ITTO990730A1 - Maniglia per una porta di un veicolo - Google Patents
Maniglia per una porta di un veicolo Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO990730A1 ITTO990730A1 IT1999TO000730A ITTO990730A ITTO990730A1 IT TO990730 A1 ITTO990730 A1 IT TO990730A1 IT 1999TO000730 A IT1999TO000730 A IT 1999TO000730A IT TO990730 A ITTO990730 A IT TO990730A IT TO990730 A1 ITTO990730 A1 IT TO990730A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- handle
- handle according
- control portion
- plate control
- lock
- Prior art date
Links
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 3
- 230000009347 mechanical transmission Effects 0.000 description 2
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000000452 restraining effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B85/00—Details of vehicle locks not provided for in groups E05B77/00 - E05B83/00
- E05B85/10—Handles
- E05B85/14—Handles pivoted about an axis parallel to the wing
- E05B85/18—Handles pivoted about an axis parallel to the wing a longitudinal grip part being pivoted about an axis parallel to the longitudinal axis of the grip part
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B81/00—Power-actuated vehicle locks
- E05B81/54—Electrical circuits
- E05B81/64—Monitoring or sensing, e.g. by using switches or sensors
- E05B81/76—Detection of handle operation; Detection of a user approaching a handle; Electrical switching actions performed by door handles
- E05B81/78—Detection of handle operation; Detection of a user approaching a handle; Electrical switching actions performed by door handles as part of a hands-free locking or unlocking operation
Landscapes
- Lock And Its Accessories (AREA)
Description
La presente invenzione è relativa ad una maniglia per una porta di un veicolo e, in particolare, ad una maniglia comprendente lina struttura di supporto atta ad essere solidalmente collegata ad una porta del veicolo, ed un elemento di comando a piastra o paletta. La paletta è incernierata alla struttura di supporto per ruotare tra una posizione di-riposo ed una posizione di comando in apertura di una serratura della relativa porta attorno ad un asse di cerniera normalmente parallelo, in uso, ad una direzione longitudinale del veicolo .
In alcuni veicoli è noto di utilizzare un dispositivo di riconoscimento utente atto a leggere un codice di identificazione portato dall'utente. Una volta che il codice di identificazione è stato riconosciuto da una centralina di controllo del veicolo, l'utente può aprire la porta ruotando la paletta. In un primo tratto della corsa di rotazione della paletta, l'utente disinserisce la sicura della serratura della porta tramite una relativa trasmissione meccanica interposta tra la paletta e la serratura stesse, mentre nel secondo tratto di corsa di rotazione comanda in apertura la serratura.
Le maniglie note del tipo appena descritto risultano alquanto insoddisfacenti, in quanto per riportare la serratura nella condizione originaria e comandare l'inserimento della sicura dall'esterno del veicolo è necessario prevedere un blocchetto o tamburo di una serratura a chiave nella struttura della maniglia oppure un dispositivo di telecomando.
La presenza di un blocchétto di una serratura con chiave comporta costi sia realizzativi che di assemblaggio relativamente elevati per la maniglia, ed impone, almeno parzialmente, la geometria e la disposizione dei componenti costruttivi della maniglia stessa .
