ITTO20000164A1 - Maniglia per una porta di un veicolo. - Google Patents

Maniglia per una porta di un veicolo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20000164A1
ITTO20000164A1 ITTO20000164A ITTO20000164A1 IT TO20000164 A1 ITTO20000164 A1 IT TO20000164A1 IT TO20000164 A ITTO20000164 A IT TO20000164A IT TO20000164 A1 ITTO20000164 A1 IT TO20000164A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
axis
pin
frame
locking body
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Astorre Agostini
Ambrogio Martino
Original Assignee
Valeo Sicurezza Abitacolo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valeo Sicurezza Abitacolo Spa filed Critical Valeo Sicurezza Abitacolo Spa
Priority to ITTO20000164 priority Critical patent/IT1319857B1/it
Priority to DE2001618270 priority patent/DE60118270T2/de
Priority to EP20010104177 priority patent/EP1128004B1/en
Priority to ES01104177T priority patent/ES2261283T3/es
Publication of ITTO20000164A1 publication Critical patent/ITTO20000164A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319857B1 publication Critical patent/IT1319857B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B77/00Vehicle locks characterised by special functions or purposes
    • E05B77/02Vehicle locks characterised by special functions or purposes for accident situations
    • E05B77/04Preventing unwanted lock actuation, e.g. unlatching, at the moment of collision
    • E05B77/06Preventing unwanted lock actuation, e.g. unlatching, at the moment of collision by means of inertial forces
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B85/00Details of vehicle locks not provided for in groups E05B77/00 - E05B83/00
    • E05B85/10Handles
    • E05B85/14Handles pivoted about an axis parallel to the wing
    • E05B85/16Handles pivoted about an axis parallel to the wing a longitudinal grip part being pivoted at one end about an axis perpendicular to the longitudinal axis of the grip part

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una maniglia per una porta di un veicolo, in particolare un autoveicolo.
In particolare la presente invenzione è relativa ad una maniglia per una porta di un veicolo, la maniglia comprendendo un telaio collegabile alla porta del veicolo; un bilanciere accoppiato al telaio e girevole attorno ad un primo asse tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura di una serratura della porta stessa; ed un corpo di bloccaggio, il quale è incernierato sul telaio per ruotare, sotto la spinta di forze inerziali, attorno ad un secondo asse parallelo al primo asse verso una posizione di bloccaggio del bilanciere nella sua posizione di chiusura.
Il citato corpo di bloccaggio è normalmente costituito da un pendolo, il quale è atto a spostarsi per inerzia, a seguito di un urto laterale subito dal veicolo ed in anticipo rispetto ad un eventuale spostamento inerziale accidentale del bilanciere, verso una posizione di bloccaggio, nella quale il pendolo inibisce un qualsiasi spostamento del citato bilanciere verso la sua posizione di apertura.
Sulle maniglie del tipo sopra definito è noto di accoppiare il pendolo sopra citato al telaio tramite una molla di torsione a filo, la quale presenta una coppia di tratti incernierati al telaio stesso e supporta il pendolo in corrispondenza di una propria porzione intermedia; più precisamente la porzione intermedia della molla è conformata sostanzialmente a U ed è inserita su una estremità a pinza del pendolo. La molla sopra citata è inoltre atta a mantenere il pendolo in una normale posizione di sbloccaggio, in cui il pendolo stesso non interferisce con il citato bilanciere .
Le maniglie note del tipo sopra descritto presentano un inconveniente determinato dal fatto che l'accoppiamento tra il pendolo ed il telaio mediante la molla a filo sopra descritta è un accoppiamento labile; più precisamente, la molla risulta relativamente poco efficace per mantenere il pendolo in una- posizione assiale definita; di conseguenza, il pendolo può non essere più in grado di intervenire sul bilanciere, in caso di necessità, a seguito di una posizione assiale errata assunta a seguito di una deformazione plastica della molla o a vibrazioni inevitabilmente presenti durante l'uso del veicolo.
Inoltre, può succedere che il pendolo non sia in grado, a causa di una sua errata posizione assiale, di raggiungere la sua corretta posizione di bloccaggio normalmente definita da uno spallamento di arresto solidale al telaio. In questo caso, le forze d'inerzia del bilanciere si scaricano sul telaio non direttamente attraverso il citato spallamento di arresto, ma attraverso quei tratti della molla che sono incernierati al telaio stesso. Questi tratti della molla possono deformarsi plasticamente rendendo inutilizzabile la molla stessa e bloccando, di conseguenza, gli spostamenti del pendolo.
