ITTO980287A1 - Unita' di connessione elettrica. - Google Patents
Unita' di connessione elettrica.Info
- Publication number
- ITTO980287A1 ITTO980287A1 IT98TO000287A ITTO980287A ITTO980287A1 IT TO980287 A1 ITTO980287 A1 IT TO980287A1 IT 98TO000287 A IT98TO000287 A IT 98TO000287A IT TO980287 A ITTO980287 A IT TO980287A IT TO980287 A1 ITTO980287 A1 IT TO980287A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- casing
- locking element
- unit according
- wall
- walls
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R13/00—Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
- H01R13/62—Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
- H01R13/629—Additional means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts, e.g. aligning or guiding means, levers, gas pressure electrical locking indicators, manufacturing tolerances
- H01R13/62905—Additional means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts, e.g. aligning or guiding means, levers, gas pressure electrical locking indicators, manufacturing tolerances comprising a camming member
Landscapes
- Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
- Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
- Emergency Protection Circuit Devices (AREA)
- Brushes (AREA)
- Connections Arranged To Contact A Plurality Of Conductors (AREA)
- Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
Description
DE SCR IZ IO N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un'unità di connessione elettrica per autoveicoli, in particolare un'unità di connessione passa parete, la quale è normalmente utilizzata per collegare tra loro dispositivi elettrici disposti da bande opposte di un parete divisoria.
Sono note unità di connessione elettrica del tip suddetto a conformazione sostanzialmente circolare, l quali comprendono essenzialmente un primo connettor atto ad essere fissato a tale parete divisoria e disposto passante attraverso la parete divisoria stessa, ed un secondo connettore anch'esso circolare, accoppiabile a scatto con il primo connettore in una posizione di bloccaggio lungo un asse longitudinale ortogonale alla parete divisoria.
Ciascun connettore comprende normalmente un involucro isolante presentante una pluralità di cavità longitudinali, ed una pluralità di terminali elettrici alloggiati nelle rispettive cavità e collegati a relativi cavi elettrici, i quali costituiscono un fascio fuoriuscente dal connettore stesso; in particolare, i terminali elettrici del primo connettore sono complementari ai terminali elettrici del secondo connettore e sono atti ad accoppiarsi con questi nella posizione di bloccaggio dei connettori stessi.
Al fine di ottenere sicurezza di inserzione e basso carico di accoppiamento, il fissaggio tra i due connettori viene generalmente realizzato mediante un dispositivo ausiliario di aggancio, ad esempio del tipo a baionetta. Tale dispositivo di aggancio comprende essenzialmente un anello di bloccaggio montato esternamente sull'involucro di uno dei due connettori in posizione assialmente fissa ed in modo angolarmente girevole e provvisto di un dente radiale atto ad accoppiarsi con una scanalatura a sezione decrescente ricavata sulla superficie esterna dell'involucro dell'altro connettore.
Tali unità di connessione sono spesso montate in zone degli autoveicoli di difficile accesso; in questo caso, il movimento di rotazione dell'anello di bloccaggio può risultare alquanto scomodo da effettuare. Inoltre, poiché per il corretto accoppiamento dei connettori è necessario individuare preventivamente con esattezza la posizione angolare relativa tra il connettore portante la scanalatura e l'anello di bloccaggio, nel caso suddetto, risulta assai difficile posizionare correttamente i due connettori e, spesso, la manipolazione dei connettori stessi per la ricerca della posizione corretta può produrre dei danni ai terminali.
Scopo della presente invenzione è la realizzazione di un'unità di connessione elettrica, la quale consenta di ovviare in modo semplice ed affidabile agli inconvenienti connessi con le unità note e sopra specificati .
