di estensione prevalente T-T del montante 48. Ciascuna ruota anteriore 10',10'' ha un asse di sterzo S'-S',S''-S'' che coincide con 1'asse di estensione prevalente T-T e di simmetria del relativo montante 48',4 8''.
In particolare, ciascun montante 48,48',48' ' si estende da un'estremità superiore 48s ad un'estremità inferiore 48i . Il perno di rotazione 68 di ciascuna ruota anteriore 1 0',10'' (solidale al fusello 60) è disposto tra 1'estremità superiore 48s e 1'estremità inferiore 48i del corrispondente montante 48' ,48'' del cinematismo di rollio a quadrilatero articolato 20.
In alternativa, come previsto nelle forme realizzative illustrate nelle Figure 1, 2 e 6 e nelle Figure 8, 9 e 10, il cinematismo di rollio 20 a quadrilatero articolato può essere realizzato in modo tale che ciascuno dei montanti 48 guida e supporta il fusello 60 della rispettiva ruota anteriore 10',10'' esternamente a sé stesso tramite un sistema di connessione cinematica di tipo rototraslatorio .
Più in dettaglio, ciascun fusello 60 è supportato da una staffa di supporto 65 che a sua volta è incernierata al suddetto quadrilatero articolato 20 tramite cerniere di sterzo 76 disposte in corrispondenza delle estremità superiori 48s ed estremità inferiori 48i di ciascun montante 48',48''. Tali cerniere di sterzo 76 definiscono i rispettivi assi di sterzo S'-S', S''-S'' delle ruote 10',10'', paralleli tra loro.
Più in dettaglio, come illustrato in particolare nelle Figure 2 e 9, il fusello 60 è incernierato alla staffa di supporto 65 in corrispondenza di opposte estremità assiali superiore ed inferiore, mediante almeno tre cerniere di bascuiamento 65a, 65b e 65c che definiscono rispettivi assi di bascuiamento B-B e che realizzano un collegamento roto-traslatorio tra il fusello 60 e la staffa di supporto 65. In particolare, il fusello 60 è incernierato alla staffa di supporto 65 tramite una biella 66 tramite due di dette cerniere 65b e 65c.
I mezzi di sospensione 90 di ciascuna ruota anteriore possono essere in particolare integrati nel rispettivo fusello 60. Più in dettaglio, il fusello 60 comprende un fodero all'interno del quale è inserita una molla (non visibile nelle figure) meccanicamente collegata tramite uno stelo alla staffa di supporto. Il fodero è traslabile rispetto allo stelo sotto 1'effetto della molla.
Operativamente, tale sistema definisce un moto di molleggio lungo una traiettoria curvilinea.
In accordo ad una forma realizzativa non illustrata nelle Figure allegate , il suddetto cinematismo di rollio 20 può essere un sistema a due bracci sospesi. Più in dettaglio, un tale sistema può comprendere, in particolare, due bracci sospesi, imperniati a proprie prime estremità al telaio di avantreno per ruotare attorno ad un asse di rotazione comune, trasversale al piano di mezzeria M-M del motoveicolo . In corrispondenza di proprie seconde estremità, opposte alle prime, entrambi i detti bracci sono sospesi tramite mezzi di sospensione, a loro volta supportati da un bilanciere, imperniato al telaio di avantreno. Il movimento di rollio delle due ruote anteriori 10' e 10" è permesso dall'oscillazione dei due bracci sospesi e del bilanciere 203. Ciascun braccio sospeso supporta alla propria seconda estremità un fusello 60 di una delle due ruote anteriori 10' e 10". In particolare, ciascun fusello 60 è rotazionalmente collegato al rispettivo braccio sospeso per ruotare attorno ad un proprio asse di sterzo S-S. Il dispositivo di sterzo agisce su due porzioni di presa solidali ai fuselli.
Secondo 1'invenzione, detto dispositivo di sterzo comprende un piantone di sterzo 86 e una barra orizzontale di sterzo 36 che collega direttamente tra loro i due fuselli 60 alle proprie due estremità tramite mezzi di incernieramento.
Preferibilmente, la barra di sterzo 36 si estende come un pezzo unico da un estremo all'altro. In alternativa, la barra 36 può essere realizzata da due o più porzioni distinte, ma interconnesse tra loro a formare un corpo unico.
A sua volta, la barra di sterzo 36 è incernierata al piantone di sterzo 86 in un punto intermedio tra le proprie due estremità in modo da oscillare rispetto al piantone di sterzo 86 attorno ad un primo asse di rotazione Z-Z sostanzialmente ortogonale ad un piano di rollio delle due ruote anteriori 10',10'' definito dal cinematismo di rollio 20.
Vantaggiosamente, 1'interconnessione tra barra di sterzo 36 e piantone di sterzo 86 è realizzata in modo tale che sia permesso alla barra 36 di seguire i movimenti di molleggio dei fuselli e delle ruote anteriori. In altre parole, la barra di sterzo 36 è supportata dal piantone 86 con un disaccoppiamento dei movimenti di molleggio, ad esempio tramite un cinematismo a doppia biella.
Il sistema di blocco di rollio 100 comprende mezzi rilasciabili 120 per bloccare reversibilmente la giacitura della barra di sterzo 36 rispetto ad un piano di proiezione verticale trasversale ad un piano di mezzeria M-M del motoveicolo.
Per "giacitura" della barra di sterzo rispetto ad un piano di proiezione verticale trasversale ad un piano di mezzeria M-M del motoveicolo si intende 1'angolo formato dalla proiezione dell'asta su tale piano verticale.
Operativamente, guando i suddetti mezzi rilasciabili 120 di bloccaggio sono disattivati, la barra di sterzo 36 è libera di modificare la propria giacitura rispetto al piano di proiezione e segue passivamente i movimenti delle due ruote 10',10'' tra loro e rispetto al telaio 16 senza interferire con essi se non per comandare la sterzata.
Quando i suddetti mezzi rilasciabili 120 di bloccaggio sono attivati, la barra di sterzo 36 è impedita dal modificare la propria giacitura rispetto al suddetto piano di proiezione vincolando la posizione relativa tra i due fuselli 60.
Vantaggiosamente, i suddetti mezzi di bloccaggio 120 della giacitura della barra di sterzo 36 sono comandati da un sistema elettronico di azionamento automatico secondo una predefinita logica di controllo oppure, in alternativa o parallelamente, sono comandati secondo comandi manuali imposti dall'utilizzatore del motoveicolo tramite un sistema di azionamento manuale. Preferibilmente, i comandi manuali imposti dall'utilizzatore sono filtrati da un sistema elettronico di controllo secondo una logica principale di gestione del motoveicolo finalizzata a garantirne la sicurezza.
Come già evidenziato nella parte introduttiva, nelle soluzioni di tecnica nota il blocco del rollio viene effettuato bloccando tutti gli elementi responsabili del rollio, cioè bracci, forcelloni\bilancieri e sospensioni.