Le maniglie del tipo sopra descritto presentano inoltre l'inconveniente che le molle a filo sono particolarmente complesse da montare sul telaio. Questa complessità aumenta la probabilità che la molla e di conseguenza il pendolo siano montati in modo scorretto sul telaio con il conseguente insorgere dell'inconveniente precedentemente descritto.
Scopo della presente invenzione è di realizzare una maniglia che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una maniglia per una porta di un veicolo, la maniglia comprendendo un telaio collegabile alla porta del detto veicolo, un bilanciere accoppiato al detto telaio e girevole attorno ad un primo asse tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura di una serratura della detta porta, ed un corpo di bloccaggio, il quale è incernierato al detto telaio tramite mezzi di incernieramento per ruotare, sotto la spinta di forze inerziali, attorno ad un secondo asse parallelo al primo asse verso una posizione di bloccaggio del detto bilanciere nella detta posizione di chiusura; la maniglia essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di incernieramento comprendono una forcella costituente parte del detto telaio, mezzi a perno rigidi coassiali al detto secondo asse ed interposti fra la detta forcella ed il detto corpo di bloccaggio; e mezzi elastici di contrasto portati da detti mezzi a perno rigidi ed interposti fra il detto corpo di bloccaggio ed il detto telaio per mantenere normalmente il corpo di bloccaggio stesso in una posizione di noninterferenza con il detto bilanciere.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano degli esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra in sezione trasversale una maniglia realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 illustra in elevazione laterale, parzialmente in sezione ed in scala ingrandita, un particolare della maniglia della figura 1; e
- la figura 3 è analoga alla figura 2 ed è relativa ad una variante del particolare della figura 2,
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una maniglia per una porta 2 di un veicolo (non illustrato).
La maniglia 1 comprende un telaio 3 collegato, in modo noto, ad una superficie interna della porta 2 in corrispondenza di una finestra 2a ricavata attraverso la porta 2 stessa, ed una leva 4 disposta all'esterno di una superficie esterna della porta 2.
La leva 4 è incernierata in modo noto, ad una propria estremità (non illustrata), al telaio 3 per spostarsi angolarmente rispetto alla porta 2, per effetto di una spinta impartita da un operatore, ruotando attorno ad un asse (non illustrato) parallelo al piano della figura 1 éd alla porta 2 e fra una. posizione di riposo (figura 1) di chiusura di una serratura 5, di tipo noto, della porta 2 stessa, ed una posizione di comando (non illustrata), in cui porta la serratura 5 in una condizione di apertura. La manìglia 1 comprende, inoltre, un bilanciere 6 accoppiato al telaio 3 e girevole sul telaio 3 stesso attorno ad un asse 7 parallelo alla porta 2 ed ortogonale al piano della figura 1 per trasmettere il moto della leva 4 ad un cavo 8 di azionamento della serratura 5, ed un corpo di bloccaggio o pendolo 9 accoppiato al telaio 3 per ruotare, sotto la spinta di eventuali forze inerziali, attorno ad un asse 10 parallelo all'asse 7 e da una normale posizione di non-interferenza con il bilanciere 6 verso una posizione di bloccaggio, in cui il pendolo 9 blocca il bilanciere 6 in una posizione corrispondente alla posizione di riposo della leva 4.
La leva 4 è provvista, alla propria estremità opposta a quella di incernieramento, di un'appendice 11, la quale si estende trasversalmente all'asse 7 verso il telaio 3 attraverso la finestra 2a, ed è mobile con la leva 4 in una direzione D trasversale all'asse 7 ed alla <p>orta 2. L'appendice 11 è definita da una piastra piana di forma sostanzialmente rettangolare, la quale è disposta in un piano sostanzialmente parallelo al piano della figura 1 e porta collegato, in prossimità di una propria estremità libera opposta a quella collegata alla leva 4, un perno 12 cilindrico, il quale è parallelo all'asse 7, ed impegna in modo girevole e trasversalmente scorrevole una feritoia 13 assiale ricavata lungo un braccio 14 del bilanciere 6.
Il bilanciere 6 comprende un ulteriore braccio 15, il quale è sostanzialmente ortogonale al braccio 14 ed all'asse 7 e porta accoppiato un capo-corda 16 del cavo 8, il quale è un cavo di tipo noto, nella fattispecie un cavo BOWDEN, ed è collegato alla serratura 5 attraverso un guida-cavo 17 solidale alla telaio 3.
Il bilanciere 6 è accoppiato ad una molla 18 elicoidale di torsione, la quale è coassiale all'asse 7 ed è atta a mantenere il bilanciere 6 stesso in una posizione di chiusura (illustrata in figura 1), cui corrispondono la leva 4 nella posizione di riposo di chiusura della serratura 5, e la serratura 5 nella sua posizione di chiusura.