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa è relativa ad un'unità di connessione elettrica comprendente:
una coppia di connettori elettrici atti ad accoppiarsi tra loro lungo un asse longitudinale e comprendenti, ciascuno, un involucro isolante definente una pluralità di cavità longitudinali per rispettivi terminali elettrici atti ad accoppiarsi con corrispondenti terminali elettrici dell'altro detto connettore; e
- mezzi di collegamento di rispettive porzioni di accoppiamento sostanzialmente cilindriche dei detti involucri in una posizione di bloccaggio dei detti connettori;
caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di collegamento comprendono un elemento di bloccaggio portato da un primo di detti involucri e mobile rispetto ad esso in una direzione trasversale al detto asse longitudinale, e mezzi a camma interposti tra il detto elemento di bloccaggio ed un secondo di detti involucri per determinare un serraggio tra i detti connettori lungo il detto asse longitudinale durante lo spostamento del detto elemento di bloccaggio lungo la detta direzione trasversale.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, viene descritta nel seguito una preferita forma di attuazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 è una vista laterale di un'unità di connessione elettrica realizzata secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista laterale dell'unità di figura 1, in una posizione di premontaggio;
la figura 3 illustra, in sezione longitudinale ed in scala ingrandita, un particolare dell'unità di figura
1 ;
a figura 4 illustra, in sezione longitudinale ed in scala ingrandita, un particolare dell'unità di figura la figura 5 illustra, in vista prospettica ed in scala ingrandita, un primo connettore dell'unità di figura 1;
la figura 6 illustra, in vista prospettica ed in scala ingrandita un secondo connettore dell'unità di figura 1;
la figura 7 è una vista laterale in scala ridotta del connettore di figura 6, con parti asportate per chiarezza;
la figura 8 è una vista frontale in scala ridotta di un particolare del connettore di figura 5;
la figura 9 illustra, in vista frontale ed in scala ingrandita, un dettaglio di figura 8; e
la figura 10 è una vista prospettica del particolare di figura 8.
Con riferimento alle figure 1 e 2, è indicata nel suo complesso" con 1 un'unità di connessione elettrica per autoveicoli, del tipo passa parete, atta a collegare tra loro dispositivi elettrici (non illustrati) disposti da bande opposte di una parete 2 divisoria sostanzialmente piana.
L'unità 1 comprende essenzialmente due connettori elettrici 3, 4 accoppiabili tra loro in una posizione di bloccaggio lungo un'asse A longitudinale ortogonale alla parete 2 stessa.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 5, il connettore 3 è atto ad essere fissato alla parete 2 e comprende un involucro 5 isolante sostanzialmente cilindrico di asse A, definente una pluralità di cavità 6 longitudinali, ed un pluralità di terminali elettrici 7 maschio a lamina collegati a rispettivi cavi elettrici (noti e non illustrati), alloggiati nelle rispettive cavità 6 e trattenuti nelle stesse da relative lance elastiche di bloccaggio (anch'esse note e non illustrate).
In particolare, l'involucro 5 impegna un foro 10 circolare passante della parete 2 e presenta esternamente una flangia 12 anulare atta ad essere disposta, in uso, in battuta contro la parete 2, una coppia di lance elastiche 13 di aggancio angolarmente distribuite intorno all'asse A ed atte ad accoppiarsi a scatto con un bordo perimetrale 14 del foro 10 per fissare assialmente l'involucro 5 alla parete 2, ed una pluralità di risalti 15 radiali atti ad impegnare, in uso, rispettive sedi (non illustrate) ricavate nel bordo perimetrale 14 per impedire rotazioni in entrambi i versi del connettore 3 rispetto alla parete 2 stessa. Più precisamente, ciascuna lancia 13 si estende longitudinalmente a sbalzo da una superficie esterna dell'involucro 5 e presenta, in corrispondenza di una propria estremità libera, un dente 16 di aggancio a profilo sostanzialmente trapezoidale rettangolo atto ad accoppiarsi a scatto con il bordo perimetrale 14 del forò 10.
L'involucro 5 comprende, inoltre, una porzione 17 posteriore, la quale è provvista delle cavità 6 per i terminali 7 e dalla quale si estendono verso l'esterno la flangia 12, le lance 13 ed i risalti 15, ed una porzione frontale 18 cava sporgente assialmente dal foro 10 dalla parte opposta della flangia 12 ed alloggiante le porzioni di contatto dei terminali 7.
Con riferimento alle figure 1, 2, 6 e 7, il connettore 4 comprende un involucro 20 isolante atto ad accoppiarsi lungo l'asse A con l'involucro 5 e definente una pluralità di cavità 21 longitudinali, ed una pluralità di terminali elettrici 22 femmina collegati a rispettivi cavi elettrici (noti e non illustrati), alloggiati nelle rispettive cavità 21, trattenuti nelle stesse da rispettive lance elastiche di bloccaggio (anch'esse note e non illustrate) ed atti ad accoppiarsi con corrispondenti terminali 7 del connettore 3.
