ITTO990382A1 - Maniglia per una porta di un veicolo - Google Patents

Maniglia per una porta di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO990382A1
ITTO990382A1 IT1999TO000382A ITTO990382A ITTO990382A1 IT TO990382 A1 ITTO990382 A1 IT TO990382A1 IT 1999TO000382 A IT1999TO000382 A IT 1999TO000382A IT TO990382 A ITTO990382 A IT TO990382A IT TO990382 A1 ITTO990382 A1 IT TO990382A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle according
inertial mass
handle
lever
abutment
Prior art date
Application number
IT1999TO000382A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Savant
Astorre Agostini
Original Assignee
Valeo Sicurezza Abitacolo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11417796&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTO990382(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Valeo Sicurezza Abitacolo Spa filed Critical Valeo Sicurezza Abitacolo Spa
Priority to IT1999TO000382A priority Critical patent/IT1309803B1/it
Publication of ITTO990382A0 publication Critical patent/ITTO990382A0/it
Priority to ES00109653T priority patent/ES2273632T3/es
Priority to EP00109653A priority patent/EP1050640B1/en
Priority to DE60031195T priority patent/DE60031195T2/de
Priority to JP2000139418A priority patent/JP2001012114A/ja
Publication of ITTO990382A1 publication Critical patent/ITTO990382A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309803B1 publication Critical patent/IT1309803B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B85/00Details of vehicle locks not provided for in groups E05B77/00 - E05B83/00
    • E05B85/10Handles
    • E05B85/14Handles pivoted about an axis parallel to the wing
    • E05B85/16Handles pivoted about an axis parallel to the wing a longitudinal grip part being pivoted at one end about an axis perpendicular to the longitudinal axis of the grip part
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B77/00Vehicle locks characterised by special functions or purposes
    • E05B77/02Vehicle locks characterised by special functions or purposes for accident situations
    • E05B77/04Preventing unwanted lock actuation, e.g. unlatching, at the moment of collision
    • E05B77/06Preventing unwanted lock actuation, e.g. unlatching, at the moment of collision by means of inertial forces