Inoltre, risulta alquanto disagevole il fatto che l'utente debba necessariamente portare con sé una chiave oppure un dispositivo di telecomando da utilizzare una volta che è uscito dal veicolo e che ha chiuso la porta.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una maniglia per una porta di un veicolo, la quale consenta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una maniglia per una porta di un veicolo, la maniglia comprendendo una struttura di supporto atta ad essere accoppiata alla detta porta; un elemento a piastra di azionamento accoppiato alla detta struttura di supporto per ruotare rispetto alla struttura di supporto stessa attorno ad un primo asse di cerniera in modo da comandare in apertura una serratura della detta porta; mezzi di comando atti a portare la detta serratura in condizioni di sicura disinserita; caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi ad interruttore per portare la detta serratura in una condizione di sicura inserita, e dal fatto che il detto elemento a piastra di azionamento comprende una prima ed una seconda porzione di comando a piastra tra loro sostanzialmente complanari; la detta prima porzione di comando a piastra costituendo parte di un organo di commutazione dei detti mezzi ad interruttore.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 illustra una preferita forma dì attuazione della maniglia secondo la presente invenzione, accoppiata ad una porta di un veicolo parzialmente illustrata;
la figura 2 è una vista in pianta, con parti asportate per chiarezza ed in scala ingrandita, della maniglia della figura 1;
la figura 3 è una sezione secondo la linea III-III della figura 2 ed illustra la maniglia della figura 1 in una condizione di riposo, con un particolare ingrandito per chiarezza;
le figure 4 e 5 sono figure analoghe alla figura 3 ed illustrano la maniglia della figura 3 in una prima e, rispettivamente, in una seconda posizione operativa; e
la figura 6 è una vista laterale, con parti asportate ed in scala ingrandita, della maniglia della figura 1.
Nella figura 1, con 1 è indicata una maniglia per una porta 2 di un veicolo, la quale comprende un pannello 3 esterno provvisto di una apertura 4 allungata .
La maniglia 1 comprende una struttura 5 di supporto, la quale è allungata in una direzione A parallela, in uso, ad una direzione longitudinale del veicolo, è solidalmente collegata, in modo noto e-non illustrato, alla porta 2, e comprende una porzione perimetrale 7 anulare estendentesi lungo il bordo dell'apertura 4 ed accoppiata al pannello 3.
Con riferimento alle figure da 2 a 6, la struttura 5 comprende, inoltre, una porzione intermedia 9 svasata, la quale si estende attraverso l'apertura 4 all'interno della porta 2, delimita, verso l'esterno, una cavità 11, ed è provvista di due aperture passanti 12 (una sola delle quali visibile nelle figure da 3 a 5) ricavate ortogonalmente alla direzione A in rispettive posizioni distanziate tra loro.
La porzione intermedia 9 porta, per ogni apertura 12, una guarnizione 13 di tenuta disposta su una relativa superficie frontale 14 estendentesi attorno alla apertura 12 stessa.
Secondo quanto illustrato, in particolare, nella figura 2, la porzione intermedia 9 porta integrale una forcella di supporto 15 comprendente due bracci 16, i quali si estendono a sbalzo da parte opposta della cavità 11, e supportano un perno 18 di cerniera estendentesi lungo un relativo asse 19 sostanzialmente parallelo alla direzione A.
Con riferimento alle figure da 2 a 5, la maniglia 1 comprende, inoltre, un primo ed un secondo dispositivo ad interruttore, i quali sono indicati con 21 e, rispettivamente, con 22, sono collegati, in modo schematicamente illustrato, alla struttura 5 all'interno delia porta 2, e sono provvisti di rispettivi pulsanti 23 e 24 rivolti verso la porzione intermedia 9 e mobìli lungo rispettive direzioni ortogonali all'asse -19 per portare una serratura elettrica (non illustrata) della porta 2 in condizione di sicura inserita e, rispettivamente, disinserita.
Il pulsante 23 del dispositivo 21 è atto ad essere azionato tramite una leva 25 incernierata al perno 18 e tramite un elemento 27 a bilanciere interposto tra-la leva 25 ed il pulsante 23 stessi. L'elemento 27 comprende una porzione intermedia 28 incernièrata alla struttura 5 attorno ad un asse parallelo all'asse 19 e due porzioni 29 e 30 terminali opposte, delle quali la porzione 29 è affacciata al pulsante 23, mentre la porzione 30 è mantenuta a contatto della leva 25 mediante una molla 31 interposta tra l'elemento 27 e la struttura 5.
La leva 25 comprende due bracci 34 e 35 sostanzialmente a C paralleli tra loro con rispettive concavità rivolte verso la porzione intermedia 9, e dei quali il braccio 34 è interposto tra l'elemento 27 ed il perno 18 ed è disposto a contatto della porzione 30.