Diversamente, secondo la presente invenzione il blocco del rollio viene effettuato interconnettendo tra loro le due ruote anteriori operando fra due soli elementi, cioè i fuselli delle ruote. Per tale interconnessione si sfrutta un componente già esistente, cioè la barra di sterzo, operando su di esso il blocco del rollio. 1/interconnessione delle due ruote in corrispondenza dei rispettivi fuselli rende il sistema di blocco del rollio secondo la presente invenzione selettivo nei confronti dei movimenti di rollio.
Come già evidenziato il precedenza, i mezzi di sospensione 90 garantiscono ai fuselli stessi almeno un moto di molleggio rispetto al cinematismo di rollio 20. I fuselli sono dungue associati alle ruote nei movimenti di molleggio. Per guesto motivo, la loro reciproca interconnessione tramite il sistema di blocco del rollio secondo 1'invenzione (anche con i mezzi di bloccaggio attivati) non interferisce con i movimenti di beccheggio (molleggio simmetrico). Ne deriva dungue che il sistema di blocco del rollio è trasparente ai movimenti di beccheggio.
Inoltre, grazie al fatto che 1'interconnessione tra i fuselli 60 è realizzata tramite la barra di sterzo 36, il sistema di blocco di rollio 100 secondo 1'invenzione (anche con i mezzi di bloccaggio attivati ) non interferisce con i movimenti di sterzata. Il blocco della giacitura della barra di sterzo non impedisce la trasmissione dei movimenti attorno agli assi di sterzo. Ne deriva dungue che il sistema di blocco del rollio è trasparente anche alla sterzata.
Da guanto sopra esposto emerge dungue che con i mezzi di bloccaggio attivati il sistema di blocco del rollio 100 secondo 1'invenzione impedisce solo i moti di rollio (derivanti anche da molleggio asimmetrico), lasciando invece liberi i movimenti di beccheggio (molleggio simmetrico) e di sterzata, mentre con i mezzi di bloccaggio disattivati il sistema di blocco di rollio 100 secondo 1'invenzione non introduce nessuna scorrezione cinematica ai moti delle ruote dovuti a sterzata, rollio (anche da molleggio asimmetrico) e beccheggio (molleggio simmetrico).
Infine, grazie al fatto che il sistema di blocco del rollio 100 agisce direttamente sui fuselli e non sul cinematismo di rollio che garantisce alle ruote di rollare e/o di sterzare in maniera sincrona e speculare, il sistema di blocco del rollio 100 secondo 1'invenzione non è direttamente vincolato alla presenza di tale cinematismo di rollio e alla sua configurazione meccanica.
Operativamente, il blocco della giacitura della barra di sterzo 36 rispetto ad un piano di proiezione verticale trasversale ad un piano di mezzeria M-M del motoveicolo determina automaticamente il blocco dell'angolo a formato da un piano di giacitura di almeno una ruota rispetto al terreno. La barra di sterzo 36 - in quanto posta a collegamento dei fuselli delle due ruote ai propri due estremi - è obbligata a seguire i movimenti di rollio delle due ruote variando la propria giacitura rispetto ad un piano di proiezione verticale trasversale ad un piano di mezzeria M-M del motoveicolo. Nel momento in cui la giacitura della barra di sterzo 36 è forzatamente bloccata, in virtù del suddetto collegamento, anche la giacitura delle rispettive ruote ne risulta bloccata, e di conseguenza risultano bloccati i movimenti di rollio delle due ruote, corrispondenti a variazioni dell'angolo a formato da un piano di giacitura di ciascuna ruota rispetto al terreno.
Il blocco dell'angolo di una ruota porta anche al blocco dell'angolo dell'altra ruota dal momento che le due ruote anteriori 10',10'' sono cinematicamente connesse tra loro mediante detto cinematismo di rollio 20 per rollare o sterzare in maniera sincrona e speculare.
Come già detto, tutto ciò vale indipendentemente dalla configurazione di tale cinematismo di rollio 20, che in particolare può essere a quadrilatero articolato o a bracci sospesi.
Quando i mezzi rilasciabili di bloccaggio 120 sono disattivati, la barra di sterzo 36 è libera di modificare la propria giacitura rispetto al suddetto piano di proiezione ; diversamente, guando i mezzi rilasciabili di bloccaggio 120 sono attivati, la barra di sterzo 36 è impedita nel modificare la propria giacitura rispetto a tale piano di proiezione, portando guindi al blocco dei movimenti di rollio delle due ruote ad essa connesse tramite i fuselli.
Preferibilmente, i suddetti mezzi di incernieramento, con i guali la barra di sterzo 36 è collegata ai fuselli 60 ai propri due estremi, sono costituiti da un giunto sferico o da un dispositivo cinematicamente assimilabile ad un giunto sferico. In tal modo, la barra di sterzo 36 è in grado di assecondare i movimenti delle due ruote anteriori 10',10'' tra loro e rispetto al telaio di avantreno 16 senza provocare impuntamenti o blocchi.
In particolare, il suddetto dispositivo cinematicamente assimilabile ad un giunto sferico può essere costituito da una coppia di cerniere cilindriche 72, 73 ad assi tra loro ortogonali. Preferibilmente una delle due cerniere 72 di detta coppia ha il proprio asse di cerniera ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori 10',10''.
Preferibilmente, guesta soluzione di incernieramento viene adottata nel caso in cui la barra di sterzo 36 giace e si muove su un piano sostanzialmente parallelo ad un piano di rollio delle due ruote anteriori definito dal cinematismo di rollio 20. Ciò avviene in particolare nel caso in cui il cinematismo di rollio è costituito da un quadrilatero articolato in cui i montanti guidano il movimento dei fuselli secondo un moto rettilineo.
Per "piano di rollio" si intende un piano trasversale alla direzione longitudinale X-X o direzione di marcia del motoveicolo, e quindi incidente il piano di mezzeria M-M del motoveicolo. Vantaggiosamente, in tal caso una delle due cerniere di tale coppia ha il proprio asse di cerniera ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori 10',10'', in modo tale che la barra di sterzo 36 possa muoversi parallelamente al suddetto piano di rollio quando i mezzi rilasciabili 120 di bloccaggio sono attivati.
In generale, ed in particolare nei casi in cui il cinematismo di rollio non consenta ai fuselli un moto di molleggio rettilineo, è preferibile che i mezzi di incernieramento della barra di sterzo 36 siano costituiti da giunti sferici, così da evitare impuntamenti nei movimenti della barra di sterzo 36. Vantaggiosamente, i giunti sferici o le coppie di cerniere 72, 73 sono collegati ai fuselli 60 tramite elementi di supporto 63 solidali ai fuselli stessi. Come previsto nelle forme realizzative illustrate nelle Figure allegate, la barra di sterzo 36 collega tra i due fuselli 60 ad una stessa guota rispetto al terreno, così da risultare parallela al terreno stesso. Nel caso in cui il cinematismo di rollio 20 sia costituito da un guadrilatero articolato, detta barra di sterzo 36 risulta essere , in particolare , sostanzialmente parallele ai traversi 28 del guadrilatero articolato.