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per Invenzione Industriale
La presente invenzione è relativa ad una maniglia per una porta di un veicolo.
Sono note maniglie comprendenti una leva di comando azionabile da un utente e mobile tra una posizione dì riposo, nella quale è mantenuta da una molla di richiamo precaricata, ed una posizione di azionamento, nella quale è atta a comandare in apertura una serratura della porta mediante una leva dì rinvio interposta tra la leva di comando e la serratura. In alcune applicazioni, alle maniglie sono associati dispositivi di sicurezza atti ad impedire il comando della serratura e, quindi, l'apertura spontanea della porta in caso di incidente con urto laterale sul veicolo.
In particolare, è noto di utilizzare dispositivi di sicurezza di tipo inerziale comprendenti una massa o contrappeso solidalmente collegato alla leva di rinvio e disposto in posizione eccentrica rispetto all'asse di rotazione della leva di rinvio per esercitare una azione di bilanciamento delle azioni inerziali generate almeno dalla leva di comando e tendenti a ruotare la leva di rinvio stessa.
Le maniglie note del tipo appena descritto risultano scarsamente soddisfacenti, dal momento che la massa inerziale mobile solidalmente alla leva di rinvio genera sulla leva stessa, in fase di azionamento della leva di comando, una coppia di inerzia che si somma alla coppia esercitata dalla molla con il conseguente aumento delle forze necessarie all'apertura, mentre, in fase di rilascio della leva di comando, un'azione che, al termine della corsa della leva di comando stessa, genera contraccolpi ed urti che si traducono in emissioni acustiche indesiderate.
Inoltre, -i dispositivi inerziali noti, mentre permettono di mantenere chiusa la porta interessata dall'urto, non sempre sono in grado di mantenere chiusa la porta opposta.
Inoltre, i dispositivi di sicurezza inerziali descritti presentano tempi di intervento relativamente lunghi, in quanto presentano una massa necessariamente elevata per bilanciare le azioni inerziali tendenti ad aprire la relativa porta, e risultano efficaci fino ad un valore limite di intensità d'urto, mentre perdono progressivamente efficienza oltre tale valore. Per incrementare l'efficienza si rende necessario agire sulla massa, la quale viene dimensionata in funzione dell'intensità prevista d'urto, ma oltre un determinato limite diventerebbe troppo grande èd incompatibile con gli spazi a disposizione.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una maniglia per una porta di un veicolo, la quale consenta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una maniglia per una porta di un veicolo, la maniglia comprendendo una struttura di supporto; una leva di rinvio azionabile dall'esterno tramite un elemento di comando per ruotare tra una posizione angolare di riposo ed una posizione angolare di azionamento, nella quale è atta a comandare in apertura una serratura della detta porta; e mezzi di sicurezza comprendenti una massa inerziale per mantenere la detta leva nella detta posizione di riposo a seguito di un urto laterale sul veicolo; caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di sicurezza comprendono, inoltre, primi mezzi di riscontro fissi solidalmente collegati alla detta struttura, secondi mezzi di riscontro mobili portati dalla detta leva, e mezzi di bloccaggio mobili azionati dalla detta massa inerziale per rendere i detti primi e secondi mezzi di riscontro solidali tra loro.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
le figure 1 e 2 illustrano, in sezione, una preferita forma di attuazione della maniglia secondo la presente invenzione in due diverse condizioni di funzionamento; e
la figura 3 è una vista prospettica esplosa, con parti asportate per chiarezza, della maniglia delle figure 1 e 2.
Nelle figure allegate, con 1 è indicata una maniglia per il 'comando di una serratura (non illustrata) di una porta di un veicolo. La maniglia 1 comprende una struttura 2 atta ad essere solidalmente collegata, in modo noto e non descritto in dettaglio, ad una porta laterale (non illustrata) del veicolo.
Con riferimento alla figura 3, la struttura 2, quando accoppiata alla relativa porta, si estende in direzione longitudinale e comprende una parete laterale 3 longitudinale, la quale porta integrale un telaio 4 esterno a forcella comprendente due bracci 5 e 6 delimitanti tra loro un alloggiamento 7.
Il braccio 6 è conformato a piastra, si estende a partire da una posizione terminale della parete 3 ortogonalmente alla parete 3 stessa e trasversalmente alla direzione longitudinale, ed è provvisto, ad una propria estremità, di una scanalatura 8 passante e, in posizione intermedia, di una appendice 9 integrale di riscontro estendentesi a sbalzo nell'alloggiamento 7 in posizione affacciata alla parete 3.
Il braccio 5, invece, comprende una parete 11 longitudinale di attacco alla parete 3 ed una piastra 13 terminale affacciata al braccio 6 e provvista di un foro 14 passante, il quale si estende coassialmente alla scanalatura 8 lungo un asse 15 longitudinale.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la maniglia 1 comprende, inoltre, una leva 16 di comando esterna, la quale è impugnabile da un utente per comandare in apertura la relativa serratura, è incernierata, in modo noto e non illustrato, alla .struttura 2, e porta un braccio 18 terminale. Il braccio 18 impegna la struttura 2 e porta, ad una propria estremità, un dente 19 longitudinale cooperante a strisciamento con una leva di rinvio 20 sostanzialmente a C, la quale è atta ad essere collegata alla serratura.
La leva di rinvio 20 è incernierata, in modo noto e non illustrato, alla struttura 2, ed è disposta dalla parte opposta del braccio 5 rispetto al braccio 6 per ruotare attorno" ad un asse 22 longitudinale tra una posizione angolare di riposo (illustrata nella figura 1) ed una posizione angolare di azionamento, nella quale è atta ad comandare in apertura la relativa serratura a seguito dell'azionamento della leva 16.
La leva 20 è parzialmente alloggiata nella struttura 2, e porta integrale una appendice 27 esterna di riscontro, la quale si estende a sbalzo verso il braccio 6 nell'alloggiamento 7, ed è longitudinalmente distanziata dall'appendice 9.
Secondo quanto visibile nelle figure allegate, la maniglia 1 comprende, infine, un dispositivo 30 inerziale di bloccaggio di sicurezza per mantenere la leva di rinvio 20 nella posizione angolare di riposo ed impedire, quindi, l'azionamento della serratura e l'apertura spontanea della porta, nei casi di incidenti con urto laterale sul veicolo.
