ITTO980543A1 - Connettore elettrico. - Google Patents
Connettore elettrico. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO980543A1 ITTO980543A1 IT98TO000543A ITTO980543A ITTO980543A1 IT TO980543 A1 ITTO980543 A1 IT TO980543A1 IT 98TO000543 A IT98TO000543 A IT 98TO000543A IT TO980543 A ITTO980543 A IT TO980543A IT TO980543 A1 ITTO980543 A1 IT TO980543A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- casing
- connector
- plate
- terminals
- elastic
- Prior art date
Links
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims abstract description 22
- 230000003993 interaction Effects 0.000 claims abstract description 5
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 11
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 11
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 11
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 claims description 9
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 claims description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 abstract description 8
- 230000037431 insertion Effects 0.000 abstract description 8
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 2
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R13/00—Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
- H01R13/40—Securing contact members in or to a base or case; Insulating of contact members
- H01R13/42—Securing in a demountable manner
- H01R13/436—Securing a plurality of contact members by one locking piece or operation
- H01R13/4364—Insertion of locking piece from the front
- H01R13/4365—Insertion of locking piece from the front comprising a temporary and a final locking position
Landscapes
- Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
- Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
- Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
Description
D E S C R I Z IO N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un connettore elettrico e, particolarmente, ad un connettore elettrico atto ad accoppiarsi lungo una direzione di montaggio entro un vano di ricevimento di un connettore complementare.
Sono noti connettori del tipo suddetto, i quali comprendono un involucro isolante definente una pluralità di cavità aventi rispettivi assi paralleli alla citata direzione di montaggio ed atte ad alloggiare rispettivi terminali elettrici, i quali sono collegati a relativi cavi:'elettrici e sono trattenuti nelle cavità stesse da mezzi primari di bloccaggio.
Tali connettori comprendono, inoltre, un dispositivo di bloccaggio secondario generalmente costituito da un elemento mobile, il quale è montato frontalmente sull'involucro in una posizione di premontaggio, in cui è parzialmente impegnato entro un tratto anteriore cavo dell'involucro stesso e sporge pertanto frontalmente da quest'ultimo, ed è spostabile lungo la direzione di montaggio tra la posizione di premontaggio ed una posizione di chiusura, in cui chiude il citato tratto anteriore cavo dell'involucro e coopera con i mezzi primari di bloccaggio per rilevarne il corretto impegno con i terminali ed impedirne il disimpegno .
Il raggiungimento della posizione di chiusura sull'involucro da parte dell'elemento mobile è possibile solo quando tutti i terminali sono stati correttamente inseriti nelle relative cavità e bloccati in esse dai mezzi primari di bloccaggio, che sono generalmente costituiti da una lancia elasticamente deformabile facente parte dell'involucro.
Qualora l'inserzione di uno dei terminali non sia corretta o completa, i mezzi primari di bloccaggio presentano una deformazione residua che impedisce all'elemento -mobile di avanzare a fondo entro il tratto anteriore cavo dell'involucro per raggiungere la propria posizione di chiusura e, per tale ragione, non è consentito l'accoppiamento completo del connettore entro il vano di ricevimento del connettore complementare.
Tuttavia, anche se l'elemento mobile non è disposto nella propria posizione di chiusura e quindi almeno uno dei terminali non è correttamente agganciato dai mezzi primari di bloccaggio, è comunque consentito l'inserimento del connettore sopra descritto entro il vano di ricevimento del connettore complementare; pertanto, può accadere che tale connettore venga forzato in accoppiamento con il connettore complementare, nonostante l'interferenza dell'elemento mobile con i mezzi primari di bloccaggio, ad esempio provocando la rottura o la deformazione delle parti a contatto. In questo caso, l'errato montaggio del terminale può sfuggire alle verifiche di collaudo, ad esempio perché la posizione del terminale stesso è tale da determinare un contatto elettrico, in uso, per quanto incerto. In applicazioni in cui il connettore è soggetto a vibrazioni, come ad esempio sugli autoveicoli, tale contatto incerto è sicuramente destinato ad interrompersi, nel tempo, con le evidenti conseguenze che da ciò possono derivare.
