ITTO990140A1 - Maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo. - Google Patents

Maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo.

Info

Publication number
ITTO990140A1
ITTO990140A1 ITTO990140A ITTO990140A1 IT TO990140 A1 ITTO990140 A1 IT TO990140A1 IT TO990140 A ITTO990140 A IT TO990140A IT TO990140 A1 ITTO990140 A1 IT TO990140A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
attachment structure
handle according
control member
fork
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Savant
Astorre Agostini
Original Assignee
Valeo Sicurezza Abitacolo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valeo Sicurezza Abitacolo Spa filed Critical Valeo Sicurezza Abitacolo Spa
Priority to ITTO990140 priority Critical patent/IT1308387B1/it
Priority to EP20000103645 priority patent/EP1031684B1/en
Priority to DE2000621002 priority patent/DE60021002T2/de
Priority to ES00103645T priority patent/ES2243156T3/es
Publication of ITTO990140A1 publication Critical patent/ITTO990140A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308387B1 publication Critical patent/IT1308387B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B85/00Details of vehicle locks not provided for in groups E05B77/00 - E05B83/00
    • E05B85/10Handles
    • E05B85/14Handles pivoted about an axis parallel to the wing
    • E05B85/16Handles pivoted about an axis parallel to the wing a longitudinal grip part being pivoted at one end about an axis perpendicular to the longitudinal axis of the grip part
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B77/00Vehicle locks characterised by special functions or purposes
    • E05B77/34Protection against weather or dirt, e.g. against water ingress
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B81/00Power-actuated vehicle locks
    • E05B81/54Electrical circuits
    • E05B81/64Monitoring or sensing, e.g. by using switches or sensors
    • E05B81/76Detection of handle operation; Detection of a user approaching a handle; Electrical switching actions performed by door handles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B81/00Power-actuated vehicle locks
    • E05B81/54Electrical circuits
    • E05B81/64Monitoring or sensing, e.g. by using switches or sensors
    • E05B81/76Detection of handle operation; Detection of a user approaching a handle; Electrical switching actions performed by door handles
    • E05B81/78Detection of handle operation; Detection of a user approaching a handle; Electrical switching actions performed by door handles as part of a hands-free locking or unlocking operation