Ciascun braccio 34, 35 si estende attraverso una apertura 12, comprende una relativa porzione 40 terminale incernierata al perno 18, ed una relativa porzione 41 terminale opposta integrale ad una piastra o paletta 42 frontale esterna della leva 25 azionabile manualmente da un utente per comandare in apertura la serratura tramite una staffa 38 solidale al braccio 34.
La paletta 42 è disposta a parziale chiusura della cavità 11, presenta una sede 43 frontale esterna allungata parallelamente alla direzione A e delimitata da una superficie di fondo 44, ed è provvista di due fori 45 passanti (uno solo dei quali visibile nelle figure allegate) ricavati in corrispondenza delle aperture 12 e delimitati da rispettive guarnizioni 48 anulari di tenuta a labbro accoppiate alla paletta 42 stessa.
Con riferimento alle figure 3, 4, e 5, la sede 43 alloggia una paletta 49 allungata sostanzialmente complanare alla paletta 42 e facente parte di una leva 50 dì commutazione del dispositivo 22.
La leva 50 comprende, inoltre, due bracci 51 e 52 a C paralleli tra loro, i quali sono interposti tra i bracci 34 e 35, impegnano, ciascuno, un foro 45 ed una apertura 12, sono accoppiati a strisciamento alle relative guarnizioni 48, e comprendono rispettive porzioni terminali 54 integrali alla paletta 49 e rispettive porzioni terminali 55 opposte incernierate al perno 18. In particolare, il braccio 51 è affacciato al braccio 34 ed interposto tra il pulsante 24 ed il perno 18, ed il braccio 52 è affacciato al braccio 35.
Le leve 25 e 50 sono accoppiate tra loro mediante un dispositivo 60 di vincolo angolare unidirezionale per rendere la leva 50 angolarmente fissa rispetto alla paletta 42 in un verso di rotazione (verso orario nelle figure da 3 a 6), e per consentire alla leva 50 stessa di ruotare liberamente rispetto alla paletta 42 nel verso opposto (verso antiorario nelle figure da 3 a 6). Il dispositivo 60 comprende un dente di riscontro 61 integrale al braccio 34 ed estendentesi a sbalzo dal braccio 34 stesso tra il braccio 51 e la porzione intermedia 9, ed una molla 62 (figure 2 e 6), la quale è interposta tra i bracci 35 e 52, è avvolta attorno al perno 18, ed esercita una azione elastica per mantenere il braccio 51 in battuta contro il dente di riscontro 61.
La leva 25 è girevole rispetto alla struttura 5 attorno all'asse 19 tra una posizione di riposo (illustrata nelle figure 3 e 5), in cui la porzione 29 è distanziata dal pulsante 23 e la paletta 42 si estende a prolungamento della porzione perimetrale 7 ed è mantenuta in battuta contro le guarnizioni 13 per effetto di una molla 63 interposta tra il braccio 34 e ia struttura 5 ed avvolta attorno al perno 18, ed una posizione di comando (illustrata nella figura 4) della serratura della porta 2.
La leva 50, invece, è girevole rispetto alla leva 25 attorno all'asse 19 tra una posizione di riposo (illustrata nella figura 3), nella quale la paletta 49 è mantenuta dal dispositivo 60 in posizione distanziata dalla superficie di fondo 44, ed una posizione di azionamento (illustrata nella figura 5), in cui la superficie di fondo 44 definisce un fine corsa della paletta 49 ed il braccio 51 aziona il pulsante 23.
In uso, quando un utente si accinge ad azionare le palette 42 e 49 per aprire la porta 2, un dispositivo di riconoscimento utente (non illustrato) del veicolo è atto a riconoscere un codice di riconoscimento portato dall'utente e ad abilitare il comando della serratura elettrica. Una volta riconosciuto il codice, l'utente porta la paletta 42 dalla sua posizione di riposo verso la sua posizione di comando, per cui le leve 25 e 50 ruotano unitamente tra loro grazie al dispositivo 60.