In particolare, l'involucro 20 comprende una porzione principale 23 sostanzialmente cilindrica di asse A, provvista delle cavità 21 per i terminali 22 ed atta ad accoppiarsi in modo scorrevole con la porzione frontale 18 dell'involucro 5, ed una porzione secondaria 24 cava sostanzialmente conformata a L in vista laterale ed attraversata dai citati cavi elettrici.
Più precisamente, la porzione principale 23 dell'involucro 20 presenta un tratto frontale 25 cilindrico cavo comunicante con le cavità 21 ed atto ad essere impegnato, nella posizione di bloccaggio dei connettori 3 e 4, dalla porzione frontale 18 dell'involucro 5. Su un'estremità anteriore del tratto 25 dell'involucro 20 è fissato un anello 26 periferico in gomma, il quale, nella posizione di bloccaggio dei connettori 3 e 4, è atto a disporsi in battuta contro la parete 2 da parte opposta della flangia 12 dell'involucro 5.
La porzione principale 23 dell'involucro 20 presenta, inoltre, un tratto 27 intermedio sostanzialmente cilindrico, presentante due coppie di aperture 28', 29 passanti laterali a profilo sostanzialmente rettangolare, la cui funzione sarà chiarita nel seguito, ed un tratto 30 posteriore cilindrico estendentesi tra il tratto 27 stesso e la porzione secondaria 24.
In dettaglio, le aperture 28 individuano tra loro una parete 31 di sommità del tratto 27 avente un profilo sostanzialmente quadrato e portante radialmente a sbalzo verso l'esterno un piolo 32 di forma tronco-conica, e sono delimitate dalla parte opposta da rispettive pareti laterali 33 piane del tratto 27 stesso disposte da parti diametralmente opposte rispetto all'asse A. Il tratto 27 presenta, infine, una parete 34 curvilinea opposta alla parete 31, avente lunghezza in senso circonferenziale maggiore rispetto alla lunghezza della parete 31 stessa e delimitante con le rispettive pareti laterali 33 le aperture 29.
Secondo la presente invenzione, l'unità 1 comprende, inoltre, un elemento di bloccaggio 35 conformato sostanzialmente ad U e montato sul tratto 27 dell'involucro 20 in modo scorrevole in una direzione B ortogonale all'asse A e parallela alle pareti laterali 33 del tratto 27 stesso, e mezzi a camma 36 interposti tra l'elemento di bloccaggio 35 ed il tratto 27 dell'involucro 20 per determinare un serraggio tra i connettori 3 è 4 lungo l'asse A durante lo spostamento dell'elemento di bloccaggio 35 lungo la direzione B.
Con particolare riferimento alle figure da 8 a 10, l'elemento di bloccaggio 35 comprende una porzione curvilinea 40 con profilo ad arco di circonferenza, la quale è atta a disporsi a contatto della parete 31 del tratto 27 dell'involucro 20 nella posizione di bloccaggio dei connettori 3 e 4, e dalle cui estremità opposte si estendono rispettive porzioni laterali 41 sostanzialmente rettilinee e parallele tra loro, atte a cooperare a scorrimento con le rispettive pareti laterali 33 del tratto 27 stesso.
In particolare, la porzione curvilinea 40 presenta, in corrispondenza della propria sommità, un incavo 42 a profilo sostanzialmente quadrato ed un foro 43 circolare passante atti ad essere impegnati, nella posizione di bloccaggio dei connettori 3 e 4, rispettivamente dalla parete 31 del tratto 27 dell'involucro 20 e dal piolo 32. Ciascuna porzione laterale 41 è formata da una coppia di pareti 44, 45, estendentisi parallelamente tra loro dalla relativa estremità della porzione curvilinea 40 ed atte a cooperare a scorrimento lungo facce opposte, rispettivamente interna ed esterna, della relativa parete laterale 33 del tratto 27 dell'involucro 20; in particolare, ciascuna parete 45 è disposta da banda opposta della relativa parete 44 rispetto all'involucro 20.