E' altresì noto dal brevetto US 4,629,271 un connettore per una scheda di circuito stampato flessibile comprendente un involucro presentante una pluralità di camere di ricevimento parallele, un elemento elastico disposto all'interno di ciascuna camera per trattenere i terminali del circuito stampato, ed un elemento di inserzione a pressione accoppiabile frontalmente a scatto con l'involucro in una posizione di chiusura per mantenere i suddetti terminali in una posizione fissa. L'elemento di inserzione presenta una pluralità di zeppe atte ad impegnare, ciascuna, una relativa camera di ricevimento, ed una coppia di elementi flessibili ad U, disposti da bande laterali opposte delle zeppe, aventi bracci paralleli ed atti ad accoppiarsi a scatto in relative sedi dell'involucro tramite rispettivi denti di impegno.
Scopo della presente invenzione è la realizzazione di un connettore elettrico, il quale consenta di ovviare in modo semplice, affidabile ed economico all'inconveniente connesso con i connettori noti e sopra specificato .
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione, in quanto essa è relativa ad un connettore elettrico comprendente:
- un involucro isolante atto ad accoppiarsi lungo una direzione'di montaggio entro un vano di ricevimento di un connettore complementare e definente una pluralità di cavità aventi relativi assi paralleli alla detta direzione di montaggio ed atte ad alloggiare rispettivi terminali elettrici;
- mezzi primari di bloccaggio per trattenere i detti terminali nelle rispettive dette cavità ed impedirne l'estrazione; e
- mezzi secondari di bloccaggio comprendenti almeno un elemento mobile montato frontalmente sul detto involucro in una posizione di pre-montaggio e spostabile lungo la detta direzione di montaggio tra la detta posizione di pre-montaggio ed una posizione di chiusura, in cui coopera con i detti mezzi primari di bloccaggio per rilevarne il corretto impegno con i detti terminali ed impedirne il disimpegno,
caratterizzato dal fatto che i detti mezzi secondari di bloccaggio comprendono mezzi elastici portati dal detto elemento mobile, cooperanti a scorrimento con il detto involucro durante lo spostamento del detto elemento mobile tra le dette posizioni di pre-montaggio e di chiusura e deformabili per effetto dell'interazione con l'involucro stesso tra una configurazione di inibizione, in cui i detti mezzi elastici sporgono almeno in parte all'esterno del detto involucro ed' impediscono l'introduzione del detto connettore all'interno del detto vano di ricevimento del detto connettore complementare, ed una configurazione di abilitazione, raggiunta in corrispondenza della detta posizione di chiusura del detto elemento mobile, in cui i detti mezzi elastici sono contenuti completamente entro il profilo esterno del detto involucro e consentono l'introduzione e l'accoppiamento del detto connettore entro il detto vano di ricevimento del detto connettore complementare.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, viene descritta nel seguito una preferita forma di attuazione, a puro titolo di esempio non limitativo e con riferimento ai disegni allegati, nei quali :
la figura 1 è una vista prospettica di un connettore elettrico realizzato secondo la presente invenzione, in una posizione di pre-assemblaggio;
la figura 2 è una sezione longitudinale in scala ingrandita del connettore di figura 1;
la figura 3 è una sezione longitudinale in scala ingrandita del connettore di figura 1, in una posizione di assemblaggio completo; e
la figura 4 è una sezione secondo la linea IV-IV di figura 3.
Con riferimento alle figure da 1 a 4, è indicato nel suo complesso con 1 un connettore elettrico realizzato secondo la presente invenzione.
Nella fattispecie illustrata, il connettore 1 è un connettore "porta-femmine" atto ad accoppiarsi lungo una direzione A di montaggio (figure 2 e 3) entro un vano di ricevimento di un connettore complementare "portamaschi" (non illustrato).
Il connettore 1 comprende un involucro 3 isolante di forma scatolata, il quale definisce una pluralità di cavità 4 longitudinali presentanti rispettivi assi paralleli alla direzione A ed atte a ricevere rispettivi terminali elettrici 5 femmina, collegati a relativi cavi elettrici 6 e trattenuti nelle cavità 4 stesse da mezzi primari di bloccaggio, di tipo noto e descritti nel seguito .