In accordo alle forme realizzative illustrate in particolare nelle Figure da 1 a 7, i mezzi rilasciabili 120 di bloccaggio della giacitura della barra di sterzo 36 sono atti a bloccare 1'oscillazione della barra di sterzo 36 rispetto al piantone di sterzo 86 attorno al suddetto primo asse di rotazione Z-Z, sostanzialmente ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori 10',10'' definito dal cinematismo di rollio 20.
Il blocco della giacitura della barra di sterzo 36 viene guindi effettuato in corrispondenza della zona di interconnessione con il piantone di sterzo 86.
In accordo alla prima forma realizzativa illustrata nelle Figure 2 e 4 e nelle Figure 3 e 5, i mezzi rilasciabili 120 di bloccaggio possono essere costituiti da un freno a nastro 121 associato ad una cerniera di oscillazione 38 della barra di sterzo 36 rispetto al piantone di sterzo 86 attorno al suddetto primo asse di rotazione Z-Z. Operativamente , il freno a nastro 121, quando azionato, impedisce la libera rotazione della barra di sterzo 36 rispetto al piantone di sterzo 86 attorno al primo asse di rotazione Z-Z. Nella Figura 2 è illustrato 1'avantreno di un motoveicolo con sistema di blocco del rollio in accordo alla suddetta prima forma realizzativa dell' invenzione e dotato di un cinematismo di rollio a quadrilatero articolato del tipo che guida e supporta i fuselli delle ruote tramite un sistema di connessione cinematica di tipo rototraslatorio .
Più in dettaglio, come illustrato in particolare nella Figura 3, la zona di interconnessione tra barra di sterzo 36 e piantone di sterzo 86 è definita da una doppia cerniera . Una prima cerniera 37 è ad asse verticale (o sostanzialmente verticale ) per la trasmissione della rotazione moto attorno ad un asse principale di sterzata Y-Y dal piantone 86 alla barra di sterzo 36. Una seconda cerniera 38 è la suddetta cerniera di oscillazione , per la rotazione della barra di sterzo 36 attorno al suddetto primo asse di rotazione Z-Z sostanzialmente ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori 10',10' '. In particolare, tale primo asse Z-Z è orizzontale o sostanzialmente orizzontale. La barra di sterzo 36 è dotata in posizione intermedia di una boccola 39 per la rotazione attorno al primo asse di rotazione Z-Z.
Il freno a nastro 121 è disposto in corrispondenza a suddetta cerniera di oscillazione 38 attorno al primo asse di rotazione Z-Z. Il freno 121 comprende: un corpo di supporto 123 solidale alla prima cerniera 37 e un tamburo 126 che è rotazionalmente associato al corpo di supporto 123 per ruotare attorno al primo asse di rotazione Z-Z ed è associato solidalmente alla barra di sterzo 36 tramite un braccio di supporto 35 che si estende a sbalzo dalla barra stessa. Il tamburo 126 è parzialmente inserito all'interno del corpo di supporto 123 e forma con esso una intercapedine anulare all' interno della quale è alloggiato un nastro 122. Le due estremità 122a e 122b del nastro 122 sono fissate ad una leva di azionamento 125 del freno a nastro in posizioni differenti . Azionando la leva 125, il nastro 122 si stringe attorno al tamburo 126 e ne impedisce la rotazione attorno all'asse Z-Z. In tal modo viene impedita la rotazione della barra di sterzo 36 attorno al primo asse di rotazione Z-Z che è sostanzialmente ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori 10' ,10''. Quando la leva 125 non è azionata, il nastro 122 non è stretto attorno al tamburo e la barra di sterzo 36 è libera di ruotare attorno al primo asse Z-Z seguendo i movimenti di rollio delle due ruote anteriori 10', 10" e dei relativi fuselli 60.
Nella Figura 4 è illustrato 1'avantreno di un motoveicolo con sistema di blocco del rollio in accordo alla suddetta prima forma realizzativa dell'invenzione e dotato di un cinematismo di rollio a guadrilatero articolato del tipo che guida e supporta i fuselli delle ruote coassialmente agli assi di estensione prevalente dei montanti.
Come illustrato in particolare nella Figura 5, la zona di interconnessione tra barra di sterzo 36 e piantone di sterzo 86 è definita da una doppia cerniera. La struttura è analoga a guella descritta in relazione alla soluzione realizzativa di figura 3. Una prima cerniera 37 è ad asse verticale (o sostanzialmente verticale) per la trasmissione della rotazione moto attorno ad un asse principale di sterzata Y-Y dal piantone 86 alla barra di sterzo 36. Una seconda cerniera 38 è la suddetta cerniera di oscillazione, per la rotazione della barra di sterzo 36 attorno al suddetto primo asse di rotazione Z-Z sostanzialmente ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori 10',10''. In particolare, tale primo asse Z-Z è orizzontale o sostanzialmente orizzontale. La barra di sterzo 36 è dotata in posizione intermedia di una boccola 39 per la rotazione attorno al primo asse di rotazione Z-Z.
Il freno a nastro 121 ha una struttura e un funzionamento analoghi a quelli del freno a nastro descritto in relazione alla Figura 3. Anche i componenti sono simili e mantengono nelle figure la stessa numerazione. Per brevità di esposizione non si propone quindi la descrizione del freno a nastro 121, rimandando a quella fatta in precedenza.
In alternativa al freno a nastro 121, è possibile utilizzare un freno a tamburo (non illustrato nelle figure allegate ). Possono essere previsti in alternativa anche altri dispositivi di bloccaggio o freno adatti allo scopo.
In accordo ad una seconda forma realizzativa illustrata nelle Figure 6 e 7, i mezzi rilasciabili 120 di bloccaggio possono essere costituiti da una pinza 130 agente su un settore 131 di disco freno. La pinza 130 è solidale alla cerniera di oscillazione 38 della barra di sterzo 36 rispetto al piantone di sterzo 86, mentre il settore di disco 131nè solidale alla barra di sterzo 36 e si sviluppa attorno al suddetto primo asse di rotazione Z-Z.
Nella Figura 6 è illustrato 1'avantreno di un motoveicolo con sistema di blocco del rollio in accordo alla suddetta seconda forma realizzativa dell'invenzione e dotato di un cinematismo di rollio a quadrilatero articolato del tipo che guida e supporta i fuselli delle ruote tramite un sistema di connessione cinematica di tipo rototraslatorio.
Nella Figura 7 è illustrato 1'avantreno di un motoveicolo con sistema di blocco del rollio in accordo alla suddetta seconda forma realizzativa dell'invenzione e dotato di un cinematismo di rollio a quadrilatero articolato del tipo che guida e supporta i fuselli delle ruote coassialmente agli assi di estensione prevalente dei montanti.
In accordo ad una forma realizzativa alternativa, non illustrata nelle Figure allegate, i mezzi rilasciabili 120 di bloccaggio possono essere costituiti da un arpionismo agente su una ruota dentata. 1/arpionismo è solidale alla cerniera di oscillazione della barra di sterzo 36 rispetto al piantone di sterzo 86, mentre la ruota dentata è solidale alla barra di sterzo ed è concentrica al suddetto primo asse di rotazione Z-Z.