L'elemento di bloccaggio 35 è mobile rispetto all'involucro 20 tra una posizione di pre-montaggio, in cui la porzione curvilinea 40 è disposta spaziata dalla parete 31 del tratto 27 e le pareti 44 impegnano le relative aperture 28 del tratto 27 stesso e sono disposte parzialmente all'interno dell'involucro 20, ed una posizione di montaggio finale, corrispondente alla posizione di bloccaggio dei connettori 3 e 4, in cui l'incavo 42 ed il foro 43 della porzione curvilinea 40 sono impegnati rispettivamente dalla parete 31 del tratto 27 e dal piolo 32 e ciascuna parete 44 impegna entrambe le relative aperture 28 e 29; in particolare, l’impegno del piolo 32 nel foro 43 consente la visualizzazione del raggiungimento della posizione di montaggio finale dell'elemento di bloccaggio 35 e, quindi, della posizione di bloccaggio dei connettori 3 e 4 .
Con riferimento alle figure 3, 4 e 10, i mezzi a camma 36 comprendono, per ciascuna porzione laterale 41 dell'elemento di bloccaggio 35, una scanalatura 46 obliqua sagomata ricavata su una superficie della relativa parete 44 rivolta verso l'interno dell 'involucro 20, ed un perno 47 sporgente esternamente a sbalzo dalla porzione 18 dell'involucro 5 ed atto ad impegnare in modo scorrevole la scanalatura 46 durante lo spostamento dell'elemento di bloccaggio 35 tra le posizioni di pre-montaggio e di montaggio finale.
In particolare, ciascuna scanalatura 46 individua un percorso P di guida per il relativo perno 47, costituito da un tratto iniziale P1 parallelo all'asse A, da un tratto P2 intermedio obliquo rispetto all'asse A ed alla direzione B e giacente nel piano individuato da questi ultimi, ed un tratto finale P3 parallelo alla direzione B. Ciascuna scanalatura 46 comprende una porzione di imbocco 48 per il relativo perno 47, definente il tratto P1 del percorso P e comunicante lateralmente con l'esterno mediante una relativa apertura 49, una porzione intermedia 50 definente il tratto P2 del percorso P, ed una porzione finale 51 definente il tratto P3 del percorso P ed avente profilo esterno ad U. Preferibilmente, le porzioni 48, 49 e 50 sono raccordate una all'altra in modo continuo allo scopo di ottenere un serraggio graduale tra i connettori 3 e 4 tale da compensare la crescita non lineare del carico di accoppiamento dovuta alla compressione dell'anello 26 in gomma contro la parete 2.
Il tratto frontale 25 dell'involucro 20 presenta, inoltre, internamente ed in prossimità di ciascuna parete laterale 33 del tratto 27, una coppia di risalti 52, i quali, nella posizione di pre-montaggio dell'elemento di bloccaggio 35, sono disposti allineati con il bordo dell'apertura 49 della relativa scanalatura 46 dell'elemento di bloccaggio 35 stesso in modo da svolgere una funzione di guida durante l'impegno del rispettivo perno 47 all'interno della suddetta scanalatura 46.
I perni 47 sono disposti da parti diametralmente opposte rispetto all'asse A e si estendono a sbalzo, ciascuno, da una superficie di fondo di un relativo incavo 53 a profilo sagomato ricavato esternamente lungo la superficie laterale della porzione frontale 18 dell'involucro 5. In maggiore dettaglio, ciascun perno 47 è disposto in prossimità dell'estremità frontale dell'involucro 5 ed il relativo incavo 53 si estende, in direzione parallela all'asse A e verso la flangia 12, di una quantità tale da consentire lo spostamento dei relativi risalti 52 dell'involucro 20 rispetto all'involucro 5 in direzione parallela all'asse A durante il serraggio dei connettori 3 e 4.
Sempre con riferimento alle figure 3, 4 e 10, ciascuna parete 45 dell'elemento di bloccaggio 35 presenta, in corrispondenza di una propria estremità libera, una coppia di denti 55, 56 a profilo sostanzialmente trapezoidale sporgenti a sbalzo verso la relativa parete laterale 33 dell'involucro 20, allineati tra loro lungo la direzione B ed atti a cooperare da parti opposte con un dente 57 della parete laterale 33 stessa per definire la posizione di pre-montaggio dell'elemento di bloccaggio 35 sull'involucro 20. Più precisamente, ciascun dente 57 si estende a sbalzo verso l'esterno dalla relativa parete laterale 33 in posizione adiacente alla relativa apertura 28.