In un primo tratto di rotazione della leva 25, l'elemento 27 a bilanciere ruota mantenendosi a contatto del braccio 34 per effetto dell'azione della molla 31, fino a che la porzione terminale 29 aziona il pulsante 23, commutando il dispositivo 21 e portando la serratura in una condizione di sicura disinserita. In un secondo tratto della rotazione della leva 25, invece, la serratura della porta 2 viene comandata in apertura. Per portare la serratura in una condizione di sicura inserita operando dall'esterno del veicolo, l'utente preme la paletta 49 verso la sua posizione di azionamento, di modo che il braccio 51 aziona il pulsante 24 commutando il dispositivo 22.
Da quanto precede appare evidente che la maniglia 1 consente all'utente di inserire e disinserire la sicura della serratura della porta 2 in maniera estremamente semplice e senza dover prevedere un blocchetto di una serratura a chiave nella struttura 5, né tantomeno chiavi o dispositivi di telecomando che l'utente deve portare sempre con sé, e neppure complesse trasmissioni meccaniche interposte tra le leve 25, 50 e la serratura.
Infatti, l'inserimento della sicura viene effettuato in maniera semplice ed immediata quando la leva 25 è disposta nella sua posizione di riposo in maniera distinta dall'azionamento della leva 25 stessa ed utilizzando un dispositivo 22 ad interruttore ed una leva 50 di commutazione, che fanno parte della maniglia 1 e non necessitano di altri organi di comando.
Inoltre, la maniglia 1 presenta un pregio estetico relativamente elevato, in quanto le palette 42 e 49 sono sostanzialmente complanari tra loro e ruotano unitamente tra loro quando la leva 25 viene portata dalla sua posizione di riposo verso la sua posizione di comando, definendo due porzioni-di una unico elemento a piastra di azionamento simile alla paletta già presente nelle maniglie note.
Da quanto precede appare evidente che alla maniglia 1 illustrata e descritta possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione.
In particolare, l'inserimento della sicura potrebbe essere effettuato mediante un organo di azionamento diverso dalla leva 50 illustrata e descritta e, ad esempio, mediante un organo collegato alla leva 25 per traslare rispetto alla leva 25 stessa oppure incernierato alla struttura 5 attorno ad un asse diverso dall'asse 19.
Inoltre, il dispositivo 60 di vincolo potrebbe essere diverso da quello indicato e, in particolare, la molla 62 potrebbe essere diversa oppure disposta in posizione diversa da quella illustrata e descritta.
Infine, la maniglia 1 potrebbe comprendere un dispositivo di riconoscimento utente, il disinserimento della sicura potrebbe essere comandato da organi diversi dal dispositivo 21 e dall'elemento 21, e/o l'inserimento ed il disinserimento della sicura potrebbero essere comandati da un unico dispositivo ad interruttore .