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad una maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo .
In ..particolare, la presente invenzione è relativa ad una maniglia del tipo comprendente una struttura di attacco atta ad essere accoppiata alla porta del veicolo, . una leva incernierata alla struttura di attacco ed atta ad essere impugnata da un utente, un dispositivo di riconoscimento utente atto a leggere un codice di identificazione portato dall'utente, ed un interruttore a pulsante, atto ad essere azionato manualmente dall'utente stesso per portare la serratura in una condizione di sicura disinserita.
Nella maggior parte delle applicazioni l'interruttore a pulsante è portato dalla maniglia;ed è azionato dall'esterno e direttamente dall'utente agendo su una guarnizione deformabile di protezione dell'interruttore stesso. Alternativamente, l'interruttore a pulsante è azionato tramite una trasmissione meccanica interposta tra l'interruttore stesso e la leva, di modo che l'utente in un primo tratto di corsa di rotazione della leva provoca l'attivazione dell'interruttore, mentre nel secondo tratto di corsa di rotazione della leva stessa apre la serratura.
Le maniglie note del tipo appena descritto risultano alquanto insoddisfacenti, in quanto nel primo caso, ossia in presenza di guarnizioni di tenuta, l'utente ha difficoltà ad individuare in modo immediato sulla guarnizione il punto in cui agire per azionare l'interruttore a pulsante. Per ovviare a tali problemi vengono realizzate guarnizioni sagomate, le quali risultano, però, relativamente complesse ed in molti casi si deteriorano in tempi relativamente brevi, compromettendo l'affidabilità, nonché il pregio estetico della maniglia.
L'utilizzo di trasmissioni meccaniche incrementa, invece, sensibilmente i costi sia realizzativi che di montaggio delle maniglie, in quanto vengono utilizzati componenti in numero relativamente elevato, nonché costosi.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo, la quale risolva in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti e, in particolare, sia di semplice utilizzo e sia realizzata con un numero relativamente contenuto di componenti .
Secondo la presente invenzione viene realizzata una maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo, la maniglia comprendendo una struttura di attacco atta ad essere accoppiata al detto veicolo, un organo mobile di comando impugnabile, in uso, dalla mano di un utente, mezzi di collegamento per accoppiare il detto organo mobile di comando alla detta struttura di attacco, e mezzi di comando azionabili manualmente dall'esterno per portare la detta serratura in una condizione di sicura disinserita e comprendenti un organo di commutazione mobile in una direzione di commutazione; caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di comando sono azionabili direttamente dal detto organo mobile di comando, e dal fatto che i detti mezzi di collegamento comprendono mezzi a guida e slitta per consentire una traslazione del detto organo mobile di comando in una direzione sostanzialmente parallela alla detta direzione di commutazione.
Per una migliore comprensione della presente invenzione viene ora descritta una forma di realizzazione preferita, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali :
la figura 1 illustra, in sezione e con parti asportate per chiarezza, una preferita forma di attuazione di una maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo secondo la presente invenzione; e
la figura 2 è una sezione secondo la linea II-II della figura 1.
Nella figura 1 con 1 è indicata una maniglia (parzialmente illustrata) per l'azionamento di una serratura (non illustrata) di una porta 3 di un veicolo, la quale presenta una scocca 5 esterna.
La maniglia 1 comprende una struttura 7 d'attacco accoppiata in modo noto e non descritto in dettaglio ad un telaio interno della porta 3, ed una leva 8 mobile di comando, accoppiata alla struttura 7 ed atta ad essere impugnata, in uso, dalla mano di un utente per comandare la serratura della porta 3.
Secondo quanto illustrato nella figura 1 e, in particolare, nella figura 2, la struttura 7 comprende una coppia di pareti 9 terminali di guida contrapposte, le quali si estendono entrambe parallelamente ad una direzione A trasversale rispetto alla scocca ;5 e delimitano tra loro una sede 11 di guida.
Con riferimento alla figura 1, la struttura 7 comprende, inoltre, un perno 13 prismatico di riscontro e di fulcro, il quale si estende tra le pareti 9 integralmente alle pareti 9 e lungo un asse B ortogonale alle pareti 9 stesse ed alla direzione A in posizione trasversalmente distanziata dalla scocca 5. La struttura 7 comprende, infine, una porzione di battuta 15 estendentesi tra le pareti 9 parallelamente all'asse B in posizione intermedia tra il perno 13 e la scocca 5.
La struttura 7 è provvista di una apertura 20, la quale è chiusa da una guarnizione 21 di tenuta e di protezione, elasticamente deformabile, facente parte della maniglia 1 ed interposta tra la struttura 7 e la leva 8.
La leva 8 comprende una porzione 17 esterna cava impugnabile dall'utente, ed una forcella 19 sostanzialmente a piastra, la quale si estende a partire dalla porzione 17 nella struttura 7 attraverso l'apertura 20 ed è circondata dalla guarnizione 21.