Infine, ciascuna parete 44 dell'elemento di bloccaggio 35 presenta lateralmente verso la porzione secondaria 24 dell'involucro 20 una lancia elastica 58 estendentesi longitudinalmente a sbalzo da un recesso della parete 44 stessa e presentante, in corrispondenza di una propria estremità libera, un dente 59 a profilo trapezoidale isoscele atto a cooperare a scatto con un dente 60 di profilo analogo, sporgente internamente a sbalzo dal tratto 30 dell'involucro 20, in modo da definire la posizione di montaggio finale dell'elemento di bloccaggio 35 sull'involucro 20 stesso.
Il montaggio dell'unità 1 avviene nel modo di seguito descritto a partire da una condizione iniziale, in cui il connettore 3 è fissato alla parete 2, l'elemento di bloccaggio 35 è montato sulla porzione principale del connettore 4 nella posizione di premontaggio, ed i terminali 7, 22 sono alloggiati nelle rispettive cavità 6, 21 dei connettori 3, 4 (figura 2).
A partire da tale condizione, il connettore 4 viene spostato lungo l'asse A verso il connettore 3 fino a quando la propria porzione principale 23 viene impegnata dalla porzione frontale 18 dell'involucro 5 del connettore 3 stesso. Durante tale manovra, i perni 47 dell'involucro 5 vengono introdotti con facilità all'interno delle porzioni di imbocco 48 delle relative scanalature 46 grazie all'azione di guida svolta dalla relativa coppia di risalti 52 dell'involucro 20 (figura 4) .
A questo punto, spingendo l'elemento di bloccaggio 35 lungo la direzione B verso la propria posizione di montaggio finale, si ottiene il disimpegno di ciascuna coppia di denti 55, 56 dal dente 57 della relativa parete laterale 33 e lo scorrimento delle pareti 44 e 45 lungo le facce opposte delle pareti laterali 33 stesse. Contemporaneamente, i perni 47 scorrono all'interno delle porzioni intermedie 50 oblique delle relative scanalature 46 determinando, durante lo spostamento dell'elemento di bloccaggio 35 lungo la direzione B, uno spostamento lungo la direzione A dell'involucro 20 verso la parete 2 e, quindi un serraggio lungo la medesima direzione dei connettori 3 e 4.
La corsa dei perni 47 prosegue quindi all'interno delle porzioni finali 51 delle relative scanalature 46 fino a quando i denti 59 delle lance elastiche 58 delle pareti 44 si accoppiano a scatto con i rispettivi denti 60 del tratto 30 dell'involucro 20, definendo la posizione di montaggio finale dell'elemento di bloccaggio 35 sull'involucro 20 stesso e, quindi, la posizione di bloccaggio dei connettori 3 e 4 (figure 1 e 3) . Il profilo trapezoidale obliquo dei denti 59, 60 consente, quando necessario, lo svincolo dell'elemento di bloccaggio 35 dalla posizione di montaggio finale sull'involucro 20 e, quindi, il disaccoppiamento dei connettori 3 e 4.
Da un esame delle caratteristiche dell'unità di connessione elettrica 1 realizzata secondo la presente invenzione, sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
Innanzitutto, la presenza dell'elemento di bloccaggio 35 consente di determinare in modo univoco in sede di montaggio la posizione angolare relativa di accoppiamento del connettore 4 con il connettore 3, evitando, particolarmente nel caso in cui l'unità di connessione 1 debba essere montata in una zona dell'autoveicolo di difficile accesso, prolungate manipolazioni del connettore 4 stesso per la ricerca della posizione corretta con il rischio di danneggiamento dei terminali 7, 22. Inoltre, sempre nel caso di accesso difficile, è evidente che il movimento di traslazione dell'elemento di bloccaggio 35 risulta più semplice da effettuare rispetto ai movimenti rotatori richiesti dalle unità di connessione di tipo noto precedentemente descritte.