In particolare, l'involucro 3 comprende una porzione 7 principale di forma parallelepipeda, ed una porzione 8 secondaria anch'essa di forma parallelepipeda, sporgente da una parete 9 laterale della porzione 7 ed estendentesi in corrispondenza di una striscia longitudinale intermedia della parete 9 stessa. In maggiore dettaglio, l'involucro 3 definisce quattro cavità 4, tre delle quali sono ricavate entro la porzione 7 e sono disposte allineate secondo una fila trasversale, 'mentre la quarta cavità è ricavata nella porzione 8 ed è disposta affiancata ad una relativa cavità intermedia della suddetta fila trasversale.
Con riferimento alle figure da 2 a 4, ciascun terminale 5 comprende una porzione anteriore 12 di contatto avente forma scatolata, la quale presenta una sede 13 di aggancio per i mezzi primari di bloccaggio ed è atta ad accoppiarsi con un corrispondente terminale elettrico maschio (non illustrato) del connettore complementare, ed una porzione posteriore 14 di collegamento al relativo cavo elettrico 6.
Ciascun terminale 5 è atto ad essere introdotto nella rispettiva cavità 4 attraverso un'apertura 15 posteriore della stessa ricavata in una parete 16 posteriore dell'involucro 3 avente un profilo sostanzialmente conformato a T, ed è affacciato con la propria porzione 12 di contatto ad un'apertura 17 frontale della cavità 4 ricavata in una parete 18 anteriore opposta alla parete 16 ed avente anch'essa un profilo sostanzialmente conformato a T; in uso, i cavi 6 fuoriescono dall'involucro 3 attraverso le relative aperture 15.
Con riferimento alla figura 4, i mezzi primari di bloccaggio comprendono, per ciascun terminale 5, una prima ed una seconda lancia elastica 20, 21 sporgenti da parti oppost'é all'interno della rispettiva cavità 4 lungo la direzione A verso l'apertura 17 frontale; in particolare, le lance 20 si estendono a sbalzo a partire dalla parete 9, mentre le lance 21 alloggiate nelle cavità 4 della porzione 7 dell'involucro 3 si estendono a sbalzo da una parete 22 della porzione 7 stessa opposta e parallela alla parete 9, e la lancia 21 alloggiata nella cavità 4 della porzione 8 dell'involucro 3 si estende a sbalzo da una parete 23 della porzione 8 stessa anch'essa opposta e parallela alla parete 9. Le pareti 22, 23, rispettivamente della porzione 7 e della porzione 8 dell'involucro 3, definiscono inoltre, in corrispondenza delle lance 21, relative aperture 24 rettangolari di estremità comunicanti con le corrispondenti cavità 4.
Ciascuna lancia 20, 21 presenta, su una propria superficie rivolta verso l'interno della relativa cavità 4, un dente 28 con profilo sostanzialmente trapezoidale rettangolo atto ad accoppiarsi a scatto con la sede 13 di aggancio del relativo terminale 5.
Più in particolare, i denti 28 di ciascuna coppia di lance 20, 21 consentono l'ingresso del relativo terminale 5, che, scorrendo su rispettivi fianchi obliqui dei denti 28 stessi rivolti verso l'apertura 15, produce una deformazione elastica delle lance 20 verso la parete 9 e delle lance 21 verso l'interno delle relative aperture 24; una volta che il suddetto terminale 5 è stato inserito a fondo nella relativa cavità 4 (figure 3 e 4), le lance 20, 21 recuperano la propria posizione indeformata in quanto i denti 28 scattano in impegno nella sede 13 di aggancio del terminale 5, definendo con propri fianchi, ortogonali alla direzione A ed opposti ai rispettivi fianchi obliqui, un arrestò contro l'estrazione del terminale 5 stesso .
Con riferimento alle figure da 1 a 4, il connettore 1 comprende, inoltre, un dispositivo secondario di bloccaggio dei terminali 5, indicato nel suo complesso con il numero 30.