Il dispositivo 30 comprende le appendici 9 e 27, ed un corpo 31 inerziale a pendolo, il quale è conformato a T rovesciato, è realizzato in un sol pezzo ed impegna l'alloggiamento 7.
Con particolare riferimento alla figura 3, il corpo 31 presenta un dente 33 terminale incernierato al telaio 4 mediante una molla 35 a filo, ed un braccio 36, il quale si estende trasversalmente alla parete 3-e porta integrale, ad una estremità, una porzione di testa 37, la quale comprende due tratti 38 e 39 estendentisi longitudinalmente da parti opposte del braccio 36. In particolare, il tratto 39 si estende verso il braccio 6 tra l'appendice 9 e la parete 3, mentre il tratto 38 si estende verso la leva 20.
La molla 35 costituisce parte del dispositivo 30 e comprende una porzione 40 di incernieramento presentante un tratto 41 intermedio conformato ad omega e forzato sul dente 33, e due tratti 42 e 43 rettilinei contrapposti impegnanti il foro 14 e, rispettivamente, la scanalatura 8. La molla 35 comprende, poi, una porzione 45 di attacco, la quale è raccordata al tratto 43, si estende dalla parte opposta del braccio 6 rispetto al braccio 5 ed è accoppiata, in.modo noto e non illustrato, al braccio 6 stesso.
La molla 35 consente al corpo 31 di oscillare nell'alloggiamento 7 attorno all'asse 15 rispetto alla leva di rinvio 20 ed alla struttura 2 tra una posizione di attesa (illustrata nella figura 1), nella quale il corpo 31 è disaccoppiato dalle leve 20 e 16 con la porzione di testa 37 disposta in posizione adiacente alla parete 11, ed una posizione di bloccaggio della leva di rinvio 20 (illustrata nella figura 2), nella quale la porzione di testa 37 definisce una linguetta interposta tra le appendici 9 e 27.
In uso, in assenza di urti laterali sul veicolo, la molla 35 esercita una azione elastica torsionale per mantenere il corpo 31 a pendolo nella sua posizione di attesa ed evitare interferenza tra la leva 20 di rinvio ed il corpo 31 stesso.
In caso di urto laterale sul veicolo, la leva 16 di comando della maniglia 1 montata sulla porta interessata dall'urto esercita sulla leva 20 di rinvio un'azione inerziale di apertura tendente a ruotare la leva 20 stessa in senso antiorario nella figura 2, mentre la massa inerziale costituita dal braccio 36 e dalla porzione di testa 37 genera una azione inerziale che porta il corpo 31 nella posizione di bloccaggio.
In particolare, la conformazione del corpo 31 a pendolo ed il coefficiente elastico torsionale della molla 35 sono determinati di modo che il corpo 31 stesso presenti un tempo di risposta, a seguito dell'urto, inferiore rispetto a quello della leva 20 di rinvio. Il corpo 31 ruota, quindi, in anticipo rispetto alla leva 20 stessa, e la porzione di testa 37 si interpone tra le appendici 9 e 27 per rendere solidali tra loro le appendici 9 e 27 stesse.
In particolare, il tratto 39 della porzione di testa 37 si porta in battuta contro un dente 50 longitudinale di arresto integrale al braccio 6, ed il tratto 38 si porta in posizione affacciata alla appendice 27. A questo punto, non appena la leva 20 tende a ruotare attorno all'asse 22, l'appendice 27 si dispone in battuta contro il tratto 38, esercitando una azione di spinta radiale sul corpo 31 con la conseguente deformazione della molla 35 e l'appoggio del tratto 39 sull'appendice 9 (figura 2), inibendo la rotazione della leva 20, che pertanto permane sostanzialmente nella sua posizione di riposo.
Da quanto precede appare evidente come il dispositivo 30 di sicurezza, in condizioni normali di funzionamento, non influisca sull'azionamento delle leve 16 e 20, per cui, in assenza di urti laterali sulla porta, gli sforzi di azionamento e la rumorosità della maniglia 1 sono uguali a quelli di una maniglia priva di dispositivi di sicurezza.
In caso di urto laterale sul veicolo, il dispositivo 30 risulta, invece, estremamente efficiente, in quanto presenta bassi tempi di intervento. Infatti, da un lato, l'accoppiamento tra il corpo 31 ed il telaio 4 è soggetto ad un attrito estremamente contenuto grazie alla presenza della molla 35, la quale svolge la duplice funzione di perno di cerniera a basso attrito e di elemento elastico di ritenzione, mentre, dall'altro, la massa del corpo 31 risulta essere più contenuta rispetto a quelle presenti nelle soluzioni note, in quanto non assolve direttamente ad una funzione di bilanciamento delle azioni inerziali agenti sulle leve 16 e 20. Per lo stesso motivo, la massa non necessita di essere dimensionata in funzione dell'intensità prevista dell'urto agente sulla porta, come invece era necessario nelle soluzioni note.
Inoltre, sempre in caso d'urto, il dispositivo 30 consente di mantenere chiusa la porta interessata dall'urto, e non esercita azioni di comando in apertura della serratura della porta opposta, come nelle soluzioni note.
Inoltre, il dispositivo 30 comprende un numero contenuto di particolari e risulta estremamente semplice da assemblare, in quanto, una volta forzato il tratto 41 della molla 35 sul dente 33, è necessario semplicemente inserire il tratto 42 nel foro 14, accoppiare a scatto il tratto 43 nella scanalatura 8, ed accoppiare la porzione 45 al telaio 4.
La presenza di una molla 35 a filo elasticamente cedevole come mezzo di vincolo a cerniera consente al corpo 31 di ritornare spontaneamente nella sua posizione di attesa dopo l'urto. Infatti, le azioni agenti sulla leva 20 a seguito dell'urto vengono trasferite alla struttura 2 tramite la porzione di testa 37 disposta contemporaneamente a contatto delle appendici 9 e 27, e non attraverso la molla 35, che continua ad operare in campo elastico anche dopo l'urto provocando il ritorno del corpo 31 e consentendo il successivo comando normale della serratura.
Da quanto precede appare, infine, evidente che alla maniglia 1 descritta possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione.
In particolare, il dispositivo 30 potrebbe essere diverso da quello descritto ed illustrato a titolo di esempio ed essere disposto in posizione diversa da quella illustrata e descritta.[Non solo, ma la porzione di testa 37 potrebbe essere spinta da una massa inerziale distinta dalla porzione 37 stessa]
Inoltre, la porzione di testa 37 potrebbe essere accoppiata al telaio 4 in maniera diversa da quella descritta ed illustrata, ad esempio mediante un dispositivo di guida che le consenta di traslare, in caso di urto laterale sul veicolo, verso la posizione di bloccaggio, e la molla 35 essere sostituita da un elemento elastico diverso, per esempio, integrale al corpo 31 o al telaio 4.