In accordo a forme realizzative alternative non illustrate nelle Figure allegate, i suddetti mezzi rilasciabili 120 di bloccaggio della giacitura della barra di sterzo 36 possono essere atti a bloccare il movimento di almeno un estremo della barra di sterzo 36 sul rispettivo fusello 60 così da bloccare 1'angolo formato dalla barra di sterzo con detto fusello 60 su un piano di proiezione verticale trasversale ad un piano di mezzeria M-M del motoveicolo. Il blocco della giacitura della barra di sterzo 36 viene guindi effettuato in corrispondenza della zona di incernieramento della barra 36 con un fusello 60.
I suddetti mezzi rilasciabili di blocco possono essere atti a bloccare il movimento della barra in corrispondenza di un solo estremo o in corrispondenza di entrambi gli estremi.
Operativamente, il blocco del movimento di almeno un estremo della barra di sterzo 36 rispetto al piano di giacitura della rispettiva ruota significa bloccare la giacitura di detta barra di sterzo 36 rispetto ad un piano di proiezione verticale trasversale ad un piano di mezzeria M-M del motoveicolo. Come spiegato in precedenza ciò si traduce automaticamente in un blocco dei movimenti di rollio non solo della ruota direttamente interessata al blocco, ma anche dell'altra ruota. Il blocco della rotazione ad entrambi gli estremi della barra di sterzo non è guindi strettamente necessario, ma è funzionale a garantire un bloccaggio più sicuro della barra.
I suddetti mezzi rilasciabili di blocco della giacitura possono essere realizzati in qualsiasi modo adatto allo scopo.
Preferibilmente, in corrispondenza di almeno uno dei due estremi la barra di sterzo 36 è collegata al rispettivo fusello tramite mezzi di incernieramento costituiti da una coppia di cerniere cilindriche tra loro ortogonali. L'asse di rotazione di una prima cerniera di detta coppia è ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori 10 ,10'' in modo tale che la barra di sterzo 36 possa muoversi parallelamente a tale piano di rollio quando i mezzi di bloccaggio non sono attivati. I suddetti mezzi rilasciabili 120 di blocco della giacitura sono atti a bloccare la rotazione della barra di sterzo 36 attorno a tale prima cerniera così da bloccare 1'angolo formato dalla barra di sterzo con il fusello sul piano di rollio.
In particolare, i mezzi rilasciabili possono comprendere un freno a nastro o un freno a tamburo disposto all'estremo dell'asta che è collegato al rispettivo fusello tramite la suddetta coppia di cerniere cilindriche tra loro ortogonali. Operativamente, il freno a nastro o freno a tamburo è associato alla prima cerniera cilindrica per bloccarne in modo rilasciabile la rotazione.
La barra di sterzo 36 può essere collegata ai fuselli 60 ad entrambi i propri estremi tramite una coppia di cerniere cilindriche tra loro ortogonali . L'asse di rotazione di una prima cerniera di ciascuna coppia è ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori 10' ,10''. In guesto caso i mezzi rilasciabili 120 comprendono un freno a nastro o un freno a tamburo disposto a ciascun estremo di detta barra di sterzo 36. Ciascun freno a nastro o freno a tamburo è associato alla prima cerniera cilindrica di una coppia di cerniere per bloccarne in modo rilasciabile la rotazione .
In alternativa, per il blocco della giacitura della barra di sterzo 36 in corrispondenza di un fusello, i suddetti mezzi rilasciabili di blocco possono comprendere un puntone estensibile in lunghezza . Tale puntone è dotato di mezzi di bloccaggio della propria lunghezza e collega in diagonale la barra di sterzo 36 ad uno dei due fuselli 60. Il puntone si collega alla barra di sterzo 36 e al fusello 60 ad entrambe le proprie due estremità tramite mezzi di incernieramento tali per cui, guando il puntone è lasciato libero di estendersi in lunghezza, esso non ostacola il movimento della barra di sterzo 36 rispetto al fusello, mentre quando è bloccato in lunghezza esso impedisce la rotazione della barra di sterzo 36 rispetto al fusello nel piano di giacitura comune di asta e puntone.
I suddetti mezzi rilasciabili di blocco della giacitura possono comprendere due puntoni estensibili in lunghezza, ciascuno dei quali è dotato di mezzi di bloccaggio della propria lunghezza e collega in diagonale la barra di sterzo 36 ad uno dei due fuselli 60. Analogamente al caso di un singolo puntone, anche in questo caso ciascuno dei due puntoni si collega alla barra di sterzo 36 e al rispettivo fusello alle proprie due estremità tramite mezzi di incernieramento tali per cui, quando il puntone è lasciato libero di estendersi in lunghezza, esso non ostacola il movimento della barra di sterzo 36 rispetto al fusello, mentre quando è bloccato in lunghezza esso impedisce la rotazione della barra di sterzo 36 rispetto al fusello nel piano di giacitura comune di asta e puntone.
Vantaggiosamente, i mezzi di incernieramento di ciascun puntone sono costituiti da coppie di cerniere cilindriche ad assi tra loro ortogonali, una delle due cerniere avendo Γ asse di rotazione ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori.
Forma oggetto della presente invenzione un motoveicolo 4 avente almeno una ruota motrice al retrotreno e un avantreno 8 secondo la presente invenzione , ed in particolare come descritto in precedenza.
Nel caso in cui il motoveicolo sia un quadriciclo, le ruote posteriori 14 motrici al retrotreno 12 sono collegate tra loro e ad un telaio di retrotreno 13 mediante un cinematismo di rollio 20 secondo quanto sopra descritto in relazione alle ruote anteriori 10.
Forma oggetto della presente invenzione un metodo per bloccare i movimenti di rollio di un motoveicolo rollante a tre o quattro ruote, avente un avantreno secondo la presente invenzione , ed in particolare come descritto in precedenza . Tale metodo comprende:
una fase di attivazione dei suddetti mezzi rilasciabili 120 per bloccare reversibilmente la giacitura della barra di sterzo 36 così da bloccare i movimenti di rollio delle due ruote anteriori; ed una fase di disattivazione dei suddetti mezzi rilasciabili 120 per bloccare reversibilmente la giacitura della barra di sterzo 36, così da liberare i movimenti di rollio delle due ruote anteriori.