Risulta infine chiaro che all'unità di connessione elettrica 1 possono essere apportate modifiche e varianti, che non escono dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Unità di connessione elettrica (1) comprendente : - una coppia di connettori elettrici (3, 4) atti ad accoppiarsi tra loro lungo un asse longitudinale (A) e comprendenti, ciascuno, un involucro (5, 20) isolante definente una pluralità di cavità (6, 21) longitudinali per rispettivi terminali elettrici (7, 22) atti ad accoppiarsi con corrispondenti'terminali elettrici (22, 7) dell'altro detto connettore (4, 3); e - mezzi di collegamento (35, 36) di rispettive porzioni di accoppiamento (18, 25) sostanzialmente cilindriche dei detti involucri (5, 20) in una posizione di bloccaggio dei detti connettori (3, 4); caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di collegamento comprendono un elemento di bloccaggio (35) portato da un primo di detti involucri (20) e mobile rispetto ad esso in una direzione (B) trasversale al detto asse longitudinale (A), e mezzi a camma (36) interposti tra il detto elemento di bloccaggio (35) ed un secondo di detti involucri (5) per determinare un serraggio tra i detti connettori (3, 4) lungo il detto asse longitudinale (A) durante lo spostamento del detto elemento di bloccaggio (35) lungo la detta direzione trasversale (B). 2 .- Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che uno (3) dei detti connettori (3, 4) è atto ad essere fissato ad un elemento di supporto (2). 3.- Unità secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto elemento di bloccaggio (35) è sostanzialmente conformato ad U. 4.- Unità secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto elemento di bloccaggio (35) comprende almeno una coppia di prime pareti (44) parallele tra loro ed alla detta direzione trasversale (B) ed una porzione di collegamento (40) delle prime pareti (44) stesse, e che i detti mezzi a camma (36) comprendono, per ciascuna di dette prime pareti (44), primi mezzi di impegno (47) portati da uno tra la detta prima parete (44) ed il detto secondo involucro (5) e secondi mezzi di impegno (46) portati da un altro tra la detta prima parete (44) ed il detto secondo involucro (5), atti a cooperare a scorrimento con i detti primi mezzi di impegno (47) per spostarli lungo un percorso (P) avente almeno un tratto (P2) obliquo rispetto al detto asse longitudinale (A) ed alla detta direzione trasversale (B) e giacente in un piano individuato dall'asse longitudinale (A) e dalla direzione trasversale (B) stessi. 5.- Unità secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il detto primo involucro (20) comprende almeno una coppia di aperture laterali (28) per l'introduzione delle rispettive dette prime pareti (44) del detto elemento di bloccaggio (35) all’interno del primo involucro (20) stesso. 6.- Unità secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi di impegno comprendono una coppia di scanalature (46) ricavate nelle relative dette prime pareti (44) del detto elemento di bloccaggio (35), e che i detti secondi mezzi di impegno comprendono una coppia di perni (47) sporgenti esternamente a sbalzo dal detto secondo involucro (5), disposti da parti diametralmente opposte rispetto al detto asse longitudinale (A) ed atti ad impegnarsi a scorrimento entro le relative dette scanalature (46). 7.- Unità secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che ciascuna detta scanalatura (46) comprende una porzione di imbocco (48) per il relativo detto perno (47), sostanzialmente parallela al detto asse longitudinale (A) e comunicante lateralmente con l'esterno mediante una relativa apertura (49), una porzione intermedia (50) definente il detto tratto obliquo (P2) del detto percorso (P), ed una porzione finale (51) parallela alla detta direzione trasversale (B). 8.- Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere primi e secondi mezzi di arresto (55, 56; 57) interposti tra il detto elemento di bloccaggio (35) ed il detto primo involucro (20) e definenti rispettivamente una posizione di pre-montaggio e di montaggio finale dell'elemento di bloccaggio (35) stesso sul detto primo involucro (20). 9.- Unità secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che il detto elemento di bloccaggio (35) comprende una coppia di seconde pareti (45) estendentesi parallelamente alle rispettive dette prime pareti (44) da rispettive estremità della detta porzione di collegamento (40), disposte, ciascuna, da banda opposta della relativa detta prima parete (44) rispetto al detto primo involucro (20) ed atte a scorrere esternamente lungo il primo involucro (20) stesso durante lo spostamento del detto elemento di bloccaggio (35) lungo la detta direzione trasversale (B), i detti primi mezzi di arresto comprendendo, per ciascuna di dette seconde pareti (45), un primo dente (57) portato da uno tra il detto primo involucro (20) e la detta seconda parete (45) ed una coppia di secondi denti (55, 56) portati da un altro tra il detto primo involucro (20) e la seconda parete (45) stessa, disposti allineati tra loro lungo la detta direzione trasversale (B) ed atti a cooperare da parti opposte con il detto primo dente (57) per definire la detta posizione di premontaggio del detto elemento di bloccaggio (35). 10.- Unità secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che i detti secondi mezzi di arresto comprendono, per ciascuna di dette prime pareti (44), un terzo ed un quarto dente (60, 59) portati rispettivamente dal detto primo involucro (20) e da una tra la detta prima parete (44) e la relativa detta seconda parete (45) del detto elemento di bloccaggio (35) ed atti ad accoppiarsi a scatto tra loro per definire la detta posizione di montaggio finale dell’elemento di bloccaggio (35) stesso. 11.- Unità secondo la rivendicazione 10, caratterizzatà dal fatto che i detri quarti denti (59) sono portati dalle rispettive dette prime pareti (44) del detto elemento di bloccaggio (35) e che i detti terzi denti (60) sporgono internamente a sbalzo dal detto primo involucro (20). 12.- Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 11, caratterizzata dal fatto che il detto primo involucro (20) comprende mezzi di guida (52) allineati alla detta apertura (49) della detta porzione di imbocco (48) di ciascuna detta scanalatura (46) nella detta posizione di pre-montaggio del detto elemento di bloccaggio (35) per convogliare il relativo detto perno (47) del detto secondo involucro (5) all'interno della scanalatura (46) stessa. 13.- Unità secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di guida comprendono, per ciascuna detta prima parete (44) del detto elemento di bloccaggio (35), una coppia di risalti (52) portati internamente a sbalzo dal detto primo involucro (20). 14 . - Unità di connessione elettrica sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni allegati.