Il dispositivo 30 comprende un elemento mobile 31 realizzato separatamente dall'involucro 3 èd atto ad essere accoppiato frontalmente lungo la direzione A con l'involucro 3 stesso in una posizione di chiusura (figure 3 e 4) per verificare la corretta inserzione dei terminali 5 nelle rispettive cavità 4 ed impedirne 1'estrazione .
In particolare, l'elemento mobile 31 comprende una piastra 32 avente un profilo sostanzialmente conformato a T ed atta a disporsi contigua alla parete 18 dell'involucro 3 nella posizione di chiusura dell'elemento'" mobile 31 stesso, ed una pluralità di prime zeppe 33, una per ciascuna cavità 4, estendentisi integralmente a sbalzo dalla piastra 32 parallelamente alla direzione A ed atte ad inserirsi, ciascuna, all'interno della relativa cavità 4 tra le lance 20 e la parete 9 da cui queste si originano in modo da impedire deformazioni delle lance 20 stesse (figura 4).
L'elemento mobile 31 comprende, inoltre, una pluralità di seconde zeppe 34 estendentisi integralmente a sbalzo dalla piastra 32 in direzione parallela alle zeppe 33 ed impegnate entro le rispettive aperture 24 delle pareti 22, 23 dell'involucro 3.
La piastra 32 è provvista, inoltre, di una pluralità di sedi 35 passanti coassiali alle aperture 17 frontali delle rispettive cavità 4 ed atte ad essere impegnate in uso da rispettive porzioni di contatto dei terminali maschio del connettore complementare.
L'elemento mobile 31 è montato frontalmente sull'involucro 3 in una posizione di pre-montaggio (figure 1 e 2), in cui la piastra 32 è disposta affacciata e parallela alla parete 18 e le zeppe 33 e 34 sono impegnate all'imbocco delle relative cavità 4 e sono spaziate lungo la direzione A dalle relative lance 20, 21 in modo da consentirne la deformazione durante il montaggio dei terminali 5, ed è spostabile lungo la direzione A '"tra la posizione dì pre-montaggio e la citata posizione di chiusura (figure 3 e 4), in cui la piastra 32 è^disposta contigua alla parete 18, le zeppe 33 sono inserite all'interno delle relative cavità 4 tra le lance 20 e la parete 9 da cui queste si originano in modo da impedire deformazioni delle lance 20 stesse, e le zeppe 34 sono disposte in chiusura delle relative aperture 24.
Secondo la presente invenzione, il dispositivo 30 comprende, inoltre, una coppia di elementi elastici 40 estendentisi a sbalzo da rispettive porzioni di estremità laterali della piastra 32 dell'elemento mobile 31 dalla medesima parte delle zeppe 33, 34, disposti da bande laterali opposte delle zeppe 33, 34 stesse, cooperanti a scorrimento con l'involucro 3 durante lo spostamento dell'elemento mobile 31 tra le suddette posizioni di pre-montaggio e di chiusura, e deformabili per effetto dell'interazione con l'involucro 3 stesso tra una configurazione di inibizione (figure 1 e 2), in cui gli elementi elastici 40 sporgono in parte all'esterno dell'involucro 3 ed impediscono l'introduzione del connettore 1 all'interno del vano di ricevimento del connettore complementare, ed una configurazione di abilitazione (figure 3 e 4), raggiunta in corrispondenza della posizione di chiusura dell 'elemento mobile 31, in cui gli elementi elastici 40 sono contenuti completamente entro il profilo esterno dell 'involucro 3 e consentono l’introduzione e l’accoppiamento del connettore 1 entro il vano di ricevimento del connettore complementare.
Ciascun elemento elastico 40 è costituito da una lamina sostanzialmente conformata a U, avente concavità rivolta verso la piastra 32 e comprendente un primo braccio 41 presentante un'estremità integrale alla piastra 32 ed un secondo braccio 42 ripiegato sul braccio 41 e libero di flettersi rispetto al braccio 41 stesso. In particolare, i bracci 42 degli elementi elastici 40 sono disposti da parti opposte rispetto ai bracci 41 e sono divergenti dai bracci 41 stessi verso la piastra 32 in una propria configurazione indeformata e nella configurazione di inibizione degli elementi elastici 40. Ciascun braccio 42 presenta, inoltre, in corrispondenza di una propria estremità libera adiacente alla piastra 32, una coppia di risalti 43 sporgenti verso l'esterno rispetto all'involucro 3 nella configurazione di inibizione dell'elemento elastico 40.