Secondo quanto illustrato nella figura 1 e nella figura 2, la forcella 19 porta due appendici 23 laterali opposte, ciascuna delle quali si estende a sbalzo parallelamente all'asse B in posizione adiacente ad una rispettiva parete 9, e comprende due bracci 25 e 26, i quali si estendono trasversalmente al perno 13 da parti opposte del perno 13 stesso, e distano l'uno dall'altro di una quantità D1 maggiore della dimensione D2 del perno 13 misurata parallelamente alla direzione A, cosicché i bracci 25 e 26 stessi impegnano in maniera scorrevole la sede 11 parallelamente alla direzione A.
La forcella 19, il perno 13 e le pareti 9 fanno parte di un gruppo 29 di collegamento della leva 8 alla struttura 7, il quale comprende un accoppiamento a guida e slitta definito dalle pareti 9 e dalla forcella 19, per consentire una traslazione della leva 8 in direzione sostanzialmente parallela alla direzione A, ed un accoppiamento a cerniera definito dalla forcella 19 stessa e dal perno 13, per rendere girevole la leva 8 rispetto alla struttura 7 attorno all'asse B di cerniera .
Il gruppo 29 comprende, inoltre, un elemento elastico 31 a lamina, il quale è conformato ad U e comprende, a sua volta, un primo braccio 32 interposto tra la porzione di battuta 15 ed il braccio 25 adiacente alla porzione 15 stessa, ed un secondo braccio 33 interposto tra il braccio 25 stesso ed il perno 13.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la maniglia 1 comprende, inoltre, un dispositivo 35 di rilevamento noto per rilevare la presenza dell'utente intenzionato ad aprire la porta 3. In particolare, il dispositivo 35 comprende una antenna 36 (parzialmente illustrata), la quale è alloggiata nella porzione 17 cava, è collegata, mediante un cablaggio 36a, ad una centralina di controllo (non illustrata), di per sé nota, ed è atta a leggere, in uso, un codice di identificazione portato dall'utente e ad emettere un segnale di identificazione verso la centralina stessa.
Secondo quanto ancora illustrato nella figura 1 e, in particolare, nella figura 2, la maniglia 1 comprende inoltre, un dispositivo 37 di comando, il quale è alloggiato nella struttura 7 ed è azionabile manualmente dall'esterno per portare elettricamente la serratura in una condizione di sicura inserita o disinserita, una volta riconosciuto il codice di identificazione, bloccando o sbloccando, di conseguenza, il comando dì apertura della serratura stessa. Il dispositivo 37 comprende un interruttore 38 a pulsante collegato, in modo noto e non descritto in dettaglio, alla struttura 7 stessa in posizione adiacente ad una delle pareti 9, ed una leva di commutazione 40, la quale è disposta direttamente in battuta contro una delle appendici 23 ed è mobile in una direzione di commutazione C sostanzialmente parallela alla direzione A ed ortogonale rispetto all'asse B, per commutare l’interruttore a seguito dell'azionamento della leva 8.
In uso, quando l'utente si dispone in prossimità della porta 3, il dispositivo 35 legge, in modo noto, il codice di identificazione portato dall'utente e la centralina abilita il comando della sicura (non illustrata) della serratura. L'utente agisce con una azione -di spinta sulla leva 8, mentre l'elemento elastico 31 esercita una azione di spinta opposta a quella di azionamento della leva di commutazione 40. La forcella 19 scorre nella sede 11 di guida parallelamente alla direzione di commutazione C e commuta direttamente il dispositivo 37, mentre l'elemento elastico 31 svolge una azione di richiamo sulla leva 8 stessa.
Una volta disinserita la sicura della serratura, l'utente può comandare l'apertura della serratura stessa, in modo noto e non descritto in dettaglio, ruotando la leva 8 attorno all'asse B.
Da un esame delle caratteristiche della maniglia 1 descritta sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In particolare, da quanto precede appare evidente che l'uso della maniglia 1 risulta estremamente semplice, in quanto la commutazione del dispositivo 37 avviene mediante una semplice pressione della leva 8 contro la struttura 7 e, pertanto, senza l'utilizzo di guarnizioni sulle quali agire manualmente per azionare il dispositivo 37 stesso. In particolare, la maniglia 1 è priva di guarnizioni sagomate, che possano comprometterne il pregio estetico.
Inoltre, la maniglia 1 risulta estremamente semplice dal punto di vista della realizzazione e del montaggio e presenta, quindi, costi, sia realizzativi, che di montaggio, estremamente contenuti, in qua.nto è costituita da un numero relativamente contenuto di componenti, senza l'utilizzo di complesse trasmissioni meccaniche interposte tra la leva 8 ed il dispositivo 37 di comando. Per il medesimo motivo, la maniglia 1 presenta, inoltre, elevate affidabilità ed efficienza funzionale .
L'efficienza e l'affidabilità della maniglia 1 e, in particolare, del dispositivo 37 sono poi accresciuti dal fatto che, nella maniglia 1 descritta, il dispositivo 37 stesso è completamente isolato dagli agenti esterni mediante la guarnizione 21.
Risulta, inoltre, chiaro che alla maniglia 1 descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.
In particolare, potrebbe essere previsto un dispositivo di rilevamento e/o riconoscimento utente diverso dal dispositivo 35 descritto a titolo di esempio, oppure l'antenna 36 potrebbe essere assente o disposta in posizione diversa da quella indicata.
Inoltre, nella maniglia 1 descritta, il dispositivo 37 potrebbe comandare anche l'apertura completa della serratura e non solo l'inserimento ed il disinserimento della sicura, in particolare nel caso in cui anche l'apertura della serratura stessa sia effettuata elettricamente come il comando della sicura.