Priority Applications (7)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT98TO000287A ITTO980287A1 (it) | 1998-03-31 | 1998-03-31 | Unita' di connessione elettrica. |
| EP99917912A EP1068655B1 (en) | 1998-03-31 | 1999-03-29 | Electric connecting unit |
| AT99917912T ATE213101T1 (de) | 1998-03-31 | 1999-03-29 | Elektrische verbindungseinheit |
| ES99917912T ES2172325T3 (es) | 1998-03-31 | 1999-03-29 | Unidad de conexion electrica. |
| PCT/EP1999/002162 WO1999050936A1 (en) | 1998-03-31 | 1999-03-29 | Electric connecting unit |
| DE69900867T DE69900867T2 (de) | 1998-03-31 | 1999-03-29 | Elektrische verbindungseinheit |
| US09/672,465 US6595790B1 (en) | 1998-03-31 | 2000-09-28 | Electric connecting unit |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT98TO000287A ITTO980287A1 (it) | 1998-03-31 | 1998-03-31 | Unita' di connessione elettrica. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO980287A1 true ITTO980287A1 (it) | 1999-10-01 |
Family
ID=11416653
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT98TO000287A ITTO980287A1 (it) | 1998-03-31 | 1998-03-31 | Unita' di connessione elettrica. |
Country Status (7)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6595790B1 (it) |
| EP (1) | EP1068655B1 (it) |
| AT (1) | ATE213101T1 (it) |
| DE (1) | DE69900867T2 (it) |
| ES (1) | ES2172325T3 (it) |
| IT (1) | ITTO980287A1 (it) |
| WO (1) | WO1999050936A1 (it) |
Families Citing this family (9)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6682359B1 (en) * | 2002-12-06 | 2004-01-27 | Tyco Electronics Corporation | Electrical connector assembly with connection assurance features |
| JP4567645B2 (ja) * | 2006-09-15 | 2010-10-20 | 日本圧着端子製造株式会社 | コネクタ |
| US7553179B2 (en) * | 2007-08-07 | 2009-06-30 | Itt Manufacturing Enterprises, Inc. | Connector latch retainer |
| CN202111314U (zh) * | 2011-01-14 | 2012-01-11 | 洛阳瑞光影视光电技术有限公司 | 一种锁紧装置 |
| JP5662207B2 (ja) * | 2011-03-15 | 2015-01-28 | 矢崎総業株式会社 | 嵌合補助治具 |
| DE102016112000A1 (de) * | 2016-03-10 | 2017-09-14 | Voss Automotive Gmbh | Steckverbindung mit einem Steckindikator |
| ES2906252T3 (es) | 2016-08-25 | 2022-04-13 | Itt Mfg Enterprises Llc | Interconexión de sellado de perfil bajo con interfaz de enganche |
| JP2018181404A (ja) * | 2017-04-03 | 2018-11-15 | タイコエレクトロニクスジャパン合同会社 | 電気コネクタ |
| CN112838432B (zh) * | 2019-11-07 | 2022-12-20 | 台达电子工业股份有限公司 | 电源转接器模块 |
Family Cites Families (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4302066A (en) * | 1979-08-07 | 1981-11-24 | Empire Products, Inc. | Safety locking means for industrial grade electrical connectors |
| GB8607249D0 (en) * | 1986-03-24 | 1986-04-30 | Amp Gmbh | Electrical connector assembly |
| FR2705503B1 (fr) * | 1993-05-21 | 1995-07-28 | Francelco Sa | Connecteur électrique à tiroir d'insertion et d'extraction. |
| JP3212210B2 (ja) * | 1994-02-25 | 2001-09-25 | タイコエレクトロニクスアンプ株式会社 | カム部材付きコネクタ |