Gli elementi elastici 40 sono impegnati in rispettive sedi 44 longitudinali passanti ricavate nella porzione 7 dell'involucro 3 ai lati opposti della relativa fila di cavità 4.
Con riferfimento alle figure 2 e 3, ciascun elemento elastico 40 presenta, inoltre, una coppia di denti 45, 46 atti ad accoppiarsi a scatto con rispettivi denti 47, 48 associati alla relativa sede 44 per definire rispettivamente le suddette posizioni di chiusura e di pre-montaggio .
Più precisamente, i denti 45 e 47 che definiscono la posizione di chiusura dell'elemento mobile 31 sporgono a sbalzo da un tratto intermedio del braccio 42 di ciascun elemento elastico 40 e, rispettivamente, da un tratto di imbocco del bordo laterale della relativa sede 44, e presentano un profilo sostanzialmente trapezoidale isoscele con lato obliquo rivolto verso l'apertura 15 e, rispettivamente, verso l'apertura 17.
Analogamente, i denti 46 e 48 che definiscono la posizione di pre-montaggio dell'elemento mobile 31 sporgono a sbalzo da un tratto terminale del braccio 41 di ciascun elemento elastico 40 e, rispettivamente, dal tratto di imbocco del bordo laterale della relativa sede 44, e presentano entrambi un profilo sostanzialmente trapezoidale isoscele con lato obliquo rivolto verso l'apertura 15 e, rispettivamente, verso l'apertura 17.
I denti 45 e 46 di ciascun elemento elastico 40 sono disposti in successione tra loro lungo la direzione A a partire dalla piastra 32 verso l'interno della relativa sede'44. I denti 47 e 48 di ciascun elemento elastico 40 sono invece disposti in posizione affacciata tra loro.
Nella configurazione indeformata e nella configurazione di inibizione di ciascun elemento elastico 40, il braccio 41 si estende ortogonalmente dalla piastra 32 e coopera a scorrimento con un fianco del dente 48 parallelo alla direzione A, mentre il braccio 42 è divergente dal braccio 41 verso la piastra 32 in modo da sporgere con i propri risalti 43 all'esterno dell'involucro 3 e coopera con il fianco obliquo del dente 47.
Nella configurazione di abilitazione di ciascun elemento elastico 40, i bracci 41 e 42 sono disposti paralleli tra loro ed i risalti 43 sono allineati con il bordo laterale della porzione 7 dell'involucro 3.
L'assemblaggio del connettore 1 avviene nel modo di seguito descritto a partire da una condizione iniziale, in cui l'elemento mobile 31 è accoppiato all'involucro 3 nella posizione di pre-montaggio e presenta gli elementi elastici 40 disposti nella configurazione di inibizione ed i terminali 5 sono disposti all'interno delle rispettive cavità 4 (figura 2). La posizione di premontaggio è definita dall'impegno tra i denti 46 degli elementi elastici 40 ed i denti 48 associati alle relative cavità 44.
Se uno dei terminali 5 non è correttamente inserito nella relativa cavità 4, le relative lance 20, 21 presentano una deformazione residua verso la parete 9 e, rispettivamente, verso l'interno della relativa apertura 24. La deformazione della lancia 20 impedisce la completa introduzione della corrispondente zeppa 33 dell'elemento mobile 31 nella cavità 4 tra la lancia 20 stessa e la parete 9, e quindi la disposizione dell'elemento mobile 31 nella posizione di chiusura. In questa condizione, i risalti 43 degli elementi elastici 40 sporgono all'esterno dell'involucro 3 ed impediscono l'introduzione del connettore 1 all'interno del vano di ricevimento del connettore complementare.