Claims (1)

  1. R IV E N D ICA Z IO N I 1.- Maniglia (1) per una porta di un veicolo, la maniglia comprendendo una struttura (2) di supporto; una leva (20) di rinvio azionabile dall'esterno tramite un elemento di comando (16) per ruotare tra una posizione angolare di riposo ed una posizione angolare di azionamento, nella quale è atta a comandare in apertura una serratura della detta porta; e mezzi di sicurezza (30) comprendenti una massa inerziale (36,37) per mantenere la detta leva (20) nella detta posizione di riposo a seguito di un urto laterale sul veicolo; caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di sicurezza (30) comprendono, inoltre, primi mezzi di riscontro (9) fissi solidalmente collegati alla detta struttura (2), secondi mezzi di riscontro (27) mobili portati dalla detta leva (20), e mezzi di bloccaggio (37) mobili azionati dalla detta massa inerziale (36,37) per rendere i detti primi (9) e secondi (27) mezzi di riscontro solidali tra loro. 2.- Maniglia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di bloccaggio (37) sono solidalmente collegati alla detta massa inerziale (36,37). 3.- Maniglia secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di bloccaggio (37) comprendono una linguetta (37) atta a cooperare contemporaneamente in battuta con i detti primi (9) e secondi (27) mezzi di riscontro. 4.- Maniglia secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la detta linguetta (37) costituisce parte della detta massa inerziale (36,37). 5.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi elastici (35) per mantenere la detta massa inerziale (36,37) in una posizione di attesa. 6.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi a cerniera (35) interposti tra la detta massa inerziale (36,37) e la detta struttura (2) per consentire alla massa inerziale (36,37) stessa di ruotare attorno ad un asse di cerniera (15). 7.- Maniglia secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la detta massa inerziale (36,37) ed i detti mezzi di bloccaggio (37) costituiscono parte di un unico corpo (31) a pendolo atto ad oscillare attorno al detto asse di cerniera (15). 8.- Maniglia secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il detto corpo (31) presenta una forma sostanzialmente a T rovesciato ed i detti primi (9) e secondi (27) mezzi di riscontro comprendono rispettive appendici (9)(27) cooperanti in battuta contro rispettive porzioni terminali opposte (38)(39) del detto corpo (31). 9.- Maniglia secondo le rivendicazioni 5 ed una qualsiasi tra le rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi elastici (35) ed i detti mezzi a cerniera (35) sono definiti da un unico elemento elasticamente deformabile (35). 10.- Maniglia secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il detto elemento elasticamente deformabile (35) è un elemento a filo. 11.- Maniglia secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il detto elemento a filo (35) comprende una porzione di incernieramento (40) presentante un tratto intermedio (41) accoppiato ad una porzione di attacco (33) della detta massa inerziale (36,37), e due tratti di estremità (42)(43) elasticamente cedevoli portati dalla detta struttura (2). 12.- Maniglia secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che il detto tratto intermedio (41) è forzato sulla detta porzione di attacco (33). 13.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta struttura (2) comprende una porzione di arresto (50) per la detta massa inerziale (36,37). 14.- Maniglia per una porta di un veicolo, sostanzialmente come descritta ed illustrata nelle figure allegate.
IT1999TO000382A 1999-05-07 1999-05-07 Maniglia per una porta di un veicolo IT1309803B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000382A IT1309803B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Maniglia per una porta di un veicolo
ES00109653T ES2273632T3 (es) 1999-05-07 2000-05-05 Empuñadura de puerta de vehiculo.
EP00109653A EP1050640B1 (en) 1999-05-07 2000-05-05 Vehicle door handle
DE60031195T DE60031195T2 (de) 1999-05-07 2000-05-05 Kraftfahrzeugtürgriff
JP2000139418A JP2001012114A (ja) 1999-05-07 2000-05-08 車両用ドア把手