Forma oggetto della presente invenzione un metodo per bloccare i movimenti di rollio di un motoveicolo rollante a tre o quattro ruote, avente:
- un telaio di avantreno 16,
almeno una coppia di ruote anteriori 10',10'' cinematicamente connesse tra loro e al telaio di avantreno 16 mediante un cinematismo di rollio 20 che garantisce alle stesse di rollare e/o di sterzare in maniera sincrona e speculare, ciascuna ruota 10',10'' essendo collegata a detto cinematismo di rollio 20 tramite un rispettivo fusello 60, guest'ultimo essendo meccanicamente connesso ad un perno di rotazione 68 della ruota in modo da supportarla girevolmente attorno ad un asse di rotazione (R-R),
- mezzi di sospensione 90 che garantiscono a ciascun fusello 60 almeno un moto di molleggio rispetto a detto cinematismo di rollio 20,
Tale metodo comprende la fase operativa a) di predisporre un dispositivo di sterzo 36, 86 che connette cinematicamente i fuselli 60 tra loro in modo da comandare la rotazione dei fuselli 60 attorno a rispettivi assi di sterzo S'-S',S''-S'' di ciascuna ruota anteriore 10',10''. Il dispositivo di sterzo comprende una barra orizzontale di sterzo 36 che collega direttamente tra loro i due fuselli 60 alle proprie due estremità tramite mezzi di incernieramento. La barra di sterzo 36 è a sua volta incernierata ad un piantone di sterzo 86 in un punto intermedio tra le proprie due estremità in modo da oscillare rispetto al piantone di sterzo 86 attorno ad un primo asse di rotazione Z-Z sostanzialmente ortogonale ad un piano di rollio delle due ruote anteriori 10',10'' definito dal suddetto cinematismo di rollio 20.
Il metodo comprende la fase operativa b) di predisporre mezzi rilasciabili 120 per bloccare reversibilmente la giacitura della barra di sterzo 36 rispetto ad un piano di proiezione verticale trasversale ad un piano di mezzeria M-M del motoveicolo.
Il metodo comprende inoltre le seguenti due fasi operative:
c) attivare i suddetti mezzi rilasciabili 120 per bloccare reversibilmente la giacitura della barra di sterzo 36 in modo tale che la barra di sterzo 36 sia impedita dal modificare la propria giacitura rispetto al piano di proiezione così da vincolare la posizione relativa tra i due fuselli 60 e quindi bloccare i movimenti di rollio delle due ruote anteriori; e
d) disattivare i suddetti mezzi rilasciabili 120 per bloccare reversibilmente la giacitura della barra di sterzo 36 in modo tale che la barra di sterzo 36 sia libera di modificare la propria giacitura rispetto al piano di proiezione così da seguire passivamente i movimenti delle due ruote 10',10'' tra loro e rispetto al telaio 16 senza interferire con essi se non per comandare la sterzata e quindi liberare i movimenti di rollio delle due ruote anteriori.
L'invenzione permette di ottenere numerosi vantaggi in parte già descritti.
L'avantreno di motoveicolo rollante secondo 1'invenzione è dotato di un sistema di blocco di rollio che, quando attivato, non inibisce né il beccheggio (molleggio simmetrico), né la sterzata del motoveicolo. Infatti, il sistema di blocco del rollio secondo 1'invenzione, quando non è azionato, non introduce nessuna scorrezione cinematica ai moti delle ruote dovuti a sterzata, rollio e molleggio . Quando è azionato, il sistema di blocco consente di bloccare i movimenti di rollio, senza interferire con i movimenti di beccheggio (molleggio simmetrico) e di sterzata.
Inoltre, 1'avantreno di motoveicolo rollante secondo 1'invenzione è dotato di un sistema di blocco di rollio che è costruttivamente semplice ed economico sia da realizzare, sia da montare sul motoveicolo stesso. Esso sfrutta infatti la barra di sterzo, di cui il motoveicolo è già dotato e richiede solo 1'installazione di mezzi rilasciabili di bloccaggio della giacitura della barra di sterzo.
Il sistema di blocco di rollio secondo 1'invenzione è inoltre indipendente dal cinematismo di rollio che garantisce alle ruote di rollare e/o di sterzare in maniera sincrona e speculare.
Il sistema proposto, oltre a risultare più economico è anche concettualmente più potente rispetto alle soluzioni tradizionali perché a rollio bloccato il beccheggio (inteso come molleggio simmetrico) non viene inibito a favore della sicurezza e della diminuzione dei carichi sulla struttura.
L'invenzione così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente, essa potrà assumere , nella sua realizzazione pratica anche forme e configurazioni diverse da guella sopra illustrata senza che, per guesto, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le dimensioni, le forme ed i materiali impiegati potranno essere gualsiasi a seconda delle necessità.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Avantreno di un motoveicolo rollante a tre o quattro ruote, comprendente: - un telaio di avantreno (16), almeno una coppia di ruote anteriori (10',10'') cinematicamente connesse tra loro e al telaio di avantreno (16) mediante un cinematismo di rollio (20) che garantisce alle stesse di rollare e/o di sterzare in maniera sincrona e speculare, ciascuna ruota (10 ,10'') essendo collegata a detto cinematismo di rollio (20) tramite un rispettivo fusello (60), quest'ultimo essendo meccanicamente connesso ad un perno di rotazione (68) della ruota in modo da supportarla girevolmente attorno ad un asse di rotazione (R-R), - mezzi di sospensione (90) che garantiscono a ciascun fusello (60) almeno un moto di molleggio rispetto a detto cinematismo di rollio (20), un dispositivo di sterzo (36, 86) che connette cinematicamente i fuselli (60) tra loro in modo da comandare la rotazione dei fuselli (60) attorno a rispettivi assi di sterzo (S'-S',S''-S'') di ciascuna ruota anteriore (10',10''), - un sistema di blocco di rollio (100), caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di sterzo comprende una barra orizzontale di sterzo (36) che collega direttamente tra loro i due fuselli (60) alle proprie due estremità tramite mezzi di incernieramento (72, 73), detta barra di sterzo (36) essendo a sua volta incernierata ad un piantone di sterzo (86) in un punto intermedio tra le proprie due estremità in modo da oscillare rispetto a detto piantone di sterzo (86) attorno ad un primo asse di rotazione (Z-Z) sostanzialmente ortogonale ad un piano di rollio delle due ruote anteriori (10',10'') definito da detto cinematismo di rollio (20), e dal fatto che il sistema di blocco di rollio (100) comprende mezzi rilasciabili (120) per bloccare reversibilmente la giacitura di detta barra di sterzo (36) rispetto ad un piano di proiezione verticale trasversale ad un piano di mezzeria (M-M) del motoveicolo, quando detti mezzi rilasciabili (120) di bloccaggio sono disattivati detta barra di sterzo (36) essendo libera di modificare la propria giacitura rispetto a detto piano di proiezione seguendo passivamente i movimenti di dette due ruote (10',10'') tra loro e rispetto al telaio (16) senza interferire con essi se non per comandare la sterzata, quando detti mezzi rilasciabili (120) di bloccaggio sono attivati detta barra di sterzo (36) essendo impedita dal modificare la propria giacitura rispetto a detto piano di proiezione in tal modo vincolando la posizione relativa tra i due fuselli (60).
  2. 2. Avantreno secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di incernieramento sono costituiti da un giunto sferico o da un dispositivo cinematicamente assimilabile ad un giunto sferico.