Il telaio 3 comprende una parete 19 ortogonale aipiano della figura 1 ed estendentesi trasversalmente alla porta 2 e verso l'interno della porta 2 stessa <l>ateralmente all'appendice 11, ed una forcella 20 comprendente due ali 21 e 22, le quali sono parallele e affacciate l'una all'altra e si estendono da una superficie della parete 19 opposta a quella affacciata all'appendice 11 in rispettivi piani perpendicolari agli assi 7 e 10.
Con riferimento alla figura 2, le ali 21 <v>e 22 presentano, in corrispondenza delle proprie estremità libere, rispettivi fori 23 e 24 passanti, i quali sono coassiali all'asse 10 e definiscono rispettive sedi impegnate in modo girevole da rispettive porzioni 25 e 26 di estremità di un perno 27 cilindrico, che è montato girevole attorno all'asse 10 e presenta una porzione centrale 28 solidale ad una estremità del pendolo 9.
Il pendolo 9 è interposto tra le ali 21 e 22, si estende dal perno 27 verso l'appendice 11, e presenta, alla propria estremità libera opposta a quella collegata al perno 27, un corpo 29 normalmente mantenuto, tramite una molla 30 elicoidale di torsione coassiale all'asse 10, nella citata posizione di non- interferenza (illustrata con linea continua nella figura 1} a contatto di un elemento 31 di fermo solidale al telaio 3. Nel caso di un urto laterale, il pendolo 9 ruota per inerzia (in senso antiorario nella figura 1) attorno all'asse 10 e contro l'azione della molla 30 fino a portare il proprio corpo 29 ad arrestarsi contro uno spallamento 32 portato dalla parete 19 ed in una posizione (illustrata con linea tratteggiata nella figura 1) di bloccaggio, in cui il corpo 29 stesso interferisce con il percorso di spostamento del braccio 14 ed è in grado di impedire al bilanciere 6, relativamente indifferente alle forze di inerzia data la sua forma, di abbandonare per inerzia la propria posizione di chiusura.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, la molla 30 comprende due estremità 33 e 34 compresse contro rispettive costole 35 e 36 di aggancio solidali a porzioni intermedie delle ali 21 e rispettivamente 22; due porzioni 37 elicoidali coassiali all'asse 10 ed avvolte sul perno 27, ed una porzione 38 centrale conformata sostanzialmente a U e forzata contro una superficie del pendolo 9 rivolta verso la leva 4.
Secondo una variante illustrata in figura 3, il pendolo 9 presenta, in corrispondenza della propria estremità collegata alla forcella 20, due appendici -39 e 40 parallele e distanziate tra loro, dalle quali si estendono rispettivi perni 41 e 42 integrali alle rispettive appendici 39 e 40 fra loro coassiali e contrapposti. Il perno 41 si estende a partire dall'appendice 39 verso l'ala 21 ed impegna in modo girevole il foro 23.
Il perno 42 presenta una propria porzione centrale solidalmente collegata all'appendice 40, e sporge all'esterno dell'appendice 40 stessa per impegnare in modo girevole il foro 24. Il perno 42 comprende una porzione 43, la quale è integrale all'appendice 40 sporge verso l'appendice 39 terminando a distanza dall'appendice 39 stessa e porta avvolta una porzione 44 elicoidale intermedia di una molla 45 di torsione, le cui estremità opposte definiscono due porzioni 46 e 47 che sono compresse rispettivamente contro una costola 48 dì aggancio portata dall'ala 22, e contro la superficie del pendolo 9 rivolta verso la leva 4.