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TO000382A IT1309803B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Maniglia per una porta di un veicolo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO990382A0 ITTO990382A0 (it) 1999-05-07
ITTO990382A1 true ITTO990382A1 (it) 2000-11-07
IT1309803B1 IT1309803B1 (it) 2002-01-30

Family

ID=11417796

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO000382A IT1309803B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Maniglia per una porta di un veicolo

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP1050640B1 (it)
JP (1) JP2001012114A (it)
DE (1) DE60031195T2 (it)
ES (1) ES2273632T3 (it)
IT (1) IT1309803B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19929022C2 (de) 1999-06-25 2001-06-07 Huf Huelsbeck & Fuerst Gmbh Türaußengriff, insbesondere für Fahrzeuge
DE10057019A1 (de) * 2000-11-17 2002-05-23 Daimler Chrysler Ag Türgriffanordnung für eine Fahrzeugtür
ITMI20022250A1 (it) * 2002-10-23 2004-04-24 Valeo Sicurezza Abitacolo Spa Maniglia per portiere, sportelli o simili, in particolare
DE10345104A1 (de) * 2003-09-26 2005-04-21 Kiekert Ag Kraftfahrzeugtürverschluss
DE10359022A1 (de) * 2003-12-15 2005-08-11 Huf Hülsbeck & Fürst Gmbh & Co. Kg Türaußengriff und Verfahren zum automatischen Sperren der Schwenkbewegung eines Tütaußengriffs bei einem Seitenaufprall
US7070216B2 (en) * 2004-09-09 2006-07-04 Siegel-Robert, Inc. Vehicle door handle assembly
ITMI20050684A1 (it) * 2005-04-18 2006-10-19 Valeo Sicurezza Abitacolo Spa Supporto di maniglia per autoveicolo
DE102008028391A1 (de) 2008-06-13 2009-12-17 Huf Hülsbeck & Fürst Gmbh & Co. Kg Türaußengriff, insbesondere für Fahrzeuge
DE102008034460A1 (de) 2008-06-27 2009-12-31 Huf Hülsbeck & Fürst Gmbh & Co. Kg Türaußengriff, insbesondere für Fahrzeuge
DE102008034649A1 (de) 2008-07-25 2010-02-11 Huf Hülsbeck & Fürst Gmbh & Co. Kg Türaußengriff, insbesondere für Fahrzeuge
WO2010046113A1 (de) * 2008-10-22 2010-04-29 Huf Hülsbeck & Fürst Gmbh & Co. Kg Türaussengriff, insbesondere für fahrzeuge
DE102009013324A1 (de) 2009-03-18 2010-09-23 Huf Hülsbeck & Fürst Gmbh & Co. Kg Griffbaugruppe
DE202009017667U1 (de) 2009-12-26 2011-05-05 BROSE SCHLIEßSYSTEME GMBH & CO. KG Kraftfahrzeugschlossanordnung
DE202010010577U1 (de) * 2010-07-23 2011-11-04 Kiekert Ag Kraftfahrzeugtürverschluss
US9611675B2 (en) 2014-05-23 2017-04-04 Brose Schliesssysteme Gmbh & Co. Kg Motor vehicle door lock arrangement
EP2980341B1 (en) 2014-07-31 2019-11-06 Brose Schliesssysteme GmbH & Co. KG Motor vehicle door lock arrangement