  3. 3. Avantreno secondo la rivendicazione 3, in cui detto dispositivo cinematicamente assimilabile ad un giunto sferico è costituito da una coppia di cerniere cilindriche (72, 73) ad assi tra loro ortogonali, preferibilmente una (72) delle due cerniere di detta coppia avendo il proprio asse di cerniera ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori (10',10'').
  4. 4. Avantreno secondo una o più delle rivendicazioni precedenti , in cui detta barra di sterzo (36) collega tra loro i due fuselli (60)ad una stessa quota rispetto al terreno.
  5. 5. Avantreno secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi rilasciabili (120) di bloccaggio della giacitura della barra di sterzo (36) sono atti a bloccare 1'oscillazione della barra di sterzo (36) rispetto al piantone di sterzo (86) attorno a detto primo asse di rotazione (Z-Z).
  6. 6. Avantreno secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi rilasciabili (120) di bloccaggio sono costituiti da un freno a nastro (121) o da un freno a tamburo associato ad una cerniera di oscillazione (38) della barra di sterzo (36) rispetto al piantone di sterzo (86), detto freno a nastro (121) o detto freno a tamburo, guando azionato, impedendo la libera rotazione della barra di sterzo (36) rispetto al piantone di sterzo (86) attorno al primo asse di rotazione (Z-Z).
  7. 7. Avantreno secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi rilasciabili (120) di bloccaggio sono costituiti da una pinza (130) agente su un settore di disco freno (131), detta pinza (130) essendo solidale ad una cerniera di oscillazione (38) della barra di sterzo (36) rispetto al piantone di sterzo (86) e detto settore di disco (131) essendo solidale alla barra di sterzo e sviluppandosi attorno a detto primo asse di rotazione (Z-Z).
  8. 8. Avantreno secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi rilasciabili (120) di bloccaggio sono costituiti da un arpionismo agente su una ruota dentata, detto arpionismo essendo solidale ad una cerniera di oscillazione della barra di sterzo (36) rispetto al piantone di sterzo (86) e detta ruota dentata essendo solidale alla barra di sterzo ed essendo concentrica a detto primo asse di rotazione (Z-Z) -
  9. 9. Avantreno secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detti mezzi rilasciabili (120) di bloccaggio della giacitura della barra di sterzo (36) sono atti a bloccare il movimento di almeno un estremo della barra di sterzo (36) sul rispettivo fusello (60) così da bloccare 1'angolo formato dalla barra di sterzo con detto fusello (60) su un piano di proiezione verticale trasversale ad un piano di mezzeria (M-M) del motoveicolo .
  10. 10. Avantreno secondo la rivendicazione 9, in cui in corrispondenza di almeno uno dei due estremi detta barra di sterzo (36) è collegata al rispettivo fusello tramite mezzi di incernieramento costituiti da una coppia di cerniere cilindriche tra loro ortogonali, 1'asse di rotazione di una prima cerniera di detta coppia essendo ortogonale ad un piano di rollio delle due ruote anteriori (ΙΟ',10'') in modo tale che la barra di sterzo (36) possa muoversi parallelamente a detto piano di rollio guando i mezzi di bloccaggio non sono attivati, detti mezzi rilasciabili di blocco della giacitura essendo atti a bloccare la rotazione della barra di sterzo (36) attorno a detta prima cerniera così da bloccare 1'angolo formato dalla barra di sterzo con il fusello sul piano di rollio.
  11. 11. Avantreno secondo la rivendicazione 10, in cui detti mezzi rilasciabili comprendono un freno a nastro o un freno a tamburo disposto all'estremo dell'asta che è collegato al rispettivo fusello tramite detta coppia di cerniere cilindriche tra loro ortogonali, detto freno a nastro o freno a tamburo essendo associato alla prima cerniera cilindrica per bloccarne in modo rilasciabile la rotazione.
  12. 12. Avantreno secondo la rivendicazione 9, in cui detta barra di sterzo (36) è collegata ai fuselli (60) ad entrambi i propri estremi tramite una coppia di cerniere cilindriche tra loro ortogonali, 1'asse di rotazione di una prima cerniera di detta coppia essendo ortogonale ad un piano di rollio delle due ruote anteriori (10 ,10''), detti mezzi rilasciabili comprendendo un freno a nastro o da un freno a tamburo disposto a ciascun estremo di detta barra di sterzo (36), ciascun freno a nastro o freno a tamburo essendo associato alla prima cerniera cilindrica per bloccarne in modo rilasciabile la rotazione.
  13. 13. Avantreno secondo la rivendicazione 9, in cui detti mezzi rilasciabili di blocco della giacitura comprendono un puntone estensibile in lunghezza, il quale è dotato di mezzi di bloccaggio della propria lunghezza e collega in diagonale detta barra di sterzo (36) ad uno dei due fuselli (60), detto puntone collegandosi alla barra di sterzo (36) e al fusello (60) ad entrambe le proprie due estremità tramite mezzi di incernieramento tali per cui, quando il puntone è lasciato libero di estendersi in lunghezza, esso non ostacoli il movimento della barra di sterzo (36) rispetto al fusello, mentre quando è bloccato in lunghezza esso impedisca la rotazione della barra di sterzo (36) rispetto al fusello nel piano di giacitura comune di asta e puntone.
  14. 14. Avantreno secondo la rivendicazione 9, in cui detti mezzi rilasciabili di blocco della giacitura comprendono due puntoni estensibili in lunghezza, ciascuno dei quali è dotato di mezzi di bloccaggio della propria lunghezza e collega in diagonale detta barra di sterzo (36) ad uno dei due fuselli (60), ciascun puntone collegandosi alla barra di sterzo (36) e al rispettivo fusello alle proprie due estremità tramite mezzi di incernieramento tali per cui, quando il puntone è lasciato libero di estendersi in lunghezza, esso non ostacoli il movimento della barra di sterzo (36) rispetto al fusello, mentre quando è bloccato in lunghezza esso impedisca la rotazione detta barra di sterzo (36) rispetto al fusello nel piano di giacitura comune di asta e puntone.
  15. 15. Avantreno secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui detti mezzi di incernieramento sono costituiti da coppie di cerniere cilindriche ad assi tra loro ortogonali , una delle due cerniere avendo 1'asse di rotazione ortogonale al piano di rollio delle due ruote anteriori .
  16. 16. Avantreno secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di bloccaggio (120) della giacitura di detta barra di sterzo (36) sono comandati da un sistema elettronico di azionamento automatico secondo una predefinita logica di controllo oppure , in alternativa o parallelamente, sono comandati secondo comandi manuali imposti dall'utilizzatore del motoveicolo tramite un sistema di azionamento manuale.
  17. 17. Avantreno secondo la rivendicazione 17, in cui i comandi manuali imposti dall'utilizzatore sono filtrati da un sistema elettronico di controllo secondo una logica principale di gestione del motoveicolo finalizzata a garantirne la sicurezza.
  18. 18. Motoveicolo (4) avente una ruota motrice al retrotreno e un avantreno (8) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  19. 19. Motoveicolo (4) secondo la rivendicazione 18, in cui il motoveicolo (4) comprende due ruote posteriori (14) motrici al retrotreno (12).