Il funzionamento della maniglia 1 descritta discende chiaramente da quanto precedentemente esposto e non richiede ulteriori spiegazioni. Giova tuttavia osservare che la presenza di un perno rigido di incernieramento del pendolo 9 permette di guidare con estrema precisione il pendolo 9 stesso durante i suoi spostamenti attorno all'asse 10, e conferisce alla maniglia 1 una sicurezza relativamente elevata per quanto riguarda le aperture accidentali della porta 2 in caso di urti laterali. L'utilizzo di molle elicoidali di torsione consente, da un lato, di esercitare sul pendolo 9 azioni determinate e soprattutto invarianti nel tempo anche a seguito di urti accidentali, e, dall'altro, di rendere non solo estremamente agevole e veloce il montaggio delle molle stesse sui vari perni rigidi, ma di realizzare un posizionamento univoco e invariante.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Maniglia (1) per una porta (2) di un veicolo, la maniglia (1) comprendendo un telaio (3) collegabile alla porta (2) del detto veicolo, un bilanciere (6) accoppiato al detto telaio (3) e girevole attorno ad un primo asse (7) tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura di una serratura (5) della detta porta (2), ed un corpo di bloccaggio (9), il quale è incernierato al detto telaio (3) tramite mezzi di incernieramento per ruotare, sotto la spinta di forze inerziali, attorno ad un secondo asse (10) parallelo al primo asse (7) verso una posizione di bloccaggio del detto bilanciere (6) nella detta posizione di chiusura; la maniglia (1) essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di incernieramento comprendono una forcella (20) costituente parte del detto telaio (3), mezzi a perno (27) (41,42) rigidi coassiali al detto secondo asse (10) ed interposti fra la detta forcella (20) ed il detto corpo di bloccaggio (9); e mezzi elastici <(>30<) >(45) di contrasto portati da detti mezzi a perno <(>27<) >(41,42) rigidi ed interposti fra il detto corpo di bloccaggio (9) ed il detto telaio (3) per mantenere normalmente il corpo di bloccaggio (9) stesso in una posizione di non-interferenza con il detto bilanciere (6). 2.- Maniglia (1) secondo la rivendicazione 1, in cui i detti mezzi a perno (27)(41,42) rigidi sono accoppiati al detto corpo di bloccaggio (9); mezzi a sede (23,24) essendo ricavati sulla detta forcella (20) per accogliere i detti mezzi a perno (27)(41,42). 3.- Maniglia (1) secondo la rivendicazione 2, in cui i detti mezzi a perno (27)(41,42) sono integrali al detto corpo di bloccaggio (9) ed impegnano in modo girevole i detti mezzi a sede (23,24). 4.- Maniglia secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la detta forcella (20) comprende due ali (21,22) parallele fra loro e perpendicolari al detto secondo asse (10); i detti mezzi a sede (23,24) comprendendo per ciascuna detta ala (21,22) un foro (23,24) passante ricavato attraverso la relativa ala (21,22) stessa ed impegnato in modo girevole dai detti mezzi a perno (27)(41,42). 5.- Maniglia secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui i detti mezzi a perno (41,42) comprendono due primi perni (41,42) fra loro distinti e contrapposti coassiali fra loro ed al detto secondo asse (10). 6.- Maniglia secondo la rivendicazione 5, in cui i detti mezzi a perno (27) comprendono un terzo perno (43) integrale e coassiale ad uno dei detti perni laterali (41,42) e terminate in posizione assialmente distanziata dall'altro di detti perni; i detti mezzi elastici (45) essendo portati dal detto terzo perno (45). 7. - Maniglia secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui i detti mezzi a perno (27) comprendono un unico perno (27) presentante una porzione (28) centrale accoppiata al detto corpo di bloccaggio (9) e due porzioni (25,26) dì estremità opposte accoppiate ai detti mezzi a sede (23,24); i detti mezzi elastici (30 essendo almeno in parte portati dalle dette due <“ >porzioni (25,26) di estremità. 8.- Maniglia secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui i detti mezzi elastici (30)(45) comprendono almeno una molla (30) elicoidale, a sua volta, comprendente una prima porzione (38)(47) cooperante con il detto corpo di bloccaggio (9), una seconda porzione (35,36)(46) cooperante con la detta forcella (20), ed almeno una terza porzione (37)(44) a elica coassiale al detto secondo asse (10) ed avvolta su almeno uno dei detti perni (27;43). 9.- Maniglia per una porta di una veicolo, sostanzialmente come descritta con riferimento ad una qualsiasi delle figure allegate.
ITTO20000164 2000-02-22 2000-02-22 Maniglia per una porta di un veicolo. IT1319857B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20000164 IT1319857B1 (it) 2000-02-22 2000-02-22 Maniglia per una porta di un veicolo.