Claims (1)

  1. R IV E N D ICA Z IO N I 1.— Maniglia (1) per il comando di una serratura di una porta (3) per un veicolo, la maniglia comprendendo una struttura di attacco (7) atta ad essere accoppiata alla detta porta (3), un organo mobile di comando (8) impugnabile, in uso, dalla mano di un utente, mezzi di collegamento (29) per accoppiare il detto organo mobile di comando (8) alla detta struttura di attacco (7), e mezzi di comando (37) azionabili manualmente dall'esterno per portare la detta serratura in una condizione di sicura disinserita e comprendenti un organo di commutazione (40) mobile in una direzione di commutazione (C); caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di comando (37) sono azionabili direttamente dal detto organo mobile di comando (8), e dal fatto che i detti mezzi di collegamento (29) comprendono mezzi a guida e slitta (9,19) per consentire una traslazione del detto organo mobile di comando (8) in una direzione sostanzialmente parallela alla detta direzione di commutazione (C). 2.- Maniglia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi a guida e slitta (9,19) comprendono una guida (9) portata (dalla detta struttura .di attacco (7) ed una slitta (19) definita da una porzione (19) del detto organo mobile di comando (8). 3.- Maniglia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di collegamento (29) comprendono un elemento di riscontro (13) solidale alla detta struttura di attacco (8), e dal fatto che la detta slitta (19) comprende una forcella (19) comprendente, a sua volta, due bracci (25,26) disposti da parti opposte del detto elemento di riscontro (13); i detti bracci (25,26) essendo disposti ad una distanza (DI) l'uno dall'altro maggiore della dimensione (D2) del detto elemento di riscontro (13) misurata parallelamente alla detta direzione di commutazione (C). 4.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di collegamento (29) comprendono, inoltre, mezzi a cerniera (19,13) presentanti un asse di cerniera (B). 5.- Maniglia secondo le rivendicazioni 3 e 4, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi a cerniera (19,13) comprendono la detta forcella (19) ed il detto elemento di riscontro (13), accoppiati tra loro per rendere girevole il detto organo mobile di comando (8) rispetto alla detta struttura di attacco (7) attorno al detto asse di cerniera (B). 6.- Maniglia la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che la detta direzione di commutazione (C) ed il detto asse di cerniera (B) si estendono trasversalmente tra loro. 7.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzata dal fatuo che il detto organo di commutazione (40) è disposto direttamente in battuta contro la detta slitta (19). 8.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di collegamento (29) comprendono, inoltre, mezzi elastici di richiamo (31) interposti tra le detta struttura di attacco (7) ed il detto organo mobile di comando (8) per esercitare una azione di spinta opposta a quella di azionamento del detto organo di commutazione (40). 9.- Maniglia secondo le rivendicazioni 3 e 8, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi elastici di richiamo (31) comprendono un elemento elastico (31) almeno parzialmente interposto tra la detta forcella (19) ed il detto elemento di riscontro (13). 10.- Maniglia secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il detto elemento elastico (31) è conformato ad U e presenta un primo braccio (33) interposto tra la detta forcella (19) ed il detto elemento di riscontro (13), ed un secondo braccio (32) estendentesi tra la detta forcella (19) ed una porzione di battuta (15) della detta struttura di attacco (7). 11.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di tenuta (21) elasticamente deformabili ed interposti tra il detto organo mobile di comando (8) e la detta struttura di attacco (7). 12.- Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di comando (37) comprendono un interruttore a pulsante (38) collegato alla detta struttura di attacco (7). 13.- Maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo, sostanzialmente come descritta ed illustrata nelle figure allegate.
ITTO990140 1999-02-23 1999-02-23 Maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo. IT1308387B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO990140 IT1308387B1 (it) 1999-02-23 1999-02-23 Maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo.
EP20000103645 EP1031684B1 (en) 1999-02-23 2000-02-21 Handle for controlling a vehicle door lock
DE2000621002 DE60021002T2 (de) 1999-02-23 2000-02-21 Griff zur Kontrolle eines Schlosses einer Kraftfahrzeugtür
ES00103645T ES2243156T3 (es) 1999-02-23 2000-02-21 Asa para controlar la cerradura de una puerta de vehiculo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO990140 IT1308387B1 (it) 1999-02-23 1999-02-23 Maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO990140A1 true ITTO990140A1 (it) 2000-08-23
IT1308387B1 IT1308387B1 (it) 2001-12-17