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19610200A1 (de) * 1996-03-15 1997-09-18 Valeo Deutschland Gmbh & Co Türaußengriff
DE29622837U1 (de) * 1996-06-20 1997-07-24 Kiekert Ag Kraftfahrzeugtürverschluß mit Drehfalle, Sperrklinke und einer Blockiervorrichtung
DE19738492A1 (de) * 1996-09-07 1998-03-12 Volkswagen Ag Kraftfahrzeugtürverschluß
DE19825708B4 (de) * 1997-06-19 2006-03-30 Volkswagen Ag Crashsicheres Fahrzeugtürschloß

Also Published As

Publication number Publication date
ES2273632T3 (es) 2007-05-16
IT1309803B1 (it) 2002-01-30
EP1050640B1 (en) 2006-10-11
EP1050640A9 (en) 2001-05-02
ITTO990382A0 (it) 1999-05-07
EP1050640A3 (en) 2001-03-21
DE60031195D1 (de) 2006-11-23
DE60031195T2 (de) 2007-08-09
EP1050640A2 (en) 2000-11-08
JP2001012114A (ja) 2001-01-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO990382A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo
ITTO990380A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo
EP1847670B2 (en) Hinge for wings or doors
ITTO20000540A1 (it) Dispositivo di comando elettrico per un deragliatore motorizzato per biciclette.
ITTO20010011A1 (it) Gruppo integrato di comando del cambio e del freno per una bicicletta.
ITMI20081235A1 (it) Maniglia con dispositivo di sicurezza per veicoli
ITMI20090896A1 (it) Maniglia di apertura di autoveicolo
WO2001043268A3 (en) Balanced microdevice and rotary electrostatic microactuator for use therewith
ITTO20000563A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo.
ITTO20070476A1 (it) Dispositivo elettromagnetico di bloccaggio per una porta di un elettrodomestico, in particolare un oblo' di una lavatrice
ITTO990379A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo
JP2009132343A (ja) ブレーキレバー調整装置
ITMI20090042A1 (it) Dispositivo di sicurezza per maniglie di veicoli e maniglia di veicoli comprendente questo dispositivo di sicurezza
ITMI20091300A1 (it) Cerniera a scatto con smorzatore e piastra di fissaggio per cerniere a scatto
ITMI20112035A1 (it) Cerniera con dispositivo di decelerazione per mobili
ITMI20112012A1 (it) Dispositivo ammortizzatore per cerniere per mobili, in particolare per cerniere del tipo a ginocchiera, e cerniera per mobili, in particolare cerniera del tipo a ginocchiera, comprendente tale dispositivo ammortizzatore
ITTO980396A1 (it) Dispositivo bloccasterzo per un gruppo di sterzatura di un veicolo.
KR20050077421A (ko) 차량 도어의 개방 방지 장치
ITTO20070149U1 (it) Dispositivo di variazione della resistenza all'affondamento per il pedale acceleratore di un autoveicolo.
IT201700019307A1 (it) Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo.
ITTO20011208A1 (it) Maniglia di un autoveicolo, in particolare per una porta laterale disposta dalla parte del lato passeggero.
ITTO990730A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo
ITRA20070019A1 (it) Gurppo di serramenti per infissi
IT202100001535A1 (it) Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo
ITTO20000225U1 (it) Interruttore autoadattativo,particolarmente per il controllo delle luci di stop di un autoveicolo.