DE2001618270 DE60118270T2 (de) 2000-02-22 2001-02-21 Türgriff für ein Kraftfahrzeug
EP20010104177 EP1128004B1 (en) 2000-02-22 2001-02-21 Vehicle door handle
ES01104177T ES2261283T3 (es) 2000-02-22 2001-02-21 Empuñadura para puerta de vehiculo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20000164 IT1319857B1 (it) 2000-02-22 2000-02-22 Maniglia per una porta di un veicolo.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20000164A1 true ITTO20000164A1 (it) 2001-08-22
IT1319857B1 IT1319857B1 (it) 2003-11-03

Family

ID=11457455

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20000164 IT1319857B1 (it) 2000-02-22 2000-02-22 Maniglia per una porta di un veicolo.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1128004B1 (it)
DE (1) DE60118270T2 (it)
ES (1) ES2261283T3 (it)
IT (1) IT1319857B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2003288312A1 (en) * 2002-10-11 2004-05-04 Mecaplast Sam Device for controlling opening of motor vehicle operating sashes
ITMI20022250A1 (it) 2002-10-23 2004-04-24 Valeo Sicurezza Abitacolo Spa Maniglia per portiere, sportelli o simili, in particolare
US7201405B2 (en) 2004-02-23 2007-04-10 Illinois Tool Works Inc. Inertia-activated mechanism
CN100450832C (zh) * 2004-02-23 2009-01-14 伊利诺斯器械工程公司 惯性启动装置
US7070216B2 (en) * 2004-09-09 2006-07-04 Siegel-Robert, Inc. Vehicle door handle assembly
ITMI20041807A1 (it) 2004-09-21 2004-12-21 Valeo Sicurezza Abitacolo Spa Maniglia per portiere e procedimento per il suo montaggio
US7635151B2 (en) * 2006-06-08 2009-12-22 Illinois Tool Works Inc. Release handle with integrated inertia locking mechanism
DE102009044042A1 (de) 2009-09-17 2011-03-24 Witte-Velbert Gmbh & Co. Kg Betätigungsvorrichtung mit einem durch Beschleunigungskräfte in eine Blockierstellung bringbaren Blockierglied, insbesondere in Form einer Kraftfahrzeugtürgriffanordnung
EP2314811B1 (fr) * 2009-10-26 2012-07-04 Valeo S.p.A. Poignée de type à palette comprenant un système d'inertie
DE102012104780A1 (de) 2012-06-01 2013-12-05 Witte Automotive Gmbh Kraftfahrzeugtürgriff
EP3121354B1 (en) * 2015-07-20 2017-09-27 U-Shin Italia S.p.A. Safety device for a vehicle door handle
WO2021115592A1 (de) * 2019-12-11 2021-06-17 Huf Hülsbeck & Fürst Gmbh & Co. Kg Kraftfahrzeug-türgriffvorrichtung

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2023859C3 (de) * 1970-05-15 1978-10-19 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart Blockiervorrichtung für einen Kraftfahrzeugtürverschluß
DE19511651C5 (de) * 1994-04-15 2008-07-10 Volkswagen Ag Sicherung für eine Fahrzeugtür gegen ungewolltes Öffnen beim Auftreten stoßbedingter seitlicher Massenträgheitskräfte
DE19610200A1 (de) * 1996-03-15 1997-09-18 Valeo Deutschland Gmbh & Co Türaußengriff

Also Published As

Publication number Publication date
DE60118270T2 (de) 2006-11-09
ES2261283T3 (es) 2006-11-16
DE60118270D1 (de) 2006-05-18
EP1128004A2 (en) 2001-08-29
EP1128004B1 (en) 2006-03-29
IT1319857B1 (it) 2003-11-03
EP1128004A3 (en) 2002-06-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20000164A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo.
EP2730726B1 (en) Outer handle device for vehicle door
ITMI20071748A1 (it) Maniglia di sicurezza per veicoli
US10253533B1 (en) Door handle assembly
JP2020531718A (ja) フラッシュハンドルを備える自動車のドアリーフの施錠システム
CN110709573B (zh) 用于家具的具有开启装置的铰链
US9534426B2 (en) Child protector mechanism
JP2012092636A (ja) 車両用ドアハンドル装置
ITTO990380A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo
US11255113B2 (en) Outer handle device for vehicle door
CN116927608A (zh) 车门打开和关闭装置
KR100980615B1 (ko) 버스의 플랩도어 열림 고정구조
ITTO990379A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo
JP7050018B2 (ja) 車両のドアハンドル装置
EP3636864B1 (en) Vehicle door lock device and vehicle door lock set
ITMI20112012A1 (it) Dispositivo ammortizzatore per cerniere per mobili, in particolare per cerniere del tipo a ginocchiera, e cerniera per mobili, in particolare cerniera del tipo a ginocchiera, comprendente tale dispositivo ammortizzatore
KR100506922B1 (ko) 슬라이드 도어의 홀드 오픈 록장치
JP6754256B2 (ja) ヒンジ
JP7265105B2 (ja) リッドロックユニットの取付構造
PL96382B1 (pl) Zawiasa dla drzwi pojazdu
JP7000736B2 (ja) 車両用ハンドル装置
JP4131398B2 (ja) 車両用ドアハンドル装置
EP3296490B1 (en) Inside handle device for vehicles
KR102663985B1 (ko) 차량용 출몰형 아웃사이드 도어 핸들 조립체
KR100992547B1 (ko) 트렁크 개폐 시스템