Claims (1)
- R IV E N D ICA Z IO N I 1.- Maniglia (1) per una porta (2) di un veicolo, la maniglia comprendendo una struttura di supporto (5) atta ad essere accoppiata alla detta porta (2); un elemento a piastra di azionamento<' >(42,49) accoppiato alla detta struttura di supporto (5) per ruotare rispetto alla struttura di supporto (5) stessa attorno ad un primo asse (19) di cerniera in modo da comandare in apertura una serratura della detta porta (2); mezzi di comando (21) atti a portare la detta serratura in condizioni di sicura disinserita; caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi ad interruttore (22) per portare la detta serratura in una condizione di sicura inserita, e dal fatto che il detto elemento a -piastra di azionamento (42,49) comprende una prima- (49) ed una seconda (42) porzione di comando a piastra tra loro sostanzialmente complanari; la detta prima porzione di comando a piastra (42) costituendo parte di un organo di commutazione (50) dei detti mezzi ad interruttore (22). 2.- Maniglia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto organo di commutazione (50) è girevole, in uso, rispetto alla detta seconda porzione di comando a piastra (42) attorno ad un proprio secondo asse (19) di cerniera parallelo al detto primo asse (19). 3.~ Maniglia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i detti primo e secondo asse (19) sono coincidenti tra loro. 4.- Maniglia secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di vincolo angolare unidirezionali (60) per rendere il detto organo di commutazione (50) angolarmente fisso rispetto alla detta seconda porzione di comando a piastra (42) in un verso di rotazione, e per consentire al detto organo di commutazione (50) di ruotare liberamente rispetto alla detta seconda porzione di comando a piastra (42) nel verso opposto. 5.- Maniglia secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di vincolo angolare unidirezionali (60) comprendono un primo (51) ed un secondo (61) riscontro solidali alla detta prima (49) e, rispettivamente, alla dettai seconda (49) porzione di comando a piastra, e mezzi elastici (62) per mantenere i detti riscontri (51)(61) in battuta tra loro . 6.- Maniglia secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la detta seconda porzione di comando a piastra (42) costituisce parte di un organo di comando (25) della detta serratura; i detti mezzi elastici (62) essendo interposti tra i detti organi (25)(50). 7.- Maniglia secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di comando (21) comprendono ulteriori mezzi ad interruttore (21) commutabili tramite il detto organo di comando (25). 8.- Maniglia secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento a bilanciere (27) interposto tra il detto organo di comando (25) ed i detti ulteriori mezzi ad interruttore (21). 9.- Maniglia secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto di comprendere ulteriori mezzi elastici (31) atti a mantenere una porzione del detto bilanciere (30) a contatto del detto organo di comando (25). 10.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta seconda porzione di comando a piastra (42) delimita un alloggiamento (43) per la detta prima porzione di comando a piastra (49). 11.- Maniglia secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il detto alloggiamento (43) è delimitato da una superficie di fondo (44) della detta seconda porzione di comando a piastra (42) e definente un fine corsa per la detta prima porzione di comando a piastra (49). 12.- Maniglia per una porta di un veicolo, sostanzialmente come descritta ed illustrata nelle figure allegate .
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999TO000730 IT1310150B1 (it) | 1999-08-31 | 1999-08-31 | Maniglia per una porta di un veicolo |
| EP20000117726 EP1081319B1 (en) | 1999-08-31 | 2000-08-17 | Vehicle door handle |
| DE2000615463 DE60015463T2 (de) | 1999-08-31 | 2000-08-17 | Türgriff für Kraftfahrzeug |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999TO000730 IT1310150B1 (it) | 1999-08-31 | 1999-08-31 | Maniglia per una porta di un veicolo |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO990730A1 true ITTO990730A1 (it) | 2001-03-03 |
| IT1310150B1 IT1310150B1 (it) | 2002-02-11 |
Family
ID=11418040