| JP2921640B2 (ja) * | 1994-03-17 | 1999-07-19 | 矢崎総業株式会社 | 給電コネクタ |
| FR2730587B3 (fr) * | 1995-02-09 | 1997-04-30 | Amp France | Connecteur electrique a mecanismes de verrouillage secondaire et d'accouplement |
| JP3324087B2 (ja) * | 1995-06-27 | 2002-09-17 | マツダ株式会社 | コネクタ組立体およびその取付方法 |
| DE19532623B4 (de) * | 1995-09-04 | 2005-07-28 | The Whitaker Corp., Wilmington | Elektrischer Stecker mit einem Betätigungsschieber |
| JP3384536B2 (ja) * | 1996-09-03 | 2003-03-10 | 矢崎総業株式会社 | 低挿入力コネクタ |
| JP3334848B2 (ja) * | 1996-12-25 | 2002-10-15 | 矢崎総業株式会社 | 低挿入力コネクタ |
| US5928011A (en) * | 1997-10-28 | 1999-07-27 | General Motors Corporation | Slide lock position assurance and release lever |
-
1998
- 1998-03-31 IT IT98TO000287A patent/ITTO980287A1/it unknown
-
1999
- 1999-03-29 AT AT99917912T patent/ATE213101T1/de not_active IP Right Cessation
- 1999-03-29 DE DE69900867T patent/DE69900867T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1999-03-29 WO PCT/EP1999/002162 patent/WO1999050936A1/en active IP Right Grant
- 1999-03-29 EP EP99917912A patent/EP1068655B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1999-03-29 ES ES99917912T patent/ES2172325T3/es not_active Expired - Lifetime
-
2000
- 2000-09-28 US US09/672,465 patent/US6595790B1/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO1999050936A1 (en) | 1999-10-07 |
| ES2172325T3 (es) | 2002-09-16 |
| EP1068655B1 (en) | 2002-02-06 |
| DE69900867T2 (de) | 2002-06-27 |
| ATE213101T1 (de) | 2002-02-15 |
| EP1068655A1 (en) | 2001-01-17 |
| DE69900867D1 (de) | 2002-03-21 |
| US6595790B1 (en) | 2003-07-22 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP0774804B1 (en) | Connector for detecting incomplete engagement | |
| CN101981756B (zh) | 具有小型截面的端子定位确保构件 | |
| EP1109263B1 (en) | Electrical connector | |
| US6655998B1 (en) | Connector | |
| JPH0246667A (ja) | 電気コネクタ | |
| US20170317448A1 (en) | Connector With a CPA Receiving Space and Connector Assembly Comprising Such a Connector | |
| US9595784B2 (en) | Connector | |
| ITTO980287A1 (it) | Unita' di connessione elettrica. | |
| US6155888A (en) | Water-proof connector | |
| US20190190197A1 (en) | Power connector and power connector device | |
| ES2757729T3 (es) | Pieza de conexión enchufable eléctrica | |
| JP4349186B2 (ja) | コネクタ | |
| US9698526B2 (en) | Connector with aligning plate | |
| JPH11265750A (ja) | コネクタ装置 | |
| ITTO980288A1 (it) | Connettore elettrico. | |
| US9287650B2 (en) | Connector and mating connector | |
| ITTO980543A1 (it) | Connettore elettrico. | |
| JP2018018794A (ja) | コネクタ | |
| ITTO941027A1 (it) | Connettore elettrico. | |
| US20180076567A1 (en) | Connector and wire harness | |
| JP7239414B2 (ja) | コネクタ | |
| JP4094778B2 (ja) | 電気コネクタ | |
| ITTO940772A1 (it) | Connettore elettrico | |
| JP2575411Y2 (ja) | 防水コネクタ | |
| ITTO990493A1 (it) | Involucro per un connettore elettrico passa-parete |