  20. 20. Motoveicolo (4) secondo la rivendicazione 19, in cui dette ruote posteriori (14) motrici al retrotreno (12) sono collegate tra loro e ad un telaio di retrotreno mediante un cinematismo di rollio (20) e sono interconnesse tra loro da un sistema di blocco del rollio, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 17.
  21. 21. Metodo per bloccare i movimenti di rollio di un motoveicolo rollante a tre o quattro ruote, avente un avantreno secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 17, detto metodo comprendendo: - una fase di attivazione di detti mezzi rilasciabili (120) per bloccare reversibilmente la giacitura di detta barra di sterzo (36) così da bloccare i movimenti di rollio delle due ruote anteriori; ed una fase di disattivazione di detti mezzi rilasciabili (120) per bloccare reversibilmente la giacitura di detta barra di sterzo (36), così da liberare i movimenti di rollio delle due ruote anteriori .
  22. 22. Metodo per bloccare i movimenti di rollio di un motoveicolo rollante a tre o quattro ruote, avente: - un telaio di avantreno (16), almeno una coppia di ruote anteriori (10' ,10'') cinematicamente connesse tra loro e al telaio di avantreno (16) mediante un cinematismo di rollio (20) che garantisce alle stesse di rollare e/o di sterzare in maniera sincrona e speculare , ciascuna ruota (10',10 ) essendo collegata a detto cinematismo di rollio (20) tramite un rispettivo fusello (60), quest' ultimo essendo meccanicamente connesso ad un perno di rotazione (68) della ruota in modo da supportarla girevolmente attorno ad un asse di rotazione (R-R), - mezzi di sospensione (90) che garantiscono a ciascun fusello (60) almeno un moto di molleggio rispetto a detto cinematismo di rollio (20), detto metodo comprendendo le seguenti fasi operative: a) predisporre un dispositivo di sterzo (36, 86) che connette cinematicamente i fuselli (60) tra loro in modo da comandare la rotazione dei fuselli (60) attorno a rispettivi assi di sterzo (S'-S',S''-S' ) di ciascuna ruota anteriore (10' ,10''), detto dispositivo di sterzo comprendendo una barra orizzontale di sterzo (36) che collega direttamente tra loro i due fuselli (60) alle proprie due estremità tramite mezzi di incernieramento, detta barra di sterzo (36) essendo a sua volta incernierata ad un piantone di sterzo (86) in un punto intermedio tra le proprie due estremità in modo da oscillare rispetto a detto piantone di sterzo (86) attorno ad un primo asse di rotazione (Z-Z) sostanzialmente ortogonale ad un piano di rollio delle due ruote anteriori (10',10'') definito da detto cinematismo di rollio (20), b) predisporre mezzi rilasciabili (120) per bloccare reversibilmente la giacitura di detta barra di sterzo (36) rispetto ad un piano di proiezione verticale trasversale ad un piano di mezzeria (M-M) del motoveicolo c) attivare detti mezzi rilasciabili (120) per bloccare reversibilmente la giacitura di detta barra di sterzo (36) in modo tale che detta barra di sterzo (36) sia impedita dal modificare la propria giacitura rispetto a detto piano di proiezione così da vincolare la posizione relativa tra i due fuselli (60) e guindi bloccare i movimenti di rollio delle due ruote anteriori ; e d) disattivare detti mezzi rilasciabili (120) per bloccare reversibilmente la giacitura di detta barra di sterzo (36) in modo tale che detta barra di sterzo (36) sia libera di modificare la propria giacitura rispetto a detto piano di proiezione così da seguire passivamente i movimenti di dette due ruote (10',10'') tra loro e rispetto al telaio (16) senza interferire con essi se non per comandare la sterzata e quindi liberare i movimenti di rollio delle due ruote anteriori.
ITUB2015A009670A 2015-12-28 2015-12-28 Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio ITUB20159670A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009670A ITUB20159670A1 (it) 2015-12-28 2015-12-28 Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
TW105143305A TWI703069B (zh) 2015-12-28 2016-12-27 具有滾動檔止功能的機動車輛前導向架
ES16836113T ES2784825T3 (es) 2015-12-28 2016-12-28 Tren delantero de un vehículo de motor basculante
EP16836113.7A EP3397546B1 (en) 2015-12-28 2016-12-28 Forecarriage of a rolling motor vehicle
MX2018008047A MX2018008047A (es) 2015-12-28 2016-12-28 Tren delantero de un vehiculo motorizado oscilante.
US16/065,994 US10882372B2 (en) 2015-12-28 2016-12-28 Forecarriage of a rolling motor vehicle
CN201680076094.8A CN108698660B (zh) 2015-12-28 2016-12-28 滚动式机动车辆的前导轮架
PCT/IB2016/058047 WO2017115296A1 (en) 2015-12-28 2016-12-28 Forecarriage of a rolling motor vehicle
JP2018533628A JP6913097B2 (ja) 2015-12-28 2016-12-28 ローリング自動車の前輪
IL260227A IL260227B (en) 2015-12-28 2018-06-24 Front carriage of a rolling motor vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015A009670A ITUB20159670A1 (it) 2015-12-28 2015-12-28 Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB20159670A1 true ITUB20159670A1 (it) 2017-06-28

Family

ID=55699699

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015A009670A ITUB20159670A1 (it) 2015-12-28 2015-12-28 Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio

Country Status (10)

Country Link
US (1) US10882372B2 (it)
EP (1) EP3397546B1 (it)
JP (1) JP6913097B2 (it)
CN (1) CN108698660B (it)
ES (1) ES2784825T3 (it)
IL (1) IL260227B (it)
IT (1) ITUB20159670A1 (it)
MX (1) MX2018008047A (it)
TW (1) TWI703069B (it)
WO (1) WO2017115296A1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUB20159313A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
ITUB20159407A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
JP7195774B2 (ja) * 2018-06-13 2022-12-26 カワサキモータース株式会社 鞍乗り型車両
JP7195773B2 (ja) * 2018-06-13 2022-12-26 カワサキモータース株式会社 鞍乗り型車両
EP3856623B1 (en) * 2018-09-28 2022-11-02 Piaggio & C. S.P.A. Forecarriage for motor vehicles with two front steered wheels, with a central shock absorber assembly, and motor vehicle comprising said forecarriage
IT201800010942A1 (it) 2018-12-10 2020-06-10 Piaggio & C Spa Avantreno per veicolo a due ruote anteriori sterzanti e motoveicolo comprendente detto avantreno
IT201900005556A1 (it) 2019-04-10 2020-10-10 Piaggio & C Spa Motoveicolo rollante con dispositivo di blocco del rollio
JP7463097B2 (ja) * 2019-12-26 2024-04-08 カワサキモータース株式会社 リーン型車両
JP7413182B2 (ja) * 2020-07-30 2024-01-15 カワサキモータース株式会社 前2輪型車両
IT202100002552A1 (it) 2021-02-05 2022-08-05 Piaggio & C Spa Cinematismo di rollio di un veicolo a sella cavalcabile
IT202100015359A1 (it) 2021-06-11 2022-12-11 Piaggio & C Spa Veicolo rollante a sella cavalcabile con capacita’ di carico nella parte di avantreno.