Viceversa, se tutti i terminali 5 sono correttamente agganciati dalle rispettive lance 20, 21, le zeppe 33 possono inserirsi a fondo tra le lance 20 e la parete 9, le zeppe 34 possono disporsi in chiusura delle relative aperture 24 e, quindi, l'elemento mobile 31 può raggiungere la propria posizione di chiusura, definita dall'impegno tra i denti 45 degli elementi elastici 40 ed i denti 47 associati alle relative sedi 44; in questa condizione, gli elementi elastici 40 raggiungono la propria configurazione di abilitazione, in cui i risalti 43 sono disposti allineati con il bordo laterale dell'involucro 3 (figura 3) ed è pertanto consentita l'introduzione e l'accoppiamento completo del connettore 1 entro il vano di ricevimento del connettore complementare .
Da un esame delle caratteristiche del connettore 1 realizzato secondo la presente invenzione, sono evidenti i vantaggi che essa consente di ottenere.
In particolare, quando l'elemento mobile 31 non è disposto nella posizione di chiusura sull'involucro, i bracci 42 degli elementi elastici 40 divergono rispetto ai relativi bracci 41 disponendo i relativi risalti 43 in posizione sporgente verso l'esterno rispetto all'involucro 3; in questo modo, i risalti 43 definiscono un ingombro trasversale aggiuntivo rispetto al normale ingombro trasversale dell'involucro 3 e non consentono pertanto l'introduzione del connettore 1 nel vano di ricevimento del connettore complementare. Il connettore 1 risulta pertanto di tipo "fault proof"; infatti, se l'elemento mobile 31 è disposto in una posizione diversa dalla posizione di chiusura, non vi è alcuna possibilità di accoppiare il connettore 1 con il connettore complementare, neanche mediante forzamento delle parti a contatto.
Inoltre, il dispositivo 30 risulta particolarmente semplice ed economico, in quanto non richiede la predisposizione sull'involucro 3 di parti aggiuntive relativamente complesse, ma richiede semplicemente la realizzazione di una coppia di sedi passanti 44 in un involucro di tipo convenzionale.
Risulta infine chiaro che al connettore 1 possono essere apportate modifiche e varianti, che non escono dall'ambito di tutela della presente invenzione.
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Connettore elettrico (1) comprendente: - un involucro (3) isolante atto ad accoppiarsi lungo una direzione di montaggio (A) entro un vano di ricevimento di un connettore complementare e definente una pluralità di cavità (4) aventi relativi assi paralleli alla detta direzione di montaggio (A) ed atte ad alloggiare rispettivi terminali elettrici (5); mezzi primari di bloccaggio (20, 21) per trattenere i detti terminali (5) nelle rispettive dette cavità (4) ed impedirne l'estrazione; e - mezzi secondari di bloccaggio (30) comprendenti almeno un elemento mobile (31) montato frontalmente sul detto involucro (3) in una posizione di pre-montaggio e spostabile lungo la detta direzione di montaggio (A) tra la detta posizione di pre-montaggio ed una posizione di chiusura, in cui coopera con i detti mezzi primari di bloccaggio (20, 21) per rilevarne il corretto impegno con i detti terminali (5) ed impedirne il disimpegno, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi secondari di bloccaggio (30) comprendono mezzi elastici (40) portati dal detto elemento mobile (31), cooperanti a scorrimento con il detto involucro (3) durante lo spostamento del detto elemento mobile (31) tra le dette posizioni di pre-montaggio e di chiusura e deformabili per effetto dell'interazione con l'involucro (3) stesso tra una configurazione di inibizione, in cui i detti mezzi elastici (40) sporgono almeno in parte all'esterno del detto involucro (3) ed impediscono l'introduzione del detto connettore (1) all'interno del detto vano di ricevimento del detto connettore complementare, ed una configurazione di abilitazione, raggiunta in corrispondenza della detta posizione di chiusura del detto elemento mobile (31), in cui i detti mezzi elastici (40) sono contenuti completamente entro il profilo esterno del detto involucro (3) e consentono l'introduzione e l'accoppiamento del detto connettore (1) entro il detto vano di ricevimento del detto connettore complementare. 