Family

ID=11417518

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO990140 IT1308387B1 (it) 1999-02-23 1999-02-23 Maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1031684B1 (it)
DE (1) DE60021002T2 (it)
ES (1) ES2243156T3 (it)
IT (1) IT1308387B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2816073B1 (fr) * 2000-10-26 2003-09-12 Peugeot Citroen Automobiles Sa Dispositif de commande d'un ou de plusieurs mecanismes, notamment d'ouvrant de vehicule automobile
DE10107121A1 (de) * 2001-02-14 2002-08-29 Valeo Sicherheitssysteme Gmbh Fahrzeugtür für ein Kabriolett
ATE305552T1 (de) * 2001-07-12 2005-10-15 Valeo Sicurezza Abitacolo Spa Türgriff für ein kraftfahrzeug
CN101319587B (zh) * 2008-06-30 2012-06-27 奇瑞汽车股份有限公司 一种滑动门门锁装置
DE102012020265B3 (de) * 2012-10-12 2013-11-28 Audi Ag Türaußengriffanordnung für eine Fahrzeugtüre eines Fahrzeugs

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10159419A (ja) * 1996-11-29 1998-06-16 Aisin Seiki Co Ltd オートドアロック制御装置
DE19728967C2 (de) * 1997-07-01 2001-07-05 Brose Fahrzeugteile Übertragungseinrichtung für mechanische Stellbewegungen und/oder elektrische Signale zwischen einer Türbetätigungseinrichtung und einer Türzuhaltevorrichtung einer Kraftfahrzeugtür
DE19750023A1 (de) * 1997-11-12 1999-05-27 Bosch Gmbh Robert Einrichtung zum Verriegeln und Entriegeln eines Türschlosses

Also Published As

Publication number Publication date
IT1308387B1 (it) 2001-12-17
DE60021002T2 (de) 2006-05-18
DE60021002D1 (de) 2005-08-04
EP1031684A1 (en) 2000-08-30
EP1031684B1 (en) 2005-06-29
ES2243156T3 (es) 2005-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20000563A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo.
ITTO980926A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo.
FR2782351B1 (fr) Mousqueton a levier de verrouillage articule sur le doigt de fermeture
ITMI980082A1 (it) Dispositivo di fissaggio per unire tra di loro pannelli per arredamento
MXPA01001333A (es) Plataforma rodante de elevacion con mecanismo de seguro de pedal.
EP1304436A3 (en) A door-lock, particularly for household appliances
GB2199188A (en) Control box
ITTO990584A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo.
CA2276566A1 (en) Mortise lock
ITTO990140A1 (it) Maniglia per il comando di una serratura di una porta per un veicolo.
ITTO20000175A1 (it) Maniglia per una portiera di un veicolo.
EP1264955A3 (en) Chain-drive actuator
CA2347144A1 (en) Key unit and switch body and door switch using the same
AU2002232549A1 (en) A vehicle window actuation assembly
ITTO980924A1 (it) Maniglia per il comando di una serratura elettrica di una porta perun veicolo.
ITTO990730A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo
EP1111276A3 (de) Schalthebel mit Rückwärtsgangsperre
ITTO970835A1 (it) Maniglia per una porta di un veicolo.
WO2002046556A3 (de) Vorrichtung zur betätigung eines verschlusses an einer tür, klappe od. dgl., insbesondere bei einem fahrzeug
ITTO990265A1 (it) Dispositivo bloccasterzo per un gruppo di sterzatura di un veicolo
TW375749B (en) Push-button switch assembly
JP2005222730A5 (it)
FR2809651B1 (fr) Pince a emboiture
IT1306234B1 (it) Chiusura ad aste di traslazione per una porta di armadio articolataad un corpo di armadio di distribuzione.
WO2000048214A3 (de) Schalter, insbesondere kfz-bremslichtschalter