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT1999TO000730 IT1310150B1 (it) | 1999-08-31 | 1999-08-31 | Maniglia per una porta di un veicolo |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP1081319B1 (it) |
| DE (1) | DE60015463T2 (it) |
| IT (1) | IT1310150B1 (it) |
Families Citing this family (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1319906B1 (it) * | 2000-02-23 | 2003-11-12 | Valeo Sicurezza Abitacolo Spa | Maniglia per una portiera di un veicolo. |
| FR2915503B1 (fr) | 2007-04-24 | 2010-10-15 | Coutier Moulage Gen Ind | Commande d'ouverture exterieure de porte de vehicule automobile. |
| DE102016218206A1 (de) | 2016-09-22 | 2018-03-22 | Volkswagen Aktiengesellschaft | Entriegelungseinheit mit einem variablen Auslöse-Schaltpunkt |
| DE102019102266A1 (de) * | 2019-01-30 | 2020-07-30 | Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft | Betätigungseinrichtung einer Öffnungs- und Schließeinrichtung |
| JP7330140B2 (ja) * | 2020-06-23 | 2023-08-21 | ミネベアアクセスソリューションズ株式会社 | 車両用ドアハンドル装置 |
| ES3004357T3 (en) * | 2021-01-06 | 2025-03-12 | Minebea Accesssolutions Italia S P A | Electronic vehicle handle assembly including a mechanical switch |
| EP4063598A1 (en) | 2021-03-26 | 2022-09-28 | U-Shin Italia S.p.A. | Electronic vehicle handle assembly including a mechanical switch for a scissors door |
| US20230340811A1 (en) * | 2022-04-26 | 2023-10-26 | Illinois Tool Works Inc. | Device for Aligning Covers for Vehicles |
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT8553127U1 (it) * | 1985-03-14 | 1986-09-14 | S I R P Studi Ind Realizzazione Prototipi S P A | Maniglia per porta di autovettura. |
| US5794994A (en) * | 1995-08-09 | 1998-08-18 | Ohi Seisakusho Co., Ltd. | Inside door handle unit for automotive vehicle |
| FR2753739B1 (fr) * | 1996-09-20 | 1998-10-23 | Poignee de commande de l'ouverture d'une serrure d'un ouvrant de vehicule automobile |
-
1999
- 1999-08-31 IT IT1999TO000730 patent/IT1310150B1/it active
-
2000
- 2000-08-17 EP EP20000117726 patent/EP1081319B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2000-08-17 DE DE2000615463 patent/DE60015463T2/de not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP1081319A9 (en) | 2001-07-11 |
| EP1081319A1 (en) | 2001-03-07 |
| DE60015463T2 (de) | 2005-03-24 |
| DE60015463D1 (de) | 2004-12-09 |
| IT1310150B1 (it) | 2002-02-11 |
| EP1081319B1 (en) | 2004-11-03 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20000563A1 (it) | Maniglia per una porta di un veicolo. | |
| KR102525410B1 (ko) | 플러시 손잡이 제어 | |
| IT201600085579A1 (it) | Serratura per portello di veicolo. | |
| ITMI950178A1 (it) | Serratura di apparecchio elettrico con meccanismo di bloccaggio | |
| ITTO990730A1 (it) | Maniglia per una porta di un veicolo | |
| WO2005042883A1 (en) | Exterior door handle with minimum surface intrusion | |
| ITMI980492A1 (it) | Maniglione con azionamento a spinta per porte in genere | |
| JPS58106074A (ja) | 自動車用のドア錠 | |
| ITTO990584A1 (it) | Maniglia per una porta di un veicolo. | |
| IT201600108219A1 (it) | Serratura silenziosa per portello di veicolo con leva di azionamento. | |
| ITTO20000175A1 (it) | Maniglia per una portiera di un veicolo. | |
| US12104416B2 (en) | Motor vehicle door lock | |
| JP2001279960A (ja) | 車両ドア用ハンドル | |
| ITMI20011451A1 (it) | Meccanismo di coperchio incernierato per dispositivi elettrici | |
| ITUA20163941A1 (it) | Struttura modulare per interruttori di sicurezza per il controllo di accessi | |
| IT202100005243A1 (it) | Interruttore di sicurezza per il controllo di accessi | |
| ITTO980924A1 (it) | Maniglia per il comando di una serratura elettrica di una porta perun veicolo. | |
| ITTO970835A1 (it) | Maniglia per una porta di un veicolo. | |
| ITTO990140A1 (it) | Maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo. | |
| KR101414032B1 (ko) | 록킹레버를 갖는 비관통형 방수스위치를 구비한 액추에이터 | |
| ITVI950032U1 (it) | Assieme di comando elettrico di sicurezza, particolarmente per utensi- li da giardinaggio | |
| IT202100005189A1 (it) | Interruttore di sicurezza per il controllo di accessi | |
| ITTO990806A1 (it) | Sistema di sicurezza bambini per serratura di autoveicolo | |
| JP2024135514A (ja) | 車両用ドアハンドル装置 | |
| IT9048509A1 (it) | Serratura di sicurezza a comando multiplo con possibilita' di intervento manuale di emergenza. |