2.- Connettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto elemento mobile (31) comprende una piastra (32) affacciata ad una parete anteriore (18) del detto involucro (3) nella detta posizione di pre-montaggio, ed una pluralità di elementi di interazione (33, 34) con i detti mezzi primari di bloccaggio (20, 21) sporgenti a sbalzo dalla detta piastra (32), i detti mezzi elastici comprendendo una coppia di elementi elastici (40) sostanzialmente conformati ad U, estendentisi a sbalzo da rispettive porzioni di estremità laterali della detta piastra (32) dalla medesima parte dei detti elementi di interazione (33, 34), aventi concavità rivolte verso la piastra (32) stessa ed impegnati in rispettive sedi (44) ricavate nel 1 detto involucro (3) ed aventi asse parallelo alla detta direzione di montaggio (A). 3.- Connettore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascun detto elemento elastico (40) comprende un primo braccio (41) presentante un'estremità integrale alla detta piastra (32) ed un secondo braccio (42) ripiegato sul detto primo braccio (41), libero di flettersi rispetto al primo braccio (41) stesso e provvisto, in corrispondenza di una propria estremità libera adiacente alla detta piastra (32), di mezzi in risalto (43) sporgenti verso l'esterno rispetto al detto involucro (3) nella detta configurazione di inibizione. 4.- Connettore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti secondi bracci (42) dei detti elementi elastici (40) sono disposti da parti opposte rispetto ai detti primi bracci (41) e sono divergenti rispetto ai primi bracci (41) stessi verso la detta piastra (32) in una propria configurazione 'indeformata e nella detta configurazione di inibizione del detto elemento mobile (31). 5.- Connettore secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che ciascun detto elemento elastico (40) presenta un primo ed un secondo dente (45, 46) di impegno atti ad accoppiarsi a scatto rispettivamente con un terzo ed un quarto dente (47, 48) di impegno associati alla relativa detta sede (44) per definire rispettivamente le dette posizioni di chiusura e di pre-montaggio, il detto primo dente (45) essendo portato da uno (42) tra i detti primo e secondo braccio (41, 42) ed il detto secondo dente (46) essendo portato da un altro (41) tra i detti primo e secondo braccio (41, 42). 6.- Connettore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i detti primo e secondo dente (45, 46) di ciascun detto elemento elastico (40) sono disposti in successione tra loro lungo la detta direzione di montaggio (A) a partire dalla detta piastra (32) verso l'interno della relativa detta sede (44), e che i detti terzo e quarto dente (47, 48) associati a ciascuna detta sede (44) sono portati da un bordo laterale della sede (44) stessa in posizione affacciata tra loro. 7.- Connettore elettrico, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni allegati.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT98TO000543A ITTO980543A1 (it) | 1998-06-23 | 1998-06-23 | Connettore elettrico. |
| DE69938635T DE69938635D1 (de) | 1998-06-23 | 1999-06-11 | Elektrischer Stecker mit Vorrichtung zur Lagesicherung der Endkontakte |
| AT99111409T ATE394815T1 (de) | 1998-06-23 | 1999-06-11 | Elektrischer stecker mit vorrichtung zur lagesicherung der endkontakte |
| EP99111409A EP0967686B1 (en) | 1998-06-23 | 1999-06-11 | Electrical connector with terminal position assurance device |
| ES99111409T ES2306490T3 (es) | 1998-06-23 | 1999-06-11 | Conector electrico con dispositivo para asegurar la posicion de los terminales. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT98TO000543A ITTO980543A1 (it) | 1998-06-23 | 1998-06-23 | Connettore elettrico. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO980543A0 ITTO980543A0 (it) | 1998-06-23 |