IT202100015341A1 (it) 2021-06-11 2022-12-11 Piaggio & C Spa Veicolo rollante a sella cavalcabile con carenatura all’avantreno non rollante.
CN114604347A (zh) * 2022-04-22 2022-06-10 天津内燃机研究所(天津摩托车技术中心) 一种车辆的同步减震悬架

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013005007A1 (en) * 2011-07-07 2013-01-10 David Andrew Gale A vehicle
EP2899107A1 (en) * 2012-09-24 2015-07-29 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle

Family Cites Families (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09147595A (ja) 1995-11-24 1997-06-06 Nec Corp 半導体記憶装置
JP4242007B2 (ja) 1999-06-25 2009-03-18 パナソニック株式会社 前2輪式3輪自転車
DE20104600U1 (de) 2001-03-16 2001-08-16 Euro G E M Gmbh Rollerboard
ITMI20040171A1 (it) * 2004-02-04 2004-05-04 Piaggio & C Spa Dispositivo anti-rollio per veicoli
US20080238005A1 (en) * 2004-02-06 2008-10-02 Phillip Ronald James Tilting Vehicle
ITMI20042340A1 (it) * 2004-12-06 2005-03-06 Piaggio & C Spa Metodo di sostitutzione delle ruote anteriori di un veicolo a tre ruote
ES2433468T3 (es) * 2006-04-26 2013-12-11 Vectrix International Limited Vehículo con sistema de inclinación bloqueable
DE102008008731A1 (de) 2008-02-11 2009-08-13 Kochlik, Klaus, Dipl.-Ing. Dreirädriges Fahrzeug mit Neigevorrichtung
TW201117997A (en) 2009-11-27 2011-06-01 Kwang Yang Motor Co Anti-turnover device for vehicle having two front wheels
TWI410339B (zh) * 2010-01-22 2013-10-01 Univ Nat Taiwan Science Tech 防翻覆三輪機動車
JP2011230651A (ja) * 2010-04-27 2011-11-17 Equos Research Co Ltd 車両
FR2961783B1 (fr) * 2010-06-23 2012-08-03 Veleance Dispositif de controle de l'inclinaison d'un cadre monte sur un train de roulement inclinable
CN103124671B (zh) * 2010-10-12 2015-06-10 丰田自动车株式会社 车身倾斜装置
CN202414056U (zh) * 2012-01-14 2012-09-05 于金君 一种能够倾斜车体的倒三轮摩托车
EP2899105B1 (en) * 2012-09-24 2016-11-16 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
JP5562506B1 (ja) * 2012-10-25 2014-07-30 ヤマハ発動機株式会社 車両
JP2014237362A (ja) * 2013-06-07 2014-12-18 ヤマハ発動機株式会社 鞍乗型車両
JP6006714B2 (ja) * 2013-12-27 2016-10-12 本田技研工業株式会社 揺動車両の揺動制御システム
US10086900B2 (en) * 2014-03-24 2018-10-02 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Saddle riding type vehicle
MA43334A (fr) * 2015-07-29 2018-06-06 Piaggio & C Spa Suspension avant pour véhicule à moteur
MA43333A (fr) * 2015-07-29 2018-06-06 Piaggio & C Spa Suspension avant de véhicule à moteur
ITUB20152758A1 (it) * 2015-08-03 2017-02-03 Piaggio & C Spa Sospensione per ruota di motoveicolo, gruppo ruota di motoveicolo, avantreno di motoveicolo e relativo motoveicolo
ITUB20152766A1 (it) * 2015-08-03 2017-02-03 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo tiltante e relativo motoveicolo
JP2017065531A (ja) * 2015-09-30 2017-04-06 ヤマハ発動機株式会社 車両
JP2017065530A (ja) * 2015-09-30 2017-04-06 ヤマハ発動機株式会社 車両
ITUB20159386A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
ITUB20159407A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
ITUB20159313A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
ITUB20159521A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Motoveicolo rollante con controllo di rollio
ITUB20159678A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Forcella anteriore di motoveicolo, avantreno di motoveicolo e relativo motoveicolo
ITUB20159478A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo tiltante e relativo motoveicolo tiltante
IT201600071697A1 (it) * 2016-07-08 2018-01-08 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo tiltante e relativo motoveicolo
JP6524343B2 (ja) * 2016-08-29 2019-06-05 国立大学法人 東京大学 車両
IT201600097100A1 (it) * 2016-09-28 2018-03-28 Piaggio & C Spa Assieme di sospensione per un veicolo basculante, avantreno e veicolo basculante
IT201600129497A1 (it) * 2016-12-21 2018-06-21 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
IT201600129510A1 (it) * 2016-12-21 2018-06-21 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con controllo di rollio
IT201600129502A1 (it) * 2016-12-21 2018-06-21 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con controllo di rollio

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013005007A1 (en) * 2011-07-07 2013-01-10 David Andrew Gale A vehicle
EP2899107A1 (en) * 2012-09-24 2015-07-29 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle

Also Published As

Publication number Publication date
MX2018008047A (es) 2018-08-23
TW201736176A (zh) 2017-10-16
WO2017115296A1 (en) 2017-07-06
EP3397546B1 (en) 2020-01-15
TWI703069B (zh) 2020-09-01
EP3397546A1 (en) 2018-11-07
ES2784825T3 (es) 2020-10-01
US10882372B2 (en) 2021-01-05
JP6913097B2 (ja) 2021-08-04
IL260227A (en) 2018-07-31
IL260227B (en) 2021-06-30
CN108698660B (zh) 2020-07-10
US20190009630A1 (en) 2019-01-10
CN108698660A (zh) 2018-10-23
JP2019500264A (ja) 2019-01-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20159670A1 (it) Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
ITUB20159313A1 (it) Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
ITUB20159386A1 (it) Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
ITUB20159521A1 (it) Motoveicolo rollante con controllo di rollio
ITUB20159407A1 (it) Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
ITMI20062084A1 (it) Veicolo rollante a tre ruote con due ruote anteriori sterzanti ed una ruota posteriore motrice
JP2020514154A (ja) ローリング制御部を祖姉多ローリング式モータビークルの前部キャリッジ
ITUB20152758A1 (it) Sospensione per ruota di motoveicolo, gruppo ruota di motoveicolo, avantreno di motoveicolo e relativo motoveicolo
IT201800009693A1 (it) Un motoveicolo a due ruote anteriori sterzanti e quadrilatero articolato contenente due sospensioni
TWM511464U (zh) 懸吊機構的阻尼支撐裝置
IT201900015908A1 (it) Un motoveicolo con una sospensione impiegante un quadrilatero articolato di tchebicheff
ITTO951050A1 (it) Motociclo a tre ruote