| ITTO980543A1 true ITTO980543A1 (it) | 1999-12-23 |
Family
ID=11416868
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT98TO000543A ITTO980543A1 (it) | 1998-06-23 | 1998-06-23 | Connettore elettrico. |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0967686B1 (it) |
| AT (1) | ATE394815T1 (it) |
| DE (1) | DE69938635D1 (it) |
| ES (1) | ES2306490T3 (it) |
| IT (1) | ITTO980543A1 (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JP2002343483A (ja) * | 2001-05-11 | 2002-11-29 | Yazaki Corp | ホルダ付きコネクタ |
| FR2875957A1 (fr) * | 2004-09-29 | 2006-03-31 | Fci Sa | Dispositif de verrouillage d'elements de connecteur et connecteur le comprenant |
| WO2008078156A1 (en) * | 2006-12-27 | 2008-07-03 | Fci | Electrical connector with improved secondary locking means |
| EP2115821B1 (en) * | 2007-02-26 | 2016-12-21 | Delphi International Operations Luxembourg S.à r.l. | Connector having a securing anti-plugging front grid |
| US8974241B2 (en) | 2013-01-28 | 2015-03-10 | Itt Manufacturing Enterprises, Llc | Bracket for connector pin seals |
| DE102017011910B4 (de) * | 2017-12-21 | 2023-08-03 | Yamaichi Electronics Deutschland Gmbh | Isolatorkörper und Verbinder |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS6026777U (ja) * | 1983-08-01 | 1985-02-23 | イ−・アイ・デュ・ポン・ドウ・ヌム−ル・アンド・カンパニ− | 電気コネクタ− |
| FR2684242B1 (fr) * | 1991-11-22 | 1995-11-17 | Amp France | Assemblage de connecteur electrique comportant un element de verrouillage des bornes. |
| FR2726403B1 (fr) * | 1994-10-28 | 1996-11-29 | Cinch Connecteurs Sa | Connecteur electrique |
| JP3763422B2 (ja) * | 1995-03-31 | 2006-04-05 | 矢崎総業株式会社 | コネクタ |
-
1998
- 1998-06-23 IT IT98TO000543A patent/ITTO980543A1/it unknown
-
1999
- 1999-06-11 ES ES99111409T patent/ES2306490T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1999-06-11 EP EP99111409A patent/EP0967686B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1999-06-11 DE DE69938635T patent/DE69938635D1/de not_active Expired - Lifetime
- 1999-06-11 AT AT99111409T patent/ATE394815T1/de not_active IP Right Cessation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| DE69938635D1 (de) | 2008-06-19 |
| ES2306490T3 (es) | 2008-11-01 |
| ATE394815T1 (de) | 2008-05-15 |
| EP0967686A1 (en) | 1999-12-29 |
| EP0967686B1 (en) | 2008-05-07 |
| ITTO980543A0 (it) | 1998-06-23 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US5791930A (en) | Connector for detecting incomplete engagement | |
| JP4963702B2 (ja) | 端子位置保証装置を有するコネクタ組立体 | |
| US6361378B1 (en) | Connector with a side retainer | |
| KR20100027008A (ko) | 전기 커넥터를 위한 단자 위치 확정 부재 | |
| EP0978905B1 (en) | Connector | |
| US6328614B1 (en) | Connector | |
| CN105811164A (zh) | 用于汽车中的数据传输的连接器插入件和连接器 | |
| ITTO980543A1 (it) | Connettore elettrico. | |
| US6132252A (en) | Electrical connector with locking of the contact terminals | |
| JP2017091761A (ja) | コネクタ | |
| ITTO940272A1 (it) | Connettore elettrico | |
| ITTO980287A1 (it) | Unita' di connessione elettrica. | |
| ITTO980288A1 (it) | Connettore elettrico. | |
| ITTO941027A1 (it) | Connettore elettrico. | |
| EP0581320B1 (en) | Electric connector | |
| JP2006156182A (ja) | 電気コネクタハウジング、電気コネクタ、およびコネクタ組立体 | |
| ITTO940772A1 (it) | Connettore elettrico | |
| ITTO980910A1 (it) | Connettore elettrico ed unita' di connessione elettrica provvista diun tale connettore. | |
| JP2002267885A (ja) | コネクタ組立体 | |
| WO2008010020A1 (en) | Electrical connector having a secondary locking member | |
| KR20140063793A (ko) | 커넥터 유닛 | |
| JP4094778B2 (ja) | 電気コネクタ | |
| WO2010015892A1 (en) | Electrical connector with terminal position assurance and terminal protection device | |
| JPH0850953A (ja) | コネクタの端子誤挿入防止構造 | |
| ITTO20001022A1 (it) | Metodo per la realizzazione di un connettore elettrico e semilavorato ottenuto con tale metodo. |